Sei sulla pagina 1di 6

Profilo dello studente Luigi Masetti

Il presente lavoro la soluzione che si propone alla richiesta che A. Gambato ha rivolto ad amici, soci, simpatizzanti dellassociazione Amici della Bici di Rovigo, in merito a Luigi Masetti del quale, nel corso di alcune ricerche, ha trovato dei compiti svolti per gli esami semestrali e finali1. La richiesta si sostanzia nella sollecitazione a una valutazione degli elaborati da parte di insegnanti da affiancare ai voti espressi dai professori del Masetti medesimo. La seppur rapida consultazione di Wikipedia, operata al fine di reperire informazioni sul soggetto in questione, fornisce stimoli tali da convincere a intraprendere lanalisi dei cinque elaborati ditaliano che, insieme ad altre composizioni scritte di storia e geografia, matematica, disegno, scienze naturali e francese, permettono di ricostruire almeno in parte gli studi compiuti a Lendinara da quello che stato definito dal fondatore del Corriere della Sera, Eugenio Torelli Viollier, lanarchico delle due ruote2. La lettura dei verbali degli esami dammissione alla scuola e agli esami semestrali ed i relativi componimenti suscita svariate domande attinenti ad ambiti diversi. C da chiedersi cio quale fossero i quadri politico, economico, sociale e culturale nazionali, europei ed extraeuropei. Lo sguardo oltre i confini italiani sollecitato tanto dal desiderio davere a disposizione informazioni e dati che, messi in relazione fra loro, possano offrire risposte pi articolate, quanto dagli scenari su cui si collocarono le vicende vissute dal protagonista dellindagine, distintosi soprattutto per le imprese compiute in sella ad Eolo3 la sua bicicletta. Masetti, difatti, comp spedizioni ciclistiche in Europa, America (la Milano-Chicago), dalle Alpi alle Piramidi e altre ancora. La considerazione che lindagine si focalizza sui cinque temi di lingua italiana 4 che il Masetti produsse dal 1880 al 1883, anni in cui frequent la Scuola Tecnica Pareggiata di Lendinara, esorta a formulare alcune domande le cui risposte potrebbero tornare utili nella definizione del profilo del personaggio sul quale sinvestiga. Sono domande che hanno per oggetto la scuola, la sua normativa, le finalit, lobbligo scolastico, le classi, i contenuti e la formazione dei maestri. Al fine dinserire loggetto dellindagine nel contesto che gli proprio, si ritiene opportuno individuarne e presentarne in sintesi le principali caratteristiche e gli aspetti pi significativi; in una fase successiva sar fornita una breve presentazione della legge Casati, riservando lo spazio conclusivo alla descrizione dello studente Luigi Masetti quale appare dai suoi elaborati.

1 2 3

E-mail del 20 luglio 2010 http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Masetti L. Rossi Lanarchico delle due ruote Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano Milano_ Chicago e altre imprese di fine Ottocento, edicicloeditore, Venezia, 2008 Custoditi presso la biblioteca comunale di Lendinara, Rovigo.

Quadro storico Al principio del XIX secolo lItalia era suddivisa in una trentina di stati, verso la met del XIX secolo cominci il processo di liberazione e di fusione dei diversi Stati italiani. Il processo fu guidato dalla monarchia sabauda che governava il regno sardo ed ebbe molteplici conseguenze: amministrazione organizzata secondo il modello sabaudo; circolazione di ununica moneta; unificazione delle leggi, dei giornali, delle scuole; introduzione della leva militare per tutti i giovani italiani; indizione di elezioni su tutto il territorio; presenza in un unico parlamento dei rappresentanti provenienti da ogni parte dItalia. Nel nuovo assetto politico si propag nella seconda met dellOttocento la rivoluzione industriale che interess anche gli Stati Uniti. Verso il 1880 il primato della Gran Bretagna non fu pi assoluto e gli effetti dellindustrializzazione si fecero sentire in tutti i campi: nellagricoltura, nella strutturazione delle classi sociali, nei consumi, nella vita quotidiana. Si svilupparono i mezzi di trasporto: ferrovie e navigazione a vapore servirono a trasportare merci e persone; lagricoltura sindustrializz; migliorarono le condizioni di vita; cambi il rapporto fra Europa e il resto del mondo. La rivoluzione industriale trasform anche la societ che vide la nascita di due ceti cittadini: la borghesia industriale e il proletariato. La prima raggiunse un certo peso sociale e politico attorno alla met del secolo mentre le prime organizzazioni operaie non clandestine videro la luce solo verso la fine del XIX secolo, facendo fronte lungo il loro cammino di formazione a dure lotte per la tutela dei diritti dei lavoratori. Negli ultimi anni dellOttocento lEuropa fu sconvolta dalla prima grave crisi economica della nuova societ industriale. Se ne usc col passaggio da uneconomia fondata sul libero scambio, ad un sistema basato su grandi gruppi industriali, grandi banche e sullintervento dello stato nelleconomia.

