Sei sulla pagina 1di 14

Indagini sulla forza lavoro e sul sistema della produzione.

Dati e indicatori per alcune elaborazioni di base.


Insegnamento di Ingegneria del Territorio 1 (prof. Paolo Pileri)

POLITECNICO DI MILANO 2003.2004

FACOLT D I
INGEGNERIA
CIVILE E AMBIENTALE
CORSO DI
INGEGNERIA
PER LAMBIENTE
E IL TERRITORIO

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

INDICATORI (DRIVERS) SULL'ECOSISTEMA

INSEDIAMENTI CIVILI
(N abitanti - popolazione residente e fluttuante - Dati ISTAT);

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
(N ab. eq. industriali - Dati ISTAT)

ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE


( N ab. eq.- Dati ISTAT)

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

>>industria e servizi<<
Caratteristiche morfologiche
Consistenza e distribuzione della forza lavoro sul territorio
Consistenza e distribuzione delle offerte di lavoro sul territorio
Andamento nel tempo

Caratteristiche strutturali
Specializzazione e attivit dominanti
Movimenti sistematici
Occupazione/disoccupazione (socio)

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Popolazione
addetta o addetti

Unit Locali

Corso di ingegneria del territorio 1 -

Popolazione occupata + in cerca


di prima occupazione
( forza lavoro)

Censiti nel comune


di residenza

Popolazione occupata alla


data del censimento
( posti di lavoro)

Luogo in cui si realizza la produzione di


beni o nel quale si svolge o si organizza
la prestazione di servizi destinabili o
non destinabili alla vendita

Censiti nel comune


dove lavorano

IS
IS TA
TI T TU C
ZI EN
ON SI
I E ME
UN NT
IT O I
A M P
LO RE
CA SE
LI

Popolazione attiva
o attivi

C
PO EN IST
PO SI AT
AB L M IT AZ EN
AZ IO TO
IO NE
NI e

Le definizioni di base

prof. Paolo Pileri

La classificazione in settori produttivi


attivit connesse ad agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca e piscicoltura

Settore secondario
o industriale

estrazione di minerali
attivit manifatturiere
produzione e distribuzione di energia, gas e acqua
costruzioni.

Settore terziario o
dei servizi

commercio
pubblici esercizi (alberghi, ristoranti, bar, mense, ecc.)
trasporti e comunicazioni
intermediazione finanziaria
attivit immobiliari, noleggio, informatica, ricerca
servizi alle imprese
istruzione
servizi sanitari
altri servizi pubblici, sociali e personali.

FONTE: ISTAT
CENSIMENTO IMPRESE ISTITUZIONI E UNITA LOCALI
Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Forza lavoro
Attivit e inattivit della popolazione

Indice di attivit
della popolazione

Att i , j =

(POPattiva )i, j
POPtot j

[%]

i = nuclei abitati
j = sesso = maschi o femmine

Lindice fornisce una misura della potenziale capacit lavorativa di una popolazione in relazione alla
sua consistenza demografica. Lindice pu essere valorizzato anche per singoli settori produttivi i e
distinguendo i sessi. Lincidenza degli attivi sulla popolazione complessiva non dipende soltanto dagli
aspetti socio-economici connessi alla struttura delloccupazione e alle condizioni daccesso al mercato
del lavoro, o dagli aspetti culturali da cui derivano gli orientamenti verso il lavoro. Essa dipende anche
dalla struttura demografica della popolazione, cio dalla sua composizione per classi det.
Per ci viene utilizzato il seguente indice che non soffre dei disturbi legati alle code det (inattive
generalmente) e quindi risulta pi affidabile per misurare la effettiva attivit della popolazione.

Indice di attivit della


popolazione in et lavorativa
Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

(Att1464 )j = POPattiva [%]


POP1464 j

j = sesso = maschi o femmine

Forza lavoro - Analisi diacronica


Tasso di crescita della popolazione attiva
Tasso di crescita della
Popolazione attiva

Tatt =

(Att

t1

Att t 0

[%]

Att t 0

1999-2001: Tasso di crescita della popolazione attiva


[P(01)-P(99)]/P(99)

Legenda
-0.06 - 0
0.01 - 0.04
0.05 - 0.08
0.09 - 0.18
CASTELDIDONE (-0.06)
MALAGNINO (0.18)

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Forza lavoro
Occupazione della popolazione

Indice generico di occupazione


della popolazione

Occ j =

(POP

occupata j

POPtot j

[%]

j = sesso = maschi o femmine

Lindice fornisce una misura della occupazione di una popolazione in relazione alla sua
consistenza demografica. Lindice pu essere valorizzato anche distinguendo i sessi.
Pi interessante lindice di occupazione della popolazione attiva:

