Sei sulla pagina 1di 12

Vanessa Rubini matr.0000257139 Comunicazione giornalistica Prof.

Sarti Esame 10 cfu del 22/ 12/ 2008

IL SUCCESSO DI THE OPRAH MAGAZINE

Indice: 1. Introduzione 2. Biografia di Oprah Winfrey 3. Il magazine 3.1 . Le rubriche di Oprah 3.2 . Le rubriche fisse 4. Le ragioni del successo
1

1. Introduzione Produttrice e conduttrice del talk show pi seguito della storia, fondatrice di una rivista con 2,3 milioni di lettori, della societ multimediale Oxigen Media, della stazione radio Oprah and Friends e della casa di produzione Harpo, Oprah Winfrey diventata un fenomeno mediatico internazionale ed oggi considerata una delle donne pi potenti del mondo. Nellaprile del 2000 Oprah Winfrey e Hearst Publications hanno lanciato la nuova rivista The Oprah Magazine che rapidamente diventata uno dei mensili femminili pi letti ed stata riconosciuta la rivista di maggiore successo lanciata negli ultimi anni. Oprah ha preso tutto ci che il pubblico amava di The Oprah Winfrey Show e lha messo su carta. Gli articoli trattano temi riguardanti salute, fitness, lavoro, rapporti interpersonali, bellezza, moda, casa, libri, cibo, culture e tecnologia mantenendo lo spirito di Oprah, il suo umorismo, la sua attenzione verso la salute e il suo desiderio di contribuire a rendere il mondo un posto migliore. La rivista focalizzata sulla crescita personale in ambito materiale, intellettuale e sentimentale per aiutare ogni tipo di donna a vivere la propria vita al meglio.

2. Biografia di Oprah Winfrey

Oprah Winfrey nasce nel 1954 in Mississippi in una famiglia molto povera con genitori giovanissimi mai sposati. Allet di 6 anni va a vivere con la famiglia della madre a Milwaukee, dove viene abusata sessualmente da un parente e inizia a sperimentare droghe e sesso finch allet di 14 anni, dopo aver perso un figlio nato prematuramente, viene mandata a vivere a Nashville dal padre. Questa nuova figura severa le d stabilit e disciplina, obbligandola a frequentare la scuola con ottimi voti. La sua vita inizia a cambiare quando vince una borsa di studio per la Tennesse State University dove studia per diventare attrice, ma viene coinvolta anche in progetti riguardanti media e giornalismo. Nonostante le difficolt passate uneccellente studentessa e si laurea con il massimo dei voti. Allet di 19 anni lavora per la stazione televisiva di Nashville e diventa la prima anchorman afro- americana a lavorare in tv. Nel 1984 si trasferisce a Chicago dove inizia a condurre AM Chicago che dopo solo un mese diventa il talk show locale pi seguito dagli spettatori e viene rinominato nel 1985 The Oprah Winfrey Show. Dal 1986 esso viene distribuito su scala nazionale e diventa il talk show con maggiori ascolti nella storia, con pi di 20 milioni di spettatori a settimana. Oltre che regina dei talk show, Oprah si dimostra uneccellente attrice, vincendo una nomination alloscar nel 1985 per Il colore viola di Steven Spielberg. Nel 1988 fonda la sua casa di produzione televisiva e cinematografica, la Harpo Production, in una zona depressa di Chiocago trainando leconomia locale con grande successo. Questa in seguito acquister The Oprah Winfrey Show facendola diventare la prima donna della storia a produrre il suo talk show. Il suo programma rimasto al primo posto dascolti per 22 stagioni, e oggi visto da 44 milioni di persone ogni settimana solo negli Stati Uniti, ed diffuso in 141 stati.

