Sei sulla pagina 1di 12

PROBLEMI PSICO SOCIALI IN ADOLESCENZA

PROBLEMATICHE TRATTATE :
1.

GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA

2.

ADOLESCENZA E SOSTANZE PSICOATTIVE

3.

TRASGRESSIVITA E ANTISOCIALITA

GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA
DIVENIRE GENITORI SIGNIFICA ASSUMERE UN RUOLO AFFETTIVO. LIDENTIFICAZIONE CON UN RUOLO PATERNO E MATERNO
HA BISOGNO DI ESSERE ASSUNTA ATTRAVERSO UN LAVORO PSICOLOGICO DI COSTRUZIONE DEL S CHE RICHIEDE
ADATTAMENTI INTERNI ED ESTERNI. LE GRAVIDANZE IN ADOLESCENZA VANNO QUINDI LETTE SIA IN TERMINI PSICOLOGICI E
PSICODINAMICI,

SIA

NELLA

LORO

DIMENSIONE

SOCIALE,

IN

QUANTO

IL

COMPORTAMENTO

GENERATIVO

PROFONDAMENTO ANCORATO A VALORI STORICAMENTE DETERMINATI E SOCIALMENTE CONDIVISI.


IL DESIDERIO DI UN FIGLIO:
UNESPERIENZA PSICOLOGICA CHE PRECEDE LA SESSUALITA E LA GENERATIVITIA TIPICA ADULTA
PER LA PSICOAMALISI CLASSICA LA PUBERTA ACCENDE IL SOGNO INFANTILE DI METTERE

AL MONDO UN BAMBINO

VEGETTI FINZI PULSIONE PROCREATIVA : UNA GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA PU RAPPRESENTARE LESPRESSIONE DI


UNA PROVA DELLA NUOVA CONDIZIONE ADULTA PI CHE UN REALE DESIDERIO GENITORIALE DESIDERIO DI
GRAVIDANZA DESIDERIO DI MATERNITA

LA MESSA IN ATTO PRECOCE DI COMPORTAMENTI SESSUALI INTERPRETABILE

COME ESPRESSIONE DI UNA CONFUSIONE TRA BISOGNI INFANTILI E DESIDERI FEMMINILI:


-

DIFFICOLT NELLA GESTIONE DELLIMPULSIVIT,

CARENZA NEL CONTROLLO DEL DESIDERIO,

FAME DI RELAZIONI DERIVATA DA DEPRIVAZIONI INFANTILI.

SATURAZIONE DI DESIDERI AFFETTIVI E NON SESSUALI.

RAGAZZE: GRAVIDANZA COME MEZZO PER ACCELERARE O NEGARE IL COMPITO DI ACQUISIRE UNIDENTIT CORPOREA E
SESSUALE DISTINTA DA QUELLA MATERNA
RAGAZZI: AGITO SESSUALE COME ESIBIZIONE DI UNA PSEUDO IDENTIT ADULTA
CONTRACCEZIONE E GRAVIDANZA
NELLE SOCIET OCCIDENTALI LESORDIO DELLA VITA SESSUALE SEGNATO DALLA SEPARAZIONE TRA SESSUALIT E
PROCREAZIONE,

SIA

PER

LA

NUOVA

LIBERT

SESSUALE,

SIA

PER

LA

DIFFUSIONE

DELLA

CONTRACCEZIONE.

LORIENTAMENTO ALLA SICUREZZA O LA PROPENSIONE AL RISCHIO NELLA CONTRACCEZIONE SONO LEGATI ALLE
RAPPRESENTAZIONI DELLA PROPRIA IDENTIT DI GENERE E DELLA GRAVIDANZE. LADOLESCENTE IN CERCA DI CONFERME IN
RELAZIONE ALLA PROPRIA IDENTIT AVR LA TENDENZA A CONDURRE UNA VITA SESSUALE A RISCHIO, PER IL DESIDERIO
DELLA GRAVIDANZA, DI PROVARSI NON STERILE, NON PER UN DESIDERIO DI MATERNIT.

RARO CHE LA GRAVIDANZA SIA SEMPLICEMENTE UNA CONSEGUENZA DI UN FALLIMENTO DELLA CONTRACCEZIONE
(RAZIONALIZZAZIONE DELLA CONDOTTA A RISCHIO)
COME PREVENIRE? 2 IPOTETICI STRUMENTI :
1.

INTERVENTI DI EDUCAZIONE SESSUALE PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

2.

SPAZIONE ADOLESCENTI IN CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI

QUALI SONO LE MOTIVAZIONI? 5 PRINCIPALI :


1.

RITO DI INIZIAZIONEQUESTO TIPO DI GRAVIDANZA HA LA FUNZIONE DI SEGNALARE LENTRATA NELLA VITA


ADULTA O DI RASSICURARE LIDENTIT CORPOREA O LAUTENTICIT DI UNA RELAZIONE AMOROSA. IN QUESTO

CASO LA GRAVIDANZA DESIDERATA MA IL BAMBINO NON PREVISTO. SONO ADOLESCENTI CHE RITENGONO DI
ESSERE BEN INFORMATI SULLA CONTRACCEZIONE E IL LORO COMPORTAMENTO CONTRACCETTIVO PREVEDE UN
RISCHIO CALCOLATO. E FREQUENTE CHE QUESTI ADOLESCENTI ABBIANO AVUTO UNA MADRE CON UN PASSATO
ABORTIVO.

QUESTE

RAGAZZE

HANNO

PROGETTI

CONCRETI CIRCA IL

LORO

AVVENIRE

PROFESSIONALE

PERSONALE PERTANTO LESITO MOLTO PROBABILMENTE LINTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG).
2.

SEGNALE
MA

DALLARME SONO

NON

ADOTTANO

ADOLESCENTI

CONSAPEVOLMENTE

CHE

NON

ALCUNA

ESPRIMONO
PRECAUZIONE.

UN

DESIDERIO

SULLA CONTRACCEZIONE MA SPESSO NELLA FAMIGLIA IL SESSO CONSIDERATO UN


RICORRONO A

IVG.

LE

FAMIGLIE HANNO UN

DI GRAVIDANZA

SI CONSIDERANO BEN INFORMATE


TAB.

GENERALMENTE

LIVELLO SOCIOCULTURALE VARIEGATO, CON GENITORI DIVORZIATI

E A VOLTE CON STORIE DI MALTRATTAMENTI E ABUSI. LA GRAVIDANZA DIVENTA UNA MODALIT PER SOLLECITARE
LATTENZIONE DEL LORO AMBIENTE FAMILIARE E/O SOCIALE.
3.

GARANTIRE STATUS MODO DI ACQUISIRE UNO STATUS RICONOSCIUTO SOCIALMENTE E APPROVATO DAL
CONTESTO SOCIOCULTURALE. QUESTI ADOLESCENTI HANNO GI UNA CERTA FAMILIARIT RISPETTO
ALLACCUDIMENTO DEI BAMBINI. QUESTO TIPO DI GRAVIDANZA SPESSO PROGRAMMATA DA ENTRAMBI I PARTNER.
LA FAMIGLIA SEPPURE CON CONFLITTUALIT, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE ALLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA
COPPIA, REAGISCE POSITIVAMENTE. TIPICAMENTE LA GRAVIDANZA ESITA NELLA NASCITA DEL BAMBINO.

