Sei sulla pagina 1di 5

prima scena-uomo inquadrato di spalle-prima inquadratura che denota una chiusura delluomo

ma aperto verso il resto del mondo perche ci sono le finstre molto luminose e i libri davanti a
lui.dal punto di vista familiare molto chiuso perche la porta si trova dietro di lui- inquadratura dal
basso( la luca intradiegetica,quella delle finestre,che fanno pensare a un ingabbiamento).c
subito dopo un inquadratura delel foto della sua famiglia e non ne parla bene;sulla foto del figlio si
proietta l ombra delle venature della finestra e sembra che il figlio sia dietro le sbarre.inoltre della
madre non usa parole affettuose e la sua foto sta vicino a oggetti che richiamano la sua cultura
come il mappamondo.lui si alza dalla sedia e prima di uscire controlla la scacchiera che mette a
posto(la usa solo lui )la disposizione di certi oggetti marca la prospettiva.poi comincia a
raccontare il proprio personaggio e dice che si sta preparando per il giubileo.lui faceva il medico e
non si prende cura delle persone che le stanno vicino,quindi c questa contrapposizione tra la
persona del medico e la persona cinica che lui.l inquadratura della stanza da l impressione di
una cella e c l effetto prospettico perch dal basso verso l alto con la dissolvenza in uscita in
nero.
titoli
primo sogno-questa seconda inquadratura si apre con l inquadratura delluomo che taglia lo
schermo in diagonale,una luce illumina il suo volto marcando le ombre delle sue rughe che
connotano uno stato di preoccupazione dell uomo(ci introduce al fatto che sia un incubo).all inizio
del sogno ci troviamo in un altra dimensione(onirica).lui entra nel campo visivo e notiamo un
ambiente particolare,una citt tetra,quasi fantasma,che viene resa oscura dal marcato contrasto
tra le forti luci e le ombre(impressionismo tedesco)(in questo campo luminoso lui l unico
oggetto scuro.da questo momento in poi lui si diriger a ispezionare questo posto fino a quando
non verr inquadrato l orologio senza le lancette.IN QUESTO MOMENTO RICONOSCE CHE
STA INVECCHIANDO E CHE IL SUO TEMPO STESSO STA TERMINANDO.inoltre la mancanza
delle lancette va in contrasto con il rumore insistente delle campane che scandiscono un ritmo
costante e la carrozza che arriva e sbatte anche essa con un ritmo costante.un altra cosa
importante il fatto che il senso della morte che ti fa riacquistare il tempo della vita.lui poi far
altri passi nella via e si fermer spesso in zone d ombra che metteranno in rilievo la sua
espressione preoccupata.si vede anche in dracula(vestito di nero con sfondo nero e testa bianca)
l impressionismo tedesco dei riconosce anche nelle ombre deformate dalla luce dei
lampioni(anche questo si vede in dracula quando nella sala del camino si vedono particolari
ombre deformate).succesivamente vede questo uomo in lontananza e la prospettiva grazie al
gioco di luci e ombre molto marcata.in realt questa uomo si riveler un fantoccio e poi si
vanifica nel nulla.questo fatto lo turba e questo evento apre l inizio acustico
inquietante(campane)-arriva la carrozza e si vede questa che va a sbattere e cade la bara.la bara
si apre,lui si avvicina e tramite un gioco di soggettive vediamo quello che vede lui e quello che
vede il personaggio della bara(che lui),in questa fase troviamo un altra indicazione di
espressionismo tedesco=nel momento di tensione quando si zooma sempre di pi sul volto suo e
del morto uscendo.