Nella lista pubblicata da Forbes, Oprah risulta la donna pi potente del mondo in base ai suoi guadagni (257 milioni di dollari nel 2007) e alla sua influenza mediatica sebbene il suo programma televisivo stia registrando i primi cali d'ascolto (secondo recenti statistiche lo show ha perso circa il 7% degli spettatori dalla fine del 2007) e la rivista abbia subito un calo di vendite. Ma Oprah Winfrey anche la celebrit pi generosa del mondo. In una lista compilata dalla rivista Parade, infatti, la presentatrice del famoso talk show ha conquistato il primo posto, dopo aver donato una cifra superiore a 50 milioni di dollari a varie organizzazioni di beneficenza. Tramite la Oprah Winfrey Foundation sostiene progetti per garantire uneducazione a chi non se la pu permettere e ha creato dei programmi scolastici tramite cui d borse di studio a chi determinato ad usare le proprie conoscenze per aiutare la comunit. Inoltre, dopo una promessa fatta a Nelson Mandela nel 2000, ha fondato la Oprah Winfrey Leadership Academy for girls in Sudafrica con lo scopo di creare le future leader del paese. Infine fondatrice dellOprahs Angel Network, associazione che raccoglie fondi per la creazione di scuole, centri di sostegno per donne e centri giovanili per cambiare il futuro di persone in tutto il mondo. Essendo una delle pochissime donne nere influenti nella societ, sente il dovere di usare la sua voce. Il suo legame con la societ di colore evidente soprattutto se si osserva la sua carriera cinematografica: The Colour Purple parla della comunit nera nei primi decenni del 900 e il film Beloved basato sulla schiavit. Nonostante ci non riserva i suoi sforzi solo alla sua razza, ma cerca di toccare donne di tutte le razze, contribuendo a dissolvere le differenze etniche. I progetti di Oprah sono sempre stati sostenuti da un grandissimo numero di persone, ma due iniziative in particolare hanno avuto risultati sorprendenti. Il primo riguarda uno dei suoi passatempi preferiti: la lettura. Impar a leggere quandera molto piccola, e visto il suo profondo interesse per leducazione, nel 1996 cre un Book Club con lo scopo di invogliare la nazione ad esplorare un nuovo mondo, facendo diventare la lettura un fenomeno nazionale. Da allora ogni mese Oprah sceglie un
4

libro di narrativa e lo introduce agli spettatori durante il suo show. La sua scelta ricade spesso su libri che senza il suo aiuto non riuscirebbero ad attrarre una grande audience, ma dal momento in cui vengono citati nel suo show scalano le classifiche. Con circa 2 milioni di iscritti on- line dal 2003, questo diventato rapidamente il pi diffuso Book Club al mondo. Questa prima iniziativa ci porta a parlare della seconda: uno dei libri pi recenti scelti da Oprah, New Earth di Eckhart Tolle, stato utilizzato questanno per un altro grande progetto. Dal 3 marzo 2008, ogni luned sera per 10 settimane, Oprah e Tolle hanno condotto una lezione on- line sul libro new age di Tolle, affrontando ogni settimana un capitolo del libro. La novit di questa iniziativa che stata usata una combinazione di tecnologie come podcasting, skype e silverlight per mettere in connessione 800 mila persone che simultaneamente guardavano il programma da pi di 130 nazioni in tutto il mondo. Ognuna di questa persone, che si era precedentemente iscritta on- line al corso, poteva intervenire in diretta tramite Skype per porre le proprie domande. Unaltra grande novit sono stati i contenuti: New Earth uno dei pi influenti libri spirituali dei nostri tempi e parla del risveglio della mente globale e dellavvicinamento allera della consapevolezza spirituale, tema molto importante agli occhi di Oprah. I collaboratori di Oprah dicono Grazie ad il nostro stato economico e ai talenti di Oprah, porteremo alla luce progetti che nessunaltro ha potuto trattare. Lei pu sviluppare prodotti che altri non ritengono commerciali se pensa che il messaggio sia importante e che sia importante che la gente lo veda. Se non riusciamo a fare dei soldi, beh, ci sono altri motivi per sviluppare progetti oltre che i soldi.

3. Il magazine The Oprah Magazine, entra nelle edicole per la prima volta come bi- mensile nel maggio/ giugno del 2000 con caratteristiche di grafica innovative come ad esempio il formato gigante 21 x 22.5 cm, le pagine lucide e i caratteri grandi. Contiene pi di 300 pagine di materiale e gi il primo numero vende 1.6 milioni di copie. Per dare
5

