Sei sulla pagina 1di 4

Boldrini: "Io, minacciata di morte ogni giorno. Non ho paura ma stop all'anarchia del ...

Page 1 of 4

901

86

536

Lo leggo dopo

APPROFONDIMENTI

Boldrini,il web lo specchio dei nostri tempi Minacce a Boldrini, procura apre inchiesta Grillo: "Il potere contro la Rete" Minacce alla Boldrini e una legge sul web, lettori divisi: ecco 10 'pro' e 10 'contro' Cara Boldrini, c' una legge sullo stalking eppure le donne continuano a morire De Gregorio: ''Boldrini, nessuna crociata, ma riflessione seria'' Il muro dei tweet
VEDI ANCHE
ARTICOLO

Minacce a Boldrini, procura apre inchiesta Grillo: "Il potere contro la Rete"
ARTICOLO

Cara Boldrini, c' una legge sullo stalking eppure le donne continuano a morire

TAG

internet, violenza, libert di espressione, libert sul web, minacce, legge sul web, Laura Boldrini

I tuoi argomenti

Consigliati per te

Repubblica Blu

Accedi

http://www.repubblica.it/politica/2013/05/03/news/boldrini_intervista-57946683/?ref...

06/05/2013

Boldrini: "Io, minacciata di morte ogni giorno. Non ho paura ma stop all'anarchia del ... Page 2 of 4

individuato un sito, di cui titolare Antonio Mattia, che aveva diffuso la foto di una nudista spacciandola per Laura ed aveva dato il via ai commenti sessisti. Abbiamo informato la polizia postale. La reazione dell'uomo alla visita delle forze dell'ordine stata una denuncia di violazione della privacy a cui hanno fatto seguito in rete accuse di abuso di potere, subito riprese da esponenti politici della destra". Boldrini: "Abbiamo due agenti della polizia postale, due, che lavorano alla Camera, distaccati qui a vigilare sulle moltissime violazioni di cui un luogo istituzionale come questo pu essere oggetto. C' stato il caso della parlamentare del Movimento Cinque Stelle di cui stata violata la posta personale. C' il caso di una deputata oggi ministra che non ha pi potuto accedere ai suoi social network e teme che a suo nome si possano divulgare messaggi non suoi. Poi ci sono le minacce di morte nei miei confronti. Tutte donne, lo dico come dato di cronaca. So bene che la questione del controllo del web delicatissima. Non per questo non dobbiamo porcela. Mi domando se sia giusto che una minaccia di morte che avviene in forma diretta, o attraverso una scritta sul muro sia considerata in modo diverso dalla stessa minaccia via web. Me lo domando, chiedo che si apra una discussione serena e seria. Se il web vita reale, e lo , se produce effetti reali, e li produce, allora non possiamo pi considerare meno rilevante quel che accade in Rete rispetto a quel che succede per strada". C' in questi giorni la discussione sulla scorta. "Io ho chiesto di non essere scortata. Non ho paura di camminare per Roma, non ho paura di andare da casa in ufficio. Pu accadere qualsiasi cosa in qualsiasi momento, certo, ma questo vale per chiunque. Piuttosto mi pare molto pi grave, molto pi pericoloso che si diffonda in rete una cultura della minaccia tollerata e giudicata tutt'al pi, come certi hanno scritto, una "burla". Mi sento molto pi vulnerabile quando penso che chiunque, aprendo un computer, anche mia figlia, anche i suoi amici, anche i ragazzi giovanissimi che vivono connessi al computer possono vedere il mio volto sovrapposto a quello di una donna sgozzata. Mi domando che effetti profondi e di lungo periodo, fra i pi giovani, un'immagine cos possa avere". La campagna contro Laura Boldrini si impennata all'indomani della sua visita alla comunit ebraica, il 12 aprile scorso. In quell'occasione, incontrando i dirigenti della comunit, ha parlato della necessit di "ripristinare il rigore della legge Mancino" a proposito dell'incitamento al razzismo e all'odio razziale su web. infatti dell'8 aprile la sentenza di condanna dei quattro gestori di Stormfront, sito web neonazista, condannati per antisemitismo. la prima sentenza che riconosce un'associazione a delinquere via web: a quella si richiamava Boldrini nel suo discorso alla comunit. Da quel giorno partita la valanga. Il sito "Tutti i crimini degli immigrati" associa il volto del presidente della Camera alle notizie di reati commessi da cittadini stranieri. "Resistenza Nazionale", "Fronte Nazionale", "MultiKulti" e altri indirizzi web diffondono. Poi i fotomontaggi, e le minacce. Dal 28 aprile, dopo la sparatoria davanti a palazzo Chigi, hanno iniziato a circolare centinaia di messaggi che dicono "Dovevano sparare a te", "la prossima sei tu", "cacati sotto, a morte i politici come te". La magistratura avvertita, le denunce sono partite. "Ma come svuotare il mare con un bicchiere. Credo che ci dobbiamo tutti fermare un momento e domandarci due cose: se vogliamo dare battaglia - una battaglia culturale - alle aggressioni alle donne a sfondo sessuale. Se vogliamo cominciare a pensare alla rete come ad un luogo reale, dove persone reali spendono parole reali, esattamente come altrove. Cominciare a pensarci, discuterne quanto si deve, poi prendere delle decisioni misurate, sensate, efficaci. Senza avere paura dei tab che sono tanti, a destra come a sinistra. La paura paralizza. La politica deve essere coraggiosa, deve agire".
(03 maggio 2013)