Indice di occupazione
della popolazione attiva

Corso di ingegneria del territorio 1 -

OccA j =

(POP

occupata j

POPattiva j

[%]

j = sesso = maschi o femmine

prof. Paolo Pileri

Forza lavoro
Inoccupazione e disoccupazione della popolazione

Indice generico di inoccupazione


della popolazione

InOcc j =

(POP

disoccupata

+ POPcerca1occ )j

POPtot j

[%]

j = sesso = maschi o femmine

Lindice fornisce una misura della non occupazione di una popolazione in relazione alla sua
consistenza demografica. Lindice pu essere valorizzato anche distinguendo i sessi.
Pi interessante lindice di disoccupazione che si distingue dal precedente per essere pesato
sulla sola componente attiva della popolazione:

Indice di disoccupazione

InOcc j =

(POP

disoccupata

+ POPcerca1occ )j

POPatt j

[%]

j = sesso = maschi o femmine

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Forza lavoro

%Disocc =

(POP

disoccupata

POPtot

) [%]

Italia (1991)
%Disocc (su POPatt) = 10,78%
%Disocc (su POPtot) = 4,77%
Francia (1990)
%Disocc (su POPatt) = 10,91%
%Disocc (su POPtot) = 4,78%

Italia, Istat, 1991


France, INSEE, 1990

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Fonte: Progetto INTERREG-CEE (1996), Atlante delle Alpi occidentali ITALIA-FRANCE, Ires-Cemagref, Torino-Grenoble

produzione
Distribuzione popolazione addetta
Popolazione
addetta

Corso di ingegneria del territorio 1 -

P add o add.

prof. Paolo Pileri

Fonte: Progetto INTERREG-CEE (1996), Atlante delle Alpi occidentali ITALIA-FRANCE, Ires-Cemagref, Torino-Grenoble

addetti >> abitanti equivalenti

Abitante equivalente. Il concetto di 'abitante equivalente' stato


introdotto per permettere di confrontare in termini di inquinamento organico le varie
tipologie di reflui (urbani, domestici, industriali). Tramite fattori di conversione, si stima
quanti abitanti occorrerebbero per produrre (con i normali reflui domestici) la stessa
quantit di inquinamento.
La conversione pu essere fatta in due modi: in base alla quantit di merce prodotta o
lavorata (ad esempio, una conceria che lavora una tonnellata di pelli ha un impatto pari a
quello prodotto da 1000-3500 abitanti; o ancora una latteria con caseificio inquina, per
produrre 1000 litri di latte, come 45-230 abitanti); o in base al numero di addetti che
operano presso una unit industriale (ad esempio, una conceria avente 10 addetti inquina
come 570 abitanti, essendo 57 il fattore di conversione abitanti equivalenti/addetto).

Per convenzione, un abitante equivalente corrisponde a 60 g di BOD5 al giorno.

PAE add = n Add * fattore di conversione


Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

In
du
st
rie

Te
A
li m
ss
en
i li
In
du
ta
e
ri
Ab
st
rie
bi
g
C
li a
on
m
cia
en
to
ri e
Le
pe
gn
lli
e
o
cu
e
pr
oi
of
o
ot
t
i
C
in
ar
le
ta
gn
st
o
am
C
ok
pa
e
e
pe
di
to
tro
ria
li o
co
pr
m
od
bu
ot
st
ti
ib
G
ch
i li
om
im
ic
La
m
ie
a
vo
e
fib
ra
m
re
zi
at
on
er
e
ie
m
pl
in
as
In
er
du
t ic
al
st
he
in
M
ria
on
e
ta
e
M
m
lli
pr
ac
e
od
e
ta
ch
pr
ll if
uz
in
od
er
io
e
i
ot
ne
e
ti
ap
ap
in
pa
pa
m
re
e
re
ta
cc
cc
ll o
hi
hi
at
m
ur
ec
e
ca
el
et
ni
tri
ci
ch
e
e
ot
M
tic
ez
Al
he
zi
tre
d
in
it
du
ra
sp
st
rie
or
to
m
an
ifa
t tu
ri e
re

In
du
st
rie

AE ind / Addetto

Corso di ingegneria del territorio 1 Cfr.: R. PAGNOTTA e G. BARBIERO (2003), Stima dei carichi inquinanti nellambiente marino-costiero, Ann Ist Super Sanit

90

80

Corso di ingegneria del territorio 1 prof. Paolo Pileri

FATTORI DI CONVERSINE PER GLI AE INDUSTRIALI

83 AE per ogni
addetto

70

60

50

40

30

20

10

prof. Paolo Pileri

Densita' AE ind
8000

popolazione >>
abitanti equivalenti

7000

1991

6000

AE ind / kmq

2001
5000

AEind/kmq

4000
3000
2000
1000
0
0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Comuni

200

Classi di densita' dei comuni per AE ind (2001)


90

Numero di comuni

80
70
60
50
40
30
20
10
0
da 0 a
100

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

da 101 a da 201 a da 301 a da 401 a da 601 a da 801 a oltre 1001


200
300
400
600
800
1000
AE ind

Fonte: Primo Rapporto sull'Ambiente della Provincia di Napoli - 2001

Pressione>>addetti/kmq >> abitanti equivalenti/kmq


1 add = xi AE
i = settore di attivit
AE/kmq

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Carichi eutrofizzanti

Cfr.: R. PAGNOTTA e G. BARBIERO (2003), Stima dei carichi inquinanti nellambiente marino-costiero, Ann Ist Super Sanit

