Sei sulla pagina 1di 1
Se il racconto dei sopravvissuti é scuola di civilta InwaroA Tono Af see cronies CW sedutiin cizcolo, alcuniragazzia- scoltano un coetaneo rievocare la trage- dia che lo ha ferito nel corpo e nell'ani- ma, Mentre ascoltano, riflettono: e se ‘quell’orrore capitasseameo a unmio fa- miliare? «La memoria pud essere usata, ¢ in alcuni Paesi gia lo 2 con efficacia, pet prevenire fenomeni diradicalizzazionee diterrorismo...»,spiegalo studioso Luca Guglielminett, di ritomo da un conve gno del’Onu in Giordania. Torinese, re- sponsabile diun gruppo dilavoro della re- te Ue per la sensibilizzazione in materia diradicalizzazione Ran), collaboradaan- ni con lassociazione Aiviter. Raccontare ‘una risorsa importante, argomenta, «git dopo l'attentato, perchéhaun valore cu- rativo che pud aiutare a superare, attra- versolarielaborazione dei fa subito dai sopravvissuti e dai familiari. E Jo@inuna seconda fase, quando da pub- blica voce ai cittadini colpiti, trasfor- mando una vicenda dimenticata in una storia nazionale condivisa». Nellultimo decennio, ragiona Guglielminetti, «<’t stata anche in talia un‘esplosione dinar- razioni delle vittime: decine di libri, do- cumentari, siti web e mostre. Una cor- rente diletteratura, divenuta un tema ricercanel mondo accademico, quasic melevicendeoccorse aisopravvissuti dei campidiconcentramento nazisti. Questa ‘nuova narrativa - osserva - pud svolgere un ruolo rilevante di fronte alla propa- ganda insidiosa e mortifera dei vari ter- rorismi, compresa quella del sedicente Stato islamico», Negiiultimiannil’Europahainvestitonel finanziare progetti dinarrativa: in Spagn: Francia, Olanda, Regno Unito, Austria ci sono iniziative che utilizzano la voce au- torevole e forte delle vittime. Anche in - taliasitda poco conclusalafase pilota del progetto CAC (Contro-narrativa perlalot- ta al terrorismo), che ha sviluppato una sito web multilingue intitolato "The Ter- rorism survivors storytelling, piattaforma globale per le storie di resilienza e sensi- bilizzazione al problema della radicaliz- zazione’. Contiene centinaia di testimo- nianze digitalizzate di vittime da tutto il mondoeunametodologiadiutilizzo pra- tico con giovani estudentiepud essere u- sato on line per attivita didattica. Il test inuna scuola di Torino, spiega Gugliemi- netti, «ha dato ottimi risultati. La testi- ‘monianza delle vittime ha un grande va- lore pedagogico per il rafforzamento del pensiero critico dei giovani, della consa- pevolezza dei rischi insitinel terrorismo dei valori democratic del dialogo, della legalitaedellacittadinanzaattivar. (URS.)

Potrebbero piacerti anche