Sei sulla pagina 1di 115

Manuale della lingua portoghese-brasiliana ed.2.

0
di Massimiliano Fiorani email: fiorani@estranet.it homepage: http://www.fiorani.altervista.org
Copyright 2003 Fiorani Massimiliano
NOTE SULLA STESURA DI QUESTO MANUALE Tutto questo lavoro cominciato circa
mezzo anno fa. Un anno prima stavo soltanto iniziando a studiare la lingua portoghese, poich,
data la mia passione per le lingue, avevo pensato di imparare da autodidatta unaltra lingua oltre
il tedesco e linglese. Il tedesco lo so parlare abbastanza bene visto che sono nato in Alto Adige,
dove c una massiccia presenza di persone di madrelingua tedesca; con linglese pure
sono messo molto bene e mi destreggio in maniera soddisfacente nella conversazione, ma in ogni
caso non una lingua che parlo con frequenza e ho quindi bisogno di ancora un po di lavoro
per perfezionarmi; arriviamo quindi al portoghese: premetto di aver raramente avuto a che fare con
persone di madrelingua portoghese o brasiliana e che quindi ho avuto pochissime occasioni per
mettere alla prova le mie capacit . Qualcuno si star chiedendo perch mi sono messo a
studiare il portoghese e magari non lo spagnolo o il francese e, perch no, anche il russo Senza
neanche parlare delle enormi difficolt del russo o della discreta complessit (almeno per me) del
francese, il portoghese e lo spagnolo sono lingue essenzialmente simili, che derivano in maniera
evidentissima dal latino e che quindi assomigliano moltissimo allitaliano; spagnolo e
portoghese sono dunque lingue che in teoria dovrebbero essere di facile apprendimento per chi
conosce litaliano, quindi le lingue adatte per chi voglia studiare da autodidatta. Ho scelto il
portoghese perch la pronuncia mi piaceva di pi, era pi musicale di quella spagnola (che
possiede comunque un suo grande fascino), e perch era una lingua che avevo avuto pochissime
volte occasione di leggere e ascoltare. Ed ecco appunto, dopo mesi di studio, che part
lelaborazione di questo manuale: parliamone un po. Questo manuale tratta della lingua
portoghese europea nelle sue varianti brasiliane. Lo scopo di questo manuale di illustrare in
maniera completa la grammatica di questa lingua ed in pi di fornire un sufficiente lessico (in ogni
caso consigliato un dizionario). Ho cercato di usare un linguaggio il pi semplice possibile,
affinch ogni singola spiegazione possa risultare chiara; se alcune parti vi sembrano mal spiegate
o ritenete di aver individuato un errore vi invito gentilmente a comunicarmelo ed io vedr di
provvedere in tempo debito al miglioramento

o alla correzione. Se non dovessi ritenere utile una modifica da voi richiesta, sono in ogni caso ben
lieto di fornirvi una chiarificazione via mail (maxfiorani@katamail.com). Questa la versione 2.0
del Manuale: le versioni precedenti erano decisamente pi corte ed incomplete (si pensi che la 1.0
e la 1.1 erano solo un quinto della 2.0); a questo punto penso che il Manuale sia diventato molto
pi completo (non tanto per la mole, quanto per laccurata revisione dei contenuti).
Nonostante lo abbia gi fatto alla fine del documento, ci tengo a ringraziare Carlo Olivari per la
sua consulenza (mi ha controllato una parte di documento) e le sue puntualizzazioni riguardo le
varianti brasiliane della lingua portoghese. Spero che il mio lavoro vi possa ritornare molto utile.
Buona lettura.
2

SOMMARIO
CAPITOLO 1PAG.5
1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 Breve introduzione alla lingua portoghese e brasiliana
L'alfabeto e la pronuncia I nomi propri stranieri e i derivati Le sequenze consonantiche Il Til e gli
accenti L'accento prosodico Laccento grave Il legamento delle parole LH iniziale e finale
Lomofonia di alcuni grafemi consonantici
CAPITOLO 2PAG.14
2.0 2.0a 2.0b 2.1 2.1a 2.2 L'articolo definito L'uso dell'articolo Gli articoli definiti composti
L'articolo indefinito L'articolo indefinito composto L'articolo partitivo
CAPITOLO 3PAG.17
3.0 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 I I I I I I pronomi pronomi pronomi pronomi pronomi pronomi personali
possessivi dimostrativi relativi interrogativi indefiniti
CAPITOLO 4PAG.26
4.0 4.1 4.2 4.3 4.3a 4.3b 4.3c 4.4 4.5 4.6 Il genere del sostantivo La determinazione del plurale Il
plurale dei sostantivi composti Il diminutivo di un sostantivo L'aumentativo e il peggiorativo di un
sostantivo L'accrescitivo di un sostantivo Il plurale del diminutivo, aumentativo, peggiorativo e
accrescitivo di un sostantivo Il grado degli aggettivi Il comparativo e il superlativo irregolare
Similarit portoghese-italiano
CAPITOLO 5.PAG.33
5.0 5.1 Gli avverbi Il grado degli avverbi (normale e comparativo)
3

5.1 5.2 5.2a 5.2b


Il grado degli avverbi (normale e superlativo) I cardinali Gli ordinali I moltiplicativi
CAPITOLO 6..PAG.42
6.0 Le preposizioni 6.1 Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive coordinative 6.2 Le congiunzioni
e le locuzioni congiuntive subordinative
CAPITOLO 7..PAG.45
7.0 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 I verbi regolari La coniugazione dei verbi composti I verbi passivi La
coniugazione dei verbi irregolari La coniugazione di altri verbi irregolari Verbi e termini spesso
confusi
CAPITOLO 8.PAG.64
8.0 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11 8.12 8.13 8.14 8.15 8.16 8.17 8.18 I giorni della
settimana I mesi Le stagioni Espressioni di tempo I colori Alcuni collettivi Nomi geografici con
aggettivi I continenti e le parti del mondo Gli Stati del Brasile Le parti del corpo Misure e pesi
Operazioni aritmetiche Le ore Alcune frasi idiomatiche Interiezioni Salutare qualcuno Scioglilingua
Proverbi Piccolo dizionario portoghese-brasilianoitaliano 8.19 L'inno nazionale brasiliano 8.20
Traduzioni -Testo 1 -Testo 2 -Testo 3 -Testo 4 -Dialogo
4

MANUALE DELLA LINGUA PORTOGHESE-BRASILIANA


CAPITOLO 1
1.0 Breve introduzione alla lingua portoghese e brasiliana
La lingua portoghese , dopo lo spagnolo, la seconda lingua romanza pi parlata; contando tutte
le lingue del mondo, il portoghese si trova all'ottavo posto tra le lingue pi parlate al mondo. In
Portogallo circa 10 milioni di persone parlano portoghese, mentre in Brasile queste sono pi di
150 milioni. Il portoghese viene pure parlato in Africa, da circa 4,5 milioni di persone. Addirittura
un mezzo milione di persone lo parlano negli Stati Uniti. Il portoghese cosiddetto continentale,
quello parlato in Portogallo, pu essere considerato una versione modernizzata del latino
colloquiale degli antichi Romani, che hanno occupato la penisola iberica per pi di 500 anni. Il
portoghese stato successivamente pure influenzato dalle incursioni visigote e musulmane, per
non parlare di quelle visibilissime francesi e spagnole. Nel medioevo esistevano due dialetti del
portoghese europeo: il Portoghese-galiziano e quello Luso-mozarabico; dopo la conquista dei
territori controllati dai musulmani, tra l'XI ed il XII secolo, i due dialetti si sono, per cos dire,
fusi, dando vita al porotghese vero e proprio. Il portoghese brasiliano si origina dalla colonizzazione
del Brasile da parte dei portoghesi, avvenuta nel '500. Questa lingua cominci effettivamente ad
essere parlata da tutti dopo l'espulsione dei gesuiti del 1759, i quali si facevano promotori delle
lingue Tupi e Guarani. Le differenze tra il portoghese continentale e quello brasiliano sono
ragguardevoli, sia dal punto di vista della pronuncia sia dei termini usati. Queste differenze si
dicono siano state generate dalle popolazioni indigene e dall'affluenza in Brasile di schiavi
provenienti dall'Africa.
1.1 L'alfabeto e la pronuncia
Premetto che nel corso dell'intero documento user delle lettere specifiche quando si tratter di
spiegare la pronuncia di una parola:
5

per rappresentare il suono nasale della 'a'; per indicare una normale 'a' accentata (senza
modifiche nella pronuncia); per indicare una 'e' chiusa; per indicare che sulla 'e' cade
l'accento (ed aperta); per indicare che sulla 'i' cade l'accento (senza modifiche nella
pronuncia); per indicare una 'o' chiusa; per indicare che sulla 'o' cade l'accento (ed aperta);
per indicare che sulla 'u' cade l'accento (senza modifiche nella pronuncia); R per indicare una 'r'
pronunciata come in francese (un suono vicino al tedesco 'ch'); Lalfabeto portoghese consta di
28 lettere: 6 vocali semplici a, e , i , o , u , y 2 vocali composte o sincopo-nasali , 20
consonanti b , c , , d , f , g , h , j , k , l , m , n , p , q , r , s , t , v , x , z Per facilitare l'approccio
con l'alfabeto e la pronuncia, riporto sotto la definizione delle lettere alfabetiche secondo il sistema
italiano. A () B (b) C (c) D (d) E () F (efe) G (g) H (ag) I (i) J (jota) K (c) L
(ele) M (eme) N (ene) O (o) P (p) Q (qu) R (erre) S (esse) T (t) U (u) V (v) W (dblio) X
(xis) Y (psilon) Z (z)
6

VOCALI a : seguita da m o n si pronuncia con un suono chiuso, nasale, intermedio


tra una a e una e. Quando una vocale orale si pronuncia come in italiano (abbia o
no l'accento acuto). : si legge nasale (e rappresenta in genere l'elisione di una n o una
m); tutte le vocali hanno una corrispondente nasale. : viene usata soltanto graficamente
quando la a precede una m o n; si legge nasale (una via di mezzo tra una a e
una e). e : cos sempre aperta, a maggior ragione quando possiede l'accento acuto (se
precede una m o una n allora si legge chiusa). : si legge aperta. : si legge
chiusa. i : accentata o meno si legge come in italiano. : si legge aperta. : si legge chiusa. :
si legge nasale. ou : si legge come una 'o' lunga chiusa, come una . u : accentata o meno
si legge come in italiano. CONSONANTI c : seguita da 'e' o 'i' si pronuncia come una 's'. Seguita da
'a', 'o' o 'u' si pronuncia come una 'k'. : seguita da 'a', 'o' o 'u' si pronuncia come 'ss'. cc : seguito
da 'e' o 'i' si pronuncia 'ks' o 'ss'. c : si pronuncia come una 'x' italiana. ch : si pronuncia come 'sc'
di 'scenario'. g : seguita da 'a', 'o' o 'u' si pronuncia come una 'g' gutturale italiana. Seguita da 'e' o 'i'
si pronuncia come la 'j' francese. Seguita da 'm' o 'n' si pronuncia staccata ('g-m','g-n'). gue e gui : si
pronunciano, salvo qualche eccezione, 'ghe' e 'ghi'. Le eccezioni, ovvero quando 'gue' e 'gui'
vengono letti come in italiano, sono facilmente riconoscibili dall'uso della dieresi, ovvero dei due
punti (..) sopra la vocale (come quelli dell'Umlaut tedesca). h : seguita da vocale sempre muta. j :
si pronuncia come la 'j' francese. lh : si pronuncia 'gli'. m : infine ad una parola non si legge ma
rende nasale la vocale precedente. nh : si pronuncia 'gn'. ph : si legge 'f'. que e qui : si pronunciano
'che' e 'chi'. r : all'inizio di parola, doppia tra due vocali, oppure seguita da consonante si legge pi
vibrante, con un suono molto simile alla 'r' grassey francese (un suono come 'ch' in tedesco della
parola 'Loch'); viene pronunciata cos anche quando preceduta da 'n', come in 'genre'. In tutti gli
altri casi viene pronunciata normale, come in italiano. s : fra consonante e vocale o finale si legge
come 'sc' di 'scenario'. Fra due vocali si pronuncia 'z' come in 'zanzara'.
7

x : ha quattro tipi di pronuncie ('kh','ks','s' o 'sh' a seconda dell'origine della parola.* z : all'inizio di
parola o fra due vocali si pronuncia 'zs'. In fine di parola si pronuncia 's' o come la 'sh' inglese. * La
'x' una delle lettere che nella lingua portoghese pu costituire un dilemma per i principianti,
poich, come gi detto, ha differenti pronuncie. La pronuncia della 'x' segue queste regole: nella
parola 'Mxico' (Messico) viene pronunciata 'sh'; dopo 'ai/ei' viene pronunciata 'sh'; nella parola
'txi' viene pronunciata 'ks'; nella parola 'prximo' viene pronunciata 's'; in 'exce/exci' viene
pronunciata 's'; in 'excl/exp/ext' si pronuncia 's'; in 'exa/exe/exi/exo/exu' si pronuncia 'z'. Regola
generale: Le vocali semplici ed i dittonghi con esse formati hanno lo stesso suono come in italiano.
es. aeronutica (POR: aernutica - BRA: aernucica), unionista (uninshta) , ideologa (POR: ideoloja - BRA: igioloja). Eccezioni: la 'e' finale, quando tona e magari anche
seguita dalla 's' del plurale, viene pronunciata in Brasile come una 'i'; (Es.: pae = pi // mineraes =
minerish); nel portoghese europeo invece la 'e' finale non viene praticamente pronunciata; (Es.
verde = vRd); nei monosillabi come 'de' e 'se' la 'e' si pronuncia come la '' francese; la 'e'
iniziale, se seguita da 's' viene quasi assorbita e le rimane un suono simile alla 'e' muta francese. es.
escudo= shcdu espada= shpda la 'o' finale si pronuncia come se fosse una 'u'; (Es.:
povo= pvu // cinzento= sinsntu); in alcune parole come
biscouto,cousa,couro,dous,douto,ouro,outono,rouxinol, il dittongo 'ou' viene pronunciato come 'oi',e
a volte anche scritto 'oi', mentre in portoghese europeo il dittongo 'ou' viene pronunciato come una
'o' lunga); IN BRASILE la 'd' seguita da 'e' e 'i' si pronuncia 'gi'; IN BRASILE la 't' seguita da 'e' e 'i'
si pronuncia 'ci'.
8

* 'ks' si sente se si scinde il vocabolo 'ak-sento','ak-s on', ma pronunciandolo naturalmente si dir


'assento','ass on'.
1.2 I nomi propri stranieri e i derivati
1) Le lettere k, w e y si usano nei seguenti casi speciali: a) negli
antroponimi originari di altre lingue e derivati: Kant, kantismo; Darwin, darwinismo; Byron,
byroniano; Franklin, frankliniano; b) nei toponimi originari di altre lingue e derivati: Kuwait,
kuwaitiano; Malawi, malawiano; c) In sigle, simboli ed in parole adottate come unit di misura
internazionali; Watt; TWA; K (potssio); yd (yard); km (quilmetro); 2) In accordo con il
precedente punto, si mantiene nei vocaboli derivanti da nomi propri stranieri qualche combinazione
grafica non congruente a quelle della lingua portoghese: comtista, de Comte; garrettiano, de Garrett;
mlleriano, de Mller; shakesperiano, de Shakespeare; I vocaboli autorizzati registreranno
grafie alternative, nel caso di divulgazione di parole di tale origine (per esempio fcsia /
fchsia e derivati). 3) I digrafi finali di origine ebraica ch, ph e th si
possono conservare nella forma onomastica della tradizione biblica, come ad esempio Loth,
Moloch, Ziph, oppure semplificarsi: Lot, Moloc, Zif. Se
uno di questi digrafi muto, viene eliminato: Jos, Nazar, invece di
Joseph, Nazareth; se alcuni di essi, per forza duso, permette
unadattazione, si modifica aggiungendo una vocale: Judite, invece di Judith. 4)
Le consonanti finali grafate b,c,d,g,h si mantengono, sia che siano mute, sia che siano
pronunciate, nelle forme onomastiche consacrate dalluso come antroponimi e toponimi dalla
tradizione biblica. Jacob, Job, Isaac; David, Gad; Magog; Josafat. 5) Quando possibile,
meglio sostituire i toponimi delle lingue straniere con forme antiche ed ancora usate della lingua
portoghese o che possono entrare nelluso corrente. Anvers viene sostituito da
Anturpia Garonne viene sostituito da Garona Torino viene
sostituito da Turim
9

1.3 Le sequenze consonantiche


1) La c della sequenza cc (la seconda c sibilante), c e
ct e la p della sequenza pc (la c sibilante), p e
pt ora si conservano ora si eliminano. a) Si conservano nel caso siano proferite nella
pronuncia colta: compacto, convicto, fico, friccionar; adepto, apto, erupo,
rapto. b) Si eliminano nel caso siano mute nella pronuncia colta: ao, acionar, afetivo,
coleo, coltivo, diretor, exato, batizar. c) Si conservano o si eliminano in maniera
facoltativa quando si proferiscono nella pronuncia colta, sia in generale sia ristrettamente:
aspecto e aspeto, caracteres e carateres, facto e
fato , sector e setor. d) Quando nelle sequenze mpc, mp e
mpt si elimina la p , la m diventa n; le sequenze diventano
nc, n e nt: assumpcionista e assuncionista,
assumpo e assuno, sumptuoso e suntuoso. 2) Si
conservano o si eliminano quando sono proferiti nella pronuncia colta, sia in generale sia
ristrettamente: la b della sequenza bd , come in sbdito; la b della
sequenza bt, come in subtil; la g della sequenza gd, come in
amgdala; la m della sequenza mn, come in amnistia; la t
della sequenza tm, come in aritmtica.
1.4 Il Til e gli accenti
Il til un segno ortografico che denota una consonante soppressa, che quasi sempre una 'm' o
una 'n' nasale. Di accenti esistono: l'accento acuto, che ha funzione di accento fonico-grafico (come
in 'phenmeno'); per funzione fonico-grafica si intende l'uso per determinare la pronuncia della
vocale ( difatti, come dir sotto, l'accento acuto apre le vocali). l'accento circonflesso rappresenta
una vocale soppressa, come ad esempio 'tm' al posto di 'teem' e 'sorto' invece di 'sorteio'.
L'accento acuto apre la vocale, mentre quello circonflesso la chiude. Quindi: '' si pronuncer
aperta '' si pronuncer chiusa Stesso discorso anche per '' e ''.
10

