William Stallings
NACI
WIT
STRUTTURA INTERNA
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE
LL
UNIVERSITAS@MMARIO
PARTE PRIMA
ELEMENTI DI BASE
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI ELABORAZIONE ........
1.1 Blementi di base
1.2 Registri del processore ....
1,3. Esecuzione delle istruzioni
14 Interruzioni ...
1.5 La gerarchia della memoria
16 Memoria cache
17 Teeniche di comunicazione di UO .
18 Letture raccomandate ..
19 Problemi
Appendice 1A Caratteristiche delle prestazioni delle
Appendice 1B Gestione delle procedure .....
CAPITOLO 2
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI ....
2.1 Obiettivi ¢ funzioni dei sistem operativi 0
2.2 Evoluzione dei sistemi operativi.
23° Aspetti principal. eon ;
24 Caratteristiche dei sistemi operativi modern
25 Panoramica su Windows NT
2.6 — Sistemi UNIX tradizionali
2.7 Sistemi UNIX moderni -
28 — Iprossimi capitoli: Sommario
29 Letture raccomandate...
2.10 Problemi..........
Appendice 2A Internet ¢ risorse Web |
“104IV Sommano.
PARTE SECONDA
FRKUCESS!
CAPITOLO 3
DESCRIZIONE E CONTROLLO DEI PROCE!
3.1 Stati dei processi .
3.2 Descricioni det provessi
3.3 Controllo dei processi
3.4 Gestione dei processi in UNIX SVR4
3.5 Sommario........ :
36 Letture raccomandate...
3.7 Problemi vs
‘CAPITOLO 4
THREAD, SMP E MICROKERNEL ...
4]
42
43
44
45
46
a7
48
Processi e thread ....
Muitiprocessing simmetrico.
Microkernet .. 7
‘Thread e SMP in Windows NT
Letture raccomandate
Problemi
CAPITOLO5
CONCORRENZA: MUTUA ESCLUSIONE E SINCRONIZZAZION!
S.1 Principi della concorrenza..
5.2. Mutua esclusione: approcei software
5.3. Mutua esclusione: supporto hardware
5.4 Semafori. -
5.5. Monitor ... :
5.6 Scambio di messaggi ..
3.7 Il problema dei lettori/serittor
5.8 Sommario ..
5.9 Letture raccomandate
5.10 Problemi......
CAPITOLO 6
CONCORRENZA: STALLO E STARVATIO!
6.1 Principi dello stallo 2 275
6.2 Prevenzione dello stallo - 283
63 Esclusione dello stallo.. 284,6.4 Rilevamento dello stallo ..
6.5 Una strategia integrata per lo stallo ..
6.6 Il problema dei filesofi a tavola
6.7 | meccanismi di UNIX per fa concorrenza
6.8 Primitive per la sincronizzazione dei thread in Solari
6.9 Imeccanismi di Windows NT per la concorrenza ...
6.10 Sommario
6.11 Lettre raccomandate....
6.12 Problemi.. =
PARTE TERZA
LA MEMORIA
CAPITOLOT
LA GESTIONE DELLA MEMORIA csesscssssssesoeesenen savsesnenennarrnenane
7.1 Requisiti della gestione della memoria
7.2. Upartizionamento della memoria .
7.3 Paginazione ....
7A Segmentazione ..
7.5 Sommario ...
7.6 Letture raccomandat
77 Problemi
Appendice 7A. Caricamento e Link
‘CAPITOLO &
LA MEMORIA VIRTUALE sssssesscererrseserer M7
8.1 Strutture hardware e di controllo . 347
8.2 ILsoftware del sistema operativo .. 369
83 Gestione della memoria di UNIX e Solaris. 390
8.4 Gestione della memoria in WindowsNT ..
3.5 Sommaric ...
8.6 — Letture raccomandate ...
8.7 Problemi...
Appendice 8A Le tavole hash
PARTE QUARTA
LO SCHEDULING
CAPITOLO 9
SCHEDULING MONOPROCESSORE sensssnnsonannenne ALL
9.1. Tipi di scheduling 412
9.2 Algoritmi di scheduling . 416VI Sommario
9.3. Lo scheduling tradizionale di UNIX...
9.4 Sommario
9.5 Letture raccomandate
96 Probe
Appendice 9A ‘Tempo di risposta
CAPITOLO 10
SCHEDULING MULTIPROCESSORE E IN TEMPO REALE ...
10.1 Scheduling multiprocessore ..
10.2 Scheduling in tempo reale ..
10.3 Scheduling in UNIX SVR4
10.4 Scheduling in Windows NT
10.5 Sommario
10.6 Letture raccomandate
10.7 Problemi...........
PARTE QUINTA
INPUT/OUTPUT E FILE.
CAPITOLO IL
GESTIONE DELL'V/O E SCHEDULAZIONE DEL DISCO wsse.
ILI Dispositivi di VO...
11,2 Organizzazione delle funzioni di
11.3 Progettazione di sistemé operativi.
11.4 Gestione di buffer di 1/0 ..
ILS Schedulazione del disco
M6 RAID. cece
11.7 La cache del disco
11.8 VO di UNIX SVR4
11.9 UO di Windows NT...
N10 SomIMatio nnn
11.11 Letture raccomandate
11.12 Problemi senna
Appendice 11A Dispositivi di memurizeazione a disco
CAPITOLO 12
GESTIONE DEL FILE see.
