Sei sulla pagina 1di 78

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Pier Giorgio Frassati

Anno scolastico 2011/2012


Sede centrale: Via Tiraboschi 33 Torino Tel 011. 2168786 Fax 011. 2217892 Succursale: Via Gubbio 47 - Torino Tel. 011. 215688 Fax. 011.2166788 e-mail: TOMM256006@istruzione.it

Indice
Analisi dellutenza ............................................................................................................................. 1 Progettazione dellofferta formativa ............................................................................................... 2

Offerta formativa ....................................................................................................................... 3


Orari ed organizzazione delle attivit ............................................................................................. 4
Piano orario delle classi ................................................................................................................................. 5 Orario delle lezioni ........................................................................................................................................ 5 Piano di Studio del le classi a TEMPO NORMALE ..................................................................................... 6 Piano di Studio del le classi a TEMPO PROLUNGATO .............................................................................. 9 Laboratori del tempo prilungato attivati in sede ......................................................................................... 10 Laboratori Opzionali attivati in succursale ................................................................................................ 10

Obiettivi Formativi Generali.......................................................................................................... 11 Obiettivi Trasversali ....................................................................................................................... 12


Obiettivi Cognitivi ....................................................................................................................................... 12 Obiettivi Educativi e Didattici ................................................................................................................... 12

Obiettivi Disciplinari ...................................................................................................................... 13 Obiettivi delle attivit di laboratorio ............................................................................................ 33


Obiettivi Formativi Generali ...................................................................................................................... 33

Offerta Educativa .................................................................................................................... 34


Coordinamento disciplinare ........................................................................................................... 34 Modalit dinsegnamento ............................................................................................................... 34 Metodologie di lavoro ..................................................................................................................... 35 Verifiche degli obiettivi e trasparenza........................................................................................... 36 Regolamento alunni ........................................................................................................................ 37
Premessa ...................................................................................................................................................... 37 Art. 1 - Vita della comunit scolastica ........................................................................................................ 37 Art. 2 - Diritti............................................................................................................................................... 37 Art. 3 - Doveri ............................................................................................................................................ 38 Art. 4 - Disciplina ........................................................................................................................................ 38 Art. 5 - Impugnazioni .................................................................................................................................. 38 Patto educativo di corresponsabilit ............................................................................................................ 39 Tabella delle infrazioni disciplinari e relative sanzioni ............................................................................... 40 Norme che regolano la vita d'Istituto .......................................................................................................... 43

Attivit interne ed esterne........................................................................................................ 45


Accoglienza ...................................................................................................................................... 45 Formazione classi ............................................................................................................................ 45 Integrazione alunni diversamente abili ......................................................................................... 46 Alunni con disturbi specifici dell'apprendimento ........................................................................ 47 Inserimento alunni stranieri .......................................................................................................... 48 Continuit in entrata e in uscita .................................................................................................... 49
Laboratori Ponte ......................................................................................................................................... 49 Continuit in Uscita ..................................................................................................................................... 49

Orientamento................................................................................................................................... 50 Rapporti con il territorio ................................................................................................................ 51 Rapporti scuola - famiglia .............................................................................................................. 51 Progetti di miglioramento dell'Offerta Culturale ........................................................................ 52 Libri di testo .................................................................................................................................... 52

Progetti caratterizzanti l'Offerta Formativa ........................................................................... 53


Supporto Scolastico Relazionale ................................................................................................................. 53 Studio assistito ............................................................................................................................................. 53 Multilinguismo a Scuola: corso di Romeno ................................................................................................ 54 Insegnamento domiciliare............................................................................................................................ 54 Promozione dell'Agio .................................................................................................................................. 55 Progetto Alunni Diversamente Abili ........................................................................................................... 56 Accoglienza alunni stranieri ........................................................................................................................ 57 Vivere consumando con stile (Progetto Infea) ............................................................................................ 59 L'altra faccia della COCA ........................................................................................................................... 59 Da dove cavolo vieni ................................................................................................................................... 60 Esperienze di cittadinanza ........................................................................................................................... 60 Cittadinanza e Costituzione ......................................................................................................................... 61 Tecnologie Informatiche.............................................................................................................................. 61 Olimpiadi di Matematica ............................................................................................................................. 62 M@t.abel ..................................................................................................................................................... 62 Scacchi......................................................................................................................................................... 62 Musica ......................................................................................................................................................... 62 Orti e cortili f ioriti ................................................................................................................................... 63 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze ........................................................................................................ 63 Festival Under 15 ........................................................................................................................................ 63 Progetti sportivi ........................................................................................................................................... 64 Centro Sportivo Scolastico .......................................................................................................................... 65

Risorse e dotazioni ................................................................................................................... 67


Organigramma del personale a.s. 2011/2012 ................................................................................ 68

Formazione degli insegnanti e del personale A.T.A. ............................................................. 72


Organi Collegiali ............................................................................................................................. 73

Calendario scolastico .............................................................................................................. 74

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ANALISI DELLUTENZA
La Scuola Frassati presenta unutenza molto eterogenea, sia a livello socio - ambientale sia a livello delle competenze di base. Vi sono allievi motivati, con forti aspettative - anche da parte delle famiglie - finalizzate allacquisizione di competenze e abilit adeguate al proseguimento degli studi. Alcuni di essi ricevono stimoli culturali che contribuiscono ad arricchire la loro formazione, anche al di fuori dellambito scolastico. Sono altres presenti allievi con motivazioni limitate, che talvolta evidenziano capacit di base ancora da consolidare, e alunni stranieri di cui alcuni non ancora alfabetizzati. necessario quindi che la scuola si attivi a fornire gli strumenti necessari, colmi le loro lacune e favorisca lemergere di attitudini ed interessi. Infine sono presenti alcuni allievi provenienti da nuclei familiari problematici, deprivati sul piano culturale e talvolta affettivo, che evidenziano difficolt sia nellapprendimento sia nella vita di relazione. In alcuni casi questi allievi tendono allinadempienza scolastica e rivelano sofferenze a livello emotivo. Dallanalisi dellutenza emerge che i bisogni prioritari dei nostri allievi sono: Necessit di strutturarsi come persone tramite relazioni arricchenti e significative. Necessit di conoscere modelli positivi sia di adulti sia di progetti di vita. Necessit di imparare a rapportarsi con gli altri, a sapersi muovere nel proprio ruolo, assolvendo i propri compiti e accettando di superare ostacoli, a esprimersi senza prevaricare. Necessit di stare in armonia con se stessi e con gli altri. Necessit di accrescere il proprio patrimonio culturale valorizzando le conoscenze pregresse e arricchendo le competenze linguistiche. Necessit di conseguire un metodo di lavoro personale e produttivo. Necessit di imparare i valori del dialogo, della comprensione, della solidariet. Necessit di conoscere e seguire stili di vita positivi per prevenire obesit, disturbi dell'alimentazione e diffusione e uso di sostanze psicotrope.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

PROGETTAZIONE DELLOFFERTA FORMATIVA


Le linee ispiratrici del Piano dell'Offerta Formativa della Scuola "P.G. Frassati" riflettono le esigenze del contesto sociale e culturale della realt locale e definiscono scelte educative ed obiettivi formativi adeguati ai bisogni dell'utenza, in accordo con lo "Statuto delle studentesse e degli studenti" (D.P.R. N. 249, 25 giugno 1998 ). La Scuola Frassati si propone, quindi, di: Intervenire con ogni mezzo per colmare le differenze sociali e culturali di partenza. Far emergere e sviluppare al meglio le potenzialit e le capacit individuali. Curare lo sviluppo formativo dei ragazzi improntato al dialogo e al rispetto delle regole. Attivare sinergie con gli enti territoriali istituzionali e con i gruppi di volontariato per realizzare progetti educativi ad ampio raggio. Differenziare la proposta formativa con percorsi articolati in modo tale da rispondere ai bisogni culturali e di crescita umana e sociale dei singoli allievi. Promuovere le capacit individuali al fine di consentire uno sviluppo armonico della personalit. Offrire pari opportunit, intese come impegno della scuola a investire risorse per impedire che ostacoli di carattere socio - economico, culturale e psicofisico limitino il diritto allistruzione. Valorizzare le differenze mediante leterogeneit nella formazione delle classi e dei gruppi. Potenziare le caratteristiche e le attitudini di ciascuno. Sviluppare labitudine al confronto, alla collaborazione, al rispetto della diversit.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Offerta formativa
L'Offerta Formativa della Scuola Frassati nasce dall'attenta e continua analisi delle esigenze di formazione educativa e didattica dei propri allievi in accordo con le richieste delle famiglie e del territorio. La nostra istituzione scolastica si sempre dimostrata all'avanguardia, pronta ad integrare ed arricchire il tempo scuola base di 30 ore curricolari settimanali (tempo normale) aderendo alle sperimentazioni proposte e attivate negli anni dal Ministero della Pubblica Istruzione: Sperimentazione di Educazione Fisica, Tempo Sperimentale (bilinguismo), Tempo Prolungato, Tempo Flessibile. Dall'anno scolastico 1990/91 stata attivata in tutte le classi la Sperimentazione di Educazione Fisica (ex art. 3 DPR 419/74) che prevedeva unora curriculare in pi in tutte le classi e consentiva la presenza di un secondo insegnante di educazione fisica nelle classi con alunni portatori di handicap per favorirne linserimento e lintegrazione. Anche per la Lingua straniera stata attuata dallanno scolastico 1990/91 la Sperimentazione della doppia Lingua (francese - inglese) in due sezioni della sede (ex art. 3 DPR 419/74). Dal 1996/1997 lo studio della seconda lingua straniera stato esteso, seppure con modalit differenti, in tutte le classi della sede e dal 2000/2001 anche in quelle della succursale. Pertanto, l'Offerta Formativa della Scuola Frassati dall'a.s 1996/97 all'a.s 2003/04 stata caratterizzata da un tempo scuola minimo di 34 unit lezione settimanali, che poteva essere ulteriormente arricchito richiedendo il Tempo Flessibile (36 unit lezione settimanali) oppure il Tempo Prolungato (37 unit lezione settimanali). L'avvio della Riforma, prevista dalla Legge n. 53 del 28 marzo 2003 e dal D.L. n. 59 del 19 febbraio 2004, ha comportato le seguenti variazioni: abolizione delle sperimentazioni e introduzione del tempo scuola uguale per tutti di 27 ore curricolari settimanali estensibili a 33 ore con l'aggiunta di 6 ore opzionali, introduzione di "Nuove Indicazioni Nazionali" per i contenuti disciplinari della materie curricolari. Una successiva circolare ministeriale ha portato a 29 le ore curricolari settimanali obbligatorie e a 4 le ore opzionali. Dall'anno scolastico 2004/05 la scuola Frassati ha, quindi, adeguato il tempo scuola alle indicazioni della Riforma, offrendo a tutte le classi il tempo massimo di 33 ore settimanali (34 U.L. di lezione). . Nell'anno scolastico 2008/09 i docenti, riuniti per materie, hanno analizzato e discusso il decreto legge n. 137 del 2 settembre 2008 del Ministro dell'istruzione Maria Stella Gelmini. stato, inoltre, stilato il Patto educativo di corresponsabilit condiviso con i genitori degli alunni. Dall'anno scolastico 2009/2010, in seguito alle nuove indicazioni del Ministero, sono stati attivati due tempi scuola: il tempo normale (30 ore settimanali) e il tempo prolungato (36 ore settimanali). In base alle dotazioni di organico, stato possibile attivare il tempo prolungato solamente su due corsi: il corso E in sede, e il corso Bs in succursale.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ORARI ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVIT


A partire dallanno scolastico 2003/04 si stabilito di distribuire le attivit scolastiche dal luned al venerd al fine di offrire il sabato libero. Lorario prevede unit lezione di 55 minuti anzich 60 minuti dal luned al venerd, sia al mattino, sia per i rientri pomeridiani. L'unit lezione da 55 minuti comporta la necessit di recuperare il tempo scuola perso (5 minuti per ogni unit lezione) sia per le classi, sia per i docenti. Recupero del tempo scuola delle classi a tempo normale L'orario obbligatorio annuale di 990 ore curricolari ripartite tra le varie discipline, che corrispondono ad un orario medio di 30 ore settimanali di lezione per 33 settimane di scuola. Ogni classe deve recuperare 150 minuti alla settimana che corrispondono a 90 Unit Lezione annue. Il recupero viene effettuato svolgendo due Unit Lezione settimanali aggiuntive nelle 34 settimane annue previste dal Calendario Scolastico Regionale. Tutte le classi a tempo normale svolgono, quindi, 32 Unit Lezione settimanali: 30 U.L. al mattino e un rientro pomeridiano di 2 U.L. Recupero del tempo scuola delle classi a tempo prolungato L'orario obbligatorio annuale di 1188 ore curricolari ripartite tra le varie discipline, che corrispondono ad un orario medio di 36 ore settimanali di lezione, comprensive della mensa, per 33 settimane di scuola. Le classi a tempo prolungato svolgono settimanalmente 30 U.L. al mattino e tre rientri pomeridiani: due rientri di lezione curricolare (un'unit di mensa e due unit di lezione) e un rientro di laboratori (un'unit di mensa e 90 minuti di laboratorio). Ogni classe deve recuperare 180 minuti alla settimana che corrispondono a 108 Unit Lezione annue, che vengono interamente recuperate con il pomeriggio di laboratorio. Recupero del tempo scuola da parte dei docenti Tutti gli insegnanti, oltre allorario settimanale di 18 unit lezione, effettuano nelle classi un'unit lezione (19a ora) + 35 minuti. Questo tempo viene messo a disposizione degli alunni in unottica di flessibilit mediante una pluralit di proposte concordate: attivit di approfondimento (31a e 32a U.L. del tempo normale), attivit di recupero, laboratori, uscite, visite a mostre, attivit sportive, gite e soggiorni. I docenti che effettuano i laboratori del tempo prolungato recuperano tutto il tempo resa settimanale dovuto (90 minuti) in tale attivit. Servizio Mensa La nostra istituzione scolastica fornisce un servizio mensa (sede e succursale) per i ragazzi che non possono consumare a casa il pasto. Per le classi a tempo normale l'assistenza alla mensa a pagamento ed effettuata da personale esterno della cooperativa UISP. Per le classi a tempo prolungato la sorveglianza nella pausa mensa viene effettuata dai docenti, essendo la mensa parte del tempo scuola.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Piano orario delle classi


Nell'anno scolastico in corso sono presenti 30 classi: 21 classi in sede e 9 classi in succursale. Sono attive sei classi a tempo prolungato (corso E e corso Bs); le classi rimanenti sono a tempo normale. Le classi a tempo normale effettuano un solo rientro pomeridiano, mentre le classi a tempo prolungato effettuano tre rientri pomeridiani. Classi Prime Sede Succursale Tempo Scuola T. Normale T. Prolungato T. Normale T. Prolungato Tempo Scuola T. Normale T. Prolungato T. Normale T. Prolungato Tempo Scuola T. Normale T. Prolungato T. Normale T. Prolungato Sezioni A, B, C, D, F, G E As, Cs Bs Sezioni A, B, C, D, F, G E As, Cs Bs Sezioni A, B, C, D, F, G E As, Cs Bs Rientri Mercoled Marted, mercoled e gioved Luned Luned, marted e mercoled Rientri Marted Marted, mercoled e gioved Marted Marted, mercoled e gioved Rientri Luned Luned, mercoled e gioved Gioved Luned, mercoled e gioved

Classi Seconde Sede Succursale

Classi Terze Sede Succursale

Orario delle lezioni


Ora
1 2 3 4 5 6

Dalle
8.00 8.55 9.50 10.35 10.45 11.40 12.30 12.35

Alle
8.55 9.50 10.35 10.45 11.40 12.30 12.35 13.30

Intervallo

Intervallo
Luned: mensa classi 3^A, 3^D, 3^G Marted: mensa classi 2^A, 2^B, 2^D, 2^F Mercoled: mensa classi 1^A, 1^B, 1^C, 1^D Luned: mensa classi 3^B,3^C,3^E,3^F Marted: mensa classi 2^C, 2^G, 1^E, 2^E Mercoled: mensa classi 1^E, 2^E, 3^E, 1^G, 1^F Gioved: mensa classi 1^E, 2^E, 3^E Da luned a gioved: mensa classi succursale secondo rientri.

7 8 9

13.30 14.25 15.20

14.25 15.20 16.15

Nei giorni di laboratorio del T.P. luscita alle ore 15.55

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Piano di Studio del le classi a TEMPO NORMALE


Al fine di effettuare tutto il tempo scuola dovuto, le classi a tempo normale effettuano 32 Unit lezione settimanali da 55 minuti: 30 U.L. al mattino e un rientro pomeridiano di 2 U.L.

ATTIVIT CURRICOLARI
Materia
Italiano Storia e Geografia Approfondimento in materie letterarie Inglese Francese Matematica Scienze Tecnologia Arte e immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione o alternativa

U. L. Settimanali
5 4 1 3 2 4 2 2 2 2 2 1

In tutte le classi l'ora di "Approfondimento in materie letterarie" effettuata dall'insegnante di italiano.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OFFERTA AGGIUNTIVA
Nelle due unit lezioni aggiuntive viene effettuato un approfondimento di due materie curricolari, che variano a seconda delle classi.

Classi Prime
Sezioni
A B C D F G As Cs Italiano/Storia Inglese Geografia Inglese Italiano/Storia Inglese Francese Lettere

Approfondimenti
Musica (1Q) /Francese (2Q) Tecnologia Musica(1Q) /Italiano(2Q) Italiano Tecnologia (1Q) /Geografia(2Q) Tecnologia Lettere Tecnologia (1Q) / Matematica (2Q)

Classi Seconde
Sezioni
A B C D F G As Cs Inglese Musica Storia del Piemonte Francese Musica Francese Inglese Scienze Motorie

Approfondimenti
Arte e Immagine Scienze motorie e sportive Scienze motorie e sportive Musica(1Q) /Tecnologia(2Q) Arte e Immagine(1Q) /Matematica(2Q) Arte e Immagine (1Q) / Scienze motorie (2Q) Italiano (1Q) / Matematica (2Q) Francese (1Q)/Lettere (2Q)

Classi Terze
Sezioni
A B C D F G As Cs Lettere Lettere Lettere Lettere Lettere Lettere Italiano Lettere

Approfondimenti
Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze Matematica e scienze

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OFFERTA AGGIUNTIVA OPZIONALE


In sede gli alunni delle classi terze a tempo normale hanno la possibilit di frequentare un laboratorio di latino a pagamento il gioved pomeriggio. In succursale gli alunni delle classi prime a tempo normale hanno la possibilit di effettuare un secondo rientro facoltativo laboratoriale (mercoled pomeriggio). I laboratori sono oggetto di valutazione quadrimestrale e la frequenza obbligatoria per tutto l'anno. In succursale attivo il progetto di "studio assistito", iniziato nell'a.s. 2007/08, rivolto agli alunni che ne hanno fatto richiesta in sede di iscrizione: il progetto permette di effettuare fino a tre ulteriori rientri pomeridiani, in cui gli alunni sono seguiti nell'esecuzione dei compiti da educatori esterni.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Piano di Studio del le classi a TEMPO PROLUNGATO


Le classi a tempo prolungato (corso E e corso Bs) effettuano settimanalmente 30 Unit Lezione mattutine, due pomeriggi curricolari (1 unit di mensa e 2 unit di lezione) e un pomeriggio di laboratori (una unit di mensa e 90 minuti di laboratorio).