Sistema scolastico nazionale Nei primi anni dopo lunit lItalia contava una media del 78% di analfabeti con punte massime del 91% in Sardegna e del 90% in Calabria e Sicilia, bilanciata dai valori minimi del 57% in Piemonte e del 60% in Lombardia. Nello stesso periodo - 1850 - le percentuali di analfabeti in Europa erano del 10% in Svezia, del 20% in Prussia e Scozia, del 75% in Spagna e del 90% in Russia.5 Lo stato italiano, una volta raggiunta lunificazione dopo il 1860 promosse un sistema scolastico nazionale. In quel periodo quasi tutti parlavano il dialetto e quasi tutti conoscevano soltanto la loro regione o la loro citt. Perci la scuola pubblica svolse un compito importantissimo per il nuovo stato: ad essa, infatti, fu affidata buona parte della formazione degli italiani.

Figura 1 fonte wikipedia6 La Formazione dei maestri7 venne affidata alla Scuola Normale triennale. Fu la legge Casati che ridefin la Scuola Normale per la formazione dei maestri. Si trattava di una scuola triennale e vi si accedeva con esame a 15 anni (per le femmine) e 16 (per i maschi), senza raccordi con i corsi elementari. Programmi ispirati ad una minuziosa precettistica su ci che doveva essere insegnato, con molte distinzioni a seconda del sesso e dei contesti di vita degli alunni. Nel 1864 (inchiesta Matteucci) le Scuole Normali erano 41 in tutta Italia, ma la drammatica carenza di maestri consent spesso lassunzione di maestri/e che non le avevano mai frequentate. Listruzione del grado inferiore comprendeva linsegnamento religioso; la lettura; la scrittura; laritmetica elementare; la lingua italiana; nozioni elementari sul sistema metrico. Listruzione superiore comprendeva, oltre allo svolgimento delle materie del grado inferiore: le regole della composizione, la calligrafia, la tenuta dei libri, la geografia elementare, lesposizione dei fatti pi
5http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo
6 7

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Casati http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/archivio_storico/Prospettocomparativo_programmi%20scolastici.doc .

notevoli della storia nazionale, le cognizioni di scienze fisiche e naturali applicabili principalmente agli usi ordinari della vita. Alle materie sopraccennate erano aggiunti, nelle scuole maschili superiori, i primi elementi della geometria ed il disegno lineare; nelle scuole femminili, i lavori donneschi.

I temi Larchivio costituito da cinque temi elaborati in periodi diversi: il primo, realizzato in occasione dellesame dammissione alla scuola, porta la data del 9 dicembre 1880; il secondo, datato 4 aprile 1881, composto alla conclusione della classe prima; il terzo, datato 3 aprile 1882, sviluppato alla conclusione della classe seconda; il quarto e il quinto, datati rispettivamente 19 maggio e 13 luglio 1883, sono stati svolti al termine della classe terza. Sono temi concepiti da un ragazzo che fra gli undici ed i diciassette anni ha vissuto facendo il campagnolo 8, non potendo continuare gli studi. A diciassette anni non ancora compiuti, infatti, Masetti sostenne, superandolo, lesame di ammissione alla Scuola Tecnica pareggiata di Lendinara. Si tratta di temi di tipo tradizionale, nel cui svolgimento lautore a seconda degli argomenti e delle indicazioni espresse nei titoli, non sempre formulati in maniera chiara e completa, fa uso della narrazione di vicende, dellesposizione di conoscenze, di argomentazioni, volendo dimostrare la validit del ragionamento proposto (v. tema 4. Sono composizioni vergate secondo le regole e i modelli calligrafici. Dai contenuti esposti possibile rilevare che il Masetti studente fu conoscitore e lettore di romanzi storici9 e di memorialistica10 la cui lettura consiglia ad amici enumerando bellezze ed insegnamenti11 e segnalandone contenuti e utilit12; sensibile alle diseguaglianze sociali; consapevole della funzione di promozione sociale svolta dalla scuola; rispettoso e reverente nei confronti degli insegnati che trasmettono i principi della vera civilt e traggono la giovent dal fango dellignoranza.13 Fu estimatore dello studio con particolare propensione per le studi letterari14, cosicch lespressione delle idee appare la forma a lui congeniale per affermare se stesso.