4.

BISOGNO DI IDENTITNON PROGRAMMANO LA GRAVIDANZA MA ADOTTANO COMPORTAMENTI AD ALTO RISCHIO.


IL DESIDERIO DI MATERNIT ESPRESSO CON MODALIT NEGATIVE MA C UN RIFIUTO DELLABORTO. SONO
GENERALMENTE RAGAZZE ISOLATE, TENDENTI AL RITIRO, CHE NON INVESTONO IN ALCUN AMBITO. IL BAMBINO
NATO RAPPRESENTA UN DOPPIO DI S STESSE, UNOCCASIONE PER VIVERE UNINFANZIA NON CONOSCIUTA.
HANNO SPESSO MADRI E SORELLE CHE HANNO AVUTO GRAVIDANZE PRECOCI. LA REAZIONE DELLA FAMIGLIA
GENERALMENTE POSITIVA.

5.

GRAVIDANZA ACCIDENTALE GRAVIDANZE TOTALMENTE IMPREVISTE. IL RIFIUTO DELLA GRAVIDANZA NETTO.


LESITO LIVG DOVE PREVALE UNA MOTIVAZIONE A CONTINUARE GLI STUDI, LA NASCITA DEL BAMBINO QUANTO
C UN ISOLAMENTO AFFETTIVO E LA MANCANZA DI RELAZIONI STABILI.

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA IVG (n.194, 1978) ASSENSO DEI GENITORI, MA NON SEMPRE
LA LEGGE 194 STABILISCE CHE LA RICHIESTA DI INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA FATTA PERSONALMENTE DALLA
DONNA, MA SE MINORENNE PER L'IVG RICHIESTO L'ASSENSO DI CHI ESERCITA SULLA DONNA STESSA LA POTEST O LA
TUTELA. TUTTAVIA, NEI PRIMI NOVANTA GIORNI, QUANDO VISIANO SERI MOTIVI CHE IMPEDISCANO O SCONSIGLINO LA
CONSULTAZIONE DELLE PERSONE ESERCENTI LA POTEST O LA TUTELA - RECITA LA LEGGE - OPPURE QUESTE,
INTERPELLATE, RIFIUTINO IL LORO ASSENSO O ESPRIMANO PARERI TRA LORO DIFFORMI, IL CONSULTORIO O LA
STRUTTURA SOCIO-SANITARIA, O IL MEDICO DI FIDUCIA, ESPLETA I COMPITI E LE PROCEDURE DI CUI ALL'ARTICOLO 5".
OVVERO, DISPONE LA LEGGE, "ESAMINANO CON LA DONNA E CON IL PADRE DEL CONCEPITO, OVE LA DONNA LO
CONSENTA, NEL RISPETTO DELLA DIGNIT E DELLA RISERVATEZZA DELLA DONNA E DELLA PERSONA INDICATA COME
PADRE DEL CONCEPITO, LE POSSIBILI SOLUZIONI DEI PROBLEMI PROPOSTI, DI AIUTARLA A RIMUOVERE LE CAUSE CHE LA
PORTEREBBERO ALLA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA, DI METTERLA IN GRADO DI FAR VALERE I SUOI DIRITTI DI
LAVORATRICE

DI

MADRE,

DI

PROMUOVERE

OGNI

OPPORTUNO

INTERVENTO

ATTO

SOSTENERE

LA

DONNA,

OFFRENDOLE TUTTI GLI AIUTI NECESSARI SIA DURANTE LA GRAVIDANZA SIA DOPO IL PARTO".
A QUESTO PUNTO, LA LEGGE 194 ALL'ARTICOLO 12 PREVEDE CHE "ENTRO SETTE GIORNI DALLA RICHIESTA" DELLA
DONNA VENGA DISPOSTA DAL CONSULTORIO, DALLA STRUTTURA SOCIO-SANITARIA O DAL MEDICO DI FIDUCIA "UNA
RELAZIONE, CORREDATA DEL PROPRIO PARERE, AL GIUDICE TUTELARE DEL LUOGO IN CUI ESSO OPERA". IL GIUDICE
TUTELARE "ENTRO CINQUE GIORNI, SENTITA LA DONNA E TENUTO CONTO DELLA SUA VOLONT, DELLE RAGIONI CHE
ADDUCE E DELLA RELAZIONE TRASMESSAGLI, PU AUTORIZZARE LA DONNA, CON ATTO NON SOGGETTO A RECLAMO, A
DECIDERE LA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA".
INOLTRE "QUALORA IL MEDICO ACCERTI L'URGENZA DELL'INTERVENTO A CAUSA DI UN GRAVE PERICOLO PER LA SALUTE
DELLA MINORE DI DICIOTTO ANNI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ASSENSO DI CHI ESERCITA LA POTEST O LA TUTELA E
SENZA ADIRE IL GIUDICE TUTELARE, CERTIFICA L'ESISTENZA DELLE CONDIZIONI CHE GIUSTIFICANO L'INTERRUZIONE DELLA
GRAVIDANZA. TALE CERTIFICAZIONE COSTITUISCE TITOLO PER OTTENERE IN VIA D'URGENZA L'INTERVENTO E, SE
NECESSARIO, IL RICOVERO"
LIVG VIENE GENERALMENTE PROPOSTA DAI GENITORI E ACCETTATA DAGLI ADOLESCENTI SIA PER LIMMATURIT FISICA E
PSICOLOGICA CHE GLI VIENE ATTRIBUITA SIA PER LE PRECARIE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE.

LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL PADRE ADOLESCENTE (IMMATURIT VS MATURIT) E LA SUA REAZIONE


ALLEVENTO HANNO ANCHESSE UN FORTE IMPATTO SULLA DECISIONE DELLIVG, ANCHE SE SPESSO LA FIGURA MASCHILE
VIENE ESTROMESSA DAL PROCESSO DECISIONALE.
SE MINORENNE LIVG VIENE CONCESSO SOLO CON LAUTORIZZAZIONE DEI GENITORI O DAL TRIBUNALE DEI MINORI. LA
NECESSIT DELLAUTORIZZAZIONE SPESSO FAVORISCE LA PROCRASTINAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DELLA GRAVIDANZA
E IL SUPERAMENTO DEL LIMITE LEGALE (12 SETTIMANA)

LABORTO

UN

EVENTO

TRAUMATICO

CHE

HA

UN

EFFETTO

DESTRUTTURANTE

SULLA

CAPACIT

DI

RIELABORAZIONE AFFETTIVA DELLEVENTO. LA REAZIONE PREVALENTE ALLABORTO LESTRANEAZIONE DAGLI


AFFETTI E LA NEGAZIONE DI SPAZIO DI PENSIERO ALLA GRAVIDANZA INTERROTTA. SOLO IL LUTTO VISSUTO
COSCIENTEMENTE PU VENIR ELABORATO E TRASFORMATO IN CAPACIT RIPARATIVA.

