Sei sulla pagina 1di 99



>
@
B

5@ 

bjbj22
42 X X 

@
@ @
@
@
@
@
T

T

I

$

u
u
u


u
u
u
u


$

m

R




u


T

B =

o ~ 
,
e
 v
e
@
@
u

u
u

u
u



c

R

T
T

SFRATTO PER MOROSIT

$

I
T

e

T

u
T
T

MANUALE: COME DIFENDERSI DALLO

Per la legge italiana (Lg. del 9 dicembre 1998 n. 431) il mancato


pagamento anche solo di un mese di affitto concede al
proprietario la possibilit di intimare lo sfratto per
morosit, cio di avere un ordine del Tribunale per liberare la
casa dallinquilino che non paga. La cauzione ( la somma di
denaro che linquilino ha pagato al proprietario quando ha
stipulato il contratto, di solito quantificata in tre mesi di
affitto anticipato) non da la facolt di evitare di pagare
laffitto (per tre mesi), perch serve alla fine del contratto
come garanzia per eventuali danni alla casa. Non possibile per
linquilino neppure smettere di pagare laffitto nel caso in cui
il proprietario si rifiuti di effettuare i lavori di manutenzione
necessari (eliminare lumidit, sostituire limpianto di
riscaldamento che non funziona). In tutti questi casi
obbligatorio per linquilino continuare a pagare laffitto ma
chiedere lintervento del sindacato o dellavvocato per fare
rispettare i propri diritti.
Ritirare e leggere sempre la posta spedita dal proprietario o
tribunale
La prima regola per linquilino che non sta pagando laffitto
ritirare sempre la posta che viene recapitata presso la casa in
cui abita; nel caso in cui venga recapitata una cartolina
importante ritirarla presso lufficio postale. Se non si
controlla la posta recapitata esiste il rischio che il

procedimento di sfratto prosegua e linquilino si trovi gettato


fuori casa senza capire cosa sia successo.
Intimazione di sfratto per morosit
Solitamente il proprietario fa recapitare una lettera spedita dal
suo avvocato in cui si richiede il pagamento immediato della
morosit; se linquilino non puo pagare inutile rispondere. In
seguito viene spedita una seconda lettera dal colore verde che
contiene la convocazione in Tribunale (il termine giuridico :
Intimazione di sfratto per morosit) per ludienza davanti al
Giudice.
Quando linquilino riceve lintimazione di sfratto puo` andare
dal sindacato o dallavvocato solamente se intende opporsi ad una
accusa falsa. Ma se effettivamente non st pagando perch non
riesce, si puo` presentare in Tribunale anche da solo.
Come comportarsi durante ludienza davanti al Giudice?
Il giorno della udienza linquilino si deve presentare in
Tribunale nellora stabilita (ricordarsi di essere puntuali).
Appena entrati in Tribunale meglio chiedere informazioni per
sapere il numero della stanza dove si tiene ludienza. Trovata si
dovrebbe aspettare di essere chiamati ma meglio comunicare al
Giudice che ci si presentati.
Quando inizia ludienza si deve spiegare al Giudice i problemi
economici per cui non si riusciti a pagare, si deve dichiarare
che si disposti pagare gli affitti arretrati, quindi
linquilino deve chiedere al Giudice di concedere il termine di
grazia; in questo modo il Giudice concede un tempo, di solito di
tre mesi, per poter pagare e fissa una nuova udienza per
verificare se effettivamente linquilino ha sanato la morosit.
Chiedendo il termine di grazia linquilino puo` allungare i
tempi dello sfratto, altrimenti viene convalidato immediatamente.
Durante la seconda udienza, se non si paga, il Giudice convalida
lo sfratto e fissa il giorno della esecuzione, in cui linquilino
dovr lasciare libera la casa.
L esecuzione materiale dello sfratto
Circa due o tre settimane dopo ludienza di convalida dello
sfratto, lavvocato del proprietario spedisce allinquilino un
documento chiamato atto di precetto. Tale documento ordina
allinquilino di lasciare libero la casa entro dieci giorni. Se
linquilino non puo` uscire perch non ha trovato altra
sistemazione, dopo circa un mese, arriva unaltra lettera di
avviso dellufficiale giudiziario che comunica il giorno e
lora in cui si presenter per eseguire materialmente lo sfratto,
liberare la casa e sostituire la serratura della porta
dingresso.
A questo punto della procedura sarebbe meglio che linquilino si
presenti a colloquio con lassistente sociale o con il Sindaco
per chiedere lintervento del Comune. Durante il colloquio con
lassitente sociale cosa buona dimostrare, anche attraverso

