Sei sulla pagina 1di 256

TonucciTesto.

QXD

30-11-2004

20:37

Pagina III

Economica Laterza
353

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina IV

Dello stesso autore


in altre nostre collane:

Guida al giornalino di classe


Universale Laterza

Se i bambini dicono: adesso basta!


i Robinson/Letture

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina V

Francesco Tonucci

La citt dei bambini


Un modo nuovo di pensare la citt

Editori Laterza

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina VI

1996, 1997, 2005,


Gius. Laterza & Figli
Nella Economica Laterza
Prima edizione 2005
Edizioni precedenti:
Nei Robinson
Prima edizione 1996
Seconda edizione, con una Prefazione
di Norberto Bobbio, 1997

Propriet letteraria riservata


Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Finito di stampare nel gennaio 2005
Poligrafico Dehoniano Stabilimento di Bari
per conto della
Gius. Laterza & Figli Spa
CL 20-7551-2
ISBN 88-420-7551-5

vietata la riproduzione, anche


parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche
ad uso interno o didattico.
Per la legge italiana la fotocopia
lecita solo per uso personale purch
non danneggi lautore. Quindi ogni
fotocopia che eviti lacquisto
di un libro illecita e minaccia
la sopravvivenza di un modo
di trasmettere la conoscenza.
Chi fotocopia un libro, chi mette
a disposizione i mezzi per fotocopiare,
chi comunque favorisce questa pratica
commette un furto e opera
ai danni della cultura.

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina VII

A Federico, mio nipotino, e a tutti i nipoti


perch sono loro il nostro futuro.
A tutti noi nonni,
perch sappiamo dedicare la parte pi libera
e disinteressata della nostra vita
a costruire il futuro dei nostri nipoti

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina VIII

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina IX

Presentazione

La citt dei bambini esce alla fine del 1996 presentando


una nuova filosofia di governo della citt, assumendo i
bambini come parametro e portando come modello i primi sei anni dellesperienza di Fano. Nei primi sei anni il libro ha avuto sette edizioni, stato tradotto in spagnolo e
catalano ed ha avuto unedizione argentina. Lautore ha
tenuto pi di cento conferenze in citt diverse in Italia,
Spagna e Argentina. Hanno aderito al progetto decine di
citt italiane, spagnole e argentine. In queste citt si sono
avviate esperienze, si data la parola ai bambini, si sono
realizzati progetti elaborati da loro.
Nel 2002 si ritenuto doveroso dar conto delle nuove
idee, delle nuove esperienze, e si valutato che non fosse sufficiente una riedizione ampliata del primo libro. Esce
cos Se i bambini dicono: Adesso basta!. Questo secondo libro vuole essere il seguito e laggiornamento di La
citt dei bambini, ma invece di raccontare le varie esperienze delle diverse citt preferisce dare la parola ai bambini. 26 frasi, proposte o proteste di bambini diventano i
26 capitoli del libro. In ogni capitolo lautore risponde a
due domande: Perch un bambino dice questo? Cosa si
potrebbe fare ascoltando i bambini? Ne nasce cos unampia analisi della condizione infantile di oggi e un vasto repertorio delle iniziative, attivit ed esperienze realizzate
dalle citt in questi anni ed altre possibili per dare concrete risposte alle attese dei bambini. Lesperienza nata nel
IX

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina X

1991 a Fano diventa unesperienza internazionale e nel


2001 Roma aderisce e ne diventa la citt capofila.
La citt dei bambini, che ora arriva nella Economica
Laterza, rimane il testo della proposta, dellinvito agli amministratori a rompere gli schemi che hanno provocato il
degrado delle citt e reso problematico il loro futuro; Se i
bambini dicono: Adesso basta! un libro che arricchisce
le proposte e le esperienze ma che allarga anche il campo dei destinatari: diretto agli amministratori e ai tecnici delle citt, ai progettisti, agli insegnanti, agli studenti, ai
genitori e anche ai bambini.
Francesco Tonucci
settembre 2004

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XI

Prefazione

Caro Frato,
mi ha fatto molto piacere ricevere le bozze del tuo libro. Le ho lette subito perch tu scrivi in modo semplice,
chiaro, scorrevole, da persona educata e gentile che ama
i suoi lettori e li aiuta a capire senza sforzo il testo, con
ragionamenti corretti, con parole piane del linguaggio comune, con esempi che tutti possono comprendere e i casi citati fanno parte delle esperienze di ognuno di noi. Mi
ha subito attratto la bella trovata, che si legge allinizio, dove la citt di oggi diventa per i bambini il bosco delle favole. Una volta, non moltissimo tempo fa i bambini avevano paura del bosco, dove sincontravano i lupi e le streghe cattive, mentre si sentivano al sicuro in citt. Ora le
parti si sono rovesciate, perch la citt diventata ostile:
grigia, aggressiva, pericolosa, mostruosa. Il libro un
continuo elogio della fantasia, della creativit, della libert,
dellintelligenza, della spontaneit, della straordinaria ricchezza di idee e di sentimenti, del mondo dei bambini.
Anche per me, non solo per i bambini, la citt un inferno. Ma io mi difendo uscendo sempre meno di casa.
Ormai la mia vita pu svolgersi tra le quattro pareti del
mio studio senza troppi inconvenienti. Ma non ho dimenticato la mia vita di bambino. Anzi, riappare sempre pi
nitida alla mia memoria. I pi bei ricordi della mia infanzia sono quelli delle vacanze in campagna, quando giocavamo senza alcun pericolo allaperto e vagabondavamo
XI

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XII

per le stradette dei campi, dove passava di tanto in tanto


solo qualche carro trainato da buoi.
Ma anche la mia citt era completamente diversa. Abitavamo a Torino in un quartiere di recente costruzione, in
una casa, come si diceva allora, signorile, allangolo di una
strada morta, che finiva poco oltre il nostro portone. Si
chiamava via Gasometro (oggi ha cambiato nome), perch
il quartiere era stato costruito dove era il vecchio edificio,
ormai distrutto, che dispensava calore e luce alla citt (i fanali delle strade quando ero bambino erano ancora a gas).
Bastava scendere le scale per raggiungere la nostra sala giochi. Non cera alcun pericolo. Scendevamo da soli.
Non giocavamo sulla strada, perch era acciottolata. Giocavamo sul marciapiede. I nostri giochi erano giochi da
marciapiedi. Che ora, in citt, sono scomparsi.
Tra questi, la trottola, che i pi bravi prendevano in mano, mentre girava, e scagliavano contro la trottola dellavversario per abbatterla; le palline (o biglie) che si facevano
correre spingendole con uno scatto del pollice e dellindice; la settimana, gioco pi femminile, a dire il vero, che
consisteva nel saltare con una gamba sola su una figura
tracciata col gesso a forma di rettangolo, ove ogni casella
rappresentava un giorno e vinceva chi arrivava alla domenica senza cadere; le plance, come si chiamavano le figurine staccate dalle scatole di cerini che, ammucchiate luna sullaltra fino a farne una torretta, venivano colpite a distanza con una pietra piatta e che si faceva scorrere sul
marciapiede e vinceva chi ne abbatteva di pi.
Qualche anno pi tardi, quando eravamo al liceo, tornando da scuola in cinque o sei che abitavamo tutti dalle
stesse parti, percorrevamo una lunga via dritta e deserta
(ora diventata quasi impercorribile, tante sono le macchine posteggiate da una parte e dallaltra, anche in doppia
fila), cos deserta che avanzavamo dando calci a una palla, come se fossimo degli attaccanti di una squadra di calcio sino al punto in cui ci scioglievamo e ognuno andava
XII

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XIII

a casa per la sua strada. A questo punto cera il portone


di una chiesa sempre chiusa che faceva da porta per i nostri ultimi tiri.
Si giocava anche nei cortili. Passavo ore sul balcone della cucina a guardare i bambini dei caseggiati contigui, che
giocavano a rimpiattino, a rincorrersi, ai quattro cantoni,
ai ladri e carabinieri. Era un po come giocassi anchio con
loro: imparavo giochi nuovi, che rifacevo coi miei amici nel
piccolo cortile di casa nostra, dove sovrano era il figlio della portinaia molto pi bravo di me in tutti i giochi.
Ora anche nei cortili lo spazio sempre pi ristretto.
Ristretto da che cosa? Ancora una volta dalle automobili,
che hanno indotto gli abitanti delle case a costruirsi, ciascuno il proprio garage. I miei figli non hanno mai giocato in cortile. E poi i grandi hanno cominciato a lamentarsi del chiasso che fanno i bambini coi loro schiamazzi e
hanno loro proibito di giocare nelle ore post-meridiane
quando tornano da scuola. Non si lamentano per del
brontolio che fanno le macchine uscendo dalla rimessa al
mattino e rientrandovi alla sera.
vero: i bambini sono scomparsi dalla citt. Si incontrano soltanto nei giardinetti dove i loro giochi sono obbligati: lo scivolo e il girotondo. Io abito in una lunga strada con portici, dove i bambini potrebbero scendere per
giocare senza pericolo. Ma si vede che si persa labitudine. I portici sono stati progettati, non per far giocare i
bambini, ma per favorire i negozianti. I portici sono, come le aree pedonali, uno spazio per i negozi e, se mai, per
i grandi che possono passeggiare pi liberamente, guardando le vetrine. Di queste interessano ai bambini solo
quelle dei giocattoli o qualche raro negozio di animali da
salotto, come ce n uno sotto casa mia, fermata obbligata dei miei nipotini, quando vengono a trovare il nonno.
Non so perch ti ho raccontato queste cose. stato un
modo per esprimerti la mia simpatia per la tua citt ideale.
Norberto Bobbio
XIII

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XIV

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XV

Premessa

I cittadini soffrono i mali della citt, ma sembra non chiedano, almeno in forma esplicita, che la citt cambi. Pensano che questo non sia pi possibile, sono rassegnati.
Chiedono allora che ci si possa almeno vivere un po meglio, che vengano alleviati i disagi. Chiedono cos pi servizi per sopportare meglio il malessere della citt.
Sanno che chi soffre di pi sono i bambini, non sanno
come aiutarli e allora, sempre pi spesso, decidono di averne meno o di non averne pi: Come si fa ad avere
bambini in queste condizioni?.
Chi ha pi consapevolezza, chi ha pi mezzi, lascia invece la citt e va a vivere nei piccoli centri o in campagna:
Si vive una sola volta!.
Due modi di fuggire e di manifestare impotenza e disperazione.
Atteggiamenti questi che lasciano la citt pi sola e pi
debole.
Ma oggi nella citt c una persona importante, il sindaco; importante perch i suoi concittadini, e non il suo
partito, gli hanno consegnato il governo della citt. Probabilmente i voti per essere rieletto un sindaco li pu guadagnare anche dando migliori servizi, rendendo pi sopportabile la citt, in modo che alla fine del mandato i suoi
elettori possano dire Per oggi si sta meglio di quattro anni fa e decidere di rieleggerlo. Ma se un sindaco pi che
alla sua rielezione pensa al futuro della sua citt, ai figli e
XV

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina XVI

ai nipoti dei suoi concittadini, allora deve mettere in moto la speranza. Deve partecipare ad un sogno: credere che
la sua citt domani possa tornare ad essere bella, sana, sicura; possa tornare ad avere i bambini che giocano per
strada. Deve quindi iniziare a lavorare con la sua squadra,
con il Consiglio, con tutti i suoi colleghi adulti, per fare in
modo che presto valga di nuovo la pena di essere bambini.
In questi ultimi anni molti sindaci italiani e stranieri, interpretando un bisogno dei loro concittadini e delle loro
citt, hanno manifestato interesse al progetto che presento in queste pagine. Nella accoglienza delle proposte,
alcune di senso comune, altre ardite, altre provocatorie,
ho sentito lurgenza di una soluzione che le formule ragionevoli della politica e delleconomia sembra non possano dare.
In risposta a questa urgenza il libro nasce in fretta. Dopo le tante conferenze pubbliche, i tanti seminari di Giunta, i tanti colloqui, mi sembrato necessario uno strumento per continuare un dibattito sulle idee e un confronto sulle iniziative. Si perdoni quindi la forma diretta e
colloquiale, le possibili ripetizioni o le eccessive sottolineature. un materiale di lavoro che vuol crescere e migliorarsi grazie al contributo di tutti coloro che lo vorranno riconoscere ed utilizzare.
Francesco Tonucci

XVI

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 1

La citt dei bambini

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 2

AVVERTENZA E RINGRAZIAMENTI

Le Indicazioni bibliografiche, le interviste delle schede 20,


21, 22 e 23 della parte terza e i dati della scheda 9 sono stati
curati da Antonella Rissotto, collaboratrice dellIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR.
Ringrazio i colleghi Vito Consoli e Antonella Rissotto per
aver letto e corretto le varie versioni di questo libro.
Ringrazio i sindaci di Fano e gli assessori che hanno voluto
e difeso il Laboratorio, Beatrice Della Santa e Gabriella Peroni
che hanno dato forma e realt alle idee elaborate insieme; Paola Stolfa, Giovanna Mancini e Ippolito Lamedica, che da architetti e urbanisti hanno fatto crescere le idee del Laboratorio, animando i gruppi dei bambini progettisti; Alfredo Pacassoni che
ha condiviso la nascita del progetto e i suoi primi passi.
Ringrazio il sindaco e la Giunta di Palermo che credono in
questo progetto e lo vogliono portare come sfida per il futuro
della loro citt.
Ringrazio Fiorenzo Alfieri, Raymond Lorenzo, Dario Manuetti e Carlo Pagliarini per le interviste.
Ringrazio infine tutti coloro che, volontariamente o involontariamente, hanno suggerito a me, incompetente in molti dei temi trattati, idee e proposte che, senza eccessivi scrupoli e senza poterli citare, ho copiato e utilizzato.