Si ha differenza tra '' e '' soltanto graficamente; come gi detto, in genere una vocale con la
tilde (si pronuncia nasale) rappresenta sempre una 'n' o 'm' elisa. Quindi, nei vocaboli che hanno
mantenuto la 'n' o 'm' dopo la 'a', quest'ultima prender l'accento circonflesso e si legger nasale;
la 'm' finale non si legge. Si ricordi questa regola: ogni vocale che precede una n o una
m viene pronunciata nasale.
1.5 Laccento prosodico
a) Le parole polisillabe che terminano in vocale hanno la posa sulla penultima e non c' bisogno di
indicare l'accento. es. ami'go capri'cho compa'dre via'gem pa'dres ama'vel b) Le parole polisillabe
che finiscono con una consonante (eccetto 'm','s' e 'el'), hanno sempre la posa sull'ultima. es. comer'
falar'
c) Per quanto riguarda i dittonghi, se non sono scissi (eccetto 'ea' e 'eo'), formano con la consonante
che precede un'unica sillaba e la posa della voce cade secondo la regola a). es. scissi > concor'dia
non scissi > poes-a indu'stria nostalg-a
d) Le parole che non seguono le suddette regole, devono portare l'accento grafico. es. ttano
dvida
1.6 Laccento grave
Laccento grave si utilizza nei seguenti casi: a) nella contrazione della preposizione a
con le forme femminili dellarticolo o pronome dimostrativo o: (da
a+a), s (da a+as); b) nella contrazione della preposizione a con i
dimostrativi aquele, aquela, aqueles, aquelas, aquilo oppure la stessa preposizione con i
composti aqueloutro e le sue flessioni: quele(s), quela(s), quilo, queloutro(s),
queloutra.
1.7 Il legamento delle parole
La 's' finale di una parola a cui faccia seguito una parola cominciante per vocale o per 'h' fa
"legamento", ovvero si collega alla seguente vocale iniziale con il suono della 's' italiana.
11

es. as altas aguas


(a_slta_sguash)
Questa una caratteristica che deriva dalla lingua francese; infatti in francese, la 's' finale (come
altre consonanti) viene pronunciata soltanto quando la parola che la succede inizia per vocale.
Esempi dalla lingua francese: les_enfants ont beaucoup aim le film (ai bambini il film
veramente piaciuto) elle est alle en ville (lei andata in paese) nous_avons dn chez_eux
(abbiamo mangiato a casa loro)
1.8 L'H iniziale e finale
1) L' H si usa all'inizio di parola: a) a causa dell'etimologia della parola, come in 'haver', 'hora',
'hoje'; b) per adozione convenzionale, come in 'hem', 'hum!'. 2) L'H iniziale si sopprime invece: a)
quando, nonostante l'etimologia, la sua soppressione data dall'uso comune, come accade in 'erva'
anzich 'herva'; b) quando, a causa della composizione, si trova all'interno della parola che si
forma e si "fonde" con la parola precedente; accade cos ad esempio in 'desarmonia', 'desumano' e
'inbil'. 3) L'H iniziale si mantiene quando, in una parola composta, appartiene ad un elemento che
legato al precedente con il segno '-', come ad esempio in 'anti-iginico', 'pr-histria',
'sobre-humano'. 4) L'H finale si usa nelle interiezioni, come 'ah!', 'uh!'.
1.9 L'omofonia di alcuni grafemi consonantici
Esiste una omofonia tra certi grafemi consonantici; quindi utile distinguere i loro impieghi, che
si regolano fondamentalmente con la storia delle parole. Si notino i seguenti casi:
12

1) Distinzione grafica tra 'ch' e 'x': achar, archote, bucha, capacho, capucho, chamar, chave,
Chico, chiste, chorar, colcho, colchete, endecha, estrebucha, facho, ficha, flecha, frincha, gancho,
inchar, macho, mancha, murchar, nicho, pachorra, pecha, pechincha, penacho, rachar, sachar, tacho;
ameixa, anexim, baixei, baixo, bexiga, bruxa, coaxar, coxia, debuxo, deixar, eixo, elixir, enxofre,
faixa, feixe, madeixa, mexer, oxal, praxe, puxar, rouxinol, vexar, xadrez, xarope, xenofobia,
xerife, xcara. 2) Distinzione grafica tra la 'g' fricativa palatale e la 'j': adgio, alfageme,
lgebra, algema, algeroz, Algs, algibebe, algibeira, lgido, almargem, Alvorge, Argel,
estrangeiro, falange, ferrugem, frigir, gelosia, gengiva, gergelim, geringona, Gibraltar, ginete,
ginja, girafa, gria, herege, relgio, sege, Tnger, virgem; adjetivo, ajeitar, ajeru (nome di una
pianta indiana e di una specie di pappagallo), canjer, canjica, enjeitar, granjear, hoje, intrujice,
jecoral, jejum, jeira, jeito, Jeov, jenipapo, jequiri, jequitib, Jeremias, Jeric, jerimum,
Jernimo, Jesus, jibia, jiquipanga, jiquir, jiquitaia, jirau, jiriti, jitirana, laranjeira, lojista,
majestade, majestoso, manjerico, manjerona, mucuj, paj, pegajento, rejeitar, sujeito, trejeito.
3) Distinzione grafica tra le lettere 's', 'ss', 'c', '' e 'x', che sono sibilanti sorde: nsia,
ascenso, asperso, cansar, converso, esconso, farsa, ganso, imen-so, manso, mansarda,
manso, pretenso, remanso, seara, seda, Seia, Sert, Sernancelhe, serralheiro, Singapura, Sintra,
sisa, tarso, terso, valsa; abadessa, acossar, amassar, arremessar, Asseiceira, asseio, atravessar,
benesse, Cassilda, codesso (allo stesso modo Codessal o Codassal, Codesseda, Codessoso, ecc.),
cras-so, devassar, dossel, egresso, endossar, escasso, fosso, gesso, molosso, mossa, obsesso,
pssego, possesso, remessa, sossegar, acm, acervo, alicerce, cebola, cereal, Cernache, cetim,
Cinfes, Esccia, Macedo, obcecar, percevejo; aafate, aorda, acar, almao,
ateno, bero, Buaco, caanje, caula, caraa, dan-ar, Ea, enguio,
Gonalves, insero, linguia, maada, Mao, maar, Moambique, Mono,
muulmano, mura, negaa, pana, pea, quiaba, quiaa, quiama, quiamba,
Seia, Seial, Sua, tero; auxlio, Maximiliano, Maximino, mximo, prximo,
sintaxe. 4) Distinzione grafica tra la 's' alla fine di una sillaba e la 'x' e la 'z' con identico valore
fonico: adestrar, Calisto, escusar, esdrxulo, esgotar, esplanada, esplndido, espontneo,
espremer, esquisito, estender, Estremadura, Estremoz, inesgotvel; extenso, explicar,
extraordinrio, inextricvel, inexperto, sextante, txtil; capazmente, infelizmente, velozmente.
In accordo con questa distinzione conviene notare questi due casi: a) In finale di sillaba che non sia
finale di parola, la 'x' muta sempre in 's' quando preceduta dalla 'i' o la 'u: justapor, justalinear,
misto, sistino, Sisto, invece di juxtapor, juxtalinear, mixto, sixtina, Sixto. b) Solo negli avverbi in 'mente' si ammette la 'z', con lo stesso valore della 's', in finale di sillaba seguita da una consonante
(ad es. 'capazmente'); al contrario, la 's' prende sempre il posto della 'z' ('Biscaia' e non Bizcaia').
13

5) Distinzione grafica tra la 's' finale di parola e la 'x' e la 'z' con identico valore fonico:
aguarrs, alis, anis, aps, atrs, atravs, Avis, Brs, Dinis, Garcs, gs, Gers, Ins,
ris, Jesus, jus, lpis, Lus, pas, portugus, Queirs, quis, retrs, revs, Toms,
Valds; clix, Flix, Fnix flux; assaz, arroz, avestruz, dez, diz, fez (sostantivo e forma del
verbo 'fazer'), fiz, Forjaz, Galaaz, giz, jaez, matiz, petiz, Queluz, Romariz, [Arcos de] Valdevez,
Vaz. 6) Distinzione grafica tra le lettere interiori 's', 'x' e 'z', che rappresentano sibilanti sonore:
aceso, analisar, anestesia, arteso, asa, asilo, Baltasar, besouro, besun-tar, blusa, brasa, braso,
Brasil, brisa, [Marco de] Canaveses, coliseu, defesa, duquesa, Elisa, empresa, Ermesinde,
Esposende, frenesi o frenesim, frisar, guisa, improviso, jusante, liso, lousa, Lous, Luso (nome di
luogo, omonimo di Luso, nome mitologico), Matosinhos, Meneses, narciso, Nisa, obsquio,
ousar, pesquisa, portuguesa, presa, raso, represa, Resende, sacerdotisa, Sesimbra, Sousa, surpresa,
tisana, transe, trnsito, vaso; exalar, exemplo, exibir, exorbitar, exuberante, inexato, inexorvel;
abalizado, alfazema, Arcozelo, autorizar, azar, azedo, azo, azorrague, baliza, bazar, beleza, buzina,
bzio, comezinho, deslizar, deslize, Ezequiel, fuzileiro, Galiza, guizo, helenizar, lambuzar, lezria, Mouzinho, proeza, sazo, urze, vazar, Veneza, Vizela, Vouzela.
CAPITOLO 2
2.0 L'articolo definito
maschile singolare: o (il) maschile plurale: os (gli) femminile singolare: a (la) femminile plurale: as
(le)
2.0a L'uso dell'articolo
Si usa per: a) nomi di provincia es. a Bahia b) fiumi e montagne es. o Tamisa c) citt es. o Rio de
Janeiro d) infiniti personali ed impersonali es. 'o vires' tarde mostra que no s pontual e)
sostantivi e parti sostantivate es. as vezes 'o barato' sahe caro f) nomi d'autori es. o Cames g) in
alcune frasi l'uso dell'articolo pu essere determinante per il significato del sostantivo es. ir a passo
(andare passo a passo)
14

ir ao passo (andare al palazzo reale) Non si usa invece per: a) ripetizioni (se per i vari sostantivi
sono di genere differente, bisogna specificare l'articolo) es. recebeu o Senhor os chapos,lenos
e capotes que lhe mandei? (POR: Resebu sgnr sh sciapush, lnssus_e captesh
ch gli mandi? BRA: Resebu sgnr sh sciapush,lnssus_i capcish
ch gli mandi?) ricevette Lei i cappelli,i fazzoletti e i cappotti che Le mandai? b) numero
di giorni es. gnova, 15 de abril de 2003 c) nelle frasi come: saper di vino d) nelle frasi come fare
il sordo cheirar a vinho (sceirr a vgnu) fazer-se/fingir-se surdo (fasr-se/ finjr-se srdu)
2.0b Gli articoli definiti composti
SINGOLARE del (possesso): do della: da nel,nello: no nella: na al,allo: ao alla: per il, per lo:
pelo per la: pela dal, dallo (provenienza): do dalla: da dal, dallo (agente): pelo dalla: pela col, collo:
com o colla: com a sul, sullo: sobre o sulla, (sopra la): sobre a es. de quem esta bola? Esta bola
do Miguel (POR: d chin shta bla? shta bla du mighu BRA: g
chin shta bla? shta bla du mighu) di chi questa palla? Questa palla
'di' Miguel PLURALE dos das nos nas aos s pelos pelas dos das pelos pelas com os com as sobre
os sobre as
15

onde que est a aluna? A aluna est na escola (POR: nde ch esht a alna? a
alna esht na 'shcla BRA: ngi ch esht a alna? a alna esht na 'shcla)
dove l'alunna? L'alunna nella scuola de onde s? Sou do Brasil (POR: de nd' sh? s
du brasu BRA: g ngi sh? s du brasu) da dove vieni? Dal Brasile onde que estava
o meu capote? O teu capote estava sobre a mesa (POR: nd' ch eshtva mu
capt? tu capt eshtva sbr a msa - BRA: ngi ch eshtva mu
capci? tu capci eshtva sbri a msa) dove era il mio cappotto? Il tuo cappotto era
sul tavolo
2.1 L'articolo indefinito
un una um uma
es. um/uma gato/a (un(a) gatto/a)
2.1a L'articolo indefinito composto
di un, di una: - de um, de uma (dum, duma) in un, in una: - em um, em uma (num, numa) ad un, ad
una: - a um, a uma [dativo] - para um, para uma [moto a luogo] per un, per una: - por um, por uma
[agente] - para um, para uma [scopo] da un, da una: - de um, de uma (dum, duma) [provenienza] da
un, da una: - por um, por uma [agente] con un, con una: - com um, com uma su di un, su di una: sobre um, sobre uma sotto di un, sotto di una: - debaixo de um, debaixo de uma es. ouviram do
Ipiranga as margens plcidas, de um povo herico o brado retumbante (POR: vr d
ipirnga sh mRjensh plsidash, de um pvu ericu brdu Retumbnt - BRA:
vr d ipirnga sh mRjensh plsidash, g um pvu ericu brdu Retumb
nci) udirono dell'Ipiranga le rive placide, di un popolo eroico il grido risonante com uma lanterna
se v melhor na obscuridade (POR: cn ma lntRna se v meglir na oscuridd
BRA: con ma lntRna si v meglir na oscuridgi) con una lanterna si vede meglio al
buio
16

aproximar-se para uma cidade (POR: aprosimr-se pra ma sidd - BRA: aprosimr-si
pra ma sidgi) avvicinarsi a una citt o vaso chins foi demolido por um menino (POR:
vsu scinish fi dmoldu pr m mnnu BRA: vsu scinish fi gimoldu
pr m mnnu) il vaso cinese fu rotto da un bambino onde esto os meus culos? Esto
debaixo de uma escrivaninha, no escritorio (POR: nd' eshton ush mus_culush? esht
on debishu de ma 'shcrivannha nu 'shcritriu - BRA: ngi eshton ush
mus_culush? eshton gibishu g ma 'shcrivannha nu shcritriu) dove sono i miei
occhiali? Sono sotto una scrivania, nell'ufficio a quem deste a minha caneta? A deu a um empregado
francs (POR: a chin dsht a mgna cnta? a du a m mpregdu frnsish
BRA: a chin dshti a mgna cnta? a gu a m mpregdu frnsish) a chi desti
la mia penna? La diedi ad un impiegato francese
2.2 L'articolo partitivo
Le particelle italiane 'del', 'dello', 'della', 'degli', 'delle' premesse a un sostantivo con il significato di
'un poco', 'alquanto', 'alcuni', 'alcune', in portoghese si tacciono. es. mangiai del buon pane comei
'bom po' (cmi bn pon)
Volendo per determinare la quantit si potranno volgere con 'um pouco de', se premesse ad un
sostantivo singolare, e per 'alguns', 'algumas', 'uns', 'umas', 'varios', 'varias' se plurale. es. ho del vino
vecchio mi diede dei biscotti tenho um pouco de vinho velho (POR: tgnu n pcu d vgnu
vgliu BRA: tgnu n pcu g vgnu vgliu) deu-me alguns biscoitos (POR: du-me
algnsh bishcitush BRA: gu-mi algnsh bishcitush)
CAPITOLO 3
3.0 I pronomi personali
17

In portoghese esistono cinque tipi di pronomi personali: soggetto, riflessivo, preposizionale, oggetto
diretto ed oggetto indiretto.
PRONOMI-SOGGETTO io tu Lei eu tu voc o/a senhor(a) egli ele ella ela noi ns voi vs essi
eles esse elas - 'voc' (formale) pi usato di 'o/a senhor/a'; - in Brasile 'voc' e 'tu' hanno lo
stesso significato e 'voc' pi usato di 'tu'. es. voc o pai do meu amigo Rogrio?
(vos u pi d mu amgu Roscriu?) Lei il padre del mio amico Rogrio? ns
moramos aqui (nsh mormush ach) noi abitiamo qui eles so hbeis jogadores (POR:
lesh son beish sciogadresh d ftebou BRA: lesh son beish sciogadresh
d fcibou) essi sono bravi giocatori di calcio eu sou a me do aluno portugus (POR: eu s
a men d alnu poRtughish BRA: eu s a min d alnu poRtughish) io sono la
madre dell'alunno portoghese
PRONOMI RIFLESSIVI In portoghese ci sono verbi che sono seguiti nell'infinito da -se.
Un verbo riflessivo quando l'azione si intende avvenuta sul soggetto. In Brasile il piazzamento
dei pronomi riflessivi prima del verbo pi comune sia nella lingua parlata che in quella scritta.
18

ITA mi ti si ci vi si
POR me te se nos vos se
POR: eu no lembro-me (u non lmbru-m) BRA: eu no me lembro (u non
mi lmbru) POR: ns conhecemos-nos em Italia (nsh cgnssmush-ns_in Itlia)
BRA: ns nos conhecemos em Italia (nsh nsh cgnssmus_in Itlia)
PRONOMI PREPOSIZIONALI Come dice lo stesso nome, i pronomi preposizionali sono usati con
le preposizioni. Talvolta i pronomi preposizionali sono contrazioni di un pronome ed una
preposizione. ITA me con me te con te Lei con Lei egli ella noi con noi voi essi esse POR mim
comigo ti contigo voc/si consigo ele ela ns conosco vs eles elas
'si/consigo' sono usati normalmente nella forma scritta. es. vens nosco? (vnsh nshcu?) vieni
con noi?
19

