Sei sulla pagina 1di 45

Corso di inFormazione per Tecnici che si occupano di bambini dai 6 agli 11 anni

Mois Paolo Alpignano 12 novembre 2009

Benvenuti

Classificazione degli sport secondo i tipi di tecnica sportiva


(Harre, 1972)

Sport di forza e/o velocit Sport di resistenza Sport di qualit Sport di situazione

Classificazione delle discipline sportive


Dal Monte, 1969

Attivit a impegno prevalentemente anaerobico Attivit a impegno anaerobico-aerobico massivo Attivit a impegno prevalentemente aerobico Attivit a impegno aerobico anaerobico alternato Attivit di potenza Attivit di destrezza

Classificazione delle discipline sportive


Dal Monte, 1969

Attivit a impegno prevalentemente anaerobico lattacido durata tra i 20 e i 45

Classificazione delle discipline sportive


Dal Monte, 1969

Attivit a impegno prevalentemente aerobico Durata superiore ai 4-5

Classificazione delle discipline sportive


Dal Monte, 1969

Attivit di potenza Durata inferiore ai 6-7

Caratteristiche delle due discipline sportive


Pallacanestro Tipologia Chi vince Tipo di abilit Metabolismo Tipo di competizione Gioco Sportivo di squadra Atletica leggera Sport individuale

Chi segna pi punti Chi corre pi veloce, dellavversario chi salta o lancia pi lungo, ecc. Abilit aperte Misto Un gruppo contro un altro gruppo Abilit chiuse Vari Uno contro tutti

Caratteristiche dellatletica leggera


Tipologia Chi vince Tipo di abilit Metabolismo impiegato Tipo di competizione Caratteristiche antropometriche Sport individuale Chi corre pi veloce, chi salta o lancia pi lungo, ecc. Abilit chiuse (Closed skills) Vari Uno contro tutti Varie

Abilit motoria (Schimdt R., Wrisberg C., 2000) abilit la cui determinante primaria della riuscita la qualit del movimento prodotta da chi lo esegue

Abilit

(Kent, 1994)

movimento che dipende, per la sua esecuzione, dalla pratica e dallesperienza e tuttaltro che geneticamente determinato

Abilit aperta (open skill)


Abilit eseguita in un ambiente imprevedibile o mutevole che richiede a chi lo esegue di adattare i suoi movimenti in risposta alle propriet dinamiche dellambiente

Abilit chiusa (closed skill)


Abilit eseguita in un ambiente prevedibile o stabile che consente a chi lo esegue di pianificare in anticipo i suoi movimenti

FORZA VELOCE (ESPLOSIVA) CAPACITA' DELL'ATLETA DI SUPERARE RESISTENZE CON ELEVATA VELOCITA DI CONTRAZIONE

Quale atletica leggera?


SPECIALITA
VELOCITA CORSA PROLUNGATA SALTO IN LUNGO LANCIO DEL PESO

ADULTO
100 metri 1500 metri 18-20 passi di rincorsa 7,260 kg.

BAMBINO
50 metri 400 metri 8-10 passi di rincorsa 2 kg.

Competenze del Tecnico che si occupa delle categorie giovanili


Educatore Buon conoscitore delle basi del movimento Buon conoscitore delle basi delle specialit Soggetto che ha piacere di fare attivit fisica

Competenze del Tecnico che si occupa dellAttivit agonistica

Ottimo conoscitore della tecnica Ottimo conoscitore della metodologia dellallenamento In grado di interagire con altre figure professionali

ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995)


CAPACITA
RAPIDITA FORZA RAPIDA FORZA MASSIMA RESISTENZA AEROBICA RESISTENZA
ANAEROBICA-LATTACIDA

ALLENABILE ALLENABILE DAI PER 6-7 ANNI 5 ANNI 13-14 ANNI 15-16 ANNI 11-12 ANNI 13-15 ANNI 5-6 ANNI 10-12 ANNI 15-20 ANNI 20 ANNI 10 ANNI 10 ANNI

COORDINAZIONE

Fasi sensibili e sesso

Et Biologica

Eta anagrafica

CAPACITA MOTORIE SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI

FASI DELLA PREPARAZIONE SPORTIVA ALLENAMENTO DI BASE

CATEGORIE FIDAL

ESORDIENTI RAGAZZI CADETTI CADETTI ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES

ALLENAMENTO DI COSTRUZIONE (SPECIALIZZAZIONE) ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO

CAPACITA CONDIZIONALI

Insegnare la tecnica o sviluppare le abilit???

NORME GENERALI
Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce det secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2003-2004) Esordienti B 8-9 anni (nati negli anni 2001-2002) Esordienti A 10-11 anni (nati negli anni 1999-2000) Lattivit degli Esordienti B e C demandata ai Comitati Regionali, ai Comitati Provinciali ed alle Societ affiliate alla Fidal che organizzeranno per queste fasce det attivit ludiche, nonch i programmi previsti dal progetto Game Land che potranno essere attivati dintesa con le scuole del territorio e gli Enti Locali.