LADOZIONE VIENE SCELTA QUANDO IL NUCLEO FAMIGLIARE PI COESO, PER MOTIVAZIONE RELIGIOSE, PER LA
PAURA DI AFFRONTARE LE PRATICHE ABORTIVE O PER LIDEA DI PERDITA DI PARTI DI S O DELLA MORTE DEL
BAMBINO. IL SENSO DI PERDITA E DI LUTTO SIMILE A QUELLO DELLABORTO.

LA GRAVIDANZA E LA COPPIA
A VOLTE SONO PROPRIO I MASCHI ALLORIGINE DELLA DECISIONE DI AVERE UN FIGLIO. ALLA BASE DI QUESTO
COMPORTAMENTO PROBABILMENTE LA CONVINZIONE CHE LA PATERNIT POSSA COSTITUIRE UN MOTORE PER CRESCERE
E MATURARE, PER DIMOSTRARE LA
SPESSO IL DESIDERIO FEMMINILE DI UN BAMBINO RIVOLTO AL PARTNER COME PROVA DI AMORE E AFFIDABILIT. LA
FANTASIA CHE SIMBOLICAMENTE IL BAMBINO COSTITUISCA UN LEGAME INDISSOLUBILE PER LA COPPIA.
MOLTI ADOLESCENTI VIVONO LA COPPIA COME UNA TRASGRESSIONE SOCIALE, FRUTTO DEL FATTO CHE GLI ADULTI LI
CONSIDERANO IMMATURI. LA GRAVIDANZA COSTITUISCE UN ATTO UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO SUL PIANO SOCIALE
CHE AVVALORA LESISTENZA E LA LEGITTIMIT DELLA COPPIA.
MADRI ADOLESCENTI E BAMBINI: LE PRIME INTERAZIONI
-

STILI DI INTERAZIONE SPESSO INTRUSIVI E POCO EMPATICI RISPETTO AI SEGNALI DEL BAMBINO

DIFFICOLT A FRONTEGGIARE LE EMOZIONI NEGATIVE DEL BAMBINO, COME RABBIA E TRISTEZZA

TENDENZA A PUNIRE IL BAMBINO O A TRASCURARLO FINO AL POSSIBILE MALTRATTAMENTO

SCARSA CONOSCENZA DELLE TAPPE DI SVILUPPO DEL BAMBINO

DIFFICOLT AD ACCUDIRE IL BAMBINO

IN MODO EFFICACE, CON FREQUENTE RICORSO AL PRONTO SOCCORSO

PEDIATRICO
-

SCARSA AUTOSTIMA E SENSO DI EFFICACIA RISPETTO ALLE PROPRIE CAPACIT GENITORIALI


MADRI ADOLESCENTI E BAMBINI: RISCHI PER LO SVILUPPO INFANTILE

DIMOSTRANO NEI PRIMI ANNI DI VITA


-

UNA RIDOTTA CAPACIT DI SEGNALAZIONE E DI COMUNICAZIONE AFFETTIVA

LEGAMI DI ATTACCAMENTO INSICURO PI FREQUENTI RISPETTO AI FIGLI DI MADRI ADULTE

PI ELEVATO RISCHIO DI MORTALIT E DI SOFFERENZA NEONATALE

PROBLEMI SANITARI CONNESSI AL PARTO PRETERMINE/BASSO PESO

MAGGIORE RICORSO AL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO PER INCIDENTI DOMESTICI

RISCHIO DI MALTRATTAMENTO DA PARTE DELLA MADRE

PROBLEMI NELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO

A LUNGO TERMINE POSSIBILI COMPORTAMENTI DISADATTIVI :


-

DIFFICOLT DI APPRENDIMENTO E ABBANDONO SCOLASTICO

DISTURBI DELLA CONDOTTA

USO E ABUSO DI SOSTANZE

DISOCCUPAZIONE

FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI LA


FATTORI

CONDIZIONE

ADOLESCENZIALE

SI

COMBINA

FREQUENTEMENTE

AD

ALTRI

DI RISCHIO PER LA GENITORIALIT:

LIVELLO DISTRUZIONE E SOCIOECONOMICO BASSO

FAMIGLIA DORIGINE MULTIPROBLEMATICA STORIA INFANTILE DI ABUSI E MALTRATTAMENTI ASSENZA DI UN


PARTNER STABILE

ELEVATA PERCENTUALE DI PARTI DISTOCICI

STATI DEPRESSIVI NEL POST-PARTUM

FREQUENTI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE

ADOLESCENTI E SOSTANZE PSICOATTIVE


STORIA LUTILIZZO TRA ADOLESCENTI E GIOVANI DI SOSTANZE PSICOATTIVE MOLTO RECENTE (CIRCA 50 ANNI)
FINO AGLI ANNI 50 CONSUMO ELITARIO E MARGINALE: ARTISTI, POETI, MEDICI E FARMACISTI
ANNI 60 EMERGE LUSO DI DROGHE COME FENOMENO GIOVANILE: GIOVANI ADULTI FREAK -

TORNANO DA VIAGGI NEL

NORD AFRICA E DALLINDIA CON LA CULTURA DELL HASHISH E DELLLSD. VALORI SPECULARI A QUELLI OCCIDENTALI:
CULTURE MEDITATIVE, CONTEMPLATIVE E NON COMPETITIVE.
ANNI 70: AMPLIAMENTO E DIFFERENZIAZIONE DEL MERCATO, ARRIVANO GLI OPPIACEI, PRIMA LA MORFINA POI LEROINA.
VERSO IL 75 LA MALAVITA SI APPROPRIA DEL MERCATO CHE IN POCHI ANNI DIVENTA EFFICIENTE E CAPILLARE.
ADOLESCENTI ANCORA CONSUMATORI MARGINALI.
ANNI 80: LA DROGA SI DIFFONDE OVUNQUE, IN TUTTI I CONTESTI SOCIALI, FAVORENDO UN ABBASSAMENTO DELLET
DELLA PRIMA ASSUNZIONE (CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, 1981). IL CONSUMO DI DROGA TRA GLI
ADOLESCENTI DIVENTA UN SERIO PROBLEMA SOCIALE SOPRATTUTTO CON LA DIFFUSIONE DELLAIDS. ABBANDONO
PROGRESSIVO DELLEROINA GRAZIE ANCHE ALLA NASCITA DEI PRIMI SERVIZI PUBBLICI PER LE TOSSICODIPENDENZE.
ANNI 90: DIFFUSIONE DELLA COCAINA PORTATRICE DI VALORI COME IL SUCCESSO, IL PRAGMATISMO, LEFFICIENZA. LE
DROGHE SINTETICHE, DI FACILE COMMERCIALIZZAZIONE, SI DIFFONDONO TRA GLI ADOLESCENTI, IN PARTICOLARE
LECSTASY. LA CANNABIS USATA DA UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO NEI CENTRI
URBANI, E VIENE NELLA CULTURA GIOVANILE DEPENALIZZATA.
ALCOL

SOSTANZE STUPEFACENTI ILLEGALI

ETA DI INIZIAZIONE
LET DI INIZIO SI DIFFERENZIA SECONDO LE SOSTANZE, PER TUTTE VALE LASSUNTO CHE UN INIZIO PI PRECOCE DI
UTILIZZO PI PROBABILE CHE SFOCI IN UN UTILIZZO PROLUNGATO ED ECCESSIVO

ALCOL E TABACCO 10-15 ANNI; DOPO I 15 ANNI FORTE DIMINUZIONE DELLA POSSIBILIT DI INIZIARE

HASHISH E MARIJUANA 15-17 ANNI

EROINA E ALTRE DROGHE PESANTI FRA I 18 E I 25 ANNI

COCAINA TRA I 20-25 ANNI

LE FEMMINE SONO CIRCA UN TERZO DEI MASCHI E IL LORO CONSUMO PI BASSO E MENO FREQUENTE. CI
DETERMINATO PREVALENTEMENTE DAI MODELLI CULTURALI E SOCIALI CIRCA LIDENTIT FEMMINILE E DAL MAGGIOR
COINVOLGIMENTO NELLA VITA FAMILIARE. SEQUENZA NELLUSO DI SOSTANZE
1.

