Sei sulla pagina 1di 1

AT

LA STAMPA
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Asti 57

il caso
ELISABETTA FAGNOLA
ASTI
Tangenziale e fotovoltaico Corte d’Appello
Rapina alla Cassa
In breve

per ora vincono i dubbi I


ridotte le condanne
Condanne ridotte in
Corte d’Appello a Torino

T
imori e critiche sono emer- per Bruno Jadresko, 65 an-
si solo a interventi conclu- ni, e Roberto Privitera, 35, i
si, dal fotovoltaico a terra
che non si è riusciti ad ar- Rispunta il progetto di una centrale a biogas a San Marzanotto due torinesi che nel novem-
bre 2007 assaltarono insie-
ginare, alla tangenziale me a un complice l’agenzia
Sud Ovest su cui le posizioni rimango- getto - ha spiegato Imerito - siamo dispo- di via Monti della Cassa di
no ancora distanti, fino all’impianto di Il tracciato nibili a ragionare su eventuali modifiche, Risparmio di Asti, venendo
biogas di San Marzanotto che torna a In ma finché ci sarà questa amministrazio- poi arrestati dalla polizia do-
fare capolino proprio in questi giorni. un’immagine ne non sarà contemplata l’ipotesi di ri- po essere rimasti intrappo-
E’ finito a sera tarda, lunedì in Pro- di repertorio, nunciare all’opera». La famosa «opzione lati all’interno della banca.
vincia, il bilancio di un anno di attività la grande zero» che il Comitato di cittadini ritene- Jadresko e Privitera, poi ac-
per l’ambiente promosso dalla Consul- cartina che va fondamentale: «Se si apre un confron- cusati anche di un colpo ana-
ta delle organizzazioni ambientaliste, riporta il to - precisa Caracciolo - devono essere logo a Savona, erano stati
moderato dal giornalista Rai Beppe tracciato della valutate seriamente tutte le opzioni, an- condannati a 9 anni e 10 me-
Rovera. «In un anno è stato fatto molto tangenziale che quella di non realizzare l’opera. Que- si. Ora la riduzione: la pena
- ha spiegato Marisa Valente, presiden- Sud Ovest sto avevamo chiesto come condizione es- complessiva è di 6 anni e
te della Consulta - sono state fatte os- mostrata da senziale per partecipare all’osservatorio mezzo. I due, difesi dagli av-
servazioni, rilevate le incongruenze su- Pietro Cecere proposto da Comune e Provincia, mai vocati Roberto Caranzano e
gli inceneritori, prodotte osservazioni ex presidente convocato, - aggiunge - ora ci riserviamo Aldo Mirate, sono attual-
sugli impianti a biomasse e biogas, sul del comitato di valutare se prendervi parte». Ma non è mente in carcere.
progetto di Tangenziale Sud Ovest». «Difendiamo il mancato il dibattito neanche sul fotovol-
Ed è su questi ultimi due aspetti che si verde di Asti» taico: sono stati Erildo Ferro per l’Osser- Sala Pastrone
è concentrato il dibattito. Ha dovuto vatorio del Paesaggio e Massimo Fiorio, «La città
cambiare il finale della sua relazione deputato del Pd, a sottolineare l’impegno
Monica Gentile, referente del Comita- per una corretta gestione degli impianti, (in)visibile»
to Belangero sorto contro l’impianto salvaguardandole aree di pregio. I Oggi e domani pomerig-
proposto a San Marzanotto: la «Valle Anche questa, una posizione a cui gio in Sala Pastrone si parla
Tanaro Energy» pochi giorni fa ha ri-
presentato, modificato, il progetto a
Oasi di Valmanera non sono state risparmiate osservazio-
ni: «Contenti che gli amministratori si si-
della «Città (in)visibile. Il se-
minario, a invito, proposto
cui la Provincia aveva detto no. Hanno
chiesto una Conferenza dei servizi pre-
Una giornata a contatto con la biodiversità ano accorti di un problema su cui il movi-
mento Stop al consumo del territorio ha
dal Servizio Istruzione del
Comune e del Servizio Am-
liminare, fissata il 26 ottobre: «Per I Sabato il Wwf di Asti organizza «Bio- guidate. All’Oasi Valmanera si riunirà an- lanciato una campagna due anni fa - ha biente della Provincia trat-
quel giorno studieremo le carte - ricor- diversamente»: appuntamento all’Oasi di che il gruppo Botanico Astense per fare il ribattuto dal pubblico Alessandro Mor- terà di «modalità di lavoro e
da Agnese Argenta per il Comitato - Valmanera dalle 10 alle 18. In program- punto sulle ricerche e sulla pubblicazione tarino, presidente dell’associazione - ci azioni progettuali allestite
pare abbiano proposto varianti sul luo- ma, presentazione dell’ultimo libro del bo- del volume dedicato alle Orchidee selvati- fosse stato fin dall’inizio più coraggio da da uffici e persone che si oc-
