Sei sulla pagina 1di 4

www.hotelaranci.it www.hotelaranci.

com
e-mail: info@hotelaranci.com

e-mail: ilfaro@viesteonline.it
Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg) - Fax 0884/704191 Anno XIX n.11 (868) 21 marzo 2014

GARGANO RUNNIG WEEK, TAPPA A VIESTE


CARENZA DI BAGNI PUBBLICI A VIESTE?
PER
DELLEDUCATIONAL
TOUR CON LA STAMPA ESTERA
NIENTE PAURA, CI SONO I TRABUCCHI
Riceviamo e pubblichiamo
Quello nelle foto non il cesso
di una stazione di infimo ordine
(anche perch oramai neanche pi i
cessi nelle stazioni sono cos luridi)
e ne tantomeno il set del famoso
film Trainspotting.
Quello nelle foto , ahinoi, il
trabucco di Punta Santa Croce nella
zona del porto di Vieste.
Ovvero lo stesso e scrivendo
ci che segue ci assumiamo il rischio
di risultare pedanti e ripetitivi che
fu ristrutturato completamente nel
2007 mediante gli alacri sforzi e le
raccolte fondi dellassociazione di anziani
trabuccolanti I Trabucchi del Gargano,
che allimbocco del
porto e quindi visibile
da tutti i natanti che
accedono a Vieste e
che adiacente alla
passeggiata turistica
che percorre il Lungomare Cristoforo Colombo.
Lo stesso che, in
seguito alla sua ristrutturazione, ospit le
trasmissioni dedicate ai
trabucchi (e quindi anche a Vieste) Linea
Blu e Linea Verde.
Lo stesso che ospit le troupes per
speciali documentari, sempre sui
trabucchi (e quindi, ancora, anche su
Vieste), della Nippon Television
Network (la Rai giapponese) e dei
francesi di Canal+.
Lo stesso che accolse i buyers
inglesi, russi, americani, ecc. della
Borsa del Turismo del Gargano,
ammaliandoli con una spettacolare
dimostrazione di pesca in notturna

(anche qui con il chiaro intento di


stimolarli e convincerli a portare
quanti pi turisti possibile..., indovinate dove?).
Lo stesso sul quale, dal 2009,
impossibile operare manutenzione,
custodia e controllo grazie alla oramai
celebre ordinanza di non uso e non
utilizzo, gravante anche sugli altri
trabucchi del territorio viestano, voluta
dal nostro lungimirante sindaco.
Certo sarebbe interessante indagare anche sul come mai gli unici a
non rispettare lordinanza sono coloro
che, evidentemente, non hanno il

bagno in casa e hanno pure problemi


di tossicodipendenza, ma questa
unaltra storia.
Ci che ci preme in questa sede
invece ricordare, per lennesima
volta, ai nostri concittadini chi sono i
nostri tre campioni responsabili di
tale orrore. In primis, il Sindaco
Nobile per le gi citate azioni. Solo a
qualche spanna da lei il Presidente
del Parco del Gargano Pecorella che,
invece di proporsi come alfiere in
prima linea per una battaglia di
cultura e civilt, si limita a pigolare
timidi moniti del tipo: Dobbiamo
salvare i trabucchi.... Come se ci

volesse nientepopodimeno che il


Presidente di un Parco Nazionale per
ricordare a tutti noi che dobbiamo
salvarli.
Questultimo ha poi la curiosa
abitudine di vantare azioni e contributi
alla causa dei nostri trabucchi assolutamente non suoi, ma di presidenti
e amministrazioni del Parco che lo
hanno preceduto tanto tempo addietro. Insomma, un po come se lattuale Sindaco di Roma si vantasse di
aver contribuito a costruire il Colosseo. Mah
Terza, ma non ultima, la Capitaneria di Porto di Manfredonia che
cura, insieme al nostro Comune, liter
per lottenimento delle tanto agognate
concessioni. Da anni risponde ai
nostri continui stimoli, richiami e
richieste di delucidazioni con il mantra, Le concessioni stanno
arrivando, tra laltro spesso con
bizantinismi burocratici paragonabili
per incomprensibilit alle
supercazzole del Conte Mascetti in
Amici miei.
Le immagini un po forti (e per
questo ci scusiamo con i pi sensibili)
che abbiamo allegato a questa nostra
hanno soprattutto lintento di tentare
di riportare questi soggetti, che palesemente vivono chiss dove, alla
cruda realt del territorio che per
mandato dovrebbero curare e proteggere.
E quindi, perch dopotutto la
speranza sempre lultima a morire,
a questi rivolgiamo il nostro milionesimo (e probabilmente, al pari degli
altri 999.999, inascoltato)
appello: Non troppo
tardi. Invertite la rotta,
lasciate il suolo di Marte
e rientrate sul nostro pianeta per cominciare, una
volta per tutte, a interessarvi dei problemi dei vostri concittadini.
P.S. Qualcosa ci dice,
tra laltro, che i marziani
non si dispereranno per la
vostra assenza.
Gianni Spalatro
Associazione
Rinascita
dei Trabucchi

Si svolger dal 9 al 12 ottobre


prossimi il Gargano Running Week,
un evento che porter sul Promontorio qualche migliaio di appassionati
della corsa per un week end fuori
stagione. Per predisporre la campagna stampa a livello europeo un pool
di giornalisti di riviste e media specializzati ha visitato il
Gargano per una sorta
di educational,
mappando i percorsi
che saranno il terreno
di confronto per i runners che parteciperanno alla manifestazione.
Alla testa del gruppo
cera il milanese Davide Orlandi, a capo
dellorganizzazione di
amanti della corsa che
da anni organizzano
eventi di questo genere attraverso la societ
S.P.M. Publishing srl,
specializzata nella promozione di eventi
sportivi legati al territorio e nota casa editrice di prodotti
editoriali legati allo sport, (la rivista
Soul Running, il sito
www.distanceplus.com).
A chiusura delleducational tour a
Vieste, sabato scorso 15 marzo, il
gruppo-stampa ha visitato il centro
storico facendo tappa per un gustoso
light lunch (approntato con un servizio
catering dai fratelli Pupillo del
Ristorante Mezzaluna) presso il
Castello Svevo da dove hanno potuto
ammirare il panorama della costa e
della citt. Ad accoglierli, in rappresentanza della filiera turistica garganica, Gino Notarangelo, presidente
provinciale di Federalberghi, Rossella
Falcone, presidente del consorzio
turistico Gargano Mare.
Il progetto dellevento fu presentato oltre un anno da Davide Orlandi
allagenzia regionale Pugliapromozione per far rientrare il Gargano in un
circuito che comprende altre zone
vocate a questo tipo di pratica sportiva come Alpe di Siusi in Alto Adige,
la Versilia, lisola d'Elba.