documentazione, la condizione di disoccupazione o di cassa


integrazione che ha impedito il pagamento dellaffitto, la
presenza in casa di figli minorenni o persone malate e invalide.
I Comuni, se vogliono, possono intervenire per aiutare a trovare
unaltra casa, cercare un accordo con il proprietario, concedere
un casa pololare oppure assegnare in via di urgenza un alloggio
per un periodo determinato. Solitamente i Comuni dove governa la
Lega Nord o la destra sono poco sensibili alle richieste degli
sfrattati, specie se poveri o immigrati.
Nel giorno e nellora stabiliti lUfficiale Giudiziario si reca
presso lalloggio per sloggiare linquilino anche facendo luso
della forza attraverso lintervento della polizia o dei
carabinieri. A questo punto sono passati circa sei mesi da quando
arrivata lintimazione di sfratto e legalmente non esiste pi
nulla che si possa fare.
Bloccare gli sfratti possibile! La casa un diritto!
Con lavanzare della crisi economica e con il crescente numero di
licenziamenti, le famiglie in ristrettezze economiche non
riescono pi a pagare affitti troppo alti. La conseguenza
immediata il vertiginoso aumento degli sfratti per morosit.
Nellultimo anno (2009) sono stati eseguiti nel disinteresse
generale, altri mille sfratti (pi di due al giorno) e visto
lavanzare della crisi la situazione peggiorer.
Gli enti locali in parte perch senza risorse (causa dei tagli
del governo) in parte perch in mano a forze del centro-destra,
insensibili ai problemi sociali, poco stanno facendo.
La Rete Contro la Crisi ha denunciato lemergenza sfratti e ha
chiesto limmediata apertura con la prefettura, i sindacati e gli
enti locali di un tavolo provinciale che intervenga sul fronte
degli sfratti esecutivi adottando adeguate politiche sociali e di
sostegno.
Mentre aspettiamo risposte dalle istituzioni ci stiamo
organizzando contro gli sfratti attraverso la solidariet degli
inquilini, italiani e immigrati. Contattaci e aderisci alla Rete
Contro la Crisi: 339.7728683, HYPERLINK
"mailto:unionenquilini.bg@tele2.it" unionenquilini.bg@tele2.it

3
$
0
1

4
V

6
W

m
#

$

&

T

m

 ~z~hG
hG7 h
p hth 5
h 5 hR( 5 h p h p 5 h
p hL 5 h
p hIC h h hpJ hL hIC 5 hL hiMy 5 hL hL hL B*
ph
hL 5 B*ph
hiMy hpJ hB 5 hpJ hiMy 5 ; hpJ hiMy 5
0
6 7 %

&

>

$
&
F a$gd

<

k




$a$gdIC

@& gd<\




$@& a$gd<\


$a$gdL

(
5
<

,
Q R T
     
Z }
 ( + : Z j = > E     | | |
t
h
p hJ 5 hth h
p h p hth 5 hL hJ h
p hG CJ aJ hL CJ aJ hL hL CJ aJ h
p hG
5 CJ aJ h
p hJ 5 CJ aJ hL hJ CJ aJ h hJ 5 CJ aJ hL hG
CJ aJ h
p hL 5 hIC hG7 hG
E K V ^      
' * = u x |
  
