Sei sulla pagina 1di 5

Le Funzioni di Bessel

Serie di Laurent del prodotto


Siano f, g : C due funzioni olomorfe in un anello := {z C | r < |z z0 | < R},
r < R. Allora f (z)g(z) `e olomorfa in e quindi si potr`a scrivere come una serie di
Laurent totalmente convergente in ogni anello chiuso D = {z C | r1 |z z0 | R1 }
con r < r1 < R1 < R. Ci proponiamo di calcolare i coefficienti di Laurent cn di f (z)g(z)
in supponendo di conoscere quelli di f (z) e g(z) in . In altre parole scrivendo
X
X
f (z) =
c0n (z z0 )n
g(z) =
c00n (z z0 )n
nZ

nZ

e
f (z)g(z) =

cn (z z0 )n

nZ

{c0n }nZ

vogliamo determinare cn in funzione di


e {c00n }nZ . Sappiamo gi`a che le serie che
danno f (z), g(z) e f (z)g(z) convergono totalmente in ogni anello chiuso 0 come sopra.
Sia allora una curva generalmente regolare, semplice e chiusa contenuta in . Si ha
Z
Z
1
f (z)
g(z)
1
00
0
dz,
c
=
dz
cn =
n
2i (z z0 )n+1
2i (z z0 )n+1
e quindi

Z
Z
X
f (z)g(z)
c0k
1
1
g(z)
cn =
dz
=
dz
2i (z z0 )n+1
2i
(z z0 )n+1k
kZ
X c0 Z
X
g(z)
k
c0k c00nk
=
dz
=
nk+1
2i
(z

z
)
0

kZ
kZ

Consideriamo, in particolare, il caso in cui f (z) sia analitica in D = {z C | |z z0 | <


R} e che la serie di Laurent di g(z0 + w1 ) in D1 = {w C | |w| > R1 } sia una serie di
Taylor, ossia supponiamo che sia:
f (z) =

an (z z0 )n

n=0

per |z z0 | < R e
1

g(z0 + w ) =

bn wn

n=0
1

per |w| > R . Posto w = (z z0 )


g(z) =

otteniamo:

bn (z z0 )n =

n=0

0
X
n=

bn (z z0 )n .

per ogni z = z0 + w1 D. In altre parole



0 se n < 0
0
cn =
an se n 0
P
Dalla cn = kZ c0k c00nk otteniamo allora:
cn =

ak c00nk

c00n

0 se n > 0
bn se n 0

k=0

ak bnk

k=max{0,n}

Le funzioni di Bessel
Sia w C un numero complesso. Consideriamo la funzione olomorfa in C := {z C |
z 6= 0}:
w
w
w
1
F (z) = e 2 (zz ) = e 2 z e 2z
w

Posto f (z) := e 2 z e g(z) := e 2z si ha



X
w n z n
e g(z) :=

.
2
n!
k=0

 
X
w n zn
f (z) :=
2
n!
k=0

Possiamo quindi applicare il risultato della sezione precedente e scrivere

F (z) =

Jn (w)z n

n=

dove
Jn (w) =

X
k=max{0,n}

 w kn
1  w k
1

= (1)n
k! 2
(k n)!
2

X
k=max{0,n}

(1)k  w 2kn
k!(k n)! 2


w n

(si osservi che bn = n!1 2 ). Nella somma precedente k e k n sono entrambi 0 e


quindi i coefficienti Jn (w) sono funzioni analitiche di w C. Inoltre essendo k! = (k + 1)
[e (k n)! = (k n + 1)] e dato che gli interi negativi sono poli della funzione possiamo
1
= 0 per ogni n N e quindi
porre (n)
Jn (w) = (1)n

X
k=0

 w 2kn
(1)k
(k)(k n) 2

Definizione. La funzione Jn (w) si dice funzione di Bessel di ordine n.


Sia n 0 allora
n

Jn (w) = (1)

X
k=0

X
(1)k  w 2k+n
(1)jn  w 2jn
n
= (1)
= (1)n Jn (w)
k!(k + n)! 2
(j

n)!j!
2
j=n

avendo posto j = k +n. In altre parole conoscendo Jn (w) per n 0 possiamo determinare
Jn (w) per ogni n Z.
2

Formule ricorsive
Scriviamo
(1)

w
(zz 1 )
2

Jn (w)z n .

n=

Derivando rispetto a z si ottiene:





X
X
w
w
1
1
1 + 2 e 2 (zz ) =
nJn (w)z n1 =
(n + 1)Jn+1 (w)z n
2
z
n=
n=
ossia

(n + 1)Jn+1 (w)z n =

n=

w X
[Jn (w) + Jn+2 (w)]z n
2 n=

e quindi, per lunicit`a degli sviluppi in serie di Laurent:


(2)

(n + 1)Jn+1 (w) =

w
[Jn (w) + Jn+2 (w)].
2

La precedente `e una prima formula ricorsiva che ci permette di calcolare tutte le funzioni
di Bessel una volta che si conoscono J0 (w) e J1 (w). Ad esempio
J2 (w) =
J3 (w) =
J4 (w) =

(3)

2
J (w)
w 1
4
J (w)
w 2
6
J (w)
w 3

J0 (w)
J1 (w) =
J2 (w) =

8w2
J1 (w) w4 J0 (w)
w2
82ww2
J1 (w) 4+w
J0 (w)
w2
w

Dato che J2 (w) `e olomorfa in C anche w2 J1 (w) lo sar`a, e quindi dovr`a aversi J1 (0) = 0.
Infatti, dalla (1) si ottiene subito (ponendo w = 0)

Jn (0)z n = 1

n=

e quindi (per lunicit`a dello sviluppo di Laurent)


J0 (0) = 1 e Jn (0) = 0 per ogni n 6= 0.
Di conseguenza, passando al limite per w 0 nella prima delle (3):
2J10 (0) = J0 (0) = 1.
In generale dalla (2) si ha
0
(0) = Jn (0) + Jn+2 (0) = 0
2(n + 1)Jn+1

per ogni n 1.
Derivando la (1) rispetto a w otteniamo invece:
X
1
1X
Jn0 (w)z n = (z z 1 )
Jn (w)z n =
[Jn1 (w) Jn+1 (w)]z n
2
2
nZ
nZ
nZ

e derivando ancora:
X
X
1X
1
Jn (w)z n =
[Jn2 (w) 2Jn (w) + Jn+2 (w)]z n .
Jn00 (w)z n = (z 2 + z 2 2)
4
4
nZ
nZ
nZ
Quindi
Jn0 (w) = 21 [Jn1 (w) Jn+1 (w)]
(4)
Jn00 (w) = 41 [Jn2 (w) 2Jn (w) + Jn+2 (w)]
ossia, utilizzando anche la (2) e supponendo w 6= 0:
1
Jn00 (w) = [Jn2 (w) + Jn (w) 4Jn (w) + Jn (w) + Jn+2 (w)]
4


2
1 2
(n 1)Jn1 (w) 4Jn (w) + (n + 1)Jn+1 (w)
=
4 w
w


1 n
1
=
(Jn1 (w) + Jn+1 (w)) 2Jn (w) (Jn1 (w) Jn+1 (w))
2 w
w


2 0
1 0
1 2n2
n2
J
(w)

2J
(w)

J
(w)
J
(w)

J
(w)

J (w).
=
=
n
n
n
n
n
2 w2
w
w2
w n
Vediamo quindi che Jn (w) soddisfa lequazione differenziale (detta di Bessel)
(5)

w2 u00 (w) + wu0 (w) + (w2 n2 )u(w) = 0

assieme alle condizioni iniziali


u(0) = n ,

1
u0 (0) = [n1 n+1 ]
2

essendo n = 1 se n = 0 e n = 0 se n 6= 0. Per continuit`a lequazione (5) `e soddisfatta


anche per w = 0. Osserviamo che se n > 1 si ha Jn (0) = 0 e Jn0 (0) = 0 tuttavia
non si ha Jn (w) = 0 in quanto lequazione (5) `e singolare in w = 0 (il coefficiente di
u00 (w) si annulla in w = 0). Lequazione di Bessel `e quindi un esempio di una equazione
differenziale singolare in w = 0 che ammette soluzioni analitiche in C.

Forma integrale delle funzioni di Bessel


Nella (1) poniamo z = e = i e w = x R. Otteniamo:
X
eix sin =
Jn (x)ein .
nZ

Di conseguenza Jn (x) `e ln-esimo coefficiente di Fourier della funzione 2-periodica eix sin =
cos(x sin ) + i sin(x sin ). Di conseguenza:
Z
Z
1
1
i(x sin n)
e
d =
cos(x sin n)d
Jn (x) =
2
2
4

dato che sin(x sin n) `e dispari. Dalla parit`a di cos(x sin n) segue anche
Z
1
Jn (x) =
cos(x sin n)d
0
Dalla uguaglianza di Parseval si ottiene poi:
Z
X
1
2
|eix sin |2 d = 1
|Jn (x)| =
2
nZ
da cui segue che Jn (x) sono funzioni limitate in R (ovviamente la stessa conclusione `e
falsa se si considerano le funzioni Jn (w), w C, altrimenti Jn (w) sarebbe costante in
virt`
u del Teorema di Liouville).

Potrebbero piacerti anche