Sei sulla pagina 1di 8

2

Azienda
LOrtofrutta Castello S.r.l. vanta trentanni di attivit. stata testimone oculare dellevoluzione del mercato ortofrutticolo
che ha visto nascere e proliferare le aziende di grande distribuzione diventando leader in questo settore come fonte diretta
per il loro approvvigionamento.
Azienda dinamica e flessibile si avvale dellesperienza agricolo-commerciale di pi generazioni e del contributo di un
numero considerevole di aziende agricole affiliate che sono implementate nella propria programmazione colturale. La
lavorazione, il confezionamento e la consegna vengono svolte direttamente monitorando cos tutta la filiera.
Lazienda attestata da certificazione di qualit ISO 9001:200.

Obiettivi
Qualit
La qualit intesa come bont e come salubrit lobiettivo primario che cerchiamo di mantenere inalterato nel tempo.
La bont del prodotto strettamente legata al fatto che deve incontrare il gusto del consumatore e per questo ci affidiamo
a ricerche di mercato (consumer test) e collaboriamo con le case sementiere per rispondere al meglio a questa esigenza.
Per quanto riguarda la salubrit del prodotto da un punto di vista igienico abbiamo implementato il sistema HACCP mentre
per salvaguardare la genuinit, il prodotto viene coltivato seguendo i criteri della lotta integrata ed il protocollo di buona
prassi agricola (CERTIFICAZIONE GLOBALGAP) con la disponibilit delle nostre aziende agricole affiliate di produrre
adottando i Disciplinari impartiti dalla G.D.O.
Consumer test

Economicit
La merce dalle zone di produzione viene trasportata con nostri
mezzi e la lavorazione ed il confezionamento sono effettuati direttamente presso il nostro stabilimento mettendo in atto il sistema di
tracciabilit e di ritracciabilit. Il fatto di non avvalerci di terze ditte
ci permette di azzerare gli inconvenienti in fattore di tempo che si
traducono in puntualit di consegna e freschezza merce.
Inoltre questo metodo organizzativo, che esclude qualsiasi forma
di intermediazione, ci porta ad essere molto competitivi a livello
di prezzo in un mercato, come quello ortofrutticolo, sempre pi
selettivo.

Organigramma

Per sondare le preferenze del pubblico prima di


lanciare nuovi prodotti sul mercato importante
affidarsi a strumenti di indagine scientifici per misurare quanto sono graditi.
E diventato sempre pi importante ascoltare la
voce del consumatore. Qualit per quanto abusato
come termine, un concetto base realmente importante che pu essere riassunto con lespressione
misura di quanto un prodotto adeguato per un
utente. Questo significa che le caratteristiche di
un prodotto sono valide, in termini di qualit, non
solo in s e per s, ma in quanto corrispondenti
alle esigenze dellutente, cio il consumatore. Per
questo importante trovare strumenti per interrogarlo, per capire esperienze ed aspettative, ed in
base a queste disegnare il prodotto.

Roberto Castello
Legale rapp. Socio amministratore
Responsabile vendite
Rapporti internazionali - Rapporti con la G.D.O.
Coordinamento e logistica
Pierluigi Castello
Socio amministratore

Roberta Castello
Socio amministratore

Antonio Benetazzo
Socio amministratore

Responsabile di filiera
Responsabile piano coltura e acquisti in campo
Rapporti internazionali - Rapporti con la G.D.O.

Responsabile amministrativo
Responsabile qualit

Responsabile acquisti in campo

Caterina Benetazzo
Socio amministratore
Responsabile ordini / fatturazione
Rapporti amministrativi con la G.D.O.

LAVORAZIONE
Gianluca Benetazzo
Socio amministratore

CONFEZIONAMENTO

Responsabile confezionamento
LAVORAZ. - CONFEZ.
Cocomero a fette

Emiliano Sette
Socio amministratore
Responsabile lavorazione
Sergio Sette
Socio amministratore
Responsabile confezionamento
Cocomero a fette

Sviluppo e ricerca
Da sempre un impegno costante nello sviluppo e nella ricerca per il raggiungimento del nostro obiettivo primario: la soddisfazione del consumatore.
La nostra azienda investe nella Ricerca & Sviluppo il 5% del suo fatturato. Collaboriamo con le grandi case sementiere
mettendo a disposizione i terreni delle aziende affiliate e la consulenza dei nostri periti ed agronomi per ricercare variet
innovative nellintento di identificare quelle che meglio rispondono alle differenze climatiche delle varie aree di produzione, alle ultime tendenze di mercato e soprattutto alle preferenze dei consumatori.