POR: voc lembra-se de mim? (vos lmbra-s d mn?) BRA: voc se lembra de mim?
(vos s lmbra d mn?) eu ligo para ti mais tarde (POR: u lgu pra t mish
tRd BRA: u lgu pra c mish tRgi) PRONOME-OGGETTO DIRETTO Un
pronome-oggetto diretto usato normalmente per evitare ripetizioni in una frase. In Brasile si usa
piazzare questo pronome prima del verbo. ITA me lo me li me la me le te lo te li te la te le glielo
glieli gliela gliele glielo (a loro) glieli " gliela " gliele " ce lo ce li ce la ce le ve lo ve li ve la ve le
eccomi eccoci eccoti eccoci eccolo eccoli eccola POR mo mos ma mas to tos ta tas lho lhos lha lhas
lho lhos lha lhas nol-o nol-os nol-a nol-as vol-o vol-os vol-a vol-as eis-me eis-nos eis-te eis-vos eilo eil-os eil-a
20

eccole
eil-as
es. voc mo quer dar? (vos m chr dr?) me lo vuol dare? to dizei no ano retrasado (t
disi n nu retrasdu) te lo dissi due anni fa eis-me! (POR: ish-m - BRA: ishm) eccomi (qua)! PRONOME-OGGETTO INDIRETTO Un pronome-oggetto indiretto usato
normalmente per evitare la ripetizione di un oggetto indiretto in una frase. In Brasile si usa piazzare
questo pronome prima del verbo.
ITA
POR
mi (a/per me) ti (a/per te) Le (a/per Lei) gli (a/per egli) le (a/per ella) ci (a/per noi) vi (a/per voi) li
(a/per essi/esse)
me/para mim ti/para ti lhe/para voc/para o/a senhor(a) lhe/para ele lhe/para ela nos/para ns
vos/para vs lhes/para eles-as
POR: podes fazer-me um favor? (pdesh fasr-m n favr?) BRA: podes me fazer um
favor? (pdesh m fasr n favr?) POR: ela deu-te o recado? (la du-t u
Recdu?) BRA: ela te deu o recado? (la c du u Recdu?)
3.1 I pronomi possessivi
21

persona
persona singolare sing plu
persona plurale sing plu
1
masch. femmin. masch. femmin. masch. femmin.
meu minha teu tinha seu sua
meus minhas teus tinhas seus suas
nosso nossa vosso vossa seu sua
nossos nossas vossos vossas seus suas
2
3
es. eu e os meus pais somos do Brasil (POR: u e sh mush pish smush d brasu
BRA: u i sh mush pish smush d brasu) io e i miei genitori siamo del Brasile
quem esta rapariga? Esta rapariga a minha irm (chin shta Raparga? shta
Raparga a mnha irmn) chi questa ragazza? Questa ragazza mia sorella os nossos
primos so espanhis (POR: sh nssush prmush son 'shpgnish BRA: sh
nssush prmush son 'shpgnish) i nostri cugini sono spagnoli
3.2 I pronomi dimostrativi
PLURALE questo/a quello/a invariabile invariabile lo/a stesso/a l'altro /l'altra este/a aquele/a esse/a
aquilo/isso isto o/a mesmo/a o/a outro/a estes/as aqueles/as esses/as os/as mesmos/as os/as outros/as
'Este(s)/esta(s)/isto' sono usati per indicare persone o cose vicine alla persona che parla;
'Esse(s)/essa(s)/isso' sono usati per indicare persone o cose vicine all'interlocutore;
'Aquele(s)/aquela(s)/aquilo' sono usati per indicare persone o
22

cose lontane sia dalla persona che parla sia dall'interlocutore. es. 'este' o meu gato (POR:
sht mu gtu - BRA: shti mu gtu) 'questo' il mio gatto o
qu 'aquilo'? ( ch achlu?) che cosa 'quello'? Esiste una forma contratta
preposizione + pronome dimostr.: em + este = neste de + essa = deste es. o Senhor o colega
'deste' engenheiro? (POR: sgnr colga dsht njgniru? BRA:
sgnr colga dshti njgniru?) Lei il collega 'di questo' ingegnere? o
qu ests buscando 'neste' armrio? (POR: ch eshtsh bushcndu nsht
armriu? BRA: ch eshtsh bushcndu nshti armriu?) che cosa stai cercando 'in
questo' armadio? voc tambm trabalha neste escritorio? (POR: vos tmbin trabglia
nsht 'shcritriu? BRA: vos tmbin trabglia nshti 'shcritriu?) anche tu lavori in
quell'ufficio? ela no mora naquela casa (la non mra nachla csa) lei non abita in
quella casa
3.3 I pronomi relativi
Un pronome relativo si riferisce ad un precedente nome o pronome. maschile/plu que o qual/os
quais onde no qual/nos quais de quem do qual/dos quais cujo cujo/cujos femminile/plu a qual/as
quais na qual/nas quais da qual/ das quais cuja/cujas che (il/la quale) dove (nel(la) quale) del(la)
quale del(la) quale
23

- quem sempre preceduto da una preposizione; - que il pronome relativo pi usato; qual/quais, se preceduto da un articolo definito o da una preposizione, pu essere usato come un
pronome relativo, ma il suo uso raro e complicato; - cujo(s)/cuja(s) sono sempre insieme al
nome seguente, ma sono raramente usati. es. esta senhora, cujo nome desconheo, uma
hbil empregada. (POR: shta sgnra, csciu nm deshcgnssu, ma biu
mpregda BRA: shta sgnra, csciu nmi deshcgnssu, ma biu
mpregda) questa signora, il cui nome non conosco, una brava impiegata. emprestei-te
quanto dinheiro tinha. (POR: mpreshti-t quntu diniru tgna BRA: mpreshtic quntu giniru cgna) ti imprestai tutto il denaro che tenevo.
3.4 I pronomi interrogativi
I pronomi interrogativi, come pu apparire ovvio, sono usati per formulare delle domande.
quanto/a..? quanto/a..? quanti/e..? quantos/as..? quale*..? qual..? quali..? quais..? chi..? quem..? che
cosa..? o que..?/que..? come..? como..? di che..? de que..? in cosa..? em que..? per cosa..? para
que..? con chi..? com quem..? di chi..? de quem..? in chi..? em quem..? per chi..? para quem..?
dove..? onde..? di/da dove..? de onde..? per dove..? para dove..? - 'que' sempre seguito da un
nome, mentre non lo 'qual'. 'qual' implica di solito una scelta. - i pronomi interrogativi che usano
'que', ricevono l'accento circonflesso se si trovano da soli alla fine di una frase. Per esempio:
"No. Por qu? (No. Perch?)
24

es. quantas irms tens? (POR: quntas_irmnsh tnsh? - BRA: quntas_irmnsh cnsh?)
quante sorelle hai? qual foi o filme que viste ontem? (POR: quu fi flm ch vsht
ntin BRA: quu fi flmi ch vshti ncin) quale stato il film che vedesti ieri? *si
pu riferire sia a persone che a cose
3.5 I pronomi indefiniti
I pronomi indefiniti vengono usati per riferirsi a persone o cose non specificate.
qualche
algum/a plurale: alguns/algumas nessuno/a nenhum/a plurale: nenhuns*/nenhumas tutto/a tudo/a
(invariabile,usato da solo o con 'isso', 'isto' o 'aquilo') un/a certo/a certo/a plurale: certos/as molto/a
muito/a plurale: muitos/as poco/a pouco/a plurale: poucos/as diversi/a vrio/a plurale: vrios/as
tanto/a tanto/a plurale: tantos/as un altro/un'altra outro/a plurale: outros/as
qualsiasi,qualunque,qualche qualquer plurale: quaisquer** ognuno,ciascuno cada (invariabile)
es. mais alguma coisa?
25

(mis_algma cisa?) ancora qualcosa? conheceu outra pessoa (cgnesu tra pessa)
conobbi un'altra persona * si noti come la 'm' finale di 'nenhum', al plurale muti in 'ns' (vedere 4.1-e)
** si noti come la 'l' finale di 'qual', al plurale muti in 'is' (vedere 4.1-d)
CAPITOLO 4
4.0 Il genere del sostantivo
(Come in italiano, il sostantivo e l'aggettivo devono sempre concordare per genere e numero).
Sono femminili i sostantivi che terminano in 'a' e ''. Eccezioni: a) i sostantivi derivanti dal greco
es. diploma b) quelli che denotano cariche o funzioni maschili es. patriarca, legista c) altri come
'dia', 'guarda-chuva' e 'cometa' Sono maschili i seguenti sostantivi: a) i sostantivi terminanti in -r
eccetto: cr, flr, dr, colher, mulher b) i sostantivi terminanti in -ez eccetto: turgidez, surdez c)
i sostantivi terminanti in -e eccetto: ave, couve, ponte, posse, serpente, carne, fonte, fome) d) i
sostantivi terminanti in -i, -y, -o ,-u eccetto: grei, lei, m, no, enx e) i sostantivi terminanti in
-l , e -m eccetto: quelli terminanti in -gem e 'ordem' con tutti i suoi composti f) i sostantivi
terminanti in -n, -s, -z eccetto: perdiz, rez, vez
26

Possono essere sia maschili che femminili i sostantivi terminanti in -o, ma volgendoli in italiano
si potr quasi sempre conoscerne il genere.
4.1 La determinazione del plurale
a) -a, -e, -i, -o, -u, -, -y, -en b) -r, -z, -n c) -s d) -al, -ol, -ul -el -l -il e) -em, -im, -om, -um f)
maschile: -o femminile: -o es. a confisso o capito o irmo as confisses os
capites os irmos
aggiungono 's' aggiungono 'es' invariati (eccetto 'Deos --> Deoses') la 'l' diventa 'es' la 'l' diventa 'is'
la 'l' diventa 's' la 'l' diventa 'eis' la 'm' diventa 'ns' diventa 'es' o 'os' diventa 'es'
Gli aggettivi in -o aggiungono una 's' finale. Per quanto riguarda i nomi composti da un
sostantivo pi un aggettivo: - l'aggettivo resta invariato - il nome prende la forma plurale
4.2 Il plurale dei sostantivi composti
a) Se il sostantivo composto da una sola parola, allora la desinenza va solo alla fine; es.
guardachuva --> guardachuvas corremo --> corremos b) se il sostantivo composto scritto
separatamente, prendono la desinenza entrambi i termini; es. mestre-escola --> mestres-escolas
couve-flor --> couves-flores c) se il sostantivo composto scritto separatamente, ma ha come
primo termine 'guarda, gran, grand, para, porta, papa, recem, ante, sem, contra' allora va al plurale
solo il secondo termine; es. guarda-porto --> guarda-portes porta-bandeira --> porta-bandeiras
27

4.3 Il diminutivo di un sostantivo


1) se termina in consonante (escluse la 'm' e la 'o') allora si aggiunge -inho per il maschile, -inha per
il femminile; es. rapaz --> rapazinho 2) se termina in vocale o 'm' si aggiunge -zinho per il maschile,
-zinha per il femminile; es. pae --> paezinho 3) se termina in consonante (esclusa la 'm') o in vocale
(che viene elisa) si aggiunge -ete per il maschile, -eta per il femminile; es. sobrinho --> sobrinhete
4.3a L'aumentativo e il peggiorativo di un sostantivo
1) sostantivi con qualsiasi terminazione (eccetto in -o) aggiungono -o per il maschile, -ona per
il femminile , -ao per il maschile, -aa per il femminile; es. amigo --> amigo, amigona 2) la
terminazione di sostantivi in -o diventa -anaz per il maschile, -anaza per il femminile; es.
aldeo --> aldeanaz, aldeanaza
4.3b L'accrescitivo di un sostantivo
Tutti i sostantivi, qualunque sia la terminazione (se in vocale, allora questa viene elisa), aggiungono
negli accrescitivi -eto per il maschile e -etona per il femminile. es. moo --> moeto,
moetona
4.3c Plurale del diminutivo, aumentativo, peggiorativo e accrescitivo di un sostantivo
a) Per tutti i diminutivi (eccetto quelli di sostantivi terminanti in -o) si aggiunge una -s; b) Per i
diminutivi dei sostantivi terminanti in -o si forma il plurale della parola radice e pi la -s finale;
es. pozinho --> pesinhos
28

c) Gli accrescitivi terminanti in -o diventano terminanti in -es se maschili e -s se


femminili.
4.4 Il grado degli aggettivi
grado formazione
superiorit uguaglianza inferiorit
mais + aggettivo + (do) que to + aggetivo + como menos + aggettivo + (do) que
es. o Ricardo mais inteligente (do) que o Miguel (POR: RicRdu mis_intelijnt
(d) ch mighu BRA: RicRdu mis_intelijnci (d) ch mighu)
Ricardo pi intelligente di Miguel a minha gata to bonita como a tinha (POR: a mgna
gta ton bnta cmu a tgna BRA: a mgna gta ton bnta cmu a cgna) la mia gatta cos bella come la tua O Fernando menos hbil (do) que o Gustavo
(melijni mnus_biu (d) ch kurtn) Fernando meno bravo di Gustavo
superlativo
formazione
assoluto relativo di superiorit relativo d'inferiorit
-isimo -imo -rimo si antepone l'articolo o/a al comparativo di superiorit si antepone l'articolo o/a
al comparativo di inferiorit
es. o teu novo vestido belsimo ( tu nvu veshtdu belsimu) il tuo nuovo vestito
bellissimo a Miranda a mais bonita menina (a mirnda a mish bnta mnna)
Miranda la bambina pi bella
29

o Rui o menos estudioso aluno (POR: Ri mnush 'shtudisu alnu BRA:


Ri mnush shtugisu alnu) Rui l'alunno meno studioso
4.5 Il comparativo e il superlativo irregolare
superlativo aggettivo bom mau grande pequeno es. a manteiga boa, o leite melhor, mas o
queijo ptimo (o melhor) (POR: a mntiga ba, lit meglir,
ms_ chisciu ttimu ( meglir) BRA: a mntiga ba, lici
meglir, ms_ chisciu ttimu ( meglir)) il burro buono, il latte migliore,
ma il formaggio ottimo (il migliore) [tra gli aggettivi, ricordo 'todo', che usato con nomi, ma
non necessariamente e concorda in genere e numero col nome; non usato con 'isso', 'isto',
'aquilo'] comparativo melhor pior maior menor assoluto ptimo pssimo mximo mnimo
relativo o melhor o pior o maior o menor
4.6 Similarit portoghese-italiano
Essendo il portoghese e l'italiano due lingue "latine", tra le due lingue ci sono moltissime simlarit .
Propongo sotto una tabella con le desinenze (ed un'iniziale) della parole portoghesi con le rispettive
forme italiane; imparando queste trasformazioni (o affinit ) si potr facilmente "espandere" il
proprio lessico.
DESINENZA
ESEMPI
30

POR
ITA
POR
ITA
acto/ata ecto/eta ado/ada al ante ente ento o vel vel o cia
atto/atta etto/etta ato/ata ale ante ente ento one abile ibile zione za cia zia za zia zia t s esso fia
fono ggio gine gia ia io ico
fato projeto limitado/a animal importante presidente violento regio provvel possvel
informao evidncia provncia polcia sentena justia democracia identidade estado
sucesso filosofia telefone mensagem imagem tecnologia secretria territrio pblico
fatto progetto limitato/a animale importante presidente violento regione probabile possibile
informazione evidenza provincia polizia sentenza giustizia democrazia identit stadio successo
filosofia telefono messaggio immagine tecnologia segretaria territorio pubblico
a
cia dade es esso fia fone gem
gia ia io ico
31

isar izar ismo ista ivo iva ma ma mente mento ogo or oso ro so sso ura uro uto
izzare izzare ismo ista ivo iva mma ma mente mento ogo ore oso ro sione ssione ura uro uto
analisar organizar turismo jornalista exclusivo alternativa programa sistema pessoalmente
documento dilogo ator curioso centro televiso profisso agricultura futuro instituto
analizzare organizzare turismo giornalista esclusivo alternativa programma sistema personalmente
documento dialogo attore curioso centro televisione professione agricultura futuro istituto
ALTRI ESEMPI DI PAROLE SIMILI POR ITA
area arte causa classe concerto filme hotel
area arte causa classe concerto film hotel
32

idia lquido mapa mtodo moderno msica perfume planeta popular produto rdio
servio vtima
idea liquido mappa metodo moderno musica profumo pianeta popolare prodotto radio servizio
vittima
CAPITOLO 5
5.0 Gli avverbi
Gli avverbi sono usati per modificare i verbi, gli aggettivi od altri avverbi; sono invariabili e
vengono piazzati prima o dopo la parola che modificano. Di solito, un avverbio risponde alle
domande come/quando/dove/perch. Sotto ho elencato una lista (completa di pronuncia europea
e brasiliana) degli avverbi di tempo, luogo, modo, quantit , affermazione, negazione, dubbio,
esclusione, inclusione, designazione, ordine, interrogazione. TEMPO hoje (POR: scie - BRA:
sci) logo (lgu) primeiro (primiru) ontem (POR: ntin - BRA: ncin) tarde (POR:
trd - BRA: tRgi) outrora (trra) amanh (magnn) cedo (sdu) dantes (POR:
dntesh - dncish) depois (POR: depish - gipish) ainda (anda) antigamente (POR:
ntigmnt - BRA: ncigmnci) antes (POR: ntesh - ncish) oggi presto per
primo ieri tardi in passato domani presto prima dopo ancora anticamente prima
33

doravante nunca ento ora jamais agora sempre j enfim


(POR: doravnt - BRA: doravnci) (nnca) (nton) (ra) (scimish) (agra)
(POR: smpr - BRA: smpri) (sci) (nfn)
d'ora in poi mai allora ora mai ora sempre gi infine
es. hoje segunda-feira (scie segnda-fira) oggi luned voc tem falado com o
professor? ainda no (voc tin faldu cn u professr? anda non) hai parlato con il
professore? ancora no ele chegou tarde (POR: le scieg tRd BRA: le scieg tRgi)
egli arriv tardi depois de amanh (POR: depish d mnhn BRA: gipish g
mnhn) dopodomani LUOGO (ak) qui antes (POR: ntesh - BRA: ncish) prima dentro
(POR: dntru - BRA: gntru) dentro al (al) l adiante (POR: adint - aginci)
davanti fora (fra) fuori acol (acol) l atrs (atrsh) dietro alm (alin) da quella
parte l (l) aqui
34

l detrs (POR: detrsh - gitrsh) dietro aqum (akin) da questa parte c (c) qua
acima (asma) sopra onde (POR: nd - BRA: ngi) dove perto (pRtu) vicino a (a)
l abaixo (abissu) sotto longe (POR: lnje - BRA: lnji) lontano debaixo (POR: debissu gibissu) sotto algures (POR: algresh - algrish) da qualche parte defronte (POR: defrnt BRA: gifrnci) davanti nenhures (POR: ngnresh - ngnrish) da nessuna parte
este o lugar, onde nasceu o meu av (POR: sht u lugr, nd nassu u mu av
BRA: shti u lugr, ngi nassu u mu av) questo il luogo dove nacque mio
nonno MODO
bem mal melhor pior assim alis
(bin) bene (mu) male (meglir) meglio (pir) peggio (assn) cos (alish) in altra
maniera
35

depressa
(POR: deprssa - giprssa) velocemente devagar (POR: devagr - givagr) lentamente
como (cmu) come debalde (POR: debld' - giblgi) invano sobremodo (sobrmdu)
estremamente sobretudo (sobretdu) sopratutto sobremaneira (sobrmnira) estremamente
quase (POR: qus' - BRA: qusi) quasi principalmente (POR: prinsipalmnt - BRA:
prinsipalmnci) principalmente
QUANTITA'
muito pouco mais menos demasiado quanto tanto to assaz tudo nada todo bastante quase
(mitu) (pcu) (mish) (mnush) (POR: dmasidu - BRA: gimasidu) (quntu) (t
ntu) (ton) (asssh) (tdu) (nda) (tdu) (POR: bashtnt - BRA: bashtnci) (POR:
qus - BRA: qusi)
molto poco pi meno troppo quanto tanto tanto..come abbastanza tutto nulla tutto abbastanza quasi
AFFERMAZIONE
sim (sn) certamente (POR: sertamnt - BRA: sertamnci) realmente (POR: realmnt - BRA:
realmnci) decerto (desrtu) efectivamente (POR: effetivamnt - BRA: effetivamnci)
s certamente realmente certo effettivamente
36