unimmagine di qualit, Oprah impedisce a Hearst di mettere in display la sua rivista di fianco a riviste come Cosmopolitan (anchessa prodotta da Hearst) e fa aumentare il prezzo da $ 2.95 a $ 3.50. Il magazine inoltre non viene pubblicizzato sul suo talk show poich secondo lei ogni mezzo di comunicazione deve sostenersi da solo. Nellarco di sei mesi la rivista diventa un mensile dopo aver superato nelle vendite Glamour, In Style, Self, oltre alle altre riviste prodotte dalla Hearst come Cosmopolitan, Marie- Claire e Harper s Bazar. Unaltra caratteristica che rende questa rivista diversa dalle altre che in copertina appare sempre e solo Oprah, ed lei a decidere ogni volta cosa indossare e dove vuole essere fotografata. Questo un grande passo considerando che per tanti anni gli editori sono stati refrattari allidea di mettere un in copertina un personaggio afro- americano poich essi non facevano vendere abbastanza.. La capo- redattrice Amy Gross difende questa decisione dicendo che Oprah non appare in copertina per egocentrismo, ma semplicemente perch tutto ci su cui appare la sua immagine vende di pi. Ci dimostrato dal fatto che quando indossa abiti di stilisti famosi in copertina, questi stilisti vengono inondati di richieste per quello stesso abito, e quando nellOprah Book Club consiglia un libro, questo scala immediatamente le classifiche. Lesempio pi recente di questo fatto viene dalle elezioni presidenziali americane appena vinte da Obama, al quale Oprah con il suo supporto ha portato circa un milione di voti. La rivista ha la percentuale pi alta tra i mensili femminile di articoli che trattano la crescita personale, infatti, ben in 16.9% degli articoli trattano questo tema. Gli altri temi trattati sono moda, nutrizione e culture, seguite da intrattenimento, business e tecnologia, salute, bellezza e idee per la casa. La mission editoriale quella di toccare il cuore delle donne in un modo nuovo rispetto ad altre riviste femminili, aiutandole a vedere ogni esperienza come un sfida o unopportunit per crescere, conoscersi e migliorarsi. Oprah dice la mia speranza che questa rivista aiuti [le lettrici] a condurre una vita pi produttiva, in cui si percepisca un senso di vitalit, cooperazione, armonia, equilibrio e venerazione verso s stesse e verso ogni incontro. La rivista d infatti alle donne lenergia, gli strumenti e i consigli necessari
6

per esprimere la propria individualit e prendere decisioni che porteranno a vivere una vita piena e felice. Il messaggio profondo che d Oprah che ognuno responsabile dalla propria vita e della realizzazione dei propri desideri. Nel 2002 stata lanciata la prima edizione internazionale di The Oprah Magazine in Sudafrica, estendendo il messaggio Live your best life ad unaltro ampio pubblico. Il sito internet di O Magazine, come viene spesso chiamato, allegro e colorato tanto quanto la rivista stessa. Esso prende spunto dagli articoli del magazine e li rende interattivi in modo che i visitatori possano seguire i consigli di moda e bellezza, contattare gli esperti, fare quiz multimediali, provare nuove ricette di cucina e dare un contributo alla rivista mandando critiche e commenti. Nella parte superiore della home page si trovano i link relativi alle varie sezioni della rivista come salute, moda, bellezza, relazioni, casa, mentre sul lato sinistro in verticale si trovano i link alle varie rubriche fisse in cui si possono trovare gli articoli comparsi nei mesi precedenti nella rivista. La zona centrale dedicata ad articoli nuovi continuamente aggiornati; appena sotto, invece, c la zona in the magazine in cui si trovano articoli scritti dagli stessi giornalisti che scrivono sul magazine e sulle stesse tematiche ma che non compaiono sulla carta stampata. Sul lato destro, infine, c lo spazio dedicato ai lettori con il modulo per labbonamento e i contatti per scrivere agli esperti che lavorano per il mensile. Il sito del mensile solo una parte del vasto sito di Oprah che in totale viene visitato da una media di 96 milioni di persone al mese con pi di 1,8 milioni di iscritti alla newsletter. 3.1. Le rubriche di Oprah Oltre allindice sempre collocato alle pagine 2 e 3, e alle pubblicit, le prime pagine del magazine sono dedicate a chi ha contribuito alla realizzazione della rivista. Vi sono, infatti, ogni mese delle foto e degli articoli divertenti riguardanti il dietro le scene di giornalisti, fotografi, make- up artists e stilisti. Le pagine seguenti sono
7