ATTIVIT CURRICOLARI
Materia
Italiano Storia e Geografia Approfondimento in materie letterarie Inglese Francese Matematica Scienze Tecnologia Arte e immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione o alternativa Compresenze italiano/matematica

U. L. Settimanali
7 4 1 3 2 4 ( corso Bs) 5 (corso E) 2 2 2 2 2 1 1 (corso E) 2 (corso Bs)

In tutte le classi l'ora di "Approfondimento in materie letterarie" effettuata dall'insegnante di italiano.

OFFERTA AGGIUNTIVA OPZIONALE


In succursale attivo il progetto di "studio assistito" , iniziato nell'a.s. 2007/08, rivolto agli alunni che ne hanno fatto richiesta in sede di iscrizione: il progetto permette di effettuare un ulteriore rientro pomeridiano, in cui gli alunni sono seguiti nell'esecuzione dei compiti da educatori esterni.

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Laboratori del tempo prilungato attivati in sede


Nel corrente anno scolastico sono stati attivati due laboratori per ogni classe di tempo prolungato. I laboratori si svolgono il gioved pomeriggio.

Classe
1^E 1^E 2^E 2^E 3^E 3^E

Laboratorio Docente
Lettura Arte Orto didattico Music@arte Poesia Informatica Prof.ssa Doria Prof.ssa Ragazzini Prof. Baglivi Prof. De Prezzo Prof.ssa Diruggiero Prof.ssa Ghione

Laboratori Opzionali attivati in succursale


Nel corrente anno scolastico sono stati attivati otto laboratori opzionali a classi aperte, che si svolgono il mercoled pomeriggio, giorno di rientro del tempo prolungato. I laboratori, obbligatori per gli alunni del tempo prolungato, sono stati aperti anche agli alunni delle classi prime a tempo normale che ne hanno fatto richiesta.

Laboratorio
360 di creativit A spasso tra i libri Carta mani-A Creare, strutturare, destrutturare la musica Giochi con le parole Informatica Pallavolando Riciclare con arte

Docente
Prof.ssa Gumina Prof.ssa Assayas Prof.ssa Grasso Prof.ssa Siciliano Prof.ssa Franchini Prof.ssa Chil Prof.ssa Faggiano Prof.ssa Vommaro

Il laboratorio opzionale di latino, rivolto agli studenti delle classi terze, viene svolto per un'ora alla settimana al gioved mattina (11.40 - 12.35) dalla prof.ssa Agricola.

10

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI


Arricchimento del processo di socializzazione, attraverso un continuo rapporto di relazione, di confronto con gli altri e di partecipazione attiva alla vita di gruppo. Maturazione del senso di responsabilit, nel rispetto della libert degli altri, nella consapevolezza di poter esprimere il proprio pensiero senza condizionamenti esterni. Sviluppo del senso della collaborazione e della solidariet attraverso la presa di coscienza delle situazioni di svantaggio culturale e fisico. Avvio alla costruzione di una personale individualit nel rispetto delle caratteristiche e delle potenzialit di ciascuno. Comprensione dellambiente inteso come luogo nel quale vive la persona e nel quale convergono tutte le dimensioni e gli interventi delluomo. Promozione del possesso degli strumenti di lettura critica e di decodificazione della realt circostante. Sviluppo della capacit di leggere se stessi e le proprie potenzialit e debolezze onde riuscire a fare scelte oculate e con forte possibilit di riuscita per il futuro (orientamento). Sensibilizzazione al valore del dialogo, del confronto, della legalit, della pace. Educazione alla convivenza e alla cultura dell'accoglienza attraverso la valorizzazione delle diverse identit e radici culturali degli studenti. Prevenzione e contrasto del bullismo e delle violenze fuori e dentro la scuola. Acquisizione della coscienza di essere cittadini di una nazione che interagisce in un contesto europeo e mondiale. In questo senso leducazione civica e leducazione alla mondialit costituiscono il presupposto per affrontare le nuove realt ed emergenze che caratterizzano la situazione attuale: la realt della nuova Europa; lo squilibrio enorme tra paesi del benessere e paesi sottosviluppati e la crescita esponenziale dellimmigrazione extra - europea; la non rinnovabilit di alcune risorse, di fonti di energia (acqua e petrolio); il problema dellinquinamento.

11

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OBIETTIVI TRASVERSALI
Il Collegio Docenti ha individuato una serie di obiettivi trasversali, cio comuni a tutte le aree disciplinari, suddivisi in cognitivi, indispensabii per raggiungere quelle capacit che sono il presupposto per ogni ulteriore sviluppo intellettuale, ed educativi e didattici.

Obiettivi Cognitivi
Capacit di orientarsi nello spazio e nel tempo. Capacit di classificare. Capacit di analizzare e sintetizzare. Capacit di mettere in relazione. Capacit di stabilire confronti. Capacit di osservazione. Avvio alla capacit di astrazione. Capacit di comunicare i risultati a cui si pervenuti, utilizzando differenti linguaggi.

Obiettivi Educativi e Didattici


Sviluppo delle capacit di partecipare attivamente alle attivit scolastiche mediante lapporto di contributi personali ed efficaci nel lavoro collettivo. Acquisizione e sviluppo di comportamenti corretti e collaborativi nella consapevolezza della necessit di rispettare le norme che devono regolare la vita di classe. Potenziamento dellimpegno e della capacit di impiegare le risorse individuali sia ai fini della formazione personale sia ai fini del lavoro collettivo. Acquisizione di conoscenze specialistiche di cui la scuola fornisce le basi. Acquisizione e sviluppo di un metodo di studio e di lavoro autonomo e produttivo. Acquisizione delle capacit di collegamento fra le conoscenze finalizzata al superamento dello studio di taglio prettamente disciplinare. Potenziamento delle capacit di comprendere i vari linguaggi e di decodificarli ed interpretarli.

Sviluppo delle capacit espressive nei vari ambiti disciplinari.

12

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi disciplinari che si intendono perseguire sono stati elaborati dai docenti tenendo conto delle "Indicazioni Nazionali " contenute nell'Allegato C del D.L. 59/04 e delle "Nuove Indicazioni per il Curricolo" fornite dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni (Direttiva n. 68 del 3 agosto 2007). All'inizio del corrente anno scolastico, in sede di riunione per materie, sono stati revisionati gli obiettivi minimi di tutte le discipline. L'insegnamento dell'informatica viene effettuato solo nelle classi in cui possibile realizzare delle ore di compresenza e non oggetto di valutazione sulla scheda.

ITALIANO
Classi Prime
Per ascoltare
Comprensione della lingua orale. Sviluppare le capacit di ascolto Comprendere gli elementi costitutivi di un testo. Distinguere i vari tipi di testo(favole, fiabe, )

Per leggere e comprendere


Comprensione della lingua scritta. Sviluppare la capacit tecnica di lettura. Individuare vocaboli di cui non si conosce il significato. Arricchire il proprio lessico. Comprendere gli elementi costitutivi di un testo. Sviluppare le capacit di operare inferenze.

Per parlare
Produzione della lingua orale. Esporre i contenuti e le conoscenze acquisite in modo corretto e via via sempre pi autonomo.

Per scrivere
Produzione della lingua scritta. Rispettare ordine ed impaginazione. Scrivere in modo leggibile. Produrre testi corretti, aderenti alla traccia e con lessico via via pi vario ed appropriato.

Per riflettere sulla lingua


Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua. Saper utilizzare il manuale. Riconoscere le parti di un discorso. Conoscere le regole ortografiche. Saper utilizzare i vari segni di interpunzione e il discorso diretto ed indiretto.

Per organizzare il proprio lavoro


Conoscenza ed organizzazione dei contenuti. Portare il materiale occorrente e tenere in ordine il quaderno di lavoro. Saper memorizzare conoscenze e semplici concetti esponendoli in modo sufficientemente autonomo.

13

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Seconde
Per ascoltare
Comprensione della lingua orale. Sviluppare le capacit di ascolto attivo finalizzato a testi complessi. Comprendere il testo nel suo complesso e riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle e testi di sintesi. Ascoltare in modo critico testi espositivi sia di genere narrativo che descrittivo.

Per leggere e comprendere


Comprensione della lingua scritta. Approfondire la capacit tecnica di lettura utilizzando strategie adeguate al fine di migliorarne l'efficacia. Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non. Riferire con pertinenza ed usare nei giusti contesti brani e riferimenti poetici.

Per parlare
Produzione della lingua orale. Ricostruire oralmente la struttura di una comunicazione, interagendo con chiarezza e propriet lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalit richieste dalla situazione.

Per scrivere
Produzione della lingua scritta. Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari. Riscrivere e manipolare testi narrativi applicando trasformazioni complesse.

Per riflettere sulla lingua


Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua. Riconoscere e utilizzare le funzioni logiche della frase semplice. Abituarsi ad un uso pi complesso del lessico e all'impiego di alcune figure retoriche.

Per organizzare il proprio lavoro


Conoscenza ed organizzazione dei contenuti. Possedere un atteggiamento responsabile. Saper collaborare con gli altri. Accettare le valutazioni e i suggerimenti dei docenti, riconoscendo anche i propri limiti.

14

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Terze
Per ascoltare
Comprensione della lingua orale. Consolidare le strategie di ascolto e di comprensione di testi complessi.

Per leggere e comprendere


Comprensione della lingua scritta. Potenziare le capacit tecnica di lettura. Comprendere e interpretare in forma autonoma testi letterari e non. Individuazione e comprensione dei principali linguaggi letterari.

Per parlare
Produzione della lingua orale. - Potenziare la capacit di esprimersi oralmente utilizzando un linguaggio corretto e appropriato.

Per scrivere
Produzione della lingua scritta . Consolidare le modalit e le tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

Per riflettere sulla lingua


Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua. Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche essenziali e l'evoluzione della lingua italiana.

Per organizzare il proprio lavoro


Conoscenza ed organizzazione dei contenuti. Potenziare la capacit di lavoro autonomo. Sviluppare atteggiamenti collaborativi nei confronti di compagni e docenti.

15

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA


Classi Prime
Conoscenza degli eventi storici. Capacit di stabilire relazioni. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. Comprensione ed uso degli strumenti specifici. Conoscere gli elementi essenziali dei periodi storici studiati. Saper collocare nello spazio tempo fenomeni, fatti e processi. Individuare analogie, differenze, relazioni di interdipendenza tra fatti e fenomeni. Individuare le relazioni causa effetto. Conoscere le principali norme del vivere associato. Comprendere ruolo e funzioni delle istituzioni sociali. Utilizzare termini propri del linguaggio storiografico. Usare fonti, documenti, testi, cartografie per ricavarne informazioni.

Classi Seconde
Conoscenza degli eventi storici. Conoscere i periodi storici studiati e saperli collocare a livello spazio - temporale, utilizzando un lessico appropriato. Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione. Approfondire le norme del vivere associato.

Capacit di stabilire relazioni. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. Comprensione ed uso degli strumenti specifici.

Analizzare fonti, documenti, testi e cartografie per ricavarne informazioni.

Classi Terze
Conoscenza degli eventi storici. Comprensione delle relazioni esistenti tra fatti storici. Individuazione delle relazioni fra gli eventi passati e presenti. Acquisizione del lessico adeguato allo studio della Storia. Uso appropriato degli strumenti della disciplina. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. Sviluppo della coscienza civica. Saper convivere rispettando le principali norme del vivere associato. Saper contestualizzare e collocare gli eventi lungo la linea del tempo. Saper esporre gli argomenti utilizzando la terminologia e gli strumenti specifici. Saper riconoscere e collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici.

16

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

GEOGRAFIA
Classi Prime
Conoscenza dellambiente fisico e umano. Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche, economiche. Comprensione ed uso del linguaggio specifico. Saper individuare gli elementi caratteristici di un paesaggio. Distinguere elementi naturali di un paesaggio da quelli antropici. Sapersi orientare nello spazio. Saper consultare carte, mappe, atlante e dati statistici per ricavarne informazioni. Saper cogliere relazioni tra condizioni ambientali e vita umana in un dato territorio. Conoscere e saper usare i termini specifici del linguaggio geografico.

Uso degli strumenti propri della disciplina.

Classi Seconde
Conoscenza dellambiente fisico e umano. Saper individuare le caratteristiche di un paesaggio stabilendo confronti fra i suoi elementi fisici, economici, antropici. Leggere e interpretare carte geografiche, grafici, cartogrammi, fotografie. Consolidare il lessico specifico della disciplina.

Uso degli strumenti propri della disciplina.

Comprensione ed uso del linguaggio specifico.

Classi Terze
Conoscenza dellambiente fisico e umano. Saper analizzare i vari elementi dello spazio e saperli collocare in una relazione significativa. Saper interpretare gli interventi dell'uomo e le trasformazioni operate sul territorio.

Conoscenza delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali ed economiche di un territorio. Sviluppo di una coscienza ecologica. Acquisizione del lessico specifico e uso degli strumento propri della disciplina.

Sapersi esprimere con la terminologia appropriata e saper utilizzare gli strumenti opportuni.

17

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

INGLESE E FRANCESE
Classi Prime
Comprensione della lingua orale
Vocaboli di base della Lingua Straniera -

Comprendere semplici istruzioni e domande. Comprendere informazioni relative agli argomenti svolti. Comprendere brevi frasi, semplici dialoghi e facili descrizioni. Ripetere dialoghi, filastrocche e brevi messaggi in Lingua straniera con intonazione e ritmo. Produrre brevi messaggi e descrizioni orali seguendo un modello dato. Rispondere alle domande. Interpretare il codice scritto a livello di parola e di frase. Afferrare il senso globale di brevi testi scritti. Estrapolare informazioni specifiche da brevi testi scritti. Seguire semplici istruzioni scritte. Produrre informazioni scritte secondo un modello dato a livello di parola e a livello di frase. Mostrare interesse per l'apprendimento della lingua straniera. mostrare interesse e rispetto per altri modi di vivere.

Produzione della lingua orale


Semplici espressioni di interazione sociale -

Comprensione e produzione della lingua scritta


Strutture grammaticali di base e funzioni comunicative -

Abilit socio culturali e di interazione


Principali abitudini e tradizioni dei Paesi stranieri studiati. -

Classi Seconde
Comprensione della lingua orale
Vocaboli di base della Lingua Straniera -

Riconoscere i vocaboli di base della lingua straniera. Comprendere semplici istruzioni e domande. Comprendere informazioni relative agli argomenti presentati. Comprendere brevi testi, messaggi e facili descrizioni. Ripetere dialoghi e messaggi in lingua straniera con intonazione e ritmo. Usare espressioni di interazione sociale. Produrre messaggi e descrizioni seguendo un modello dato. Rispondere alle domande. Interpretare il codice scritto a livello di parole e frasi. Afferrare il testo globale dei testi scritti. Estrapolare informazioni specifiche da testi analizzati. Seguire istruzioni scritte. Produrre informazioni scritte secondo un modello dato a livello di parole e frasi. Mostrare interesse per l'apprendimento della lingua straniera. Mostrare interesse e rispetto per altri modi di vivere. Cooperare con gli altri nel lavoro a coppie/gruppo. Conoscere le principali tradizioni e abitudini dei Paesi stranieri studiati.

Produzione della lingua orale


Semplici espressioni di interazione sociale -

Comprensione e produzione della lingua scritta


Strutture grammaticali di base e funzioni comunicative -

Abilit socio culturali e di interazione


Principali abitudini e tradizioni dei Paesi stranieri studiati. -

18

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Terze
Comprensione della lingua orale
Informazioni di base della lingua straniera.
-

Riconoscere vocaboli funzionali alla comprensione di un messaggio. Comprendere istruzioni e domande. Comprendere informazioni globali. Comprendere informazioni specifiche relative a interessi personali e di vita quotidiana. Ripetere dialoghi e messaggi in lingua straniera con intonazione e ritmo. Usare espressioni di interazione sociale. Produrre messaggi in situazioni comunicative gi sperimentate e consolidate. Rispondere alle domande. Esporre argomenti noti. Interpretare il codice scritto a livello di frasi. Afferrare il testo globale dei testi scritti. Estrapolare informazioni specifiche da testi analizzati. Seguire istruzioni scritte. Produrre semplici testi scritti di varia tipologia secondo un modello consolidato nella loro gradualit curricolare e individuale. Mostrare interesse per l'apprendimento della lingua straniera. Mostrare interesse e rispetto per altri modi di vivere. Cooperare con gli altri nel lavoro a coppie/gruppo. Conoscere le principali tradizioni e abitudini dei Paesi stranieri studiati.

Produzione della lingua orale


Espressioni di interazione sociale -

Comprensione e produzione della lingua scritta


Strutture grammaticali di base e funzioni comunicative -

Abilit socio culturali e di interazione


Principali abitudini e tradizioni dei Paesi stranieri studiati. -

19

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

MATEMATICA
Classi Prime
Il numero
Ripresa complessiva dei numeri interi e dell'aritmetica della Scuola Primaria: operazioni con i numeri naturali; i multipli e i divisori di un numero; i numeri primi; minimo comune multiplo, massimo comune divisore; potenze di numeri naturali; numeri interi relativi; Approfondimento e ampliamento del concetto di numero: la frazione come rapporto e come quoziente. Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l'uso delle quattro operazioni. Elevare a potenza numeri naturali. Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o pi numeri. Scomporre in fattori primi un numero naturale. Leggere e scrivere numeri naturali e numeri decimali in base dieci usando la notazione polinomiale e quella scientifica. Riconoscere frazioni equivalenti.

Geometria
Ripresa complessiva della Geometria piana della Scuola Primaria: elementi geometrici fondamentali. Conoscere gli elementi geometrici fondamentali e saper operare con essi.

Misura
Le grandezze geometriche. Il sistema internazionale di misura. Esprimere le misure in unit di misura nel sistema internazionale, utilizzando le potenze del 10 e le cifre significative. Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. Valutare la significativit delle cifre del risultato di una data misura.

Dati e previsioni
La rappresentazione nel piano cartesiano Tabelle e grafici statistici: introduzione al piano cartesiano. Esprimere le misure in unit di misura nel sistema internazionale, utilizzando le potenze del 10 e le cifre significative. Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. Valutare la significativit delle cifre del risultato di una data misura.

20

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Seconde
Il numero
I numeri razionali; Rapporti, percentuali e proporzioni; Scrittura decimale dei numeri razionali; Operazioni tra numeri razionali; Confronto tra numeri razionali; La radice quadrata come operazione inversa dellelevamento al quadrato Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica.. Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma decimale. Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e strumenti diversi.

