Sei sulla pagina 1di 4

DIRITTO E NORME GIURIDICHE DIRITTO: linsieme delle regole obbligatorie stabilite da una comunit per assicurare una civile

e ordinata convivenza. I membri della comunit sono tenuti a rispettare tali regole per non incorrere nelle sanzioni. ORDINAMENTO GIURIDICO: costituito dallinsieme delle norme giuridiche in vigore in uno stato in un determinato momento NORME GIURIDICHE: regole prescrittive obbligatorie, che devono contenere: 1. I comportamenti che si devono tenere (COMANDI) e i comportamenti che non si possono assumere (DIVIETI): N.G. DI CONDOTTA 2. Le conseguenze negative da attribuire ai trasgressori: N.G. SANZIONATORIE 3. Le autorit competenti a produrre le N.G., ad accertare le trasgressioni ed applicare le sanzioni: N.G. DI ORGANIZZAZIONE Caratteristiche: COATTIVIT (obbligatoriet-coercivit): la N.G. deve essere rispettata e pu essere imposta, nei casi previsti dalla legge, anche con luso della forza. GENERALIT: la N.G. deve essere rispettata allo stesso modo da tutti coloro che si trovino nella situazione che essa va a regolare POSITIVIT: la N.G. pu essere prodotta e fatta rispettare solo dalle autorit competenti ASTRATTEZZA: la N.G. non regola il singolo caso concreto, ma definisce una situazione ipotetica denominata fattispecie ESTERIORIT: quando regola un comportamento, la norma giuridica non tiene conto dei sentimenti che li motivano BILATERALIT: quando la N.G. regola un comportamento, stabilisce a favore di un soggetto un diritto e, a sfavore di un altro soggetto, il corrispondente obbligo. NORMA GIURIDICA Se non la rispetto: trasgressione La sanzione costituita dalla conseguenza negativa della violazione della N.G.. La sanzione pu essere PUNITIVA, DETENTIVA, PECUNIARIA E RIPARATORIA (risarcimento del danno). Se la rispetto: ok

EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA La N.G. in vigore, cio produce i suoi effetti e deve essere rispettata Efficacia nel TEMPO: la N.G. entra in vigore dopo che Efficacia nello SPAZIO: le N.G. devono essere lautorit ha messo i cittadini in condizione di conoscerla. rispettate allinterno del territorio Ad esempio la legge ordinaria entra in vigore il 150 giorno di competenza delle autorit che le producono. successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: da tale momento non pi ammessa lignoranza della N.G. Di regola la N.G. non pu disciplinare le situazioni accadute Prima della sua entrata in vigore, specialmente in campo penale (irretroattivit della N.G.). Referendum abrogativo: il popolo si esprime direttamente sulla FINE, ABROGAZIONE della N.G.: validit della legge Produzione di una nuova N.G. di pari importanza (criterio cronologico)