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 3

Parte prima

Il progetto

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 4

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 5

Analisi di un malessere

Antefatto: una volta avevamo paura del bosco


Una volta avevamo paura del bosco. Era il bosco del lupo,
dellorco, del buio. Era il luogo dove ci si poteva perdere.
Quando i nonni ci raccontavano le fiabe, il bosco era il luogo preferito per nascondere nemici, trappole, ansie. Da
quando il personaggio entrava nel bosco noi cominciavamo ad avere paura, sapevamo che poteva succedere qualcosa, che sarebbe successo qualcosa. Il racconto si faceva
pi lento, la voce pi grave, ci si stringeva gli uni con gli
altri e si aspettava il peggio. Il bosco metteva paura, con
le sue ombre, i suoi rumori sinistri, il canto lugubre del cuculo, i rami che ti acchiappavano allimprovviso.
Ci si sentiva invece sicuri fra le case, in citt, nel vicinato. Era questo il luogo dove ci si cercava fra compagni,
ci si trovava per giocare insieme. Erano l i nostri posti,
quelli per nascondersi, quelli per organizzare la banda, per
giocare a mamma, per sotterrare il tesoro. Erano i posti
dove si costruivano i giocattoli, secondo modalit e abilit
rubate agli adulti e approfittando delle risorse che lambiente offriva. Era il nostro mondo.
Nel giro di pochi decenni cambiato tutto. C stata
una trasformazione tremenda, rapida, totale, come mai
ne aveva viste la nostra societ, almeno a memoria di storia documentata.
5

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 6

Da una parte la citt ha perso le sue caratteristiche,


diventata pericolosa e infida; dallaltra sono sorti i verdi,
gli ambientalisti, gli animalisti a predicare il verde, il bosco. Il bosco diventato bello, luminoso, oggetto di sogno
e di desiderio; la citt diventata brutta, grigia, aggressiva, pericolosa, mostruosa.

La citt
Negli ultimi decenni e in modo clamoroso negli ultimi cinquanta anni, la citt, nata come luogo di incontro e di
scambio, ha scoperto il valore commerciale dello spazio e
ha stravolto tutti i concetti di equilibrio, di benessere e di
stare insieme, per seguire solo programmi di profitto, di
interesse. Si venduta. Fino a poche decine di anni fa i
poveri e i ricchi vivevano gli uni vicini agli altri. Le loro case erano ovviamente diverse, le une da poveri e le altre da
ricchi, ma sorgevano negli stessi quartieri. Poi si dato un
valore diverso al terreno a seconda della sua vicinanza al
centro della citt e questo ha stravolto tutto. I poveri non
hanno potuto restaurare le loro casette malsane e senza
servizi, hanno preferito venderle per potersi trasferire in
periferia, in case tutte uguali e uguali a quelle presentate
dalla televisione.
I centri storici sono diventati uffici, banche, fast food,
sedi di rappresentanza, alloggi ricchi e sofisticati. Col calar della sera il centro della citt si svuota e diventa pericoloso, la gente ha paura di andarci da sola, ci sono i drogati, i ladri, i malfattori. I centri storici, cos diversi e ricchi
perch nati da secoli di storia e di cultura, dal piacere delle cose belle e non solo utili, hanno perso la cura, la preoccupazione dei residenti. I luoghi pi belli del nostro paese
6

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 7

sono negati al gioco e alla esperienza dei bambini, al passeggio e al ricordo dei vecchi.
Le periferie sono invece nate in pochi anni, senza piazze, senza verde, senza monumenti. Le periferie sono uguali in tutto il mondo, gli stessi casermoni, le stesse strade grandi e dritte, lo stesso abbandono, perch non sono
nate dalla lenta e costante preoccupazione degli uomini di
avere luoghi di vita adatti e confortevoli per s e per i propri successori, ma solo grazie alla spinta prepotente della
speculazione.
La citt non ha pi abitanti, non ha pi persone che vivono le sue strade, i suoi spazi: il centro luogo di lavoro, di compere, di rappresentanza non di vita; la periferia
il luogo dove non si vive, ma si dorme soltanto... La citt
ha perso la sua vita.
La citt diventata come il bosco delle nostre fiabe.
Il castello medioevale era grande, forte, ricco e poco
abitato, circondato dalle casupole, dai tuguri del borgo,
dove abitavano i contadini e gli artigiani che vivevano del
lavoro e della protezione offerti dal signore del castello.
Quando nascono le citt si rompe questo rapporto gerarchico e i cittadini si incontrano in un territorio comune
e, pur mantenendo ceti e condizioni diverse, condividono
lo spazio. La piazza diventa il simbolo della citt e sulla
piazza si affacciano il palazzo del governo, la cattedrale,
la caserma della guarnigione e il mercato. La citt il luogo in cui i cittadini si incontrano per vendere e comprare,
per difendersi, per pregare, per amministrare la giustizia.
Oggi sembra quasi che la citt sia tornata al modello
medioevale: il centro storico ricco e poco abitato, circondato da una periferia povera e a volte misera, che dipende, per la sua sopravvivenza, dal centro ricco.
La citt ha rinunciato ad essere luogo di incontro e di
scambio e ha scelto come nuovi criteri di sviluppo la se7

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 8

parazione e la specializzazione. Separazione e specializzazione degli spazi e delle competenze: posti diversi per
persone diverse, posti diversi per funzioni diverse. Il centro storico per le banche, i negozi di lusso, il divertimento; la periferia per dormire. Poi ci sono i luoghi dei bambini: lasilo nido, il parco giochi, la ludoteca; i luoghi dei
vecchi: lospizio, il centro anziani; i luoghi della conoscenza: dalla scuola dellinfanzia allUniversit; i luoghi
specializzati per le compere: il supermercato, il centro
commerciale. Poi c lospedale, il luogo della malattia.

Un esempio: la famiglia, la casa


Una volta andare allospedale era un evento del tutto eccezionale, legato a gravi malattie o a gravi traumi. La malattia era una esperienza domestica. Oggi si va in ospedale per qualsiasi esame, per una visita, per un controllo: si
nasce, si vive la malattia e si muore quasi sempre fuori casa, in luoghi separati e specializzati. La famiglia ha perso
la capacit di sopportare esperienze cos ricche e cos forti, che nella gioia e nel dolore la mettevano alla prova, le
chiedevano continui adattamenti, la rinsaldavano. noto
che la nascita in ospedale ha significato la vita per tante
donne e per tanti bambini, ma ora le condizioni economiche, igieniche e sociali, permetterebbero alla stragrande maggioranza delle famiglie di vivere nella propria casa
lesperienza straordinaria del parto. Questo cambiamento, che gi sta avvenendo in molti paesi del nord Europa,
garantirebbe un risparmio economico e darebbe la possibilit di nascere dentro la famiglia, fra le braccia del pap,
vicino ai fratelli1. Lo stesso si pu dire per la maggioran1
Mumford (1945), che definisce gli ospedali magazzini delle malattie, riferendosi alla situazione americana, parlava gi allora della necessit di evitare il
parto in ospedale (vedi Appendice 3).

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 9

za degli stati di malattia e per la grande esperienza della


morte. Che cosa rimane allora come esperienza familiare? Solo la routine, quello che si ripete senza emozioni e
senza variazioni ogni giorno. Si parla molto di crisi della
famiglia, bisognerebbe aiutarla a vivere esperienze importanti come queste per rimetterla in piedi, per darle forza.
Certo ci vorrebbe una chiara volont e disponibilit al cambiamento, ad andare avanti in un modo nuovo, tenendo
presenti le nuove condizioni.
E insieme alla famiglia si trasformata anche la casa,
rispondendo a queste nuove necessit. una casa senza
bambini, senza anziani. Si sviluppata in altezza rispondendo alla speculazione sulle aree urbane e senza pensare a come potr scendere a giocare con gli amici un bambino di quattro, cinque anni, n a come potr viverci senza impazzire un vecchio che non pu pi vedere i suoi luoghi abituali, passeggiare, incontrare un amico. una casa che non sa pi prevedere e sopportare il chiasso dei
bambini che giocano, mentre si adattata bene al rumore
terribile delle sirene, a quello sgradevole dei clacson. Eppure da sempre le scale sono state un luogo privilegiato di
gioco, cos come lo sono stati gli androni e i cortili; cos come da sempre gli adulti hanno saputo accettare e tollerare
quel chiasso sano, seppur fastidioso, dei bambini che giocano. Per questi piccoli e vecchi prigionieri, hanno inventato i balconi, di nuovo spazi separati, lontani, fittizi.

Un altro esempio: il centro commerciale


La citt come ambiente unitario, come ecosistema, direbbe oggi un ambientalista, sta scomparendo e sta diventando sempre di pi la somma di luoghi specializzati, autonomi ed autosufficienti, ciascuno con il proprio parcheggio, il proprio posto di ristoro, il bancomat, la guar9

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 10

dia giurata... Insomma ogni luogo tende ad essere una piccola citt. Una volta comprare significava compiere un
percorso, entrare in posti diversi, incontrare varie persone, ogni giorno le stesse, tanto da poter riprendere da un
giorno allaltro una confidenza, un racconto o scambiarsi
lultima notizia. Oggi per comprare si effettua un trasferimento in unaltra zona della citt, dove si pu comprare
tutto, magari una volta al mese. Un esempio tipico quello del centro commerciale, che sta sorgendo ai margini
della citt proponendosi come citt piccola, autonoma,
efficiente e godibile. Citt senza macchine, con strade e
piazzette, sicura per i bambini, per i quali sono spesso
pensati spazi dedicati e assistiti; dove si pu mangiare, fare operazioni bancarie, andare dal parrucchiere e naturalmente comprare, comprare di tutto. Un bel posto, per
molte famiglie, dove darsi un appuntamento per passare
insieme il sabato. Il degrado rende la citt invivibile e noi
ci difendiamo costruendo luoghi sicuri, protetti, dove passare tranquilli il nostro tempo libero.
Questa una tendenza costante nella citt di oggi, coerente con la logica della separazione e della specializzazione: creare servizi, strutture sempre pi indipendenti e
autosufficienti. Questo avviene per lospedale, per lo stadio, per i grandi musei, per il campus universitario.

Lequivoco dei servizi


La separazione produce certamente disagio, malessere,
crea nelle persone lacerazioni con la propria storia, con i
propri affetti, ostacola la comunicazione, lincontro, la solidariet. Gli amministratori della citt, responsabili di questa perversa trasformazione delle caratteristiche della vita
urbana, debbono in qualche modo recuperare il consenso
10

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 11

dei loro cittadini e prima di tutto dei loro elettori, pena la


perdita del loro potere. In alcuni casi, non rari, gli amministratori hanno preferito non farsi carico del disagio dei
cittadini e hanno catturato il loro consenso con forme
ignobili di accordi clientelari, ma questi non interessano il
nostro discorso. In altri casi gli amministratori si sono invece fatti carico del malessere dei concittadini e hanno sviluppato, a compensazione dei disagi e a garanzia del consenso, la politica dei servizi. I servizi pubblici sono diventati il simbolo e il vanto della buona amministrazione: Sei
costretto a vivere lontano dal centro urbano, lontano dagli uffici, dai luoghi di divertimento e di cultura? Non ti
preoccupare, ti metto a disposizione mezzi di trasporto
pubblico sempre pi rapidi, sempre pi efficienti2; Non
sai come fare con i tuoi bambini, non hai possibilit e tempo per poterli educare? Non ti preoccupare, ti apro nidi
di infanzia, centri di incontro, ludoteche...; Non sai come assistere i tuoi vecchi, nel tuo piccolo appartamentino, al dodicesimo piano, con i tuoi orari di lavoro? Non ti
preoccupare, ti offro centri anziani, viaggi, vacanze e ospizi per i vecchi.
La specializzazione qualifica il servizio e compensa la
separazione. Ai bambini e ai vecchi non si permette o si
rende difficile vivere nella propria famiglia, nella propria
casa, nella propria citt, ma si offre loro il meglio che possono assicurare la moderna psicologia, pedagogia, pediatria, dietetica, geriatria. Meglio di come potrebbe fare la
famiglia. Limportante che il cittadino che vota sia soddisfatto e lo sia nel tempo breve del mandato elettorale. I
tempi dei politici sono brevi, debbono superare gli esami
2
Ho incontrato in aeroporto un signore che rientrava da un viaggio in Giappone, dove aveva partecipato ad una mostra commerciale. Lo avevano alloggiato in un albergo che distava 150 chilometri dal luogo della mostra e ogni mattina veniva sparato da un treno in appena mezzora dal suo albergo ai locali
della mostra, lo stesso tempo che io impiego per percorrere a Roma la distanza da casa allIstituto. Un servizio estremamente efficiente, che rende per naturale far risiedere una persona a 150 chilometri dalla citt dove lavora!