Quelle zone hanno per uno


svantaggio rispetto al Gargano: non
hanno lo stesso clima. Cos gran
parte delle gare lo scorso anno
stato interrotto per neve o per maltempo diverse dal Gargano dove le
discipline outdoor si possono organizzare tutto lanno. La platea di appassionati potenzialmente
enorme: sono stimati in
8 milioni solo in Italia
ed in 68 milioni le persone che nel mondo
almeno una volta alla
settimana mettono le
scarpette per fare una
corsa. A loro seguito ci
sono naturalmente i
parenti, gli amici, che
viaggiano in gruppo.
Per il Gargano Running Week si prevede
la partecipazione di 56.000 atleti che, abbinati agli accompagnatori, potranno generare
in quel week end di
ottobre migliaia di presenze sul territorio.
La manifestazione si articoler su
cinque gare imperniate in gran parte
sul territorio di Mattinata che offre dei
percorsi, scelti dallorganizzazione
tecnica dellevento, pi adatti per
variet e praticabilit alle esigenze
dei runners. Il piano di promozione
legato allevento si articola su una
programmazioni a base triennale con
lobbiettivo di creare un prodotto
turistico che possa essere venduto
anche per il resto dell'anno fruendo
dei running hotel e running house,
aziende ricettive che si strutturano
per dare quei servizi necessari per
venire incontro alle esigenze dei
runners.

ATTIVATO IL SERVIZIO
PER IL RINNOVO DELLA PATENTE
Riceviamo e pubblichiamo
Nella giornata di ieri, 14 marzo,
lAsl ha inviato presso il presidio di
Vieste la nuova strumentazione e
l'annesso software per l'espletamento
delle pratiche inerenti il rinnovo delle
patenti di guida Il servizio sar attivo
a partire da luned 17 marzo.
Il Presidente del Consiglio Comunale, sig. Michele Mascia, ha perso,
come sta avvenendo di frequente
nell'ultimo periodo, un'altra occasione
per evitare inutili polemiche, segno
ormai della sua poca "lucidit politica"che lo porta a vagare senza una
meta ben definita.
Con l'auspicio che possa ritrovare
al pi presto la sua bussola, gli
rinnoviamo l'invito a prodigarsi fattivamente per il bene del paese. Infine,
un plauso va al lavoro svolto dal
Sindaco Ersilia Nobile che, nonostante gli attacchi gratuiti di chi cerca
visibilit alle sue spalle atti a screditare il suo operato, impegnata quotidianamente nel concreto a dare
risposte, lontana dai riflettori ma al
fianco dei cittadini.
Forza Italia Vieste
Coordinamento Cittadino

Matteo Ciuffreda

INFISSI IN ANTICORODAL,
IN LEGNO/ALLUMINIO/PVC
PORTE BLINDATE ZANZARIERE
LAVORAZIONI IN FERRO

Tel./Fax 0884.701454 Cell. 329.5322545 Vieste

CINQUE CONSIGLIERI COMUNALI


HANNO CHIESTO
LA CONVOCAZIONE
DELL'ASSISE MUNICIPALE
Cinque consiglieri comunali di
Vieste (Clemente Mauro, Devita
Angelo, Mascia Michele, Montecalvo
Antonio e Spina Diana Domenicantonio) hanno chiesto in base al Regolamento ed allo Statuto la convocazione del Consiglio Comunale. Due
gli argomenti: interrogazioni ed ordini
del giorno vari; discussione sulla crisi
finanziaria, amministrativa e politica
del Comune di Vieste, mozione.

COME ABRAMO
E PARTITO TANTE VOLTE
CON SPIRITO MISSIONARIO

Gentile Sig. Direttore


ho apprezzato molto il servizio
che ll Faro ha realizzato in occasione
della morte del compianto Mons.
Francesco De Nittis Nunzio Apostolico avvenuta alle prime ore del mattino, di lunedl 10 u.sc..
L'articolo ripropone la cronistoria
ed il tragico epilogo della vita del
Presule ma riflette altres la stima e
la sincera partecipazione al cordoglio
della Citt per la perdita di uno dei
suoi figli pi illustri, di un sacerdote
e Vescovo esemplare e generoso.
E su questo taglio interiore, ecclesiale e sociale che, se permette,
vorrei aggiungere qualche riflessione.
Mons. De Nittis stato anzitutto
e soprattutto un "credente" votato
totalmente al Signore e al servizio
della Chiesa.

I suoi giorni sono trascorsi in


obbedienza fedele alla volont di Dio
che lo ha chiamato alla vita, al
sacerdozio, all'Episcopato in un
servizio particolare quello di rappresentante del Santo Padre c/o molteplici Nazioni.
Tanti sono i luoghi, in tutti e
cinque i continenti, che lo hanno visto
messaggero di pace e di giustizia:
dal Vietnam al Libano all'Onu alla
Colombia, all'India "dove pi volte ha
incontrato Madre Teresa di Calcutta",
in Papua Nuova Guinea nelle Isole
Salomone, in El Salvador, e Honduras e in fine per nove anni nella
Nunziatura dell'Uruguay.
Come Abramo partito tante
volte lasciando tutto per avventurarsi
in nuove situazioni difficili e conflittuali
vivendole con spirito missionario,
portatore di valori umanitari ed evangelici secondo il suo motto episcopale "Gioia e Speranza".
Mons. De Nittis ha sempre vissuto con semplicit il suo mandato, e
non ha mai approfittato del suo
"status" di Nunzio Apostolico n per
se n per i parenti non chiedendo
privilegi e onori.
Scevro e lontano da orpelli ecclesiastici, concentrando tutta la sua
esistenza su Cristo Crocifisso e
Risorto.
II suo tratto affabile e umile,
vicino alla gente, senza escludere
nessuno, lo hanno reso accetto e
gradito compagno di vita, di incontri,
di fraternit.
A tutti rivolgeva la parola, e
(continua a pag.4)

GIOIELLI
Francesco
Giardino
Via S.Maria di Merino, 4
Tel./Fax 0884.701090

pag.2

BASKET SERIE D
Bisanum Viaggi Vieste
56
Libertas Altamura
75
Parziali: (19-14), (12-16), (12-16),
(13-29)
Bisanum Viaggi Vieste: Neal 20;
Mosley 13; Ciccone 5; Castriotta;
Monacis 9; Lauriola 6; Manfredi;
Vecera; Roa; Vescera n.e.
Libertas Altamura: Radovic 12;
Manicone 3; Fui 14; De Bartolo 13;
Tamborra; Di Marzio 1;
Picerno; Loiudice 9;
Calia 6; Barozzi 17.
Non era una finale,
ma lo spirito e il clima
era quello delle grandi,
irripetibili occasioni.
All'Omnisport si giocata "la partita delle
partite": il match che
dirigenza, coach e giocatori aspettavano da
anni. Era in palio un
bel pezzo di Serie C:
vincere, con qualsiasi
scarto, avrebbe significato andare a +4 sullAltamura. Riscattare il
-16 dell'andata sarebbe stato, invece,
un trionfo, una dimostrazione di forza
che metteva al sicuro Desantis e soci
in caso di arrivo a pari punti con i
murgiani.
Palazzetto gremito gi mezz'ora
prima del fischio di inizio e nutrita e
rumorosa rappresentanza della squadra ospite. La tensione era palpabile
sugli spalti: gli ospiti, al solo vederli
riscaldarsi, incutevano rispetto. La
Libertas Altamura ha guidato la
classifica in solitaria per tutto il girone
di andata, riuscendo a dare
l'impressione di una squadra terribilmente solida che schierava giocatori
di valore assoluto come Fui, Barozzi
e Radovic. Il coach Desantis era
costretto alla dolorosa scelta di
tenere fuori Devita: i centimetri di