dedicate alle lettere dei lettori che commentano e criticano gli articoli dei mesi precedenti. Le inserzioni pubblicitarie occupano circa la met della rivista e sponsorizzano prodotti cosmetici, dabbigliamento, prodotti per bambini e prodotti tecnologici. La maggior parte delle pubblicit occupa unintera facciata, alcune occupano due facciate contigue e una minoranza occupa solo mezza facciata. Il primo vero articolo della rivista Here We Go! scritto da Oprah, che ogni mese cerca di instaurare un dialogo con il pubblico incentrato su un tema. Questo tema appare in copertina ed affrontato da Oprah stessa nella rubrica gi citata Here WeGo! in modo diretto e amichevole, condividendo le sue esperienze personali con i lettori e traendo le sue conclusioni. Sempre in questa rubrica vengono citati gli articoli pi interessanti della pubblicazione e alcuni aneddoti. Nella rubrica Oprah to go, lei stessa sceglie delle citazioni pi o meno famose riguardanti il tema centrale da ritagliare e tenere con s. Sempre lei sceglie una fotografia o opera artistica per una fuga dalla realt verso il mondo della fantasia e dellarte da pubblicare nella rubrica Breathing Space; e ancora lei responsabile della rubrica Love that! Fashion, beauty, food che raccoglie immagini, descrizioni, ricette e prezzi per tre pagine riguardanti moda, cosmesi e cibo. Simile a questa la rubrica The O List in cui Oprah sceglie i suoi oggetti preferiti del mese per quanto riguarda abbigliamento, cosmesi e tecnologia. Linfluenza di questa lista stilata da Oprah sul pubblico fortissima, sul sito e nella sezione della rivista dedicata ai lettori vi sono sempre le opinioni sui prodotti suggeriti il mese precedente che vengono sperimentati dal pubblico. What i know for sure la rubrica di chiusura che appare nellultima pagina di ogni numero in cui Oprah tratta un argomento a sua scelta spesso riguardante i suoi progetti umanitari in via di realizzazione o quelli gi realizzati. In alcuni numeri si possono trovare interviste speciali fatte da Oprah ai pi famosi personaggi del mondo del cinema, dello sport, della musica, ma anche a persone che hanno avuto esperienze importanti o ruoli di rilievo ma non sono conosciuti dalla massa come ad esempio una sopravissuta al genocidio in Ruanda o il fondatore di una compagnia aerea di successo. Queste interviste non rispecchiano lideale classico di
8

intervista ma assomigliano pi ad una chiacchierata tra amici in cui ci si apre e si scava nel passato raccontando piccoli aneddoti e fatti apparentemente di poco rilievo che portano i lettori a sentire di conoscere lintervistato. Lumanit di Oprah ci che rende un po speciali tutti i suoi articoli e che porta le donne a comprare la sua rivista.

3.2. Le rubriche fisse In ogni numero vi un calendario mensile in cui vengono citati film e cd in uscita, festival e opere teatrali da non perdere, spesso suggeriti da personaggi famosi. Ogni mese un personaggio famoso si racconta in Aha! moment, rendendo i lettori partecipi di un momento a volte divertente, a volte toccante, che gli ha cambiato la vita. Nella rubrica Now what do I do? si trovano le risposte alle domande del pubblico riguardanti situazioni scomode o imbarazzanti in cui non si sa come reagire. Le risposte vengono fornite da uninsieme di esperti di etiquette e raccolte da Jencee Dunn. Per quanto riguarda la moda e la bellezza in Look what we found! si trovano le pi recenti proposte del mercato; in Adam says il direttore creativo Adam Glassman dice quello che la tua migliore amica non ti direbbe e d consigli su
9

come indossare abiti e accessori alla moda in modo adeguato alla propria et e misura; in Editors choice il fashion team seleziona una collezione di look per il mese; infine in Great buys under $100 si trova il meglio della stagione con i prezzi migliori. Nella sezione cibo e salute in Eaters digest si parla di cibi di stagione, libri di cucina e ristoranti da provare, mentre in The way to eat il nutrizionista David Katz risponde alle domande culinarie dei lettori. Infine ci sono la rubrica Lisa Kogan tells all in cui si parla della vita dufficio, e la sezione libri con due rubriche fisse: Reading Room, in cui vengono consigliati libri che trattano lo stesso tema in modi diversi, e Books that made a difference in cui un personaggio famoso racconta un libro che gli ha segnato la vita. Due rubriche di grande successo che appaiono in ogni pubblicazione sono quelle scritte da Dr. Phil e da Suze Orman. Dr. Phil, psicologo e scrittore, apparso per la prima volta in The Oprah Winfrey Show con grandissimo successo nel 1998, ed stato invitato da Oprah a tenere una rubrica settimanale nel suo show come esperto di relazioni. Nel settembre 2002 la Harpo Productions ha lanciato Dr. Phil, show in cui ogni giorno Dr. Phil d consigli riguardanti relazioni familiari e problemi di peso e salute, gli stessi temi che affronta nel magazine di Oprah. Nella rivista Psycology Today la giornalista Pamela Paul dice Dr. Phil sa cos meglio per i pazienti e non ha paura di dirglielo. I suoi consigli, infatti, sono sempre molto schietti e invitano chi si rivolge a lui a capire che tutti commettono errori e che ognuno deve prendersi le sue responsabilit e dare il meglio di s per risolvere il problema. Suze Orman una consulente finanziaria e sul magazine affronta argomenti di tipo economico rispondendo a domande dei lettori riguardanti fondi pensionistici, problemi economici di donne single con figli o debiti derivati da fallimenti di attivit. E conduttrice del The Suze Orman Show che va in onda il sabato sera e scrittrice di sei New York Times Best Sellers consecutivi. Tutti gli opinionisti che appaiono su The Oprah magazine sono professionisti di grande successo e ottengono presto la stima del pubblico che d fiducia non solo ad
10