11

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 12

ogni quattro anni; i progetti a lunga scadenza non pagano, non portano voti.
In tutta questa operazione, che pu sembrare ragionevole e forse anche meritoria, c qualcosa di preoccupante, di diabolico: la perdita della speranza, la rassegnazione. La citt la si d ormai per persa, i servizi, i migliori servizi, aiutano a sopportarla, senza sperare di cambiarla:
il costo del progresso, Indietro non si pu tornare. Sembra che il progresso sia un pacchetto tutto compreso:
lautomobile e la lavatrice, insieme ai vantaggi, portano
necessariamente linquinamento, la droga, la violenza, la
paura. Tutto insieme, prendere o lasciare.

Un accordo fra adulti


In questa situazione, difficile per tutti, il bambino soffre di
pi. Con lui la compensazione, la monetizzazione del danno, non funziona. I servizi, pensati per ladulto, non sono
buoni per il bambino. Se a lui togliamo il piccolo spazio per
giocare sotto casa e glielo ridiamo magari cento volte pi
ricco e pi grande a un chilometro di distanza, secondo la
logica della separazione e della specializzazione, di fatto
glielo abbiamo tolto e basta: nel parco lontano pu andare solo se un adulto lo accompagna, quindi accettando gli
orari delladulto; pu andare solo se si cambia, altrimenti
c da vergognarsi a portarlo fuori, ma se si cambia non si
pu sporcare e se non si pu sporcare non pu giocare;
chi lo accompagna lo deve aspettare e mentre lo aspetta
lo sorveglia e sotto sorveglianza non si pu giocare.
I parchi gioco sono un interessante esempio di come i
servizi siano pensati dagli adulti per gli adulti e non per i
bambini, anche se questi ne sono i destinatari dichiarati.
Questi spazi per bambini sono tutti uguali, in tutto il mon12

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 13

do, almeno in quello occidentale, rigorosamente livellati,


spesso recintati e sempre dotati di scivoli, altalene e giostrine.
Il primo strumento che entra in azione per la realizzazione di un giardinetto, di un parco per bambini la ruspa. Sembra quasi che, secondo gli adulti, ai bambini piaccia giocare nel piano e invece lo spazio orizzontale impedisce loro di nascondersi che certamente una parte importante del giocare e garantisce invece solo una facile
sorveglianza. Il bambino deve giocare vigilato! Noi adulti
abbiamo rapidamente dimenticato che il gioco legato al
piacere e il piacere si coniuga male con il controllo e la vigilanza (proviamo a pensare alle nostre esperienze di piacere da adulti!).
Un secondo aspetto preoccupante che sono gli adulti ad indicare quali giochi i bambini debbono fare in questi spazi. Le attrezzature sono pensate per attivit ripetitive, banali, come dondolare, scivolare e girare, quasi che
il bambino assomigli pi ad un criceto3 che ad un esploratore, ad un ricercatore, ad un inventore. Sono giocattoli per giochi specifici, che debbono essere usati cos come
gli adulti li hanno pensati e siccome rapidamente i bambini si stancano, per farli diventare diversi e nuovi, cercano
di utilizzarli in maniera non ortodossa e allora diventano
anche pericolosi: saltare dalla giostrina in corsa, scendere
gi dallo scivolo di testa, dondolare appesi ad una sola
corda dellaltalena come i corsari allarrembaggio o appesi alle due corde a testa in gi.
I parchi gioco sono tutti uguali perch rappresentano uno stereotipo: la presenza di scivoli, altalene e giostrine garantiscono che ladulto genitore si renda facilmente
conto che ladulto amministratore ha utilizzato il denaro
3
Girare nella ruota, che tradizionalmente arreda la loro gabbietta, non piace neppure ai criceti, che nella loro vita in natura, in Medio Oriente, possono
vivere esperienze certamente pi interessanti e pi avventurose.

13

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 14

pubblico per realizzare un servizio per suo figlio. Che poi


ai bambini non piacciano cosa di poco conto.
Anche gli altri servizi per linfanzia sono pensati per gli
adulti e non per i bambini. Vogliamo i nidi per le madri
lavoratrici, si diceva negli anni 70. In citt dove alto
limpiego di manodopera femminile i nidi possono restare aperti anche 10-12 ore al giorno, perch questa la
domanda sociale dei lavoratori. Ma quale la domanda
dei bambini? Certamente quella di non restare da soli in
casa, di avere occasioni di scambio con i loro piccoli amici, ma pu un bambino di uno, due anni resistere 8-10 ore
in un ambiente cos grande, esposto ad una socializzazione forzata, al chiasso, a stimoli continui, senza possibilit
di nascondersi, di scappare? Questo non ce lo siamo domandato, e s che gli adulti, gli operatori del nido, per garantire il servizio cambiano tre turni, perch si ritiene che
non possano sopportare un carico di lavoro maggiore delle quattro, cinque ore al giorno!
Un altro esempio, pi quotidiano, e per questo pi inquietante. Quando si aperto un conflitto fra gli orari di lavoro degli adulti e gli orari dei bambini per esempio gli adulti debbono timbrare il cartellino alle otto e i bambini
debbono entrare a scuola alle otto e mezza come abbiamo reagito? Senza alcuna esitazione, in tutte le citt, abbiamo chiesto ai Comuni di creare un nuovo servizio, la
pre-scuola, che accogliesse i bambini dalle sette e mezzo: abbiamo caricato sulle spalle dei nostri figli unora in
pi di lavoro. Avremmo potuto pensare soluzioni diverse,
avremmo dovuto comunque evitare che a pagare fossero
i pi piccoli. Avremmo potuto chiedere ai nostri sindacati
di modificare i contratti di lavoro in modo che, se in una
famiglia c un bambino che va a scuola, uno dei genitori
possa rendere flessibile il suo orario di lavoro ed entrare
dopo linizio della scuola. Non so se sarebbe possibile ottenere questo, ma mi preoccupa che non ci abbiamo provato e nemmeno pensato.
14

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 15

E allora che fare?

La citt diventata ostile per i suoi stessi cittadini, priva di


solidariet e di accoglienza. Padrona della citt ormai
lautomobile che produce pericolo, inquinamento acustico e dellaria, vibrazioni, occupazione del suolo pubblico.
Le strade sono pericolose, ma in questa citt dobbiamo vivere e, specialmente chi ha figli, sente la necessit e lurgenza di trovare una soluzione.

La soluzione privata della difesa


La soluzione che la nostra societ fortemente sponsorizza
attraverso i suoi mezzi di comunicazione, la produzione
commerciale, i suoi tecnici (psicologi, educatori, consulenti familiari) quella individualistica, privata. quella che
giustifica la situazione attuale come necessaria conseguenza e costo del progresso e che avanza raccomandazioni come: I genitori debbono stare di pi con i loro figli; Nessuno pu stare con i bambini come il loro pap
e la loro mamma; Bisogna giocare di pi con il proprio
figlio. Questi inviti creano naturalmente uno stridente
contrasto con la vita di corsa, con le ore di spostamenti,
con la voglia, quando si arriva a casa, di rilassarsi un po.
Sviluppano cocenti sensi di colpa. Mettono gli adulti nelle condizioni migliori per approfittare, con riconoscenza,
15

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 16

dei tanti prodotti commerciali. Di qui il doppio consiglio


che la nostra societ oggi manda ai suoi cittadini: difendetevi e comprate.
Innanzi tutto quindi la strada della difesa. La casa pensata come rifugio antiatomico: fuori il pericolo, i malvagi, il
traffico, la droga, la violenza, il bosco oscuro e minaccioso;
dentro la sicurezza, lautonomia, la tranquillit, la casetta sicura dei tre porcellini, o, se si preferisce, il castello medioevale, cintato di mura e con il ponte levatoio sollevato.
Le porte vengono blindate, con locchiolino per vedere senza essere visti; si mettono videocitofoni, sistemi di allarme;
norme condominiali impediscono lentrata agli estranei. Si
insegna al bambino a non aprire a nessuno, a non fermarsi con nessuno, a non accettare niente da nessuno1.
E poi comprare di pi dato che per fortuna la produzione commerciale sensibile alle necessit delluomo
moderno. Dentro casa c tutto quello che serve a stare
bene e tranquilli, da soli, anche per molto tempo: televisore, videoregistratore, videogame, e giocattoli, giocattoli a non finire.
Nelle nostre case si percepisce una strana sensazione,
una specie di orgoglio per averle rese capaci di resistere
ad oltranza di fronte ad un imprecisato pericolo che potrebbe presentarsi: gli ambienti sono ordinati, confortevoli, rilassanti, per quanto lesterno caotico, stressante e
angosciante; il congelatore pieno di cibi che possono durare per mesi, la collezione di cassette video ci permette
di avere i film a noi pi cari in casa nostra. Nelle nostre
case staremo bene qualsiasi cosa possa succedere l fuori! lesasperata chiusura nel privato.
Una volta si investiva quasi tutto nella citt, nel pubblico. La casa era modesta, serviva per lo stretto indispen1
E poi a scuola, ma anche nelle famiglie democratiche, si pretende di educare i figli alla tolleranza, alla solidariet, alla pace, alla multiculturalit, che dovrebbero voler dire aprirsi agli altri, credere negli altri ed essere convinti che gli
altri hanno qualcosa di importante da darci!

16

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 17

sabile. La vera abitazione era la citt che doveva essere


bella, accogliente, adatta per il passeggio, per lincontro,
per la spesa, per il gioco. Oggi si invertita la tendenza,
si investe tutto nel privato, nella casa, che diventa sempre
pi rifugio e fortezza.
Difendersi, risolvere ciascuno i problemi da solo, chiudersi in casa, significa abbandonare la citt. La citt abbandonata si fa ancor pi pericolosa, aggressiva, disumana. Allora occorre aumentare gli strumenti e gli atteggiamenti di difesa. Ma questi produrranno maggiore isolamento e abbandono e a loro volta determineranno un aumento del pericolo ambientale. Si sviluppa cos una spirale perversa, senza futuro.
Di questo processo abbiamo ormai vari segnali nella
nostra e nelle altre societ pi sviluppate. Negli ultimi anni nelle nostre citt c stata una rapida e progressiva militarizzazione: si sono armati i vigili urbani, sono comparsi sempre pi numerosi i vigilantes privati davanti alle banche, agli enti pubblici e privati. Sono anche aumentati i
controlli personali, i metal detector, per entrare in aeroporto, in banca, ma ci sono controlli elettronici anche alluscita di alcuni negozi, librerie, supermercati. Ci sono
vetri blindati che proteggono le biglietterie delle stazioni,
e per fare un biglietto dobbiamo parlare attraverso microfoni, proprio come nei parlatori delle carceri di massima sicurezza. Siamo arrivati allassurdo: usano le sirene
per il trasporto dei valori postali: continue paure, soprassalti, per dei soldi! E di tutto questo non ci stupiamo pi,
ci sembrano difese adeguate e legittime.
Negli Stati Uniti, dopo aver blindato le porte, si sono
armati i singoli cittadini e in uno dei suoi Stati si permesso agli studenti di andare a scuola armati. Queste notizie per fortuna ci sembrano aberranti2, ci scandalizzano
2
Oggi, in questo paese, sono otto milioni gli addetti alla difesa delle persone, pi dei metalmeccanici!

17

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 18

ancora, ma sono solo la coerente conseguenza della spirale perversa della difesa e della violenza.

La soluzione sociale della partecipazione


Esiste una seconda strada, una seconda soluzione, contraria alla difesa. quella che rifiuta la rassegnazione e denuncia questo progresso voluto da pochi, in fretta, per
interessi che nulla hanno a che vedere con il bene pubblico, la felicit dei cittadini, la qualit della vita. quella che
considera il problema non individuale e personale, ma sociale e politico. la soluzione che chiede che la tendenza
cambi, che la citt cambi; che non vuole tornare indietro,
ma che vuole andare avanti in un modo diverso, nuovo,
adeguato alla complessit e alla ricchezza del mondo di
oggi, ma senza rinunciare alla socialit, alla solidariet, alla felicit.