RIPRODUZIONE RISERVATA

86

536

Inoltra un nuovo commento

Login
900 caratteri rimanenti

Commenta

901 commenti
Piercarlo Toesca 23 ore fa Il problema che nel ns Paese le leggi gi ci sono, ma troppe vengono disattese, forse per lassismo e sessismo culturale
Rispondi 0

giuseppedaparma 1 giorno fa Sono sbigottito, amareggiato, deluso un p meno, sorpreso per niente !! Esprimo tutta la mia solidariet alla dr.ssa Boldrini in uno con un gigantesco "GRAZIE di esistere". I tuoi argomenti Consigliati per te Repubblica Blu Accedi

http://www.repubblica.it/politica/2013/05/03/news/boldrini_intervista-57946683/?ref...

06/05/2013

Boldrini: "Io, minacciata di morte ogni giorno. Non ho paura ma stop all'anarchia del ... Page 3 of 4

permea la nostra societ in ogni suo aspetto. Eccessivamente pessimista? Forse, ma quello che credo e spero di sbagliarmi!.
Rispondi 0

Violetta Zanin 2 giorni fa Insomma il web come facebook oppure i commenti alla fine degli articoli sui quotidiani hanno bisogno comunque di regole pur lasciando la libert di esternare le proprie opinioni, i propri risentimenti, la propria rabbia, commentare ci che trova ingiusto e giudicare ci che colpisce il bene comune. Ma fare minacce di morte, dire parolacce, esprimere volgarit, spaventare la gente pu essere solo parte di una mente disturbata e malata di mente che ha bisogno di scaricare la propria frustrazione. Non c' nulla di costruttivo in tali opinioni. Non si possono giustificare malati del genere. Il controllo della polizia postale serve affinch tali messaggi non possano circolare perch fanno presto a contagiare altri malati!
Rispondi 0

giucam 2 giorni fa Non si tratta di censurare il web, ma di perseguire con rigore chi commette reati anche a mezzo web.Intanto, comunque, se la Polizia Postale togliesse ed oscurasse le minacce sarebbe una cosa ottima. Spesso l'emulazione diventa pi forte, proprio perch nessuno frena e reprime il reato. Comunque tutti coloro che ne sono colpiti, devono denunciare alle autorit preposte. Brava Boldrini.
Rispondi +2