Lauriola potevano essere pi utili,


anche per lasciare a Ciccone pi
libert d'azione in attacco.
La palla a due era una liberazione: il tifo infernale accompagnava la
Bisanum nei primi minuti e cera un
parziale di 8-2 che infiammava
l'Omnisport con Monacis in formato
deluxe.
I primi dieci minuti del match
erano sicuramente quanto di pi
bello, intenso e spettacolare si sia
visto nella storia del basket viestano.
LAltamura era una corazzata, ma di
fronte si trovava una squadra che
giocava con cuore e testa, con Neal
e Mosley che, seppur oggetto di
particolari attenzioni da parte della
difesa ospite, riuscivano a far vedere
quello che sapevano fare. Il quarto si
chiudeva sul 19-14 per la Bisanum.
Il tifoso soffriva, ma chi ama il basket
godeva comunque.
Nel secondo quarto il coach
Laterza disponeva la sua difesa a
zona 4-1: la Bisanum avrebbe
potuto approfittarne se solo fosse
riuscita a sfruttare i tiri da tre. E
invece lAltamura, che faceva bene
le cose semplici come il pick and roll,
con Fui, Manicone e Barozzi confezionava il sorpasso (21-23). A questo
punto Lauriola rimetteva le cose a
posto con 4 punti di fila ed una
difesa spietata.
La partita restava tiratissima,
giocata punto su punto. La sirena
lunga bloccava il punteggio sul 3130. Grintose le difese, limitati i due
play, dal momento che Neal veniva
marcato alto e Radovic era
francobollato a Manfredi.
Al rientro dagli spogliatoi Neal
tirava fuori dal cilindro un gioco da
tre punti, ma era l'ultima buona
notizia per la Bisanum: la situazione
falli di Mosley e Ciccone si faceva
difficile, come difficile si facevano le
soluzioni in attacco dei locali. Calia,
De Bartolo e Barozzi allungavano
fino al +5, massimo vantaggio per
lAltamura. Invece per Manfredi,
Ciccone (ben lontani dagli standard
abituali) e soci il canestro da tre
continuava ad essere una chimera.
Mosley e Neal, in un moto d'orgoglio,
riuscivano a riprendere gli ospiti, ma
la palla bruciava tra le mani del
quintetto viestano. LAltamura, invece,
sapeva perfettamente cosa fare. Fine
terzo quarto: 43-46. Si faceva difficile.
L'inizio dell'ultimo quarto era una

settimanale
fischiato a Castriotta certificavano che
la Bisanum aveva finito la benzina:
Mosley e Neal cercavano di risolverla
da soli e quando meno te lo aspetti
la difesa a zona ed il risveglio di
Monacis e Ciccone riaprivano una
partita che sembrava morta. Ma, con
grande disappunto del pubblico, era
un fuoco di paglia: lAltamura gioca
con le mani e con la testa (e soprattutto giocavano in dieci...) e si ritrovava subito a +8. La Bisanum sventolava bandiera bianca,

Ma lo faceva con troppa arrendevolezza e cos gli ospiti potervano


maramaldeggiare davanti ad una
squadra che si era liquefatta, con un
imbarazzante zero nella casella dei
canestri da tre e con una serie di
regali allAltamura che proprio non ne
aveva bisogno.
La sirena era perci una liberazione: 56-75. Negli ultimi dieci minuti
la Bisanum aveva messo a referto
13 punti subendone 29. Fin troppo
eloquente.
La serata terminava con lo sportivissimo pubblico viestano che applaudiva la Bisanum, ma anche
squadra e tifosi ospiti. La Libertas
Altamura aveva strameritato la vittoria
dimostrandosi molto pi squadra.
Ora la classifica dice che murgia-

RALLY

BARTOLOMEO SOLITRO E IVAN DE VARTI R.T.


INSIEME NELLIRC PIRELLI

Lesperto driver pugliese, Bartolomeo Solitro, ha sottoscritto un accordo con il team sannita per un programma nellintera stagione
dellInternational Rally Cup. Il campionato promosso da Pirelli, con ricchi
premi in palio, in questo 2014 si
articoler in cinque gare. La prima
tappa gi vicina, infatti lIRCup
accender i motori l11 e il 12 Aprile
con il Rally Elba Internazionale.
Dopo unamichevole trattativa
Solitro ha raggiunto laccordo con
Ivan De Varti R.T., che affider al
pilota la Renault Clio R3c Kit Evo
rilevata sul finale dello scorso anno
dal team varesino Altered. Il pilota
presenzier a tutti gli appuntamenti
validi per la serie, grazie anche ad
unimportante sponsorizzazione dell
Indeco, azienda di Bari leader nel
settore della demolizione a livello
internazionale. Va detto che il driver
di Vieste non nuovo alla guida
della Renault Clio in versione R3,
avendo gi corso in passato con la
vettura francese in aggiunta ad altre
apparizioni con vetture 4RM. Inoltre
lesperienza acquisita con la partecipazione a diversi trofei Renault avr
di sicuro la sua importanza. Sar il

KARATE
Domenica 16 marzo si a San
Severo un meetingi di karate, diretto
dal responsabile Fikta di Puglia, il
maestro Angelo Torre, gi campione
del mondo, VI dan. Grande e appagante soddisfazione per i giovani
atleti della A.S.D. Kensho Vieste, per
gli istruttori Paolo Rinaldi (cintura nera
III dan) e Iolanda Notarangelo (cintura nera III dan), per il direttore
tecnico Nazario Moffa (campione del
mondo, cintura nera VI dan), per il
comitato e per i genitori dei ragazzi.
Questi i premi portati a casa:
Falconero Michele 2 classificato
cintura bianca; Malerba Antonio 1
classificato cintura gialla; Riccardi
Libera 3 classificata cintura gialla,
Dies Marco 3 classificato cintura
arancio; Lavella Angelo 3 classificato

ECCELLENZA
Campionato Regionale
GIRONE UNICO
RISULTATI - 29 Giornata
Atl.Mola
Atl.Vieste
Copertino
Castellaneta
Ostuni
F.Andria
L.Molfetta
Francavilla C.
Casarano C.
Gallipoli F.
Q.U. Bari
Manduria S.
V.Francavilla
P.I.Galatina
S.J. Massafra
Sudest
Ascoli Satriano Terlizzi/Trani

0-2
2-1
2-0
2-0
2-2
4-1
0-0
2-2
0-0

CLASSIFICA
Gallipoli F. 65; Fidelis Andria 62;
Atl.Mola 60; Casarano C. 58;
Atl.Vieste, L.Molfetta 51; Ostuni 47;
Virtus Francavilla 46; Sudest 39;
Terlizzi/Trani 34; S.J. Massafra 33;
Ascoli S. 31; P.I. Galatina, Copertino
30; Castellaneta 24; Francavilla C.
23; Q.U.Bari 17; Manduria S. 10.