Il cittadino medio
Finora e con una forte accentuazione negli ultimi decenni, la citt stata pensata, progettata e valutata assumendo come parametro un cittadino medio con le caratteristiche di adulto, maschio e lavoratore, e che corrisponde allelettore forte. In questo modo la citt si persa i cittadini non adulti, non maschi e non lavoratori, cittadini di
seconda categoria, con meno o senza diritti.
Per prendere lautobus o il treno bisogna essere in buona forma fisica, essere bene allenati, perch occorre superare un dislivello iniziale di quasi mezzo metro. Un bambino, una persona anziana o anche semplicemente una donna con la gonna stretta non riuscirebbero nellimpresa.
I nuovi popolosi e brutti quartieri delle periferie vengo18

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 19

no chiamati quartieri dormitorio. Ma per chi sono dormitorio? Solo per gli adulti lavoratori che al mattino se ne
vanno e tornano la sera. I loro bambini, i loro vecchi, spesso anche le loro mogli, ci vivono, per loro quei quartieri
non sono dormitorio ma residenziali. E allora non ha
senso caratterizzarli con quel nome quasi a giustificare
lassenza di luoghi sociali, di incontro e di svago perch
tanto ci si dorme soltanto.

Il bambino come parametro


Di qui la proposta: sostituire il cittadino medio, adulto, maschio e lavoratore con il bambino.
Non si tratta di realizzare iniziative, opportunit, strutture nuove per i bambini, di difendere i diritti di una componente sociale debole. Non si tratta quindi di modificare,
aggiornare, migliorare i servizi per linfanzia, che rimane
naturalmente un dovere importante della pubblica amministrazione.
Si tratta invece di abbassare lottica della amministrazione fino allaltezza del bambino, per non perdere nessuno.
Si tratta di accettare la diversit che il bambino porta
con s a garanzia di tutte le diversit.
Lobiezione quindi di chi nota che non ci sono solo i
bambini non pertinente, perch si tratta di assumere una
ottica nuova, una filosofia nuova nel valutare, programmare, progettare e modificare la citt. Chi capace di tener conto dei bisogni e dei desideri dei bambini non avr
difficolt a tener conto della necessit dellanziano, dellhandicappato, dellextracomunitario. Perch il problema
fondamentale imparare ad accettare la diversit, e il
bambino un diverso, anzi, probabilmente, un bambino
pi diverso da suo padre di quanto un adulto bianco sia diverso da un adulto nero.
19

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 20

Si presume che quando la citt sar pi adatta ai bambini, sar pi adatta per tutti.
una proposta concreta, che nasce da una esperienza
iniziata nel 1991 dal Comune di Fano e che oggi trova linteresse e ladesione di molte citt italiane e straniere.
una proposta che ha nel sindaco il suo referente naturale e che il sindaco garantisce e mette alla base delle
scelte della sua politica di amministrazione della citt3.
una scelta che la Giunta condivide, considerandola una verifica continua e un impegno trasversale che contamina
lattivit di tutti gli assessorati e di tutte le scelte amministrative, da quelle urbanistiche a quelle sanitarie, da quelle del tempo libero a quelle commerciali.

3
La nuova legge elettorale italiana, che permette lelezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, in maniera abbastanza autonoma dalla sua collocazione partitica e che gli d il potere di nominare una propria squadra di governo della citt, con un proprio programma e la possibilit di durata per lintera
legislatura, ne fa il vero rappresentante democratico della citt. In questi primi
anni di esperienza e in un momento cos difficile per la politica italiana, sembra
che siano proprio i sindaci le persone che stanno proponendo un nuovo modo
di fare politica in Italia.

20

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 21

Perch proprio il bambino?

Perch assumere il bambino come parametro? La scelta


non vuol essere n provocatoria n paradossale, ha precise motivazioni psicologiche e sociologiche, importanti
precedenti storici, un alto significato morale, e anche, mi
sembra, un forte peso politico.

Linfanzia nella storia delluomo:


il primato del gioco
Non vero che il bambino non sa nulla, che una lavagna
pulita su cui tutto deve essere scritto e che saranno della
scuola la responsabilit e il merito dei primi e fondamentali apprendimenti. vero invece il contrario. Nella descrizione che dello sviluppo fa la ricerca scientifica proprio
nei primi giorni, nei primi mesi e nei primi anni che lo sviluppo pi rapido, l, subito alla nascita che avviene lesplosione, non intorno ai sei anni con linizio della cosiddetta et della ragione. Prima che un bambino entri per la
prima volta in una aula scolastica, le cose pi importanti sono gi successe: gli apprendimenti pi importanti, quelli sui
quali tutta la conoscenza successiva dovr costruirsi o sono
gi acquisiti o difficilmente potranno essere recuperati.
Ma come si pu spiegare un fenomeno cos sconcertante? Nei primi anni di vita non ci sono insegnanti, non si
21

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 22

usano materiali didattici e non si fanno programmi, e allora a cosa possiamo attribuire il merito di una crescita cos
importante? Mi pare che non abbiamo alternativa dal doverlo attribuire alla pi significativa attivit di questi primi
anni: il gioco. Perch questa attivit infantile ha un potere
cos grande? Il bambino vive nel gioco una esperienza rara nella vita delluomo, quella di confrontarsi da solo con
la complessit del mondo. Lui, con tutte le sue curiosit,
con tutto quello che sa e che sa fare, e con tutto quello che
non sa e che desidera sapere, di fronte al mondo con tutti
i suoi stimoli, le sue novit, il suo fascino. E giocare significa ritagliarsi ogni volta un pezzetto di questo mondo: un
pezzetto che comprender un amico, degli oggetti, delle
regole, uno spazio da occupare, un tempo da amministrare, dei rischi da correre. Con una libert totale, perch
quello che non si pu fare si pu inventare. proprio grazie a questa complessit che nei primi anni si realizzano gli
apprendimenti di gran lunga pi importanti di tutta la vita
delluomo. E nessun adulto potr prevedere o misurare la
quantit di apprendimento di un bambino che gioca e questa sar sempre superiore a quello che noi potremo immaginare. Nessuno potr programmare o accelerare questo processo, pena impedirlo o impoverirlo. Forse sarebbe pi utile per i bambini che queste conoscenze rimanessero nascoste perch, conoscendole, potrebbe venire in
mente agli adulti di aiutarli, di sostenerli con opportuni insegnamenti e materiali didattici. Verrebbe a mancare cos
la condizione principale di questo prodigio e cio che gli
adulti lascino fare, lascino giocare i bambini. Il giocare
del bambino, prima e fuori della scuola, perdere tempo,
perdersi nel tempo, incontrarsi con il mondo in un rapporto eccitante, pieno di mistero, di rischio, di avventura.
E il motore il pi potente che luomo conosca: il piacere. per questo che un bambino per giocare pu anche
dimenticarsi di mangiare. Il gioco libero e spontaneo del
bambino assomiglia alle esperienze pi alte e straordinarie
22

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 23

delladulto come quelle della ricerca scientifica, della esplorazione, dellarte, della mistica; le esperienze appunto di
quando luomo si trova di fronte alla complessit, di quando trova di nuovo la possibilit di lasciarsi trasportare dal
grande motore del piacere.
Le proposte educative, pure necessarie, si muovono invece ad un livello pi basso, meno stimolante e per questo meno produttivo1. Nella proposta educativa lallievo
viene privato delleccitante incontro con la complessit e
del brivido di ritagliarsene autonomamente una parte.
ladulto che propone allallievo una porzione di quel mondo complesso, tale che lattivit richiesta produca con sicurezza e nei tempi previsti gli apprendimenti voluti. Quel
pezzo di mondo perde tutto il fascino e il mistero, diventa
incomprensibile, cos staccato da tutto il resto, e serve solo per imparare a scuola. Per essere pi sicuri del risultato gli educatori spesso sostituiscono la complessit del
mondo reale con quella pi controllabile della proposta didattica, dellesercizio, del libro di testo. Il controllo cos
assoluto, ma in genere il risultato povero, quasi sempre
inferiore alle aspettative e contraddittorio: mentre impara
lallievo rifiuta quello che gli insegnano, non lo fa suo, non
si modifica grazie a quello. Nasce un apprendimento parallelo, che serve solo a scuola, fino allultimo tema in classe, fino allultimo concorso e poi basta. A scuola per esempio tutti sappiamo che rispetto alla terra il sole che
sta fermo e la terra gira, ma nella vita quotidiana tutti continuiamo a dire, e probabilmente continuiamo a pensare,
che il sole sorge e che tramonta, quindi si muove. Questo
lo dice tutti i giorni anche la televisione!
La scuola, con questa sua semplificazione, con la sicurezza della sua programmazione, ha perso completamen1
Che pedagoghi eravamo, quando non ci curavamo della pedagogia! scrive Pennac (1992) riferendosi allesperienza affascinante della lettura fatta con
il bambino nei primi anni a confronto della imposizione della lettura che propone la scuola.

23

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 24

te il rapporto con il piacere e deve ricorrere ad un motore molto meno potente ed efficace, quello del dovere.

Le citt si sono dimenticate dei bambini


Leditoriale del primo numero della rivista italiana Urbanistica del 1945, scritto da Lewis Mumford2, esamina come la citt si sia dimenticata dei suoi cittadini a partire dai
bambini. E Mumford inizia questo saggio citando gli scritti di Joseph K. Hart che nel 1925 sosteneva gli stessi concetti. La tesi dei due autori, ben precedenti al disastro urbanistico avvenuto nel mondo occidentale con la grande
speculazione edilizia degli anni 60-70, si fonda sulla considerazione che le citt, nel loro recente sviluppo, si sono
dimenticate della maggior parte dei cittadini, dei bambini
appunto, ma anche delle donne, dei giovani e degli anziani. Sono state pensate solo per la categoria pi forte
dei cittadini, quella adulta e produttiva. Di qui la proposta
di ripensare la citt riflettendo sulle esigenze delle varie et
della vita. Alcune delle soluzioni indicate da Mumford sono ingenue o, a volte, poco condivisibili, ma interessante che decenni fa fosse presente nel mondo della architettura e della progettazione urbanistica una cos chiara
consapevolezza degli errori fatti ed una cos avanzata e
multidisciplinare sensibilit progettuale. Nel suo articolo
Mumford fa una puntuale critica della separazione fra le
generazioni e fra le funzioni che la citt moderna ha provocato. Critica luso generalizzato dellospedale e auspica
il ritorno al parto a domicilio o in piccole case-clinica di
quartiere. Indica la necessit di creare luoghi di gioco per
2
Si veda larticolo La pianificazione per le diverse fasi della vita, riprodotto in Appendice 3.

24

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 25

i bambini, non convenzionali e stereotipati, ma ricchi di


variet di elementi e di nascondigli. Propone limpegno
degli adolescenti in una forma di servizio civile per la manutenzione degli spazi comuni in risposta alle prevedibili
difficolt economiche degli enti locali per la cura di giardini e parchi. Denuncia il pericolo dellisolazionismo della
grande citt e rivendica, di contro, il diritto alla solitudine
e al raccoglimento. Suggerisce luso sociale delle scuole in
orario extrascolastico. Raccomanda linserimento degli
anziani nella vita sociale, evitando la separazione e listituzionalizzazione. La programmazione urbana deve insomma garantire il ritorno alla scala umana: una combinazione costantemente variabile di una moltitudine di attivit associative, variabili in intensit e durata ed in continuo sviluppo, attraverso il ciclo della vita, dalla nascita alla morte. Tutto questo nel 1945!
anche significativo che la rivista Urbanistica, nel
suo primo numero del 1945, appena terminata la guerra,
abbia scelto di pubblicare questo scritto. Per uscire dalla
miseria, dalle macerie, dalla distruzione morale e materiale del nostro paese, si parlava dei bambini e non delle scelte economiche o della speculazione sulle aree urbane.
Questo rende ancora pi grave la responsabilit di chi, nei
decenni successivi, non solo non ne ha tenuto conto, ma
ha accentuato con il massimo impegno la negazione dei
diritti dei cittadini pi deboli per perseguire in modo spregiudicato e colpevole il puro e spesso personale profitto.