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

produzione
Distribuzione Unit Locali (UL)

Al di l della usuale distribuzione, risulta interessante mappare la distribuzione


territoriale delle piccole (<5 addetti), medie e grandi UL (>media addetti)

Densit insediamenti
produttivi

DIPi =

UL i 100
POPtot

i = settori produttivi

Lindice fornisce una misura della presenza di UL, in relazione alla consistenza
demografica della popolazione (una sorta di indicatore di dotazionema anche di
pressione ambientale).
Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

produzione - Analisi diacronica


Tasso di crescita della popolazione addetta
Tasso di crescita della
popolazione addetta

Corso di ingegneria del territorio 1 -

Tadd =

(Add

t1

Add t 0

Add t 0

) [%]

prof. Paolo Pileri

10

produzione - Analisi diacronica


Tasso di crescita della popolazione addetta
1994-1998: Tasso di crescita popolazione addetta
[PAD(98)-PAD(94)]/PAD(94)

Legenda
-0.27 - 0
0.01 - 0.10
0.11 - 0.20
0.21 - 1.24
CROTTA D'ADDA (-0.27)
TICENGO (1.24)

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

produzione - Analisi diacronica


Tasso di crescita della popolazione addetta >> abitanti equivalenti

Tasso di crescita AE ind (1991-2001)


600
500

Tasso [%]

400
300
200
100
0
0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

-100
-200

Comuni
Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

11

produzione
Indice generico di offerta di impiego

Indice generico
di offerta di impiego

InAddi; j =

(POPadd )i; j
POPtot j

[%]

i = settori produttivi
j = sesso = maschi o femmine

Lindice fornisce una misura della presenza di posti di lavoro, in relazione alla
consistenza demografica della popolazione. Lindice pu essere valorizzato anche
distinguendo i diversi settori produttivi e i sessi.

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

produzione
I caratteri dimensionali della struttura produttiva

Dimensione media delle UL

DULi =

Addi
ULi

i = settori di produzione

Lindicatore fornisce una misura della dimensione del settore produttivo. Si pu


distinguere tra grande, media e piccola impresa; ovvero possibile identificare il
profilo del sistema produttivo locale.
Se tale indicatore viene calcolato su soglie temporali differenti allora possibile
studiare la contrazione o la dilatazione del sistema produttivo attraverso il tasso di
variazione della dimensione media della UL.

Tasso di variazione della


dimensione media della UL

DUL t1 DUL t 0
TDULi =

DUL t 0

[%]

i = settori di produzione

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

12

produzione
Dimensione media delle
unit locali di produzione

Italia (1991)
16,86 [add/UL]
Francia (1990)
23,35 [add/UL]

Italia, Istat, 1991


France, INSEE, 1990

Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

Fonte: Progetto INTERREG-CEE (1996), Atlante delle Alpi occidentali ITALIA-FRANCE, Ires-Cemagref, Torino-Grenoble

produzione
Struttura produttiva

Industrializzazione della
struttura produttiva

SP2 =

ULi = 2
[%]
UL tot

Terziarizzazione della
struttura produttiva

SP3 =

ULi =3
[%]
UL tot

i = settori di produzione

i = settori di produzione

Lindicatore fornisce una misura della prevalenza di un settore produttivo. A un


elevato valore dellindice di industrializzazione o di terziarizzazione della struttura
produttiva
non corrisponde necessariamente un peso proporzionale in termini di popolazione
addetti nei relativi settori di attivit. Questi indicatori, basandosi sulla consistenza
numerica delle unit locali di impresa, misurano, cio, solo il grado di diffusione delle
imprese afferenti ai due raggruppamenti distinti.
Corso di ingegneria del territorio 1 -

prof. Paolo Pileri

13

Localizzazione della produzione


Attivi - Addetti
Indice di localizzazione del
lavoro o di mobilit sistematica

ILLi =

Addi
Att i

i = settori di produzione

add/att < 1
vi unesuberanza di forza
lavoro rispetto alle possibilit
occupazionali interne. Si
innescano dei flussi di pendolari
uscenti dal comune

1,40
1,20

im porta m a nodope ra
1,00

ad d/att

add/att = 1
lavoratori e posti di lavoro
coincidono. Sono teoricamente
nulli gli spostamenti verso
lesterno e dallesterno; oppure
si bilanciano perfettamente

0,60
0,40

add/att > 1

0,20

reciproco del caso 1


Si innescano dei flussi di
pendolari entranti nel comune

0,00

Corso di ingegneria del territorio 1 -

e sporta m a nodope ra

0,80

bovisio

pend. III (1981)


pend. III (1991)

cesano

nova

paderno

varedo

monza

milano

prof. Paolo Pileri

Localizzazione della produzione


Rapporto Attivi/Addetti

A t t iv i / A d d e t t i
0 - 1 Polo attrattore
1 - 2
2 - 4
4 - 10

Corso di ingegneria del territorio 1 -

Dati: censimento ISTAT (attivi 98, addetti 99)


prof. Paolo Pileri

14

Potrebbero piacerti anche