Sei sulla pagina 1di 12

INTRODUZIONE AI PRINCIPI GENERALI DELLA DOTTRINA DEI QUATTRO ELEMENTI E DEI QUATTRO UMORI

ORIGINE DELLE PATOLOGIE SECONDO LA MTM: COSTITUZIONE, AMBIENTE ESTERNO, REGIME ALIMENTARE, ESERCIZIO FISICO, ECC.

Alla scoperta della medicina tradizionale mediterranea

C I

irca 500 anni avanti Cristo, nell isola greca di Coo, il clan sacerdotale votato al Dio della Medicina Asclepio, costituisce in modo definitivo quella che oggi chiamiamo Medicina Tradizionale Mediterranea.

ppocrate la figura principale che rappresenta questo gruppo di medici-sacerdoti; a lui, a suoi allievi ed a membri della sua famiglia sono attribuiti i testi che vengono raccolti in quello che successivamente fu definito Corpus Hippocraticum; in esso confluiscono idee, punti di vista, osservazioni cliniche secolari che provengono dalle varie aree culturali del mediterraneo (fenicia, egizia, forse anche etrusca) e della Mesopotamia. Nel Corpus si trovano aspetti del sapere medico di queste aree databili intorno al 1800 avanti Cristo. l fondamento filosofico della Medicina Mediterranea costituito dalla descrizione dei fenomeni universali secondo Empedocle: ci che esiste governato da Quattro Forze impersonali, dette Elementi: Fuoco, Aria, Acqua, Terra. Essi provengono dalla unione delle Quattro Qualit originarie: Caldo, Freddo, Secco e Umido. Il Fuoco Caldo e Secco; l Aria Calda e Umida; lAcqua Fredda e Umida; la Terra Fredda e Secca.

Quattro Umori (che descriveremo specificamente al settore IV), Bile gialla e Bile nera, Sangue e Flemma, come le Qualit, debbono mantenere un certo equilibrio tra di loro; tale equilibrio fondato su una costituzione di base ed ognuno ha la propria, personale e inimitabile ed detta temperamento; tale costituzione soggetta a continue tensioni generate dallambiente (variazioni climatiche, stagionali, del regime di vita, alimentari, emotive, etc.); la capacit di adattarsi a questi continui mutamenti d lidea sulla capacit di mantenersi in salute. Finch il corpo in grado di compensare gli strattoni ambientali, si conserva in salute; quando invece non in grado di compensare gli squilibri, si avvia verso la malattia.

Diagnosi

La Dottrina Umorale e le implicazioni mediche generali.

a diagnostica si avvale di una serie di esami a carattere analogico: gli squilibri, anche tendenziali vengono rilevati attraverso caratteristici segni corporei e funzionali; tra le tecniche diagnostiche specifiche della Medicina Tradizionale Mediterranea ci sono: 1 la Fisiognomica - osservazione dellinfluenza di Qualit e Umori sullaspetto fisico e sul carattere; 2 l esame delle pulsazioni - rilevazione della frequenza e delle caratteristiche del polso; 3 l esame delle orine e delle altre escrezioni osservazione dellaspetto delle escrezioni;

Terapia

Quattro Elementi per governare i fenomeni biologici debbono esprimersi secondo particolari necessit; negli organismi animali ed negli esseri umani, gli Elementi generano gli Umori, cio fluidi dotati di specifiche funzioni organiche.

a terapia viene effettuata con rimedi provenienti prevalentemente dal mondo vegetale, ma anche animale e minerale; delle varie sostanze viene valutato il potere curativo in base alle loro qualit rilevate da sapore, odore, aspetto, colore ed effetti fisiologici comuni.

Le Quattro Qualit

I Quattro Elementi

Il Calore Espande, apre, aumenta la temperatura, fluidifica, alleggerisce. La Freddezza Contrae, chiude, diminuisce la temperatura, diminuisce la sensibilit, appesantisce, viscosizza. L Umidit Modera, umidifica, ammorbidisce, gonfia, diminuisce la sensibilit, ingrossa, lubrifica, rende liscio. La Secchezza Accentua, asciuga, indurisce, restringe, aumenta la sensibilit, assottiglia, rende penetrante, rende ruvido, aumenta lattrito.