Il bambino solo
Questo secolo, insieme a tanti altri meriti e limitatamente
alloccidente ricco, pu a ben diritto essere considerato il
secolo del bambino. Mai come oggi i diritti fondamentali
25

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 26

del minore vengono riconosciuti e difesi. Il progresso della medicina ha ormai quasi annullato il rischio di morte e
di gravi traumi neonatali: i pochi bambini che nascono
hanno unalta probabilit di diventare grandi.
Nel recente passato molti bambini non sopravvivevano
alla nascita, molti subivano traumi irreversibili a causa di
pratiche ostetriche e neonatali inadeguate. Nelle classi sociali meno abbienti, e cio nella stragrande maggioranza
della popolazione, crescevano in famiglie numerose e nella pi totale promiscuit. Non tutti iniziavano la scuola elementare e quasi tutti la abbandonavano dopo pochi anni,
con varie bocciature e sostanzialmente analfabeti. Per la
maggior parte di loro, prima dei dieci anni iniziava lesperienza di lavoro, come garzoni, come aiutanti. Un lavoro
pesante, un orario lungo che poco tempo lasciava ai giochi infantili, spesso senza retribuzione, in cambio dellapprendistato. Il rapporto dei genitori con il bambino, specialmente del padre e del datore di lavoro, era duro, spesso violento. Una condizione quindi difficile, certo non privilegiata.
Oggi viene affermato con forza il diritto del bambino
alla sua infanzia, a giocare, a frequentare la scuola, a non
essere utilizzato per il lavoro. Neppure il genitore pu violare questi diritti, pena la perdita della patria potest. Il
bambino non pu essere offeso, non pu essere picchiato, non pu essere discriminato. Anche il bambino diverso, di unaltra cultura, di unaltra religione o handicappato, gode dei diritti di tutti, entra nella scuola di tutti, deve
essere adeguatamente inserito. Tutto questo solo mezzo
secolo fa era impensabile.
Da vari decenni la ricerca psicologica si occupa in modo quasi ossessivo del mondo del bambino, delle sue pulsioni, del suo pensiero, della sua logica, della sua lingua.
Si raccolgono le sue prime frasi, si studiano le sue conoscenze spontanee, si analizzano i suoi scarabocchi. I ri26

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 27

cercatori cercano nel bambino le radici, le spiegazioni delluomo.


Vengono pubblicati libri composti di pensieri, di scritti,
di disegni dei bambini. Vengono girati film che illustrano
la vita del bambino, vengono messe in onda trasmissioni
televisive che hanno come unici protagonisti i bambini,
con le loro risposte spesso imprevedibili, alle difficili domande degli adulti.
Vengono dedicati al bambino congressi nazionali e internazionali, nel 1989 stata approvata dalle Nazioni
Unite la Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo e lUnesco ha dedicato quellanno al bambino.
Ma proprio in questo periodo storico il bambino colpito da una sofferenza nuova sconosciuta ai suoi piccoli
predecessori: la solitudine.
La solitudine possiamo considerarla come un dono del
vertiginoso progresso e del crescente benessere o, se si
preferisce, un costo sociale che compensa le comodit
della nostra vita di occidentali ricchi.
Il bambino solo perch sempre pi spesso figlio unico. Essere figlio unico non solo priva il bambino della
compagnia dei pari allinterno della famiglia, ma lo priva
anche di modelli intermedi fra se stesso e gli adulti, modelli che rendono meno ansiosi i confronti e pi facili gli
apprendimenti. Essere figlio unico vuol dire far fronte da
solo a tutte le aspettative di due adulti, senza sconti, senza aiuti; significa essere oggetto di un investimento eccessivo da parte dei genitori, che con maggiore difficolt riconosceranno al proprio figlio la sua autonomia, il suo bisogno e diritto di andarsene, di separarsi da loro ogni giorno di pi.
Prigioniero nella sua casa-fortezza. La mancanza di
compagnia in casa resa pi grave dalla impossibilit di
andarsela a cercare allesterno: fuori ci sono i pericoli, che
27

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 28

spingono gli adulti, non senza ragione, a proteggere il


bambino impedendogli di uscire. Allora si assume latteggiamento di difesa di cui si parlava sopra, si arma la casa e vi si chiude il figlio, insegnandogli la sfiducia e il sospetto verso tutto e verso tutti. Cosa significa nascere e diventare grandi in una casa-fortezza nella pi totale sfiducia degli altri e nel terrore di quello che ci circonda?
Affidato ad una moderna ed efficiente baby-sitter: la televisione. Questo moderno e sempre pi perfetto elettrodomestico un corollario della solitudine del bambino.
uno dei migliori collaboratori del genitore. Comincia a
creare qualche problema pi tardi, quando il bambino va
a scuola, perch rischia di rubare tempo ai compiti, al lavoro, ma nei primi anni un grande aiuto, una vera, economica ed efficiente baby-sitter. Ma cosa succede in questo rapporto cos intimo che il bambino vive con la televisione lontano dal controllo del genitore?
difficile sapere esattamente quali meccanismi conoscitivi, affettivi, sociali e fisici la costante e prolungata visione di programmi televisivi produce nei bambini. Da una
parte produce certamente conoscenza. La televisione
capace di offrire servizi, programmi, documentari sempre
pi belli, ricchi di informazione e di fascino. Certamente
oggi i nostri bambini imparano pi nozioni dalla televisione che dalla scuola. Sono sempre per nozioni e conoscenze udite e viste. Le mani servono sempre di meno, il
bambino non impara a fare, quindi solo nella sua immobilit.
Insieme alle trasmissioni migliori il bambino assorbe
per tanti programmi di basso livello, cartoni animati violenti, mal fatti, realizzati senza scrupoli come puri prodotti commerciali, costruiti in serie, usando in maniera povera sistemi informatizzati. E poi assiste a tutte le trasmissioni pensate per gli adulti con la violenza dello spettacolo e la crudelt della informazione.
28

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 29

Sono quasi sempre programmi a cui il bambino assiste


da solo, senza possibilit di dialogo, di confronto di distrazione: il bambino solo con il televisore. Le paure entrano
dentro, non possono essere esorcizzate e poi saltano fuori nel mezzo della notte, con un brutto sogno, un incubo...
In questo dialogo intimo e intenso (si provi ad osservare lo sguardo rapito di un bambino davanti al televisore)
avviene una manipolazione molto preoccupante dei nostri
bambini, della quale anche lente televisivo di Stato si rende complice: negli spazi dedicati ai bambini vengono trasmessi spot pubblicitari direttamente indirizzati a loro perch essi si facciano persuasori di consumi presso i loro genitori. La manipolazione grave perch suscita nel bambino bisogni inutili, che modificheranno negativamente la
sua personalit, nella continua ricerca di cose nuove, perdendo progressivamente la capacit di apprezzarle e usarle ed entrando nella logica perversa dellusa e getta. grave poi perch il bambino viene trasformato in un potente
postulante presso i genitori, potendo far leva sul loro senso di colpa per essere cos poco presenti nella vita del figlio. I genitori comprano senza rendersi conto dellorigine di quella richiesta, che viene spesso interpretata come
una spontanea idea del bambino, alla quale quindi non si
pu dire di no.
Si stanno anche studiando i danni fisici che una prolungata esposizione ai programmi televisivi produce nel
bambino: danni emotivi per le forti sensazioni, rischio di
obesit per il continuo mangiucchiare, ecc.

Il bambino minore
Il bambino vive oggi una condizione molto delicata e
preoccupante. Sempre pi raro allinterno della famiglia,
il bambino viene ipervalutato, vezzeggiato, protetto e per
29

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 30

questo sempre pi separato, emarginato dal mondo degli


adulti. Il bambino viene comunemente chiamato minore,
cos definito nelle leggi, nei discorsi dei tecnici e dei politici, nei programmi delle formazioni politiche. Noi tutti
siamo minori o maggiori di qualcuno, dipende dal punto
di vista o dal parametro preso in considerazione, ma il
bambino minore sempre, per definizione. Questo significa che non gli viene riconosciuto un diritto fondamentale, il diritto al presente, alloggi. Il bambino vale per
quello che sar, per quello che diventer, non per quello
che , ha diritto solo al futuro. il futuro cittadino, non un
cittadino. La carriera scolastica una precisa conferma di
questo atteggiamento: ogni livello scolastico preparatorio di quello successivo, ogni insegnante preoccupato
che gli allievi siano preparati per le esigenze del livello che
segue, che siano apprezzati dai colleghi che verranno. La
scuola prepara al domani, prepara alla scuola, nonostante le leggi, nonostante le teorie. Non prepara invece alloggi, alla vita; non fa tesoro del passato.
Se il bambino un minore allora sempre a rischio e
per questo va protetto e difeso. Si sta sviluppando una pericolosa politica del soccorso ai bambini, dei telefoni colorati di aiuto. Una politica che si fonda sullenfasi della cronaca nera, del pericolo, della probabilit della violenza. Dati sempre pi allarmanti, spesso non correttamente elaborati o utilizzati, vengono confermati ed enfatizzati dai pochi, ma clamorosi casi di cui parlano giornali e televisione.
Questa probabilit giustifica la paura, la vigilanza continua,
la segregazione dei figli da parte dei genitori. Diminuisce
le autonomie, impedisce lo sviluppo di autodifese.
I bambini non vanno protetti, ma armati. Dotati cio
di strumenti, di abilit, di autonomia.
Con questo non si vuol proporre di rinunciare agli strumenti di difesa di fronte alla macroviolenza che purtroppo esiste, ma di renderli efficaci: decentrati nei Comuni e
quindi capaci di intervento immediato. Si vuol proporre di
30

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 31

non sostenere questi strumenti con propagande allarmistiche, perch la sicurezza dei nostri bambini sar funzione della fiducia che gli adulti sapranno riconoscere ai loro
figli e non della paura e della difesa. La violenza verso i
minori quasi sempre frutto della stessa logica della chiusura, della segregazione, della difesa. Avviene nel privato,
dentro le case, nei luoghi della sicurezza. E se avviene fuori di casa approfitta dellabbandono, del disinteresse.
Proviamo a parlare meno di violenza, a favorire di pi
il benessere, la partecipazione, la condivisione e la violenza diminuir.
Impegnamoci tutti a non usare pi questo brutto aggettivo minori e a chiamare i bambini bambini.

Il bambino pi forte
Vale la pena scommettere sul bambino perch il bambino
invece paradossalmente pi forte.
La proposta che si sta illustrando in questo libro molto vicina alla proposta ambientalista: si vuole promuovere
una inversione di tendenza nelle scelte politiche e negli atteggiamenti individuali per fare in modo che le nostre citt
siano pi vivibili; per garantire un mondo migliore a chi
verr dopo di noi, uno sviluppo sostenibile. Il problema
della proposta ambientalista la sua difficolt ad essere
compresa. Non sono molti quelli che possono capire cosa significa ambiente riconoscendogli tutto il suo spessore multidisciplinare, interdisciplinare e la sua complessit. Se poi si banalizza il concetto di ambiente in quello di
piante e animali, o lo si associa solo allinquinamento e ai
rifiuti, allora diventa poco credibile e di scarso effetto: la
gente purtroppo non rinuncia a qualche comoda abitudine e non modifica comportamenti ormai consolidati per
salvare le piante o per tenere pulita la citt.
31

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 32

Proporre invece di modificare i nostri atteggiamenti e


le nostre abitudini per qualcosa di concreto, comprensibile, vicino e importante come i nostri figli, i nostri nipoti,
credo abbia una forza maggiore. Non so se sar sufficiente,
ma penso che sia la carta pi alta che abbiamo da giocare.
Il bambino il nostro passato, un passato spesso troppo rapidamente dimenticato, ma che ci aiuter a vivere
meglio con i nostri figli e a commettere meno errori se riusciremo a tenerlo vivo in noi. Il bambino il nostro presente, perch a lui finalizzata la maggior parte dei nostri
sforzi e dei nostri sacrifici. Il bambino il nostro futuro, la
societ di domani, quello che potr continuare o tradire le
nostre scelte e le nostre aspettative. Per queste ragioni il
bambino forte, anche se oggi nascono meno bambini,
anche se sembra che di loro gli adulti abbiano timore, o
forse anche per questo.
La posizione dellanziano diversa e se anche gli anziani sono sempre di pi abbiamo pi difficolt ad identificarci con loro. Nessuno gi stato anziano e probabilmente nessuno desidera diventarlo. Per questo, forse, anche gli interventi che nascono con le intenzioni migliori, a
favore degli anziani, finiscono per risultare assistenziali ed
emarginanti.
Il bambino pi forte per unultima e importante ragione: non facilmente corruttibile. E questo non perch
non si possano manipolare facilmente i bambini, lo sappiamo bene noi genitori che da tanto tempo usiamo i giocattoli, i premi e i castighi per convincere i bambini a fare quello che crediamo giusto; lo sa bene la pubblicit che
punta sui bambini per costringere noi adulti a comprare.
Il bambino non corruttibile sulle scelte della citt perch
lui non ha partecipato al suo degrado, perch le soluzioni
finora adottate per adattarsi al malessere descritto allinizio non hanno mai tenuto conto delle sue esigenze, sono
sempre state, come abbiamo gi visto, soluzioni di compromesso fra adulti e per adulti, e quindi lui, il bambino,
32

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 33

non ne ha beneficiato. Se quindi sceglieremo il bambino


come nuovo parametro del cambiamento dovremo affrontare un cammino completamente nuovo, per il quale
i vecchi equilibri, i vecchi compromessi non varranno pi.

Se non diventerete come i bambini...