suono campene(off)
suono carrozza(in)
il sogno termina con questo scambio di primi primi o soggettive zoomati/e(quello del protagonista
sempre pi mosso,spaventato,e queste inquadrature riprendono l impressionismo tedesco nel
quale si riprendono dei volti ai bordi dell inquadratura. questo caso i due volti si avvicinano
sempre di pi e alcune parti del volto appunto vengono tagliate fuori dallo schermo
c poi quando si sveglia un piano sequenza quando lui si alza dal letto e si dirige dall altra parte
della stanza.in questo momento capiamo un po di pi il quadro familiare e vi anche la comparsa
della nuora che in conflitto col marito.da questo momento marianne e isak iniziano il viaggio
verso il luogo del giubileo che si rivela anche un viaggio nei ricordi di isak che gli servir pure per
rielaborare pure i momenti difficili della sua vita e allo stesso tempo rivivere dei momenti belli con
gli occhi maturi che riguardano il suo passato.
del viaggio in macchina si pu dire che nei momenti in cui ci sono dei dialoghi tra isak e

marianne,notiamo un auto con dei dettagli molto scuri con dei punti di luce che sono i finestrini.la
situazione di conflittualit tra lui e la famiglia e non se ne accorge perche ha vissuto in modo
distaccato con la famiglia mentre gli altri se ne accorgono(marianne) talmente freddo e cinico
che non ricorda le parole che disse nei confronti di marianne quando lei le chiese di
ospitarla.abbiamo ora un isak inconsapevole nei confronti del figlio perche capisce che si
somigliano perche seguano gli stessi principi e questo pensa che sia l analogia col figlio,ma la in
realt non conosce ancora le vere uguaglianze col figlio.si capisce in questo primo step che isak
capisce di non saper esternare le vere emozioni che prova;marianne invece molto brava e tirar
fuori gli aspetti pi nascosti della personalit di isak.
-si arriva in un posto legato all infanzia di lui,i 2 personaggi si dividono,lui si adagia sotto un
albero e si ritrova a guardare il posto delle fragole(un posto importanze della sua giovent).si
adagia quindi su albero e l ambiente ora ripreso in modo realistico e la cosa particolare che
da questo momento in poi (quando si adagia)viene ripresa la casa nelle condizioni attuali e con
una sovrapposizione di immagine viene inquadrata la casa vecchia e ci si proietta nel ricordo.da
questo momento anche l ambiente sembra diverso,il fogliame che si muove crea degli effetti
argentei anche grazie alle luci, che creano un atmosfera particolare,allegra e piacevole.si vedono
poi delle dissolvenze che rievocano cari ricordi(le nuvole,le fragole ecc) fino a quando lui non
vede sara che risulta incorniciata dall erba e dalla corona sopra di lei che crea anche essa effetti
argentei.Lui cerca di chiamarla e lei non sente perch lei nel sogno.Lei risulta essere molto
luminosa e anche le ombre sul suo volto sono pi luminose del solito quasi come un
essere(smbra quasi una dea).Sentiamo poi le voci di lui che si sovrappongono,la sua voce che
quella narrante e la sua voce che tenta di chiamare sara.anche lui sembra dentro una cornice(
circondato da erba e rami).successivamente arriva il fratello di lui che corteggiasara.lui si stesse
lusingata dalle poesie che isak scrive per lei ma il suo cuore appartiene al fratello;c quindi uno
scambio di parole(sembra in questo ambiente sognante con le foglie che si muovono lentamente
e il movimento dei rami che creano una certa dinamicit).buttandosi giu al suolo(dopo il bacio)lei
si butta al suolo ed esce fuori dal inquadratura.quando lui la bacia lei esce dal campo visivo.man
mano che si stanno per baciare c una lenta zumata col restringimento dell inquadratura verso
di loro fino a quando lei esce dal campo appunto e viene inquadrata in terra.