BIRRA E VINO

2.

TABACCO E SUPERALCOLICI

3.

MARIJUANA

4.

ALTRE DROGHE ILLECITE (EROINA)

Kandel (1980)

OGNI FASE COINVOLGE UNA PERCENTUALE MINORE DI SOGGETTI, RISULTATO CHE CONFERMA IL FATTO CHE ESSERE IN
UNA POSIZIONE DELLA SEQUENZA NON HA IMPLICAZIONI RISPETTO AL PASSAGGIO ALLA FASE SUCCESSIVA.
DATI IN OPPOSIZIONE ALLE PROGRESSION THEORIES SVILUPPATE NEGLI ANNI 60-70 NEGLI STATI UNITI CHE VEDEVANO
NEL CONSUMO DI MARIJUANA UN PRECURSORE DEL CONSUMO DI EROINA.
SEQUENZA NELLUSO DI SOSTANZE
1.

FASE PREPARATORIA E O DI AVVICINAMENTO: IL SOGGETTO, ATTRAVERSO LINTERAZIONE CON GLI ALTRI


SIGNIFICATIVI, STRUTTURA UNA SUA POSIZIONE, FATTA DI CREDENZE, ASPETTATIVE E ATTEGGIAMENTI, NEI
CONFRONTI DELLA POSSIBILIT DI PROVARE UNA DROGA.

FASE DI CONTATTO: RIGUARDA LE PRIME ESPERIENZE CON UNA DROGA. PERMETTE AL SOGGETTO DI VALUTARNE GLI
EFFETTI NEGATIVI, POSITIVI, LA CONGRUENZA RISPETTO ALLE ASPETTATIVE, LA FUNZIONE E IL SIGNIFICATO CHE
RICOPRONO.
FASE DI SPERIMENTAZIONE E DI STABILIZZAZIONE DELLUSO: IL CONSUMATORE PU DECIDERE DI ADOTTARE E
STABILIZZARE UN PARTICOLARE STILE DI CONSUMO, EPISODICO, REGOLARE O DIPENDENTE.

LEVOLUZIONE DALLASTENSIONE ALLA DIPENDENZA ESCLUDE CHE SI TRATTI DI UN PROCESSO RIGIDO, CONTINUO E
IRREVERSIBILE

TEORIE SULLUSO ADOLESCENZIALE DI SOSTANZE

FANNO RIFERIMENTO A UN USO PROTRATTO E

TEORIE DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE: LUSO DI DROGHE INTERPRETATO COME UNA RISPOSTA AL FALLIMENTO DEL
GIOVANE CIRCA IL PROPRIO INSERIMENTO SOCIALE E ALLA MANCATA COSTRUZIONE DI UNIDENTIT POSITIVA. I
FALLIMENTI PRODUCONO UN ABBASSAMENTO DELLAUTOSTIMA CHE PREDISPONE A CONDOTTE DEVIANTI.
TEORIE DELLAPPRENDIMENTO SOCIALE: IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO DELLADOLESCENTE INFLUENZATA DAI
GENITORI E DAI PARI SIA ATTRAVERSO PROCESSI DI IMITAZIONE SIA DI RINFORZO. LUSO DELLA DROGA VIENE LETTO
COME CONSEGUENZA ALLA VULNERABILIT DEL SOGGETTO DI FRONTE ALLE INFLUENZE DI ALTRI SIGNIFICATIVI.
TALE MODELLO HA IL LIMITE DI INTERPRETARE IL FENOMENO COME UN MERO PROCESSO DI APPRENDIMENTO MA IL
PREGIO DI AVER INQUADRATO IL FENOMENO AL DI FUORI DI MODELLI DI SVILUPPO ANOMALO O DEVIANTE.
TEORIE INTERAZIONISTE: PROPONGONO SPIEGAZIONI MULTICAUSALI DELLUSO DI DROGA . IL CONSUMO VISTO COME
UNA STRATEGIA CHE CONSENTE ALLADOLESCENTE DI RAGGIUNGERE CERTI RISULTATI, OVVERO DI FRONTEGGIARE CON
EFFICACIA SENTIMENTI E STATI PSICOLOGICI NEGATIVI. INTERPRETANO LUSO DI SOSTANZE COME UNA TRA LE TANTE
STRATEGIE DI COPING CHE IL SOGGETTO HA A DISPOSIZIONE PER AFFRONTARE I COMPITI E LO STRESS DERIVANTE.
TEORIA DEI COMPITI EVOLUTIVI (CHARMET, ROSCI, MAGGIOLINI):

USO DI DROGHE INTERPRETATO COME UNA MODALIT PRERIFLESSIVA DI ELABORAZIONE DEL CAMBIAMENTO.

E UN ATTIVIT ANTIPENSIERO VOLTA A MODIFICARE LE EMOZIONI INVECE DI PENSARLE.

E EQUIPARABILE AD ALTRE CONDOTTE, COME LO SPORT ESTREMO, LA GUIDA SPERICOLATA, ATTRAVERSO LE


QUALI LADOLESCENTE PU DECENTRARSI DA S STESSO E DA UNO STATO DI SOFFERENZA DELLA MENTE.

FUNZIONE ANESTETICA : IL RISCHIO DEL CONSUMO DI DROGA NON TANTI LEGATO ALLE SUE PROPRIET
FARMACOLOGICHE,

AL

SUO

DOSAGGIO

ALLA

SUA

FREQUENZA,

QUANTO

NELLA

SUA

CAPACIT

DI

OFFRIRE

UNESPERIENZA ILLUSORIA: LA COSTRUZIONE DELLIDENTIT ADULTA CHE SI REALIZZA IN MODO MAGICO E PRIVO DI
SFORZO E CHE IN REALT NON COSTITUISCE UNA VERA EVOLUZIONE DEL S.