Il Fuoco Riscalda, dissecca, brucia, fluidifica ed indurisce (a seconda del substrato sul quale agisce), rende leggero e penetrante, apre. LAria Riscalda moderatamente-intiepidisce, fluidifica, gonfia, comprime, rende elastico. LAcqua Raffredda o rinfresca, fluidifica ma pu viscosizzare, inflaccidisce, rende molle. La Terra Raffredda, dissecca, indurisce, viscosizza, chiude, tonifica, serra le fibre.

Gli Umori

Il Fuoco
Genera la Bile gialla o Collera (dal greco chol - bile), che rappresenta il Calore metabolico, la forza trasformatrice, il fuoco organico che conferisce energia agli organi per compiere le loro funzioni e forza motrice agli altri Umori per circolare adeguatamente in tutto il corpo.

L' Acqua
Genera la Flemma o Pituit, che rappresenta il solvente ed il veicolo fluido di tutte le forze e di tutte le materie che servono allorganismo; esso l Acqua biologica che costituisce la base di tutti i liquidi organici: saliva, sudore, muco, etc.; lo stesso Sangue supportato da questo fluido.

L Aria
Genera il Sangue, che rappresenta il Calore vitale ed il soffio animatore, detto in greco pneuma, la forza nutritiva, il soffio che alimenta il fuoco metabolico; trasporta agli organi le sostanze che servono per le trasformazioni.

La Terra
Genera la Bile nera o Melanconia (dal greco melacchol-nera bile), che rappresenta tutto ci che solido, che sostanza, corporeit; ogni tessuto, in grado diverso, costituito dalla Melanconia; innanzitutto le ossa, poi i tendini, muscoli, il connettivo, la parte corpuscolata del Sangue, e cos via.

Le due cozioni
Funzione del fegato, secondo la Dottrina Umorale come descritto da Galeno nel De Usu partium

Elementi - Sostanze attive - Cibi


Dolci,cibi contenenti zucchero, miele, frutta, farinacei, grassi, etc. Grassi :olii, grassi, parti grasse di animali, burro e panna, Vini dolci e/o passiti Carne suina e di ovini giovani, carne di volatili da cortile, pesci grassi e di medie e grandi dimensioni, frutta cotta Tecniche di cottura: stufatura ,lessatura, scottatura, a vapore e conservazione sottolio . Sale Aromi: aglio, cipolla, salvia rosmarino, timo, origano, menta, etc. Spezie: pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, peperoncino, etc. Ortaggi da cuocere: cavolo, sedano, finocchio, cipolla, porro, etc. Ortaggi da mangiare crudi: rucola, ravanelli, crescione Legumi: ceci Cereali: grano, farro, riso Vini secchi ad alta gradazione e molto invecchiati Carni di volatili di piccola taglia Miele formaggi molto stagionati e salati Tecniche di cottura: frittura, arrostimento, cottura in forno, conservazione sotto sale.

ARIA
Sangua
um

TERRA
Melanconia Bile nera

Eccesso di cibo in genere Formaggi freschi, latte, Yogurt in parte Pane e pasta Sfarinati di cereali Ortaggi da consumare crudi: lattuga, cetrioli, anguria,melone Ortaggi da consumare cotti: zucca, zucchine, funghi Pesci ed altri animali acquatici in genere, in grado diverso Tecniche di cottura: nessuna cottura

ACQUA

FUOCO

Bile gialla

ld

Flemma

id

ca

Frutta fresca e cruda in genere Yogurt in parte, cibi di sapore acido, aspro, astringente Vini acidi, poco alcolici, poco invecchiati Vini poco alcolici, molto invecchiati Ortaggi da mangiare crudi: cicoria, tarassaco, carciofo Legumi: lenticchie Cereali: orzo, miglio Aceti di vino di mele di riso Succhi di agrumi Tecniche di cottura: conservazione sotto aceto