Prossimo Turno (23 marzo 2014)


Francavilla C.
Ascoli Satriano
P.I.Galatina
Atl.Mola
F.Andria
Casarano C.
Atl.Vieste
Copertino
Sudest
L.Molfetta
Castellaneta
Ostuni
Gallipoli F.
Q.U. Bari
Manduria S.
S.J.Massafra
Terlizzi/Trani
V.Francavilla

IL SUCCESSO DI MOLA
TIENE APERTA LA PORTA
PER I PLAY-OFF

OTTIMA PRESTAZIONE DEI VIESTANI


ALLA GRANFONDO DI OSTUNI
Si svolta domenica 16 marzo la 10 Granfondo "Circuito dei mondiali
del "76" inclusa nel Circuito dell'Arcobaleno, punto di riferimento per le
granfondo del Meridione e della Puglia in particolare. Il percorso deve la
denominazione per identificare le strade che videro nel 1976 il passaggio di
tanti campioni che si diedero battaglia nel campionato mondiale di ciclismo.
Al via ben 500 corridori per un percorso abbastanza difficile. Da Vieste sono
partiti per la gara i corridori Marco e Matteo Bodinizzo, e Felice Modola. Alla
fine del primo giro i tre corridori viestani hanno tenuto bene tanto da
mantenere il primo gruppo. Marco e Felice hanno deciso di optare per il giro
corto, comunque impegnativo vista la distanza di ben 102 km (percorso da
ripetere tre volte) e Matteo, vista la buona performance, per il lungo (percorso
da ripetere quattro volte) per un totale di 136 km. I viestani sono rimasti
sempre nel gruppo dei primi per Marco per una foratura a meno di 10 km
dallarrivo ha compromesso il finale,
nonostante ci il corridore stato abile
a scendere subito dalla bici riparare la
gomma e tornare in sella per concludere la gara. Felice, verso il finale,
proprio quando iniziava la salita, ha
cercato di portarsi avanti il pi possibile
per affrontare al meglio il finale, chiudendo poi come 26 assoluto su ben
391 corridori per il giro corto. Matteo,
avendo optato per il lungo, stato
impegnato per un altro giro ed ha
tallonato i migliori corridori che hanno
provato ad andare in fuga allultimo
giro. Ha chiuso con una prestazione
positiva: 15 assoluto e primo di
categoria su 97 corridori per il lungo.

CICLISMO

ni e garganici sono appaiati al vertice


della classifica, ma gli scontri diretti
condannano, al momento, la squadra
di Desantis ai play off. Una brutta
sconfitta, forse la fine del sogno della
promozione diretta in Serie C. Ma
l'Altamura visto nelloccasione ha fatto
comprendere a tutti come il campionato fin qui disputato dai ragazzi
viestani rappresenti davvero qualcosa
di straordinario. Per cui, concentrazione massima sulle partite che restano
e, perch no, qualche sana gufata
per lAltamura.
Prossimo appuntamento domenica 23 marzo in quel di Lecce, contro
l'esperta squadra salentina in piena
lotta play off che sicuramente vender cara la pelle.

navigatore pugliese Massimo Sansone ad affiancare il conterraneo nella


serie promossa da Pirelli.
Ivan De Varti, team principal
dellomonimo team, si detto entusiasta dellaccordo: Sono felice e
soddisfatto dellaccordo raggiunto con
Bartolomeo, un driver desperienza
quello che serve per condurre la
vettura verso dei piazzamenti costanti. Infatti lIRC un campionato
interessantissimo, e come tutti i
campionati, articolati su pi gare,
implica una costanza di rendimento,
talvolta pi importante delle singole
vittorie. Noi, come team, faremo del
nostro meglio per mettere in condizione Bartolomeo e Massimo di
usufruire di una vettura performante
e allaltezza.
Difatti la vettura utilizzata da
Solitro la vincitrice dellIRCup 2013
con Andre Crugnola. Per il team
sannita sar una grande occasione
per mettersi in luce nel panorama
rallistico nazionale, dopo le ottime
apparizioni in zona. Dunque non
resta che attendere l11 e 12 aprile
per vedere lequipaggio Solitro
Sansone in gara con la Renault Clio
R3c dellIvan De Varti Racing Team.

CALCIO

cintura arancio; Latorre Mirco 1


classificato cintura verde; Riccardi
Anna 2 classificata cintura verde;
Trotta Sara 3 classificata cintura
verde; Sollitto Francesco 3 classificato cintura verde, Rignanese Luca
4 classificato cintura verde; Rignanese Dennis 4 classificato cintura
verde; Coppolecchia Lucia 2 classificata cintura marrone; Silvestri Samuele 3 classificato cintura marrone;
Latorre Fabio 4 classificato cintura
marrone; Latorre Paolo 3 classificato
cintura nera.
Ottimo il lavoro del direttivo della
ASD Kensho Vieste rappresentato
dal presidente, Valentina Desantis e
dal segretario Nicola Coppolecchia, il
cui impegno ha consentito ai ragazzi
di divertirsi e trascorrere una domenica insieme, allinsegna del gioco e
dello sport.

Atl.MolaAtl.Vieste
0-2
Atl.Vieste: Muscato, Silvestri,
Stranieri, Ricucci (33 st Iaia), Mandorino, Camasta, Augelli Rocco (47 st
Rubino), Simone, Salerno, Colella,
Morra a disp.Innangi, Augelli
Paolo, Villani, Basso, Gentile all.
Massimo Olivieri.
Arbitro: Pascariello di Lecce.
Reti: al 22 st, al 30 st Salerno.
Con un secondo tempo pressoch perfetto, lAtletico Vieste ha
sbancato il Caduti di Superga di
Mola tenendo vive le speranze per
disputare i play-off. Mattatore della
gara stato Lorenzo Salerno che
con la sua doppietta tallona il compagno di squadra Rocco Augelli ad un
solo punto dalla vetta della classifica
capocannonieri. Gara giocata con
grande intensit da entrambe le
formazioni, con il Mola pi vicino al
goal nel primo tempo e ad inizio
ripresa, ma con il Vieste che ha poi
alzato il baricentro realizzando le due
reti che hanno consentito di portare
meritatamente a casa i tre punti.
LAtletico Vieste ha cos restituito
al Mola lo stesso risultato con cui fu
sconfitto nella gara dandata, approfitta della sconfitta dellAndria per
ridurre a 11 i punti di distacco dalla
seconda (ne mancano ancora due
per poter disputare i play-off), e
raggiunge quota 51 punti, uno in pi
di quelli conquistati nel campionato
2010/11 (con Franco Cinque in panchina) quando chiuse al 7mo posto
(su 18 squadre come questanno).
In casa Mola, hanno colto di
sorpresa tutti le dimissioni presentate
da mister Caricola appena dopo il
triplice fischio.