8 9

10

11 12 13 14

Op. citata Romanzo storico patriottico che aveva come modello quello manzoniano. Ricordiamo lEttore Fieramosca di M. DAzeglio e il Marco Visconti di Tommaso Grossi. La memorialistica (le rivoluzioni le sommosse, le cospirazioni, le persecuzioni e le prigionie, le guerre del Risorgimento, leroismo dei Mille ). Ecco: Le mie prigioni di S. Pellico, Le Ricordanze della mia vita di L. Settembrini, I Miei Ricordi di M. DAzeglio. Si veda tema 3 Si veda tema 5 Si veda tema 2 Si veda tema 4

Dagli svolgimenti, infine, emerge una competenza linguistica apprezzabile sia per quanto attiene la struttura del testo solitamente coerente e coeso, sia per luso generalmente corretto della grammatica; ragguardevole in relazione alla capacit di elaborare idee e argomenti oltre che alla capacit e alluso semantico del patrimonio linguistico. Conclusione Obiettivo del lavoro era esprimere una valutazione dei temi realizzati da Luigi Masetti studente della Scuola Tecnica pareggiata di Lendinara; per fare ci stato necessario fornire indicazioni per comprendere il suo background mediante lesplicitazione delle caratteristiche del periodo storico nelle sue articolazioni: politica, economia, societ, cultura, scuola. Sono state richiamate le profonde e irreversibili trasformazioni comportate dalla rivoluzione industriale che partendo dal sistema economico hanno coinvolto il sistema produttivo nel suo insieme e lintero sistema sociale e che hanno determinato una trasformazione rivoluzionaria nella vita e nelle prospettive delluomo15. Le imprese del cicloturista Masetti costituiscono un esempio indiscusso di quanto ebbe a osservare lo storico e sociologo tedesco Wolfang Schivelbusch: La rivoluzione dei mezzi di trasporto ha modificato non solo la geografia fisica delle zone dove essa si verificata ma anche la geografia mentale degli uomini, il loro modo di percepire lo spazio e il tempo 16 rivelando una caratteristica del Masetti che sembra reagire alle condizioni nuove e alle circostanze immediate con entusiasmo e con lazione diretta. Lanalisi degli elaborati ha permesso di appurare che lo studente Masetti fu persona capace di operare considerazioni avvedute in qual si voglia tema, indice, questo, di consapevole partecipazione alla vita. Come lo studente Masetti trasse profitto dallo studio intravedendo lutilit / spendibilit delle acquisizioni cos il Masetti ragazzo di modesta condizione economica speriment in prima persona le privazioni e attraverso esse si avvi a enucleare i propri bisogni, mettendo a fuoco, al contempo, le aspirazioni personali. La considerazione delle imprese del Masetti adulto permette di individuare quei bisogni che furono pratici e materiali ispirati dai suoi valori basilari rappresentati dal duro lavoro, dallautorit e dal conseguimento di mete. Per esprimersi pienamente ebbe bisogno di lavorare da solo e con disciplina verso traguardi definiti; svilupp il senso di individualit mediante la propria capacit di assumersi responsabilit ricercando occupazioni/attivit che gli permettessero di trovarsi in una posizione di autorit e di prestigio.

15 16

Geoffrey Barraclough, Guida alla storia contemporanea - Ed. Laterza, 2004 W. Schivelbusch, Storia dei viaggi in ferrovia, trad. di C. Vigliero, Einaudi, Torino 1988

Riferimenti (bibliografici e sitografici) Geoffrey Barraclough, Guida alla storia contemporanea - Ed. Laterza, 2004 L. Bresil, P. Pedron, N. Pontalti, M. Tamburiello, Laboratorio 3 il nuovo racconto delle grandi trasformazioni, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2005. Brusa, S.Guarracino, A. De Bernardi, Il nuovo racconto delle grandi trasformazioni, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2005. L. Rossi Lanarchico delle due ruote Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano Milano_ Chicago e altre imprese di fine Ottocento, edicicloeditore, Venezia, 2008 W. Schivelbusch, Storia dei viaggi in ferrovia, trad. di C. Vigliero, Einaudi, Torino 1988 http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Masetti http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Casati
http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/archivio_storico/Prospettocomparativo_programmi%20scolastici.doc
http://www.unitus.it/scienzepolitiche/didatt_online/tec-scr-med/MATERIALI%20formato%20WOrd.doc.

Potrebbero piacerti anche