LO STATO lorganizzazione di una comunit (popolo), che si stanzia in un territorio per raggiungere finalit di interesse generale attraverso lesercizio di un autonomo potere di determinazione delle proprie scelte (SOVRANIT). Elementi costitutivi: SOVRANIT: costituita dal potere di comando(SUPREMAZIA) che lo stato esercita nei confronti dei cittadini e di tutti coloro che si trovano allinterno del suo territorio. Rapporti INTERNI: lo stato lunico soggetto legittimato a poter imporre il rispetto delle norme attraverso luso della forza. Rapporti ESTERNI: nei rapporti tra stati ogni stato indipendente e rispetta lindipendenza degli altri paesi. TERRITORIO (elemento materiale): costituito dallo spazio in cui un popolo si stabilisce e lo stato esercita la propria sovranit, delimitato dai confini ed composto da TERRAFERMA. POPOLO (riferimento personale): costituito dallinsieme delle persone fisiche legate allo stato dalla CITTADINANZA CITTADINANZA: si tratta del vincolo giuridico che sancisce il legame di appartenenza di una persona allo stato. La persona diventa protagonista attivo della vita dello stato attraverso un sistema di diritti e di doveri. Secondo la legge n 91/92 la cittadinanza pu essere acquisita in uno dei seguenti modi: NASCITA : quando una persona nasce da almeno un genitore italiano DIRITTO DI ADOZIONE: quando ladozione avviene da parte di un cittadino italiano DIRITTO DI SUOLO: cittadino italiano colui che nasce nel territorio italiano da genitori ignoti o apolidi MATRIMONIO: quando uno straniero sposa un cittadino italiano e risiede in Italia da almeno 6 mesi oppure dopo 3 anni dal matrimonio NATURALIZZAZIONE: quando ci sono tutti i prerequisiti di tempo e di regolarit previsti dalla legge, possiamo considerare integrata la persona che pu ottenere la concessione della cittadinanza FIGLI MAGGIORENNI nati da genitori stranieri, se sono sempre vissuti in Italia IL TERRITORIO Il TERRITORIO, elemento essenziale di uno Stato, lo spazio sul quale lo Stato esercita in modo esclusivo il suo potere sovrano. I confini che separano il territorio di uno Stato dagli altri Stati vicini sono importanti perch tutti gli individui che si trovano sul territorio di uno Stato sono soggetti alle sue leggi: pertanto, se un cittadino straniero commette un reato in Italia, sar soggetto alla sanzione prevista dalla legge italiana. Il TERRITORIO di uno Stato comprende: 1. TERRAFERMA (dove risiede la popolazione) 2. SOTTOSUOLO (fino alla profondit massima raggiungibile dalluomo) 3. ACQUE TERRITORIALI (la fascia di mare vicina alla costa che, per lItalia, pari a 12 miglia marine) 4. SPAZIO AEREO (solo fino al limite dellatmosfera: lo Stato pu vietare ad un aereo di sorvolare il proprio territorio, ma non pu impedire ai satelliti di navigare nello spazio, in quanto la sua sovranit non si estende oltre latmosfera) 5. TERRITORIO FLOTTANTE ( composto da navi ed aerei militari ovunque essi siano + navi mercantili e aerei civili quando si trovano in acque e spazi internazionali) 6. SEDI DIPLOMATICHE (ambasciate e consolati allestero)

STATO E NAZIONE STATO (identifica un ENTE POLITICO e GIURIDICO, nel quale la cittadinanza definibile con precisione grazie ai criteri fissati dalla legge) CITTADINANZA: indica lappartenenza di una persona ad uno Stato (ad es un cittadino italiano pu rinunciare alla cittadinanza italiana e assumere quella di un altro Stato. La sua nazionalit, per, rimarr italiana) NAZIONE ( unentit STORICO-CULTURALE: uninsieme di persone che hanno in comune un patrimonio culturale comune di radici storiche, culturali, linguistiche e religiose) NAZIONALIT: vincolo individuo ad una Nazione che lega un

STATO e NAZIONE possono coincidere in: STATO PLURINAZIONALE: sullo stesso territorio convivono gruppi etnici diversi (Belgio, con fiamminghi e valloni, Svizzera, con comunit di lingua italiana, francese tedesca) STATO NAZIONALE: vi un unico gruppo etnico maggioritario (per es. Francia, Regno Unito, Italia). Anche in uno stato nazionale possono esserci comunit appartenenti ad etnie diverse, seppur minoranze linguistiche: Spagna, dove, accanto alla comunit maggioritaria di lingua castigliana, vi sono quelle minoritarie di lingua basca e catalana. In Italia: gruppi etnici-linguistici tedeschi in Trentino Alto Adige, sloveni in Friuli Venezia Giulia, francesi in Valle dAosta. La Costituzione italiana (art. 6) e numerose altre leggi tutelano tali minoranze linguistiche.