OLMO Vieste

Quello che vuoi tu,


e un po di pi

OFFERTE VALIDE DAL 18 AL 26 MARZO 2014

pag.3

settimanale

JUNIORES Regionale
Atl.ViesteVicarius Apricena
3-5
Atl.Vieste: Ragno, De Leo, Papagni, De Vita, Notarangelo, Coco,
Flaminio, Basso, Sicuro, Perlangeli
(71' Pellegrino), Cariglia a disp.
Quitadamo all.Sante Chionchio .
Reti al 6 De Leo; al 24' la Vicarius; al 43' Flaminio; al 61', 62', 68' e
75' la Vicarius; all'82' Basso.
Di tutto, di pi. Goal, emozioni,
azioni (qualcuna contestata) e un
discreto gioco hanno caratterizzato
un match che valeva molto per il
morale visto che le posizioni in
classifica erano gi consolidate.
Ha vinto la Vicarius che ci ha
creduto fino alla fine e che oltre ai
propri meriti ci ha messo il cuore. Ha
perso il Vieste, sufficiente nella prima
mezzora, poi intermittente e infine
incappato in un pauroso blackout.
Alla fine della prima frazione la
squadra di Chionchio vinceva 2-1 e
nulla lasciava presagire situazioni
diverse, invece forse la stanchezza,
forse la mentalit di squadra che
guarda gli avversari dall'alto verso il
basso o forse le numerose assenze
dovute a infortuni e squalifiche,
hanno agevolato la rimonta degli
ospiti. Certo nel calcio tutto opinabile, ma si poteva amministrare il
risultato in modo diverso.
Cade il Vieste davanti al proprio
pubblico in modo imprevisto e non
certo a testa alta, dando la possibilit
alla Vicarius di portarsi via i sei punti
disponibili nel doppio confronto e
regalandosi la terza posizione nel
torneo.
Cala il sipario sul campionato
portandosi dietro qualche rammarico
alla luce del balbettante inizio di
stagione e di un girone di ritorno da
primi della classe, la seconda posizione finale dovr essere da sprono
per i ragazzi di Sante Chionchio,
consapevoli delle loro potenzialit e
del fatto che avrebbero potuto fare
molto meglio sia dal punto di vista
delle prestazioni che della classifica
finale.

PALLAVOLO

La Stilmarmo Apricena ha vinto il


campionato provinciale open femminile Aics 2013-2014, chiudendo a
proprio favore per 3-0 anche lultima
partita in casa con il Pietramontecorvino. A fine partita Pasquale Franchino e Michele Notarangelo, presidente
del Comitato Provinciale Aics di
pallavolo hanno premiato tutta la
squadra e consegnato la coppa alla
squadra vincitrice. Il Vieste ha terminato al secondo posto, mentre al
terzo posto lAnspi, vincendo 3-1, ha
raggiunto proprio il Biccari. Rinviata
la partita tra Play Volley Ischitella e
New Volley Lucera. Sar dunque la
Stilmarmo Apricena a rappresentare
la Puglia al campionato nazionale
Aics per lopen femminile che si
svolger a Riccione dal 5 all8 giugno
prossimi.
Nellopen maschile il Vieste vincendo in casa per 3-0 con la Possenti Troia ha incrementato il proprio
vantaggio sulla seconda in classifica,
la Volleyball Lucera, che ha vinto per
3-2 su un ostico SantAntonio Bovino.
I 12 punti di vantaggio consentono al
Csp Ipssar Volley Vieste di chiudere
il campionato con quattro giornate di
anticipo in virt del turno di riposo
che dovr osservare la formazione di
Lucera. Il Carpino ha vinto per 3-0
con il Pietramontecorvino e si
portato al terzo posto in classifica con
34 punti. La New Volley ha vinto per
3-2 a San Nicandro con lAnspi ed
ha raggiunto a 33 punti il Bovino,
infine 3-1 del Biccari sul San Severo.
Due gli scontri diretti nel prossimo
turno: tra New Volley Lucera e Vieste
e tra Bovino e Carpino.
Domenica 23 marzo si svolger
a Pietramontecorvino la seconda
tappa della Capitanata Cup femminile: vi parteciperanno oltre alle padrone di casa, la Volley Biccari ed il Csp
Ipssar Volley Vieste, riposer la
Possenti Troia.

VIESTE, VIAGGIO NEGLI ANNI DAL 1943 AL 2013


LA TECNOLOGIA
Gli Anni Ottanta segnano lingresso innovatore della tecnologia nel
nostro modo di vivere. E vero che il
mondo girava anche prima, pur
senza internet e telefonini, email e
sms, facebook e via dicendo, poich
i cambiamenti sono connaturati nellevoluzione. Ma altrettanto vero
che insieme alla tecnica in senso
letterale, con la tecnologia nata una
nuova mentalit, determinata dalla
possibilit di volgere lo sguardo in
ogni dove, di relazionarsi facilmente
in lungo e in largo, volutamente o no,
subendone comunque la contaminazione.
Risultato: c stata
una forte accelerazione
allacquisizione di conoscenze, allassimilazione di mode, di
comportamenti, positivi
e negativi, ai cambiamenti inclusi in quel
fenomeno mondiale
chiamato globalizzazione. Tali cambiamenti
non li avverte, ovvio,
chi allora non era ancora nato o era bambino.
Sono, invece, ben
visibili alle persone dai
quarantanni in su. Per il che, fatte
salve le innovazioni tecniche, i mutamenti di mentalit non influiscono,
almeno finora, nellesercizio delle
attivit fondamentali della vita, sulle
opere importanti, sulle cose necessarie che incombono. Queste si svolgono e si attuano pur sempre secondo
i tempi e i ritmi della tradizione.
Come mostrano le opere realizzate o in divenire di questi anni, che
qui appresso racconto, e le altre dei
decenni successivi.
PRONTO SOCCORSO
E POLIAMBULATORIO
Sino al principio degli Anni 80,
tutta la sanit a Vieste e nei vicini
comuni del Gargano consisteva nel
medico di famiglia e i due medici
condotti.
Da alcuni anni cerano anche la
guardia medica (un medico di turno
la notte e nei giorni festivi), i consultori familiari di pediatria e ginecologia
a Vieste e a Rodi e il poliambulatorio
a Rodi.
Non serve ricordare i disagi della
nostra popolazione costretta ad andar
fuori anche per un piccolo intervento
di pronto soccorso e per ogni visita
specialistica. La richiesta di un ospedale cittadino, frequentemente manifestata dagli abitanti di Vieste, Rodi
e Vico non aveva prodotto alcun
risultato.
Nel corso del 1979 e dei tre anni
successivi, gli esponenti delle forze
politiche presenti nel Consiglio Comunale, con feconda convergenza,
realizzatasi nel campo della sanit
anche con i vicini comuni garganici,
intavolarono un dialogo serrato con
lassessorato alla Sanit della Regione Puglia al fine di ottenere strutture
sanitarie in grado di soddisfare le
esigenze mediche urgenti e i primi
accertamenti specialistici.
E vennero i risultati, vale a dire

settimanale
Direttore responsabile:
Nin delli Santi
Collaboratori:
Carmine Azzarone, Luther Blisset,
Vincenzo Casamassima, Dragutspia,
Michele Notarangelo, Franco Patrone,
Saverio Serlenga, Gaetano Simone,
Matteo Siena, Sandro Siena

"Il FARO" settimanale sar in edicola


venerd 28 marzo 2014
Reg. Tribunale Foggia n.6 dell11 giugno 1996
Stampa: Grafiche Iaconeta
Giornale stampato su carta riciclata