Simone Zucchi 2 giorni fa censurare il web per i suoi messaggi come incolpare il muro e la bomboletta per le scritte che ci stanno sopra
Rispondi +4

germanetta 2 giorni fa Censura? ce n' anche troppa. Siamo spiati in continuazione. Alle mail bisogna mettere un filtro, per la posta indesiderata. Questi pazzi o maniaci che inviano mails minacciose, ingiuriose e indecenti possono essere rintracciati.La polizia postale, credo possa farlo.
Rispondi +1

javiersepulvedas 2 giorni fa Qualcuno scrive che gli insulti e la diffamazione a mezzo internet corrispondano un po' ai pettegolezzi e chiacchiericci da bar o piazza di paese. Che sciochezza. In piazza difficile dire qualcosa rimanendo nel totale anonimato. Prima o poi l'autore della calunnia verrebbe scoperto e affrontato di persona. Internet, invece, offre la possibilit di restare relativamente e vigliaccamente nascosti dietro un nick o, peggio, un proxy. In piazza la portata della diffamazione circoscritta al paese. Su internet estesa al mondo intero. Ci detto, qui non si parla tout court di censura, ma di una questione ben diversa: quali profondi effetti possono avere fra i giovani, sul lungo periodo, certe immagini e certe pratiche diffuse sul web. La questione seria e va affrontata, con regole dal basso che tutelino e combinino i diritti di tutti, senza per divenire occasione di censura preventiva
Rispondi +1

roby42 2 giorni fa E'riprovevole e criminale chi minaccia gli altri, in tutti i modi,anche a 1/2 web,tuttavia non per questo bisogna mettere veti e censure.A mio avviso vanno denunciate tutte queste azioni e,una volta scovati i responsabili,vanno puniti severamente ma,per favore,non ritorniamo alla santa inquisizione.
Rispondi +1

Patrizia Cini 2 giorni fa Tutta la solidariet di cui sono capace per Laura Boldrini. la violenza ha molte facce, nessuna di queste deve essere giustificata e/o protetta.
Rispondi +1

robertosan01 2 giorni fa rispetto la storia personale della boldrini ma mi sembra che abbiamo eletto un presidente della camera che non brilli per apertura mentale. Dapprima accusa battiato di machismo (che aveva usato l espressione troppe troie in parlamento) senza capire che era un'espressione generalizzata (e peraltro giustificata visto cio che e successo poco dopo), ora si scaglia contro lo strumento web quando le leggi di regolamentazione gia esistono e vengono applicate chiaramente (ho lavorato in un internet provider fornendo tonnellate di dati giornalieri alla polizia I tuoi argomenti Consigliati per te Repubblica Blu Accedi

http://www.repubblica.it/politica/2013/05/03/news/boldrini_intervista-57946683/?ref...

06/05/2013

Boldrini: "Io, minacciata di morte ogni giorno. Non ho paura ma stop all'anarchia del ... Page 4 of 4

postale). ok dimezzarsi lo stipendio, ma a livello idee a quando qualcosa di davvero illuminante?


Rispondi +1

Mostra altri commenti

SULLO STESSO ARGOMENTO Rodot: "Basta tollerare intimidazioni e sessismo ma le norme speciali non ci servono" 4 maggio 2013 L'Authority della paura 5 luglio 2009 Boldrini: "Lavoro madre di tutte le emergenze". Poi replica a Grillo: "Non conosce la mia storia" 24 marzo 2013 Cara Boldrini, c' una legge sullo stalking eppure le donne continuano a morire 3 maggio 2013 Boldrini e Grasso si riducono stipendio del 30% "In Parlamento si lavorer 5 giorni su 7" 19 marzo 2013 Insulti alla Kyenge, la Boldrini: "Offese indegne di un Paese civile" 30 aprile 2013

Divisione Stampa Nazionale Gruppo Editoriale LEspresso Spa - P.Iva 00906801006 Societ soggetta allattivit di direzione e coordinamento di CIR SpA

I tuoi argomenti

Consigliati per te

Repubblica Blu

Accedi

http://www.repubblica.it/politica/2013/05/03/news/boldrini_intervista-57946683/?ref...

06/05/2013

Potrebbero piacerti anche