Sei sulla pagina 1di 3

ESAME NOVEMBRE 2014

Nellambito della classificazione dei clienti per la scelta della strategia relazionale (pag.29):
1. La classe delle butterflies caratterizzata da profittabilit potenziale elevata e
fedelt prevista a lungo termine
2. La classe dei barnacles caratterizzata da profittabilit potenziale bassa e fedelt
prevista a breve termine
3. La classe dei true friends caratterizzata da profittabilit potenziale elevata e fedelt
prevista a breve termine
4. La classe degli strangers caratterizzata da profittabilit potenziale bassa e fedelt
prevista a breve termine
La matrice sviluppo/quota di mercato del Boston Consulting Group:
1. Riporta sullasse orizzontale la quota di mercato relativa allimpresa in un certo
mercato e sullasse verticale il tasso di crescita dellimpresa in quel mercato
2. Riporta sullasse orizzontale la quota di mercato relativa allimpresa in un certo
mercato e sullasse verticale il tasso di crescita di quel mercato
3. un utile supporto alla pianificazione futura delle attivit dellimpresa
4. Permette di classificare le SBU dellimpresa in quattro categorie, una delle quali,
question mark, rappresenta le SBU con elevata quota di mercato relativa e basso
tasso di crescita del mercato
Tra i metodi di indagine nellambito della ricerca di marketing:
1. La ricerca tramite osservazione il metodo pi efficace per la raccolta di dati
secondari
2. La ricerca campionaria il metodo pi diffuso per la raccolta di dati primari
3. La ricerca sperimentale il metodo pi efficace per la raccolta di informazioni
descrittive
4. La ricerca etnografica un metodo utilizzato per la raccolta di dati secondari
Il comportamento di acquisto del consumatore influenzato anche da fattori psicologici, quali:
1. I gruppi di riferimento, la famiglia, i ruoli allinterno della societ, lo stato sociale
2. Let e lo stadio del ciclo di vita, loccupazione, la situazione economica, lo stile di
vita, la personalit e la visione di s
3. La motivazione, la percezione, lapprendimento, convinzioni e atteggiamenti
4. I gruppi di riferimento, lo stile di vita, la personalit e la visione di s, convinzioni e
atteggiamenti
I consumatori adottano un comportamento dacquisto abituale quando ci sono:
1. Un elevato grado di coinvolgimento nella decisione di acquisto e una elevata
differenza percepita tra le marche
2. Un elevato grado di coinvolgimento nella decisione di acquisto e una bassa
differenza percepita tra le marche
3. Un basso grado di coinvolgimento nella decisione di acquisto e una elevata
differenza percepita tra le marche
4. Un basso grado di coinvolgimento nella decisione di acquisto e una bassa differenza
percepita tra le marche
Nellambito della segmentazione dei mercati di consumo:
1. La segmentazione in base alle occasioni un tipo di segmentazione psicografica
2. La segmentazione in base allintensit duso un tipo di segmentazione
comportamentale
3. La segmentazione per stadio del ciclo di vita un tipo di segmentazione psicografica
4. La segmentazione per benefici ricavati un tipo di segmentazione mista
Nellambito delle strategie di definizione del mercato obiettivo:
1. Il buzz marketing prevede la personalizzazione di prodotti e programmi di marketing
in base ai bisogni e alle preferenze dei singoli clienti
2. Il marketing locale un esempio di marketing concentrato

3. Il marketing differenziato si rivolge ad una quota limitata di un grande mercato


4. Il marketing differenziato si rivolge ad alcuni segmenti di mercato con offerte
specifiche per ciascun gruppo di consumatori
Nellambito della segmentazione dei mercati di consumo:
1. La segmentazione per stadio del ciclo di vita un tipo di segmentazione psicografica
2. La segmentazione per occasioni un tipo di segmentazione mista
3. La segmentazione in base allo stile di vita un tipo di segmentazione
comportamentale
4. La segmentazione in base al livello di fedelt egli acquirenti un tipo di
segmentazione comportamentale
Nel processo di sviluppo nuovo prodotto per prodotti basati su piattaforme:
1. Limpresa identifica unopportunit di mercato e utilizza una tecnologia disponibile
per soddisfarne le esigenze
2. Limpresa utilizza una piattaforma tecnologica, che ha gi dimostrato la sua validit
sul mercato, in un mercato correlato
3. Limpresa sviluppa una nuova piattaforma tecnologica
4. Il processo produttivo pone vincoli sulle caratteristiche del prodotto
Le innovazioni modulari:
1. Richiedo allimpresa una conoscenza di tutti i componenti del sistema
2. Richiedono allimpresa una conoscenza dei meccanismi che governano le interazioni
tra le varie parti allinterno del sistema
3. Prevedono cambiamenti di uno o pi componenti senza modifiche sostanziali alla
configurazione generale del sistema
4. Sono generalmente pi radicali e competence destroying rispetto alle innovazioni
architetturali
Le curve a S del miglioramento tecnologico:
1. Riportano in ascisse limpregno aziendale e in ordinate il livello di redditivit delle
tecnologie
2. Riportano in ascisse limpregno aziendale e in ordinate le performance tecnologiche
3. Riportano in ascisse i costi della tecnologia e in ordinate le performance delle
tecnologie
4. Riportano in ascisse il tempo e in ordinate il livello di redditivit delle tecnologie
La mappa dellutilit degli acquirenti sviluppata da Kim e Mauborgne:
1. utile per analizzare le dimensioni del valore stand-alone di una tecnologia
2. utile per analizzare il valore delle esternalit di rete
3. utile per analizzare la disponibilit di beni complementari per un data tecnologia
4. utile per analizzare le dimensioni del valore complessivo di una tecnologia, dato
dalla somma dei valori dellutilit tecnologica, dallesternalit di rete e dalla
disponibilit di beni complementari
Nellambito della scelta di strategia ottimale:
1. Nei settori che presentano rendimenti crescenti da adozione, a parit di altre
condizioni, limpresa dovrebbe preferire entrare nel mercato in una fase iniziale
2. Nei settori che presentano rendimenti crescenti da adozione, a parit di altre
condizioni, limpresa dovrebbe evitare di entrare nel mercato in una fase iniziale
3. Se i vantaggi della nuova tecnologia risultano poco visibili al consumatore, a parit di
altre condizioni, limpresa dovrebbe preferire entrare nel mercato in una fase iniziale
4.
Per appropriabilit di una innovazione si intende:
1. La capacit dellimpresa di acquisire e trattene per s le rendite generate dai propri
processi innovativi
2. La capacit dellimpresa di appropriarsi dei benefici derivanti dai rendimenti
crescenti dei propri processi innovativi

3. La capacit dellimpresa di appropriarsi dei benefici derivanti dai rendimenti


decrescenti dei propri processi innovativi
4. La capacit dellimpresa di appropriarsi dei benefici derivanti dalle esternalit di rete
dei propri processi innovativi
Il candidato descriva e confronti i processi di sviluppo prodotto technology-push e market-pull

Potrebbero piacerti anche