lei scappa e vediamo successivamente scene di quotidianit della vita di questa famiglia;questi
fatti sono posizionati come dei collage.lui entra dentro la casa che completamente scura e si
ferma davanti all uscio(la camera che era in carrellata si ferma)ed entra dentro la stanza ed
come se si entrasse dentro uno schermo perche le luci sono tutte dentro questa stanza(scena
dove sono a tavola).questi vari collage ci illustrano le caratteristiche dei componenti di questa
famiglia. un momento molto disteso fino a quando le gemelle non dicono il segreto che hanno
visto e sara esce dalla stanza va nelle scale,isak la guarda e si trova nel buio e lei invece si
aggrappa alla balaustra delle scale come a rappresentare questa prionigia sentimentale perche si
sente combattuta tra questi sentimenti contrastanti(una parte vuole sigfrid e una vuole isak).lui
vedendo questa scena trova un po di conforto(capiamo dal suo viso che lui si sta rendendo conto
degli errori passati.perche lei da come parla si capisce che riconoscente a isak(la luce irradia
molto bene il volto di sara durante questa scena)nel momento quando loro escono dalla
casa,anche l anticamera diventa pi luminoso e anche questo suggerisce che questo un
sogno,un fatto onirica e questo rafforza il sogno.
successivamente noi torniamo alla realt con dei contrasti di luci molto pi realistici e vediamo la
nuova sara(quella che chiede il passaggio)lui si rende disponibile perche avendo rivissuto questo
momento di giovent pi aperto a verso questi giovani e anche perche questa ragazza gli
ricorda sara.quando si scontrano sotto l albero si crea una diagonale tra l alberto e il corpo di
lui(pur essendo le due figure separate dall albero,questa diagonale segue la linea dei loro capi e
vengono appunto uniti da questa linea immaginaria).in questa scena lui racconta che sta
andando al suo giubileo.
( durante la scena successiva,quella in macchina,si pu parlare della corrispondenza tra la
ragazza con i ragazzi,e isak il fratello e sara).

quando arrivano al distretto dove ha vissuto,capiamo che ha vissuto quasi come un eroe,quando
arriva al benzinaio capiamo inoltre la grande stima che le persone nutrono nei suoi confronti.
da qua possiamo riconoscere quest altra sfumatura di isak e diventa molto meno distaccato con
le persone(ad esempio quando chiede ai 2 della stazione di servizio di chiamarlo al battesimo del
figlio,cosa che non avrebbe assolutamente fatto).questo episodio fortifica l idea che lui abbia la
maschera perche capiamo che lui anche una persona tenera e dietro questa maschera c
quindi una persona diversa e non antipatica ecc ecc)
la scena nella terrazza si apre con la sua voce fuori campo-abbiamo un momento per cosi dire
alto,viene recitata la poesia dai protagonisti della scena.
(pagina 165-166 la lanterna magica)
viene accompagnato a casa della madre da marianne.la posizione della scrivania e i tre quarti
posteriore richiama la stanza della prima scena,la scrivania molto lontana dalluscio e un
atteggiamento ostile nei confronti degli ospiti;si lamenta del fatto di essere stata
abbandonata,nessuno va a trovarla e lei rispecchia molto gli atteggiamenti di isak;anche quando
parla dei ricordi lo fa con una certa freddezza.i 2 protagonisti non si fermano perche devono
proseguire il loro viaggio e vediamo che i 2 ragazzi stanno litigando.lincontro con la madre da la
sensazione del tempo che passa.
successivamente,quando si rimettono in macchina i 3 ragazzi stanno cantando e lui si
addormenta.
-lincubo si apre con una dissolvenza incrociata dall immagine di lui che cade nel sonno e l
immagine del sogno buio,con questo stormo di uccelli che non promette niente di buono; queste
sagome nere che si muovono nelle foresta aprono uno stato onirico negativo.c un
rovesciamento a livello delle luci rispetto al posto delle fragole( pi scuro) e si ha un incontro tra
isak e sara.sono entrambi nel buio e hanno i volti illuminati,lei gli mostra lo specchio e lei le parla
della verit(lui un vecchio e ha il tempo segnato)(i rami neri aiutano a creare quest ambiente
tetro e l immagine tagliente,sembrano dei fulmini) e nello specchio si vede l immagine di lui molto
spaventato.