6

3 ; <  
/       
' 8 
 hLQK 5

hLQK h-H

hLQK h[+# hL h[+# 5 h p h[+# 5 h


hL hL h-H h
p hth
H 5 h

p h p 5 h[+#
h
p 5 h

hG
p h-

p hth

h
p hJ h p hJ 5 h
p hth 5 68
; i j k m


5 6    
  
4 q r t
   
.
W
X
k
 {
hv U
h<\ 5 h


hv

hLQK h

5 hLQK hA-X 5

hA-X hA-X hA-X hA-X 5 hAX hjL hjq h PJ nHtH h PJ nHtH hLQK hLQK h-H 5 h hH h
p h[+# 5 h
p h-H 5 hLQK hLQK 5 hLQK 5
/ s t








hX Uh

gd

$a$gdIC k

h<\

hL hv 0J

hv U j

hv Uhv

hv hv 2 1 h:pB . A!n"n# $ n%



D
y  K
u n i o n e n q u i l i n i . b g @ t e l e 2
. i t
y  K
\
m a i l t o : u n i o n e n q u i l i n i
. b g @ t e l e 2 . i t
yX ; H,
]'c

@ L

N o r m a l e

! B*CJ _HaJ mHph


V A@ V

sHtH

C a r a t t e r e
p r e d e f i n i t o
p a r a g r a f o
X i X

0 T a b e l l a
n o r m a l e
l 4
a
4 k 4
0
N e s s u n
e l e n c o

4

X @  X

0 T e s t o
p a g i n a

n o t a
a
CJ aJ 4 O 4

p i

d i

0
C a r a t t e r e

CJ aJ T & T

0 R i m a n d o
p a g i n a
H* D O "D

n o t a

p i

d i

P a r a g r a f o

e l e n c o

^m$

V U@ 1V

LQK 0 C o l l e g a m e n t o

i p e r t e s t u a l e

>*B* ph

X Y@ BX

<\

M a p p a

d o c u m e n t o

-D M

OJ QJ ^J

 >


<
k

0
0
0
0
0
0
0

 

h2

&

0
0
0
0


s t
0



0

0


0
My0

tn $A

$

My0

My0

My0


<
k

0
0

>

&


0

8
X

k
\

A
A
@

^ a

0
?

}


P

     W W 
     

m

3  9 = w y p
    

(


<

     
       

b o r t o l o
{9
^`o(

^ ` .

pL^p`L .

^@
` .

^` .

L^`L .

^` .

^`
.

PL^P`L .
{9

$

IC
i [+# +# N0 }5 G7 4}C pJ LQK L A-X <\ th
p iMy jL b N -H G
=7 v yX R( J  kf

)
@

L B X
W

U n k n o w n
z

A r i
r i
5&
z a

T i m e s
N e w
S y m b o l
3&
a l

7.

T a h o m a

R o m a n
5

"

C a l i b
F

2



X
$P  iMy
E :
C O M E
D I F E N D E R S I
D A L L O
P E R
M O R O S I T
H P
b o r t o l o

5 M A N U A L
S F R A T T O


Oh +'0
P

\
h
t
|


6
MANUALE: COME
DIFENDERSI DALLO SFRATTO PER MOROSIT
ANU
HP U
P U
P U
Normal
:
bortolo
2 rt
Microsoft Word
10.0 @
F#
@
 =@
 =

+,h

$

. +,D

.

ACME

MOROSIT

MANUALE: COME DIFENDERSI DALLO SFRATTO PER

Titolo

_PID_HLINKS
 A
|
:
m a i l t o : u n i o n e n q u i l i n i . b g @ t e l e 2
. i t

"


#
$
%
&
'
(
)
*
+
,
.
0
1
2
3
4
5
6
8
9
:
;
<
=
>
A

R o o t
E n t r y

R =C

D a t a
!

b l e

u m e n t
o r m a t i o n
/

1 T a
"
42

W o r d D o c

S u m m a r y I n f
(

D o c u m e n t S u m m a r y I n f o r m a t i o n
8

7
C o m p O b j

F
Documento di Microsoft Word
MSWordDoc
Word.Document.8 9q

Potrebbero piacerti anche