Sei sulla pagina 1di 13

TERMODINAMICA

PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA:

Il calore fluisce sempre da un sistema a temperatura maggiore verso uno a


temperatura minore.

EQUILIBRIO TERMICO:

TEMPERATURA:

LA MISURA DELLA TEMPERATURA:

Questi due punti di riferimento sono stabili nel tempo e riproducibili nello spazio.

CELSIUS:

KELVIN:

FAHRENHEIT:

Un altro tipo di scala termometrica la Fahrenheit; varia tra 32 F e 212 F; divisa


in 180 parti uguali. In questa scala, largamente impiegata nei paesi anglosassoni (Es.
America), alla temperatura del ghiaccio viene assegnato il valore 32, mentre a quella
di ebollizione il valore 212. Si ha quindi una divisione in 180 parti uguali, ciascuna
delle quali rappresenta un grado Fahrenheit (simbolo F).
Per passare dalla temperatura in Celsius (gradi centigradi C) a quella in Fahrenheit:
- si moltiplica per 180/100
- si somma 32
Invece, per passare dalla temperatura in Fahrenheit a quella in Celsius:
- si sottrae 32
- si moltiplica per 100/180
Considerando che 180/100 pu essere semplificato a 9/5 e che 100/180 pu essere
semplificato a 5/9:

CONFRONTO TRA LE TRE SCALE TERMOMETRICHE:

Confrontando le tre scale si ha:

DILATAZIONE LINEARE DEI SOLIDI:

DILATAZIONE SUPERFICIALE DEI SOLIDI:

Il coefficiente di dilatazione superficiale pari a 2, dato che la


dilatazione avviene in due direzioni.
DILATAZIONE VOLUMICA DEI SOLIDI:

Il coefficiente di dilatazione volumica pari a 3, dato che la dilatazione


avviene in tre direzioni.
Tale relazione valida sia per i solidi, che per i liquidi, che per i gas;
lespansione di un liquido al variare della tempertura molto maggiore che
nei solidi, perci il coefficiente di dilatazione maggiore. Poich
lespansione di un gas al variare della tempertura molto maggiore che nei
liquidi, il coefficiente di dilatazione maggiore.

GAS IDEALI:
8

Si vuole studiare la relazione esistente tra volume (V), pressione (P) e temperatura
(T).
PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEI GAS:

PRIMA LEGGE DI GAY-LUSSAC (P costante):

Ho un recipiente contenente gas.

cc

10

SECONDA LEGGE DI GAY-LUSSAC (V costante):

LEGGE DI BOYLE (T costante):


11

LEGGE DEI GAS PERFETTI:

Un gas della materia costituita da molecole (o particelle) che si muovono.

La pressione ci che viene esercitato sulle pareti; se la velocit delle particelle


interne elevata, viene trasferita energia alle pareti del contenitore e cio la pressione
aumenta. La temperatura una misura della velocit media delle particelle.

12

13

Potrebbero piacerti anche