FONTI: Galeno Avicenna AA. VV. Scuola Salernitana C. Durante

Le virt dei medicamenti semplici Le virt degli alimenti Il canone della Medicina Il cantico della Medicina Regimen Sanitatis Herbario Nuovo Il tesoro della Sanit

fr

ed

do o

se cc

Elementi - Sostanze attive - Sapori

SAPORE dolce grasso

SOSTANZE ATTIVE zuccheri-liquirizia lipidi

SOSTANZE ATTIVE olii essenziali resine NaCl (sale) Sost. amare sost. alcaline

FUOCO

SAPORE piccante aromatico salato amaro

ARIA
SAPORE insipido

ACQUA

TERRA
SAPORE acido aspro astringente SOSTANZE ATTIVE acidi org. e inorg. tannini polifenoli

SOSTANZE ATTIVE mucillagini polisaccaridi e altri

FONTI: Galeno Avicenna AA. VV. Scuola Salernitana C. Durante Le virt dei medicamenti semplici Le virt degli alimenti Il canone della Medicina Il cantico della Medicina Regimen Sanitatis Herbario Nuovo Il tesoro della Sanit

Fattori esterni 1

I venti, le fasi lunari, le stagioni, il clima, i luoghi di permanenza.

Le Fasi Lunari C.Tolomeo, Tetrabiblos

I Venti

Ore - Umori

Le Stagioni
Primavera: aumenta il Calore/Umidit ed il Sangue; - disturbi da pienezza/compressione - utile salasso/depurazione Estate: aumenta il Calore/Secchezza e la Bile gialla ; - disturbi da eccesso di Calore surriscaldamento epatico addominale - utile rinfrescamento. Autunno: aumenta il Freddo/Secchezza e la Bile nera; - disturbi da essiccazione e da irrigidimento; ostruzione; - utile lumidificazione ed il lieve riscaldamento. Inverno: aumenta il Freddo/Umidit e la Flemma; - disturbi da raffreddamento e viscosizzazione dellUmidit; mucosit; - utile fluidificazione e riscaldamento.

Il Clima
Il clima influenza lequilibrio; il Calore o la Freddezza o la Secchezza o lUmidit esterne, aumentano quelle corporee.

I Luoghi di permanenza
Ogni luogo agisce per analogia sullo specifico equilibrio corporeo: la montagna dissecca in primo luogo e raffredda in secondo; il mare dissecca in primo luogo e riscalda in secondo; la prima raffredda di pi in inverno, mentre il secondo riscalda di pi in estate; i luoghi paludosi, i grandi fiumi, i laghi, umidificano; dinverno raffreddano anche; destate possono dare disturbi da pienezza/compres sione; se le acque si trovano in luoghi pianeggianti leffetto umidificante si accentua (tendenza al ristagno che si riverbera sul corpo).

Fisiognomica
Le quattro principali tipologie secondo la dottrina umorale

Freddo-Umido Lineamenti carnosi ma molli Profilo tend. gonfio, labbra piene, ma in bocca tend. semi-aperta, muscolatura debole e nascosta, vene poco evidenti, col. blu, colorito pallido, latteo, peli e capelli fini e sottili. Carattere fondamentale: Indifferenza, pigrizia, moderazione, diplomazia , fatalismo. Volto tondeggiante. Caldo-Secco Lineamenti fortemente scolpiti ed estroflessi Profiloda rapace Volto pi allungato che tondeggiante, labbra serrate muscolatura scolpita, vene evidenti, colorito con sfumature giallastre, peli e capelli tendenzialmente arricciati Carattere fondamentale: Irascibilit, intraprendenza, indipendenza, violenza, superbia.

Caldo-Umido Lineamenti carnosi Profilo delicato Volto tondeggiante, labbra piena muscolatura forte, ma non scolpita, vene poco evidenti, ma piene, colorito rubicondo, peli e capelli ondulati. Carattere fondamentale: Allegria, sensualit , superficialit , lealt , affettuosit. Freddo-Secco Lineamenti asciutti ed incavati. Volto allungato o triangolare, labbra sottili e serrate muscolatura tesa e sottile, nervosa vene evidenti e sottili, colorito olivastro o pallido-livido, peli e capelli duri e sottili. Carattere fondamentale: Riflessione, profondit, depressione, misantropia, costanza, invidia, avarizia.