sara cerca di spingerlo a cambiare, una sorta di esame di coscienza;in questo sogno sta
toccando il fondo.successivamente si vede sara con in braccio un neonato e nell inquadratura si
vedono sempre i rami scuri che tagliano lo schermo come la scena di prima;sempre in questa
scena la voce di sara viene accompagnata da una musica molto teatro,infatti lei si trova in un
ambiente inquietante; questo insieme di cosa da un senso di negativit.parlando a questo
fantomatico figlio lei dice a quest ultimo di non aver paura della natura.si crea questa sorta di
sfera negativa quindi,ma in realt c ancora dentro il bambino che ha ancora paura della natura
e di altri aspetti comportamentali; questo si ricollega al confronto tra i 2 e si vede lei che corre
verso la casa come nell altro sogno (vedere questa scena).
lei va dentro la casa che per non pi l posto dell armonia ma diventa il contenitore delle paure
di lui.questa la prima parte del sogno che si collega alla secondo parte con una dissolvenza
incrociata con lui che ripercorre la via verso la strada con un affetto lente(lui non cambia mai ma il
paesaggio dietro cambia).lui si ferisce e questo incubo fa si che vengano fuori queste ferite legate
ai ricordi felici che lui ha (visto nel sogno di prima).si avvicina poi alla finestra e vede il momento
che ha tanto odiato(il momento passionale tra sara e il fratello,sino a quando le luci interne si
spengono e si vedono solo le nuvole.
dopo che si ferisce c il momento dell esame e qui vediamo lui che viene messo alla prova
davanti al senso delle cose in generale;gli si chiede di fare delle cose che per un medico
dovrebbero esser enormali(diagnosi ecc)perche come se lui non riuscisse a vedere oltre le
cose che non vuole vedere;anche la tipa che identifica come morta un apparenza perche poi lei
ride,ma lui vuole vederla cosi(vuole vedere il suo matrimonio morto,vede tutto morto)(lui vivo
ma si sente morto).prima l incubo era all interno di un ricordo,qui invece viene modificato l
ambiente in base al suo stato d animo(il corridoio lungo,l aula dell universit)quando guarda al

microscopio non vede nulla(non guarda oltre le cose).il primo dovere di un medico quello di
perdonare ( anche questo non riesce a fare, un altra delle sue mancanze)(chiedere perdono
significa piegarsi agli altri e questo lo si pu capire anche quando guarda il microscopio (aggira il
problema invece di ammeterlo).
lui che st avivendo questi sogni si sta risvegliando sul suo intorpidimento nei confronti dei suoi
familiari,delle sue emozioni ecc)
questa parte si chiude cosi
-nella prima parte abbiamo visto il rifiuto di sara nei suoi confronti ( causa)
-nella seconda parte del sognoabbiamo visto cio che questo trauma gli ha causato(cosa questo
ha causato in se stesso)
-in ultima analisi vediamo il fallimento della sua vita in funzione non per colpa di sara ma in
funzione di cio che lui diventato dopo il trauma del rifiuto di sara.( gli effetti sulla sua vita sociale
e con la sua famiglia ecc).
quando escono fuori si dirigono verso delle rovine dal quale osservano uno scenario teatrale(la
piazza,i rami che sembrano le quinte e i movimenti dei personaggi)e questo amplifica ancora di
pi il dolore che ha provato.la donna che si vede vittima della maschera di lui e forse ne porta
una pure lei. (nella scena c il tradimento della moglie;dalle sue parole capiamo che il marito
una persona che non riesce a capirla e lei prover non compassione ma indifferenza nei confronti
di una persona che non riesce a capirla e perdonarla)
nella conclusione lui ha asportato tutti i mali della sua vita rilegandoli in spazi di questi
incubi,nascondendoli a se stesso e creando questa sorta di maschera;con questa maschera che
nasconde il dolore che prova,dall altro lato viene vista dagli altri come la sua faccia che ha un
atteggiamento contenitivo e riluttante verso gli altri;gli altri quindi dall altra lato vedono una sorta
di mostro ed per questo che lui vivr in solitudine per sempre)
sara lo mette di fronte alla realt che questo un evento che lo ha traumatizzato e lo ha portato
alla sua solitudine.