Geometria
Figure piane; propriet caratteristiche di triangoli e quadrilateri, poligoni regolari. Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono. Equiscomponibilit di semplici figure poligonali. Teorema di Pitagora. Nozione intuitiva di trasformazione geometrica: traslazione, rotazione e simmetria Rapporto tra grandezze. Omotetie, similitudini. Conoscere propriet di figure piane e solide e classificare le figure sulla base di diversi criteri. Riconoscere figure uguali e descrivere le isometrie necessarie per portarle a coincidere. Costruire figure isometriche con propriet assegnate Utilizzare le trasformazioni per osservare, classificare ed argomentare propriet delle figure. Risolvere problemi usando propriet geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e, eventualmente, software di geometria). Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti; riprodurre in scala. Calcolare aree e perimetri di figure piane. Riconoscere figure simili in vari contesti. Costruire figure simili dato il rapporto di similitudine.

Introduzione al concetto di sistema di riferimento: le Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure coordinate cartesiane, il piano cartesiano.

Misura
Le grandezze geometriche. Il sistema internazionale di misura. Esprimere le misure in unit di misura nel sistema internazionale, utilizzando le potenze del 10 e le cifre significative. Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. Valutare la significativit delle cifre del risultato di una data misura.

Introduzione al pensiero razionale


Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto. Comprendere il ruolo della definizione. Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni. Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e lobiettivo da conseguire. Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva. Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento.

21

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Terze
Il numero
I numeri relativi. Identit ed equazioni. Il piano cartesiano. Confrontare numeri relativi e rappresentarli sulla retta orientata. Eseguire operazioni con i numeri relativi Risolvere espressioni nellinsieme dei numeri relativi. Risoluzione e verifica di unequazione Posizionare i punti sul piano cartesiano. Rappresentare e studiare una figura nel piano cartesiano. Rappresentare funzioni nel piano cartesiano.

Geometria
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle aree delle loro superfici. Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi. Conoscere propriet di figure piane e solide e classificare le figure sulla base di diversi criteri. Rappresentare su un piano una figura solida. Risolvere problemi usando propriet geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso e, eventualmente, software di geometria). Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure solide. Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure.

Dati e previsioni
Tabelle e grafici statistici Fasi di unindagine statistica. Indici di posizione centrale . Cenni al calcolo delle probabilit Ordinare i dati di una tabella. Trasferire i dati di una tabella su un grafico. Interpretare un grafico statistico. Formulare un questionario, raccogliere dati, organizzare gli stessi in tabelle. Calcolare media, moda, mediana di una distribuzione. Calcolare la probabilit di un evento semplice

Introduzione al pensiero razionale


Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto. Comprendere il ruolo della definizione. Individuare regolarit in contesti e fenomeni osservati. Produrre congetture relative allinterpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti. Analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessit di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato. Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni. Riconoscere gli errori e la necessit di superarli positivamente. Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e lobiettivo da conseguire. Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva. Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento. Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

22

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

SCIENZE
Classi Prime
Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari. Piante vascolari: ciclo vitale. Animali vertebrati e invertebrati. Materia: aria, acqua, suolo, stati di aggregazione, passaggi di stato. Ecosistema terra; ambiente terrestre e marino. Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare. Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti. Collegare le caratteristiche dell'organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Classi Seconde
Come si muovono i corpi: velocit e traiettoria. Le forze in situazioni statiche e come cause di variazioni del moto. Peso, massa e peso specifico. Il galleggiamento; il principio di Archimede. Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell'esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche. Sistemi e apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio, apparato escretore, sistema immunitario. Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi. Fare forza e deformare; osservare gli effetti del peso; trovare situazioni di equilibri. Misurare forze. Stimare il peso specifico di materiali di uso comune. Spiegare con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano. Illustrare la complessit del funzionamento del corpo umano attraverso esempi della vita pratica.

Classi Terze
Il moto dei corpi. Le forze e l'equilibrio. L'elettricit. Il magnetismo. Il sole e il sistema solare. I principali movimenti della Terra. La Terra e la sua struttura. Principali tipi di rocce. Il sistema nervoso. Nozioni generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica. L'apparato riproduttore. Rappresentare i moti con diagrammi cartesiani. Risolvere problemi sul moto uniforme. Risolvere problemi sulle leve. Risolvere problemi sulla legge di Ohm. Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze. Risolvere semplici problemi di genetica.

23

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

TECNOLOGIA
Classi Prime
I settori dell'economia. Innovazione tecnologica. Elementi di disegno tecnico e sistemi di rappresentazione. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di oggetti presi in esame. Riconoscere, analizzare e descrivere oggetti e utensili nelle loro parti e nei loro principi costruttivi. Rappresentare graficamente un singolo oggetto con l'uso degli strumenti tecnologici, applicando regole del disegno geometrico. Realizzare modelli riferiti ad oggetti di uso comune, utilizzando materiali elementari e di facile uso. Esercitare attivit di decorazione e grafica su modelli geometrici.

Operativit. -

Classi Seconde
I settori dell'economia. Riconoscere ed analizzare i settori produttivi di provenienza dei beni in esame e i relativi processi di trasformazione da materia prima, a semilavorato, a prodotto finito. Analizzare e descrivere il rapporto tra produzione, uomo e ambiente. Analisi degli assetti territoriali e di procedure costruttive nella loro contestualizzazione e in base alla loro sostenibilit / qualit sociale. Rappresentare graficamente oggetti con l'uso degli strumenti tecnologici, applicando le regole delle proiezioni assonometriche. Realizzare semplici modelli seguendo la procedura: ideazione - progettazione - rappresentazione realizzazione - collaudo. Esercitare attivit di decorazione e grafica su modelli geometrici complessi.

La transizione dall'industria al biodigitale.

Elementi di disegno tecnico e sistemi di rappresentazione. Operativit.

Classi Terze
I settori dell'economia. Produzione, trasformazione e utilizzazione di differenti tipi di energia. Fonti non rinnovabili e rinnovabili. Riconoscere e analizzare i settori produttivi di provenienza dei beni presi in esame. Cenni sulle risorse del lavoro. Semplici principi di economia. Analisi dei mezzi di comunicazione. Rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di generatori e di trasformatori di energia. Analisi della formazione delle varie fonti energetiche, tradizionali e non. Analizzare le tecnologie esistenti in grado di attuare il risparmio energetico. Rappresentare graficamente oggetti con l'uso degli strumenti tecnologici, applicando le regole delle proiezioni ortogonali. Realizzare semplici modelli seguendo la procedura: ideazione - progettazione - rappresentazione realizzazione - collaudo. Esercitare attivit di decorazione e grafica su modelli geometrici complessi.

Le conseguenze dell'uso dell'energia sull'ecosistema; lo spreco energetico. Disegno tecnico.

Operativit

24

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ARTE E IMMAGINE
Classi Prime
Acquisire una terminologia appropriata specifica della disciplina. Acquisire una padronanza tecnico - operativa specifica della disciplina. Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico - artistica. Sensibilizzazione al rispetto dei beni artistici e ambientali. Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Sviluppare le capacit grafiche, tattili e manipolatorie. Saper strutturare una corretta metodologia di lavoro.

Classi Seconde
Consolidare la terminologia specifica della disciplina. Consolidare la padronanza tecnico - operativa. Approfondire la conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico - artistica. Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Sviluppare le capacit grafiche, tattili e manipolatorie. Saper strutturare una corretta metodologia di lavoro. Saper ricavare semplici informazioni dai messaggi visivi.

Sensibilizzazione al rispetto dei beni artistici e ambientali.

Classi Terze
Usare in modo appropriato la terminologia specifica. Raggiungere una padronanza tecnico - operativa specifica della disciplina. Approfondire la conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico - artistica. Utilizzare la terminologia acquisita in un colloquio Sviluppare le capacit grafiche, tattili e manipolatorie. Saper strutturare una corretta metodologia di lavoro. Maturare la capacit di esprimersi in modo critico e consapevole per poter operare scelte estetiche.

Sensibilizzazione al rispetto dei beni artistici e ambientali.

25

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

MUSICA
Classi Prime
Teoria
Segni di notazione (figure musicali, altezza dei suoni) Segni di alterazione, legature, punto, corona, ritornello. Elementi di lettura ritmica. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Saper improvvisare una semplice figura ritmica. Saper comporre una melodia a 3 o 5 note utilizzando semplici schemi ritmico - melodici.

Canto
Tecnica di base del canto corale. Esercizi di intonazione Saper intonare con la voce semplici sequenze sonore. Saper cantare brani in coro di vari generi musicali.

Ascolto
Test di ascolto ambiente. Test di ascolto sui parametri del suono (durata, altezza, intensit, timbro). Classificazione degli strumenti musicali. Nomenclatura degli strumenti per le famiglie. Analisi ed ascolto guidato di brani di vario stile. Sapersi orientare tra i suoni dellambiente. Riconoscere le caratteristiche acustiche del suono.

Conoscere gli strumenti musicali.

Elaborazione soggettiva di commenti verbali relativi allesperienza di ascolto. Classificare e riconoscere le voci umane.

Opere corali e classificazione delle voci umane.

Strumento
Insegnamento delle elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici (postura, diteggiatura, respirazione). Organizzare esecuzioni di gruppo di brani corali e strumentali. Saper suonare uno strumento musicale.

Esecuzione di brani semplici con lo strumento.

Multimedialit
Uso di software per la scrittura musicale Il linguaggio midi Elaborare e stampare un semplice spartito musicale. Saper scaricare ed usare una base midi.

26

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Seconde
Teoria
Segni di notazione (figure musicali, altezza dei suoni) Segni di alterazione, legature, punto, corona, ritornello. Elementi di lettura ritmica. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Eseguire semplici brani ritmico melodici sia ad orecchio sia decifrando la notazione musicale. Saper improvvisare una semplice figura ritmica. Saper comporre una semplice melodia utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico melodici.

Canto
Tecnica di base del canto corale. Esercizi di intonazione Saper intonare con la voce semplici sequenze sonore. Saper cantare brani in coro di vari generi musicali.

Ascolto
Test di ascolto sui parametri del suono (durata, altezza, intensit, timbro). Test d'ascolto di riconoscimento degli strumenti musicali. Analisi ed ascolto guidato di brani di vario stile e forme musicali. Ascolto di opere musicali Riconoscere le caratteristiche acustiche del suono.

Discriminare i timbri degli strumenti musicali.

Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale. Elaborazione soggettiva di commenti verbali relativi allesperienza di ascolto. Classificare e riconoscere le voci umane.

Opere corali e classificazione delle voci umane.

Strumento
Insegnamento delle tecniche esecutive degli strumenti didattici. Organizzare esecuzioni di gruppo di brani corali e strumentali. Saper suonare uno strumento musicale. Esecuzione di brani semplici, ad una o pi voci, con lo strumento. Partecipare in modo consapevole allesecuzione di brani corali e strumentali di diversi generi e stili, collettivamente o individualmente, attraverso lausilio di apparecchiature elettroniche.

Multimedialit
Uso di software per la scrittura musicale Elaborare e stampare un semplice spartito musicale a una o pi voci. Conoscere il linguaggio midi Saper scaricare ed usare una base midi. Elaborare semplici materiali sonori mediante luso di software appropriati.

Il linguaggio midi Uso di software per la registrazione e leditaggio audio/midi

27

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Terze
Teoria
Segni di notazione (figure musicali, altezza dei suoni) Segni di alterazione, legature, punto, corona, ritornello. Elementi di lettura ritmica. - Tonalit: intervalli, modi, accordi Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Eseguire semplici brani ritmico melodici sia ad orecchio sia decifrando la notazione musicale. Saper improvvisare una semplice figura ritmica. Saper comporre una semplice melodia utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico melodici. Riconoscimento intervalli, tonalit

Canto
Tecnica di base del canto corale. Esercizi di intonazione Saper intonare con la voce semplici sequenze sonore. Saper cantare brani in coro di vari generi musicali.

Ascolto
Test d'ascolto di riconoscimento degli strumenti musicali. Analisi ed ascolto guidato di brani di vario stile e forme musicali. Discriminare i timbri degli strumenti musicali.

Sapersi orientare tra i diversi stili e riconoscere le forme musicali (anche di aree extraeuropee). Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale. Elaborazione soggettiva di commenti verbali relativi allesperienza di ascolto. Valorizzare l'identit musicale, includendo le esperienze acquisite e le opportunit offerte dal contesto scolastico.

Ascolto di opere musicali

Strumento
Insegnamento delle tecniche esecutive degli strumenti didattici. Organizzare esecuzioni di gruppo di brani corali e strumentali. Saper suonare uno strumento musicale. Esecuzione di brani semplici, ad una o pi voci, con lo strumento. Partecipare in modo consapevole allesecuzione di brani corali e strumentali di diversi generi e stili, collettivamente o individualmente, attraverso lausilio di apparecchiature elettroniche.

Multimedialit
Uso di software per la scrittura musicale Elaborare e stampare un semplice spartito musicale a una o pi voci. Conoscere il linguaggio midi Saper scaricare ed usare una base midi. Elaborare semplici materiali sonori mediante luso di software appropriati. Conoscere e interpretare in modo critico opere darte musicali; progettare e realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali.

Il linguaggio midi Uso di software per la registrazione e leditaggio audio/midi Elaborare spunti di osservazione sullabbinamento della musica agli altri linguaggi visivi e verbali.

28

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE


Area motoria
Consolidamento delle capacit coordinative Anticipazione motoria Fantasia motoria Equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione. Previsione del risultato di un'azione. Risoluzione in forma originale e creativa di un problema motorio. Forza, rapidit, resistenza, mobilit articolare. Gestione delle abilit specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra. Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.

Miglioramento capacit condizionali. Avviamento alla pratica sportiva

Area affettiva relazionale


Lattivit motoria come valore etico Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacit, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali. Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate.

Area cognitiva
Effetti delle attivit motorie e sportive per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie. Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l'autovalutazione delle personali capacit. Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico alimentazione benessere. Igiene personale inerente la disciplina. Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi e combinando la componente comunicativa e quella estetica. Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, veicoli sia individualmente che in gruppo.

Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all'attivit fisica anche in strada.

INFORMATICA
Le propriet caratteristiche dei singoli programmi applicativi e le propriet per accedere agli stessi. Realizzazione di elaborati di vario genere seguendo le procedure previste dal sistema operativo per individuare le propriet caratteristiche e le potenzialit del computer. Utilizzare correttamente tutte le informazioni fondamentali messe a disposizione del programma applicativo, i comandi da tastiera e quindi di uso rapido.

Le funzioni caratteristiche di ciascun programma e i comandi che ne permettono un'agevole utilizzazione.

Le possibilit di trasferimento di testi e immagini da un programma all'altro.

Accedere alle risorse di ciascun programma per quanto concerne archivi di immagini, suoni, video, ecc..

Le possibilit di collegamento ipertestuale presenti su ciascuna applicazione.

Uso di archivi di immagini, suoni, video, ecc..

29

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

RELIGIONE
Classi Prime
Saper cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca religiosa Lalunno aperto al trascendente, si interroga e si pone domande di senso, sa cogliere lintreccio tra la dimensione religiosa e culturale. Lalunno individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza. Lalunno riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce presenti in ambito italiano, europeo e mondiale, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, spirituale e culturale.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraica (rivelazione, profezia, alleanza, salvezza) Saper adoperare la Bibbia come documento storico e culturale e apprendere che nella fede cristiana accolta come Parola di Dio Individuare il contenuto di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie e avvalendosi di adeguati strumenti interpretativi Individuare i testi biblici che hanno influenzato le principali produzioni artistiche italiane ed europee Conoscere lidentit storica, la predicazione e lopera di Ges, correlandole alla fede cristiana che, nella prospettiva dellevento pasquale, riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo

Lalunno sa proseguire nella comprensione della storia della salvezza attraverso la vita e linsegnamento di Ges. Lalunno sa riconoscere ed individuare alcuni riti espressivi della fede

Classi Seconde
Riconoscere la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nella prospettiva dellevento pasquale . Riconoscere in Lui il Figlio di Dio,Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa. Saper adoperare i Vangeli come documento storico culturale e apprendere che nella fede della Chiesa sono accolti come Parola di Dio Saper adoperare i Vangeli e il libro degli Atti come documento storico culturale , accolti nella fede della Chiesa come Parola di Dio. Conoscere levoluzione storica e lazione missionaria della Chiesa, realt voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. Riconoscere la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nella prospettiva dellevento pasquale . Riconoscere in Lui il Figlio di Dio,Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa. Conoscere levoluzione storica e lazione missionaria della Chiesa, realt voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. Conoscere il cammino ecumenico della Chiesa Lalunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per uninterpretazione consapevole. Lalunno sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede. Lalunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. Lalunno sa riconoscere alcuni aspetti dei linguaggi espressivi della fede. Lalunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. Lalunno sa cogliere lintreccio tra la dimensione religiosa e quella culturale.

30

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Classi Terze
Comprendere nelle domande delluomo le tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune caratteristiche fondamentali delle principali religioni diffuse al mondo. Confrontarle con le categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e con le sue manifestazioni. Focalizzare lattenzione su strutture e luoghi sacri delle varie religioni. Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana. Riconoscere loriginalit della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilit, finitezza ed esposizione al male e riconoscere il valore della vita dal suo inizio al suo termine. Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana. Riconoscere loriginalit della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana . Confrontarsi con la risposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte, ma non conflittuali delluomo e del mondo. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine. Lalunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Lalunno inizia a confrontarsi con la complessit dellesistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo. Lalunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Lalunno inizia a confrontarsi con la complessit dellesistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti. Lalunno aperto alla sincera ricerca della verit e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. Lalunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione. Lalunno sa interagire con persone di religione differente, sviluppando unidentit capace di accoglienza, confronto e dialogo.

31

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA


Classi Prime
Educazione ai diritti umani: educazione ai diritti dei minori. Comprendere le ragioni e gli scopi della Convenzione sui Diritti dellInfanzia. Conoscere i principali diritti universalmente riconosciuti ai bambini. Conoscere i problemi dellinfanzia e le violazioni dei diritti dei minori nel mondo. Conoscere le caratteristiche del gioco, dellattivit motoria e dellattivit sportiva. Analogie e differenze tra gioco e sport. Riconoscere atteggiamenti ed episodi di scorrettezza sportiva.

Educazione alla convivenza civile: il gioco e lo sport.

