Sei sulla pagina 1di 2

Dott.

ssa Stefania Salustri, Responsabile Comunicazione


eMedia,DirettoreSitoWeb
Tel:33579199490645468910645468917
email:stefania.salustri@aspeninstitute.it

Dr.LucaBolzoniRelazioniconiMediaAssolombarda
Tel:34764986270258370264
email:luca.bolzoni@assolombarda.it

Dott.ssaNovellaCavallari,UfficioStampaAspen
Tel:33161700240645468910645468921
email:novella.cavallari@aspeninstitute.it

NOTA PER LA STAMPA


Internet 4.0, rivoluzione e sfida per loccupazione giovanile
Roma, 30 marzo 2015 Aspen Institute Italia, in collaborazione con Assolombarda, Il Sole 24
ore e Valore D, organizza oggi a Milano, presso lAuditorium Assolombarda in via Pantano, 9
lincontro-dibattito Giovani e robot. Limpresa digitale e il suo futuro.
Lincontro si tiene in occasione delluscita del numero 68 della rivista Aspenia Essere umani con
i robot. Partecipano Giulio Tremonti, Presidente di Aspen Institute Italia; Gianfelice Rocca,
Presidente di Assolombarda; Marta Dass, Direttore, Aspenia ; Akhil Aryan, Co-Founder, One
Shop; Silvia Candiani, Consigliere Valore D; General Manager, Consumer CEE, Microsoft; Maximo
Ibarra, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Wind Telecomunicazioni. Modera il dibattito,
Roberto Napoletano, Direttore, Il Sole 24 Ore. Il panel si chiude con una performance del Maestro
Roberto Prosseda che sfider Teo Tronico, il pianista robot, nellesecuzione di brani del repertorio
classico.
Al centro del dibattito i molti quesiti che emergono dallinterazione tra automazione e lavoro, tra
robotica e organizzazione aziendale. Per molti la distruzione creativa indotta dalle tecnologie foriera
di nuovi lavori, per il pi pessimisti invece destinata a creare disuguaglianze e fratture sociali
permanenti. E il cambiamento pi delicato - anche in termini esistenziali ed etici - quello prodotto
dai sistemi artificiali, che sono ormai in grado di imparare e, quindi, dotati di una qualche forma di
intelligenza.
A margine dellincontro, previa comunicazione, sono possibili interviste con i panelisti.
ASPENIA
Rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dass e Lucia Annunziata stata fondata nel
1995 per iniziativa di Aspen Institute Italia. Dal 2002 viene pubblicata da Il Sole 24Ore e ha una
versione online sul sito di Aspen http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online
Ha cadenza trimestrale in lingua italiana e semestrale in lingua inglese ed venduta nelle
maggiori edicole e librerie nazionali. Ogni numero contiene interventi di autorevolissime firme
internazionali e italiane su temi strategici che vanno dalla politica internazionale, alla sicurezza, dalla
globalizzazione al progresso tecnologico, dalla scienza alletica e ai valori. lunica rivista italiana che
si occupa in modo continuativo, con un taglio politologico, di Stati Uniti - Europa.
Il Comitato editoriale composto da Giuliano Amato, Antonio Calabr, Elio Catania, Ferruccio
De Bortoli, Rahael Hadas-Lebel, Walter Isaacson, Gianni Letta, Arrigo Levi, Emma Marcegaglia,

Francesco Micheli, Dominique Mosi, Roberto Napoletano, Riccardo Perissich, Gianni Riotta,
Carlo Scognamiglio, Giulio Tremonti.
Il numero 68 Essere umani con i robot affronta la delicata questione dellautomazione nel
mercato del lavoro e la sua influenza sullorganizzazione aziendale. Inoltre le nuove tecnologie
nellera della globalizzazione inducono cambiamenti geopolitici e mutamenti di rapporti tra autorit
statuali, territorio e individui nonch un profondo riequilibrio tra accesso allinformazione , privacy e
sicurezza. La sfida quella di conservare allo Stato un ruolo cruciale dove giustizia sociale democrazia
e libert siano ancora compatibili.

Potrebbero piacerti anche