Sei sulla pagina 1di 22

Logica

1. Definizioni
Definizione 1: una qualunque frase per la quale si possa
stabilire con certezza se è vera o falsa, cioè alla quale abbia
senso associare uno ed uno solo dei due valori di verità: vero o
falso è detta proposizione o enunciato
enunciato.
Per convenzione le proposizioni si indicano con lettere
minuscole: p, q, r,…

Esempi
Si possono considerare proposizioni le seguenti frasi:
p: la zebra è un animale mammifero;
q: 3 è un numero primo;
r: Milano è in Sardegna.

Non si possono considerare proposizioni, invece, le frasi:


s: Firenze è la città più bella d’Italia; 2
t: Domani studierò.
Così come nel linguaggio corrente possiamo incontrare frasi
semplici (costituite cioè da un soggetto, un predicato e da
uno o più complementi) e frasi più complesse, così anche in
logica possiamo distinguere le proposizioni atomiche,
atomiche delle
quali si possa dire subito se sono vere o false, dalle
proposizioni composte o molecolari
molecolari.
La verità/falsità di quest’ultime non è immediata e per
calcolarla occorre costruire la tavola di verità,
verità cioè una
tabella in cui sono elencati tutti i valori di verità della
proposizione composta in dipendenza di quelli delle
proposizioni che la compongono.

3
Esempi
p: Laura è bionda è una proposizione atomica.

r: Laura è bionda e ha gli occhi azzurri è una proposizione


composta.
p q

La proposizione p è o vera o falsa a seconda che Laura


abbia i capelli biondi o meno.

La proposizione r è o vera o falsa a seconda che Laura abbia


i capelli biondi o meno e abbia gli occhi azzurri o meno. Il
valore di verità di r dipende dal valore di verità delle due
proposizioni semplici che la compongono.
4
2. Operazioni logiche

ü NEGAZIONE: NON
Premette alla frase il termine non ( o non è vero che),
che quindi
trasforma una proposizione in un’altra con valore di verità
opposto.
p p
Simbolo: p
V F
Esempio F V
p: Andrea è un campione di motocross
p : Andrea non è un campione di motocross
5
ü CONGIUNZIONE: ET / AND
Unisce due proposizione col termine e (a volte ma),
ma quindi
associa a esse una nuova che è vera solo quando entrambe
lo sono.
p q p∧q
Simbolo: p∧q
V V V
Esempio
p: Marta fa il dottorato all’ARCES V F F
q: Marta ha studiato ingegneria
F V F
elettronica
p ∧ q : Marta fa il dottorato F F F
all’ARCES e ha studiato ingegneria
elettronica 6
ü DISGIUNZIONE: VEL / OR
Unisce due proposizione col termine o, quindi associa a esse
una nuova che è falsa solo quando entrambe lo sono.

Simbolo: p∨ q p∨q
p q

Esempio V V V
p: Riccardo aggiorna il suo blog
V F V
q: Riccardo ascolta musica su
youtube F V V
p ∨ q : Riccardo aggiorna il suo
blog o ascolta musica su youtube F F F
7
ü DISGIUNZIONE ESCLUSIVA: AUT/XOR
Unisce due proposizione anteponendo a ciascuna di esse il
termine o, quindi associa a esse una nuova che è vera solo
quando una è vera e l’altra è falsa.

Simbolo: p ∨& q p q p ∨& q


Esempio V V V
p: Quest’anno Carlotta lavorerà alla V F V
materna
q: Quest’anno Carlotta lavorerà come F V V
mediatrice familiare
F F F
p ∨& q : Quest’anno Carlotta lavorerà o
alla materna o come mediatrice 8
familiare
ü IMPLICAZIONE: SE…ALLORA
Unisce due proposizione anteponendo alla prima il termine se e
alla seconda il termine allora
allora, quindi associa a esse una nuova
che è falsa solo quando la prima è vera e la seconda è falsa.

Simbolo: p⇒q p q p⇒q


Esempio
V V V
p: Giovanni vince 1000 euro con il
concorso mattutino di radio 101
V F F
q: Giovanni si compra la camera nuova
p ⇒ q : Se Giovanni vince 1000 euro F V V
con il concorso mattutino di radio 101
allora si compra la camera nuova
F F V
9
ü COIMPLICAZIONE: …SE E SOLO SE…
Unisce due proposizione col termine se e solo se,
se quindi
associa a esse una nuova che è vera solo quando entrambe
sono vere o entrambe false.

Simbolo: p⇔q p q p⇔q


Esempio
V V V
p: Silvia accompagnerà Sara al
concerto di Vasco Rossi
V F F
q: Silvia trova i biglietti gratuiti per il
concerto di Vasco Rossi F V F
p ⇔ q : Silvia accompagnerà Sara al
concerto di Vasco Rossi se e solo se
F F V
10
trova i biglietti gratuiti
3. I quantificatori
Da una proposizione aperta P(x; y;…) si possono costruire
nuove proposizioni affermando che P è vera per tutti i valori
delle sue variabili soddisfacenti una certa condizione di
partenza, o affermando che ne esiste qualcuno per cui essa è
vera. A tal fine si introducono i quantificatori:

∀ “per ogni”, “ogni”, “tutti”

∃ “esiste almeno”, “esiste qualche”, “esistono”

11
Esempi
q C(x): “x è una città italiana”

∀x C(x ) ⇒ ogni x è una città italiana

Risulterà vera o falsa a seconda dell’universo U di x, vera


se U è l’insieme di sole città italiane, falsa in caso contrario.

q C(x): “x è una città italiana”


∃x C(x ) ⇒ esiste almeno un x che è una città italiana

Risulterà vera o falsa a seconda dell’universo U di x, vera


se nell’insieme U vi è almeno una città italiana, falsa in
caso contrario. 12
Ø La negazione dei quantificatori

E’ fondamentale notare che, negando una proposizione


contenente dei quantificatori, essi vanno scambiati
l'uno con l'altro.