Classi Seconde
Educazione ambientale. Educazione alimentare e alla salute. Comprendere il legame tra i diritti umani e diritti ambientali. Conoscere le varie forme di inquinamento. Orientarsi verso un uso corretto delle risorse naturali. Distinguere uno sviluppo economico sostenibile da uno incompatibile con la natura. Acquisire comportamenti di tutela dellambiente. Riconoscere le caratteristiche di una dieta equilibrata. Conoscere i problemi di salute connessi allalimentazione: obesit, anoressia, bulimia. Riflettere sul proprio stile alimentare. Conoscere e riflettere sul problema delle dipendenze (fumo, alcol, droga)

Classi Terze
Educazione ai Diritti Umani. Educazione alla Pace tra i Popoli: linterculturalit e la Fame nel mondo. Conoscere i principali articoli della Dichiarazione di Diritti Umani. Riflettere su alcuni casi di violazione dei diritti umani. Acquisire consapevolezza del valore della difesa dei diritti umani. Favorire atteggiamenti di tolleranza e integrazione tra le culture. Conoscere la cause storiche, politiche, economico sociali della fame nel mondo. Sensibilizzare linteresse e la partecipazione ai problemi dello squilibrio tra il Nord e il Sud del mondo.

32

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

OBIETTIVI DELLE ATTIVIT DI LABORATORIO

Obiettivi Formativi Generali


Le attivit laboratoriali, come le attivit a classi aperte (gruppi di alunni di classi parallele con la compresenza di pi insegnanti), permettono, in modo privilegiato, di: Sviluppare le capacit di instaurare buoni rapporti interpersonali; Recuperare la motivazione attraverso la proposta di stimoli diversificati e la possibilit che emergano nuovi interessi; Valorizzare le capacit individuali: in questa attivit pi facile che emergano capacit ed attitudini non strettamente scolastiche, che permettono la costruzione di unimmagine positiva di s; Accettare le regole: in un contesto di piccolo gruppo, finalizzato al lavoro e al gioco comune, pi facile che il metodo e le regole vengano accettate e interiorizzate; Recuperare i prerequisiti dellapprendimento attraverso luso del corpo e la manualit; Sviluppare e/o potenziare le abilit e le competenze atte a favorire lorientamento e il positivo inserimento nella scuola superiore (latino, lettura, informatica).

33

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Offerta Educativa
La scuola considera lOfferta Educativa come un intendimento di valori riconducibili a: Importanza dellunitariet dellinsegnamento attuabile mediante un raccordo fra docenti. Collaborazione con le famiglie degli alunni, base necessaria per costruire insieme. Disponibilit dei docenti ad intendere la valutazione non solo come momento in cui si giudicano dei risultati, ma anche come operazione utile a prendere atto del tipo di percorso cognitivo ed evolutivo effettuato e finalizzata alla correzione dellintervento didattico. Apertura dei docenti allinnovazione didattica ed alla sperimentazione di prassi di ricerca - azione; Disponibilit allaggiornamento professionale. Cura dei rapporti esterni con diverse agenzie territoriali operanti nellambito della formazione (A.S.L., Laboratori Territoriali del Comune, Circoscrizione, Gruppi di Volontariato, ecc.). Attenzione nellindividuazione delle procedure di insegnamento; Attenzione a tutta la classe sia nelle attivit frontali che in quelle di recupero e approfondimento realizzate per gruppi di livello omogenei o eterogenei.

COORDINAMENTO DISCIPLINARE
Il coordinamento disciplinare viene ottenuto attraverso le riunioni per materie dove i docenti concordano le linee educative comuni delle loro programmazioni, fissando gli obiettivi ed i contenuti che poi vengono adeguati alla realt delle singole classi. Inoltre il Consiglio di Classe nellorganizzazione delle unit didattiche, nella scelta dei laboratori, nelle decisioni sulle uscite e nellorganizzazione dei lavori a classi aperte, esplica concretamente unazione di raccordo fra le varie discipline.

MODALIT DINSEGNAMENTO
Sono previste lezioni frontali, con la presenza di un solo insegnante sulla classe, e laboratori. organizzati per gruppi di allievi a seconda delle necessit didattiche e di apprendimento individuale. I laboratori sono un'occasione per sviluppare in maniera armonica le capacit ( intellettuali, estetico - espressive, motorie, operative,) di ciascuno Le modalit di insegnamento vengono esplicitate in modo dettagliato ed articolato nel piano di lavoro annuale di ogni docente e di ogni Consiglio di Classe.

34

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

METODOLOGIE DI LAVORO
Lattivit di programmazione dei docenti prevede diverse fasi: Analisi della situazione di partenza degli alunni tramite test trasversali e disciplinari sulle principali abilit cognitive, essenziale contributo al processo di apprendimento insegnamento. Tabulazione dei risultati per una visualizzazione rapida dei problemi pi gravi e dei maggiori o minori progressi compiuti sia a livello del singolo alunno che del gruppo classe. Definizione degli obiettivi compatibilmente alle capacit degli allievi. Selezione dei contenuti sulla base della situazione del gruppo classe e degli obiettivi indicati dal Collegio Docenti (espressi in dettaglio nel piano di lavoro annuale di ogni docente ed anche nella programmazione di ogni Consiglio di Classe). Individuazione di metodologie idonee, mirate al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. Scelta di strategie adeguate quali: relativamente alla partecipazione alla vita di classe - le attivit di laboratorio, i lavori di gruppo, le discussioni guidate, anche con la verbalizzazione dei contenuti emersi, le lezioni dialogate e partecipate; relativamente al comportamento- i colloqui individuali con lallievo e la famiglia; relativamente allimpegno- la valorizzazione dei progressi e il ricorso alla gratificazione in caso di miglioramento; relativamente al metodo di studio e alla capacit di collegamento- le indicazioni operative per lorganizzazione del lavoro del singolo e del gruppo classe, le esercitazioni guidate, le costruzioni di schemi e mappe concettuali, lassegnazione di ricerche e le verifiche scritte e orali; relativamente alla comprensione dei linguaggi- la promozione della lettura personale e luso della biblioteca di classe, le esercitazioni varie, la visione di spettacoli, mostre, ecc; relativamente alle capacit espressive- lo sviluppo dellespressione creativa, lapplicazione di tecniche comunicative, le esercitazioni varie curricolari o le esperienze di tipo teatrale.

Pianificazione delle verifiche da attuare nel corso dellanno per avere del processo di apprendimento di ogni allievo un quadro preciso dal quale trarre una valutazione il pi possibile oggettiva. Valutazione Diagnostica a seguito della somministrazione di prove di ingresso utili a rilevare conoscenze, capacit, risorse disponibili e lacune degli allievi.

Valutazione Formativa a seguito della somministrazione di prove intermedie che accompagnano lintero processo di insegnamento - apprendimento e consentono di avere la misura sia dei progressi in itinere sia della validit delle strategie didattiche messe in atto.

Valutazione Sommativa a seguito della somministrazione di prove finali utili a controllare quali livelli gli alunni abbiano raggiunto rispetto alla padronanza di abilit e conoscenze.

35

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

VERIFICHE DEGLI OBIETTIVI E TRASPARENZA


Ciascun Consiglio di Classe verifica il raggiungimento degli obiettivi prefissati mediante le relazioni finali dei docenti e del coordinatore di classe che tengono conto degli esiti conseguiti durante lanno attraverso le prove oggettive proposte agli allievi. Importante momento di confronto e di verifica delle prassi didattiche messe in atto anche lapertura del Consiglio di Classe a tutti i genitori. In particolare, in ambito logico - matematico, viene somministrato ad inizio danno in tutte le classi prime un test concordato tra i docenti delle scuole elementari e media del gruppo continuit di territorio che agisce in collegamento col Dipartimento di Matematica. Momenti di verifica sono da considerarsi anche i questionari, le relazioni e i commenti scritti richiesti al termine delle attivit laboratoriali, le animazioni teatrali, le mostre, le esposizioni di manufatti realizzati dagli alunni nellambito dei laboratori di manualit e creativit, i risultati delle Mini Olimpiadi, la partecipazione a Concorsi e al Festival Under 15. Inoltre, ai tradizionali diari di lavoro del Consiglio di Classe, che documentano liter effettuato dal gruppo - classe nonch il livello di apprendimento raggiunto dagli allievi e verificano lofferta fornita dalla scuola, si affiancano altri indicatori quali: le prove scri tte comuni per lesame di licenza, il numero dei licenziati e degli iscritti, gli esiti dei test di taglio trasversale e disciplinare proposti alle classi terze (B.P.A. del Dipartimento di Scienze della Formazione), la possibilit di conseguire una certificazione di livello della lingua straniera presso Enti esterni (esami Trinity), i questionari di gradimento proposti a genitori e alunni sulle diverse pratiche sportive e i commenti - conclusioni emersi nelle assemblee di classe aperte a tutti i genitori.

36

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

REGOLAMENTO ALUNNI
Il regolamento d'Istituto, stilato dall'apposita commissione e approvato dal Consiglio di Istituto, appeso all'albo della scuola. costituito da una parte generale strutturata, secondo le indicazioni ministeriali, in cinque articoli (vita della comunit scolastica, diritti, doveri, disciplina, impugnazioni), da una tabella in cui sono elencate le possibili infrazioni al regolamento e le relative sanzioni disciplinari, dalle norme che regolano la vita all'interno dell'Istituto.

Premessa
Il presente documento ha lintento di regolare la vita interna dellIstituto ed ispirato ai principi e alle norme dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, emanato con il D.P.R. 24.06.98 n 249, del Regolamento dellAutonomia delle Istituzioni scolastiche, modificato e integrato con D.P.R. 21.11.2007 n 235. Esso affianca il Piano dellOfferta Formativa adottato dallIstituzione scolastica ed il risultato condiviso da tutte le componenti operanti nella scuola, ognuna nellesercizio del proprio ruolo e secondo le proprie competenze, affinch si attui e venga garantito, in ogni circostanza, il rispetto delle libert e dei principi sanciti dalla Costituzione.

Art. 1 - Vita della comunit scolastica


1.1 La scuola promuove lo sviluppo della personalit dellalunno e amplia la sua educazione e formazione attraverso lo studio, lacquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 1.2 luogo di dialogo ispirato ai valori democratici, sanciti dalla Costituzione, e attua la sua azione educativa nella costante interazione docente/alunno. 1.3 La comunit scolastica garantisce pari dignit a tutti i suoi membri, mirando allo sviluppo delle potenzialit e alla formazione alla cittadinanza, assicurando il diritto allo studio e garantendo il recupero delle situazioni di svantaggio e il supporto a quelle di disagio degli alunni. 1.4 La vita scolastica si basa sulle libert despressione, di pensiero, di coscienza e di religione nel pieno rispetto delle differenze sociali, ideologiche e culturali.

Art. 2 - Diritti
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Ogni studente ha diritto ad una formazione culturale qualificata, anche attraverso lorientamento, nel rispetto e nella valorizzazione dellidentit di ciascuno. Ogni alunno ha diritto alla riservatezza e alla tutela dei propri dati sensibili. Ogni studente deve essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. Ogni alunno ha diritto a partecipare in modo attivo e responsabile alla vita della scuola. Ogni studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva che gli permetta dindividuare le proprie capacit e potenzialit e di migliorare il proprio rendimento, attivando un processo di autovalutazione. Ogni alunno ha diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunit cui appartiene. La scuola favorisce iniziative e attivit interculturali che promuovano laccoglienza e lintegrazione, soprattutto degli allievi stranieri. Inoltre, al fine di essere punto di riferimento per scambi e luogo di arricchimento dinformazioni e conoscenze, attiva percorsi disciplinari, progetti e occasioni culturali dincontro.

2.6

37

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Art. 3 - Doveri
3.1 Gli studenti devono frequentare regolarmente e con puntualit le lezioni a norma di legge perch lanno sia valido la frequenza non deve essere inferiore ai dellorario stabilito e svolgere le attivit di studio richieste dalla scuola. Gli allievi hanno lobbligo di rispettare, con gli atti e con le parole, tutto il personale operante nella scuola e tutti i compagni. Gli studenti sono tenuti ad osservare il regolamento dellIstituto, in particolare per quanto riguarda lorganizzazione e la sicurezza. Gli allievi devono utilizzare in modo corretto e non danneggiare tutte le strutture, i macchinari e gli oggetti presenti a scuola. Eventuali danneggiamenti saranno sanzionati disciplinarmente e/o tramite un risarcimento.

3.2 3.3 3.4

Art. 4 - Disciplina
4.1 I provvedimenti disciplinari hanno finalit educativa e si ispirano a principi di gradualit, sempre tenendo conto della situazione personale dello studente. Tendono dunque allo sviluppo del senso di responsabilit al fine di ristabilire rapporti corretti allinterno della scuola e al recupero dellallievo anche attraverso attivit di natura sociale e a vantaggio della comunit scolastica. La responsabilit disciplinare personale. Nessuno pu essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza aver avuto la possibilit di esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento pu influire sulla valutazione del profitto. In nessun caso pu essere sanzionata la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva della personalit altrui. Le sanzioni devono essere sempre temporanee. Tengono conto, inoltre, della gravit del comportamento e delle conseguenze che ne derivano. Le sanzioni che comportano lallontanamento dalla comunit scolastica (sospensione) sono adottate dal Consiglio di Classe. Se lallontanamento superiore ai quindici giorni o la sanzione implica lesclusione dallo scrutinio finale la decisione effettuata dal Consiglio dIstituto. Il temporaneo allontanamento dalla comunit scolastica pu essere disposto solo in caso di gravi o ripetute infrazioni disciplinari. Nei periodi di allontanamento previsto, per quanto possibile, un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro a scuola. Nei casi di recidiva, di atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravit, la sanzione costituita dallallontanamento dalla comunit scolastica con lesclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione allesame di Licenza o, nei casi meno gravi, dalla sola sospensione fino al termine dellanno scolastico. Gli organi preposti alla sanzione deliberano dopo aver sentito, a propria discolpa, lalunno e i testimoni da lui indicato e soltanto in presenza di elementi concreti e precisi.

4.2 4.3 4.4 4.5 4.6

4.7 4.8 4.9

4.10

Art. 5 - Impugnazioni
5.1 Contro le sanzioni disciplinari ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse. Il ricorso deve essere presentato entro quindici giorni dalla comunicazione della sanzione allorgano di garanzia interno alla scuola. Tale organo (presieduto dal Dirigente Scolastico e composto da un docente e da due rappresentanti dei genitori designati dal Consiglio dIstituto) decide nel termine di dieci giorni. Lorgano di garanzia decide anche sui conflitti che sorgano allinterno della scuola in merito allapplicazione del presente regolamento. Il Direttore dellUfficio scolastico regionale decide in via definitiva sui reclami proposti contro le violazioni del presente regolamento.

5.2 5.3

38

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Patto educativo di corresponsabilit


In conformit con il D.P.R. 21 novmbre 2007, n. 235 "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" si chiede alla famiglia dell'alunno/a di sottoscrivere il presente PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILIT, finalizzato a definire in modo puntuale e condiviso i rispettivi diritti e doveri nel rapporto tra la Scuola Secondaria di primo grado "P.G. Frassati", famiglie e studenti. Il rispetto del patto componente indispensabile per:
il conseguimento delle finalit del Piano dell'Offerta Formativa del nostro Istituto; il conseguimento del pieno successo scolastico da parte di ciascun alunno/a; l'istituzione e la crescita di un rapporto di conoscenza e fiducia reciproca.

Con attenzione alle linee ispiratrici dell'Offerta Formativa, la Scuola si impegna a:


porre attenzione allo star bene a scuola; promuovere le capacit individuali; differenziare la proposta formativa con percorsi articolati; mettere in atto pari opportunit; favorire la crescita intellettiva, emotiva e relazionale degli alunni in modo equilibrato; curare lo sviluppo formativo degli alunni con attenzione al dialogo e al rispetto delle regole; favorire la piena integrazione degli alunni diversamente abili; offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di svantaggio e per il potenziamento di situazioni di eccellenza; educare al confronto, alla collaborazione, al rispetto delle diversit, alla legalit; attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti; stabilire e mantenere un rapporto costruttivo con le famiglie; rispettare la normativa vigente in materia di privacy

Con attenzione al benessere del/della proprio/a figlio/a la Famiglia si impegna a:


valorizzare l'istituzione scolastica instaurando un positivo clima di dialogo nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise; sviluppare un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti; favorire un'assidua frequenza del/della proprio/a figlio/a alle lezioni; verificare che il/la proprio/a figlio/a rispetti le regole della comunit scolastica attraverso l'osservanza del Regolamento d'Istituto (in particolare mediante il rispetto dell'orario di ingresso a scuola, la limitazione delle uscite anticipate, il controllo quotidiano del diario, dei compiti e degli impegni di studio, la giustificazione puntuale delle assenze e dei ritardi, la firma delle comunicazioni) partecipare al risarcimento di eventuali danni provocati dal/dalla proprio/a figlio/a ad arredi, attrezzature e materiale didattico; collaborare affinch il/la proprio/a figlio/a non faccia uso a scuola di telefonini o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi non finalizzati ad un utilizzo didattico; partecipare ai momenti di incontro offerti dalla scuola e dagli Organi Collegiali; trasmettere al/alla proprio/a figlio/a che la scuola di fondamentale importanza per costruire il proprio futuro e la propria formazione culturale.

Con attenzione al proprio progetto di vita, l'Alunno/a si impegna a:


frequentare con regolarit le lezioni; osservare le regole della comunit scolastica espresse nel Regolamento d'Istituto; rispettare gli altri; contribuire all'affermazione di modelli di comportamento improntati alla convivenza civile; non far uso negli spazi scolastici di telefonini i dispositivi elettronici non didattici; diventare consapevole dei propri diritti - doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, di spazi e di attrezzature; lavorare in modo responsabile alla costruzione del proprio successo formativo.

39

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Tabella delle infrazioni disciplinari e relative sanzioni


Tenendo conto dei principi e dei criteri sopra citati, saranno adottati i seguenti provvedimenti disciplinari in corrispondenza delle relative infrazioni

Infrazione

Sanzione
Provvedimenti disciplinari adeguati alla gravit dellazione e delle eventuali conseguenze (*)

Organi Competenti
Docente dellora in cui avviene linfrazione e, in caso di sospensione, Consiglio di Classe

Condotta non conforme ai principi di correttezza e buona educazione

Disturbo della lezione

Provvedimenti disciplinari adeguati alla gravit dellazione e delle eventuali conseguenze (*)

Docente dellora in cui avviene linfrazione e, in caso di sospensione, Consiglio di Classe

Ritardi ingiustificati

Richiamo scritto sul diario e sul registro con richiesta scritta di giustificazione per il giorno seguente.

Docente della prima ora

Cinque ritardi ingiustificati comportano la convocazione dei genitori (**) Coordinatore di classe

Richiesta scritta di giustificazione. 4 Assenza non giustificata Eventuale contatto immediato telefonico o convocazione dei genitori

Docente della prima ora Docente della prima ora e/o coordinatore di classe

Segnalazione scritta sul registro di classe e eventuale comunicazione il giorno seguente alla famiglia. (a) 5 Mancanza del diario (a) e/o del materiale scolastico (b) Segnalazione sul registro di classe e/o sul diario (b) In caso di necessit la famiglia verr contattata telefonicamente

Docente dellora in cui avviene linfrazione Docente della materia (b) e/o Coordinatore di classe Docente della materia (b) e/o Coordinatore di classe

Ripetute inadempienze rispetto ai doveri di studio

Richiamo scritto con comunicazione ai genitori

Coordinatore di classe e/o Consiglio di classe

Abbigliamento non consono allambiente scolastico

Convocazione dei genitori tramite diario

Coordinatore di classe

40

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Infrazione

Sanzione
Il cellulare esibito o lasciato acceso verr sequestrato e restituito al genitore quando lo richieda.