MOTIVAZIONI ALLUSO ADOLESCENZIALE DI SOSTANZE


NECESSIT DI COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI CHE PORTANO DA UN USO EPISODICO AD UN CONSUMO PROLUNGATO. IL
CONSUMO GENERALMENTE DETTATO DA MOTIVAZIONI ESPLORATIVE O DI APPARTENENZA GRUPPALE, VOLTO ALLA
RICERCA DI SENSAZIONI PIACEVOLI, ALTERATE, O ALLA SEDAZIONE DI SENTIMENTI DOLOROSI.
QUESTE MOTIVAZIONI VARIANO IN FUNZIONE DELLET DEI SOGGETTI (ESPLORAZIONE PRIMA ADOLESCENZA) O DEL
GENERE (MASCHI PIACERE, FEMMINE ANESTETICO)
LE DIVERSE DROGHE MERITANO UNA CONSIDERAZIONE SPECIFICA:

CANNABIS: ENFATIZZATA LA DIMENSIONE GRUPPALE CON MOTIVAZIONI DI AUTONOMIA E DIVERTIMENTO. RITORNO


A UNO STATO LUDICO-INFANTILE, SENZA PENSIERI.

ECSTASY: IN RELAZIONE AL DIVERTIMENTO, AUMENTO DELLE SENSAZIONI E DEL SENSO DI POTENZA. MIGLIORA
LIMMAGINE

DI

FA

SUPERARE

LIMBARAZZO

SOCIALE

ATTRAVERSO

STATI

EUFORICI.

CONSUMATORI

ECONOMICAMENTE PI SALDI MA CULTURALMENTE SCARSI.

COCAINA: VICINA ALLECSTASY. OLTRE A DIVERTIMENTO E AUMENTO DELLA PRESTANZA CONNESSA ALLA
NEGAZIONE DELLE PROPRIE DIFFICOLT.

EROINA:DROGA

DEI

PERDENTI,

COMPLESSIVAMENTE

RIFIUTATA

DALLA

ASSOCIATA ALLIMMAGINE DI PERPETUA DIPENDENZA


I FATTORI DI RISCHIO CHE PORTANO AL CONSUMO PRECOCE DI SOSTANZE SONO :

ADOLESCENZA PRECOCE

DIFFICOLT NEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI

CULTURA

ADOLESCENZIALE

PERCH

CARENTE PERCEZIONE DEL SENSO DI COLPA

IMMAGINE DI UN ADOLESCENTE

IPERATTIVIT

CONSUMATORE CON UNA STRUTTURA

SCARSO SUPPORTO FAMILIARE

IDENTITARIA FRAGILE E UNA SPECIFICA

GRUPPI DI PARI DEVIANTI IN QUARTIERI A RISCHIO

TENDENZA ALLAZIONE

ESTERNALIZZAZIONE DEL LOCUS OF CONTROL

EVENTI TRAUMATICI COME LA MORTE DI UN GENITORE

DEVIANZA VS CONSUMO DI SOSTANZA


I FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI AL CONSUMO DI SOSTANZA SONO SIMILI A QUELLI ASSOCIATI ALLA DEVIANZA IN
ADOLESCENZA. NON SEMPRE PER NEGLI ADOLESCENTI CONSUMATORI LINTENTO QUELLO DI TROVARE LA PROPRIA
IDENTIT ATTRAVERSO LESTERNALIZZAZIONE E LAGGRESSIONE VERSO IL MONDO ESTERNO. MOLTI ADOLESCENTI CHE
UTILIZZANO DROGHE CERCANO DI METTERE IN SORDINA UNO STATO DELLA MENTE O ACCENDERE LA FANTASIA VERSO
RAPPRESENTAZIONI PI GRATIFICANTI DEL S.

LASSUNZIONE DI SOSTANZE ALTERA IL MONDO INTERNO MENTRE IL GESTO

DEVIANTE TRASFORMA LA REALT ESTERNA..

TRASGRESSIVITA E ANTISOCIALITA
TRASGRESSIVITA = CARATTERISTICA UNIVERSALE DELLADOLESCENZA ETA IN CUI LE REGOLE EDUCATIVE E SOCIALI
VENGONO MESSE IN DISCUSSIONE (SUPER-IO DEBOLE)
IMPORTANTE CAPIRE SE IL COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO
UNESPRESSIONE DI UN DESIDERIO DI CRESCITA E QUINDI UNA MODALIT DELLADOLESCENTE DI ACCEDERE A UN
RUOLO SOCIALE E PSICOLOGICO ADULTO
SE TALE COMPORTAMENTO ESPRESSIONE DI UN DISAGIO INDIVIDUALE, FAMILIARE O SOCIALE, QUINDI SEGNALE DI UNA
DIFFICOLT EVOLUTIVA CHE ASSUMENTE UN SENSO PI PROPRIAMENTE ANTISOCIALE. NEL CORSO DELLA STORIA
OCCIDENTALE COMPAIONO MOLTI GRUPPI DI GIOVANI CARATTERIZZATI DA COMPORTAMENTI VIOLENTI RIVOLTI SIA ALLE
FIGURE DI AUTORIT CHE AD ALTRI GIOVANI, SPESSO IN CONCOMITANZA CON USO DI SOSTANZE
ATTUALMENTE
LA TRASGRESSIVIT DEGLI ADOLESCENTI NON INCANALATA IN IDEOLOGIE CHE LA GIUSTIFICANO, COME COMPORTAMENTI
RIBELLI NEI CONFRONTI DI REGOLE SOCIALI E FAMILIARI NON CONDIVISE, NON UN ATTACCO AL POTERE E PIUTTOSTO
UNA TRASGRESSIONE PRIVATA ALLINSEGNA DELLA RICERCA DEL PIACERE E DEL DIVERTIMENTO, SPESSO CONFINATA
ALLAREA LUDICA ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA TRASGRESSIONE
LE RICERCHE CONDOTTE IN ITALIA MOSTRANO UNA TRASVERSALIT DEI FENOMENI TRASGRESSIVI: SAPERE TRASGREDIRE E
RISCHIARE APPARE UNA CONDIZIONE ESSENZIALE PER IL SUCCESSO IN UNA SOCIET COMPETITIVA. DAL PUNTO DI VISTA
PSICOLOGICO LA CAPACIT DI ASSUMERE RISCHI CORRELA CON LA CAPACIT DI ASSUMERE RESPONSABILIT.
I GIOVANI STIGMATIZZANO LUSO DI DROGHE PESANTI, I DANNI ALLE PERSONE E AI BENI PUBBLICI E AMBIENTALI
DIMINUISCONO LE CRITICHE INVECE PER LUSO DI DROGHE LEGGERE, PER I COMPORTAMENTI E LE CONDOTTE SESSUALI.
SISTEMA NORMATIVO FONDATO SU UNETICA PRIVATA PI CHE PUBBLICA IMPRONTATA ALLA CONDIVISIONE DI IDEALI LAICI
CHE SIA ADATTANO AI BISOGNI ADOLESCENZIALI DI LIBERT, UGUAGLIANZA, TOLLERANZA E PARI OPPORTUNIT
ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA TRASGRESSIONE 4 ORIENTAMENTI CIRCA I VALORI DI RIFERIMENTO DEGLI
ADOLESCENTI ITALIANI