NEGAZIONE
no nem nunca jamais
(non) (nim) (nnca) (sciamish)
no n mai mai
DUBBIO
acaso (acsu) porventura (porventra) possivelmente (POR: possivelmnt - BRA:
possivelmnci) provavelmente (POR: provavelmnt - BRA: provavelmnci) qui (chiss)
se calhar (POR: s caglir - BRA: s caglir)
casualmente forse possibilmente probabilmente forse forse
ESCLUSIONE
apenas (apnash) exclusivamente (POR: esclusivamnt - BRA: esclusivamnci) salvo (slvu)
seno (snon) somente (POR: smnt - BRA: smnci) simplesmente (POR:
simpleshmnt - BRA: simpleshmnci) s (s) unicamente (POR: unicmnt - BRA: unic
mnci)
appena esclusivamente salvo eccetto solamente semplicemente solo unicamente
INCLUSIONE
ainda (anda) at (at) mesmo (mshmu) inclusivamente (POR: inclusivmnt - BRA:
inclusivmnci) tambem (tambin)
ancora fino perfino inclusivamente anche
DESIGNAZIONE
eis
(ish)
ecco
ORDINE
depois
(POR: depish - BRA: gipish)
dopo
37

primeiramente ultimamente
(POR: primiermnt - BRA: primiermnci) (POR: ultimmnt - BRA: ultimmnci)
per primo per ultimo
INTERROGAZIONE
onde? como? quando? porque?
(POR: nd? - BRA: ngi?) (cmu?) (qundu?) (poRch?)
dove? come? quando? perch?
FRASI AVVERBIALI Un avverbio che formato da pi di una parola viene definito 'frase
avverbiale'; di solito una frase avverbiale inizia con una preposizione. esempi: de manh de tarde
de noite esquerda direita em breve di mattina di sera di notte a sinistra a destra in breve/presto
5.1 Il grado degli avverbi (normale e comparativo)
NORMALE
COMPARATIVO superiorit uguaglianza
devagar depressa bem mal muito pouco
mais devagar (do) que mais depressa (do) que melhor (mais bem) pior (mais mal) mais menos
inferiorit
to devagar como to depressa como to bem to mal 38

menos menos menos menos devagar (do) que depressa (do) que bem mal
(lentamente) (velocemente) (bene) (male) (molto) (poco)
5.1a Il grado degli avverbi (normale e superlativo)
NORMALE
SUPERLATIVO assoluto sintetico analitico
devagar rapidamente bem mal muito pouco
devagarssimo rapidissimamente optimamente pessimamente muitissimo poquissimo relativo
superiorit
muito devagar muito rapidamente muito bem muito mal inferiorit
o mais devagar o menos devagar o mais rapidamente o menos rapidamente o mais o menos 5.2 I cardinali
39

0 zero (zsru) 1 um (m) 2 dois (dish) 3 trs (trish) 4 quatro (qutru) 5 cinco (cncu) 6
seis (sish) 7 sete (POR: st - BRA: sci) 8 oito (itu) 9 nove (POR: nv - BRA: nvi)
10 dez (dij) 11 onze (POR: ns - BRA: nzsi) 12 doze (POR: ds - BRA: dzsi ) 13 treze
(POR: trs - BRA: trzsi) 14 quatorze (POR: catrs - BRA: catrzsi) 15 quinze (POR:
chns - BRA: chnzsi) 16 dezaseis (desassish) 17 dezassete (POR: desasst - BRA:
desassci) 18 dezoito (POR: desitu - BRA: gisitu) 19 dezanove (POR: desnv - BRA:
gisnovi) 20 vinte (POR: vnt - BRA: vnci) 21 vinte e um (POR: vnt e m - BRA: vnci
i m) 30 trinta (trnta) 40 quarenta (quarnta) 50 cinquenta (sinqunta) 60 seisenta
(seisnta) 70 setenta (POR: setnta - BRA: secnta) 80 oitenta (POR: oitnta - BRA: oicnta)
90 noventa (novnta) 100 cem (sim) 101 cento e um (POR: sntu e m - BRA: sntu i m)
110 cento e dez (POR: sntu e dij - BRA: sntu i dij) 200 duzentos (duzsntush) 300
trezentos (trezsntush) 400 quatrozentos(quatrozsntush) 500 quinhentos (chignntush) 600
seiscentos (seishsntush) 700 setecentos (POR: setessntush - secissntush) 800 oitocentos
(oitossntush) 900 novecentus (novessntush) 1000 mil (mu) 2000 dous mil (dish mu)
un milione um milho (m miglion) un miliardo mil milhes (POR: mu migliensh BRA: mu migliinsh)
5.2a Gli ordinali
40

primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo undicesimo
primeiro (primiru) segundo (segndu) terceiro (tersiru) quarto (quRtu) quinto (kntu)
sexto (sshtu) stimo (POR: stimu - scimu) oitavo (oitvu) nono (nnu) dcimo
(POR: dsimu - BRA: gsimu) dcimo primeiro (POR: dsimu primiru BRA: gsimu
primiru) dodicesimo dcimo segundo (POR: dsimu segndu BRA: gsimu segndu)
ventesimo vigsimo (vijsimu) trentesimo trigsimo (trijsimu) quarantesimo
quadragsimo (quadrajsimu) cinquantesimo quinquagsimo (kinquajsimu)
sessantesimo sexagsimo (seksajsimu) settantesimo septuagsimo (setuajsimu)
ottantesimo octogsimo (octojsimu) novantesimo nonagsimo (nonajsimu) centesimo
centsimo (POR: sntsimu BRA: sncsimu) centunesimo centsimo primeiro (POR:
sntsimu primiru BRA: sencsimu primiru) duecentesimo ducentsimo (POR:
dusntsimu BRA: dusncsimu) trecentesimo trecentsimo (POR: tresntsimu BRA:
tresncsimu) quattrocentesimo quatrocentsimo (POR: quatrosntsimu BRA:
quatrosncsimu) cinquecentesimo quinhentsimo (POR: kignntsimu BRA: kignncsimu) seicentesimo seiscentsimo (POR: seishsntsimu BRA: sishsntsimu)
settecentesimo setecentsimo (POR: setesntsimu BRA: secisncsimu) ottocentesimo
oitocentsimo (POR: oitosntsimu BRA: oitosncsimu) novecentesimo novecentsimo
(POR: novesntsimu BRA: novesncsimu) millesimo milsimo (milsimu)
milionesimo milionsimo (milinsimu)
es. segunda-feira o primeiro dia da semana (POR: segnda fira primiru da da
smna 41

BRA: segnda fira primiru ga da smna) luned il primo giorno della


settimana
5.2b I moltiplicativi
doppio triplo quatruplo quintuplo sestuplo setuplo ottuplo nonuplo deciplo undeciplo dodeciplo
centuplo duplo,dobro triplo,triplice qudruplo quntuplo sxtuplo sptulo ctuplo nnuplo
dcuplo undcuplo duodcuplo cntuplo (dplu,dbru) (trplu, POR: trplise - BRA:
trplisi) (qudruplu) (kntuplu) (skstuplu) (stulu) (ctuplu) (nnuplu) (POR: dcuplu
- gcuplu) (POR: undcuplu - BRA: ungcuplu) (POR: duodcuplu - BRA: duogcuplu)
(sntuplu)
CAPITOLO 6
6.0 Le preposizioni
a prima,davanti dopo,dietro fino con contro da,fin da durante in eccetto fra,tra mediante per,a,da,su
per eccetto,tranne,salvo senza sotto a ante aps at com contra desde durante em excepto entre
mediante para por salvo sem sob () (POR: nt - BRA: nci) (apsh) (at) (cn) (c
ntra) (POR: dsd - BRA: dshgi) (POR: durnt - BRA: durnci) (in)
(essttu) (POR: ntr - BRA: ntri) (POR: medint - BRA: medinci) (pra)
(pr) (slvu) (sm) (sb)
42

sopra dietro intorno innanzi presso in conformit malgrado


sobre trz ao redor de perante junto conforme apezar
(POR: sbr - BRA: sbri) (trj) (POR: u Redr d - BRA: u Redr g) (POR:
pernt BRA: pernci) (scintu) (POR: confRm - BRA: confRmi) (apezr)
6.1 Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive coordinative
copulative (indicano un'aggiunta) : e tambm nem (POR: - BRA: i) (tambin) (nim) e
anche neanche
avversative (indicano un'opposizione): mas (msh) porm (porin) todavia (todava) contudo
(cntdu) entretanto (ntretntu) ma per tuttavia eppure frattanto
disgiuntive (indicano un'alternativa): ou () o
conclusive (indicano una conclusione o una conseguenza di quello detto prima): logo (lgu) quindi
pois (pish) poi portanto (poRtntu) pertanto
43

esplicative (legano due frasi; la seconda spiega la prima): pois (pish) quindi portanto (poRt
ntu) pertanto porque (poRch) perch
6.2 Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive subordinative
causali: porque (poRch) pois (pish) porquanto (poRquntu) como (cmu) se caso que
(POR: s - BRA: s) (csu) (ch) perch poich perci come se nel caso affinch
quando finch,mentre appena appena come,non appena che pure sebbene che come secondo che
in modo che,che
condizionali:
finali: temporali:
quando (qundu) enquanto (nquntu) apenas (apnash) mal (mu) como (cmu) que
(ch) embora (mbra) conquanto (conquntu) que (ch)
concessive:
comparative: como (cmu) segundo (segndu) que (ch) consecutive: que (ch)
ESEMPI CON LE PREPOSIZIONI: o livro est por baixo da escrivaninha ( lvru esht pr
bissu da 'shcrivngna) il libro sotto la scrivania a cadeira est atrs da escrivaninha
( cadira esht atrsh da 'shcrivngna)
44

la sedia sta dietro la scrivania a poltrona est diante da escrivaninha (POR: poltrna
esht dint da 'shcrivnnha - BRA: poltrna esht ginci da 'shcrivnnha) la
poltrona davanti alla scrivania a xcara de caf est entre a lmpada e o telefone (BRA:
scara d caf esht ntr a lmpada e u telfn BRA: scara g caf
esht ntri a lmpada i u telfni) la tazza di caff tra la lampada e il telefono a l
mpada est em cima da escrivaninha ( lmpada esht m sma da 'shcrivngna) la
lampada sulla scrivania o telefone est ao lado da xcara de caf (POR: u telfn
esht u ldu da scara d caf - BRA: u telfni esht u ldu da scara g
caf) il telefono a lato della tazza di caff a escrivaninha est no meio da sala ( 'shcriv
ngna esht nu miu d sla) la scrivania in mezzo alla sala
CAPITOLO 7
7.0 I verbi regolari
La lingua portoghese ha quattro coniugazioni che hanno la desinenza all'infinito rispettivamente in
-ar la prima, -er la seconda, -ir la terza e -r la quarta. Alla coniugazione in -r appartengono 26
verbi, cio il verbo radicale 'pr' e i suoi 25 derivati che sono: antepr, appr, compr,
contrapr, decompr, depr, descompr, dispr, entrepr, expr, impr, indispr,
interpr, oppr, pospr, predispr, prepr, presuppr, propr, recompr, reexpr, rep
r, sobrepr, suppr, transpr. Ecco la tavola sinottica delle desinenze di tutti i tempi delle
quattro coniugazioni: tempi INDICATIVO PRESENTE 1^ -o -as -a -amos -aes 2^ -o -es -e -emos
-eis 3^ -o -es -e -imos -s 4^ -onho -es -e -mos -ondes
45

-am
-em
-em
-em
INDIC. IMPERFETTO
-ava -a -avas -as -ava -a -vamos -amos -veis -eis -avam -am
-a -as -a -amos -eis -am
-unha -unhas -unha -unhamos -unheis -unham
PASS.REMOTO
-ei -aste -ou -mos -astes -ram
-i -i -este -iste -eo (eu) -io (iu) -mos -mos -estes -istes -ram -iram
-uz -ozeste -z -ozmos -ozstes -ozram
TRAPASSATO
-ra -ras -ra -ramos -reis -ram
-ra -ras -ra -ramos -reis -ram
-ra -ras -ra -ramos -reis -ram
-ozra -ozras -ozra -ozramos -ozreis -ozram
INDIC. FUTURO
-arei -ars -ar -aremos -areis -aro
-erei -ers -er -eremos -ereis -ero
-irei -irs -ir -iremos -ireis -iro
-orei -ors -or -oremos -oreis -oro
CONDIZ.PRES.
-ara -era -aras -eras -ara -era -aramos -eramos -areis -ereis -aram -eram
-ira -iras -ira -iramos -ireis -iram
-ora -oras -ora -oramos -oreis -oram

IMPERATIVO
-a -e -emos -eis -em
-e -a -amos -ei -am
-e -a -amos - -am
-e -onha -onhamos -onde -onham
CONGIUNTIVO PRES.
-e -es
-a -as
-a -as
-onha -onhas
46

-e -emos -eis -em


-a -amos -ais (aes) -am
-a -amos -ais (aes) -am
-onha -onhamos -onhaes -onham
CONGIUNTIVO IMP.
-asse -asses -asse -ssemos -sseis -assem
-esse -esses -esse -ssemos -sseis -essem
-isse -isses -isse -ssemos -sseis -sseis
-ozesse -ozesses -ozesse -ozssemos -ozsseis -ozessem
FUTURO IPOTETICO
-ar -ares -ar -armos -ardes -arem -ar
-er -eres -er -ermos -erdes -erem -er
-ir -ires -ir -irmos -irdes -irem -ir
-ozer -ozeres -ozer -ozermos -ozerdes -ozerem -r
INFINITO PRES.
GERUNDIO
-ando
-endo
-indo
-ondo
PARTICIPIO PASS.
-ado
-ido
-ido
-osto
NOTE: - in portoghese esistono pochi verbi che hanno due participi passati, uno regolare ed uno
irregolare: la forma regolare viene usata per formare i tempi composti, mentre la forma irregolare

principalmente per le forme passive.


7.1 La coniugazione dei tempi composti
GERUNDIO PRESENTE 1^ estou ests est estamos estais -ando -ando -ando -ando -ando 2^
-endo -endo -endo -endo -endo 3^ -indo -indo -indo -indo -indo
47

esto
-ando
-endo
-indo
NOTE: - In portoghese tutti i verbi, eccetto 'estar', possono essere usati per formare i tempi del
gerundio. es. estou falando com o Miguel (esht falndu cn u Mighu) sto parlando con
Miguel GERUNDIO PASSATO 1^ estava estavas estava estvamos estveis estavam -ando
-ando -ando -ando -ando -ando 2^ -endo -endo -endo -endo -endo -endo 3^ -indo -indo -indo -indo
-indo -indo
es. estava falando com o Miguel (eshtva falndu cn u Mighu) stavo parlando con Miguel
NOTA: Per formare il gerundio di un verbo, bisogna togliere la 'r' dell'infinito ed aggiungere '-ndo'.
PASSATO PROSSIMO
1^ tenho tens tem temos tendes tm -ado -ado -ado -ado -ado -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
es. tenho falado com o Miguel
48

(POR: tgnu faldu cn u Mighu BRA: cgnu faldu cn u Mighu) ho parlato


con Miguel PIUCCHEPERFETTO
1^ tinha tinhas tinha tnhamos tnheis tinham -ado -ado -ado -ado -ado -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
es. tinha falado com o Miguel (POR: tgna faldu cn u Mighu BRA: cgna faldu c
n u Mighu) avevo parlato con Miguel FUTURO ANTERIORE
1^ terei ters ter teremos tereis tero -ado -ado -ado -ado -ado -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
es. terei falado com o Miguel (POR: teri faldu cn u Mighu BRA: ciri faldu
cn u Mighu ) avr parlato con Miguel NOTE: viene utilizzato raramente nella lingua parlata.
CONDIZIONALE PASSATO
1^ teria terias -ado -ado
2^ -ido -ido
3^ -ido -ido
49

teria teramos tereis teriam


-ado -ado -ado -ado
-ido -ido -ido -ido
-ido -ido -ido -ido
es. teria falado com o Miguel (POR: tera faldu cn u Mighu BRA: cira faldu cn
u Mighu) avrei parlato con Miguel
CONGIUNTIVO GERUNDIO PRESENTE
1^ esteja estejas esteja estejamos estejais estejam -ando -ando -ando -ando -ando -ando
2^ -endo -endo -endo -endo -endo -endo
3^ -indo -indo -indo -indo -indo -indo
es. eu esteja falando (u eshtscia falndu) io stia parlando
CONGIUNTIVO GERUNDIO PASSATO
1^ estivesse estivesses estivesse estivssemos estivsseis estivessem -ando -ando -ando -ando
-ando -ando
2^ -endo -endo -endo -endo -endo -endo
3^ -indo -indo -indo -indo -indo -indo
es. eu estivesse falando (u eshtivsse falndu) io stessi parlando
50

CONGIUNTIVO GERUNDIO FUTURO


1^ estiver estiveres estiver estivermos estiverdes estiverem
2^
3^ -indo -indo -indo -indo -indo -indo
-ando -endo -ando -endo -ando -endo -ando -endo -ando -endo -ando -endo
es. quando eu estiver falando (qundu u eshtivr falndu) quando io sto parlando
CONGIUNTIVO PERFETTO
1^ tenha tenhas tenha tenhamos tenhais tenham -ado -ado -ado -ado -ado -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
es. eu tenha falado (POR: u tgna faldu BRA: u cgna faldu ) io abbia parlato
CONGIUNTIVO PIUCCHEPERFETTO
1^ tivesse -ado tivesses -ado tivesse -ado tivssemos -ado tivsseis -ado tivessem -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
51

es. eu tivesse falado (POR: u tivsse faldu BRA: u civsse faldu ) io avessi
parlato
CONGIUNTIVO FUTURO
1^ tiver tiveres tiver tivermos tiverdes tiverem -ado -ado -ado -ado -ado -ado
2^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
3^ -ido -ido -ido -ido -ido -ido
es. quando eu tiver falado (POR: qundu u tivr faldu BRA: qundu u civr
faldu ) qualora io abbia parlato
7.2 I verbi passivi
Nella forma attiva il soggetto che compie l'azione; in quella passiva invece il soggetto che
subisce l'azione. Esiste una forma passiva per tutti i tempi. Il verbo 'ser' (essere) uasto per
formare la voce passiva della maggior parte dei verbi. ATTIVO: o mdico me examinou (POR: u
mdicu m esmin BRA: u mgicu mi esamin ) PASSIVO: fui examinado (pelo
mdico) (POR: fi esmindu (plu mdicu) BRA: fi esmindu (plu
mgicu)) NOTE: - La forma passiva seguita dalla preposizione 'por' (da), per indicare chi
compie l'azione; - alcuni verbi come 'entregar' (consegnare), hanno due participi, uno regolare ed
uno irregolare. Quello regolare viene usato per
52

formare i tempi composti, mentre quella irregolare per formare il passivo.