Infine non possiamo dimenticare la frase, pronunciata
duemila anni fa da Ges di Nazaret, che rimane una delle
espressioni pi misteriose, pi sconcertanti e pi affascinanti del Vangelo: Se non diventerete come i bambini
non entrerete nel regno dei cieli (Matteo 18, 3).
Dice Ges che occorre diventare, non tornare ad essere, come bambini. Anche in questo caso quindi non un
invito a tornare indietro, ma un progetto rivoluzionario
per andare avanti. Occorre diventare bambini per essere
degni del regno dei cieli. Occorre quindi diventare piccoli
per ottenere il massimo, la promessa, lobiettivo della venuta del Cristo. Questo invito ad assumere i piccoli come
parametro viene rafforzato dallindicazione dei poveri come modello: Beati i poveri.... Due categorie senza potere, senza valore, presso la societ ebraica, diventano parametro di salvezza. Non solo in senso escatologico, e cio
riferito ad una vita futura, ma parametro di santit, e quindi della scelta giusta oggi, la via storica verso la felicit. Essere bambini ed essere poveri significa sapersi accontentare, saper desiderare, essere liberi. Condizioni necessarie
per la felicit umana.

Ma qualcosa sta cambiando


Fino a pochi anni fa, quando era massima la fiducia nelle
soluzioni economiche e consumistiche, nelle indicazioni
33

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 34

specialistiche e particolarmente in quelle tecnologiche,


una affermazione come questa, che si potesse, che si dovesse ripartire dai bambini, avrebbe suscitato sorrisi di
commiserazione e la patente di visionario o pazzo per chi
la proponeva. Oggi proposte radicali come questa suscitano lattenzione di molti cittadini, di non pochi sindaci e
di tutti i bambini. Si comincia ad essere stanchi della prepotenza della citt, si comincia a non credere pi alle sole soluzioni ragionevoli. Si comincia a non poterne pi.
Si deve anche notare che, pur in maniera incoerente e
incostante, compaiono da un lato segnali di rifiuto dei
principi di sviluppo della societ come la separazione e la
specializzazione e dallaltro segnali di riconoscimento della necessit di sfide a livelli pi alti, che trovano quasi sempre i bambini come testimoni e punti di riferimento.
Da anni le forze produttive denunciano una formazione scolastica troppo settoriale, specializzata e quindi rigida di fronte ai frequenti cambiamenti delle tecnologie e
delle procedure produttive, e chiedono una formazione
pi creativa, pi aperta, pi duttile.
Anche nelle modalit della produzione industriale, quella produzione che in qualche modo invent la specializzazione pi esasperata fino alla catena di montaggio, stanno apparendo segnali di revisione critica. Una grande fabbrica motociclistica italiana sta sperimentando laffidamento dellintero ciclo di montaggio di un ciclomotore ad
un solo operaio. Un operaio che quindi si sentir autore
del prodotto, in qualche modo artigiano, con un grande
vantaggio delle motivazioni e della soddisfazione.
Passando alle cose nuove, che riguardano direttamente i bambini, occorre ricordare che allo studio del Parlamento una legge quadro per un Piano dazione nazionale
per linfanzia, che prevede la costituzione di una Commissione parlamentare e di un Osservatorio nazionale e
che presso il Ministero dellAmbiente esiste una delega dal
34

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 35

titolo La citt sostenibile a misura dei bambini e delle


bambine.
Per terminare, lAssociazione italiana dei giudici minorili ha inviato nel 1996 una lettera ai sindaci per chiedere
loro Un governo delle citt che, non solo a parole, sia
pensato a misura delle bambine e dei bambini.

35

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

36

20:37

Pagina 36

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 37

Parte seconda

Le proposte

37

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

38

20:37

Pagina 38

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 39

Un laboratorio
la citt dei bambini

Per la realizzazione di questo progetto, di questa nuova filosofia di governo della citt, si possono seguire strade diverse. Pu essere il sindaco che direttamente informa di
questo spirito il suo programma, possono essere invece i
cittadini, attraverso movimenti o associazioni che dal basso lo propongono e lo sostengono. Qui si descrive e in
qualche modo si privilegia la prima via, seguita a Fano sin
dal 19911 e che oggi si ripropone nelle varie citt che
stanno aderendo a questo progetto: quella che vede il sindaco come referente privilegiato e che prevede lapertura
di un Laboratorio dedicato alla elaborazione e allo sviluppo del progetto La citt dei bambini. Il Comune che apre
un tale servizio, che gli dedica personale e risorse, apre di
fatto al suo interno una contraddizione forte, ma appassionante.
Il Laboratorio dovr assumere una funzione prioritaria
di grillo parlante, di coscienza del sindaco e della Giunta, contestandoli ogni volta che la promessa data verr tradita; e siccome questo avverr frequentemente, la presenza del Laboratorio diventer scomoda. Aprire il Laboratorio vuol dire quindi accettare un conflitto permanente
perch il contrasto fra il bambino e ladulto non terminer
mai, si sposter sempre un po pi avanti.
1

Si veda la scheda n 1: Fano: La citt dei bambini.

39

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 40

Un conflitto per appassionante, stimolo di grande ricchezza e di un dibattito politico di alto livello, perch reale, concreto, lontano dal politichese televisivo. Vuol dire
considerare la citt come un laboratorio, un luogo di ricerca, dove si disposti a modificare profondamente lottica, le prospettive, gli obiettivi.
Il Laboratorio avr una funzione educativa nei confronti degli amministratori e dei cittadini: dovr mettere, o
ri-mettere, il bambino nella loro testa. Dovr cio aiutare
gli adulti a riconoscere i bambini, i loro bisogni, i loro diritti; ad ascoltarli e a capirli. Impresa tuttaltro che semplice, che ha bisogno di preparazione e di grande libert
intellettuale.
Il Laboratorio rappresenter per lamministrazione comunale anche un costo, ma un costo relativo. Dovr avere un bilancio leggero, che gli permetta di operare, se possibile senza ricorso alle sponsorizzazioni, con una certa autonomia e indipendenza, con personale e in locali comunali; di garantire le sue attivit con i bambini, di far conoscere le varie iniziative, di poter avere qualche consulenza, se necessaria. Per il resto, per gli interventi di cambiamento della citt, non dovr avere risorse proprie, ma dovr contagiare i vari assessorati perch si spendano i fondi del bilancio ordinario in un modo diverso, non per cose nuove, ma per realizzare quelle gi previste, con unottica nuova. Quindi non spendere di pi, ma spendere meglio. Compito del Laboratorio non diventare una struttura che opera in forma autonoma, ma sviluppare dentro
lamministrazione e con lamministrazione una nuova filosofia di governo della citt.
Il pericolo che corre questa proposta di essere accolta con grande entusiasmo, ma dallo stesso entusiasmo essere emarginata e vanificata. Un segnale preoccupante in
questo senso il frequente voto unanime con cui i Consigli comunali approvano delibere che riguardano queste
40

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 41

iniziative legate ai bambini. Se tutti sono daccordo si pu


presumere che ritengano che non sia una scelta coraggiosa, che intende produrre cambiamenti radicali; che non
si rendano conto che tutto quello che dovremo restituire
ai bambini (agli anziani, agli handicappati) dovremo toglierlo a chi finora lha avuto come privilegio. Che non
pensino che votare ladesione al progetto La citt dei
bambini voglia dire rallentare il traffico, ridare spazio ai
pedoni, alle biciclette, ridare le piazze alla gente. E allora
il timore forte che di fronte ad una proposta a favore dei
bambini non si possa dire di no, ma poi, concessa questa
soddisfazione ai piccoli, si riprenda il discorso serio, quello economico, quello del mercato, della competizione,
quello dei grandi, l dove lo si era lasciato.

La parola ai bambini
La prima e pi importante scelta da farsi quella di dare
ai bambini un ruolo da protagonisti, dare loro la parola,
permettere loro di esprimere pareri e metterci, noi adulti,
nellatteggiamento di ascolto, di desiderio di capire e di volont di tener conto di quello che i bambini dicono. Naturalmente quello che si propone per i bambini vale per tutti i cittadini, per gli anziani, per gli handicappati, per gli
extracomunitari. Di nuovo il bambino apripista e garante per tutti.
Nessuno pu rappresentare i bambini senza preoccuparsi di consultarli, di coinvolgerli, di ascoltarli. Far parlare i bambini non significa chiedere loro di risolvere i problemi della citt, creati da noi, significa invece imparare a
tener conto delle loro idee e delle loro proposte. Non facile dare la parola ai bambini, n comprendere quello che
dicono. Gianni Rodari parlava di un orecchio acerbo che
41

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 42

gli adulti dovrebbero avere per saper ascoltare i bambini2.


Occorre molta curiosit, attenzione, sensibilit, semplicit. Occorre essere convinti che i bambini abbiano qualcosa da dirci e da darci, che questo qualcosa sia diverso da
quello che sappiamo e sappiamo fare noi adulti e che
quindi valga la pena metterli in condizione di esprimere
quello che pensano davvero. Per fare questo bisogna aiutare i bambini a liberarsi dagli stereotipi, dalle risposte ovvie e banali che la televisione e il cattivo esempio degli
adulti, a casa, a scuola, nella citt, hanno stampato dentro i loro occhi coprendo i loro desideri, la loro creativit.
Bisogna riportare i bambini ad osare, a desiderare, ad inventare e allora salteranno fuori le idee, le proposte, i contributi. Poi bisogna saper capire i bambini, andando oltre
lapparente semplicit delle loro proposte. Allora queste
idee ci permetteranno non solo di tener conto delle esigenze dei bambini, ma di rendere migliore la citt di tutti3.
Perch questo sia possibile il Laboratorio dovr formare nuovi operatori capaci di animare gruppi di bambini e di ragazzi nelle varie forme di partecipazione democratica alla vita della citt. A titolo di esempio qui citiamo
due esperienze che verranno poi documentate nelle schede della parte terza di questo libro.
2
Un giorno sul diretto Capranica-Viterbo / vidi salire un uomo con un orecchio acerbo. / Non era tanto giovane, anzi, era maturato / tutto, tranne lorecchio, che acerbo era restato. / Cambiai subito posto per essergli vicino / e
potermi studiare il fenomeno per benino. / Signore, gli dissi dunque, lei ha una
certa et, / di quellorecchio verde che cosa se ne fa? / Rispose gentilmente:
Dica pure che sono vecchio, / di giovane m rimasto soltanto questorecchio.
/ un orecchio bambino, mi serve per capire / le voci che i grandi non stanno mai a sentire: / ascolto quello che dicono gli alberi, gli uccelli, / le nuvole
che passano, i sassi, i ruscelli, / capisco anche i bambini quando dicono cose /
che ad un orecchio maturo sembrano misteriose.../ Cos disse il signore con un
orecchio acerbo / quel giorno, sul diretto Capranica-Viterbo (Rodari, 1979).
3
A Ginevra, negli anni Ottanta, si realizzato un programma di ristrutturazione di spazi gioco per i bambini cercando di evitare le soluzioni stereotipe
e di rispondere alle reali esigenze ludiche infantili. Si osservato che tali spazi
rispondevano anche alle esigenze dei cittadini adulti e in particolare degli anziani, che volentieri li utilizzavano (Guichard, Ader, 1991).

42

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 43

Il Consiglio dei bambini


Il Laboratorio chiama un gruppo di bambini a collaborare
per garantirsi il punto di vista infantile. Non si tratta di offrire ai bambini il gioco di imitare i comportamenti degli
adulti in un Consiglio comunale in miniatura4, o una seria
proposta di educazione civica, che pure sono nobili obiettivi, ma quello di dare alla citt la scioccante opportunit di
confrontarsi con un punto di vista e con un pensiero altro,
diverso, come quello infantile. Un Consiglio dei bambini
quindi per cambiare la citt e non per far contenti i bambini. Gli operatori del Laboratorio dovranno, da un lato garantire che i bambini possano esprimersi in forma libera e
autentica e dallaltro trovare le forme adeguate per dare forza ai pensieri dei bambini, in modo che sindaco e assessori debbano sempre di pi ascoltarli e tenerne conto5.
I bambini progettisti
Un secondo modo di partecipazione alla vita della citt il
contributo progettuale che i bambini possono dare offrendo le loro idee, le loro proposte alla soluzione dei diversi
problemi urbanistici che via via si presentano. Tempo fa il
presidente dellordine degli architetti di una provincia italiana contest il ruolo di progettisti che il Laboratorio di Fano affida ai bambini, considerandolo improprio. La polemica non era banale e rozza, ma mirata ad approfondire
una novit che stupisce e forse lascia perplesso il tecnico
4
Limitazione dei comportamenti degli adulti sempre stata una delle basi
fondamentali del gioco infantile (dalla guerra al dottore, da mamma e pap al
negoziante) e quindi sono sicuro che quei bambini che vivono lesperienza del
Consiglio comunale infantile vivono una bella esperienza. Dubito invece che incidano in maniera diretta e forte nella vita della citt, nella attivit degli amministratori adulti. Questa era ed invece lunico obiettivo del progetto di cui stiamo parlando e per questo, finora, si preferita questa forma di partecipazione
dei bambini alle scelte della citt.
5
Si veda la scheda n 2: Il Consiglio dei bambini.