CLASSIFICAZIONI DEL DIRITTO - DIRITTO POSITIVO (dal latino positum, che significa posto dallautorit): linsieme delle N.G. in vigore allinterno di una comunit NATURALE (fondato sulla natura): si tratta di principi universali collegati allesistenza dellessere umano e della sua coscienza (ad es.: diritto alla vita) - DIRITTO PRIVATO: costituito da N.G. che regolano i rapporti tra soggetti in posizione di parit: ognuno porta avanti un interesse individuale che ha la stessa importanza e dignit dellinteresse degli altri (nessun individuo pu imporre ad un altro la propria volont). Fanno parte del diritto privato: 1. DIRITTO CIVILE: disciplina i rapporti tra privati, ad es. quelli riguardanti famiglia, successioni, propriet 2. D. COMMERCIALE: regola i rapporti tra persone che svolgono professionalmente unattivit economica (comprende anche il D. DEL LAVORO) 3. D. DELLA NAVIGAZIONE: si occupa dei rapporti relativi alla navigazione per terra, acqua ed aria.

PUBBLICO: costituito dalle norme che disciplinano le diverse autorit ed i loro rapporti, i rapporti tra le istituzioni ed i privati, quando le istituzioni devono garantire linteresse generale e possono agire in posizione di superiorit. Appartengono al diritto pubblico: 1. D. COSTITUZIONALE: disciplina diritti e doveri dei cittadini, lorganizzazione dello Stato, i rapporti tra lo Stato centrale e le autonomie locali (regioni e province), ossia i principi fondamentali dellordinamento dello Stato 2. D. AMMINISTRATIVO: regola lorganizzazione, gli strumenti e le attivit della Pubblica Amministrazione (Stato ed enti pubblici) 3. D. PENALE: indica quali comportamenti devono esser considerati reati e ne fissa le sanzioni (pene) 4. D. PROCESSUALE CIVILE: disciplina lorganizzazione del processo civile, in cui si risolvono le controversie tra privati 5. D. PROCESSUALE PENALE: regola lorganizzazione del processo penale, nel quale si accerta la responsabilit penale 6. D. PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: fissa lorganizzazione del processo amministrativo, durante il quale si decidono i ricorsi contro i provvedimenti della Pubblica Amministrazione 7. D. INTERNAZIONALE: disciplina i rapporti fra gli Stati 8. D. ECCLESIASTICO: regola le relazioni fra Stato e Chiesa - DIRITTO SOGGETTIVO: la N.G. riconosce ad un soggetto,che porta avanti un proprio interesse legittimo,la facolt di pretendere dagli altri un determinat comportamento Questa pretesa tutelata dal diritto (oggettivo), perch gli altri devono assumere il comportamento richiesto per non incorrere in una sanzione.

OGGETTIVO: linsieme delle N.G. che prescrivono i comportamenti obbligatori da rispettare

Potrebbero piacerti anche

  • Itaca
    Itaca
    Documento1 pagina
    Itaca
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Itaca
    Itaca
    Documento1 pagina
    Itaca
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Ad Familiares
    Ad Familiares
    Documento3 pagine
    Ad Familiares
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Itaca
    Itaca
    Documento1 pagina
    Itaca
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Filastrocche
    Filastrocche
    Documento2 pagine
    Filastrocche
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Siti Per Apprendere L'italiano
    Siti Per Apprendere L'italiano
    Documento2 pagine
    Siti Per Apprendere L'italiano
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Preposizioni
    Preposizioni
    Documento15 pagine
    Preposizioni
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Lettera Di U. Eco
    Lettera Di U. Eco
    Documento12 pagine
    Lettera Di U. Eco
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Homo Neanderthal
    Homo Neanderthal
    Documento3 pagine
    Homo Neanderthal
    Fede Rica
    Nessuna valutazione finora
  • Galassie
    Galassie
    Documento4 pagine
    Galassie
    giaco0095
    Nessuna valutazione finora