ADOLESCENTI IMPEGNATI (29%): SENSIBILI AI BENI COMUNI, TOLLERANTI, ATTENTI ALLE ASPETTATIVE DELLE
PERSONE

ADOLESCENTI PUNITIVI (27,1%): PI ORIENTATI A SOSTENERE IL VALORE DELLA LEGGE E DELLE AUTORIT

ADOLESCENTI DEFILATI (26,1%): EVADONO IMPEGNI MORALI E SOCIALI SOSTENENDO LIMPORTANZA DI DISPORRE
DI BENI

ADOLESCENTI OPPORTUNISTI (7,8%): SEGUONO SOPRATTUTTO IL TORNACONTO PERSONALE DEL MOMENTO

TRASGRESSIONE E TRANSIZIONI EVOLUTIVE TRA I FATTORI PRINCIPALI CHE SPIEGANO LA MAGGIORE PROPENSIONE
DEGLI ADOLESCENTI ATTUALI ALLA TRASGRESSIVIT VI SONO:

LAUMENTO DELLIMPULSIVIT

LA DIFFICOLT DI MENTALIZZAZIONE

LA MESSA IN DISCUSSIONE DELLAUTORIT DEI GENITORI E DEGLI ADULTI

LEFFETTO DELLA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILIT

PROSPETTIVA PSICOANALITICA (BLOS): SOTTOLINEA LA DIMENSIONE IMPULSIVA E REGRESSIVA DEI COMPORTAMENTI


TRASGRESSIVI IN ADOLESCENZA. LADOLESCENTE TRASGRESSIVO IN PREDA AI DESIDERI PREGENITALI NON ANCORA CAPACE
DI ORGANIZZARE IL NUOVO S SOTTO IL PRIMATO DELLA GENITALIT.
TEORIA DELLA TRANSIZIONE EVOLUTIVA: TRASGRESSIVIT DA RICONDURRE ALLE MAGGIORI OPPORTUNIT DECISIONALI
DELLADOLESCENTE, ALLA SUA MAGGIORE AUTONOMIA. I COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI VENGONO LETTI COME INDICI DI
TRANSIZIONE,

COME

CATALIZZATORI

DEL

CAMBIAMENTO

COMPORTAMENTO

TRASGRESSIVO

COME

SEGNALE

DI

PASSAGGIO

TRASGRESSIONE E SVILUPPO MORALE


PSICOANALISI: IN ADOLESCENZA DI ASSISTE AD UN PASSAGGIO AD UNA CONCEZIONE MORALE PI RIGIDA, DETTATA DAL
SUPER-IO, ALLA COSTRUZIONE DELLIDEALE DELLIO IN CUI IL SOGGETTO RIVEDE IL SUO SISTEMA DI VALORI.

KOHLBERG, PSICOLOGIA COGNITIVA: MODELLO STADIALE DELLO SVILUPPO DELLA MORALE.


INFANZIA: I BAMBINI NON POSSIEDONO UNA MORALIT MATURA MA SONO ORIENTATI DA UN ATTEGGIAMENTO DI
OBBEDIENZA, DI EVITAMENTO DELLA PUNIZIONE, E DA BISOGNI STRUMENTALI (RAGIONAMENTO PRECONVENZIONALE)
RAGIONAMENTO PRECONVENZIONALE
PRIMA

ADOLESCENZA:

LACCENTO

POSTO

SUL

RISPETTO

DELLE

REGOLE

SOCIALI

DELLAUTORIT

(FASE

CONVENZIONALE)
FASE CONVENZIONALE
SECONDA

ADOLESCENZA:

MUTUO

RISPETTO,

CONTRATTUALIT

CONCEZIONE

DIFFERENZIATA

DELLETICA

(FASE

POSTCONVENZIONALE)
FASE POSTCONVENZIONALE
DILEMMA DI HEINZ

In Europa una donna era vicina alla morte per una rara forma di cancro. C'era una medicina che i dottori ritenevano
potesse curarla: era una forma di radio che il farmacista aveva recentemente scoperto. La medicina era costosa da
preparare ed inoltre il farmacista caricava 10 volte il costo di preparazione. Egli pagava 200$ per il radio e chiedeva
2000$ per una piccola dose di medicina. Il marito della donna malata, Heinz, and in giro a chiedere in prestito denaro,
ma raccolse soltanto 1000$, met del costo. Recatosi dal farmacista gli disse che sua moglie stava morendo e gli chiese
di pagare meno la medicina o di dare la differenza successivamente. Ma il farmacista disse: "No, io ho scoperto la
medicina e ho intenzione di guadagnarci.". Cos Heinz si disper e rub la medicina. Avrebbe dovuto farlo?
I - LIVELLO PRECONVENZIONALE (prevale nei bambini di et inferiore ai 10 anni):
IL RISPETTO DELLE REGOLE DERIVA DAL DESIDERIO DI EVITARE GUAI, DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI ED INTERESSI; IL
BENE E IL MALE VENGONO GIUDICATI IN BASE ALLE CONSEGUENZE POSITIVE O NEGATIVE PER IL SOGGETTO POSTO DI
FRONTE AL DILEMMA SI ARTICOLA NEI DUE STADI SEGUENTI:

Stadio 1
-

MORALIT ETERONOMA (NON SI CONSIDERANO LE INTENZIONI CHE STANNO ALLA BASE DELLE AZIONI),

ORIENTAMENTO PREMIO-PUNIZIONE (EVITARE LE INFRAZIONI CHE PREVEDONO PUNIZIONI; OBBEDIRE PER


EVITARE DANNI FISICI A PERSONE E PROPRIET),

IL PUNTO DI VISTA DELLAUTORIT CONFUSO CON IL PROPRIO.

Stadio 2
-

ORIENTAMENTO INDIVIDUALISTICO E STRUMENTALE (SI SEGUONO LE REGOLE ALLO SCOPO DI PERSEGUIRE IL


PROPRIO INTERESSE IMMEDIATO E SI AGISCE IN ACCORDO AI PROPRI BISOGNI, LASCIANDO CHE GLI ALTRI
FACCIANO

ALTRETTANTO;

OGNUNO

RITENUTO

PORTATORE

DI

INTERESSI

PERSONALI;