7.3 La coniugazione dei verbi irregolari
Ecco qui le regole per la coniugazione dei verbi irregolari: a) i verbi terminanti in -ir, desinenza
preceduta da una 'u' a sua volta preceduta da 'st'o succeduta da 'b', 'd', 'g', 'l', 'm', 'p' o 'ss' (esempi:
fugir, surgir), alla seconda persona singolare e alla terza singolare e plurale dell'indicativo presente
e alla seconda singolare dell'imperativo mutano la 'u' in 'o'. Ad esempio la 'u' di fugir viene mutata
in 'o'. Quando una 'g' , sempre per quelle persone e tempi, succeduta da -a, -o o -o diventa una
'j'. b) quando la desinenza -a, -o, -o (am): 1) i verbi con radice -guir perdono la 'u'; 2) i verbi
della terza coniugazione (-ir), se hanno una 'e' nella penultima sillaba all'infinito (eccetto 'compellir',
'discernir', 'expellir', 'impellir', 'reflectir', 'repellir'), questa muta in una 'i'; esempi: adherir advertir
competir convergir despir digerir divergir divertir eregir enxerir expedir ferir gerir ingerir inserir
mentir preferir repetir seguir sentir servir vestir
3) i verbi 'medir', 'ouvir' e 'pedir' mutano l'ultima lettera radicale in ''; 4) il verbo 'perder' muta la
'd' in 'c'; 5) il verbo 'valer' muta la 'l' in 'lh'; 6) il verbo 'dormir' muta la 'o' in 'u'; 7) i verbi 'lr' e
'crr' trasformano la '' in 'ei'; 8) il verbo 'requerer' trasforma 'ue' in 'uei'; esempi:
indic. pres. (1^ sing)
imperativo (1^ sing e plu 3^ sing e plu.) siga
congiuntivo
seguir
sigo
"
53

servir sirvo medir meo ouvir ouo pedir perco valer valho dormir durmo lr leio crr creio
requerer requeiro
sirva mea ouo perca valha durma leia creia requeira
"""""""""
c) i verbi in -ear (come 'nomear') trasformano alla 1^ sing., alla 2^ sing. alla 3^ sing. e plu. la 'e' in
'ei'; es. nomear --> nomeio CREAR --> CRIO d) i verbi in -zir non prendono la desinenza -e alla 3^
sing. dell'indicativo presente; es. conduz
Coniugazione dei verbi 'ser' (essere), 'ter' (avere) , 'haver' (avere,esserci, nel modo impersonale),
'querer' (volere,cercare) e 'estar' (stare):
tempo INDIC. PRESENTE
ser sou s somos sois so
ter tenho tens tem temos tendes tm
haver hei hs h hemos heis ho
querer quero queres quer quermos querdes querem
estar estou ests est estamos estais esto
INDIC. IMPERFETTO
era eras era ramos reis eram
tinha havia tinhas havias tinha havia tnhamos havamos tnheis haveis tinham haviam
queria querias queria queramos quereis queriam
estava estavas estava estvamos estveis estavam
PASSATO REM.
fui tive houve quis foste tiveste houveste quiseste foi teve houve quis fomos tivemos houvemos
quisemos fostes tivestes houvestes quisestes foram tiveram houveram quiseram
estive estiveste estive estivemos estivestes estiveram
TRAPASSATO
fora
tivera
houvera
quisera

estivera
54

foras tiveras fora tivera framos tivramos freis tivreis foram tiveram
houveras houvera houvramos houvreis houveram
quiseras quisera quisramos quisreis quiseram
estiveras estivera estivramos estivreis estiveram
INDIC. FUTURO
serei sers ser seremos sereis sero
terei ters ter teremos tereis tero
haverei havers haver haveremos havereis havero
quererei querers querer quereremos querereis querero
estarei estars estar estaremos estareis estaro
CONDIZIONALE PRES.
seria teria serias terias seria teria seramos teramos sereis tereis seriam teriam
haveria quereria haverias quererias haveria quereria haveramos quereramos havereis querereis haveria quereriam
estaria estarias estaria estaramos estareis estariam
IMPERATIVO
s seja sejamos sede sejam
tem tenha tenhamos tende tenham
h haja hajamos havei hajam
quer queira queiramos querei queiram
est esteja estejamos estai estejam
CONGIUNTIVO PRES.
seja sejas seja sejamos sejais sejam
tenha haja queira esteja tenhas hajas queiras estejas tenha haja queira esteja tenhamos hajamos
queiramos estejamos tenhais hajais queirais estejais tenham hajam queiram estejam
CONGIUNTIVO IMP.
fosse fosses fosse fssemos fsseis fossem

tivesse houvesse tivesses houvesses tivesse houvesse tivssemos houvssemos tivsseis


houvsseis tivessem houvessem
quisesse quisesses quisesse quisssemos quissseis quisessem
estivesse estivesses estivesse estivssemos estivsseis estivessem
FUTURO IPOTETICO
for tiver houver quiser estiver fores tiveres houveres quiseres estiveres for tiver houver quiser
estiver formos tivermos houvermos quisermos estivermos fordes tiverdes houverdes quiserdes
estiverdes forem tiverem houverem quiserem estiverem
GERUNDIO
sendo
tendo
havendo
querendo
estando
55

PARTICIPIO PASS.
sido
tido
havido
querido
estado
7.4 La coniugazione di altri verbi irregolari
Nel seguente elencosono riportati i principali verbi irregolari, con l'indicazione dei soli tempi
irregolari. Caber: (entrare,appartenere,spettare). IND PRES. caibo,caibes,
cabe,cabemos,cabeis,cabem. PASS. REM. coube,coubeste,coube,coubemos,coubestes,couberam.
CONG. PRES. caiba,caibas,caiba,caibamos,caibais,caibam. Cair: (cadere). IND. PRES.
caio,cais,cai,camos,castes,caem. PASS. REM. ca,caiste,caiu, camos,castes,caram.
CONG. PRES. caia,caias,caia,caiamos,caiais,caiam. Crer: (credere). IND. PRES.
creio,crs,cr,cremos,credes,crem. PASS. REM. cri,creste,creu,cremos,crestes,creram. CONG.
PRES. creia,creias,creia,creiamos,creiais,creiam. Dar: (dare). IND. PRES.
dou,ds,d,damos,dais,do. PASS. REM. dei,deste,deu,demos,destes,deram. CONG. PRES.
d,ds,d,dmos,deis,dem. Dizer: (dire) IND. PRES. digo,dizes,diz,dizemos,dizeis,dizem.
IND. FUTURO direi,dir s,dir ,diremos,direis,diro. PASS. REM.
disse,disseste,disse,dissemos,dissestes,disseram. CONG. PRES.
diga,digas,diga,digamos,digais,digam. COND. PRES. diria,dirias,diria,diramos,direis,diriam.
PART. PASS. dito. Fazer: (fare). IND.PRES. fao,fazes,faz,fazemos,fazeis,fazem. IND. FUTURO
farei,fars,far,faremos,fareis,faro. PASS. REM. fiz,fizeste,fez,fizemos,fizestes,fizeram.
CONG. PRES. faa,faas,faa,faamos,faais,faam. COND. PRES.
faria,farias,faria,faramos,fareis,fariam. PART. PASS. feito. Ir: (andare). IND. PRES.
vou,vas,vai,vamos,ides,vo. IND. FUT. irei,irs,ir,iremos,ireis,iro.
56

PASS. REM. fui,foste,foi,fomos,fostes,foram. CONG. PRES. v,vs,,vamos,vades,vo.


CONG. IMP. fosse,fosses,fosse,fssemos,fsseis,fossem. COND. PRES. iria,irias,iria,iramos,ireis,iram. PART. PASS. ido. Ler: (leggere). Si coniuga come 'crer'. Medir:
(misurare,calcolare). IND. PRES. meo,medes,mede,medimos,medis,medem. CONG. PRES.
mea,meas,mea,meamos,meais,meam. Ouvir: (udire). Si coniuga come 'medir'.
Pedir: (chiedere). Si coniuga come 'medir'. Perder: (perdere). IND. PRES.
perco,perdes,perde,perdemos,perdeis,perdem. CONG. PRES.
perca,percas,perca,percamos,percais,percam. Poder: (potere). IND. PRES.
posso,podes,pode,podemos,podeis,podem. PASS. REM. pude,pudeste,p
de,pudemos,pudestes,puderam. CONG. PRES. possa,possas,possa,possamos,possais,possam.
CONG. IMP. pudesse,pudesses,pudesse,pudssemos,pudsseis, pudessem. Rir: (ridere). IND.
PRES. rio,ris,ri,rimos,rides,riem. CONG. PRES. ria,rias,ria,riamos,riais,riam. Saber: (sapere). IND.
PRES. sei,sabes,sabe,sabemos,sabeis,sabem. PASS. REM.
soube,soubeste,soube,soubemos,soubestes,souberam. CONG. PRES.
saiba,saibas,saiba,saibamos,saibais,saibam. Sair: (uscire). Si coniuga come 'cair'. Trazer: (portare).
IND. PRES. trago,trazes,traz,trazemos,trazeis,trazem. IND. FUT.
trarei,trars,trar,traremos,trareis,traro. PASS. REM.
trouxe,trouxeste,trouxe,trouxemos,trouxestes,trouxeram. CONG. PRES.
traga,tragas,traga,tragamos,tragais,tragam. CONG. IMP.
trouxesse,trouxesses,trouxesse,trouxssemos,trouxsseis, trouxessem. COND. PRES.
traria,trarias,traria,traramos,trareis,trariam. Valer: (valere). IND. PRES.
valho,vales,vale,valemos,valeis,valem. CONG. PRES. valha,valhas,valha,valhamos,valhais,valham.
57

Ver: (vedere). IND. PRES. vejo,vs,v,vemos,vedes,vem. PASS. REM.


vi,viste,viu,vimos,vistes,viram. CONG. PRES. veja,vejas,veja,vejamos,vejais,vejam. PART. PASS.
vido. Vir: (venire). IND. PRES. venho,vens,vem,vimos,vindes,vm. IND. IMPERF.
vinha,vinhas,vinha,vinhamos,vinheis,vinham. PASS. REM. vim,vieste,veio,viemos,viestes,vieram.
CONG. PRES. venha,venhas,venha,venhamos,venhais,venham. CONG. IMP.
viesse,viesses,viesse,vissemos,visseis,viessem. GERUNDIO e PART. PASS. vindo.
7.5 Verbi e termini spesso confusi
1. ser-estar Questi due verbi costituiscono un vero problema per i principianti, poich entrambi
significano 'essere'. 'ser' viene usato per definire situazioni permanenti, come ad esempio la
nazionalit , la professione, l'origine; 'estar' usato invece per definire situazioni temporanee,
stati di essere. es. ser estar ele italiano (sempre) a casa grande ele est em Itlia (hoje) a
casa est desordenada egli italiano (sempre) la casa grande egli in Italia (oggi) la casa
disordinata
2. ser-estar-ficar ser estar ficar ele nervoso (sempre) ele est nervoso (hoje) ele fica nervoso
egli nervoso (sempre) egli nervoso (oggi) egli diventa nervoso
3. ter-sentir-estar 'sentir' e 'ter' possiedono lo stesso significato e sono usati per situazioni in
connessione con date situazioni in un dato tempo (in questo momento, a mezzogiorno, dopo
scuola..). 'estar' viene usato per stati temporanei ed il suo uso pi frequente di 'ter' e 'sentir'.
58

ter (sentire) sentir


ele sempre tem fome a esta hora ele sempre sinte fome a esta
estar (essere) ele est com fome 4. ir-andar
egli ha sempre fame a quest'ora egli ha sempre fame a quest'ora egli affamato
Per il loro in alcuni casi ugual significato, questi due verbi vengono spesso confusi. 'ir' significa
andare da qualche parte e DEVE essere seguito dalla destinazione, mentre andar non la richiede.
ir (andare) andar
ela v a Itlia de avio ela anda muito de avio
ella va in Italia con /in aereo lei viaggia molto in aereo
5. gostar-gostaria 'gostar' significa 'piacere', mentre 'gostaria' (forma condizionale) viene usata solo
in situazioni irreali o formalmente. gostar (piacere) eu gosto de jogar gostaria (piacerebbe) eu
gostaria de jogar se eu soubesse, eu gostaria de jogar 6. precisar-precisar de In Brasile esiste una
differenza tra questi due verbi; 'precisar' significa 'dovere', 'aver da fare' ed seguito da un
infinito, mentre 'precisar de' significa 'aver bisogno di', ed seguito da un complemento oggetto.
precisar (dovere) precisar de (aver bisogno di) preciso ir ao mdico devo andare dal medico ho
bisogno di cure mi piace giocare mi piacerebeb giocare se sapessi farlo, mi piacerebbe giocare
preciso de tratamentos
59

7. conhecer-saber 'conhecer' significa conoscere una persona o un posto, mentre 'saber' significa
conoscere qualcosa o come fare qualcosa. conhecer (conoscere) saber (sapere) saber (sapere come)
8. ter-ter que 'ter' significa 'avere' ed seguito da un complemento oggetto, mentre 'ter que' o 'ter
de' significa avere o dovere ed seguito da un verbo. ter (avere) ter que (avere da) vs tendes um
automvel? ela tem que trabalhar amanh avete una macchina voi? domani lei ha da lavorare eu
conheo o Luis eu sei onde ficar eu sei nadar conosco Luis so dove stare so come nuotare
9. ir-vir 'ir' (andare) implica un movimento in allontanamento da colui che parla o dal posto dove
questo si trova nel momento in cui parla; 'vir' implica invece un movimento verso colui che parla o
verso il posto dove si questo si trova anel momento in cui parla. ir (andare) vir (venire) ele foi
escola hoje ele veio escola hoje oggi andato a scuola venuto a scuola oggi
10. levar-trazer 'levar' (portare) implica un movimento in allontanamento rispetto a colui che parla o
dal luogo dove questo si trova mentre parla; 'trazer' implica invece un movimento verso quello che
parla o il luogo dove quello si trova quando parla. levar (portare) levo os meninos l trazer
(portare) trago os meninos aqui 11. saber-poder-conseguir porto i bambini l porto i bambini qui
60

'saber' e 'poder' significano esntrambi 'potere', 'essere in grado'; 'poder' significa per 'essere in
grado', 'potere' a seconda del contesto. 'conseguir' significa 'essere in grado', ottenere', 'provare' a
seconda del contesto. saber (sapere) ele sabe nadar poder (potere) ele no pode nadar conseguir
ele conseguiu falar com o ator egli sa nuotare egli (adesso) non pu nuotare egli riuscito a
parlare con lattore
12. bem-bom 'bem' (bene) un avverbio che segue sempre un verbo ed invariabile, mentre
'bom' (buono) un aggettivo e segue sempre un nome ( quindi anche variabile). bem (bene)
bom (buono) 13. de-do-da de/do/da sono preposizioni di vitale importanza perch vengono
richiesti molte volte nelle frasi. Il loro significato varia al variare dei contesti. indicare possesso
generalizzare specificare qualcosa collegare parole 14. dois-duas In portoghese i numeri 1 e 2 (e
quindi di conseguenza anche i numeri che contengono le cifre 1 e 2, come 41,32..) ed i numeri da
200 a 900 sono femminili se seguiti da un nome femminile. Comunque, se sono usati come numeri
oppure sono seguiti da un nome maschile, non ovviamente diventano femminili. dois (masch.) duas
(femm.) 15. verbi + que aqui h dois gatos qui ci sono due gatti aqui h duas pessoas qui ci sono
due persone questo libro di Vitor preciso de tratamentos ho bisogno di cure o empregado do
banco l'impiegato della banca manual de portugus manuale di portoghese este livro do Vitor
voc fala portugus muito bem o arroz est muito bom tu parli molto bene il portoghese il riso
molto buono
61

In portoghese ci sono verbi che richiedono la congiunzione 'que' (che). La congiunzione 'que'
usata preferibilmente con il congiuntivo. dizer (dire) saber (sapere) querer (volere) achar (pensare)
digo que ele muito hbil (dico che lui molto bravo) eu sei que ele muoti hbil (so che
lui molto bravo) quero que voc fale comigo (voglio che Lei parla con me) acho que voc
no muito inteligente (penso che tu non sia molto intelligente)
16. verbi + prepos.
In portoghese ci sono verbi che sono seguiti da una preposizione diversa da quella in italiano. gostar
(piacere) precisar (aver bisogno) eu gosto muito deste lugar (questo luogo mi piace molto) eles
precisam destas cartas? (essi hanno bisogno di queste lettere?)
17. muito-muitos
'muito' (molto) un avverbio, quindi invariabile, ma pu anche essere un pronome indefinito sia
maschile sia femminile (muito/a), sia singolare sia plurale (muitos/as). invariabile variabile eu leio
muito ele tem muitos amigos io leggo molto egli ha molti amici
18. pouco-poucos 'pouco' (poco) un avverbio ed quindi invariabile, mentre 'pouco/a/os/as'
un pronome indefinito che pu essere sia maschile sia femminile, singolare o plurale.
invariabile variabile
eu ganho pouco ele tem poucos amigos
io guadagno poco egli ha pochi amici
62

19. verbi impersonali Esistono alcuni verbi che sono impersonali, che si presentano quindi solo
nella terza persona singolare; ma se si tratta di animali allora si possono usare anche alla 3 persona
plurale. fazer (fare) faz um ano que moro aqui chover (piovere) choveu muito anteontem haver
(c'/ci sono) h muita gente nesta casa 20. pas-pais-parentes un anno che abito qui l'altro
ieri piovuto molto in questa casa c' molta gente
Queste tre parole, che possono essere confuse, hanno per significati distinti. 'pas' (con l'accento
sulla 'i') significa paese, formato da due sillabe e pu essere separato (pa-s); 'pais' significa
genitori o padri, monosillabico e non pu quindi essere separato; 'parentes' vuol dire invece
parenti e non genitori. pas (paese) pais (genitori) parentes (parentes) de que pas so eles? di
che paese sono loro? eu e os meus pais somos do Porto io e i miei genitori siamo di Oporto tenho
poucos parentes ho pochi parenti
21. para-por Queste due preposizioni vengono molto spesso confusi da coloro che non hanno una
buona dimestichezza con la lingua. 'para' indica una direzione ed variabile in genere (para o/para
a) ed in numero (para os/para as) . 'para' vuol quindi dire 'a', 'per' e 'verso'. 'por', che viene spesso
usato in frasi idiomatiche, insieme ad alcuni verbi, nella forma passiva. 'por' pu variare in genere
(pelo/a) ed in numero (pelos/as). para por vou para o Brasil este livro para ele obrigado por tudo
fui atendido pelo Dr.Ferreira vado in Brasile questo libro per lui grazie di tutto sono stato visitato
dal dr.Ferreira
63