Filiera
PIATTAFORMA G.D.O.

Filiera - Responsabile Castello Pierluigi

CONFEZIONAMENTO

Servizi svolti da: Ortofrutta Castello


Produzione svolta dalle
Aziende Affiliate allOrtofrutta Castello

TRASPORTO
PRODOTTO GREZZO

Sviluppo e ricerca

TRASPORTO
prodotto finito

TECNICHE COLTURALI
LAVORAZIONE
VIVAIO
RACCOLTA

APPEZZAMENTO DI PRODUZIONE
SCELTA DEL SEME
SVILUPPO E RICERCA

Piano colturale
Annualmente, il responsabile della produzione redige il piano colturale, definendo le variet per zone geografiche di produzione e relativi tempi di maturazione monitorando le varie fasi di coltivazione attraverso periti ed agronomi designati
dallo stesso.
LOrtofrutta Castello negli anni si specializzata nei seguenti prodotti merceologici:
PRODOTTI
Estate
Giu. Lug. Ago.
AGRUMI

RACCOLTA
Autunno
Inverno
Set.
Ott. Nov. Dic. Gen. Feb.

CLEMENTINE
ARANCE

ASPARAGI
COCOMERI
ICE BOX
COCOMERO A FETTE
MELONI
PATATE DOLCI
CASTAGNE - MARRONI

QUANTITA LAVORATA
Primavera
Mar. Apr. Mag.

Previsioni

ql
ql
ql
ql
ql
ql
ql
ql
ql

2007

2008

2009

25000
27000
1050
70000
21000
43000
1100
3200

28000
30500
1450
74500
24800
45000
1300
4000

30000
31800
1550
79000
26000
7/8000
47500
1400
4200

Meloni
Il melone un ortaggio nella coltura ma un frutto nel consumo. Frutto tipicamente estivo ricco di zucchero, vitamine A e C.

Tecniche di raccolta

Da sempre la nostra attenzione ed impegno a far osservare alle aziende agricole affiliate, tempi e modalit di raccolta. E lagronomo
designato che definisce in campo il tempo e le modalit di raccolta. Il prodotto deve essere tassativamente raccolto nelle prime ore del
mattino con luso di forbici onde evitare microferite al peduncolo. Quanto raccolto viene tempestivamente trasportato nello stabilimento
per essere sottoposto al precondizionamento per abbattere la temperatura interna del frutto aumentandone i tempi di conservazione.

Retato
Il Melone Retato tondo o oblungo, ha una buccia sottile ed un marcato reticolo
da cui prende il nome. Ottima qualit: polpa molto consistente di color arancio
intenso e grado zuccherino molto elevato e costante.
Variet

Zona di produzione
Emilia Romagna - Veneto - Abruzzo (Fucino)

Capitol

Emilia Romagna - Veneto

Semiretato
Il Melone Semiretato di forma tondo-ovale di color giallo, fetta marcata con rete
ben evidente e pezzatura uniforme da inizio a fine raccolta. Ottima resistenza
alle manipolazioni, grado zuccherino elevato ed eccellente tenuta post-raccolta.

Variet

Zona di produzione

Talento
Macigno
Sogno
Expo
Caldeo
Raptor
Brigante
Thales

Veneto
Emilia Romagna - Veneto
Emilia Romagna - Veneto - Val di Chiana
Emilia Romagna - Lazio - Val di Chiana
Emilia Romagna - Val di Chiana
Val di Chiana

Long life
Il Melone long life ha come caratteristica che lo contraddistingue la lunga
durata cio il tempo di conservazione superiore alla settimana.

Semiretato

Variet

Barretto
Globstar
Giusto

Retato

Buccia retata senza fette con polpa consistente e grado zuccherino costantemente alto.
Zona di produzione
Sicilia - Puglia - Lazio
Sicilia - Puglia - Lazio - Veneto

Buccia di color grigio-verdastra con polpa croccante di color


rosso a rosso intenso e grado zuccherino medio-alto.

