Sei sulla pagina 1di 2

2.

2 Dimensionamento dei componenti del sensore MAF

Figura 2.3: andamento della resistivit (espressa in 10 funzione della temperatura assoluta [13].

m) di alluminio, rame e tungsteno in

Ipotizzando ora che la resistenza del resistore ordinario R0 sia pari a 8,2 , e che il fattore k mostrato nel circuito di Figura 2.1 sia pari a 1000 (ricordando che questo valore deve essere elevato per poter contenere lintensit di corrente che scorre nel ramo ausiliario del ponte di Wheatstone) si ottiene in denitiva che i resistori presenti nel ramo ausiliario hanno i seguenti valori di resistenza: k R0 pari a 8,2 k mentre k R pari a 6,8 k.

A questo punto risulta pertanto possibile il calcolo dei valori della tensione di uscita dellamplicatore operazionale in condizioni di regime minimo e massimo del usso daria, applicando lequazione (2.11). In particolare occorre ricordare che il calore specico dellaria a pressione costante cp pari a 1004,5 J/kg K mentre la temperatura di esercizio del lo caldo pari a 350,6 K. Ai ni del calcolo in questione si assume che la temperatura dellaria Ta sia pari a 293 K, ossia 20 C. Occorre inne ricordare che, poich nellequazione (2.11) per portata in massa si intende quella che attraversa il solo lo caldo, mentre come dato di ingresso si dispone dellintervallo in cui varia la portata in massa che passa nel collettore di aspirazione, questultima va moltiplicata per il fattore correttivo F calcolato in precedenza. Per ma = 3 10 3 kg/s si ottiene: 29

2 Il sensore MAF

q R0 v = 1+ Rcp ma (T Ta ) R 8,2 p = 1+ 6,8 1004,5 3 10 6,8 = 0,451 V Per ma = 255 10


3 kg/s

3,54 10

57,6

si ottiene:

q R0 v = 1+ Rcp ma (T Ta ) R 8,2 p = 1+ 6,8 1004,5 255 10 6,8 = 4,157 V

3,54 10

57,6

Nota la tensione di uscita dellamplicatore operazionale possibile calcolare il valore della tensione ai capi del lo caldo e la tensione ai capi del resistore R0 ad esso in serie, da cui le potenze da essi dissipate. Essendo la situazione di regime massimo quella pi critica ai ni del dimensionamento poich porta la potenza dissipata da questi componenti al proprio valore massimo, si fa riferimento a questo caso, ovverossia quando la portata in massa daria raggiunge il proprio valore massimo. In questa condizione la tensione ai capi del lo caldo calcolabile come segue: vHW = v RHW (T ) 6,8 = 4,157 = 1,885 V RHW (T ) + R0 6,8 + 8,2

e la potenza dissipata dal lo caldo calcolabile per mezzo dellequazione (2.8): PDISS = v 2 RHW (T ) 6,8 = 4,1572 = 0,523 W [R0 + RHW (T )]2 (8,2 + 6,8)2

Per quanto concerne il resistore R0 , la tensione ai suoi capi nella condizione pi critica sar: v R0 = v R0 8,2 = 4,157 = 2,272 V RHW (T ) + R0 6,8 + 8,2

mentre la potenza da esso dissipata, come si ottiene adattando lequazione (2.1), data da: PR 0 =
2 v R0 2,2722 = = 0,630 W R0 8,2

A questo punto si ripetono i calcoli precedenti anche nel caso in cui la portata in massa assuma il proprio valore minimo. In questa condizione la tensione ai capi del lo caldo calcolabile come segue: 30

Potrebbero piacerti anche