Le propriet di alcune erbe secondo la Dottrina Umorale

PIANTAGGINE
Fredda - secca

Mod. calda e secca

MELISSA

Umida (equilibrio caldo - freddo)

MALVA

BORRAGINE
Mod. calda - umida

LIQUIRIZIA
Equilibrata

CUMINO
Caldo - secco

ALTHEA
Caldo - secca

CAMOMILLA
Mod. calda e secca

MENTA
Caldo - secca

BARDANA
Freddo - secca

TARASSACO
Freddo - secco

SALSAPARIGLIA
Caldo - secca

Malattie e sintomi dovuti ai vari umori


Bile Gialla Surriscaldamento - disseccamento Infiammazioni acute localizzate e generalizzate Febbri ardenti e di breve durata Infiammazione gastrica, ulcera Infiammazione epatica, lesioni cellulari Infiammazioni intestinali, con spasmi e ulcerazioni Calcolosi biliari Dermatosi squamoso-secche, arrossate e pruriginose Stitichezza da eccessivo disseccamento Diarrea Iperparasimpaticotonia Flemma Raffreddamento - umidificazione Formazione di muchi e catarri broncopolmonari Stasi gastrica Colite mucosa Sfiancamento parete venosa (varici et similia) Edemi e stasi linfatica Ritenzione idrica Depressione immunitaria ed endocrina Dermatosi sierose e raccolte sierose Leucorrea, candidosi ed altre aff. catarrali dellapp. gen. femminile Calcolosi renali e vescicali Affezioni osteo-articolari Affezioni odontostomatologiche (carie, piorrea, etc.) Miopia, sordit e perdita sensibilit in generale Melanconia Raffredd. - dissecc. - cronicizzazione Turbe del sistema nervoso (depressione, sindromi maniacali, ansia, insonnia, psicosi) Stitichezza Congestione pelvica Amenorrea, dismenorrea Febbri croniche Dermatosi ulcerose, torpide, fistole Insufficienza renale Anemia, piastrinopenia Disfunzioni della milza e del pancreas Ipersimpaticotonia

Sangue Riscaldamento - umidificazione Putrefazioni e fermentazioni intestinali Meteorismo gastrico-intestinale Turbe cardio-circolatorio (soprattutto a carico del versante arterioso) Formazione di ascessi e raccolte purulente calde

Le vie commerciali dellimpero romano tra il I e il II secolo d.C.

Da: Atlante storico Garzanti

Note bibliografiche
FONDAMENTI DOTTRINARI DEL SISTEMA MEDICO ANTICO DELLOCCIDENTE PRECURSORI: TESTI ITTITI (II millennio a. C.) SI PARLA DI BILE FLEMMA SANGUE AUTORI DETERMINANTI PER LA COSTRUZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE EMPEDOCLE V sec. a. C.ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA DEI QUATTRO ELEMENTI PLATONE V sec. a. C. ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA FISIOLOGICA UMORALE NEL TIMEO IPPOCRATE-POLIBO V-IV sec. a. C. ENUNCIAZIONE DEFINITIVA DELLA DOTTRINA UMORALE IN SENSO SPEC. MEDICO LA NATURA DELLUOMO IL REGIME ARISTOTELE IV sec. a. C. VARIE ELABORAZIONI NELLE COSIDDETTE OPERE BIOLOGICHE. APPLICAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE MEDICAMENTOSE ESTESA MA NON SISTEMATICA E NON ORGANICA DIOSCORIDE I sec. d. C. MATERIA MEDICA * IN QUESTE OPERE LAPPLICAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE E ESTESA, ORGANICA E SISTEMATICA. RIAFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE CON ULTERIORE ARTICOLAZIONE GALENO II sec. d. C. RIFERIMENTI DOTTRINARI IN QUASI TUTTE LE OPERE NOTE GLI ELEMENTI; I TEMPERAMENTI; LUTILITA DELLE PARTI; LE FACOLTA NATURALI; * LE VIRTU DEI MEDICAMENTI SEMPLICI; * LE VIRTU DEGLI ALIMENTI LA COMPOSIZIONE DEI MEDICAMENTI SEC. I LUOGHI e SEC. I GENERI; LA DIETA ASSOTTIGLIANTE; LEUCHIMIA E LA CACOCHIMIA. AVICENNA X-XI sec. d. C. *AL KITAB AL QANUN FIT TIBB(CanonedellaMedicina); *URGUZA FIT TIBB(CanticodellaMedicina);

Potrebbero piacerti anche