Variet

Zona di produzione

Magenta
Fiola (Mundial)
Red Falco

Sicilia - Marocco
Sicilia

Valori nutrizionali per 100 g

Parte edibile

gr

Kcal

47
33

Proteine animali

gr

Proteine vegetali

gr

0,8

Carboidrati

gr

7,4

Grassi

gr

0,2

Fibre

gr

0,3

Ferro

mg

19

Calcio

mg

19

Vitamina C

mg

32

Cocomeri
Il cocomero, chiamato anche melone dacqua (in inglese chiamato proprio cos, watermelon) o anguria, una cucurbitacea come il
cetriolo e il melone, quindi un ortaggio nella coltura e un frutto nel consumo.
Il cocomero contiene per il 90% acqua e ha circa 30 kcal per 100 g, ha un elevato indice di saziet che lo rende particolarmente adatto
in una alimentazione ipocalorica.

Classica

Citrullina

Frutto ricco di acqua (costituito da circa il 95%) con basso apporto di grassi e zuccheri (dal 3,7 al 6,4%) e buon tenore di Potassio, oltre a Sodio e Fosforo.
Variet

Zona di produzione

Electra
Bont
Early Crimara

Emilia Romagna - Veneto - Sicilia


Emilia Romagna - Veneto

Early Crimara
Obla - Samantha

Grecia

Ice Box - Cocomero Baby

Il cocomero contiene una sostanza denominata citrullina, un amminoacido


sintetizzabile dallorganismo umano
che per effetto di enzimi si trasforma in
arginina.
Questo amminoacido secondo gli studiosi della Texas A&M University alla
base di una serie di reazioni che promuovono la dilatazione dei vasi sanguigni
intervenendo positivamente sul cuore,
sul sistema circolatorio e immunitario, e
grazie allaumento dellossido di azoto
che rilassa i capillari sanguigni anche
sulla disfunzione erettile.

Cocomero Baby dai kg 1,8 ai kg 2,3 un concentrato di freschezza


ricco di vitamina A, sali minerali e Licopene.
Variet

Zona di produzione

Minirossa

Emilia Romagna - Veneto - Sicilia

Licopene

Cocomera senza seme TOFFY


Cocomera TOFFY dai kg 1,8 ai kg 3 ideale per chi vuole proporre sul mercato
un prodotto nuovo e distintivo.
Polpa di colore rosso, sapore e qualit elevatissimi e conservabilit elevata sono
alcune delle caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto.
Variet

Zona di produzione

Toffy

Emilia Romagna - Veneto - Sicilia

Cocomera a fetta
Per il cocomero a fetta le variet vengono scelte in funzione delle caratteristiche
della polpa, che deve essere croccante, consistente e di colore rosso intenso.
Variet

Zona di produzione

Bont
Karistan

Emilia Romagna - Veneto

La colorazione rossa della polpa della


minirossa, cos come quella del pomodoro determinata dalla presenza
del LICOPENE.
Il licopene un caretenoide che agisce
come antiossidante nei confronti dei
radicali liberi, con benefici effetti nella
prevenzione di particolari carcinomi e
patolgie dellapparato cardiocircolatorio. Infatti il frutto della minirossa (con
polpa molto rossa) ha un contenuto medio di licopene di 4 mg per ogni 100 gr
di polpa.

Agrumi
Clementine del Golfo di Taranto
Certificate IGP
Il clementino non presenta semi, la polpa succosa e le variet sono nettamente
distinte da quelle prodotte in altre localit per sapore, colore e sorbevolezza.
I frutti pesano mediamente gr 70 - 100 e sono di forma sferoidale, con una leggera
pressione verso i poli. La buccia sottile non supera i 3 mm, con superficie esterna liscia,
di colore arancio scuro tendente al rosso e polpa succosa (contenuto del succo 40%).
Variet

Zona di produzione

Comune
Fedele
Spinoso

Golfo di Taranto - Puglia

Certificate IGP
Eventuali carenze di produzione Italiana si integrano con limportazione Spagnola
Oronules
Hernandina

precoce
tardiva

Spagna

Valori nutrizionali per 100 g

Mandarino siciliano
Il mandarino contiene pi zuccheri dellarancia ed pi ricco di vitamina B, di calcio
e di fosforo.
Ha buccia sottile che si stacca facilmente dalla polpa.
Due le principali variet: Comune e Tardivo.
I frutti hanno forma tondeggiante schiacciata ai poli e buccia di colore arancio intenso; la polpa molto succosa con molti semi.
La variet Comune inizia la maturazione a met Novembre, mentre la variet Tardivo
inizia la maturazione a marzo-aprile e presenta frutti con minor numero di semi.