IL

GIUSTO

COMPORTAMENTO COINCIDE, FRA LALTRO, CON LINTRECCIARE RAPPORTI BASATI SULLUGUAGLIANZA TRA
DARE E AVERE).
II - LIVELLO CONVENZIONALE (DALLA PREADOLESCENZA ALLA TARDA ADOLESCENZA):
AI RAPPORTI INTERPERSONALI ED AI VALORI SOCIALI VIENE RICONOSCIUTA LA PRECEDENZA RISPETTO ALLE FORME
DELLINDIVIDUALISMO I DUE STADI CHE ESSO INCLUDE:
Stadio 3 ORIENTAMENTO DEL BRAVO RAGAZZO ( GIUSTO VIVERE IN CONFORMIT ALLE ASPETTATIVE DELLA
PROPRIA CERCHIA SOCIALE O A QUELLE CONNESSE AL PROPRIO RUOLO; SI ADERISCE ALLA REGOLA DEL NON
FARE AGLI ALTRI CI CHE NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE).
Stadio 4 ORIENTAMENTO AL MANTENIMENTO DELLAUTORIT E DELLORDINE (lautorit deve essere rispettata
poich lespressione di un ordine morale e sociale che va tutelato; occorre agire per favorire il buon andamento
delle istituzioni, le quali si disgregherebbero se ciascuno badasse soltanto a se stesso; vengono differenziati il
punto di vista del sistema sociale e quello degli accordi interpersonali).
III - LIVELLO POSTCONVENZIONALE (et adulta):
EMERGONO GIUDIZI MORALI BASATI SU PRINCPI ASTRATTI, DI NATURA ETICA
ESSO COMPRENDE:
Stadio 5 SI CONSAPEVOLI CHE, A GRUPPI SOCIALI DIVERSI, CORRISPONDONO OPINIONI, VALORI E REGOLE DIVERSI;
IN OGNI SOCIET DEVONO ESSERE PRESENTI VALORI ASSOLUTI (VITA, LIBERT) ANCHE SE IN CONTRASTO CON LE
OPINIONI DELLA MAGGIORANZA; LE LEGGI DEVONO GARANTIRE IL MASSIMO BENE PER IL MAGGIOR NUMERO DI
PERSONE; SI RICONOSCE CHE I PUNTI DI VISTA LEGALE E MORALE POSSONO TALORA ENTRARE IN CONFLITTO.
Stadio 6 SI SEGUONO PRINCPI ETICI AUTONOMAMENTE SCELTI; LE LEGGI SONO RITENUTE VALIDE POICH,
GENERALMENTE, FONDATE SU TALI PRINCPI, MA NEL CASO IN CUI LA LEGGE VIOLI IL PRINCIPIO, QUESTULTIMO AD
ESSERE SEGUITO; FONDAMENTALI SONO RITENUTI LUGUAGLIANZA DEI DIRITTI UMANI ED IL RISPETTO NEI CONFRONTI
DELLA DIGNIT DI OGNI ESSERE UMANO IN QUANTO INDIVIDUO.

EISENBERG, psicologia cognitiva: modello stadiale dello sviluppo della morale.


-

RAGIONAMENTO EGOCENTRICO: ET PRESCOLARE E PRIMA SCOLARE.

RAGIONAMENTO EDONISTICO: ORIENTATO ALLE ESIGENZE

RAGIONAMENTI STEREOTIPATI ALLA RICERCA DELLAPPROVAZIONE: PERCEZIONE DI CI CHE OCCORRE PER


OTTENERE LAPPROVAZIONE ALTRUI

RAGIONAMENTO EMPATICO: RICONOSCIMENTO DI COME I PROPRI COMPORTAMENTI INFLUENZANO LE PERSONE


(PREADOLESCENZA)

INTERIORIZZAZIONE DELLE NORME: USARE PRINCIPI IN PARTE INTERIORIZZATI PER DETERMINARE IL PROPRIO
COMPORTAMENTO.

PRINCIPI FORTEMENTE INTERIORIZZATI: NON RAGGIUNGIBILE DA TUTTI. LE MOTIVAZIONI DELLINDIVIDUO EMERGONO


E SPINGONO LA PERSONA A VOLER VIVERE SOLO SULLA BASE DEI PROPRI VALORI PERSONALI

ATTUALMENTE I MODELLI STADIALI VENGONO MESSI IN DISCUSSIONE PER DIVERSI DATI CHE MOSTRANO DIFFERENZE DI
GENERE (MASCHI RAGIONAMENTO PI IMPERSONALE; FEMMINE PI INCENTRATO SU QUESTIONI ETICHE INTERPERSONALI) E
DIFFERENZE NELLE MODALIT DI RAGIONAMENTO IN FUNZIONE DEI CONTENUTI DEI DILEMMI MORALI.
BANDURA (1991) LA DIFFERENZA NEI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI O ANTISOCIALI NON A CARICO DEI DIVERSI
VALORI DI RIFERIMENTO MA PIUTTOSTO DEI MECCANISMI DI DISIMPEGNO MORALE (MORAL DISENGAGEMENT) UTILIZZATI.
LUSO DELLA VIOLENZA PU ESSERE GIUSTIFICATO CON FORME DISTORTE DI RAGIONAMENTO UTILIZZANDO UNA DOPPIA
MORALE
1.

GIUSTIFICAZIONE MORALE: GIUSTIFICA I DANNI ARRECATI FACENDO APPELLO A SCOPI ALTAMENTE MORALI

2.

ETICHETTAMENTO EUFEMISTICO: CONSENTE DI INGENTILIRE LE OFFESE CONFERENDO LORO UNO STATUS DI


RISPETTABILIT

3.

CONFRONTO VANTAGGIOSO: AZIONI RIPROVEVOLI VENGONO PARAGONATE AD AZIONI ANCORA PI RIPROVEVOLI

4.

DISLOCAZIONE DELLA RESPONSABILIT: RINVIO DELLA RESPONSABILIT PROPRIA AD ALTRI

5.

DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILIT: ESTENSIONE DELLA RESPONSABILIT AD UN COLLETTIVO

6.

DISTORSIONE DELLE CONSEGUENZE: SVALUTAZIONE DELLA GRAVIT DEI DANNI PROVOCATI

7.

DEUMANIZZAZIONE DELLA VITTIMA: I DESTINATARI DELLE OFFESE VENGONO PRIVATI DELLA LORO DIGNIT UMANA
E RIDOTTI AL RANGO DI COSE O ESSERI SUBUMANI

8.
SCELTE

ATTRIBUZIONE DI COLPE ALLA VITTIMA: LA RESPONSABILIT DELLOFFESA SI ROVESCIA SULLA VITTIMA


ETICHE

COME

FUNZIONE

DI

UN

COMPLESSO

RAPPORTO

TRA

IDEALI

MORALI,

CONVENZIONI

SOCIALI

ATTEGGIAMENTI INTERPERSONALI
LO SVILUPPO DEI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI E ANTISOCIALI
-

NELLE SOCIET OCCIDENTALI SI STIMA CHE 7/8 RAGAZZI SU 10 COMMETTANO REATI PENALMENTE PERSEGUIBILI.

DIVERSA GRAVIT DELLE CONDOTTE TRASGRESSIVE: DALLA MENZOGNA AGLI ATTI DI VIOLENZA CONTRO LE
PERSONE. I PRIMI LEGGIBILI COME ESPRESSIONE DI UNA TENDENZA FASE-SPECIFICA I SECONDI COME VERI
DISTURBI PSICOPATOLOGICI

TRASGRESSIONI TIPICAMENTE ADOLESCENZIALI CONSUMO DI SOSTANZE, APPROPRIAZIONE E DANNEGGIAMENTO DI


OGGETTI, FURTI, ATTI VANDALICI. GENERALMENTE COMPIUTI IN UN CONTESTO LUDICO E DI EVASIONE.

MASCHI PI COINVOLTI DELLE FEMMINE

PRIMA ADOLESCENZA PREVALENZA DI ATTI DI VANDALISMO E AGGRESSIONI

SECONDA ADOLESCENZA AUMENTANO FURTI E CONSUMO/SPACCIO DI DROGA

ADOLESCENTI ANTISOCIALI
RAGAZZI/E CHE MANIFESTANO PI FREQUENTI E GRAVI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI LUNGO UN CONTINUUM DI
GRAVIT, NEI QUALI I COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI SONO INDICI DI UNAMPIA DIFFICOLT DI INSERIMENTO SOCIALE E DI
SVILUPPO DELLIDENTIT ADULTA COME SI SVILUPPA?
BAMBINI CHE FIN DALLET PRESCOLARE MANIFESTANO DIFFICOLT DI ADESIONE ALLEREGOLE, A CASA E A SCUOLA, IN
CONNESSIONE

COMPORTAMENTI

IPERATTIVI.