12.1 Introduzione . :
12.2 Organizzazione ed accesso a file
12.3 Le directory di file
12.4 Condivisione di file oo. ccc nen
12.5 Organizzazione di record a blocchi12.6 Gestione della memoria secondaria
12.7 Gestione dei file in UNIX .
128 ILfile system di Windows NT ..
12.9 Sommatio iu. .
12.10 Letture raccomandate
12.11 Problemi.........
PARTE SESTA
‘SISTEMI DISTRIBUITI
CAPITOLO 13
ELABORAZIONE DISTRIBUITA, CLIENT/SERVER E CLUSTER ...
‘CAPITOLO 14
GESTIONE DEI PROCESSI DISTRIBUITI
13.1 ILbisogno di un’architettura di protocollo
13.2 Llarchitettura del protocollo TCP/IP...
13.3. Llarchitettura di protocollo OST
13.4 Elaborazione client/server...
13.5. Scambio di messaggi distribuito ...
13.6 Chiamate di procedura remote .....
13.7 Cluster...
13.8 Wolfpack di Windows NT
13.9. Solaris MC
13.10 Sommario ...
13.11 Letture raccomandate
13.12 Problemi
14.1 Migrazione dei processi ...
14.2. Stati globali distribuit
14.3 Mutua eselusione distribuits
14,4 Stallo distribuito ..
14.5 Sommario.........
14.6. Letture raccomandate
14.7. Problemi
PARTE SETTIMA
SICUREZZA
CAPITOLO 15
SICUREZZA...
15.1 Minacee alla sicurezza
15,2. Protezione .....Vill Sonmaria
15.3. Intrusi ... rar
15.4 Virus e relative minacce.
15.5 Sistemi fidati ..
15.6 Sicurezza di rete ..
15.7 La sicurezza in Windows NT...
158 Sommario.......
15.9 Letture raccomandate
15.10 Problemi 7
Appendice ISA. Cifratuia
APPENDICE A
ANALISE DELLE CODE .sescenen
Al Perehé I’analisi delle code?
A2~ Modelli dicode .....
A3 Code per singolo server
A4 Code multiserver.
AS Retidi code ....
AG Esempi.........
AT Altri modelli di coda.
AS Lotture raccunmandate .. =
Allegato A Quel tanto che basta di probabilita e statistica
APPENDICE B
PROGETTAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI
BI Motivazione ..
B2 Concetti object-oriented.
B.3 Benefici della progettazione orientata agli oggeti
B4 CORBA 7
BS Letture raccomandate
776
APPENDICE C
PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DI SISTEM] OPERATIVI ..
C.l_ Progetti per insegnare sistemi perativi ....
C2 Nachos .
C3 Progetti di programmazione
C4 Assegnazione di letture e relazion:
serrsmvee 777
m7
718
779
ss. 780
APPENDICE D
OSP: UN AMBIENTE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEM OPERATIVI....... 781
D.i Panoramica
D2 Aspetti i
D3 Confronto con altri software des inati alla
D4 La distribuzione del software di OSsP
didattica di sistemi operativiD.S Mailing list di OSP....
D6 Progetti futuri
APPENDICE E
BACI: IL SISTEMA DI BEN ARI PER LA PROGRAMMAZIONE,
CONCORRENTE.....
EL Introduzione
E,2 BACI
3 Esempi di programmi BACT
E.4 — Progetti in BACT .........
E5 Miglioramenti del sistema BACI
GLOSSARTO secsserseee
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO..
sasssssecesarstnsanesesamemennnvanee BODPREFAZIONE
Oblettivi
Questo libro tratta concetti, struttura e meccanismi dei sistemni operativi, ¢ si propone di
presentare nel modo piit chiaro e completo possibile la natura ¢ le caratteristiche dei sistemi pit
recent,
‘Tale obiettive rappresenta una sfida per diverse ragioni. In primo luogo, i sisterni di elabora-
zione per i quali si progettano sistem operativi sono moltissimi e assai diversi tra loro: workstation
asingolo utente e personal compuier, sistemi condivisi di medie dimensioni, grandi mainframe,
supercomputer ¢ machine specializzate, come i sistemi in tempo reale, La dive! 2
non @ in
relazione soltanto con la capacita e la velocita delle mavchiue, ma risiede nelle applicazioni ¢
nei requisiti di supporto del sistema, In secondo luogo, il rapido evolversi caratteristico dei
sistemi di elaborazione non accenna a fermarsi, gran parte dei problemi chiave nella progetta-
7ione di un sistema operativo hanno una storia recente, e la ricerca in queste ed in nuove aree
continua. Malgrado questa varieti e ritmo di cambiamento, determinati concetti fondamentali si
applicano consistentemente ovunque, anche se in relazione allo sviluppo tecnologico del mo-
mento e alle particolari esigenze applicative. Questo testo intende fomire una trattazione com-
pleta dei fondamenti dell’ architettura dei sistem operativi, correlandoli alle attuali problematiche
di progettazione e agli attuali sviluppi dei sistemi operativi.
Ilettore potra acquisire una solida conoscenza dei meccanismi chiave dei sistemi operativi
moderni, delle diverse alternative ¢ decisioni inerenti la progettazione dei sistemi operativi e del
contesto entry cui funziona il sistema (hardware, altri programmi tema, programmi appli-
cativi, utenti interatti vi).
lL slstemi scelti come esemplo
Questo testo si tipromette di fornire al lettore la conoscenza dell" architettura di base ¢ dei
problemi d'implementazione dei sistem operativi contemporanei,e quindi una trattazione pura
mente concettuale o teorica sarebbe fuori Luogo. Per illustrare i concetti ed esemplificare i pri
Documenti simili a Sistemi Operativi [William Stallings]