c poi la confessione di marianne;anche lei quindi si apre a lui forse perche trova anche un isak
un p diverso e racconta la sua gravidanza.in queste scene stanno portando a compimento tutti e
2 il loro percorso. interiore.isak dopo aver vissuto l incubo confessa a marianne di sentirsi morto
dentro,e questo una frase che disse anche evald,;notiamo come le luci dentro la macchina
siano forti e l ambiente sia ben illuminato,lu inoltre si trova tra 2 vetri e questo ci fa capire come la
situazione per il protagonista si stia scharendo.;quando invece parte il flashback vediamo questa
cornice scura che gli circonda insieme alle nuvole che sono dietro di loro e notiamo subito come
queste luci cambino.come marianne si confessa,lui esce dalla macchina e lei diventa subito pi
chiara.Lui viene ripreso ancora una volta di spalle;vediamo inoltre come sia presente questo
ramo scuro dietro di loro come a voler significare che lei soffre per quello che il marito le sta
dicendoe vediamo anche che lui la guarda mentre lei no,capiamo che questo un rapporto tra
due persone distaccate e che non si parlano.Poco prima di risalire in macchina inoltre dice di
disprezzare la vita e di provare un senso di nausea quando pensa ad essa.
-arrivano poi a casa e nella prima scena si nota la pacificazione tra marianne il il marito tramite un
registringimento del campo visivo perche sembra incorniciati( dalla porta aperta e dalle tende)
nella cerimonia su usano delle inquadrature dall alto verso in basso e dopo la telecamera
riprende lui allo steso livello della seduta di isak e quando lui si solleva lui ripreso dal basso
verso l alto come se fosse un momento sacrale ,rende tutto quanto pi imponente,illumina
questo percorso ecc.
alla fine c il clima di serenit,le trombe che accompagnano questo momento ecc
alla fine c questo nuovo ricongiungimento tra padre e figlio(che tra l altro vediamo vicino a
marianne)

c il saluto poi dei ragazzi che partono che vuol dire lasciar andare i momenti felici e tenerli come
ricordi. quando sdraiato si vede che accetta questa anzianit ed lui in basso e i giovani in
basso,come a riconoscenza di questa situazione.
si conclude con un sogno dove sara lo conduce in una collina irradiata dal sole e vede i genitori
che gli fanno cenno di avvicinarsi e corona il sogno della sua giovinezza.si conclude con un
inquadratura che come quella iniziale ma non si vedono le rughe che danno segno di
preoccupazione nell uomo ma grazie alla luce vediamo un uomo pi disteso e realizzato.
senso film:
uno dei sensi del film sicuramente la rivisitazione degli eventi passati;il film infatti si presenta
essere non solo il viaggio del dottor borg da stoccolma alla cittadina dove avr luogo la cerimonia
del suo giubileo,ma anche un viaggio nel tempo,alla riscoperta del suo passato,durante il film
infatti veniamo proiettati nei ricordi del protagonista,al quale verr data,tramite la presenza di
incubi e o sogni,la possibilit di guardare al proprio vissuto e al cammino gi percorso.Questo si
lega inevitabilmente alla rivisitazione degli eventi secondo un ottica di lettura pi matura rispetto
al passato.Durante larco della giornata infatti,possiamo osservare come questo percorso
interiore di Isak lo porti,alla fine del film.ad essere pi consapevole,pi saggio e sopratutto aperto
verso le altre persone e i proprio familiari.

Potrebbero piacerti anche