SONO

RAGAZZI

CHE

SVILUPPANO

COMPORTAMENTI

VIOLENTI

IN

ADOLESCENZA.
TARDA INFANZIA O INIZIO ADOLESCENZA: RAGAZZI CHE COMMETTONO TRASGRESSIONI MENO GRAVI E COMMESSE
PREVALENTEMENTE IN GRUPPO.
ANTISOCIALIT DERIVA DA USO E ABUSO DI SOSTANZA CHE HA NORMALMENTE INIZIO A MET DELLADOLESCENZA.
IN INFANZIA INDICI :
-

PROBLEMI DI ATTENZIONE/IPERATTIVIT

DIFFICOLT DI APPRENDIMENTO

UMORE DEPRESSO

COMPORTAMENTI OPPOSITIVO E DIROMPENTE, CON DIFFICOLT AD ANDARE DACCORDO COI COMPAGNI

IN ADOLESCENZA:
-

COMPORTAMENTI IMPULSIVI E RICERCA DI ESPERIENZE NUOVE ED ECCITANTI

IN TARDA ADOLESCENZA E GIOVINEZZA:


-

ABUSO DI ALCOL E/O DROGHE

IRREGOLARIT NELLAMBITO LAVORATIVO

DIFFICOLT NELLE RELAZIONI AMICALI E FAMILIARI

FATTORI DI RISCHIO POSSONO ESSERE :


-

INDIVIDUALI

FAMILIARI

SOCIOECONOMICI

DEMOGRAFICI

INDIVIDUALI:

SOCIOECONOMICI:

MANCANZA DI SENSO DI COLPA

FAMIGLIA SEGUITA DALLASSISTENZA SOCIALE

PROBLEMI DI IPERATTIVIT, IMPULSIVIT E DEFICIT

BASSO LIVELLO SOCIOECONOMICO

DATTENZIONE

DISOCCUPAZIONE GENITORIALE

RITARDO SCOLASTICO

BASSO LIVELLO DI SCOLARIT GENITORIALE

BASSO RENDIMENTO SCOLASTICO

FAMILIARI:

DEMOGRAFICI:

MANCANZA DI CONTROLLO

SCARSA COMUNICAZIONE TRA GENITORE E FIGLI

USO DELLA PUNIZIONE FISICA

ELEVATO STRESS MATERNO (PER I PI PICCOLI)

USO DI DROGHE DA PARTE DEI GENITORI

PROBLEMI DI ANSIA E DEPRESSIONE GENITORIALE

FAMIGLIA DIVISA

ETNIA

ET GENITORI

QUARTIERE DI RESIDENZA

DELINQUENZA MINORILE
AUMENTO NEGLI ULTIMI DECENNI DEI REATI COMMESSI DA ADULTI E MINORI.
REATI MINORILI ASCRIVIBILE ALLE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA (FAMIGLIE NUCLEARI) E ALLAUMENTO DELLA
DIPENDENZA SOCIOECONOMICA DEI MINORI.
PER LA MAGGIOR PARTE DI NATURA APPROPRIATIVA (FURTI) MENTRE I CRIMINI VIOLENTI COSTITUISCONO MENO DEL 10%
DEI CASI IN ITALIA DENUNCIE BASSE SE CONFRONTATE CON I DATI EUROPEI E NORD-AMERICANI
ITALIA 9,7 su 1000

GERMANIA 81,9

FINLANDIA 43,3

REGNO UNITO 32,5

FRANCIA 43,5
-

LACME DELLET

IN CUI GLI ADOLESCENTI COMMETTONO REATI POSTICIPATA RISPETTO AL PASSATO

(PASSAGGIO SCUOLA DELLOBBLIGO INGRESSO MONDO DEL LAVORO).


-

AUMENTA LA DELINQUENZA FEMMINILE, ANCHE SE LA PREVALENZA MASCHILE. FEMMINE COMMETTONO REATI


SOPRATTUTTO SE IN COPPIA CON UN RAGAZZO DELINQUENTE, ALTRIMENTI PROBLEMI PSICOPATOLOGICI PI
GRAVI E REATI PI GRAVI

REATI COMMESSI DI NORMA IN GRUPPO; GRUPPO COME MOLTIPLICATORE DELLA TENDENZA ANTISOCIALE PER
DERESPONSIBILIZZAZIONE DEL SINGOLO (MORAL DISENGAGEMENT).

CARATTERISTICHE DI PERSONALITA CHI COMMETTE REATI MINORILI?

STILE DI VITA COMPLESSIVAMENTE IRRESPONSABILE, ABBANDONO SCOLASTICO O DIFFICOLT A MANTENERE UN LAVORO.


LAGGRESSIVIT PREVALENTEMENTE DI TIPO REATTIVO. QUESTI ADOLESCENTI HANNO SPESSO PROBLEMI SOCIALI,
EMOTIVI, E DI DISADATTAMENTO SOCIALE. COMMETTONO PREVALENTEMENTE FURTI E RAPINE.
REATI PI GRAVI: NARCISISTICI, EGOCENTRICI, INSENSIBILI, SENZA RIMORSO O COLPA, POCO ANSIOSI ED EMPATICI CON UN
AGGRESSIVIT DI TIPO

ATTIVO-SADICO.

NON NECESSARIAMENTE HANNO

UNO

STILE

DI VITA ANTISOCIALE,

VITA

ABBASTANZA REGOLARE. PSICOPATICI PI CHE ANTISOCIALI.


ALTRI CASI: ADOLESCENTI CON DISTURBI PSICOTICI IN CUI LESAME DI REALT PERSO.

QUESTI DIVERSI PROFILI SI INTRECCIANO A PROBLEMI NEL CONTESTO DI VITA E DI SVILUPPO DELLA PERSONA
IMPORTANZA DI RICONOSCERE LA DIMENSIONE PSICOLOGICA INDIVIDUALE

DELLATTO DEVIANTE COME DIFFICOLT

EVOLUTIVA NELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTIT.


LA MANCANZA DI VALORE DEL S, SOPRATTUTTO MASCHILE, VIENE RISOLTA TRAMITE LAPPROPRIAZIONE (FURTI E RAPINE)
O CON LAUTOAFFERMAZIONE AGGRESSIVA. ANCHE LA FRAGILIT NEI CONFRONTI DELLA NUOVA SESSUALIT PU ESSERE
ESORCIZZATA ATTRAVERSO LA VIOLENZA SULLA DONNA ETC.
ANTISOCIALITA LEGATA A UNA DIFFICOLTA NELLA COSTRUZIONE DEL SE IDEALE
RESPONSABILITA DEL PROPRIO COMPORTAMENTO

E QUINDI ALLASSUNZIONE DI

Potrebbero piacerti anche