Oprah ma ad ognuno di loro. Far parte del magazine un trampolino di lancio, infatti, la maggior parte degli opinionisti, dopo essersi fatti conoscere tramite la rivista inizia una propria carriera autonoma di grande successo in Tv e radio, senza per rinunciare al loro spazio nel magazine. Oprah e i giornalisti che scrivono nella rivista diffondono il messaggio che ognuno crea la situazione in cui vive e non mai troppo tardi per cambiarla. Incoraggiano i lettori a lasciarsi andare, seguire i loro sogni e vivere esattamente la vita che vogliono senza accontentasi e adattarsi a ci che non li fa stare bene.

4. Le ragioni del successo La critica pi frequente che viene fatta ad Oprah quella di essere egocentrica ed egomaniaca. In oltre 20 anni di carriera ha invaso ogni tipo di media, ha dato il suo nome ad ogni progetto (anche la societ di produzione Harpo Oprah scritto al contrario) ed apparsa su ogni copertina del mensile dal 2000. Ma allora cos che spinge il pubblico a continuare a comprare il suo magazine? La chiave del successo del suo magazine la vulnerabilit. La sua vita privata diventata elemento essenziale per il format di public therapy assunto dal suo talk show e per la sua rivista. Il suo passato difficile raccontato da lei stessa fa s che il pubblico senta di conoscerla e si riveda in lei: mostrando le sue debolezze mostra al pubblico di essere una di loro. Inoltre il fatto di essere donna, nera e in sovrappeso, in un ambiente prevalentemente maschile dispirazione a tutte le donne che vogliono ottenere successo e temono di non farcela. Altra caratteristica che concorre a rendere questo magazine uno dei preferiti delle statunitensi che usa per i suoi servizi donne normali nelle quali tutte si possono rivedere. Nei servizi di moda e bellezza, infatti, vengono scelte donne di tutte le et e tutte le misure alle quali viene insegnato come truccarsi, pettinarsi e usare labbigliamento per valorizzare al massimo le loro caratteristiche migliori, lanciando il messaggio che bisogna accettarsi e amarsi per come si , e non cercare di imitare i
11

modelli di bellezza proposti dalla societ. Oprah dice La mia sensazione che ci siano molte lettrici di magazine femminili disilluse, che sono stanche di fotomodelle e ragazzine viziate, cos la nuova ispirazione per le lettrici diventano le donne comuni con tutti i loro pregi e difetti. Oprah stessa ha lottato con il peso per anni e ha ispirato molte donne a lottare con lei non per motivi estetici ma focalizzando la sua attenzione sulla salute. Ha anche fatto pubblicare sulla sua rivista le foto della sua trasformazione prima e dopo il trucco passo dopo passo per mostrare come i media riescono a modificare limmagine delle persone e come i risultati che noi vediamo in tv e sui giornali siano frutto di ore ed ore di lavoro da parte di professionisti. Coerentemente con questo messaggio le pubblicit che compaiono nella rivista comprendono negozi per taglie forti e intimo per donne curvose. La sua passione, il suo dinamismo e la sua umanit sono rispettate non solo dal pubblico ma anche dai suoi collaboratori. Ognuno dei suoi colleghi si sente libero di proporre idee e di esprimere la sua creativit al massimo, rendendo il magazine un prodotto da leggere cover to cover. Nonostante a tanti possa sembrare eccessiva, il fatto di essere nata nella povert ed essersi creata da sola come icona mediatica, secondo le lettrici le d in un certo senso il diritto di usare la sua fortuna come meglio crede. Usare questa fortuna principalmente per opere di beneficenza e per migliorare la vita della gente la rende ancora pi rispettabile e il magazine continua ad essere un successo in quanto uno dei suoi tanti modi di toccare la vita delle persone con un mix di leggerezza, allegria, umorismo e allo stesso tempo seriet ed impegno sociale.

Siti Internet: www.oprah.com www.biografieonline.com www.wikipedia.com The Oprah Magazine, Hearst Publications, volume 9, numeri 9/ 10 / 11. 12

Potrebbero piacerti anche