NORME GENERALI 2
I regolamenti e il programma di attivit degli Esordienti A sono stabiliti dai rispettivi Comitati Regionali. Notevole dovr essere limpulso verso lattivit territoriale in accordo con i rispettivi Comitati Provinciali, che dovranno mantenere costantemente un vivo dialogo con il mondo della scuola. L'attivit aperta, con classifiche uniche, agli atleti tesserati FIDAL, agli alunni delle scuole aderenti ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tesserati per Enti di Promozione Sportiva.

NORME GENERALI 3
I regolamenti e il programma di attivit degli Esordienti A devono essere inviati alla FIDAL Ufficio Promozione, entro il 30 Marzo di ogni anno. Non consentito luso delle scarpe specialistiche chiodate, anche se alle stesse vengono tolti i chiodi. Pertanto gli atleti appartenenti alle categorie Esordienti possono utilizzare esclusivamente le scarpe con suola di gomma.

NORME GENERALI 4

Da prevedere nel corso della programmazione annuale, linserimento del progetto sperimentale Giochi in Atletica Gioco, Divertimento, Atletica, specie nel periodo invernale. Il controllo delle gare (giurie e cronometraggio) demandato ai Comitati Regionali e Provinciali, tramite il GGG che potr avvalersi di tecnici, insegnanti, operatori degli Enti di Promozione e genitori, che saranno coordinati dai Giudici di gara. La programmazione dellattivit invernale dovr prevedere proposte di rilancio della corsa campestre (soprattutto a livello provinciale) ed indoor (anche in strutture minime).

PROGRAMMA GARE
Esordienti A)

(Proposte di Attivit

_ Corsa Campestre (da kn. 0,500 a km. 0,800) _ m. 50 piani (con partenza in piedi) _ m. 40 ostacoli (con partenza in piedi) (4 hs da cm. 50 distanze:11,00-6,00-6,00-6,00-11,00) _ m. 50 ostacoli (con partenza in piedi) (5 hs da cm. 50 distanze:12,00-7,00-7,00-7,00-7,00-10,00) _ m. 600 _ marcia m.1000/1200 _ salto in alto _ salto in lungo (con battuta libera di 1 m. x 1 m., distante dalla buca da m. 0,50 a m. 1,50) _ lancio del Vortex _ staffette 4x50 5x80 (le staffette 4x50 e 5x80 devono essere disputate in corsia rispettivamente con partenza dai m. 200 e dai m. 400 senza zona di cambio) _

PROGRAMMA GARE (Proposte di Attivit


Esordienti A)

Prove Multiple: biathlon e triathlon (la scelta delle gare demandata ai rispettivi Comitati Regionali,

privilegiando le specialit di pi facile apprendimento) Nei concorsi (lungo-vortex) sia individuali che inseriti nelle Prove Multiple, le prove a disposizione per ogni atleta sono tre, mentre nellalto le prove per ogni atleta sono un massimo di tre per ciascuna misura.

Scuola di Atletica Leggera

Qualifica da attribuire alle societ che svolgono attivit con gli Esordienti. Sulla falsariga delle Scuole Nuoto e dellidea del nostro vecchio progetto. Le societ con i requisiti versano una quota per poter ottenere la qualifica.

Attivit

Prioritariamente in ambito sociale per le categorie B e A Esclusivamente in ambito sociale per la categoria C Esclusivamente in ambito provinciale per le per le categorie B e A cos organizzata nella stagione
Categoria A

Categoria B

Una manifestazione campestre Una manifestazione montagna Una manifestazione strada Una manifestazione marcia? Quattro manifestazioni palestra-pista Quattro manifestazioni palestra-pista

Piano attuativo

Individuare un coordinatore regionale dellattivit (con un comitato tecnico) Individuare cinque coordinatori di area (TO,BI/VC,CN,AL/AT,NO/VCO) Individuare gli staff di area Un seminario informativo per dirigenti e tecnici o a livello regionale o sul territorio Un seminario per coordinatori e staff (programmazione dellattivit)

Il campo di atletica

SALTO IN ALTO
DESCRIZONE: ad unasta del salto in alto sono appesi tre nastri. Il primo a 1,70 mt. di altezza, il secondo a 2 mt. e il terzo a 2,30 mt. I nastri devono essere toccati con una mano ma non strappati. PUNTEGGIO: dopo un giro di prova ogni bambino decide quale nastro vuole cercare di raggiungere. La rincorsa pu essere frontale o laterale. Il nastro pi basso vale 1 punto, il pi alto 3. Chi non raggiunge nessun nastro non prende nessun punto.

Saltare e Lanciare (Tirare)

Obiettivi
SCHEMI MOTORI DI BASE A 360

Ciclo scolastico
Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado

ATLETICA LEGGERA SCUOLA DI MOVIMENTO

TECNICA IN FORMA GLOBALE

Scuola secondaria di 2 grado (biennio)

CAPACITA MOTORIE SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI

FASI DELLA PREPARAZIONE SPORTIVA ALLENAMENTO DI BASE

CATEGORIE FIDAL

ESORDIENTI RAGAZZI CADETTI CADETTI ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES

ALLENAMENTO DI COSTRUZIONE (SPECIALIZZAZIONE) ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO

CAPACITA CONDIZIONALI

Un progetto,un sogno o una utopia?

Potrebbero piacerti anche