Organi Competenti
Docente dellora in cui avviene linfrazione Consiglio di classe

Esibizione e uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici come MP3, videogiochi o altro

Verr comminata una lettera di ammonizione che sar inserita nel fascicolo personale dell'alunno/a. In caso di reiterazione del fatto si proceder a comminare la sospensione di un giorno. L'utilizzo improprio o non autorizzato del cellulare verr sanzionato con un giorno di sospensione

10

Comportamento scorretto durante la mensa e il dopo mensa

Convocazione scritta alla famiglia e in caso di reiterazione sospensione dalla mensa per almeno una settimana

Docente che presenzia alla mensa e al dopo mensa

Comunicazione scritta o telefonica alla famiglia. 11 Comportamento scorretto nelle uscite didattiche e/o visite di istruzione Eventuale divieto a partecipare alle uscite successive. In casi particolarmente gravi sospensione da uno a tre giorni.

Docente accompagnatore e/o Coordinatore di classe Coordinatore in accordo con il consiglio di classe Consiglio di classe

Comunicazione sul diario e sul registro di classe. 12 Mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle norme che tutelano la salute In casi particolarmente gravi sospensione fino a un massimo di tre giorni

Docente dellora in cui avviene linfrazione Consiglio di classe

13

Assenza allinsaputa dei genitori

Convocazione dei genitori e sospensione da uno a tre giorni con obbligo di frequenza

Consiglio di classe

41

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Infrazione

Sanzione

Organi Competenti
Docente dellora in cui avviene linfrazione Consiglio di classe Consiglio di classe

Comunicazione scritta sul diario e sul registro di classe. 14 Danneggiamento di strutture e attrezzature o atti di vandalismo Attivit socialmente utili. Risarcimento dei danni da parte delle famiglie. Per casi particolarmente gravi sospensione da uno a cinque giorni con o senza obbligo di frequenza

Richiamo scritto sul diario e sul registro di classe 15 Mancanza di rispetto nei confronti del personale della scuola e dei compagni Eventuali attivit socialmente utili Per casi di particolare gravit sospensione con o senza obbligo di frequenza

Docente dellora in cui avviene linfrazione Consiglio di classe Consiglio di classe

Richiamo scritto sul diario e sul registro di classe Convocazione dei genitori Eventuali attivit socialmente utili 16 Atti di violenza e bullismo Per casi di particolare gravit sospensione anche di lunga durata con eventuale esclusione dallo scrutinio finale. Eventuale segnalazione ai servizi sociali o alle autorit competenti

Docente dellora in cui avviene linfrazione Coordinatore di classe Consiglio di classe Consiglio di classe o, in caso di sospensione superiore ai 15 giorni, Consiglio dIstituto Coordinatore di classe in accordo il Dirigente e il Consiglio di classe

(*) I provvedimenti disciplinari vanno dal richiamo verbale alla sospensione (**) Per genitori o famiglia si intende naturalmente chiunque abbia la tutela legale dellallievo

In data 29/09/2011 il Consiglio di Istituto ha deliberato la seguente variazione del regolamento: Lalunno sar ammonito dalla Preside nei seguenti casi: cellulare esibito o lasciato acceso, presenza di tre note sul registro di classe, contraffazione del diario. Alla terza ammonizione verr comminata automaticamente allalunno la sospensione di un giorno

42

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Norme che regolano la vita d'Istituto


Gli alunni entrano al mattino alle ore 8.00 e si avviano alla loro aula. Per le lezioni pomeridiane osservano l'orario stabilito. Variazioni dorario o comunicazioni daltro genere verranno sempre comunicate preventivamente sul diario alle famiglie. Il diario dellalunno deve essere firmato ogni giorno dalla persona che ha depositato la firma sul diario stesso. I ritardi devono essere giustificati. In caso di necessit di uscita anticipata, lalunno potr essere prelevato solo dal genitore o da persona delegata e munita di documento didentit (previa consegna di apposito modulo della scuola e fotocopia del documento didentit). Le giustificazioni delle assenze devono essere firmate dalla persona che ha depositato la firma sul diario. In caso di sciopero le famiglie vengono sempre avvisate con anticipo tramite comunicazione sul diario. Gli alunni il cui insegnante della prima ora aderisce allo sciopero vengono rimandati a casa. Anche in tale caso i genitori sono tenuti a comunicare sul diario di essere al corrente del fatto che il figlio non entrato a scuola. Lintervallo viene fatto in aula. Gli alunni vanno ai servizi due per volta. Il rientro in aula deve essere tempestivo. Nel cambio dora gli alunni restano in classe ordinatamente. Durante le lezioni gli alunni non devono uscire dallaula se non in casi eccezionali. Gli alunni possono accedere a palestre e laboratori soltanto accompagnati dagli insegnanti. Qualsiasi spostamento allinterno dellistituto deve sempre avvenire con ordine e in silenzio. Al termine delle lezioni gli alunni possono uscire soltanto se accompagnati da un insegnante. In caso di uscita per visite distruzione o attivit analoghe, i genitori sono tenuti a firmare lautorizzazione. In mancanza di autorizzazione firmata lalunno non esce e viene inserito in altra classe. Leventuale insegnante di sostegno e linsegnante che effettua una supplenza sostituiscono a tutti gli effetti il docente e ne hanno la medesima autorit (possono interrogare, assegnare e/o ritirare compiti, spiegare nuovi argomenti, firmare giustificazioni, sanzionare con note o provvedimenti disciplinari, ecc.) I rapporti tra i compagni devono essere sempre improntati al rispetto e alla solidariet; in caso di possibili contrasti obbligo rivolgersi all'insegnante senza mai trascendere a parole o gesti scorretti. Analogamente vanno rispettati gli oggetti altrui (materiale scolastico, vestiario, ecc...).

43

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Gli alunni sono tenuti a presentarsi a scuola con tutto il materiale necessario per l'attivit didattica: vietato far pervenire materiale durante le lezioni.

Non devono essere portati a scuola materiali o oggetti non inerenti allattivit scolastica. Si sconsiglia di portare, inoltre, oggetti di valore e somme di denaro non richieste. La scuola non si assume alcuna responsabilit qualora questi oggetti vengano smarriti o sottratti.

Il telefono cellulare non va esibito, n tenuto acceso o utilizzato in orario scolastico (come da circolare ministeriale). La scuola non si assume alcuna responsabilit qualora venga sottratto o smarrito. Il cellulare esibito o lasciato acceso verr sequestrato e restituito al genitore quando lo richieda. Verr comminata una lettera di ammonizione che sar inserita nel fascicolo personale dell'alunno/a. In caso di reiterazione del fatto si proceder a comminare la sospensione di un giorno. L'utilizzo improprio o non autorizzato del cellulare verr sanzionato con un giorno di sospensione.

I libri in prestito duso appartengono alla scuola e devono essere restituiti in buone condizioni per poter essere riutilizzati. In caso di danno o smarrimento gli alunni sono tenuti al risarcimento.

La buona conservazione dei locali dell'istituto e degli arredi affidata all'educazione e al senso civico di coloro che frequentano la scuola.

Chi danneggia sia il materiale, sia l'ambiente scolastico sar tenuto a ripagare i danni arrecati. Gli alunni sorpresi a scrivere sui muri e/o rovinare locali e arredi scolastici saranno tenuti a trattenersi oltre l'orario scolastico, previo accordo con le famiglie, per riparare, ove possibile, il danno prodotto, secondo le direttive ministeriali.

Gli alunni sono tenuti ad un abbigliamento consono all'ambiente scolastico. Gli insegnanti non sono autorizzati alla somministrazione di alcun farmaco e/o integratore; qualora la condizione dell'alunno lo richieda, tale somministrazione deve essere autorizzata da una dichiarazione scritta o da un certificato medico.

vietato l'uso dell'ascensore dagli alunni non accompagnati da un adulto. I genitori non possono accedere alle aule scolastiche se non durante le riunioni programmate.

In data 29/09/2011 il Consiglio di Istituto ha deliberato la seguente variazione del regolamento: Lalunno sar ammonito dalla Preside nei seguenti casi: cellulare esibito o lasciato acceso, presenza di tre note sul registro di classe, contraffazione del diario. Alla terza ammonizione verr comminata automaticamente allalunno la sospensione di un giorno.

44

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Attivit interne ed esterne


ACCOGLIENZA
Per lintegrazione degli allievi, allinizio della prima classe, si fa unattivit di accoglienza e conoscenza attraverso giochi, lavori guidati, colloqui che favoriscano lo scambio di conoscenze e preludano alla costituzione di un vero gruppo classe. Si cerca di: Conoscere il pi possibile le situazioni pregresse mediante una raccolta di dati concernenti l'iter scolastico e la situazione familiare dell'alunno. Favorire l'inserimento degli allievi attraverso attivit di socializzazione e conoscenza in gruppo, piccolo gruppo e individualizzata. Rilevare i bisogni e le risorse di ciascuno per valorizzarne le potenzialit. Promuovere comportamenti sociali positivi e atteggiamenti motivati verso la scuola per la creazione di un ambiente affiatato. A partire dallanno scolastico 2002/2003 stata istituita una commissione formata dalle Professoresse Stroppiana, Sibiglia e Grasso che valuteranno di volta in volta linserimento pi idoneo nelle diverse classi degli eventuali nuovi alunni iscritti durante lanno, sia in sede che in succursale.

FORMAZIONE CLASSI
La formazione classi affidata ad una commissione apposita composta da docenti di varie discipline appartenenti ai vari corsi. Si seguono i seguenti criteri operativi: Vagliare le informazioni relative al livello di apprendimento raggiunto dagli allievi nella scuola primaria (colloqui con le maestre e schede di valutazione di quinta elementare). Rispettare, ove possibile, le richieste dei genitori presentate in sede di iscrizione (non pi di una per alunno). Formare gruppi di livello da suddividere nelle varie classi. Strutturare le classi in gruppi eterogenei onde evitare un livellamento troppo basso o troppo alto. Inserire gli allievi portatori di handicap, gli alunni stranieri e quelli a rischio dispersione nellambiente pi idoneo ad una migliore integrazione.

Nella formazione classi si tiene conto di quanto previsto dal D.M. n1/99 per il numero degli allievi con diverse abilit.

45

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI


Nella nostra scuola lintegrazione degli alunni disabili un fatto culturalmente e normativamente acquisito. Sono responsabili dell'integrazione scolastica al medesimo livello: il docente di sostegno, il Consiglio di Classe, il Gruppo di lavoro sull'handicap, l'intera comunit scolastica, il Dirigente. Gli obiettivi generali per una reale integrazione riguardano: l'autonomia, la socializzazione, l'acquisizione di abilit e competenze psicomotorie, percettive, cognitive, comunicative, espressive, la conquista di strumenti operativi basilari: linguistici, logico-matematici, ecc. Il progetto di vita parte dallidea che tutti i soggetti educativi coinvolti (insegnanti, genitori, curanti, assistenti sociali) immaginino il ragazzo in un futuro lontano e che realisticamente, ma senza rinunciare alla speranza, lo aiutino a diventare un adulto, lavorando per sviluppare al massimo livello possibile: le potenzialit residue, lautonomia sociale, le capacit affettivo relazionali, un buon grado di serenit, leventuale abilit a svolgere un lavoro, lattitudine a praticare uno sport. Il personale docente curricolare realizza il processo di insegnamento/apprendimento sulla base delle finalit e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici, elabora, attua e verifica il Piano Educativo Individualizzato. Ha le seguenti competenze: generali relative alla disabilit, relazionali (saper lavorare in team con gli altri operatori; facilitare la formazione di una rete tra operatori scolastici, extrascolastici, famiglie; svolgere attivit di tutoring nelle ore di compresenza in classe), disciplinari, metodologiche, teoriche e applicative di contenuti.

Gli organismi della scuola per lintegrazione


Il Gruppo Handicap provvede alla suddivisione delle ore di sostegno in base alla gravit dei casi e alle problematiche evidenziate, mantenendo la continuit didattica ed attuando una certa flessibilit, quando durante lanno si presentino particolari emergenze. Il Collegio Docenti ed il Consiglio di Classe vengono coinvolti nel percorso di integrazione, anche con la partecipazione degli operatori di riferimento (psicologo, curante). I docenti di sostegno hanno incontri periodici con i curanti dei soggetti in situazione di handicap.

Gli organismi del territorio per lintegrazione


Adesione alla rete tra varie istituzioni scolastiche e lITC Vera e Libera Arduino (scuola Polo), con i seguenti compiti: operare per lo sviluppo della cultura dellintegrazione sul territorio e per lo sviluppo delle buone prassi; realizzare nuove modalit di spesa, ottimizzando lacquisto di strumenti e tecnologie; realizzare acquisti territoriali che favoriscano lo sviluppo di reti, anche interistituzionali; garantire la massima utilizzazione degli strumenti acquistati. Commissione Territoriale per lIntegrazione, formata da insegnanti curricolari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di Vallette, Lucento, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria.

46

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO


La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, convenzionalmente indicata con lacronimo DSA, comprende DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e DISCALCULIA. Tali disturbi interessano uno specifico dominio di abilit in modo significativo e circoscritto e si manifestano in presenza di un funzionamento intellettivo generale adeguato per let, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivit scolastiche. La nostra scuola si impegna ad applicare la normativa vigente relativa ai DSA (Legge 8/10/2010 n. 170 e Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento D.M. 12/7/2011) e a prevedere forme individualizzate, efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto delle caratteristiche peculiari degli alunni e che adottino metodologie e strategie educative adeguate. PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO fondamentale per la stesura di un piano personalizzato efficace la collaborazione tra scuola e famiglia, ogni Consiglio di Classe, dopo aver valutato lentit e il profilo delle difficolt evidenziate dalle singole diagnosi, adatta i provvedimenti dispensativi e compensativi, suggeriti dalla normativa vigente, alle caratteristiche individuali. In linea generale si indicano i seguenti: Strumenti compensativi

Materie scritte: computer con programma di videoscrittura e correttore ortografico; uso di dizionari elettronici o on-line; calcolatrice; uso di formule e schemi procedurali necessari alla risoluzione degli esercizi Materie orali: sintesi vocale; uso di mappe, tabelle per termini tecnici e definizioni, schede della memoria di ogni tipo.

Strumenti dispensativi Materie scritte: non valutare gli errori ortografici; privilegiare il contenuto rispetto alla forma; privilegiare lutilizzo corretto delle forme grammaticali sulle acquisizioni teoriche delle stesse; fornire un tempo maggiore di esecuzione; privilegiare le prove in forma orale; ridurre il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi; utilizzare domande a scelta multipla; privilegiare il contenuto rispetto alla forma; fornire un tempo maggiore di esecuzione; spiegare a voce le consegne; nella valutazione privilegiare lapplicazione corretta di formule e procedure rispetto agli errori di calcolo; possibilit di rispondere oralmente a domande aperte; dare meno esercizi per tipo, senza penalizzare la valutazione; fornire un tempo maggiore di esecuzione. Materie orali: fornire appunti scritti schematici (mappe..) prima della lezione; evitare di far prendere appunti; evitare la scrittura sotto dettatura; non far copiare argomenti di studio dalla lavagna; consentire luso di mappe, tabelle per termini tecnici e definizioni, schede della memoria di ogni tipo; evitare le verifiche in forma scritta, se proprio necessarie con risposte a scelta multipla; evitare di richiedere lo studio mnemonico e nozionistico in genere. Concordare: interrogazioni programmate (evitando pi di uninterrogazione e/o verifica al giorno); indicazioni dettagliate sugli argomenti oggetto di interrogazioni o verifica; compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati; uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (mappe, tabelle, ecc.); valutazioni attente ai contenuti pi che alla forma; valutazione di un aspetto alla volta; definizione di obiettivi e contenuti specifici; consegna delle verifiche con le correzioni per studio a casa degli argomenti non compresi; riduzione dei compiti a casa; prestazioni non nelle ultime ore. Nella scuola presente un insegnante referente (Prof.ssa Daniela Viola) per i Disturbi Specifici di Apprendimento che ha partecipato alla formazione organizzata dal MIUR.

47

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino I suoi compiti sono i seguenti: rispondere alle richieste di consulenza; prestare assistenza al percorso formativo degli alunni; programmare indagini di screening; valutare la necessit di invio ai servizi sanitari; favorire la comunicazione tra scuola, curanti e famiglia; mantenere rapporti con L'Associazione Italiana Dislessia, gli Uffici Scolastici, i Servizi Sanitari.

INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI


Per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri ampio spazio dedicato allo sviluppo delle abilit linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) vista la loro esigenza di imparare litaliano per poter comunicare, ma anche per poter esprimere i bisogni legati alla vita quotidiana ed al proprio vissuto. Il fine di tale inserimento mettere gli alunni stranieri in condizione di acquisire, attraverso percorsi individualizzati, modelli di lingua viva e di poter comunicare in modo autonomo e chiaro. Alcuni insegnanti di Lettere sia della sede sia della succursale, infatti, si attivano con testi e materiali specifici in interventi individualizzati di alfabetizzazione. Poich la scuola anche un modello sociale e formativo, in alcuni momenti strutturati, non solo nellambito scolastico, ma anche al di fuori di esso, trova concreta attuazione leducazione interculturale mediante proposte culturali, dibattiti, incontri finalizzati a creare un clima di solidariet, di tolleranza e di amicizia. A partire dall'anno scolastico 2003/04, visto laumento del numero di alunni stranieri, ci si attivati per la costituzione di un laboratorio permanente finalizzato sia ad una prima accoglienza, sia a seguire questi alunni in modo sistematico durante tutto il corso dellanno. A tale fine verranno utilizzate tutte le risorse disponibili quali i fondi del MIUR e della Circoscrizione V, gli insegnanti di sostegno in assenza degli alunni portatori di handicap che normalmente seguono e gli insegnanti che non saranno impegnati negli esami e che hanno del tempo da rendere.

48

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

CONTINUIT IN ENTRATA E IN USCITA


Tra le modalit di attivazione dell'integrazione si pone una cura particolare alle attivit finalizzate a garantire la continuit educativa tra ordini di scuola diversi sia con gli insegnanti delle scuole primarie che con quelli delle scuole secondarie di secondo grado. Le modalit operative che si attivano normalmente sono quelle indicate nella Circolare Ministeriale n. 262 del 1988. Per conseguire la continuit in entrata con le Scuole Primarie del territorio vengono realizzati laboratori ponte e incontri di presentazione della struttura scolastica destinati alle Scuole: COSTA GOZZANO; SIBILLA ALERAMO - B.V. DI CAMPAGNA - ANGELINI; GEMELLI MARGHERITA DI SAVOIA.