go di stoccaggio del materiale, una del- tanico Franco Picco sulla biodiversità nel che nell’Astigiano. Per tutta la giornata sa- parte della politica, forse i casi di Canelli cupano di offerta educativa
le principali contestazioni». Basso Monferrato, concorso fotografico ranno presenti gli stand del Wwf e diverse e Cortiglione avrebbero potuto essere al territorio, anch’esse invi-
Ma il dibattito si è scaldato anche «Foliage i colori dell’autunno», postazioni postazioni tematiche su animali e vegeta- attivati». Da lui, una speranza: «Che la sibili ma ben presenti ai
sulla questione tangenziale, in un botta tematiche su animali e vegetali, laboratori li. Pranzo a buffet con piatti vegetariani Consulta venga ascoltata di più, che i ta- suoi attori e destinatari».
e risposta tra Giorgio Caracciolo, presi- e giochi per bambini, dimostrazioni scien- (costo 10 euro) e castagnata nel pomerig- voli di lavoro non siano fittizi». E di am- Tra i relatori Giovanni Bor-
dente del Comitato Tso, e l’assessore tifiche nell’area protetta al Centro di edu- gio. Il progetto è organizzato con docenti biente, assicura Valente, si parlerà anco- garello (Consorzio Pracati-
comunale all’Urbanistica Fabrizio Ime- cazione ambientale «Villa Paolina» e visite e ricercatori di Asti Studi Superiori. [V. FA.] ra: in programma incontri mirati per nat) e Gino Mazzoli (Praxis -
rito: «Ho ribadito la necessità del pro- ogni argomento. Reggio Emilia). Verranno
analizzati cinque casi si or-
ganizzazione a rete locale e
da quanto emerso da 40 in-
terviste a interlocutori del
PROVINCIA. IL SERVIZIO AMBIENTE HA NEGATO L’AUTORIZZAZIONE territorio. Informazioni:
0141/399.494 o sito www.co-
mune.asti.it
L’impianto di Isola “non s’ha da fare” Centro S.Secondo
e ora Paracchino pensa a un ricorso Assemblea
contro la guerra
I Stasera alle 21 al Cen-
«Incompatibilità urbanisti- tà Cave Valle Tanaro che ha fare siepi o costruzioni che im- Imprenditore tro culturale San Secondo
ca, rispetto al piano regolato- presentato la pratica, prose- pediscano la vista del crinale», Mauro in via Carducci, «Assem-
re comunale. Ma anche forte guito poi con tre conferenze di supportato poi dal «no» della Paracchino blea per il ritiro dei soldati
impatto sul paesaggio»: sono servizi (6 maggio, 10 giugno, commissione urbanistica e del- aveva italiani dall’Afghanistan e
le principali argomentazioni 28 settembre), sfociato nella la commissione locale per il pa- proposto da tutti gli scenari di guer-
con cui il servizio Ambiente decisione finale negativa. esaggio della comunità collina- pannelli ra». L’iniziativa è stata in-
della Provincia ha negato A pesare, forse, anche le for- re, di associazioni ambientali- fotovoltaici detta da numerosi astigiani:
l’autorizzazione al progetto ti perplessità manifestate pri- ste e osservatorio del paesag- per 1,8 MW «Crediamo che dal recipro-
di mega impianto fotovoltai- ma dal Comune di Isola «Non gio. Nella stessa direzione la co confronto possa emerge-
co (44 mila metri quadri, 1,8 siamo contrari a questo tipo di sovrintendenza che avrebbe il fronte del no aveva coinvolto valutando seriamente di pre- re una piattaforma sui cui
MegaWatt di potenza , 8220 impianti – aveva precisato il espresso più di una perplessi- prima di tutto gli isolani che sentare ricorso contro una de- proporre manifestazioni e
moduli) che avrebbe dovuto sindaco Franco Cavagnino - tà sull’impatto. Per tutelare la avevano portato sul tavolo del- cisione che ci sembra abba- iniziative - spiegano in una
sorgere nella vallata che por- ma in questo caso ci sono chia- sua frazione Isola è stata an- la Provincia una petizione con stanza carente e incompleta – nota stampa - crediamo im-
ta a frazione Villa, dove c’è il ri vincoli di piano regolatore: è che il primo Comune in Pie- quasi 600 firme. dice Mauro Paracchino – con- portante ri-abitare le strade
castello e il nucleo storico del una zona a vocazione vitivini- monte ad attivare il Codice Ur- Secca la reazione della so- siderato che tutti esprimono per testimoniare soprattut-
paese. Un lungo iter iniziato cola e inedificabile, c’è una fra- bani per la Dichiarazione di no- cietà proponente, la società perplessità, adesso è arrivato to la nostra contrarietà alla
lo scorso 7 aprile dalla socie- na quiescente e non si possono tevole interesse pubblico. Ma Cave Valle Tanaro: «Stiamo il nostro turno». [E. SC.] guerra». [V. FA.]

demartini mobili
ASTI • V.LE PILONE, 90 - TEL. 476776
www.demartinimobili.it

Potrebbero piacerti anche