43

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 44

che istituzionalmente titolare della progettazione. Questo confronto fu anche per noi motivo di riflessione e di
chiarimento.
Invitare i bambini a progettare spazi e strutture vere
della citt, con la collaborazione di tecnici come urbanisti,
architetti, psicologi, ecc., non significa delegare ai bambini il compito della progettazione, che sar sempre e comunque legato ad un titolo abilitante, che render un adulto autore e responsabile del lavoro realizzato (non potremo denunciare un bambino per non aver previsto il drenaggio nella progettazione di un giardinetto). Significa invece aprire anche ai bambini la possibilit del contributo
e della partecipazione.
Oggi frequente lesperienza della architettura partecipata e cio della partecipazione degli utenti alla definizione delle caratteristiche dellopera commissionata al tecnico. Larchitetto incaricato di realizzare un nuovo insediamento abitativo pu ricevere dal Comune, suo committente, lindicazione di consultare i destinatari della sua
opera, il Consiglio di quartiere, le associazioni della zona,
per conoscere le loro esigenze ed eventuali loro idee e
proposte. Queste consultazioni avvengono con incontri,
dibattiti, questionari. Ma se volessimo allargare ai bambini questa forma di partecipazione, come potremmo fare?
Come si fa a conoscere i bisogni e le idee dei bambini?
Certo non con questionari e con dibattiti, ma, per esempio, attraverso il disegno e lattivit pratica. Il progettare
una buona tecnica per conoscere quello che pensano i
bambini.
Attraverso il progetto, liberandosi dagli stereotipi, lasciando libera la creativit, i bambini mettono a confronto la realt, i loro bisogni, i loro desideri e le possibili soluzioni. La progettazione, fino alla realizzazione concreta
di un plastico, chiede ai bambini, oltre alle importanti fasi
della discussione e della progettazione grafica, anche operazioni concrete come il manipolare, colorare, incollare,
44

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 45

nelle quali tutti i bambini sono competenti. Questo significa che la progettazione riesce a non selezionare i bambini bravi nella espressione verbale, scritta e grafica, come spesso succede per le attivit scolastiche, e questo deve farla considerare una proposta particolarmente significativa. Anche il progetto pi fantasioso pu aiutare un
adulto attento e interessato a conoscere il pensiero infantile e attraverso questo a trovare soluzioni nuove, pi belle e pi giuste.
Per far questo dobbiamo formare nuovi operatori capaci di lavorare con i bambini. Potranno essere architetti,
urbanisti, psicologi, pedagogisti, naturalisti, sociologi, o
altro che, rinunciando ciascuno alle proprie specifiche
competenze, diventino bravi a fare cose nuove: aiutare i
bambini ad osservare dentro di loro le insoddisfazioni e i
desideri, permettere loro di liberarsi dagli stereotipi, sollecitare una voglia nuova di osare di pi, di chiedere di pi,
liberare la creativit, la fantasia in un dialogo sempre possibile, ma mai avvilente, con la realt, con i costi, con le
leggi.
Alla fine conosceremo i bisogni e i desideri dei bambini, che probabilmente non potranno tradursi in pratica cos come loro li hanno espressi, ma potranno essere delle
preziose indicazioni da dare al progettista che sar incaricato di realizzare il progetto. Possiamo star certi che se i
bambini potranno partecipare alla progettazione della
citt, essi la sentiranno, sia oggi, da bambini, sia domani
da adulti, come loro, la citt da curare e da difendere, come facciamo tutti con la nostra casa6.
Aprire ai bambini lesperienza della progettazione non
significa solo garantirsi le loro idee e il loro contributo, significa anche compromettersi con scelte nuove, con modifiche anche profonde nelle abitudini di una amministrazione. Mi riferisco per esempio ai tempi della burocrazia,
6

Si veda la scheda n 4: I bambini progettisti.

45

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 46

che la consuetudine fa spesso considerare necessari ed


oggettivi, ma che sono in genere frutto di inerzia e di cattiva organizzazione dei servizi. Se il progetto dei bambini
viene approvato dovrebbe voler dire che questi possono
vederlo realizzato mentre sono ancora bambini, non quindi dopo tre, quattro anni, ma dopo alcuni mesi. Se ci sono delle difficolt occorre informare i bambini, aiutarli a
capire e a seguire liter. Negli anni dellinfanzia il tempo
conta molto, si cambia rapidamente, si modificano le aspettative, i bisogni, i gusti. Se passa troppo tempo i bambini perdono interesse e si formano la convinzione che i
grandi sono sempre gli stessi, disponibili e rapidi a promettere e lenti a mantenere.
Questo si deve evitare perch altrimenti otteniamo il risultato opposto. Meglio allora non prendere impegni: se
si pensa che non potr cambiare nulla, nelle pratiche, nelle abitudini, nei tempi, allora si riconosca con onest che
la citt non pu diventare dei bambini.
Credo che sia chiaro che quanto qui si detto per i
bambini, vale n pi n meno per tutti i cittadini. I cittadini perdono il senso della citt, dei progetti, delle promesse nel complicato itinerario burocratico, nel continuo rinvio delle responsabilit, nel prolungarsi incomprensibile
dei tempi.

Il bambino nella testa degli adulti


Perch il bambino possa essere veramente protagonista
importante aiutare gli adulti a sviluppare una nuova sensibilit: il sindaco, la Giunta, il Consiglio comunale, i dirigenti e i tecnici del Comune debbono essere aiutati a considerare la realt dei bambini, le loro richieste e le lacune
della citt rispetto alle loro esigenze. Vale la pena lavora46

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 47

re con i vigili urbani, con gli anziani, con i medici dellospedale pediatrico, con i commercianti, con tutti quegli operatori, quelle categorie sociali che possono avere un
ruolo importante per aiutare i bambini a ritrovare una loro autonomia. importante lavorare con gli insegnanti
perch la scuola diventi sempre pi una scuola adatta ai
bambini, che i bambini possano riconoscere e amare, di
cui possano essere fieri. Tutti gli sforzi dovranno naturalmente mirare a fare in modo che si modifichi latteggiamento di tutti gli adulti e specialmente dei genitori, per rispettare le esigenze dei bambini. Questo sar un compito
importante del Laboratorio, da realizzarsi non tanto attraverso conferenze, pubblicazioni, ma attraverso iniziative
concrete, proposte, attivit7.
7
Si vedano le schede n 6: I seminari di Giunta e n 7: Il vigile amico dei
bambini.

47

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

48

20:37

Pagina 48

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 49

Che i bambini
possano uscire da soli di casa

Torniamo alla proposta: assumere il bambino come parametro per la trasformazione delle nostre citt. Volendo
procedere da questa affermazione generale in senso operativo occorre fare una importante precisazione. La condizione dellinfanzia nel mondo fortemente differenziata
e oscilla fra due estremi. Da un lato la condizione dei bambini occidentali, ricchi, metropolitani o comunque cittadini, che quella descritta sopra e che arriva alla situazione
patologica della solitudine. Dallaltro la condizione di abbandono dei bambini delle societ povere, del sud del
mondo, delle grandi metropoli del Sudamerica. Una condizione che porta i bambini a vivere da soli, subendo violenze da parte degli adulti che vedono in loro un pericolo
o anche solo un disturbo. Una situazione di debolezza e di
impotenza che porta i bambini ad essere sfruttati per lavori inadatti, per manovalanza non punibile dalla delinquenza organizzata, per traffici sessuali e perfino per lespianto di organi. Le due condizioni hanno in comune lo
svantaggio del bambino nelle rispettive societ e confermano la correttezza della proposta di ripartire proprio dal
bambino per ricostruire societ pi giuste, pi umane, pi
adatte per tutti. Ma certamente le due situazioni richiedono valutazioni e soluzioni radicalmente diverse.
Non si azzardano in queste pagine possibili soluzioni
applicabili nei paesi del sud del mondo, che richiedono co49

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 50

noscenze e competenze sconosciute a chi scrive. Si spera


che altri riprendano questo stimolo studiandone adeguate
applicazioni a quelle condizioni1. Si prosegue invece descrivendo le concrete possibili applicazioni della proposta
nelle nostre citt del mondo occidentale, ricche e consumistiche. Va per detto che anche questa condizione privilegiata contiene una grande variabilit di condizioni che
va dal paese e dalla piccola citt dove gli effetti della paura sono ancora poco presenti, alla grande citt dove la solitudine dei bambini quasi totale, alle grandi periferie pi
degradate dove anche nel nostro occidente si trovano situazioni simili a quelle del terzo mondo, con bambini che
vivono in strada in situazione di abbandono2.
Quale verifica di una corretta applicazione di questa
nuova filosofia del governo della citt si indica un obiettivo concreto, apparentemente piccolo e semplice: che i
bambini possano uscire da soli di casa.

Perch cos importante uscire di casa?


Per persone come chi scrive, che hanno avuto la possibilit, probabilmente la fortuna, di vivere la propria infanzia
prevalentemente fuori casa, fra le macerie delle case bombardate dalla guerra, nei vicoli della citt, nelle capanne
1
In pi occasioni, e in particolare durante la sessione del Tribunale internazionale dei popoli, tenuta a Napoli nel 1995, e in conferenze tenute negli ultimi anni in Sudamerica, ho avuto lopportunit di verificare lattenta accoglienza del progetto generale che qui si propone, e cio di assumere il bambino come parametro di cambiamento, da parte di rappresentanti di paesi del sud
del mondo, anche se occorre lavorare per trarre da quello applicazioni volta per
volta adeguate alle specifiche necessit di ogni realt sociale.
2
In questo libro si affrontato il tema, limitatamente alla realt italiana e in
particolare a quella dei bambini di strada del centro storico di Palermo. Si veda
il paragrafo della parte seconda: La strada, un luogo di tutti e la scheda n 19:
Un giardino di pietra.

50

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 51

degli attrezzi agricoli dei nonni, forte la tentazione di dire: che i bambini possano di nuovo uscire da soli di casa. Siamo invece consapevoli di quanto questo atteggiamento nostalgico sia scorretto. Le condizioni in cui crescono oggi i nostri bambini sono assolutamente inedite,
senza possibili confronti con quelle della nostra infanzia.
E non sono nuove solo perch si perso il senso di vicinato, la solidariet, la sicurezza, ma principalmente perch le relazioni sociali sono diventate enormemente pi
complesse, le distanze pi ampie. difficile conoscersi,
difficile scendere dagli appartamenti dei piani pi alti,
pericoloso attraversare le strade, ecc. La citt, tuttavia,
diventata anche pi ricca, pi articolata e, se vogliamo,
pi affascinante.
Daltra parte uscire di casa, percorrere le strade da solo, conoscere il suo ambiente una esigenza importante nella crescita non solo sociale, ma anche cognitiva, del
bambino. Andare a piedi, passeggiare per noi adulti un
piacere, un regalo che ogni tanto ci facciamo, ma per i
bambini una necessit. I nostri spostamenti sono sempre pi spesso dei trasferimenti, passaggi da punto a punto, finalizzati ad un obiettivo, quindi proiettati al futuro, legati ad una funzione. Distratti da queste preoccupazioni
cerchiamo di raggiungere nel tempo pi breve possibile il
luogo di destinazione3. I bambini si comportano in maniera completamente diversa. Essi vivono i loro spostamenti come una successione di momenti presenti, ciascuno importante di per s, ciascuno degno di una sosta, di
una meraviglia, di un contatto. E allora i tempi si allungano, le tasche dei bambini si riempiono di sassi, di foglie,
di carte e la mente si riempie di immagini, di domande, di
nuove scoperte. E tutto sta insieme, il bello, il nuovo, il ge3
Un esempio efficace di questi spostamenti adulti la metropolitana: un
tubo nero fra due stazioni. Il tragitto, il percorso, scomparso, rimangono solo un punto di partenza e un punto di arrivo. Il tempo di trasferimento tempo
perso e quindi deve essere il pi breve possibile.

