E RIK P ETERSON
LA PRESENZA TEOLOGICA DI UN OUTSIDER
con il generoso contributo della Fondazione Thyssen di Colonia e della Conferenza Episcopale Tedesca
Domenica 24 ottobre Luogo: Ponticio Collegio Teutonico di Santa Maria in Campo Santo Via della Sagrestia, 17 00120 Citt del Vaticano Tel.: 06-69883923 Luned 25 e marted 26 ottobre Luogo: Istituto Patristico Augustinianum Via Paolo VI, 25 00193 Roma Tel.: 06-68006238
La partecipazione alle sessioni del simposio libera; gradita ogni previa segnalazione di presenza. Durante le sessioni di lavoro del luned 25 e del marted 26 ottobre verr attivato un servizio di interpretariato dal tedesco verso litaliano e viceversa Per ulteriori informazioni e segnalazioni si prega di rivolgersi al dott. Giancarlo Caronello / e-mail: peterson2010@gmx.de
Logo: Traditio legis e adventus Domini dal Sarcofago di Giunio Basso (Grotte Vaticane), Bildarchiv Foto Marburg
www.patristicum.org
Luned 25 ottobre
Istituto Patristico Augustinianum
Marted 26 ottobre
Istituto Patristico Augustinianum
Il giudeocristianesimo Prof. Jrg Frey, Universit di Zurigo: Erik Peterson e il giudeocristianesimo Prof. Gerard Rouwhorst, Universit di Utrecht/Tilburg: Gli elementi ebraici della liturgia in Peterson
Dibattito 10.30 Pausa caff
Dr. theol. Barbara Nichtwei, Magonza: Punti nodali dellopera di Erik Peterson in rapporto ai dibattiti teologici del suo tempo Prof. Hubertus R. Drobner, Facolt Teologica di Paderborn / Augustinianum, Roma: Erik Peterson e la patristica del Novecento
Erik Peterson (Roma Aventino, 1939) Dibattito 10.30 Pausa caff
La gnosi e lencratismo Prof. Christoph Markschies, Rettore dellUniversit Humboldt di Berlino: Erik Peterson e la gnosi Prof. Giulia Sfameni-Gasparro, Universit di Messina: Erik Peterson e lencratismo
Dibattito 13.00 / 15.00 Pausa Pranzo alla Casa Maria Bambina (relatori ed ospiti)
Domenica 24 ottobre
Ponticio Collegio Teutonico di Santa Maria in Campo Santo (Citt del Vaticano)
Prof. Michael Hollerich, Universit St. Thomas / St. Paul, Minnesota: La teologia degli eoni in Peterson Prof. P. Gabino Uribarri SJ, Universit Las Comillas / Madrid: Il posto sistematico della resurrezione nella teologia di Peterson
Dibattito 13.00 / 15.00 Pausa Pranzo alla Casa Maria Bambina (relatori ed ospiti)
Il culto dei martiri e la liturgia Prof. Stefan Heid, Ponticio Istituto di Archeologia Cristiana / Roma: Testimonianza e martirio in Peterson. Fondazione biblica annotazioni agiograche e liturgiche Prof. Michael Kunzler, Facolt Teologica di Paderborn: Il signicato di Erik Peterson per la teologia della liturgia dopo il Concilio Vaticano II
Dibattito 17.00 Pausa caff
Prof. Erwin Gatz, Rettore del Ponticio Collegio Teutonico: Benvenuto ai partecipanti al simposio S. E. Card. Raffaele Farina SDB, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa Il simposio, un atto di riconoscimento dovuto Prof. Stefan Heid, Ponticio Istituto di Archeologia Cristiana / Roma: Erik Peterson e il Ponticio Istituto di Archeologia Cristiana Prof. P. Pius Engelbert OSB, Ponticio Ateneo S. Anselmo/ Roma: Erik Peterson, Anselm Stolz e SantAnselmo
Momento musicale Pausa Momento musicale
Prof. Thomas Sding, Universit di Bochum: Peterson, lesegeta delleccezione Prof. Giuseppe Segalla, Ponticia Facolt Teologica / Padova: Il commento di Peterson, una lettura antignostica e canonica di Giovanni
Dibattito 17.00 Pausa caff
Prof. Romano Penna, Universit Lateranense / Roma: Lapporto del commento di Erik Peterson allermeneutica della Lettera di Paolo ai Romani Prof. Hans-Ulrich Weidemann, Universit di Siegen: Paolo alla ekklesia di Dio che a Corinto. Linterpretazione di Erik Peterson della Prima Lettera ai Corinti
Dibattito 20.00: Cena alla Casa Maria Bambina (relatori ed ospiti)
Prof. Paolo Siniscalco, Universit La Sapienza, Roma / Universit Sophia, Loppiano: Il monoteismo come problema politico, una teologia della storia? Prof. Michele Nicoletti, Universit di Trento: Erik Peterson e Carl Schmitt ripensare un dibattito
Dibattito Conclusione del Simposio 20.00: Cena daddio alla Casa Maria Bambina (relatori ed ospiti)
S. E. Card. Karl Lehmann, Vescovo di Magonza: Erik Peterson, un teologo di ieri per la Chiesa di domani
Momento musicale Ricevimento