Sei sulla pagina 1di 2

Soluzioni IT Newsletter

Luglio 2010
Numero 2

Un autunno “caldo” per la gestione delle


sostanze chimiche

Editoriale
E’ arrivata l’estate, ma l’attenzione delle
aziende resta alta sulle imminenti scadenze
relative alla notifica e la registrazione delle
sostanze chimiche.
I prossimi mesi saranno decisivi per le
corretta gestione delle procedure
necessarie al mantenimento della
continuità operativa.
Non abbiamo inoltre tralasciato altre
tematiche tra cui gli additivi destinati al
contatto alimentare e le sostanze
aromatizzanti.
Registrazioni dell'ultimo minuto, quali rischi?
Buona lettura e… buone vacanze!
Le aziende che invieranno i dossier di registrazione
prima del prossimo 1° Ottobre otterranno il Controllo Stefano Colicchia
della Completezza Tecnica (TCC) da parte della
European Chemicals Agency entro tre settimane e
quindi, se necessario, avranno il tempo di rinviare il SVHC, 8 nuove sostanze
dossier corretto.
Se dovessero fallire una seconda volta avrebbero Otto nuove sostanze sono state aggiunte
ancora la possibilità di ripetere la procedura di dall’ECHA alla lista di Sostanze Candidate
registrazione, ammesso che siano in condizione di all'Autorizzazione che ora ne comprende 38
fare un nuovo invio del dossier entro il 30 novembre in totale.
2010. Le sostanze aggiunte, classificate quali
Coloro invece che invieranno il dossier dopo il 30 cancerogene, mutageniche o tossiche per la
settembre, avranno un'unica chance di passare con riproduzione (CMR), sono:
successo il processo di registrazione.
• Tricloroetilene
Questo, perché i dossier che verranno presentati • Acido Borico
dopo il 30 settembre verranno esaminati da ECHA al
loro arrivo, e se dovessero risultare incompleti, essa • Tetraborato di disodio, anidro
scriverà al registrante solo entro il 1°Marzo 2011. • Tetraboro disodio eptaossido, idrato
Le aziende avranno quindi ulteriori - tipicamente • Cromato di Sodio
quattro mesi - per fornire le informazioni richieste da • Cromato di Potassio
ECHA. • Dicromato di Ammonio
Se queste informazioni non dovessero risultare • Dicromato di Potassio
soddisfacenti allora la registrazione sarebbe
considerata fallita e non ci sarebbe tempo utile per un Leggi la news release completa su :
secondo invio. http://echa.europa.eu/doc/press/pr_10_12_c
L'azienda non riceverebbe nessun numero di andidate_list_20100618.pdf
registrazione e la sostanza non potrebbe più essere
venduta o importata nella UE.
ECHA raccomanda quindi alle aziende di inviare il
dossier di registrazione al più presto
NCEC pubblica un nostro articolo
Un articolo riguardante la riduzione dei costi
mediante l'esternalizzazione della regulatory
compliance è stato ripreso e pubblicato nella
newsletter del UK National Chemical Emergency
Centre (NCEC)

Leggi l'articolo “Firms could cut costs by outsourcing


regulatory compliance – the evidence” su http://the-
ncec.com/may-2010 al capitolo 3 “Cut Costs by
Outsourcing”

Nuovi requisiti per le SDS, pubblicato un


adeguamento dell' Allegato II
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il
Regolamento 453/2010 che adegua i requisiti
necessari alla creazione di una Scheda di Sicurezza
SIN List consultabile online
contenuti nell'Allegato II del Regolamento REACH.
ChemSec ha annunciato che è disponibile
I nuovi requisiti si applicheranno a partire dal prossimo
una nuova interfaccia per consultare la
1°Dicembre 2010.
versione 1.1 della loro lista SIN (Substitute It
Now)
Il testo del Regolamento può essere scaricato da:
Il sito ha lo scopo di aiutare legislatori,
http://eur-
lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:L:2010:133:SOM:IT:HTML consumatori, mezzi di informazione e
produttori a trovare informazioni riguardanti
le 356 sostanze altamente preoccupanti
Aromi alimentari, presentata la guida sui attualmente incluse nella SIN List.
dati necessari alla valutazione del rischio
Il database può essere consultato
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare all'indirizzo http://www.sinlist.org/
(EFSA) ha pubblicato una guida sui dati necessari
alla valutazione delle sostanze aromatizzanti.
Additivi per materie plastiche destinate
La Parte A fornisce una proposta riguardo i dati al contatto alimentare, lista aggiornata
richiesti all'analisi del rischio delle sostanze utilizzate Una versione aggiornata della lista provvisoria
quali aromi, ad esempio sostanze chimicamente degli additivi per le materie plastiche destinate
definite con proprietà aromatizzanti, mentre la Parte al contatto con gli alimenti è stata
B fornisce una proposta sui dati necessari alla recentemente diffusa dalla Commissione
valutazione del rischio del rischio per le categorie di Europea.
sostanze aromatizzanti per le quali una valutazione
ed una approvazione è richiesta in accordo
all'articolo 9 (b) - (f) del Regolamento 1334/2008/CE La lista (in Inglese) può essere scaricata da
relativo agli aromi e ad alcuni ingredienti alimentari http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/f
con proprietà aromatizzanti destinati a essere oodcontact/docs/080410_provisional_list_7_2
utilizzati negli e sugli alimenti. 11009.pdf

Il documento (in Inglese) può essere scaricato da :


http://www.efsa.europa.eu/en/scdocs/scdoc/1623.ht
m?WT.mc_id=EFSAHL01&emt=1
Via F.lli Bandiera, 3
20020 Arconate (MI)

Mobile : +39-346-740.3491
info@compliance2business.eu

2 - compliance2business newsletter n°2 – Luglio 2010

Potrebbero piacerti anche