Variet

Zona di produzione

Mandarino tardivo

Piana di Catania - Sicilia

Arance
Da oltre un ventennio larancia navellino del Golfo di Taranto si affermata nel
mercato per le sue caratteristiche peculiari, che la distinguono da altre produzioni.
La polpa tipicamente di colore arancio, ha ottimo sapore, media tessitura e buona
succosit (contenuto del succo 35%). Il frutto non presenta semi.
La sua propriet pi spiccata la sua precocit di maturazione fine ottobre, e i frutti
si mantengono sulla pianta sino a marzo dellanno successivo.
Variet

Navellino del
Golfo di Taranto
Tarocco
Tarocco Nocellaro
Valencia
Ovale

Zona di produzione
Golfo di Taranto

Puglia

Piana di Catania
Sicilia
zona Siracusano

Mand.
Arance
Clemen.

Parte edibile
Kcal
Proteine animali
Proteine vegetali
Carboidrati
Grassi
Fibre
Ferro
Calcio
Vitamina C

gr
gr
gr
gr
gr
gr
mg
mg
mg

80
72
0
0,9
17,6
0,3
0,3
32
32
42

80
34
0
0,7
7,8
0,2
0,2
49
49
50

Asparago
Lasparago pi ricco di fibra rispetto ad altri ortaggi ed apporta limitate quantit di grassi, proteine e zuccheri, mentre ricco di elementi minerali fondamentali per luomo, in particolare calcio, fosforo, magnesio e potassio.
Questo ortaggio ha anche un buon contenuto di antiossidanti, nonch di vitamina A, B6 e C ed uneccellente fonte di acido folico.

Asparago bianco

Pi comune ed economico

Variet

Zona di produzione

Asparago bianco

S.Pietro Viminario - Pernumia Veneto

In corso di certificazione D.O.P.

Asparago verde
Variet

Pi carnoso e delicato

Zona di produzione

Asparago verde

Val di Chiana - Toscana


S.Pietro Viminario - Pernumia Veneto

Patata dolce
E notevole il suo contenuto di zucchero (dal 3 al 6%) che aumenta con la conservazione in ambienti caldi o con la cottura. La patata
dolce fornisce pi calorie, sostanze minerali e vitamina A della patata ma contiene meno proteine.
Allo stato fresco il contenuto di acqua va dal 69 al 75 %, lamido dal 15 al 20 %, gli zuccheri dal 3 al 9 %, lo 0,5 % di cellulosa, i sali
minerali sono presenti per il 2%.
Variet

Zona di produzione

Patata dolce

Anguillara - Pozzonovo - Stroppare

Veneto

In corso di certificazione IGP

Castagne

Le variet sono molte: solo in Italia ne crescono almeno trecento. Ma per comodit si distinguono per lo pi due grandi gruppi.

Castagne



Variet

Castagne

Marroni



Variet

Fiorentino

Le castagne sono pi piccole e tonde, appiattite da un


lato, con apice in rilievo e occhio grande di forma
ovoidale, buccia scura e pellicina aderente alla polpa.
Zona di produzione
Monti Cimini - Viterbo
Avellino

Di forma ovoidale, con apice poco in rilievo, occhio


piccolo di forma rettangolare, buccia chiara con striature
scure e in rilievo; la buccia e la pellicina si staccano
facilmente.
Zona di produzione
Toscana
Lazio

Arance

Clementine

Banda agrumi
Ortofrutta Castello

Catalogo agrumi
Azienda agricola Castello Pierluigi

35047 Solesino (PD) - Via IV Novembre, 166 - Tel. +39 0429 709538 - Fax +39 0429 770266 - info@ortofruttacastello.com - www.ortofruttacastello.com

Potrebbero piacerti anche