22. o que-que-qual 'o que' e 'qual' sono sempre seguiti da un pronome soggetto e un verbo, mentre
'que' sempre seguito da un nome. 'qual' implica spesso una scelta. 'o que' spesso seguito da
' que', soprattutto per enfatizzare. que (che) o que qual que horas so? o que ( que) ele
disse? qual seu nome? qual dos dois queres? che ore sono? che cosa ha detto? qual il tuo
nome? quale (dei due) vuoi?
CAPITOLO 8
8.0 I giorni della settimana
luned marted mercoled gioved venerd sabato domenica
Segunda-feira (segnda fira) Tera-feira (tRssa fira) Quarta-feira (quRta fira)
Quinta-feira (knta fira) Sexta-feira (sshta fira) Sbado (sbadu) Domingo (dmngu)
8.1 I mesi
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
Janeiro (jniru) Fevereiro (feveriru) Maro (mRssu) Abril (abru) Maio (miu)
Junho (jgnu)
64

luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre


Julho Agosto Setembro Outubro Novembre Dezembro
(jgliu) (agshtu) (POR: setmbru - BRA: secmbru) (tbru) (POR: novmbr - BRA:
novmbri) (desmbru)
8.2 Le stagioni
inverno autunno primavera estate
inverno outono primavera vero
(invRnu) (tnu) (primavra) (veron)
8.3 Espressioni di tempo
bimestre trimestre anno bisestile biennio lustro decennio secolo millennio epoca era et tempo
bimestre (POR: bimshtr - BRA: bimshtri) trimestre (POR: trimshtr - BRA:
trimshtri) ano (nu) bissexto (bissshtu) binio (biniu) quinqunio (kinkniu)
decnio (desniu) sculo (sculu) milnio (milniu) poca (poca) era (ra) idade
(POR: idd - BRA: idgi) tempo (tmpu)
65

data
data (dta)
8.4 I colori
rosso verde giallo nero bianco grigio rosa blu marrone
encarnado verde amarelo preto branco cinzento cor-de-rosa azul castanho
(ncaRndu) (POR: vRd - BRA: vRgi) (marlu) (prtu) (brncu)
(sinzsntu) (POR: cr d Rsa - BRA: cr g Rsa) (asl) (cashtgnu)
8.5 Alcuni collettivi
banda di lupi = alcateia de lobos (POR: alcatia d lbush - BRA: alcatia g lbush)
sciame d'uccelli = bando de aves (POR: bndu d vesh - BRA: bndu g vesh) truppa
di cammelli = cafila de camelos (POR: cafla d camlush BRA: cafla gi camlush)
gruppo di cani = canzoada de ces (POR: cnsoda d cinsh BRA: cnsoda gi
cinsh) banco di pesci = cardume de peixes (POR: caRdme d pishesh BRA:
caRdme gi pishesh) quantit di servitori = chusma de criados (POR: scishma d
cridush BRA: scishma gi cridush) masnada = corja de vadios (POR: cRscia d
vdiush BRA: cRscia gi vgiush) banda di ladri = corja de ladres (POR: cRscia d
ladrinsh - BRA: cRscia gi ladrinsh) sciame d'api = enxame de abelhas (POR: enscimi
d abgliash BRA: enscimi gi abgliash) branco di capre = fato de cabras (POR:
ftu d cbrash BRA: ftu gi cbrash) mandria di buoi = manada de boes (POR: m
nda d besh BRA: mnda gi besh) branco di pecore = rebanho de ovelhas
(POR: Rebgniu d ovgliash BRA: Rebgniu gi ovgliash) gruppo di cavalli =
rcua de cavalgaduras (POR: Rcua d cavalgadrash BRA: Rcua gi
cavalgadrash) riunione = roda de homens (POR: Rda d mensh - BRA: Rda gi
mensh) mucchio di bricconi = sucia de velhacos (POR: ssia d veglicush BRA: ssia
gi veglicush)
8.6 Nomi geografici con aggettivi
ART
STATO
TRADUZ.
AGGETTIVO
66

o a a a a a a a a a o a o o o a o a a a a a o o a a os a as a a a a a a o a o a a a o o a
Alasca Alasca alasquense Albnia Albania albans/albanesa Alemanha Germania
alemo/alem Angola Angola angolano/a Arbia Saudita Arabia Saudita rabe Argentina
Argentina argentino/a Austrlia Australia australiano/a ustria Austria austraco/a Blgica
Belgio belga Bolvia Bolivia boliviano/a Brasil Brasile brasileiro/a Bulgria Bulgaria blgaro/a
Canad Canada canadiano Caribe Caraibi caribenho Chile Cile chileno/a China chins/chinesa
Cina Chipre cipriota Cipro Cingapura cingapuriano/a Singapore Colmbia colombiano/a
Colombia Coria coreano Corea Costa Rica costa riquenho/a Costa RIca Crocia croata Croazia
Cuba cubano/a Cuba Dinamarca dinamarqus/quesa Danimarca Egito ecpcio/a Equador
equatoriano/a Esccia escocs/cesa Espanha espanhol/a Estados Unidos estadunidense Etipia
etope Filipinas filipino/a Finlndia finlands/desa Frana francs/cesa Gr-Bretanha brit
nico/a Grcia grego/a Guatemala guatemalteco/a Guiana guianense Hava havaiano/a
Honduras hondurenho/a Hong Kong chins/esa Hungria hngaro/a Imen iemita ndia
indiano/a Indonesia indonsio/a Inglaterra ungls/lesa Ir iraniano/a Iraque iraquiano/a
Irlanda irlands/desa Egitto Ecuador Scozia Spagna USA Etiopia Filippine Finlandia Francia Gran
Bretagna Grecia Guatemala Guyana Hawaii Honduras Hong Kong Ungheria Yemen India Indonesia
Inghilterra Iran Iraq Irlanda
67

aaaoaoaooaaaaaaooooaaaaoaaoaaaoaaoao
Islndia islands/desa Islanda Israel isrlaelense Israele Itlia italiano Italia Jamaica jamaicano/a
Giamaica Japo japons/nesa Giappone Jordnia jordaniano/a Giordania Libano libans/nesa
Libano Macau macaense Macao Malsia malaio/a Malesia Marrocos marroquinho/a Marocco
Mxico mexicano/a Messico Moambique moambicano/a Mozambico Monglia mongol
Mongolia Nicargua nicaraguense Nicaragua Nigria nigeriano/a Nigeria Noruega
noruegus/guesa Norvegia Nova Zelndia neozelands/desa Nuova Zelanda Palestina
palestino/a Palestina Panam panamenho/a Panama Paquisto paquistans/nesa Pakistan
Paraguai paraguaio/a Paraguay Peru peruano/a Per Polinsia polinsio/a Polinesia Polnia
polons/nesa Polonia Porto Rico porto riquenho/a Portorico Portugal portugus/guesa Portogallo
Romnia romeno/a Romania Rssia russo/a Russia Senegal senegalense Senegal Sria srio/a
Siria Somlia somali Somalia Sri Lanka cingals/lesa Sri Lanka Sucia sueco/a Svezia Sua suo/a Svizzera Tailndia tailands/desa Thailandia Taiwan taiwans/nesa Taiwan
Tibete tibetano/a Tibet Tunsia tunisiano/a Tunisia Turquia turco/a Turchia Uruguai uruguaio/a
Uruguay Venezuela venezuelano/a Venezuela Vietn vietnamita Vietnam
8.7 I continenti e parti del mondo
68

Europa Nord Europa Sud Europa America del Nord America del Sud Africa Africa del Nord Africa
del Sud Asia Estremo Oriente Medio Oriente Vicino Oriente Australia Antartico
Europa Norte da Europa Sul da Europa Amrica do Norte Amrica do Sul frica frica
do Norte frica do Sul sia O extremo Orinte O Oriente mdio O orinte prximo
Austrlia Antrtica
8.8 Gli Stati del Brasile
STATO (sigla) CAPOLUOGO NOME ABITANTE
Acre (AC) Alagoas (AL) Amap (AP) Amazonas (AM) Bahia (BA) Braslia (DF)* Cear (CE)
Esprito Santo (ES) Gois (GO) Maranho (MA) Mato Grosso (MT) Mato Grosso do Sul (MS)
Minas Gerais (MG) Par (PA) Paraba (PB) Paran (PR) Pernambuco (PE) Piau (PI) Rio de
Janeiro (RJ)
Rio Branco acreano/a Macei alagoano/a Macap amapaense Manaus amazonense Salvador
baiano/a Fortaleza cearense Vitria capixaba o esprito-santense Goinia goiano/a So Lus
maranhense Cuiab matogrossense Campo Grande sul matogrossense Belo Horizonte mineiro/a
Belm paraense Joo Pessoa paraibano/a Curitiba paranaense Recife pernambucano/a Teresina
piauiense Rio de Janeiro fluminense (chi nato a Rio de Janeiro citt , detto carioca) Rio
Grande do Norte (RN) Natal potiguar o riograndense do
69

Rio Grande do Sul (RS) Rondnia (RO) Roraima (RR) Santa Catarina (SC) So Paulo (SP)
Sergipe (SE) Tocantins (TO)
norte o norteriograndense Porto Alegre gacho o riograndense do sul o sulriograndense Porto
Velho rondoniano/a Boa Vista roraimense Florianpolis catarinense So Paulo paulista (chi
nato a So Paulo citt detto 'paulista') Aracaju sergipano/a Palmas tocantinense
* Braslia, la capitale del Brasile, detta 'Distretto federale'. Ha il suo governatore, ma non
uno Stato.
8.9 Le parti del corpo
testa viso fronte occhio naso orecchio bocca mento collo spalle petto fianco mano braccio gamba
piede
a cabea a fronte a testa o olho o nariz a orelha a boca o queixo o pescoo as costas o peito a
anca a mo o brao a gmbia o p
(a cabssa) (POR: frnt - BRA: frnci) (a tshta) (u gliu) (u narsh) (a
orglia) (a bca) (u kisciu) (u peshcssu) (ash cshtash) (u pitu) (a nca) (a mon)
(u brssu) (a gmbia) (u p)
8.10 Misure e pesi
Misure di Lunghezza (Medidas de Cumprimento) millimetro centimetro decimetro milmetro
(milmetru) centmetro (POR: sntmetru - BRA: sncmetru) decmetro
70

metro chilometro
(desmetru) metro (mtru) quilometro (chilmetru)
Misure di Superficie (Medidas de Superficie) millimetro quadrato centimetro quadrato decimetro
quadrato metro quadrato chilometro quadrato milmetro quadrado (milmetru quadrdu) centmetro quadrado (POR: sntmetru quadrdu -BRA: sncmetru quadrdu) decmetro
quadrado (desmetru quadrdu) metro quadrado (mtru quadrdu) quilometro quadrado
(chilmetru quadrdu)
Misure di Volume (Medidas de Volume) milmetro cubo (milmetru cbu) centimetro cubo
centmetro cubo (POR: sntmetru cbu -BRA: sncmetru cbu) decimetro cubo decmetro cubo (desmetru cbu) metro quadrato metro cubo (mtru cbu) chilometro quadrato
quilometro cubo (chilmetru cbu) millimetro cubo
Misure di Capacit (Medidas de Capacidade)
millilitro centilitro decilitro litro ettolitro
mililitro (millitru) centilitro (POR: sntlitru BRA: snclitru) decilitro (deslitru) litro
(ltru) hectolitro (ettlitru)
Pesi (Unidades de Massa)
71

milligrammo centigrammo decigrammo grammo chilogrammo quintale tonnellata


miligrama (miligrma) centigrama (POR: sntigrma BRA: sncigrma ) decigrama
(desigrma) grama (grma) quilograma (chilogrma) quintal (chintu) tonelada (tnelda)
8.11 Operazioni aritmetiche
addizione = soma (sma) 2 + 3 = 5 dous mais trs igual cinco (dish mish trish iguu sncu) sottrazione = subtrao (subtrasson) 3 - 2 = 1 trs menos dous igual um (trish
mnush dish iguu n) moltiplicazione = multiplicao (multiplicasson) 3 x 2 = 6
trs por dous igual seis (trish pr dish iguu sish) divisione = diviso (divison) 6 :
2 = 3 seis dividido por dous igual trs (POR: sish dividdu pr dish iguu trish
BRA: sish divigdu pr dish iguu trish) Alcuni termini:
cifra percentuale un mezzo un terzo tre quarti met decina dozzina
algarismo (algarshmu) percentagem (peRsntjin) um meio (un miu) um tero (un
tRssu) trs quartos (trish quaRtush) metade (POR: metd - BRA: metgi) dezena
(POR: desna - BRA: gisna) dzia (dsia)
72

quindicina centinaio migliaio sommare sottrarre moltiplicare dividere 0,25 3,50 45%
quinzena (kinzsna) centena (POR: sntna - BRA: sncna) milhar (miglir) somar (s
mr) subtrair (subtrar) multiplicar (POR: multiplicr - BRA: mulciplicr) dividir (POR:
dividr - BRA: divigr) zero vrgula vinte e cinco (POR: zsru viRrgula vnt' e sncu - BRA:
zsru vRgula vnci i sncu) trs vrgula cinquenta (trish vRgula sinknta) quarenta e
cinco por cento (POR: quarnta e sncu pr sntu - BRA: quarnta i sncu pr sntu)
8.12 Le ore
15 minutos = um quarto de hora (POR: m quRtu d ra - BRA: m qurtu g ra) 30
minutos = meia hora (mia ra) 60 minutos = uma hora (ma ra) 3:00 = trs horas da
manh (tris_rash da mgnn) 8:00 = oito horas da manh (itu rash da mgnn)
15:00 = trs horas da tarde (POR: tris_rash da tRd - BRA: tris_rash da tRgi)
23:00 = onze horas da noite (POR: nzsi rash da nit - BRA: nzsi rash da nici)
12:00 = meio-dia (POR: miu da - BRA: miu ga) 24:00 = meia-noite (POR: mia
nit - BRA: mia nici)
73

oggi
hoje (POR: sh - BRA: sci) ieri ontem (POR: ntin - BRA: ncin) l'altro ieri
anteontem (POR: ntentin - BRA: ntencin) domani amanh (mgnn)
dopodomani depois de amanh (POR: depish d mnhn - BRA: gipish g m
nhn) di mattina de manh (POR: d mgnn - BRA: g mgnn) di
pomeriggio/sera de tarde (POR: d tRd - BRA: g tRgi) di notte de noite (POR: d
nit - BRA: g nici) questa settimana esta semana (shta smna) l'ultima settimana
semana passada (smna passda) la prossima settimana na prxima semana (na prsima
smna) l'anno passato no ano passado (nu nu passdu) il prossimo anno no prximo ano
(nu prsimu nu) oggigiorno atualmente/agora (POR: atualmnt - BRA: atualmnci) in
passato antigamente/antes (POR: ntigmnt - BRA: ncigmnci) pi tardi mais
tarde (POR: mish tRd - BRA: mish tRgi)
NOTE: - 'so' (sono), 'para as' (per le/alle), ' s' (alle) e 'das' (dalle) ; - '' (), 'para o' (per
il/l'), 'ao' (all') e 'do' (dall'); - '' (), 'para a' (per la/alla), ' ' (alla) e 'da' (dalla) sono usate per
'meia noite' (mezzanotte) e 'uma hora' (l'una); - 'madrugada' viene usata per indicare le ore tra l'una
di notte e le cinque di mattina.
8.13 Alcune frasi idiomatiche
74

chiudere la porta in faccia = dar com a porta na cara (dr cn a prta na cra) terminare una
cosa = dar fim a uma coisa (dr fn a ma cisa) fare una passeggiata = dar um passeio (dr
n passiu) sbrigarsi = dar-se pressa (POR: dr-s prssa - BRA: dr-si prssa)
suonare le ore = dar as horas (dr s_rash) avere un problema irrisolto = entrar pelo cano
(ntrr plu cnu) " " " " = se ferrar (POR: s feRr - BRA: si feRr) avere la corda al
collo = estar com a corda no pescoo (eshtr cm a cRda n peshcssu) azzardare
qualcosa = se virar (POR: s virr - BRA: si virr) godere di qcs = curtir (POR: cuRtr BRA: cuRcr) essere un osso duro = ser um osso duro de roer (POR: sr m ssu dru d
Ror BRA: sr m ssu dru g Ror) troppo = para caramba (pra carmba) un
amico cattivo = um amigo da ona (m mgu d nssa)
8.14 Interiezioni
ahim!
ai de mim! (POR: i d mm - BRA: i g mm) santo Dio! santo Deus! (sntu Dush)
ah! ha! () evviva! viva! (vva) bravo! bravo! (brvu) Dio voglia.. oxal.. (oscial) Dio
volesse.. praza a Deus.. (prsa a Dush) piacesse a Dio.. prouver a Deus.. (prver a
Dush) non vorrei di meglio! tomar eu! (tmar u) povero me! coitado de mim! (POR:
coitdu d mn - BRA: coitdu g mn) via! apre! (POR: pr- BRA: pri) oib! f!
(f) peste! irra! (Ra) male! mo! (mo) macch! apage! (POR: apj - BRA: apji)
perbacco! arre! (POR: R - BRA: Ri) vattene! non rompere! passafora! (passafra) ora deixeme! (por: ra discie-m - BRA: ra discie-m)
75

ah ah! bene s! ebbene! capperi! senti! veramente! coraggio!


ha ha! ( ) qual! (quu) ento! (enton) homem! caspite! (mn / POR: cshpit
BRA: cshpici) e est! (e esht) de veras! (POR: d vrash - BRA: g vrash)
homem! animo! avante! vamos! eia! (mn/nimu/ POR: avnti - BRA: avnci/v
mush/ia) andiamo! ara vamos! ora sus! (ra vmush/ra ssh) muoviti! anda! (nda)
muovetevi! ande! (POR: nd BRA: ngi) guarda! arreda! (aRda) chi va l ! quem
vem l! (chin vin l) fermi! alto! halto! (ltu/ltu) basta! basta! (bshta) all'erta! alerta!
sentido! (alRta/ POR: sntdu - BRA: sncdu) attenzione! cuidado! (cuiddu) ol ! hou!
oi! (/i) pssst! psio! sio! (so/so) zitto! sio! chiton! (so/scitn) silenzio! silencio!
(silnsiu) tacete! calai-vos! (cali-vosh) sciocchezze! bolas! (blash) macch,ma vai via.. ora
sebo.. (ra sbu) vai al diavolo! ide pentar monos! vate embora! (POR: d pntr m
nush/ vt' mbra BRA: gi pntr mnush/ vci mbra)
8.15 Salutare qualcuno
Incontrare qualcuno ciao buongiorno buonasera buonanotte ol / oi (ol / i) bom dia (POR: b
n da - BRA: bn ga) boa tarde (POR: ba tRd - BRA: ba tRgi) boa noite (POR:
ba noit - BRA: ba nici)
Congedarsi con qualcuno ciao addio a presto a pi tardi a domani tchau (tsciu) adeus
(adush) at breve (POR: at brv - BRA: ac brvi) at logo / at
j (POR: at lgu/ at sci BRA: ac lgu/ ac sci ) at amanh (POR: at
mgnn - BRA: ac mgnn)
76

8.16 Scioglilingua
Se avete imparato sufficientemente bene la pronuncia delle parole, mettetevi alla prova leggendo
questi scioglilingua. Sono un po' arzigogolati, ma se non lo fossero, che scioglilingua sarebbero?
-1 crocogrilo? crocodrilo? cocrodilo? cocodilho? corcodilho?
crocrodilo? crocodilho? corcrodilo? cocordilo? jacar? Ser que ningum
acerta O nome do crocodilo mar?
-2Tinha Tinha Tinha Tinha tanta tanta tanta tanta tia tant. anta antiga. anta que era tia. tia que era
anta.
-3O sabi no Que o sbio Que o sbia Que o sbio Que o sbia Que a sbia Que o
sabi sabia. sabia. sabia. no sabia. no sabia. no sabia. no sabia assobiar.
-4O doce perguntou pro doce Qual o doce mais doce Que o doce de batata-doce. O doce
respondeu pro doce Que o doce mais doce que O doce de batata-doce o doce de batata-doce
o doce de doce de batata-doce.
77

-5Feijo, melo, pinho, mamo. Meijo, malo, feinho, pimo. Pijo, feilo,
manho, memo. Majo, pilo, menho, feimo.
-6A lontra prendeu a Tromba do monstro de pedra E a prenda de prata De Pedro, o pedreiro.
-7Paga o Foge o Dorme Paga o Foge o pato, dorme o gato, rato, paga o gato o rato, foge o pato rato,
dorme o pato, gato.
-8Mefistfeles Felestofisme Fez com que tomelesfisse os Lesfemistos e os Fisfemetoles com os
Femetofisles e os Tolesmefifes Foi di que nasceu um Mefistfeles Felestofismezinho
-9Disseram que na minha rua Tem paraleleppedo feito De paralelogramos. Seis paralelogramos
Tem um paraleleppedo. Mil paraleleppedos Tem uma paraleleppedovia. Uma paraleleppedovia Tem mil paralelogramos. Ento uma paraleleppedovia uma paralelogramol
ndia?
-10Olha o sapo dentro do saco O saco com o sapo dentro, O sapo batendo papo
78

E o papo soltando o vento.