GLI ANNI OTTANTA


lapertura del pronto soccorso a
Vieste, Rodi e Vico.
Da allora, in caso di necessit i
cittadini di Vieste e degli altri comuni
menzionati sanno dove trovare, in
qualunque ora del giorno e della
notte, le prime cure nonch i collegamenti immediati con i centri ospedalieri per eventuali pi importanti
interventi.
La nascita nel 1980 delle Unit
Sanitarie Locali articolate su base
regionale, consent alla nostra USL,
la FG/4, di istituire il poliambulatorio
a Vieste e Vico, grazie ai quali

Zona 167
adesso funzionano nelle nostre citt
circa 15 servizi specialistici, pi
radiologia, analisi ed emodialisi.
Tutti i detti servizi hanno sede, a
Vieste, nella bella struttura sita alla
Coppitella, iniziata a costruire negli
anni 70, ed entrata in funzione, il
primo lotto, agli inizi degli Ottanta.
Per ottenere tutto quanto sopra,
oltre alla fondamentale attivit dellAmministrazione Comunale, in seguito fu importante e decisivo lapporto della nostra USL (oggi ASL),
loperosit di quel comitato di gestione, dove riuscimmo a ragionare
senza farci condizionare da preconcetti di partito, sfumando il campanilismo nella sintesi del possibile per
tutti e per ciascuno. Lo stesso spirito
di concretezza riflu anche in sede di
assemblea con il contributo didee
espresso dagli esponenti dei partiti e
dei componenti dellesecutivo che ho
piacere di ricordare. Comitato di
gestione: Presidente Ragno Ludovico;
Assessori Cariglia Andrea, Marchetti
Camillo e Zintu Mario di Vieste;
Biscotti Nello di Vico, Pontone Giuseppe, Donataccio Domenico di
Cagnano Varano, Di Mauro Michele
di Carpino, Fasanella Antonio Matteo
di Peschici, Pinto Nicola di Rodi
Garganico; Capigruppo allassemblea:
Caruso Vincenzo di Vieste, DAvolio
Giuseppe di Vico, Maccarone Francesco di Carpino, Maratea Giuseppe
di Vico.
CENTRO DI RIABILITAZIONE
PSICOMOTORIA PADRE PIO
Attrezzato in un primo tempo nei
locali della scuola elementare al
Corso Lorenzo Fazzini, venne trasferito un anno dopo in un edificio di
recente costruzione messo a disposizione dal Comune, al principio del
lungomare Mattei, dove tuttora opera
con piena soddisfazione di quanti
ricorrono alle sue cure.

Zona 167

CASA PER LAVORATORI ANZIANI


Lapprovazione da parte del consiglio comunale del progetto presentato dalla Fondazione Turati di Pistoia, dotata di struttura sanitaria
attrezzata per laccertamento di
patologie dellet avanzata, per la
fisioterapia e la degenza.
Lopera, progettata con pregevole disegno architettonico da Vincenzo
Del Giudice, confortevole e funzionale, va tutta a merito dellOnorevole
Antonio Cariglia, nostro concittadino,
presidente della Fondazione, che lha
voluta realizzare qui, a Vieste, sua
citt natale, al servizio dei nostri
cittadini e di quantaltri ne abbiano
bisogno, di dovunque siano.
URBANISTICA
Nello stesso torno di tempo altri
interventi hanno luogo, in altri settori,
entro il perimetro urbano.
La costruzione del secondo edificio della Scuola Media, in Via Verdi (ex
zona Pantanello), di
due Scuole Materne
(una in via Manzoni e
laltra al principio del
lungomare Enrico
Mattei), della palazzina
sede del Centro riabilitazione Padre Pio,
dellufficio postale, del
palazzo della Pretura,
la sistemazione delle
vie Verga, Verdi, Manzoni, Vespucci, dei
marciapiedi al Lungomare Mattei, del piazzale per gli arrivi e partenze degli
autobus; dellarea verde in Via Madonna della Libera destinata ai giochi
dei bambini; lattivazione del primo
depuratore della fognatura urbana; la
progettazione della caserma dei
carabinieri.
ATTUAZIONE DELLA 167
Viene conclusa la vertenza riguardante lacquisizione dei terreni
espropriati dal Comune per ledilizia
economica e popolare ai sensi della
legge 167 del 1962. Di fatto, visto
che contro lultima delibera del consiglio comunale, adottata nel mese di
ottobre 1977, gli espropriati avevano
presentato ricorso al TAR di Puglia,
convocammo gli interessati per una
composizione bonaria.
Presenti i rispettivi avvocati, in
due-tre riunioni raggiungemmo laccordo: loro ritiravano il ricorso, e la
superficie edificabile veniva cos
ripartita: l80 per cento al Comune e
il 20 per cento restava
ai proprietari. Che comunque potevano costruire con le stesse
regole dei lotti comunali e vendere le abitazioni a chi aveva i
requisiti voluti dalla
167.
In tre-quattro anni
vennero fatti tutti gli
adempimenti di legge:
costituzione delle cooperative, progetto della
lottizzazione, iter dellapprovazione, progetti
dei singoli edifici e via dicendo.
Nel 1984 si cominci a costruire
le palazzine. A tuttoggi gli appartamenti realizzati sono circa 400 e,
altrettante le famiglie proprietarie che
vi abitano.
PIANO REGOLATORE GENERALE
Nella considerazione che il Programma di Fabbricazione in vigore,
dati i suoi limiti, era inadeguato a
dare le indicazioni per uno sviluppo
urbanistico ordinato della citt e degli
insediamenti produttivi del suo territorio, il consiglio comunale confer agli
ingegneri Otto Dal Sasso e Domenico Medina lincarico di redigere il

Pizza dasporto

ao
z
z
i
P
i
z
d
a
a Mez
i
n
l
n
g
A
by
Vo

Pizza al taglio
Panzerotti

Pizza e panzerotti by Anna Mezzo


dove la cortesia di casa

SU PRENOTAZIONE
DISPONIBILE SALETTA PER FESTE
E PICCOLE CERIMONIE

Via S.Maria di Merino, 12 Cell. 320.3450301

PRG. Tale strumento urbanistico


era stato
il tormentone di
tutte le civ i c h e
Amministrazioni
succedutesi dal
1956 in
poi. Fatto e rifatto pi di una volta,
non cera progetto che non tornasse
al riesame del consiglio comunale o
perch alcune cose non andavano
bene allUfficio Urbanistico Regionale,
o per lopposizione di questi o quei
cittadini, insomma si ricominciava
sempre da capo. Verr finalmente
approvato in via definitiva nel 1993.