Quantificatore Negazione

∀x ⇒ ogni x ∃x ⇒ esiste almeno un x

∃x ⇒ esiste almeno un x ∀x ⇒ ogni x


13
Esempi
• P(x): “Tutti gli italiani bevono il caffè al mattino”

P (x ) : “Esiste almeno un italiano che non beve caffè al


mattino”

• Q(x): “Esiste almeno uno studente che non prenderà la


sufficienza al test di ottobre”
Q (x ) : “Tutti gli studenti prenderanno la sufficienza al test
di ottobre”

14
4. Definizioni
Definizione 2: due proposizioni si dicono logicamente
equivalenti se hanno la stessa tavola di verità.

Definizione 3: una proposizione composta sempre vera per


ogni valore di verità delle proposizioni che la compongono è
detta tautologia
tautologia.

Definizione 4: una proposizione composta sempre falsa per


ogni valore di verità delle proposizioni che la compongono è
detta contraddizione
contraddizione.

15
Esempi

1. Dimostra che p∨ q= p ∧ q sono logicamente equivalenti

p q p q p∨ q p∨ q p∧q

V V F F V F F

V F F V V F F

F V V F V F F

F F V V F V V
16
2. Dimostra che (p ∧ q) ∨ (p ∨ q ) è una tautologia

p q p∧q p q p ∨ q (p ∧ q) ∨ (p ∨ q )

V V V F F F V

V F F F V V V

F V F V F V V

F F F V V V V
17
3. Dimostra che p ∧ p è una contraddizione.

p p p∧p

V F F

V F F

F V F

F V F
18
Esercizi
1. Stabilire quali delle seguenti frasi sono proposizioni e
stabilirne il valore di verità:
a. 5 è un numero dispari;
b. Napoli è il capoluogo della Campania;
c. 13 è multiplo di 3;
d. Genova è una bella città;
e. Roberto ha fiducia in me;
f. il rettangolo è un quadrilatero;
g. il triangolo ha i tre angoli uguali.

2. Dimostrare che p ∧ q = p ∨ q sono logicamente


equivalenti.

19
3. Dimostrare che ((p ⇒ q) ∧ p) ⇒ q è una tautologia.

4. Con le proposizione
p: Leo è sufficiente nell’interrogazione di italiano
q: Leo va al corso di recupero
r: Leo vede la partita in Tv
traduci in proposizione logica la proposizione “se Leo non è
sufficiente nell’interrogazione di italiano, va al corso di
recupero, ma, se va al corso di recupero, non vede la partita
in TV”.

5. Traduci in proposizione logica la proposizione “Laura va in


montagna ma non scia”.

6. Traduci in proposizione logica la proposizione “La prossima


20
estate o vado in Groenlandia o non lascio la mia casa”.
7. Scrivi in forma simbolica le seguenti frasi composte con
p: Laura mangia un panino
q: Laura beve una bibita
a. Laura non bene una bibita
b. Laura mangia un panino e beve una bibita
c. Laura mangia un panino o beve una bibita
d. Laura non mangia un panino ma beve una bibita
e. Se Laura mangia un panino allora beve una bibita
f. Non è vero che Laura mangia un panino e beve una bibita
g. Laura né mangia un panino né beve una bibita

8. Quali di queste proposizioni sono tautologie, quali sono


contraddizioni e quali non sono né tautologie né contraddizioni?
a. (p ⇒ q) ∧ (q ⇒ p ) e. p ∧ p
b. (p ⇒ q) ∧ q f. p ⇒ p
c. p ∧ q ∧ (p ∨ q) g. (p ∧ q) ∨ p
21
d. p ∨ q ∧ (p ∧ q) h. (p ∧ q ) ∨ (p ∧ q )
9. Stabilire il valore di verità delle seguenti proposizioni. Se
risultano false, scriverne la negazione:
a. Tutti i numeri multipli 9 sono divisibili per 3
b. Tutti i numeri maggiori di 2 sono dispari
c. Tutti gli uomini italiani sono alti almeno 1.80 m
d. Esiste almeno una città italiana che inizia con la lettera X
e. Esiste almeno un parallelogramma con i lati opposti non
paralleli
f. Non esiste nessun numero intero che non sia razionale.

10. Scrivere la proposizione equivalente a:


a. non tutte le mele sono dolci
b. non esiste nessun frutto che non sia un vegetale
c. qualche scooter ha 3 ruote
d. qualsiasi albero ha le radici
22
e. almeno una ragazza del corso non è bionda.

Potrebbero piacerti anche