8.17 Proverbi
Alcuni proverbi tipici, il cui senso simile a quelli italiani. -1Quem no tem co caa com
gato (chi non ha un cane caccia col gatto) [quando si usa qualcosa di alternativo alla mancanza del
mezzo vero e proprio; per esempio se vogliamo giocare a tennis e ci manca la palla apposita e
usiamo una palla qualunque, l'effetto non proprio lo stesso]
-2Quem com o ferro fere com ferro ser ferido (chi ferisce col ferro, col ferro sar ferito) [se
qualcuno commette qualcosa di brutto, questa cosa si riverser in futuro contro di lui]
-3O que os olhos no vem o corao no sente (ci che non vedono gli occhi, non lo
sente il cuore) se non vediamo cose spiacevoli, non soffriamo
-4Aqui se faz aqui se paga (qui si fa, qui si paga) [chi fa una buona azione sar ricompensato; chi
ne fa una cattiva, sar punito]
-5Quem v cara no v corao (chi vede il viso non vede il cuore) [le apparenze
ingannano]
-6Quem tudo quer, tudo perde
79

(chi tutto vuole, perde tutto) [chi pretende troppo, rischia di perdere tutto]
-7Gato escaldado tem medo de gua fria (un gatto scaldato ha paura dell'acqua fredda) [sbagliare
aiuta a rimediare ai propri errori]
-8A mentira tem pernas curtas (la bugia ha le gambe corte) [chi mente viene spesso smascherato]
-9Quem semeia ventos colhe tempestades (chi semina vento raccoglie tempeste) [le nostre azioni si
riversano su di noi con effetto moltiplicato]
-10Mais vale um pssaro na mo que dois voando (vale di pi un passero nella mano che due
che volano) [ meglio avere anche soltanto una cosa certa che tante cose ed insicure]
8.18 Piccolo dizionario portoghese-brasiliano-italiano
Questo un piccolo dizionario delle parole che differiscono dal portoghese europeo a quello
brasiliano.
PORTOGHESE
BRASILIANO
ITALIANO
80

A acordo adesivo adeus agente da polcia agrafador agrafo gua fresca aguarela guas
furtadas albufeira alcatro alcunha aldabrar aleijar alm alfacinha alfaias alforreca alglia
algures alho-porro aligeirar sentena esparadrapo tchau policial grampeador grampo gua gelada
(da bere) gua fria (per bagno..) aquarela sto represa asfalto,piche apelido sacanear machucar
ali habitante de Lisboa ferramentas de agricultor agua-viva cateter em algum lugar alho por
aliviar sentenza fascia ciao poliziotto cucitrice graffa
acqua fredda acquerello soffitta serbatoio asfalto soprannome imbrogliare far male (fisicamente) da
quella parte persona di Lisbona strumenti da agricoltore medusa catetere da qualche parte porro
alleviare
81

almeida almofada aluguer anda ca! andar anedota ao p de apartado apelido apertar apitadela
apitar aposentao aquecer arca ardina arrancar arranjar arrecadao arrefecer arrendatrio
arrumador atacador aterrar gari travesseiro aluguel vem ca! apartamento piada perto de caixa-postal sobrenome amarrar
telefonema buzinar aposentadoria esquentar congelador vendedor de jornais comear consertar
dispensa esfriar locatrio lanterninha cadaro atterrissar
netturbino cuscino affitto,noleggio vieni qua! appartamento barzelletta vicino cassetta delle lettere
cognome stringere telefonata fischiare pensione scaldare freezer venditore di giornali cominciare
riparare magazzino prendere freddo affittuario maschera (in un cinema) lacci per scarpe atterrare
(aereo)
82

atestar auscultadores autocarro autoclismo avanado avariado


encher o tanque do carro audiofones nibus descarga da privada atacante quebrado
riempire il serbatotio della benzina auricolare autobus sciacquone attaccante (calcio) guasto
B baixa balela balnerio barbatanas baril (slang) barriga da perna batido batota bazar (slang)
banda desenhada,BD beata bem disposto? beneficiao beringela berlinde bestial (slang)
beto centro da cidade mentira vestirio nadadeiras legal batata da perna vitamina trapaa ir
embora gibi, revistinha toco de cigarro como vai? melhoramento berinjela bola de gude legal
concreto centro citt bugia spogliatoio pinne magnifico polpaccio succo di frutta trucco, imbroglio
andare via giornalino a fumetti mozzicone di sigaretta come stai? miglioramento melanzana bilia
magnifico concreto
83

biberon mamadeira biberon bica cafezinho caff espresso (a Lisbona) bicha fila fila bifana bife de
porco fetta di carne di maiale fritta bicho carpinteiro cupim termite bilhete de identidade carteira de
identidade carta d'identit bilheteira bilheteria biglietteria bluso jaqueta giacca
bocado,bocadinho um pouco un po' bfia (slang) tira poliziotto bola de sabo bolha de sabo
bolla di sapone ir a bola ir ver o jogo de futebol andare ad una partita di calcio bonecada disenho
animado cartone animato bonecos disenho animado cartone animato borga farra baldoria de borla
de graa gratis borracha (slang) garota ragazza borracheira bebedeira ebrezza bossa corcunda
gobba boua mato boschetto brcolos brcolis broccoli bufar soprar soffiare
C84

cabina telefnica cacete cachopa cachorro cagalhoto cala de ganga calcar calhau colunas
camio camionista camisa de dormir camisola Canadiano canadianas canalisao canalizador
candeeiro caneca capachinho cpsula carne picada carne verde carpete orelho po francs garota, moa cachorro quente cago jeans pisar pedra altofalantes
caminho caminhoneiro camisola bluso Canadense muletas encanamento bombeiro abajur
caneco peruca chapinha carne moida carne fresca tapete solto
cabina telefonica baguette ragazza hot dog codardo jeans calpestare sasso casse audio camion
camionista vestaglia golfino canadese stampelle impianto idraulico idraulico lampada boccale
parrucca tappo di bottiglia carne macinata carne fresca tappeto grande
85

carpir carregar carrinha carruagem carta de conduo carteira, mala casa de banho casa de pasto
casal casmurro castanho catita cave cesto chanatos chaufagem chvena coscuvilhar cozer cusco
cheio de fome cheta chibar chicha chorar apertar um boto utilitrio fechado vago de trem carta de motorista bolsa de mulher
banheiro boteco quinta teimoso marrom elegante poro cesta chinelos aquecimento xcara
fofocar cozinhar bisbilhoteiro com fome grana reclamar carne
lamentare premere un bottone furgone vagone patente di guida borsetta bagno ristorante economico
casale testardo marrone elegante cantina canestro (basket) pantofole riscaldamento tazza
spettegolare cucinare ficcanaso affamato denaro lamentare carne
86

chuo chui chumbar chumbar o dente chupa-chupa cdea coima colar colega comboio conductor
conduzir cone de gelado cota contabilista contentor continuao corte
guardachuva tira no passar de ano obturar doce num palito casca de po multa grudar
companheiro de trabalho trem motorista guiar casquinha de sorvete pais contador continer at
logo! toco, tapo
ombrello poliziotto essere bocciato otturare un dente lecca-lecca crosta di pane multa incollare
collega treno guidatore guidare cono gelato slang per genitori o persone anziane contabile container
a dopo! stoppata (basket)
D dador dantes dar explicaes dar uma vista de olhos defeso doador antes dar aulas
particulares dar uma olhada temporada donatore prima dare lezioni private dare un'occhiata
stagione (calcio)
87

deitar fora desculpe l! desenhador diga, diz diospiro dobragem dobrar domstica dorido
doutoramento drogaria duche
jogar fora com licena! desenhista como? o que? caqui dublagem dublar dona de casa dolorido
doutorado armarinho chuveiro
buttare fuori mi scusi! designatore scusi? prego? cachi doppiaggio (film) doppiare un film casalinga
doloroso dottorato drogheria doccia
E _ ecr elctrico ementa ena p! encarnado encerrado enfrascarse engao entornar equipa
tela bonde menu caramba vermelho fechado ficar bbado rastelo derramar equipe schermo
televisivo tram menu uau! rosso chiuso ubriacarsi rastrello rovesciare squadra
88

escadote escaparate escorrega escova escuta esfrico eferogrfica espalhar esparagos


esparregado espilrar espirituosa espumante esquentamento estaladio estaleiro estalo estendal
estomatologista estore explicador
escada estante tabog limpador de pra-brisa escuteiro bola de futebol caneta esparramar
asparagos creme de legumes espirrar bebida alclica champanha aquecimento crocante canteiro
bofetada varal dentista persiana de madeira professor particular
scala scaffale per libri fetta strofinaccio boy-scout pallone da calcio penna biro sporgere asparagi
succo di verdura starnutire bibita alcolica champagne riscaldamento croccante cantiere schiaffo
stenditoio dentista stuoia professore privato
F facho factura lenterninha nota fiscal torcia fattura
89

falhano fracasso faz favor! por favor! febra pedao de carne de porco feijo verde vagem
feira da ladra feira hipie fermento de padeiro fermento biolgico ferro de engomar ferro de passar
fiambre presunto ficha tomada ficheiro arquivo fixe genial, legal fogo apartamento formao
treinamento forreta po duro fotocpia xerox fotocopiadora mquina de xrox frasco vidro
frigorfico geladeira fumado defumado fumo fumaa fusca revlver
fallimento mi scusi! fetta di carne suina fagiolino mercatino delle pulci lievito ferro prosciutto cotto
cartella archivio magnifico appartamento allenamento avaro fotocopia fotocopiatrice giara frigo
fumato fumo revolver
G _ gabardina capa de chuva impermeabile
90

galo caf com leite caff con latte servito in un bicchiere gamba camo gigante gambero
cala de ganga jeans jeans garina garota ragazza gasleo leo diesel diesel gelado sorvete
gelato gestor gerente gestore ginja cereja preta ciliegia nera giradiscos tocadiscos giradischi girafa
caneca grande de cerveja grande boccale di birra giro legal magnifico golo gol gol grelha grade de
programmao guida TV grossista atacadista grossista grosso atacado vendita allingrosso
guardafatos guarda-lama guarda-redes guiador guio gulosema
armrio pra-lamas goleiro guido roteiro balinha
guardaroba parafango portiere manubrio sceneggiatura caramella
H hemiciclo Senado Camera dei Deputati
91

hora de ponta hospedeira I indicativo telefnico insuflvel intriga invisual


hora do pique aeromoa
ora di punta hostess
prefixo telefnico inflvel fofoca cego
prefisso telefonico gommone pettegolezzo persona cieca
J jante aro de rota cerchione di ruota
K ketchup catchup ketchup
L ladrar lameiro lmina de barbear leite gordo leite magro leitor de cassetes liceu lixvia lume
latir brejo gilete leite integral leite desnatado toca-fitas ginsio gua sanitria fogo abbaiare
pantano lametta da barba latte intero latte scremato mangiacassette liceo candeggina luce
92

M maante maar macaco mala malta mandrio maple marosca marro maxiliar meia dose
meia de leite meia hora melga merugem merujar mingar midos moo moco monstros montar
monte chato chatear titica bolsa de mulher turma preguioso sof batota estudioso mandibula
meia poro caf com leite meio dia mosquito chuvisco cair garoa emagrecer crianas
garoto titica entulhos subir norro seccatore seccare moccio borsetta gruppo di amici pigro sof
inganno studioso mascella mezza porzione caffelatte mezzogiorno zanzara pioviggine piovigginare
decrescere bambini ragazzo moccio sporcizia sulla strada cavalcare collina
93

montra endereo mossa motorizada mulher a dias


vitrine enedereo estrago lambreta faxineira
vetrina indirizzo danno (vettura) scooter donna delle pulizie
Nnaifa natas nria nojice notrio ora bem! orgo outeiro
canivete creme de leite nada nojeira tabelio veja bem! organo colina
coltellino crema nulla marcio notaio vediamo! origano collina
Ppacvio Pai Natal paixoneta palmars panado pantuflas papeira
lerdo Papai Noel paixozinho currculo milanesa chinelos caxumba
sciocco Babbo Natale infatuazione curriculum bistecca impanata pantofola orecchioni
94

paragem de autocarro parangona jogo particular


ponto de nibus manchete amistoso
fermata dellautobus sommario partita amichevole
partir quebrar rompersi parvo idiota, bobo stupido parvoices bobagens, besteiras stupdaggini
passadeira para pees faixa de pedestre zebre (strada) passamento passagem passaggio passeio
calada marciapiede pastelaria lanchonete snack bar pastilhado drogado (em pastilhas)
impasticcato pastilhas elsticas chiclete chewing gum peo pedestre pedestre peixeira pessoa
barulhenta persona rozza peleiro peleteiro pellicciaio penso curativo benda pequena garota ragazza
pequeno almoo caf da manh colazione pra barbicha pizzo perceber entender capire
percebes tipo de marisco attacca-bottoni perra emperrada bloccata pessoa colectiva pessoa jurdica
compagnia piada graa buffo
95

pica picas pimenta preta pimento pipi pirilampo planear pois! pontap de canto porreiro
portagem pouco profundo pvoa prenda presunto
injeo cobrador de nibus pimenta-do-reina pimento xixi vagalume planejar ento!
escanteio legal pedgio raso povoado presente presunto defumado
iniezione macchinetta obliteratrice pepe nero pepe verde pip lucciola pianificare cos! ok!
calcio d'angolo magnifico pedaggio poco profondo villaggio regalo prosciutto affumicato
Q quinta stio piccola fattoria
Rrabo ranha rapariga rasca bumbum titica garota ordinrio
sedere mucosa nasale ragazza volgare
96

rata razia realizador rebaixas rebuado registar reinar relato relvado remate renda reparao
rs-do-cho residencial resignar ressalto ressonar retrete
pudenda raide diretor liquidaes pirulito registrar gozar narrao gramado chute a gol
aluguel conserto trreo tipo de hotel renunciar rebote roncar privada
micio raid regista saldi dolcetto registrare scherzare narrazione prato rinvio dal fondo affitto
riparazione piano terra albergo rinunciare rimbalzo (basket) russare bagno
S saco safar salpio sandes sanita bolsa a tiracolo de mulher apagar linguia defumada
sanduche privada borsetta cancellare salsiccia affumicata sandwich toilette
97

sarilho sebenta se calhar secretria selecionador seropositivo ssamo sistema operativo stio
soalheiro solarengo solicitador sujidade sumo
confuso apostila talvez escrivaninha treinador aidtico gergelim sistema operacional lugar
ensolarado ensolarado despachante sujeira suco
confusione appunti forse scrivania allenatore sieropositivo sesamo sistema operativo (informatica)
luogo soleggiato soleggiato procuratore legale sporcizia succo
T tabaco taco tacho tal? talhante talho tanga taralhoco cigarro salto panela quem fala? al?
aougueiro aouge mentira maluco tabacco tacco di scarpa tegame chi parla? macellaio
macelleria bugia matto
98

tarte tasca telefonia telemvel tnis ter pena tira-cpsulas tosta trafulha trafulhice tramado
travo trepador tresandar trincar tripeiro trolha t-shirt
torta boteco rdio telefone celular tnis sentir muito abridor de garrafa torrada trapaceiro vigarice
lixado freio escalador feder morder habitante de Porto ajudante de pedreiro camiseta
torta bar economico radio telefonino tennis essere dispiaciuto apribottiglie toast imbroglione
imbroglio sbronzo freno ciclista scalatore puzzare mordere abitante di Oporto operaio maglietta
U utente usurio utente
V vagar varicela folga catapora tempo libero varicella
99

velharia venda a retalho venda por grosso verniz viva! vulgar


antiguidade venda a varejo venda por atacado esmalte oi! comum
antichit vendita al dettaglio vendita allingrosso smalto per unghie ciao! ordinario
8.19 L'inno nazionale brasiliano
Ouviram do Ipiranga as margens plcidas De um povo herico o brado retumbante, E o sol da
liberdade, em raios flgidos, Brilhou no cu da Ptria nesse instante. Se o penhor dessa
igualdade Conseguimos conquistar com brao forte, Em teu seio liberdade, Desafia o nosso
peito a prpria morte ! Ptria amada Idolatrada Salve ! Salve ! Brasil de um sonho intenso,
um raio vvido, De amor e de esperana terra desce, Se em teu formoso cu risonho e lmpido A imagem do Cruzeiro resplandece. Gigante pela prpria natureza, s belo, s forte,
impvido colosso, E o teu futuro espelha essa grandeza, Terra adorada! Entre outras mil s tu,
Brasil, Ptria amada ! Dos filhos deste solo s me gentil, Ptria amada Brasil ! Deitado
eternamente em bero esplndido, Ao som do mar e luz do cu profundo, Fulguras,
Brasil, floro da Amrica, Iluminado ao sol do Novo Mundo ! Do que a terra mais garrida, Teus
risonhos lindos campos tem mais flores, Nossos bosques tm mais vida, Nossa vida no teu seio
mais amores.
100