Laboratori Ponte
Laboratorio artistico: "Carta colla e cartoncino (Prof.ssa N. Cavestri) Laboratorio sportivo: "Giochi in palestra" (Prof. F. Spitaleri) Laboratorio musicale: Giocando con la musica (Prof.ssa M. De Prezzo) Laboratorio musicale: Musica! (Prof.ssa M.G. Carnisio) Laboratorio di lingua inglese: "Giochiamo con linglese (Prof.ssa A.M. Abrate) Laboratorio di scienze: "Giardinaggio" (Prof.ssa B. Perotti, Prof. F. Baglivi) Laboratorio di matematica: "Matematica al computer" (Prof.ssa M. Gobetto) Laboratorio di matematica: "Giochi matematici" (Prof.ssa L. Mantello)

Sabato 3 dicembre 2011 sar organizzata una mattinata di scuola aperta, sia in sede che in succursale, in cui gli alunni delle classi V della scuola primaria potranno partecipare a due laboratori a scelta.

Continuit in Uscita
Ogni anno linsegnante che ricopre la funzione strumentale per larea tre (prof.ssa Nadia Cavestri) svolge le seguenti attivit: Distribuzione alle classi terze di tutto il materiale informativo proveniente dalle scuole superiori della citt di Torino. Organizzazione di incontri con gli insegnanti orientatori delle scuole superiori. Visite di gruppi di ragazzi interessati alle scuole superiori, in particolar modo agli istituti professionale e alle agenzie formative. Opera di ascolto e consulenza ad insegnanti, ad alunni e genitori che lo richiedano. Partecipazione ai convegni agli incontri promossi della Provincia di Torino.

49

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ORIENTAMENTO
Dalla premessa del D.P.R. n. 50/79 si riconosce lorientamento come mezzo di raccordo per favorire la continuit educativa:
La scuola media orientativa in quanto favorisce liniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la propria identit di fronte al contesto sociale tramite un processo formativo continuo cui debbono concorrere unitariamente varie strutture scolastiche e i vari aspetti delleducazione.

Anche la Legge n. 53/03 riprende tale concetto:


La scuola secondaria di I grado mira all'orientamento di ciascuno, favorisce l'iniziativa del soggetto per lo sviluppo fisico, psichico e intellettuale, lo mette nelle condizioni di definire e conquistare la propria identit di fronte agli altri e di rivendicare un proprio ruolo nella realt sociale, culturale e professionale . . (Indicazioni Nazionali Allegato C)

Tali indicazioni sottolineano il carattere dinamico interno ai processi di educazione, al di l delle pure pratiche di consulenza per la scelta della scuola superiore. Pertanto orientamento non solo aiutare i ragazzi per le scelte future, ma anche e soprattutto insistere sulla finalit orientativa delle varie discipline. Mediante lelaborazione di obiettivi trasversali e la scelta di materiali nonch di metodologie adeguate si articolano attivit didattiche specifiche la cui finalit lacquisizione della capacit di auto - orientarsi. Gli allievi sono, infatti, protagonisti del proprio auto - orientamento e le famiglie costituiscono i punti di riferimento privilegiati per linfluenza significativa che esercitano sul processo di crescita dei figli in stretta collaborazione con la scuola. Le fasi di tale processo di crescita pedagogica e psicologica sono: Favorire la conoscenza di s, individuando attitudini, capacit, interessi, valori, motivazioni, aspirazioni culturali e professionali. Aiutare gli allievi a riflettere sui propri processi cognitivi e sulle strategie di studio utilizzate. Preparare gli allievi a prendere decisioni il pi possibile autonome e responsabili; Fornire loro tutte le informazioni possibili sul mondo del lavoro e sulle opportunit formative. Preparare gli allievi al passaggio alla scuola superiore. I Consigli di Classe si propongono di incrementare lautostima, lautoefficacia, la percezione di competenza, lautodeterminazione. Sempre a tal fine si intende ricorrere alla somministrazione di batterie di prove attitudinali ( B.P.A.) rivolte alle classi terze, che, oltre a fornire indicazioni utili alla diagnosi dei prerequisiti funzionale alla programmazione didattica, educativa e curriculare dei vari Consigli di Classe, hanno lo scopo di fornire agli studenti informazioni mirate allo sviluppo della consapevolezza di s necessaria alla maturazione di scelte ultimative autonome e responsabili.

50

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

RAPPORTI CON IL TERRITORIO


La Scuola Frassati, al centro di un territorio ricco di risorse ma problematico, intrattiene rapporti regolari con: Le Scuole Primarie tramite i laboratori ponte.

Le scuole del territorio


Le cooperative e i Servizi di Volontariato. L A.S.L. in particolare i Servizi di N.P.I. di Vallette e di Madonna di Campagna. I servizi sociali di zona, tramite il Coordinamento scuole - servizi di Madonna di Campagna, Borgo Vittoria con la costituzione di gruppi di lavoro tra insegnanti ed operatori dei servizi sui segnali di disagio dei minori. La Rete Lucento: la nostra istituzione scolastica, insieme ad altre scuole ed associazioni operanti sul territorio, nel precedente anno scolastico ha aderito al progetto Educazione alla cittadinanza libera e consapevole che si prefigge come obiettivi la socializzazione e il piacere di stare insieme, stimoli fondamentali per riscoprire sul territorio forme di aggregazione, di ascolto, di confronto, di collaborazione, di formazione ed informazione reciproca.

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA


Al fine di consentire agli insegnanti di discutere delle varie attivit formative e dellorganizzazione del tempo scuola e ai genitori degli allievi di pervenire ad una conoscenza adeguata della realt educativa con cui debbono interagire, la nostra istituzione scolastica organizza incontri periodici con le famiglie. Gli insegnanti dedicheranno unora settimanale al colloquio (su appuntamento) con le famiglie nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio e aprile. Nel corso dell'anno sono, inoltre, programmati i seguenti incontri: Assemblee di classe di inizio danno per lelezione dei rappresentanti dei genitori; Consegna delle schede quadrimestrali (febbraio e giugno); Consigli di Classe aperti alle famiglie. Due giornate di colloqui con i genitori nel mese di marzo in fascia pre-serale.

possibile attivare l'assistenza domiciliare per gli alunni con gravi problemi di salute.

51

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA CULTURALE


Soggiorni di educazione ambientale Laboratori Territoriali "Crescere in Citt" in collaborazione con il Comune di Torino. Visite di istruzione di uno o pi giorni programmate allinterno di ogni Consiglio di Classe. Incontri con esperti per lorientamento, le attivit teatrali, le consulenze psicologiche, ecc Scambi epistolari con classi di scuole secondarie di primo grado di altre regioni.

LIBRI DI TESTO
Nella nostra istituzione scolastica vengono attuate delle riunioni tra docenti della stessa materia per scegliere i libri di testo da adottare e per discuterne la validit. La fase propositiva avviene nelle riunioni per materia e successivamente nei Consigli di Classe, la fase deliberativa con la ratifica avviene ad opera del Collegio dei Docenti. Per quanto riguarda la Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, la nostra istituzione scolastica distribuisce i buoni libro o gli assegni emessi dal Comune di Torino agli alunni che ne hanno diritto (reddito al di sotto di quello stabilito dalla normativa vigente, ai sensi della Legge Finanziaria 28 dicembre 2001, n.448). La valutazione delle condizioni economiche delle famiglie verr effettuata applicando lI.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Il suo valore massimo per accedere alla richiesta di contributo fissato in 10.632,94. Solo in casi eccezionali si ricorre al prestito duso. Si utilizzeranno prevalentemente i testi in giacenza nella scuola.

52

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Progetti caratterizzanti l'Offerta Formativa


Supporto Scolastico Relazionale
Referenti: Prof.sse G. Abele, B. Perotti

Ormai da 12 anni la Scuola Media Frassati prende parte al progetto di prevenzione alla dispersione scolastica patrocinato dalla Compagnia SanPaolo e dai Servizi Educativi del Comune di Torino. Il progetto che prevede la collaborazione in rete della scuola, dei Servizi Sociali e delle agenzie formative presenti sul territorio, mette in campo lintervento di educatori della cooperativa Minollo, che durante lattivit scolastica realizzano unattivit di supporto su alcune classi prime, per favorire le relazioni e lapprendimento. Su richiesta del Consiglio di Classe sono previsti inoltre interventi specifici su alcuni alunni con difficolt di apprendimento o relazionali. Lattivit continua in orario extrascolastico con il doposcuola e le attivit ludico-ricreative del Centro Alcadia. Gli interventi vengono monitorati dai Consigli di Classe e dai referenti dei Servizi educativi e dei Servizi Sociali.

Studio assistito
Referenti: Prof.sse F. Grasso, R. Gumina

Nell'anno scolastico 2006/2007 la scuola Frassati, su sollecitazione di un gruppo di genitori ha introdotto la sperimentazione dello studio guidato a cui hanno aderito sedici allievi delle classi prime della succursale. Nel corrente anno scolastico il progetto coinvolge 25 alunni delle classi della succursale. Gli allievi che prendono parte al progetto effettuano ulteriori rientri pomeridiani, in cui sono seguiti da educatori della cooperativa UISP nell'esecuzione dei compiti: il rapporto alunni educatori di 1 a 8. L'attivit di studio assistito non ha lo scopo di colmare le lacune didattiche, ma di accogliere, sostenere, valorizzare potenzialit, promuovere un processo d'autonomia nello studio attraverso scelte oculate nella strutturazione di tempi e di attivit. Partendo dalla lettura dei compiti assegnati per i giorni successivi, si elaborano strategie settimanali, si stabiliscono priorit, suddividendo i diversi momenti di studio sia in base all'entit del lavoro, sia alle competenze e potenzialit dei ragazzi. Il compito quotidiano diventa strumento di crescita, apprendimento nell'apprendimento per acquisire e personalizzare un metodo di studio funzionale alle proprie capacit.

53

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Multilinguismo a Scuola: corso di Romeno


Referenti: Prof.ssa E. stroppiana

Nell'ambito del progetto "Multilinguismo a scuola" stato attivato nell'anno scolastico 2008/2009 presso il nostro istituto un progetto di sperimentazione per alunni stranieri che prevede l'attivazione di un corso in lingua, cultura e civilt romena organizzato dal Ministero dell'Educazione, della Ricerca e della Giovent romeno e dal M.I.U.R. Lo scopo il mantenimento del bilinguismo della popolazione migrante inteso come elemento di crescita culturale. Il corso prevede i seguenti percorsi culturali e linguistici: storico - geografico: approfondimento dello studio di elementi di storia, geografia, cultura e civilt romena. linguistico: - sviluppo di competenze comunicative in lingua romena basate sull'interazione con le persone che fanno parte dell'ambiente culturale in cui vivono gli alunni. - riconoscimento nel linguaggio orale e scritto di strutture morfosintattiche e lessicali proprie della lingua romena e conseguente confronto con quelle della lingua italiana. Il corso si articola in due livelli, a seconda dei prerequisiti di cui sono in possesso gli allievi, si svolge in orario extra - curricolare dal mese di ottobre sino alla fine delle lezioni per due unit lezione alla settimana sotto la guida di una docente di madrelingua romena selezionata mediante concorso organizzato dal Ministero Romeno ed monitorato sia dall'U.S.R. che dal referente della scuola. La docente di lingua romena si avvale di manuale e materiale didattico specifico ed il corso senza oneri di spesa per le famiglie. Alla fine del corso verr rilasciato un attestato di partecipazione e un diploma riconosciuti da entrambi i ministeri.

Insegnamento domiciliare
Referente: Prof.sse V.G. Bucci, M.Ferrari

In accordo con i genitori e i servizi sanitari stata attivata lIstruzione Domiciliare, presso labitazione di unallieva della nostra scuola per il secondo anno scolastico. Le ore di insegnamento sono prestate quotidianamente da tre insegnanti di sostegno. Nellanno scolastico in corso, con il consenso dei genitori, stato avviato linsegnamento domiciliare presso labitazione di unaltra alunna. Le ore dinsegnamento sono prestate da due insegnanti di sostegno che si recano a casa dellallieva quasi quotidianamente. Il servizio ha lo scopo di potenziare lintegrazione scolastica ed assicurare il diritto allo studio, anche nelle situazioni di malattia e di impedimento alla frequenza regolare delle lezioni. La scuola si impegna a garantire il diritto-dovere allistruzione per gli alunni in situazione di malattia, la cui regolare frequenza alle lezioni sia impedita, cos come previsto dalla CM 84/02.

54

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Promozione dell'Agio
Referente: Prof.ssa N. Cavestri, L. Mantello, G. Marchetta, B. Perotti

Il progetto, mirato all'integrazione di allievi in difficolt, si propone di aiutare i soggetti ad acquisire competenze ad orientarsi nel contesto scolastico e a proiettarsi nel futuro, ad individuare i propri bisogni fondamentali, a definire scopi e valori che animano il loro vivere, cos da superare progressivamente i problemi che definiscono il loro disagio, attraverso occasioni e strumenti che favoriscano la conoscenza e la valorizzazione di s, la lettura e il confronto con la realt sociale di riferimento (la scuola), l'acquisizione di abilit progettuali e lo sviluppo di capacit decisionali. Il progetto unifica in un solo percorso formativo, tre diversi ambiti: unattivit laboratoriale allinterno di un progetto didattico, un percorso educativo e lattivit sportiva in ambiente naturale destinata ad arricchire e completare il processo di integrazione anche al di fuori delle mura scolastiche. Attivit laboratoriali per ragazzi in condizione di disagio (progetto didattico) Durante questa attivit ogni insegnante prende in carico un allievo in difficolt e, instaurando un rapporto di tutoring, gli fornisce delle conoscenze specifiche -volte a colmare lacune specifiche o a superare le sue difficolt- che, in seguito, egli potr eventualmente trasmettere ai propri compagni. Linsegnante di riferimento inoltre cercher di sviluppare insieme al ragazzo un progetto di vita aiutandolo a porsi obiettivi realizzabili cos da favorire la sua autostima e al tempo stesso renderlo consapevole dei processi di progettualit legati allapprendimento e pi in generale al raggiungimento dellautonomia. Progetto educativo Il percorso educativo destinato ad alunni che manifestano situazioni di disagio economico, familiare o personale riscontrabili nelle loro difficolt comportamentali e scolastiche. I ragazzi verranno divisi in due gruppi che avranno la possibilit di interagire fra loro allinterno dellorario scolastico, con attivit predisposte dalla psicologa che consentiranno loro una maggiore conoscenza di s e dellinterazione con gli altri. Nei primi due incontri si lavorer sulla costruzione del gruppo e dei rapporti amicali per poi passare ad un rafforzamento della propria autostima attraverso diverse attivit pi o meno strutturate. Attivit sportive in ambiente naturale Gli insegnanti si cureranno di inserire nelle attivit sportive proposte, in orario scolastico o extra scolastico, tutti gli alunni della scuola, anche quei ragazzi stranieri o in situazione di disagio che spesso non partecipano per scarsa conoscenza degli sport e mancanza di motivazioni, al fine di suggerire dei modelli diversi e "sani" per impegnare il tempo libero e favorire l'inserimento dei ragazzi nel gruppo di coetanei.

55

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Progetto Alunni Diversamente Abili


Referente: Prof.ssa D. Viola

La scuola firmataria di un PROTOCOLLO DINTESA con il Comune di Torino, in base al quale ha ottenuto un finanziamento per lassistenza e un intervento di musico-terapia, per lintegrazione scolastica degli allievi con disabilit per l anno scolastico 2011/2012. Supporto organizzativo da parte del Comune di Torino allintegrazione scolastica degli allievi con disabilit. Si prevedono le seguenti attivit: NUOTO Otto lezioni di nuoto libero (di due ore ciascuna) presso la piscina di Corso Lombardia, con la presenza di un istruttore, con brevetto di salvamento (personale esterno), affiancato da docenti di sostegno e curricolari in orario scolastico. Sono coinvolte quattro classi (due seconde e due terze). Ogni alunno disabile svolge unattivit individuale, affiancato dallintera classe, poich i ragazzi normodotati possono svolgere una funzione di stimolo e di guida nei confronti del compagno. Obiettivi: condividere unesperienza piacevole con il gruppo dei compagni, migliorare la comunicazione, la conoscenza e laccettazione reciproca, sviluppare le capacit di autonomia: svolgere da soli o con un aiuto limitato una serie di funzioni quali lavarsi, asciugarsi, pettinarsi, vestirsi, ecc..., incrementare le abilit motorie, creare delle situazioni piacevoli di apprendimento del nuoto, sperimentare momenti in acqua liberatori, rilassanti e facilitanti, avvicinarsi ad un uso consapevole delle strutture territoriali disponibili. UN CAVALLO PER AMICO Otto incontri di unora a scuola, con due cavalli, accompagnati da tre esperti dellassociazione LA TERRA DEI CAVALLI. Sono coinvolte tre classi seconde. I ragazzi disabili, con un piccolo gruppo di compagni della classe (quattro, cinque) a rotazione, si recano nel giardino della scuola dove seguono le attivit previste. Obiettivi: sviluppare sentimenti di amore e di tenerezza per gli animali, accrescere il desiderio di prendersi cura di altri, condividere una esperienza piacevole con piccoli gruppi di compagni, imparare a rispettare il proprio turno e a tollerare lattesa con pazienza. PET THERAPY Otto lezioni di unora ciascuna, a scuola, con i cani, che effettuano giochi e percorsi di abilit. Lattivit realizzata dallassociazione DUZ DIAMOCI UNA ZAMPA, composta da figure professionali diverse (psicologa, veterinaria, educatori, istruttori, esperti cinofili, volontari). coinvolta una classe prima. La ragazza disabile e un piccolo gruppo di quattro, cinque compagni della classe (a rotazione) si recano nel giardino della scuola, dove condividono le attivit di gioco, di osservazione e di cura dei tre esemplari di razza canina. Obiettivi: approcciarsi in modo corretto al cane, apprendere nozioni sui cani collegate allo studio di materie quali la geografia e la lingua straniera, insegnare nozioni per la prevenzione di incidenti, curare e accudire lanimale, insegnare nozioni sui cani, volte a sottolineare le differenze interspecifiche, a tal proposito ci si soffermer sul concetto di diversit, cercando di evidenziarne gli aspetti positivi nellambito della relazione, sia tra uomo e cane che tra umani.

