Scarica in formato ppt, pdf o txt
Scarica in formato ppt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

MIOCLONO

E
MALATTIE
NEURODEGENERATIVE

D. Imperiale
U.O.a. Neurologia – A.S.L.3 Torino
P.O. Maria Vittoria
Dimensioni del problema
 Olmsted County, Minnesota. US
 1976-1999 (Caviness et al., Mayo Clin Proc 1999)
 Prevalenza: 8.6/100,000
 Mioclono sintomatico: 72%
 Lance-Adams, malattie neurodegenerative
 Mioclono epilettico: 17%
 Mioclono essenziale: 11%
Classificazione del mioclono
 Fisiologico

 Essenziale

 Epilettico
Classificazione del mioclono
 Sintomatico
 …
 Degenerazioni spinocerebellari
o SCA2, DRPLA, FA, AT… Ramsay-Hunt
 M. gangli base
o MPK, MSA, CBD, HSD, WD…
 Demenze
o AD, CJD, FTD, LBD
 …
Atrofia multisistemica
 “Jerky postural tremor”: 20-55%
 Mioclono riflesso: 16.6-3%

 “Minipolimioclono”

→ CORTICALE (?)

 Mioclono riflesso fotosensibile

Wenning et al., Brain 1994


Salazar et al., Mov Disord 2000
Degenerazione cortico-basale
 Mioclono presente nel 50% dei casi
 Focale

→ CORTICALE (?)

 “Jerky tremor”

 Mioclono d’azione/mioclono riflesso

 Tau pathology
Brunt et al, Mov Disord 1995
Thompson et al, Brain 1994
Paralisi sovranucleare
progressiva
 Raramente mioclono
 Case reports
 Possibile correlazione con patologia corticale
 Mioclono palatale

Litvan et al., Neurology 1996


Kurihara et al., Neurology 1994
Suyama et al., Acta neuropathol 1997
FTDP linked to chromosome 17
 Alcune famiglie:
 N279K, P301S, V337M
 Assenza di un potenziale EEG time-locked
nelle fasi avanzate (versus “pre-myoclonus
EEG transient”)
 Substrato patologico incerto (FP versus FT)

Caviness, Adv Neurol 2002


Bugiani et al., J Neuropathol Exp Neurol 1999
Corea di Huntington
 Raramente mioclono
 Quando presente, clinicamente molto rilevante
 Associato a crisi epilettiche

 Esordio giovanile, alto numero di triplette


CAG, decorso aggressivo
 Mioclono corticale riflesso

Caviness et al., Mov Disord 1997


DRPLA
 Raramente mioclono
 Associato a crisi epilettiche

 Nessuna valutazione neurofisiologica

Thompson et al., Adv Neurol 2000


Demenza di Alzheimer
 Mioclono multifocale/generalizzato
 Ampie escursioni/piccole scosse ripetitive
 A riposo/d’azione/stimolo-indotto

 Prevalenza globale: fino al 50%


 Forme familiari: sintomo precoce

Wilkins et al., J Neurol Neurosurg Psych 1985


Malattia di Parkinson e LBD
 Nel MPK la differenziazione con il tremore è
spesso difficile
 Neurofisiologia ≠ mioclono corticale riflesso
( SEP, long latency EMG responses)
 In genere non è sintomo tardivo
 Nella LBD il moclono occorre fino al 30%
 In genere è più “impressive”
 Fisiopatologia?
LB pathology
Amigdala Layers V-VI

Corteccia limbica Layer III

Neocortex Layer II
“small amplitude repetitive
movements in
neurodegenerative disorders –
myoclonus versus tremor”
La diagnosi di mioclono…

 È sempre ovvia?
 CJD, Lance-Adams, AD, PME,
LBD…; mioclono riflesso

 piccola ampiezza/d’azione:
 Mioclono versus tremore
“cortical myoclonus”
“cortical tremor”
 Mioclono corticale:
 Scariche EEG ed EMG ritmiche
 Significativa coerenza EMG-EEG (Analisi Fourier)

 Tremore corticale:
 “shivering-like tremor”/”fine shivering-like
twitchings”
 Neurofisiologia  mioclono corticale riflesso

 High-frequency, irregular tremor-like postural


and kinetic myoclonus
 Syncronous, short, high-frequency jerks on EMG
Neurodegenerazione

t→

Tremore
a piccole Mioclono
scosse d’azione
ripetitivo
(EMG)
Nucleo Reticolare

Controllo CJD w/o CJD with


PSWDs PSWDs
N. Ventro-Laterale (posteriore)

Controllo CJD PrPsc CJD PrPsc


Type 2 Type 1
N. Antero-Ventrale

Controllo CJD w/o CJD with


PSWDs PSWDs

Potrebbero piacerti anche