UNA QUESTIONE DI CREANZA


E un pomeriggio di marzo. C il
sole, tanto gradito agli anziani. Santino, marinaio in pensione, settantanni
ben portati, giunge come tutti i giorni
nella villa di Sopra la Rena, dove
incontra gli amici, pensionati come

Pronto soccorso

lui, con i quali sintrattiene fino a che


c luce. Talora anche un po pi tardi
se laria mite.
Con lo sguardo fa un giro dorizzonte. Ancora non arrivato nessuno
della sua cerchia. Sbircia le panchine.
Nelle vicinanze ce ne sono due ove
potersi sedere: una completamente
libera, ma allombra e unaltra al sole,
per semioccupata da due ragazze
adolescenti. Santino si siede a questa seconda.
Una delle due giovinette, evidentemente contrariata dalla inaspettata
compagnia del nuovo arrivato, gli fa:
Cumb, (traduco il seguito in italiano)
con tanti posti che ci sono nella villa,
proprio qua ti dovevi sedere?
Sorpresa, imbarazzo di Santino.
Passano alcuni secondi, matura la
risposta: Veramente - egli dice - io
non mi volevo sedere qua, perch
penso che voi tenete la rogna! Ma
siccome solo qui c il sole, non ho
avuto altra scelta.
Botta e risposta stizzose. Inurba-

Anziani nella villa

ne entrambe. Come mai? Diciamo


che un po della colpa, ma non tutta,
della circostanza, che fa incontrare
e scontrarsi due ragioni, tutte e due
giuste ma opposte. Da una parte
quella delle giovinette, che, come
subito dopo Santino ha occasione di
notare, stavano probabilmente aspettando i due giovanotti che vede
venire nella loro direzione, con i quali
forse avevano in corso una storia
sentimentale, dallaltra parte quella
del signore della terza et, che
credeva allesistenza di un valore
degno di rispetto chiamato creanza.
(26 continua)
Ludovico Ragno

la radio che serve


al Gargano

www.ondaradio.info

Via Dalla Chiesa, 6 71019 Vieste (Fg)


0884.702346 Fax 707611

e-mail: ilfaro@viesteonline.it

notizie notizie notizie notizie notizie notizie


SANITA, IL 1 APRILE SI RINNOVANO LE ESENZIONI TICKET
PER MOTIVI DI REDDITO

LA PARROCCHIA DI GESU BUON PASTORE Ed i dieci della costruzione


HA FESTEGGIATO I SUOI 15 ANNI DI NASCITA della Chiesa Parrocchiale

Il 1 aprile 2014 si rinnovano le


annuali esenzioni dal pagamento del
ticket per motivi di reddito (visite,
esami specialistici, acquisto dei
farmaci). Le esenzioni per motivi
diversi dal reddito (patologia, invalidit, ecc.), continuano a mantenere la
loro validit.

Domenica 9 marzo la nostra


Comunit Parrocchiale di Ges Buon
Pastore ha vissuto una meravigliosa
giornata di festa per il quindicesimo
anniversario della sua nascita e per
il decimo della costruzione della
Chiesa. Un grande grazie a chi ha
collaborato a questa festa, innanzitutto all'Arcivescovo Mons. Michele
Castoro che ha presieduto la solenne
concelebrazione Eucaristica e
l'Assemblea che seguita. La Parrocchia di Ges Buon Pastore non
ha ancora una lunga storia. Lintuizione di realizzare un centro parrocchiale nella nuova zona di espansione
edilizia di Vieste, in contrada Pantanello, stata
di Mons. Valentino Vailati,
raccolta e realizzata da
Mons. Vincenzo DAddario e benedetta da Mons.
Domenico DAmbrosio.
Per assicurare i primi
passi della Comunit di
Ges Buon Pastore le
celebrazioni liturgiche, per
alcuni anni, sono avvenute nel salone auditorium
attiguo intitolato al compianto Arcivescovo Mons.
Valentino Vailati. Si possono allora immaginare le difficolt
iniziali dovute ad una comunit che
stava nascendo e che muoveva i
primi passi e che si ingrandiva sempre di pi e alla ristrettezza degli
spazi. Don Stefano Mazzone, primo
Parroco, per cercava di non far
mancare nulla di quello che si poteva
fare con i pochi e poveri mezzi a
disposizione perch nessuno si
scoraggiasse e fosse invogliato ad
assicurarne la presenza e la collaborazione. Ed questo sicuramente
uno dei tanti, grandi e lodevoli meriti
che gli si devono doverosamente
attribuire. I lavori di costruzione della
chiesa, benedetti alla posa della
prima pietra da Mons. Vincenzo
DAddario il 25 maggio del 2001, si
sono conclusi il 5 Aprile 2003 quando sono anche iniziate in essa le
celebrazioni liturgiche. La solenne
liturgia della dedicazione, presieduta
da Mons. Domenico DAmbrosio,
stata celebrata il 5 dicembre 2008.
Come pietre miliari, la Parrocchia
ha voluto segnare il percorso di
questi due importanti anniversari con
alcune solenni celebrazioni Eucaristiche presiedute dai sacerdoti che
hanno svolto qui il loro ministero a
cominciare dal primo Parroco don
Stefano Mazzone. Ha anche voluto
edificare alcune opere strutturali
consistenti nella Chiesa allaperto, in
due artistiche acquasantiere in marmo di Carrara e nel maestoso quanto artistico Confessionale che in
via di ultimazione e che si spera di
potere inaugurare a breve.
Tra queste pietre miliari la pi
bella certamente lindimenticabile

COSA FARE?
Se avete diritto all'esenzione
sarete automaticamente inseriti nella
lista degli esenti fornita dal sistema
informatico del Ministero
dell'Economia e delle Finanze al
medico di medicina
generale e al pediatra
di libera scelta. Quando vi recate dal vostro
medico di base per
una prescrizione, richiedetegli di inserire
sulla ricetta il codice di
esenzione per condizione economica; il
medico verificher la
presenza del vostro
nome nell'elenco e riporter il relativo codice sulla ricetta. Se non siete presenti
nell'elenco del medico di base e
ritenete di aver diritto all'esenzione,
potete recarvi presso gli sportelli
individuati da ogni Azienda Sanitaria
Locale per autocertificare la vostra
situazione economica e ottenere il
nuovo certificato di esenzione valido
fino al 31/3/2015.

CHI HA DIRITTO ALL'ESENZIONE


PER MOTIVI ECONOMICI?
Cittadini di et inferiore a sei
anni e superiore a sessantacinque
anni, appartenenti ad un nucleo
familiare con reddito complessivo non
superiore a 36.151,98 euro (codice
E01);
Disoccupati e loro familiari a
carico appartenenti ad un nucleo
familiare con un reddito complessivo
inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza
del coniuge ed in ragione di ulteriori
516,46 euro per ogni figlio a carico
(codice E02) - I cittadini con esenzione E02 non sono inseriti negli elenchi
e devono autocertificare la propria
condizione economica e lo stato di
disoccupazione;
Titolari di pensioni sociali e
loro familiari a carico (codice E03);
Titolari di pensioni al minimo
di et superiore a 60 anni e loro
familiari a carico, appartenenti ad un
nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro,
incrementato fino a 11.362,05 euro in
presenza del coniuge ed in ragione
di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio
a carico (codice E04);
Assistiti appartenenti a nuclei
familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 euro, incremenFARMACIE
Reperibilit notturna:
- FARMACIA DI LAURO
dal 22.03.2014 al 28.03.2014
DISTRIBUTORI CARBURANTI
Orari: 7.0012.30 15.3020.00
- API Via Manzoni
- Somarelli L.Mattei
- AGIP Latino L.re Europa
- ESSO De MicheleL.re Mattei
- TAMOIL Soldano Defensola
- REPSOL Pastorella
Loc. Piano Grande
Turno festivo
23 marzo 2014
AGIP Latino L.re Europa

tato di 1.000,00 euro per ogni figlio


a carico (codice E94);
Assistiti di et superiore a 65
anni, appartenenti ad un nucleo
familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro
(codice E95);
Assistiti appartenenti a nuclei
familiari con reddito annuo fino a
23.000,00 euro, incrementato di
1.000,00 euro per ogni figlio a carico
(codice E96);
Codici E03 e E04: esenzione per
viste ed esami specialistici e per
l'acquisto di farmaci.