Ptria amada Idolatrada Salve ! Salve ! Brasil, de amor eterno seja smbolo, O lbaro que
ostentas estrelado, E diga o verde-louro dessa flmula, Paz no futuro e glria no passado. Mas se
ergues da justia a clava forte, Vers que um filho teu no foge luta, Nem teme, quem te
adora, a prpria morte, Terra adorada! Entre outras mil s tu, Brasil, Ptria amada. Dos
filhos deste solo s me gentil Ptria amada Brasil !
TRADUZIONE
Udirono dell'Ipiranga le rive placide, Di un popolo eroico il grido risonante, E il sole della libert ,
in raggi fulgidi, Brill nel cielo della Patria in quell' istante. Se il pegno di questa uguaglianza
Conseguimmo conquistare com braccio forte, Nel tuo grembo, o Libert , Sfida il nostro petto la
propria morte ! O Patria amata idolatrata Salve ! Salve ! Brasile, un sogno intenso, un raggio vivido
Di amore e di speranza alla terra scende, Se nel tuo formoso cielo, ridente e limpido, L' immagine
della Croce del Sud risplende. Gigante per tua propria natura, Sei bello e forte, impavido colosso, E
il tuo futuro rispecchia questa grandezza. Terra adorata! Tra altre mille Sei tu, Brasile, O Patria
amata ! Dei figli di questo suolo sei madre gentile, Patria amata Brasile ! Sdraiato eternamente in
culla splendida, Al suono del mare e alla luce del cielo profondo, Risplendi, o Brasile, grande fiore
d'America, Illuminato al sole del Nuovo Mondo ! Della terra pi favorita, I tuoi ridenti e bei campi
hanno pi fiori, I nostri boschi hanno pi vita, La nostra vita, nel tuo seno, pi amori.
101

O Patria amata Idolatrata Salve ! Salve ! Brasile, di amore eterno sii smbolo, Il vessillo che ostenti
stellato, E dica il verde-oro di questa fiammella, Pace nel futuro e gloria nel passato. Ma se sollevi
della giustizia la clava forte, Vedrai che un figlio tuo non fugge dalla lotta, N teme, chi ti adora,
la propria morte, Terra adorata! Tra altre mille Sei tu, Brasile, O Patria amata. Dei figli di questo
suolo sei madre gentile Patria amata Brasile !
8.20 Traduzioni
TESTO 1) em portugus O FESTIVAL BRASILEIRO DE CINEMA O Brasil sempre foi
reverenciado nos crculos cinematogrficos como um grande produtor de cinema.
Recententemente, os cineastas brasileiros vm buscando mais. A palavra de ordem?
Exposio. Exposio a maior razo por detrs do Festival Brasileiro de Cinema,
que acabou de comemorar seu quarto ano no comeo de junho. Esse festival realizado em
Miami Beach e, embora voc tenha perdido o deste ano, no cedo demais para se preparar
para o prximo ano! Uma das caractersticas especiais do festival a sua atmosfera. A
premire acontece na praia, onde filme exibido em uma tela de mais de 15 metros e ouvido
atravs de caixas de som gigantes com o sistema "Surround." A diretora executiva do festival,
Adriana Dutra, fez o seguinte comentrio no teatro ao ar livre: "Queremos unir as pessoas ao ar
livre, como se costumava fazer antes, para prestar uma homenagem ao cinema." Confira os
seguintes participantes do festival na seo de filmes internacionais de sua locadora! "F"
Este documentrio sobre a espiritualidade foi um dos sucessos do festival este ano. O diretor
Ricardo Dias viajou pelo pas para
102

documentar pessoas diferentes, religies, manifestaes de f, celebraes e rituais. Os


retratos da vida religiosa no Brasil so os mais puros possveis: ao invs da narrao, Dias
se apoiou nas pessoas filmadas para a interpretao de sua religio e espiritualidade. Este
filme um documentrio importante da vida brasileira, segundo os juzes do festival. "O toque
do obo" Este filme dirigido por Claudio MacDowell, abriu festival este ano. Citando sua
similaridade com o conhecido "Dona Flor e seus dois maridos", os crticos esto considerando
este filme um sucesso. O filme retrata uma quieta cidade da Amrica Latina obscurecida por
constantes enterros. Tudo muda quando Augusto, um msico famoso, chega cidade. Embora
esteja doente, sua msica magicamente revive a cidade. Os habitantes se tornam mais vibrantes e
energticos e at um homem j morto se levanta de seu caixo. Um dos eventos pivotais
a reabertura do cinema local, fechado porque no havia ningum que executasse a trilha
sonora em filmes mudos. Voc vai gostar deste filme tpico do realismo-mgico latinoamericano e de seus personagens interessantes. Se voc estiver na regio no prximo ano,
no perca o festival! in italiano IL FESTIVAL BRASILIANO DEL CINEMA Il Brasile sempre
stato considerato negli ambienti cinematografici un grande produttore di film. Recentemente i
registi brasiliani stanno cercando di pi. La parola dordine? Esposizione. Lesposizione
la maggior ragione che sta dietro al Festival Brasiliano del Cinema, che ha finito di
commemorare il suo quarto anno allinizio di giugno. Questo festival realizzato a Miami
Beach e, anche se vi siete persi quello di questanno, non troppo presto per prepararsi per il
prossimo anno! Una delle speciali caratteristiche del festival la sua atmosfera. La premiazione ha
luogo sul prato, dove il film viene esibito su di uno schermo di pi di 15 metri ed ascoltato
attraverso casse sonore giganti con il sistema surround. La direttrice esecutiva del festival,
Adriana Dutra, ha fatto il seguente commento sul teatro allaperto: Vogliamo unire le
persone allaria aperta, come si usava fare una volta, per prestare un omaggio al cinema.
Fede Questo documentario sulla spiritualit stato uno dei successi del festival
questanno. Il direttore Ricardo Dias ha viaggiato per il paese per documentare persone diverse,
religioni, manifestazioni di fede, celebrazioni e rituali. I ritratti della vita religiosa in Brasile sono i
pi puri possibili: invece della narrazione, Dias si affidato alle persone filmate per
linterpretazione della sua religione e spiritualit . Questo film, secondo i giudici del festival,
un importante documentario della vita brasiliana. Il suono delloboe Questo film
diretto da Claudio MacDowell ha aperto il festival questanno.
103

Citando la sua similarit con il conosciuto Donna Fiore e i suoi due mariti, i critici
considerano questo film un successo. Il film ritrae una cheta citt dellAmerica latina resa
lugubre da continui funerali. Tutto cambia quando Augusto, un famoso musicista, arriva in citt .
Sebbene sia malato, la sua musica ravviva magicamente la citt . Gli abitanti ritornano pi
vibranti ed energetici e perfino un uomo gi defunto si alza dalla sua bara. Uno degli eventi
principali la riapertura del cinema locale, chiuso perch non cera nessuno che eseguisse
la colonna sonora in film muti. Questo film, tipico per il magico realismo latino-americano e per i
suoi personaggi interessanti, ti piacer . Se ti trovi nella zona il prossimo anno, non perderti il
festival!
TESTO 2) em portugus Uma das maiores diferenas entre o portugus falado no Brasil e em
Portugal o uso de "tu" e "voc" para se referir segunda pessoa do singular. No Brasil,
"voc" indica informalidade, e usado no tratamento de pessoas que lhes so familiares. Eles
tambm usam "voc" para lhes enderear a pessoas desconhecidas mais jovens ou da mesma
faixa etria que eles. Os jornais, as rdios e a televiso brasileira empregam este pronome para
se dirigir aos leitores, ouvintes e espectadores. interessante observar que embora se refira
segunda pessoa, "voc" exige o verbo na terceira pessoa do singular ("voc ", "voc faz")
por ser um pronome de tratamento. "Voc" uma corruptela de "Vossa Merc", um antigo
tratamento dado a pessoa de cerimnia. Com o tempo, "Vossa Merc" virou "vossemec",
depois "vosmec" e finalmente "voc". Em Portugal, "voc" ainda conserva a idia de
respeito, e usado no tratamento de pessoas da mesma idade, ou mais jovens, que no so
familiares. Os portugueses usam "tu" para se dirigir a pessoas de intimidade (amigos, famlia,
pessoas mais jovens). "Tu" um pronome pessoal, e exige o verbo na segunda pessoa do singular
("tu s", "tu fazes"). Tanto no Brasil como em Portugal empregam "o senhor" ou "a senhora" no
tratamento cerimonioso ou respeitoso de pessoas mais velhas a quem desconhecem ou em
situaes que exigem formalidade. Por serem pronomes de tratamento, exigem o verbo na
terceira pessoa: "A senhora aceita um cafezinho?". Brasileiros e portugueses geralmente no tm
problemas para se compreender, mas alguns vocbulos e expresses so bastante diferentes
nos dois pases. Por exemplo, ao atender o telefone, o brasileiro tira o "fone" do gancho e diz "al
!". O portugus pega o "auscultador" e diz "Estou!". Outros exemplos de diferenas entre Brasil
e Portugal so: "aougue" e "talho", "banheiro" e
104

"quarto de banho", "fila" e "bicha", "nibus" e "autocarro", "trem" e "comboio", "toca-fitas"e


"leitor de cassetes", "tela"(de TV) e "ecr" (vocbulo tambm usado para se referir ao monitor
de computador). curiosa a quantidade de grias e expresses idiomticas brasileiras que
derivam de nomes de alimentos. Algo trabalhoso, difcil de se resolver, um "abacaxi"; um
homem bonito um "po"; uma mulher atraente, uma "uva". Bobagens ditas ou pensadas so
"abobrinhas". Chamamos de "doce-de-coco" pessoa querida ou amada, e "torcemos o pepino" de
uma criana mal-educada. Uma pessoa, ou algo que nunca falha " batata". E quando nos
deparamos com um lance de soluo trabalhosa ou complicada, ficamos com uma "batata
quente na mo". Coisas ou pessoas sem importncia so "caf pequeno". Quem muito
vaidoso e presunoso "acha que o rei da cocada preta". "Enchemos lingia" quando nos
falta assunto para falar ou escrever. E agora que chegamos ao fim desta gostosa viagem pela lngua
portuguesa, "Acabou-se o que era doce!" Existem muitas outras grias e expresses interessantes
na lngua portuguesa. Voc conhece outras expresses idiomticas que no foram
mencionadas aqui? Suas contribuies sero muito bem-vindas. At a prxima edio!
in italiano Una delle maggiori differenze tra il portoghese parlato in Brasile e quello in Portogallo
riguarda l'uso di "tu" e "voc" per riferirsi alla seconda persona singolare. In Brasile "voc"
indica informalit , ed usato con persone conosciute. I Brasile usano "voc" anche per
rivolgersi a persone sconosciute pi giovani o della medesima et . I giornali, le radio e la
televisione brasiliana usano questo pronome per rivolgersi ai lettori, ascoltatori e spettatori. E'
interessante osservare che seppur si riferisca alla seconda persona, "voc" richiede il verbo nella
terza persona singolare ("voc ", "voc faz") per essere un pronome di trattamento. "Voc"
una contrazione di "Vossa Merc", un antico modo di rivolgersi a persone importanti. Con il
tempo, "Vossa Merc" mut in "vossemec", poi in "vosmec" e finalmente in "voc". In
Portogallo, "voc" conserva ancora la sua funzione formale, ed usato per rivolgersi a persone
della medesima et , o pi giovani, che non sono familiari. I portoghesi usano "tu" per rivolgersi a
persone intime (amici, familiari, persone pi giovani). "Tu" un pronome personale, e richiede il
verbo alla seconda persona singolare ("tu s", "tu fazes"). Tanto in Brasile come in Portogallo si
usa "o senhor" o "a senhora" per rivolgersi formalmente o con rispetto a persone pi anziane che
non si conoscono od in situazioni che esigono formalit . Per essere pronome formale, richiede il
verbo alla terza persona: "A senhora aceita um cafezinho?". Brasiliani e portoghesi generalmente
non hanno problemi a capirsi,
105

ma alcuni vocaboli ed espressioni sono piuttosto differenti nei due paesi. Per esempio, nello
rispondere al telefono il brasiliano tira su il "fone" della cornetta e dice "al!". Il portoghese
prende l'"auscultador" e dice "Estou!". Altri esempi di differenze tra Brasile e Portogallo sono:
"aougue" e "talho", "banheiro" e "quarto de banho", "fila" e "bicha", "nibus" e "autocarro",
"trem" e "comboio", "toca-fitas" e "leitor de cassetes", "tela" (de TV) e "ecr" (vocabolo anche
usato per riferirsi al monitor del computer). E' curiosa la quantit di parole dal gergo ed espressioni
idiomatiche brasiliane che derivano dal nome degli alimenti. Alquanto laborioso, difficile da
risolversi, un "abacaxi"; un uomo bello un "po"; una donna atraente una "uva". Fesserie
dette o pensate sono "abobrinhas". Chiamiamo "doce-de-coco" la persona cara o amata, e diciamo
"torcemos o pepino" di un bambino maleducato. Una persona, o qualcosa che non manca mai
"batata". E quando noi ci imbattiamo in un caso di soluzione laboriosa o complicata, restiamo con
una "batata quente na mo". Cose o persone senza importanza sono "caf pequeno". Chi
molto vanitoso e presuntuoso "acha que o rei da cocada preta". "Enchemos lingia",
quando ci manca lo spunto per parlare o scrivere. Ed ora che arriviamo alla fine di questo gustoso
viaggio per la lingua portoghese, "Acabou-se o que era doce!" Esistono molte altre interessanti
gerghi ed espressioni nella lingua portoghese. Conosci altre espressioni idiomatiche che non sono
state menzionate qui? La tua collaborazione sar ben voluta. Alla prossima edizione!
TESTO 3) em portugus
O FEUDALISMO Baseada na agricultura, a estrutura econmica feudalera predominou na
Europa, do V ao sculo XV. Tendo a auto-suficincia econmica como ponto de partida,
lgico notar que as relaes baseavam-se na troca e, portanto, no havia quase nenhuma
circulao de dinheiro. O sistema scio-poltico-econmico feudal caracterizava-se pelas
relaes servis de trabalho (ou de produo), pela descentralizao do poder poltico e
pela quase imobilidade social. Os senhores feudais eram membros do clero e da nobreza. A
sociedade era, ainda, dividida em camadas sociais prximas as castas.
in italiano
IL FEUDALESIMO
106

Basata sull'agricultura, la struttura economica feudale predomin in Europa dal V al XV secolo.


Avendo l'autosufficienza economica come punto di partenza, logico notare che le relazioni si
basavano sugli scambi e pertanto non c'era alcuna circolazione di denaro. Il sistema socio-politicoeconomico feudale si caratterizzava per le relazioni servili di lavoro (o di produzione), per la
decentralizzazione del potere politico e per la quasi immobilit sociale. I signori feudali erano
membri del clero e della nobilt . La societ era ancora divisa in strati sociali prossimi alle caste.
TESTO 4) em portugus
Com o retorno de Vasco da Gama a Lisboa, uma segunda expedio foi organizada, para
estabelecer o domnio portugus nas Indias, e seu comando foi confiado ao experiente navegador,
Pedro Alvares Cabral. A chegada de Colombo s Amricas, o tratado de tordesilhas, que
reconhecia o direito dos portugueses sobre uma parte das terras ocidentais, alm do fato de Vasco
da Gama, como registra seu dirio de viagem, ter percebido sinais seguros de existncia de terras
a oeste de sua rota, fazem crer que Cabral tenha recebdo ordens para verificar a exatido da
informao e, em caso positivo, tomar posse dessas terras.
in italiano
Con il ritorno di Vasco da Gama a Lisbona fu organizzata una seconda spedizione, per fissare il
dominio portoghese nelle Indie, ed il suo comando fu affidato all'esperiente navigatore Pedro
Alvares Cabral. L'arrivo di Colombo nelle Americhe, il trattato di tordesilhas, che riconosceva il
diritto ai portoghesi su una parte delle terre occidentali, oltre che il fatto di Vasco da Gama, come
registra il suo diario di viaggio, che percep sicuri segnali sull'esistenza di terre ad ovest della sua
rotta, fanno credere che Cabral avesse ricevuto ordini per verificare l'esattezza dell'informazione e,
in caso positivo, prendere il possesso di quelle terre.
107

Dialogo
em portugus:
CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS:
Boa tarde! Boa tarde! Voc o amigo do Miguel? Sim, sou. Como que voc chama-se? Eu
chamo-me Luca. E voc? Eu chamo-me Carlos. De onde ? Sou da Itlia, mas moro aqui em
Portugal, em Lisboa. Voc fala portugus muito bem. Quantos anos so que voc mora aqui?
LUCA: So dois anos. Voc fala italiano? CARLOS: S um bocadinho. A minha av
italiana. Qual o seu trabalho? LUCA: Eu trabalho numa empresa. CARLOS: Hoje no
h trabalho? LUCA: Agora estou de ferias. Estes meninos so os seus filhos? CARLOS: Sim,
so. LUCA: Que idade que os seus filhos tm? CARLOS: O Luis tem onze anos e o
Ricardinho cinco tem anos. LUCA: O que aquilo al, Carlos? CARLOS: Aquilo o edifcio onde trabalho. Sou empregado no escritorio. LUCA: Que horas so? CARLOS: So cinco
horas da tarde. LUCA: Bom. Foi um prazer conhece-lo. At logo! CARLOS: At logo!
in italiano:
CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS:
Buonasera! Buonasera! Lei l'amico di Miguel? Si, lo sono. Come si chiama Lei? Mi chiamo
Luca. E Lei? Mi chiamo Carlos. Di dove Lei? Vengo dall'Italia, ma abito qui in Portogallo, a
Lisbona. Lei parla molto bene il portoghese. Quanti anni sono che Lei abita qui? LUCA: Sono due
anni che abito qui. Lei parla italiano? CARLOS: Solo un poco. Mia nonna italiana. Che lavoro fa
Lei? LUCA: Lavoro in una impresa. CARLOS: Oggi non lavora? LUCA: Adesso sono in ferie.
Questi bambini sono i suoi figli?
108

CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS: LUCA: CARLOS:


S, lo sono. Che et anno i suoi figli? Luiz ha undici anni e Ricardinho ne ha cinque. Quello l
che cos'? Quello l'edificio dove lavoro. Sono impiegato in un ufficio. Che ore sono? Sono le
cinque (del pomeriggio). Bene. E' stato un piacere conoscerLa. A presto! A presto!
RINGRAZIAMENTI A.
109

Carlo Olivari, per avere in parte revisionato il mio Manuale ed essersi soffermato su alcune varianti
del portoghese brasiliano. Francesco Stablum, mio grande amico; stato destate a casa sua
che iniziata la stesura di questo manuale.
Manuale della lingua portoghese brasiliana / Edizione 2.0
110

Potrebbero piacerti anche