56

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

MUSICO-TERAPIA Incontri settimanali per un totale di 19 ore destinati ad una classe prima, divisa in due piccoli gruppi che a settimane alterne praticano lattivit. Obiettivi: attivare la funzione di ascolto, discriminando suono-silenzio, vivere, attraverso il proprio corpo, il suono come fatto comunicativo, espressivo e di relazione, sviluppare un tono corporeo e una condotta psicomotoria armonica, accrescere la comunicazione tra i partecipanti. RELAZIONE DAIUTO Le ore di sostegno sono integrate con la presenza di una figura educativa competente, in possesso di laurea in Psicologia, che svolge con i ragazzi unattivit individuale e dei lavori in piccolo gruppo, in cui ognuno contribuisce ad un obiettivo comune finale, con un apporto personale. Questo stimola la socializzazione e la cooperazione tra compagni ad un livello paritario, la condivisione di unesperienza comune, il senso personale di responsabilit e di auto-efficacia nello sperimentarsi nella propria singola parte di lavoro. Lattivit si articola in due ore alla settimana per venticinque settimane, da ottobre a maggio, in due classi (una seconda e una terza). Obiettivi: instaurare un rapporto di fiducia e di serenit nei confronti degli adulti, rafforzare il rapporto costruito con gli adulti di riferimento (insegnanti, educatrice), consolidare rapporti sereni con i compagni, maturare una crescente fiducia in s, diminuire gli atteggiamenti oppositivi, imparare a tollerare gli errori propri ed altrui, rispettare le regole, potenziare il senso del limite, controllare l'impulsivit, migliorando l'autocontrollo. Intervento di musico terapia Ha durata di un quadrimestre, per unora e mezza settimanale. coinvolta una prima, che partecipa a gruppi, met classe a rotazione, con un esperto esterno del Comune di Torino.

Accoglienza alunni stranieri


Referente: Prof.ssa G. Abele, R. Vommaro

Nellanno scolastico 2010/2011 le attivit per laccoglienza, lalfabetizzazione e lintegrazione degli allievi stranieri di recente immigrazione prevedono interventi mirati e ben definiti, negli obiettivi e nelle modalit operative, concordate nel Protocollo di Intesa, agli atti della scuola. La scuola Frassati ha potuto fruire del progetto del Comune di Torino Italiano per tutti che prevede la presenza di un educatore specializzato per linsegnamento di italiano L2 per 60 ore complessive, per lalfabetizzazione degli alunni appena giunti in Italia. Nel pomeriggio, in orario extra scolastico, vi sono dei corsi di Italiano volti da un lato a colmare le principali lacune per quanto riguarda la produzione in lingua italiana (Fondazione Agnelli) e, dallaltro, ad impostare lo studio delle diverse discipline. La scuola si avvale inoltre dellausilio di una volontaria Senior del Comune per veicolare linsegnamento della lingua parlata ad alunni non parlanti. Questi progetti sono finanziati dal contributo dell U.S.R., dal Comune di Torino e dalla Fondazione Agnelli.

57

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

alla CITTADINANZA,

EDUCAZIONE
Referente: Prof.ssa B. Perotti

alla SOLIDARIET, al CONSUMO CONSAPEVOLE

Il progetto, rivolto a tutti gli allievi della scuola, si propone i seguenti obiettivi:

Far conoscere i Diritti Fondamentali dell'uomo e del bambino. Sensibilizzare i ragazzi al valore della pace e della solidariet tra i popoli. Educare al consumo consapevole di beni e risorse. Sviluppare un pi esteso e diffuso spirito di convivenza democratica, attraverso la trattazione di tematiche relative alla cittadinanza europea, alla pace, all'infanzia, alla comunicazione.

Promuovere la cultura della protezione civile, della sicurezza e dell'educazione civica Favorire lo sviluppo dell'autonomia e del protagonismo.

A partire dal 2003, si costituito un gruppo di docenti per documentare esperienze didattiche significative. Nei precedenti anni scolastici sono stati prodotti alcuni CD riguardanti delle attivit realizzate nellambito del progetto "Educazione alla Cittadinanza e alla Solidariet: Cultura e Diritti Umani" del MIUR.

Nel corrente anno scolastico l'Educazione alla Cittadinanza, alla Solidariet, al Consumo Consapevole si comporr dei seguenti progetti:

VIVERE CONSUMANDO CON STILE (PROGETTO INFEA) L'ALTRA FACCIA DELLA COCA "DA DOVE CAVOLO VIENI" ESPERIENZE DI CITTADINANZA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

58

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Vivere consumando con stile (Progetto Infea)


Referente: Prof.ssa B. Perotti

Il progetto Vivereconsumando con stile, realizzato nellambito del Programma INFEA e che ha nella Circoscrizione 5 il soggetto capofila, nato da un progetto pilota sperimentale precedente, proposto dal Consorzio Pracatinat, dalla Provincia e dalla Regione e che ha costruito un percorso di relazione su quattro grandi temi ambientali. Il programma Infea si propone come obiettivo primario la valorizzazione di progetti ambientali e la creazione di una rete di scambio di idee e informazioni tra i vari Istituti presenti sul territorio della V Circoscrizione. Il progetto viene realizzato in collaborazione con lAssociazione MEC Educational che subentra come soggetto attuatore con il compito di lavorare insieme alle scuole del territorio di ogni ordine e grado al posto di Pracatinat, che comunque mantiene un ruolo di controllo. Lobiettivo primario del progetto mettere in rete le scuole di ogni ordine e grado del territorio circoscrizionale e, in collaborazione con gli insegnanti referenti delle varie scuole, progettare e realizzare un evento/prodotto finale per gennaio 2013 che sia rivolto non solo alle scuole ed ai suoi attori principali (studenti e famiglie, insegnanti) ma anche allintera cittadinanza. Nei primi incontri verranno proposte delle attivit laboratoriali sui temi del progetto (acqua, rifiuti, energie) che potranno essere riproducibili nelle classi. Verr, inoltre, proposta agli insegnanti unattivit ludica sulle tre macroaree sopra citate del progetto Infea: lobiettivo dellattivit proporre un gioco ai ragazzi, conoscere le impressioni ed ottenere un feedback riguardo le conoscenze/esperienze/modi di pensare su temi ecologici e sul concetto di vivere consumando con stile. Il gioco vuole essere un modo alternativo e accattivante di concepire un questionario da proporre ai ragazzi. Entro gennaio verranno elaborati i dati derivati da tale attivit, in modo da poter costruire un percorso che sia vicino alle esigenze dei ragazzi.

L'altra faccia della COCA


Referenti: Prof.ssa B. Perotti

Il progetto promosso dallAssociazione "Impegnarsi Serve Onlus" e prevede tre incontri di due unit lezione ciascuno per ogni gruppo classe. Con questo percorso di formazione si vuole affermare quanto sia importante, oggi pi che mai, promuovere, tra i giovani, una vera cultura della vita in alternativa alla cultura della morte che sembra dilagare, dare loro fiducia ed infondere speranza, offrendo loro strumenti per una corretta interpretazione della realt che superi parzialit e pregiudizi. Attraverso un approccio metodologico basato su attivit di tipo interattivo, si intende far conoscere il problema della coca a studenti e docenti a partire dalla Colombia, suo luogo di produzione e lavorazione; rendere coscienti che la foglia di coca e la cocaina non sono la stessa cosa, individuando le caratteristiche di entrambi e rendere consapevoli che il circuito coca/cocaina produce schiavit in Colombia e dipendenza/schiavit in Italia e che poteri economici illegali hanno grande interesse a sostenere tale circuito. Il percorso prevede poi la rielaborazione delle informazioni e delle conoscenze acquisite con la produzione di elaborati da presentare ad altri.

59

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Da dove cavolo vieni


Referenti: Prof.ssa B. Perotti

Il progetto realizzato in collaborazione con gli esperti dell'associazione MeC con il contributo della Circoscrizione V, ed dedicato all educazione affettiva sessuale nelle classi terze. La finalit del progetto la promozione del benessere e della qualit della vita degli adolescenti, in relazione alle tematiche legate allaffettivit ed al sesso. Il progetto nasce con lintento di offrire ai ragazzi risposte semplici, chiare e schiette alle domande pi tipiche che tormentano questa fase della vita: il sesso, lamore, laffettivit, le emozioni, lamicizia. In particolare si desidera creare un ricco contenitore di informazioni a tuttotondo sul pianeta amore. Per i ragazzi, infatti, non solo questione di preservativi, fisiologia degli apparati riproduttivi o malattie sessualmente trasmissibili. Anzi. Per loro tutto un pulsare di emozioni, paure, adrenalina, gioia, delusioni, illusioni. Vogliono essere informati, su tutto un po, affrontando sia i risvolti biologici che quelli emotivi dellamore. Il progetto nasce da una strategia di intervento mirata ad affrontare il disagio adolescenziale in unottica di prevenzione primaria. Parte dallanalisi di un contesto in cui emerge un bisogno informativo parzialmente o totalmente insoddisfatto. Intende creare e comunicare un prodotto educativo nuovo, accattivante, pi completo ed esaustivo per sensibilizzare i ragazzi verso comportamenti consapevoli e responsabili in tema di sessualit ed affettivit.

Esperienze di cittadinanza
Referenti: Prof.ssa B. Perotti

Il progetto realizzato dagli esperti dellassociazione MeC grazie ad un contributo della circoscrizione V, intende offrire un ciclo di incontri di approfondimento e confronto per genitori e insegnanti di qualunque ordine di scuola. Gli incontri di gruppo offrono un'occasione per accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale attraverso l'ascolto, il confronto e il coinvolgimento personale: non si vogliono dare soluzioni e risposte preconfezionate, ma valorizzare le risorse e le potenzialit di ognuno. Ci pu permettere di migliorare, in modo attivo e graduale, la capacit di affrontare problemi e difficolt. Obiettivo del percorso aiutare gli adulti ad affrontare le difficolt della relazione educativa attraverso la riflessione, l'osservazione, l'approfondimento. Questo spazio vuole essere infatti un momento di confronto, aggiornamento e formazione finalizzato alla costruzione di una cultura educativa comune tra genitori e insegnanti. Fungendo da stimolo, amplificatore, sostegno, il gruppo per genitori e insegnanti pu costituire uno spazio concreto per riscoprire significati, valori, relazioni, quindi imparare a leggere il comportamento proprio e quello del figlio come il risultato di bisogni e di sentimenti "al di sotto della superficie". Da qui la ricerca di opzioni, di sviluppo, dellabilit nellascolto, dellutilit dei messaggi incoraggianti e non svalutanti in presenza di difficolt e di tensioni nell'ambito del rapporto. I temi suggeriti da trattare durante gli incontri sono i seguenti: ladolescente e la scuola; la sessualit, lamore e le cotte; le dipendenze da tecnologia e da internet; La peculiarit del corso consiste nel far riflettere genitori e insegnanti sulle proprie responsabilit, sostenendoli sullimportanza del loro ruolo come modelli sempre attivi e presenti nella vita dei figli e dei propri alunni.

60

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Cittadinanza e Costituzione
Referenti: Prof.ssa N. Cavestri

La scuola Frassati partecipa ad una rete costituita dallIC. Padre Gemelli, dalla D.D. di Druento e dalla nostra scuola. Il gruppo di lavoro ha come obiettivo la costruzione di un curricolo sul tema della cittadinanza consapevole. Si tratta di riflettere su quali attivit si stanno gi svolgendo nelle varie scuole e su quali nuove iniziative si possono introdurre al fine di promuovere la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.

Tecnologie Informatiche
Referenti: Prof. P. Pastore, S. Chil

La nostra istituzione scolastica ha sempre dedicato molta attenzione all'utilizzo delle nuove tecnologie come supporto alle attivit didattiche, ponendo tra i punti cardine della sua Offerta Formativa l'insegnamento dell'informatica. Molte risorse umane e materiali sono state investite dalla nostra istituzione scolastica per poter offrire a tutti gli studenti della sede e della succursale la partecipazione ai laboratori di informatica e per integrare l'insegnamento tradizionale con supporti multimediali. A partire dallanno scolastico 1997 1998, presso la sede di via Tiraboschi, iniziata la strutturazione di due aule di informatica e di unaula multimediale. Dallanno 2000 2001, dopo la fusione con la S.M.S. Falcone Borsellino, si avviata la strutturazione di due aule di informatica anche presso la succursale di via Gubbio della Scuola Frassati. I docenti hanno partecipato a corsi di formazione e a convegni per aggiornarsi sull'utilizzo delle nuove tecnologie nell'ambito della didattica. Nel corrente anno scolastico l'insegnamento dell'informatica viene effettuato nelle classi in cui possibile realizzare delle compresenze. Sono stati attivati, inoltre, dei laboratori opzionali in cui vengono utilizzate le tecnologie informatiche. Dallanno scorso sono presenti nella nostra Scuola quattro Lavagne Interattive Multimediali (LIM), due nella sede di via Tiraboschi e due nella succursale di via Gubbio, che vengono utilizzate per approfondimenti didattici. E attivo il sito della Scuola www.scuolafrassatitorino.it e www.scuolafrassatitorino.gov.it presso il quale sono reperibili tutte le informazioni sulliscrizione, i regolamenti, gli orari di ricevimento, i libri di testo e tutte le attivit che si svolgono nel nostro Istituto. Continua, come da tradizione nella nostra scuola, l'utilizzo delle nuove tecnologie come strumento didattico per migliorare e integrare l'apprendimento. Ove sia possibile realizzare compresenze sulla classe, infatti, i laboratori di informatica e multimedialit vengono utilizzati per effettuare approfondimenti e applicazioni relative alle materie curricolari, ad esempio: - Cabri gomtre e geogebra per l'insegnamento della geometria; - Excel per i grafici e la statistica; - Power Point e Word per la stesura di relazioni e la creazione di mappe concettuali; - supporti audiovisivi, CD ROM, DVD, per l'insegnamento delle lingue straniere, della musica e per la visione di film e documentari A partire dall'anno scolastico 2007/2008 stato realizzato un software che permette la digitazione e la stampa delle schede di valutazione e delle schede delle competenze delle classi terze con il computer.

61

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Olimpiadi di Matematica
Referente: Prof.ssa M. Gobetto

Il progetto, rivolto a tutti gli studenti della scuola, prevede la partecipazione ad una competizione interna di matematica e alle semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dal Centro PRISTEM Eleusi Universit Bocconi di Milano. L'obiettivo del progetto stimolare l'interesse degli studenti verso la matematica attraverso i giochi matematici: la competizione costituisce un ottimo spunto per la discussione su problemi di logica, di geometria, di aritmetica tra gli studenti e tra docenti e studenti. L'iniziativa, inoltre, offre modo agli alunni che abbiano manifestato una particolare predisposizione per la matematica, di cimentarsi in prove di eccellenza e di avere la possibilit di migliorare la propria preparazione confrontandosi con coetanei in campo internazionale. Si rileva che, nellanno scolastico precedente, la manifestazione ha riscosso un notevole successo di partecipanti con risultati lusinghieri, avendo la scuola presentato pi di quaranta alunni alle semifinali e quattro alunni alle finali delle prove internazionali.

M@t.abel
Referente: Prof.ssa M. Gobetto

La scuola Frassati presidio per il piano nazionale M@tabel di formazione degli insegnanti di matematica. Nel corrente anno scolastico sar attivato un corso.

Scacchi
Referente: Prof. ssa M.R. Chiauzzi

Il laboratorio di scacchi si avvale del contributo gratuito del Prof. Formigoni, docente in pensione della nostra scuola. Il corso si svolge il venerd pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 anche con lassistenza della prof.ssa Chiauzzi. Il gruppo eterogeneo, composto da alunni di varie classi e di differenti livelli di preparazione; i principianti sono affidati ad alunni pi esperti che hanno gi partecipato ai Campionati Regionali e Nazionali. Obiettivo finale di questo laboratorio preparare una squadra maschile e una femminile per partecipare ai Campionati Studenteschi di Scacchi.

Musica
Referente: Prof. R. Mancino, E. Siciliano

Il progetto Musica prevede la proposta di ascolto di concerti in orario curricolare e serale. In orario curricolare i concerti sono organizzati dal Conservatorio G.Verdi di Torino (es. Piccola orchestra di Fiati) e dallUnione Musicale presso lAuditorium del Conservatorio o il Teatro Vittoria. In orario serale i concerti sono proposti dallUnione Musicale e da Lingotto Musica.

62

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Orti e cortili f ioriti


Referente: B. Perotti, F. Baglivi

La scuola propone agli allievi numerosi stimoli di crescita e di potenziamento delle loro conoscenze e abilit. Si ritiene di notevole attualit, tra le finalit educative delle istituzioni scolastiche, quella della promozione dello sviluppo nei giovani di una coscienza "ecologica", affinch i ragazzi capiscano quanto sia importante conoscere l'ambiente in cui viviamo e prendersene cura, per poterlo rispettare e proteggere sempre pi. A tale scopo, a integrazione delle conoscenze teoriche che gli allievi apprendono nella trattazione delle discipline curricolari specifiche - scienze, geografia, tecnologia - vengono proposte, sotto forma di laboratorio operativo e in collaborazione con la V Circoscrizione, delle attivit pratiche che vedranno i ragazzi impegnati, sotto la supervisione del docente supervisore del progetto, nella manutenzione e nella cura dell'area verde presente nel cortile della scuola. Un'opportunit come quella che viene offerta in questo laboratorio appare, dunque, quanto mai preziosa per valorizzare le belle aree verdi presenti nella scuola e per dare la possibilit ai ragazzi di prendersi cura di un giardino e di un orto, al fine di riappropriarsi di un contatto con i frutti della terra, che ormai appare sempre pi lontano dalla nostra quotidianit.

Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze


Referente: Prof.ssa R. Gumina

La Scuola Frassati aderisce al progetto sperimentale promosso dalla Circoscrizione V in applicazione di quanto previsto dalla Carta Europea del 19/3/1992, art. 38. Il progetto si propone di avvicinare i giovani al mondo degli adulti, farli partecipare alla vita comunale e regionale affinch possano esprimere le proprie necessit e agire in modo concreto ed attivo. Le classi interessate al progetto partecipano alle elezioni indette dal Presidente della Circoscrizione V ed i candidati eletti, si impegnano nellelaborazione e nella stesura di un progetto che possa esprimere bisogni, desideri ed esigenze legate al loro ambiente ed alla loro et. Tra le varie attivit che vengono proposte, riscuote ampio consenso quella delle Mini Olimpiadi che vede i ragazzi delle scuole del territorio gareggiare in diverse specialit sportive.

Festival Under 15
Referente: Prof.ssa R. Gumina

Il Festival Under 15, manifestazione promossa dal comune di Torino, ha come obiettivo quello di favorire nei ragazzi e nelle ragazze la partecipazione alla vita della citt, aumentando, quindi, il senso di appartenenza e di cittadinanza e sollecitando lo stimolo a sperimentarsi nell'impegno sociale. Coinvolge prevalentemente le scuole medie inferiori e consiste nella realizzazione di prodotti, di spettacoli teatrali, di danza, musica che vengono presentati durante la giornata conclusiva del Festival, nel mese di aprile, e che producono un incasso da devolvere a fini sociali. Parallelamente, viene costituito anche un Comitato Organizzatore Ragazzi (CORF) che si impegna a vivacizzare la partecipazione e ad individuare l'obiettivo verso cui orientare i fondi raccolti.

