Sei sulla pagina 1di 5

22 Giugno 2015

Notiziario del Green Pod

Green Pod Via Migliara 49 sx, 1124 Pontinia (LT)


Una piccola impresa agricola sita nel territorio di Pontinia in Via Migliara 49 sx 1124. Il lavoro agricolo nasce dallesigenza di nutrirsi
con cura lasciandosi trainare dal ritmo delle stagioni. Il fondo coltivato a disposizione, di 3 ettari.
La coltivazione di ortaggi di stagione a campo aperto copre un sesto
della superficie (5 mila mq), le tecniche usate sono del biologico,
eliminando luso di concimi chimici. La nostra unagricoltura al naturale, con piccole influenze di orto sinergico e biodinamico.
Il Green Pod si rivolge a tutti coloro abbiano desiderio di avvicinarsi
ai prodotti naturali senza far ricorso ad intermediari.

Noi siamo fatti della


stessa sostanza di
cui sono fatti i sogni
e la nostra breve vita
e' circondata dal
sonno.
William Shakespeare

Il sistema di acquisto molto semplice, basta inviare la richiesta


discrizione a : gianpaolo.danieli@gmail.com per essere inseriti nella
nostra mailing-list cos da ricevere ogni inizio settimana un aggiornamento sui prodotti di stagione disponibili di volta in volta. Rispondendo alla mail o contattandoci al 347.8619224 potrete prenotare i nostri prodotti.

Nella Cassetta da 4kg


del Green Pod:
Fagiolini Purple Queen
Indivia Riccia
Carote
Bieta
Zucchino Romanesco
Gentilina (foglia di quercia)
Sedano
Cleopatra Artemisia Gentileschi (1633-35)

La Notte di San Giovanni si avvicina!


Stanotte una magiE, quella di San Giovanni, la notte pi magica dellanno: male,
incantesimi, riti e credenze si fondono e danzano alla luce delle
stelle. Alzate lo sguardo al cielo stanotte e lo vedrete segnato da
quelli che paion nembi sottili, ma che in realt sono nugoli di
streghe le quali, da qualsiasi parte del mondo, volando si recano

al Grande Sabba che si terr a Benevento, sotto le frasche del

ca notte

solstiziale;

quella di mezza estate, come dicono i britanni

come

Shake-

Grande Noce che riapparir solo per loro.

speare, quella dove i

In questa notte quindi, per evitare che streghette curiose e di-

sogni sono veritieri e

spettose vogliano infilare il nasone adunco in casa vostra, sar


bene porre di fronte alluscio un bel mucchietto di sale o una
grande scopa; le megere, per poter entrare, saranno prima obbli-

ci che impossibile
si avvera.

gate a contare granello per granello e saggina per saggina: cos


il tempo passer, verr mattina e dovranno per forza tornare a
nascondersi nei loro antri.
Oppure, per evitare che sintroducano nelle abitazioni scendendo dal camino, occorrer posare sulle braci le molle e la paletta
incrociate: e chi camminando per strada non vorr incontrarle ,
sar duopo che si munisca di lanterne, torce e strumenti musicali con i quali accompagnare canti a squarciagola, che di certo
terrorizzeranno le streghe anche perch, per farsi coraggio, i
musicanti avranno prima avuto laccortezza di rimpinzarsi di lumache cotte nellaglio, odore odiato dalle megere, nonch di
fare il pieno con qualche litrozzo di quello buono, e si sa che i
canti degli ubriachi non son certo allettanti come quelli delle sirene.
La Notte di San Giovanni, la rugiada che bagna i prati acquista
miracolose facolt: rotolarsi nellerba bagnata render il fisico
scattante, vigoroso e bello. E passeranno persino i reumatismi.
Dicono.

www.placidasignora.com

Foto: Annalisa Medici

La ragazza sul prato Federico Zandomeneghi

Le Erbe di San Giovanni


Il solstizio il primo giorno di una nuova stagione e in magia associato alla festa di San Giovanni Battista che scade
il 24 giugno ma inizia a caricare di energia la terra gi a partire dalla notte del 20.
In questo giorno, detto solstizio d'estate, il sole raggiunge il punto pi alto. Il sole dopo aver superato il punto solstiziale comincia a decrescere. inizia cos il semestre del sole discendente, che si concluder con il solstizio d'inverno
da dove comincia il percorso ascendente.
Durante la notte del 21 giugno un tempo si viveva un momento magico, perch essa cade - appunto - nei giorni solstiziali quando, secondo un'antica credenza, il sole si sposa con la luna e dal suo sposalizio si riversano energie benefiche sulla terra. In et precristiana questo periodo era considerato sacro al pari di un capo danno e da cui lusanza di
trarre dei presagi. In questo breve ma intenso arco di tempo, tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate
con particolare forza e potere; bagnate dalla rugiada e intrise di una potenza nuova.
Secondo tutte le antiche tradizioni, la notte tra il 23 e il 24 Giugno il mondo naturale e soprannaturale si compenetrano e accadono "cose strane" come viene ricordato anche da Shakespeare nel "Sogno di una notte di mezza estate".
La rugiada che cade in questa notte ha straordinarie virt, le piante raccolte dopo essere state bagnate dalla rugiada
possiedono straordinarie virt curative.
Nella nostra composizione delle erbe magiche allora non possono mancare:

ARTEMISIA erba della salute, dal forte aroma


LAVANDA virt e purezza
MENTA l'erba della Madonna, profuma e caccia gli insetti
RUTA erba cacciadiavoli, ma anche ottimo digestivo
ROSMARINO da ros maris rugiada del mare, simbolo di immortalit e di cuori felici
PREZZEMOLO stimolatore della fantasia e dei bei sogni
SALVIA dalle potenti capacit guaritrici, da cui il nome
IPERICO contro le ustioni, allontana i malumori
FELCE pianta dai semi d'oro, aiuta a migliorare il bilancio familiare
SEDUM o erba di San Giovanni che con le sue foglie carnose cura le piaghe e le ustioni.

RICETTA DEL NOCINO


SECONDO LANTICA TRADIZIONE DELLORDINE DEL NOCINO MODENESE

INGREDIENTI
1 litro di alcool 95
700-900 gr di zucchero
1 Kg di noci (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari)
Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento.
Esse inoltre devono essere, cos come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo
della festivit di S. Giovanni battista.
La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a met con un coltello.
Facoltativi:
Chiodi di garofano e cannella in minime quantit e dosati in modo tale che laroma prevalente nel liquore sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo che si crea
risulti armonioso.

PROCEDIMENTO
Le noci, una volta raccolte, devono essere tagliate in 4 parti e riposte in un contenitore di
vetro (privo di guarnizioni di gomma) insieme allo zucchero.
Dopo averle conservate al sole per 1-2 giorni e mescolate periodicamente, le noci sono
pronte per essere addizionate dellalcool e degli eventuali aromi.
Il prodotto cos ottenuto dovr essere posizionato in una zona parzialmente esposta al
sole, saltuariamente aperto e rimescolato, e filtrato non prima di 60 giorni.

Si consiglia di effettuare limbottigliamento in contenitori di vetro scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno.
E possibile scegliere sia legno di rovere che di castagno a condizione che la botticella
sia stata adeguatamente trattata prima dellutilizzo.
La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e per un tempo
minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare a pieno tutte le caratteristiche organolettiche di questo liquore.

www.ordinedelnocinomodenese.it

Potrebbero piacerti anche