Codici E01 e E02: esenzione per


visite ed esami specialistici.
Codici E94, E95 e E96: esenzione totale o parziale per l'acquisto di
farmaci.
IMPORTANTE
Non vi alcuna scadenza per il
rilascio del certificato di esenzione,
per cui inutile recarsi con urgenza
alla propria ASL. E' opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base
e verificare di essere presente negli
elenchi. Gli utenti registrati possono
verificare online sul portale regionale
della salute (www.sanita.pugliat) le
proprie esenzioni.

Via dellAntico
Tel. 338.2132976
Porto Aviane
Tel. 338.2132976

ARTE INFISSI

di Franco Ciuffreda

Loc.Valle Vittoria Vieste cell. 329.2917365 dal 1974

INFISSI IN PVC/LEGNO ALLUMINIO


A TAGLIO TERMICO
ZANZARIERE, PORTE BLINDATE,
PERSIANE BLINDATE, NUOVO PROFILO
ARROTONDATO SU TUTTI GLI INFISSI,
TAPPARELLE, LAVORAZIONE IN FERRO

Un infisso
nuovo
aiuta
a ridurre
i consumi
energetici

liturgia dellOrdinazione Diaconale del


seminarista Michele Abatantuono,
uno dei primi grandi frutti che la
Comunit parrocchiale ha aiutato a
far maturare nel cammino della
Vocazione al sacerdozio. Se Dio dar
forza evidente che non ci si vuole
fermare qui. Il percorso ancora
lungo ma l'entusiasmo non manca.
Tante sono le opere gi realizzate e
molto di pi ancora quelle da realizzare. E soprattutto ancora arduo il
cammino che si intende affrontare
perch la comunit Parrocchiale, gi
bella e vivace, amalgami ancor pi i
suoi componenti proponendo ed

GIROLIO D'ITALIA,
VIESTE UNICA TAPPA PUGLIESE
DAL 13 AL 15 GIUGNO

Il Comune di Vieste e lAssociazione Nazionale Citt dellOlio


offriranno un ricco programma di
eventi: convegni scientifici e divulgativi, esposizione e degustazioni di olio
in abbinamento ai pani della tradizione e ad altri prodotti delleccellenza
enogastronomica locale, mostre dedicate alle civilt dellolivo, visite ai
frantoi, eventi musicali, antichi mercatini, spettacoli di piazza, manifestazioni folkloristiche, corsi di cucina con
olio extravergine, percorsi di conoscenza del mondo dellolio extravergine e la premiazioni dei migliori oliveti.
"Girolio d'Italia" si svolger a
Vieste dal 13 al 15 giugno 2014.

TASSA RIFIUITI,
VERTICE IN PREFETTURA:
I COMUNI SI IMPEGNANO
AL CONFRONTO CON LE IMPRESE

educando ai valori autentici del


Vangelo consistenti soprattutto nellamore di Dio, nellaccoglienza del
prossimo, nellamore reciproco e nel
perdono.
LArcivescovo, dopo aver ascoltato anche alcuni laici, nei suoi interventi, oltre a ringraziare il primo
Parroco don Stefano e i suoi immediati collaboratori, ha incoraggiato il
Parroco attuale don Tonino Baldi e il
viceparroco don Antonio De Padova
per lopera che si sta svolgendo. Ha
inoltre rilevato la vivacit e lentusiasmo della Comunit Parrocchiale. Al
tempo stesso ha esortato che non ci
si fermi qui, in questi momenti storici
difficili soprattutto per le varie crisi dei
valori della fede ed economici e che
si esca dal tempio per invogliare con
la propria testimonianza quanti sono
ancora lontani dalla fede. Una comunit tanto pi evangelicamente vera
e bella quanto pi sa accogliere e
con la propria testimonianza di vita
sa portare anime al Signore.
don Tonino Baldi, parroco

COME ABRAMO
E PARTITO TANTE VOLTE
CON SPIRITO MISSIONARIO
(segue da pag.1)
voleva conoscere situazioni esprimendo cordialit e vicinanza.
Mons. De Nittis vissuto povero,
morto sulla nuda terra, lasciando ogni
suo bene frutto di quarant'anni di vita
all'Estero alla Chiesa Diocesana per
l'esclusivo bene del
Centro di Spiritualit e
Preghiera San Salvatore.
Il suo sogno iniziato nel 1997 era di costruire un "Oasi" come
un Seminario per i laici, ragazzi, giovani, famiglie.
Lo ha realizzato in
contrada "Precoca S.Salvatore" in Agro di
Vieste, su una collina
incantevole e con un
panorama che si apre
sul mare Adriatico; Io

APERTI dal luned al sabato dalle 8,00 alle 13,00


e dalle 16,00 alle 20,00 domenica dalle 8,00 alle 13,00

VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 20

Incontro in Prefettura a Foggia


mercoled scorso 19 marzo tra la
delegazione dei presidenti zonali
Confcommercio, guidata da Damiano
Gelsomino e le Amministrazioni locali.
La riunione, su Tari ed imposte
comunali, convocata e presieduta dal
vice prefetto vicario Francesco Cappetta, ha visto la partecipazione dei
rappresentanti dei comuni di Foggia,
Manfredonia, San Giovanni Rotondo,
Vieste, San Severo e Lucera. E stato
presentato un documento che fa il
punto degli aumenti registrati nella
tassazione comunale degli ultimi due
anni. Foggia e San Giovanni Rotondo per i pubblici esercizi le situazioni
pi delicate. Si cos convenuto che
le Amministrazioni locali coinvolgeranno in modo pi deciso ed in via
preliminare l'organizzazione di categoria per trovare soluzioni che siano
compatibili con l'attuale situazione di
crisi che vivono le imprese del terziario. Un impegno che partir gi con
la determinazione delle tariffe riferite
alla nuova imposta TARI per il 2014.
Consorzi tra comuni per le discariche ed incremento e sana gestione
della differenziata, sono alcuni dei
punti degli strumenti di intervento per
tentare di abbassare il carico fiscale
per le imprese.

ha seguito con amore e tanta generosit e ora, di sicuro, lo benedice


con la sua celeste intercessione.
Mons. F. De Nittis rimane una
bella figura, di statura morale alta e
integra; lascia un vuoto nei familiari
negli amici e cittadini tutti.
Ma la sua persona, scolpita nella
"sua opera" rimarr a perenne e
grata memoria.
Vieste 19/03/2014
Con fraterna stima
don Gioacchino Strizzi, parroco

Potrebbero piacerti anche