63

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Progetti sportivi
Referente Prof.ssa P.Sibiglia

Il progetto propone a tutti gli alunni della scuola attivit sportive, per lo pi in ambiente naturale, con formula modulare e, preferibilmente in orario extra scolastico: sci, atletica leggera, calcio, baseball, pallavolo, rugby, arti marziali, scherma e danza. Le attivit si prefiggono i seguenti obiettivi: - prendere coscienza del proprio stile di vita e saper individuare gli interventi per un'eventuale modifica; - favorire l'integrazione e la relazione con i compagni; - avvicinare i ragazzi alla natura; - sperimentare le possibili variazioni dello schema corporeo in rapporto agli elementi della natura; - sperimentare situazioni variate del corpo nello spazio: sbilanciamento, equilibrio, vertigine; - acquisire sicurezza di s; - avviare alla pratica sportiva. Sci alpino e nordico (referemte prof.ssa L. Rizzo): il corso di sci rientra nel progetto "Conoscere per amare" proposto dalle scuole di sci di Bardonecchia in collaborazione con la "Colomion s.p.a." L'obiettivo primario del progetto quello di avvicinare allo sci il maggior numero di allievi possibile e potenziare le capacit sciistiche dei ragazzi che gi praticano questo sport. aperto a tutti gli alunni iscritti, inclusi gli alunni diversamente abili. Il progetto prevede quattro pomeriggi a Bardonecchia, durante i quali gli alunni iscritti, suddivisi per livello di capacit, saranno seguiti da maestri specializzati e, in alcuni casi. dagli insegnanti accompagnatori. Progetto "A scuola per sport": il progetto, promosso comune di Torino, coinvolge tutte le classi della scuola e prevede un ciclo di lezioni tenute da istruttori esterni. Ogni classe effettuer una specifica attivit. Atletica leggera: massima importanza data all'atletica leggera, da sempre considerata alla base di ogni attivit motoria. Imparare a correre, saltare, lanciare prioritario rispetto ad ulteriori apprendimenti. La Scuola Frassati da sempre privilegia questa disciplina e tutti gli allievi, indistintamente, vengono preparati alle seguenti specialit: corsa di resistenza, corsa di velocit, salto in alto, salto in lungo, getto del peso. Dopo una fase preparatoria vengono effettuate delle prove, in ogni singola classe, sfruttando l'impianto esterno che comprende: un prato erboso (utilizzato per lo svolgimento delle prove di resistenza: corsa campestre e 800 metri), un pistino di due corsie di 80 metri asfaltato (utilizzato per le prove di velocit: 60 metri e le prove dei cambi per le staffette), un campo in terra uso pallacanestro (utilizzato per i lanci: getto del peso e lancio della palla medica). Danza: l'attivit prevede un corso pomeridiano di HIP HOP che terminer con la partecipazione alle Olimpiadi di danza.

64

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Centro Sportivo Scolastico


Referente Prof. F. Spitaleri

Anche per questanno scolastico stato istituito con delibere del Collegio Docenti e del Consiglio dIstituto il Centro Sportivo Scolastico, struttura organizzata allinterno della scuola, finalizzata allorganizzazione dellattivit sportiva scolastica. Il Centro Sportivo Scolastico si inserisce allinterno delle progettualit della scuola per quanto riguarda lArea Motoria e si raccorda con i progetti gi approvati da parte degli organi collegiali e che caratterizzano lofferta formativa della scuola media statale P.G. Frassati. La costituzione del Centro finalizzata a valorizzare al massimo le strutture sportive di cui dispone il nostro Istituto a beneficio di tutti gli alunni della scuola. Lattivit sportiva scolastica ha lo scopo di offrire agli alunni iniziative intese a suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine allattivit sportiva, anche nellaspetto competitivo, considerata come fattore di formazione umana e di crescita civile. Lo sport educativo deve offrire ad ognuno la possibilit di esercitare la padronanza della propria motricit, unita ad una migliore conoscenza delle proprie capacit ed attitudini. Lattivit sportiva deve dare agli alunni la possibilit di praticarla secondo le proprie capacit e nel rispetto delle regole condivise. La programmazione dellattivit sportiva si integra con le finalit educative della scuola con lobiettivo di contribuire al raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni per la crescita umana e civile e vuole fornire lopportunit per un proficuo utilizzo del tempo libero che veda la Scuola come centro di promozione culturale, sociale e sportivo del territorio. Tra gli obiettivi delliniziativa, accanto allincremento delle conoscenze e competenze motorie degli alunni, vediamo bene quelli di un pi agevole inserimento nellambiente scolastico degli studenti delle classi iniziali e del coinvolgimento dei ragazzi meno abili scolasticamente in attivit pi gratificanti atte a rafforzare il loro senso di appartenenza alla comunit della scuola, motivandoli ad applicarsi di pi nello studio. Lattivit sportiva scolastica si sviluppa in orario extracurriculare, con lattivazione dei vari gruppi sportivi, come anche le selezioni pre - gara ed in orario curriculare per le varie gare organizzate dallufficio scolastico di educazione fisica. Lavviamento alla pratica sportiva e partecipazione alle attivit agonistiche, stato proposto per classi parallele ed in verticale, con attivit codificate da regolamenti per lo svolgimento dei vari tornei. Il piano diviso in due fasi: attivit di preparazione con selezioni e pratica dellattivit sportiva e partecipazione alle gare comunali, provinciali, regionali e nazionali. Il CSS aperto a tutti gli alunni, liscrizione volontaria e gratuita. Per iscriversi necessario compilare il modulo di adesione che deve essere firmato da un genitore/tutore che autorizzi lalunno a partecipare. Contestualmente alladesione alle attivit sportive predette necessario presentare certificazione rilasciata dal medico di famiglia o da altri enti/figure istituzionali competenti, che attesti lidoneit fisica per attivit sportiva non agonistica. Senza di essa lalunno non potr svolgere alcuna attivit. Gli alunni che praticano attivit sportiva presso societ possono produrre copia delle certificazioni in loro possesso. Per quanto riguarda la copertura assicurativa, gli alunni sono coperti dallassicurazione della scuola anche durante la frequenza extracurricolare. Durante lattivit del CSS gli studenti sono sottoposti al Regolamento disciplinare della scuola.

65

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Lattivit di preparazione ed agonistica affidata ai docenti di Educazione Fisica della scuola che vi aderiscono volontariamente. Le attivit si svolgeranno presso impianti sportivi della scuola o messi a disposizione dalle altre scuole, dal Comune o dalla Provincia.

Attivit sportive del Centro Sportivo Scolastico per lanno scolastico 2011-12 Le attivit organizzate dallIstituto sono le seguenti: Gruppo Sportivo di calcio a 5; Gruppo Sportivo di Pattinaggio sul Ghiaccio; Attivit di selezione e preparazione per le squadre dellIstituto, aperti a tutti gli interessati, per le seguenti discipline: Corsa Campestre, Sci, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Arrampicata sportiva, Karate, Judo, Canottaggio, Tennis, Tennis da tavolo, Tiro con larco, Orienteering, Atletica Leggera; Scacchi; Organizzazione di tornei tra le classi di calcetto maschile; Partecipazione a manifestazioni promozionali di atletica leggera del territorio; Partecipazione a manifestazioni promozionali del territorio per quelle discipline che abbiamo affrontato nei Giochi Sportivi Studenteschi, per alunni diversamente abili; Partecipazione alle Mini Olimpiadi organizzati dalla V circoscrizione (di Atletica, Calcio, Pallacanestro, Pallavolo e Nuoto); Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, includendo le discipline aperte agli alunni diversamente abili.

Le attivit saranno previste per quanto sia possibile in sintonia con gli impegni curriculari, con leccezione delle gare dei GSS a cui parteciperemo e che sono organizzate dagli Uffici Scolastici, perch riteniamo prioritario il successo scolastico dei nostri allievi.

66

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Risorse e dotazioni
La Scuola Frassati dispone, oltre alle aule scolastiche, di una serie di locali appositamente attrezzati per le varie attivit:

Via Tiraboschi
2 palestre 1 giardino con vivaio e frutteto 2 aule di informatica 1 aula multimediale 1 aula video 1 aula di scienze con una LIM 1 aula di artistica 1 aula di falegnameria 1 sala mensa 1 biblioteca 1 sala riunioni con una LIM Servizi attrezzati e ascensore per disabili

Via Gubbio
1 palestra 1 giardino con roseto didattico, erbe aromatiche e serra 1 aula di Informatica e multimedialit con una LIM 1 aula video con televisore e videoregistratore 1 aula di scienze con una LIM 1 aula di artistica 1 aula di creativit manuale 1 biblioteca 1 sala mensa 1 salone per attivit teatrale Servizi attrezzati e ascensore per disabili

67

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ORGANIGRAMMA DEL PERSONALE A.S. 2011/2012


Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Collaboratore Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Prof.ssa N. Irico

Prof.ssa E. Stroppiana

Prof.ssa M.Gobetto

L. Amich

Docenti
81 docenti

Assistenti Amministrativi
4 assistenti

Collaboratori
12 collaboratori di cui un custode

Figure Strumentali al Piano dell'Offerta Formativa


Responsabile della realizzazione del P.O.F in sede. Responsabile della succursale e della realizzazione del P.O.F. in via Gubbio. Sostegno al lavoro dei docenti nelle tecnologie multimediali. Interventi servizi per studenti. Referente Alunni Stranieri Referente Enti Locali e Istituti Esterni Prof.ssa A. Tlapak Prof.ssa D.Viola Prof.ssa R. Gumina Prof. P. Pastore Prof.ssa S. Chil Prof.ssa N. Cavestri Prof.ssa G. Abele Prof.ssa R. Vommaro Prof.ssa B. Perotti

68

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Referenti Scolastici
Attivit Sportiva Centro Sportivo U.T.S per l'HC Enti locali HC Disturbi Specifici dellApprendimento INVALSI Consumo consapevole per lEducazione alla Cittadinanza Salute Sicurezza lavoratori Primo Soccorso Supporto scolastico relazionale Schede di valutazione Certificazione Trinity Sito Scuola Prof.ssa P. Sibiglia Prof. F. Spitaleri Prof.ssa D. Viola Prof. C. De Lellis Prof.ssa D. Viola Prof.ssa E. Rossetti Prof.ssa B. Perotti Prof.ssa B. Perotti Prof. P. Pastore SEDE: Prof.sse Rizzo, Sibiglia SUCC.: Prof.sse Faggiano, Marsico Prof.ssa G. Abele, B. Perotti Prof.sse M. Gobetto Prof.ssa Negro Prof. P. Pastore

Comitato di Valutazione
Prof.ssa M. Assayas, L. Cavagnetto, M.R. Chiauzzi, E. Rossetti (Supplenti: L.M. Altoffi, L. Mantello, N. Cavestri)

Organo Garante degli studenti e delle studentesse


Prof.ssa E. Stroppiana, W. Assayas, Sig.ra G. Aliberti, Sig. S. Passari

69

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Commissioni
Cavestri, Gobetto, Grasso, Gumina, Manzone, Motti, Perotti, Rossetti, Savant Levet, Stroppiana Stroppiana, Cavestri, Cartella, D'Aquino, Landriani, Motti, Sibiglia, Savant Levet, Seglie, Abrate, Meda Stroppiana, Grasso, Sibiglia Cavestri, Viola D., Alario, Gumina, Sibiglia, Stroppiana, Faggiano Gobetto, Assayas, DAngelo, Mantello, Perotti, Siciliano Abele, Vommaro. Pastore, Chil, Gobetto, Grasso, Mantello, Baglivi, Perotti Tlapak, Viola, Gumina, Grasso Agricola, Chiauzzi, Perotti Alario, Mantello, Mangiapane, Spitaleri , Pastore Pastore, Chil DAquino, Assayas Calabr, Grasso, Pastore Albanese, Memme Grasso, Gumina, Amich, Chiura Alario, Rizzo Gobetto, Altoffi, Rizzo

Continuit Formazione Classi a.s. 2011/2012 Inserimento nuovi alunni Gruppo HC Competenze Alunni Stranieri Nuove Tecnologie Orario Mensa Sicurezza Inventario e Collaudo Biblioteca Libri di Testo Elettorale Studio assistito Carte geografiche Schede di valutazione

70

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Coordinatori di classe e segretari


CLASSE 1a A 2 A 3a A 1a B 2a B 3a B 1a C 2a C 3 C 1 D 2a D 3a D 1a E 2a E 3a E 1a F 2a F 3 F 1a G 2a G 3a G 1a As 2a As 3a As 1 Bs 2a Bs 3a Bs 1a Cs 2a Cs 3a Cs
a a a a a

COORDINATORE MOTTI Concetta ROSSETTI Eva ROSSETTI Eva D'ANGELO Lucia TLAPAK Anna LANDRIANI Giuseppina ALBANESE Damiano RIZZO Luigina D'AQUINO Mariella MANTELLO Laura MANZONE Maria Rosa MANZONE Maria Rosa DORIA Tiziana CHIAUZZI Maria Rosaria DIRUGGIERO Antonietta DAMBROSIO Rosanna ALTOFFI Luisa Maria CARTELLA Daniela GOBETTO Marialuisa CARTELLA Daniela SAVANT LEVET Maria Ines MANGIAPANE Sonia BENINI Paola AGRICOLA Alessia FRANCHINI Emma ASSAYAS Wanda PEROTTI Beatrice ZUCCO Raffaella FERRARO Sabrina ABELE Giovanna

SEGRETARIO PASTORE Pier Paolo FORNASIERI Cinzia ARMALEO Concetta SIBIGLIA Piera ALARIO Concetta SPITALERI Francesco MAGLIONI Anna MARTELLA Silvia BUCCI Vincenza DE PREZZO Marco FERRARI Michela MEZZINA Isabella GRASSI/CAVAGNETTO CARNISIO Maria Gabriella GHIONE Cristina PINTO Angelo NEGRO Laura RAGAZZINI Liana SPADAFORA Alessandro DE LELLIS Carmela CALABRO Antonia SICILIANO Ester Maria MARCHETTA Giuseppina VIOLA Francesco FAGGIANO Laura MEDA Elisabetta MAZZOCCA Carla CHIL Simona MARSICO Filomena VOMMARO Rosina

71

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Formazione degli insegnanti e del personale A.T.A.


Nel corrente anno scolastico si prevede di potenziare l'utilizzo delle nuove tecnologie non solo per unulteriore ricaduta sulla prassi didattica, ma anche per una migliore interazione con i soggetti pubblici e privati e le Istituzioni presenti sul territorio. Sono, inoltre, previste, presso la nostra istituzione scolastica, le seguenti iniziative di formazione e aggiornamento, rivolte al personale docente e al personale A.T.A.:

Corsi di formazione e aggiornamento del Piano Nazionale M@t.abel, per cui la scuola Frassati presidio, rivolti a insegnanti di matematica interni ed esterni

I docenti parteciperanno a seminari sulle tematiche della cittadinanza, della solidariet, della legalit, della prevenzione e del consumo consapevole e a gruppi di lavoro sulle nuove Indicazioni per il curricolo. Molti insegnanti partecipano a corsi di aggiornamento inerenti alle proprie discipline e allinsegnamento di forme di alfabetizzazione per gli stranieri.

72

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali di scuola sono: il Consiglio dIstituto, il Collegio Docenti, il Consiglio di Classe. Il CONSIGLIO DI ISTITUTO formato dal Dirigente Scolastico, da otto rappresentanti del personale docente, un rappresentante del personale amministrativo (area servizi A.T.A.), da otto genitori degli alunni. Il Consiglio di Istituto ha potere deliberante nelle seguenti materie: adozione del regolamento interno della scuola per un suo buon funzionamento; acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico - scientifiche, dei sussidi didattici e audiovisivi e della biblioteca; acquisto di materiali di consumo; programmazione delle attivit parascolastiche, dei corsi di recupero e di sostegno, delle visite e gite di istruzione; adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; orario delle lezioni.

Il Consiglio dIstituto elegge una GIUNTA ESECUTIVA, presieduta dal Dirigente Scolastico e composta di un docente, due rappresentanti dei genitori, il segretario e un personale ATA. La Giunta Esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura lesecuzione delle relative delibere. Il COLLEGIO DOCENTI, formato dal Dirigente Scolastico e da tutti i docenti in servizio, lorgano deliberante in merito alla programmazione didattica annuale; ne stabilisce i criteri e decide altres in merito a: ripartizione del fondo di Istituto, sperimentazione e aggiornamento, attivit didattiche complementari, attivit opzionali extra - scolastiche. Il Collegio Docenti inoltre individua i docenti cui assegnare le Funzioni Strumentali al Piano dellOfferta Formativa in base al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo - Comparto Scuola Anni 2002/2005 (art.30), prevede una serie di incontri in seduta plenaria e demanda alle commissioni compiti specifici. Il CONSIGLIO DI CLASSE costituito da tutti gli insegnanti di una stessa classe, presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente coordinatore, aperto ai rappresentanti eletti dai genitori e a tutti i genitori che desiderano partecipare. Ha il compito di: definire metodologie e strumenti didattici; programmare e concordare attivit didattiche, laboratori interni ed esterni (ad es. i Laboratori Territoriali del Comune) e le uscite didattiche; concordare criteri di comportamento adeguati al contesto classe; curare i rapporti scuola famiglia; valutare le proposte di nuove adozioni per quanto riguarda i libri di testo.

73

Anno scolastico 2011/2012 - PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA della Scuola Secondaria di Primo Grado P.G. Frassati di Torino

Calendario scolastico
Il Collegio Docenti ha deciso la suddivisione dellanno scolastico in due quadrimestri e la ripartizione tra orario antimeridiano e pomeridiano. Il Consiglio di Istituto ha deliberato di aggiungere al calendario scolastico regionale due ulteriori giorni di vacanza (26/04/2012 e 27/04/2012); rispetto al tempo scuola dovuto per la validazione dellanno scolastico rimangono due ulteriori giorni che potranno essere utilizzati in caso di chiusure eccezionali o per non effettuare le lezioni pomeridiane nellultima settimana di scuola.

Inizio delle lezioni

12 settembre 2011

Termine delle lezioni

13 giugno 2012

Inizio esami

15 giugno 2012

Festivit e Ponti 31 ottobre 2011 1^ novembre 2011 8 dicembre 2011 9 dicembre 2011 dal 23/12/11 al 08/01/12 dal 17/02/12 al 21/02/12 dal 05/04/12 al 10/04/12 25 aprile 2012 dal 26/04/12 al 30/04/12 1^ maggio 2012 Vacanza Festa dei Santi Immacolata Concezione Vacanza Festivit natalizie Vacanze di Carnevale Festivit Pasquali Festa della Liberazione Vacanza Festa del Lavoro

74

Approvato dal Collegio Docenti il 15 novembre 2011

Potrebbero piacerti anche