51

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 52

nerale e il particolare. E questo spesso causa di incomprensione con i grandi che raccomandano stupidamente:
Non ti fermare ogni momento!, Non perdere tempo!
senza rendersi conto che proprio nel tempo perso che
si diventa grandi4.
Il guaio che la possibilit di uscire dei bambini, la loro
autonomia inversamente proporzionale alla nostra: pi
noi adulti ci muoviamo in macchina, pi allarghiamo il
nostro raggio di movimento e pi creiamo pericolo, intasiamo spazi, inquiniamo laria, aumentando le difficolt di
autonomia dei nostri figli. E quando i bambini si muovono,
sempre pi frequentemente si muovono con noi, dentro la
nostra macchina, nel sedile posteriore. Questo significa che
il bambino non riesce a vedere la citt, non riesce a notare
le sue caratteristiche, passa velocemente, non pu rispondere ai continui bisogni di presente, di curiosit, di sosta.
trascinato da noi in un innaturale spostamento finalizzato
ad una meta. In questo strano modo di muoversi non riesce a fissare niente, a organizzare il suo spazio, a costruirsi
la sua citt. Spesso i bambini di oggi crescono con problemi di organizzazione spaziale e con una bassissima conoscenza della loro citt, del loro quartiere, della loro zona.
Vivere esperienze proprie
Gi si detto della importanza del gioco libero nello sviluppo delluomo. E gioco libero implica autonomia, ritro4
In una bella esperienza sulla organizzazione spaziale dei bambini pi piccoli, gli educatori di un nido di Reggio Emilia uscivano uno per volta, con un bambino per mano, e si facevano guidare a casa. Una educatrice mi raccontava che
un bambino, arrivato ad un incrocio, aveva girato a sinistra e lei gli aveva chiesto di spiegarle come faceva a sapere che era ora di girare. Il bambino con un
certo stupore e dopo averci pensato un po rispose indicando la strada: Non vedi che c quel pezzo di carta?. Questo significa che il bambino sapeva dove girare, ma non aveva dei punti di riferimento, probabilmente utilizzava un insieme
di informazioni che sommate dicevano: ora di girare. Di fronte alla domanda
delladulto, non potendo spiegare tutto questo, ha preferito dare una risposta corrispondente allattesa, utilizzando il primo indizio che gli capitava davanti.

52

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 53

varsi da soli, liberi da controlli, con la possibilit di rischiare in proprio, per provare la soddisfazione dei problemi risolti, delle difficolt superate.
Una volta il tempo dei bambini era diviso chiaramente
fra quello formale, del dovere, che era quello della scuola,
dei compiti, del catechismo; e quello informale, del piacere, che era quello del gioco: il tempo libero. Questo tempo era amministrato in modo autonomo dal bambino e, se
non violava alcune regole sociali, poteva allontanarsi da
casa, incontrarsi con chi voleva, per fare i giochi che preferiva. Era il tempo delle esperienze personali, quelle che
portavano le bambine e soprattutto i bambini ad esplorare lambiente circostante, a conoscerne i segreti, spiando
la vita degli animali e delle piante, sperimentando i diversi
climi, le caratteristiche dei diversi materiali naturali.
Oggi il tempo libero dei bambini scomparso. I pericoli
in agguato fuori della porta di casa sconsigliano di lasciare
che i bambini escano da soli e le migliori condizioni economiche permettono di regalare ai figli liscrizione alle tante scuole pomeridiane: la piscina, la chitarra, linglese, la
danza, la palestra... Dovresti essere riconoscente, oggi tu
puoi conoscere tante cose che noi da piccoli non sognavamo nemmeno! diciamo ai nostri figli. Naturalmente i
genitori pi aperti fanno scegliere ai figli quali scuole pomeridiane frequentare, cos leventuale successiva stanchezza o volont di smettere, possono essere contestate,
oltre che dai motivi economici, anche dai nobili motivi dellimpegno e della coerenza: Lhai scelto tu. Praticamente un ricatto. Se sommiamo i due rientri pomeridiani a
scuola previsti dai moduli, la probabile lezione di catechismo, due o tre attivit volontarie e i compiti, i pomeriggi
del bambino sono tutti compromessi. Rimane una fascia di
unoretta prima di cena e questa di solito se la prende la televisione.
Contemporaneamente le madri si sono trasformate in
taxiste e passano il loro pomeriggio accompagnando i fi53

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 54

gli e aspettandoli fuori della palestra, della piscina, della


parrocchia. E nella citt della incomunicabilit si formano
i nuovi microgruppi sociali delle madri che aspettano; cos come per i mariti si forma il gruppo di quelli che portano fuori il cane la mattina presto o la sera tardi.
Una riflessione curiosa e preoccupante: se lorganizzazione del lavoro proseguir con le tendenze attuali, gli orari di lavoro tenderanno a diminuire sempre di pi. I nostri
bambini di oggi saranno domani lavoratori con molto pi
tempo libero rispetto a quanto ne abbiamo noi oggi, ma
saranno stati bambini senza tempo libero e quindi probabilmente incapaci di utilizzarlo, di approfittarne. Temo che
questa potr diventare una ennesima chance in mano alla produzione commerciale che offrir idee, strumenti,
manuali, animatori per il tempo libero, cos come oggi ne
offre per il gioco dei bambini per i loro compleanni, per
le vacanze della famiglia...
La scuola, almeno cos indicavano i buoni pedagogisti
e i buoni maestri, doveva essere il luogo dove le esperienze personali degli allievi si confrontavano, si elaboravano
fino a giungere insieme, allievi e insegnanti, a nuove conoscenze. Questo il significato di esperienze didattiche
importanti come il testo libero e il testo collettivo5.
5
Ci si riferisce alla proposta del testo libero di Celestin Freinet portata in
Italia dal Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) e del testo collettivo.
Per testo libero si intende la redazione assolutamente volontaria di un breve testo che documenti un evento, una esperienza che lallievo ha vissuto fuori della
scuola e che ritiene possa interessare i suoi compagni. Ogni giorno, in classe,
si riserva un tempo per la lettura, la discussione e la elaborazione collettiva dei
testi liberi, i migliori dei quali entrano poi nel giornalino scolastico. Vale la pena notare la profonda differenza di questa proposta rispetto a quella, purtroppo non ancora scomparsa, dei pensierini. In questo caso si chiede agli allievi
di scrivere non importa cosa (per esempio dieci pensierini sulla primavera, sulla mamma o addirittura a piacere), per nessuno (sarebbe assurdo leggere in classe 200-250 frasi banali), purch corretto; esattamente contro ogni principio
della comunicazione. Per testo collettivo si intende la somma dei contributi personali per raggiungere collettivamente un risultato pi alto e pi complesso che
non pi di qualcuno, ma di tutti. Cos nasce Lettera a una professoressa

54

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 55

Queste opinioni, assolutamente minoritarie ai tempi


degli autori di queste proposte, sono state oggi quasi completamente assorbite dalla nostra scuola, almeno a livello
ufficiale, essendo state inserite nei nuovi programmi. Ma
se i bambini vivono solo esperienze collettive, organizzate e controllate da adulti, nelle tante scuole che frequentano e se il restante tempo viene assorbito dalla televisione, su quali esperienze pu lavorare la scuola? A partire
da quali conoscenze personali potr muovere lattivit
scolastica? Spesso la scuola, consapevole di questa deficienza, propone essa stessa delle esperienze, come visite
esterne, attivit pratiche, per poterci poi lavorare. Ma
forte il sospetto che si crei solo un circolo vizioso.
Si sente dire spesso che i bambini di oggi non raccontano niente. Forse perch non hanno niente da raccontare, perch gli adulti che li accompagnano e li vigilano perennemente sanno gi tutto! importante allora che il
bambino, fin dai primi anni, possa uscire da solo, assumendosi il rischio e il piacere di abbandonare le sicurezze
domestiche; scendere in strada, cercare un compagno,
giocare con lui accordandosi sul gioco e sulle regole, o
sperimentando con lui la natura, gli oggetti, facendo i conti con i comportamenti dei grandi; correre insieme rischi
proporzionati alle proprie forze, superando ostacoli, affrontando e risolvendo conflitti; tornare a casa stanchi,
forse sporchi, eccitati, con una gran voglia di raccontare
quello che i genitori non possono sapere. Questa esperienza, di cui non sfuggir la complessit da tutti i punti di
vista, che dovrebbe essere vissuta da tutti i nostri bambini
a partire dai tre, quattro anni, oggi possibile, forse per
un bambino dopo i dieci anni e per una bambina ancora
pi tardi, quando il periodo della grande crescita cogniti(Scuola di Barbiana, 1967) e vari lavori allinterno del MCE, per esempio La
mongolfiera, romanzo scritto in due anni dalla classe di scuola elementare di
Mario Lodi (1972).

55

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 56

va e sociale abbondantemente concluso. Che conseguenze porter questo ritardo nel bambino?

Gli incidenti domestici


Unaltra drammatica contraddizione quella degli incidenti. Noi chiudiamo i nostri figli in casa per difenderli, eppure la casa il luogo di gran lunga pi pericoloso per loro. Per incidenti domestici muoiono pi persone che per
incidenti stradali. E chi ne soffre di pi sono gli anziani e
i bambini. Eppure le case di oggi sono pi sicure di quelle di ieri e ogni anno aumentano le garanzie, le norme di
sicurezza, gli obblighi per i costruttori.
Una volta i fili elettrici erano esterni, si bolliva lacqua
spesso e in grandi quantit, anche per lavare e lavarsi, i
pavimenti erano spesso sconnessi, le scale ripide, ecc.
Oggi questi pericoli non ci sono pi, ma gli incidenti aumentano.
Il fatto che una volta si stava in casa lo stretto indispensabile, per mangiare, dormire, fare i compiti, a volte
per dare una mano alla mamma e i rischi, semmai, li si andava a cercare fuori. Oggi si rimane troppo tempo a casa. Il bambino deve restarci anche quando non ha pi nulla da fare, allora si annoia e un bambino annoiato un
bambino a rischio! Non c sicurezza che tenga di fronte
al bisogno di scoprire, di fare, di giocare. Per ridare un po
di interesse alle solite stanze dove passa troppo tempo
non potr resistere alla tentazione di infilare due pezzetti
di fil di ferro dentro i due affascinanti buchini della presa
della corrente o di smontare la presa, o di mettere in moto il tritatutto o di aprire il rubinetto del gas. Se metteremo alcolici, detersivi e medicine fuori dalla portata dei
bambini, come sempre ci raccomandano, e li metteremo
ad esempio pi in alto, otterremo due risultati negativi:
56

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 57

primo che noi vivremo pi scomodamente e secondo che


il bambino dovr sommare al pericolo dei prodotti quello
dellarrampicarsi su una seggiola messa sopra il tavolino;
perch alle bottiglie ci arriver comunque. E sono sempre
pericoli subdoli, incontrollabili. Daltra parte il giorno che
un bambino smetter di cercare e di rischiare sar per lui
un gran brutto giorno!
Oggi si stanno promuovendo, anche a livello internazionale, programmi di studio sulla sicurezza domestica. Mi
dichiaro in assoluto contrasto con tali progetti, se servono
a dare a noi adulti la tranquillit di poter lasciare i nostri
bambini da soli in casa anche per tempi maggiori. E daltra parte pi la casa sar sicura e pi sar pericolosa, perch il pericolo non sar n previsto, n prevedibile e quindi non sar controllabile. Se vogliamo veramente bene ai
nostri figli dovremo cominciare a difenderli dalle case! Bisogna far in modo che i bambini non siano costretti a stare in casa pi del necessario, che possano uscire, che possano rischiare per imparare a difendersi dai pericoli. Il rischio una componente necessaria dello sviluppo: sbucciarsi un ginocchio, sfuggire ad un agguato degli amici,
correre, saltare, arrampicarsi, ma anche fare attenzione
ad unauto che arriva imparando a valutare il rapporto fra
velocit e distanza, sono rischi sani, che un bambino pu
controllare, che lo aiutano a crescere.
Di fronte allossessiva protezione nei confronti del
bambino, sorge un dubbio drammatico: che tutti i rischi di
cui il bambino aveva via via bisogno e che non ha potuto
correre, in qualche modo si sommino, fino a diventare una
urgenza insopportabile, che esplode nelladolescenza,
quando il ragazzo pu decidere da solo, e allora gioca con
la morte. Potrebbe essere questa una interpretazione dei
giochi suicidi dei giovani, come la roulette russa, lattraversamento degli incroci in velocit, lo stendersi di notte
sulla linea di mezzeria delle strade...
57

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 58

Linsolubile conflitto con la televisione


Tutti sono convinti che troppa televisione faccia male e
nessuno sa come fare in modo che i bambini non ne abusino. La strada pi battuta quella della regolamentazione rigida tipo: Solo unora al giorno, Solo un cartone e
una trasmissione, Se la vedi adesso dopo non puoi vedere la tua trasmissione preferita e cos via. Sono regole sagge, ma che i bambini non possono capire, perch
spesso debbono spegnere la televisione per non fare nulla. Significa vivere un continuo conflitto con i propri figli
e questo i genitori preferiscono evitarlo per non compromettere il poco tempo che passano con loro. Abbiamo
unaltra soluzione, molto pi semplice, molto meno conflittuale, che ci suggeriscono gli stessi bambini. Da tutte le
ricerche anche recentissime sia straniere che italiane risulta che la stragrande maggioranza dei bambini pone al
primo posto dei propri desideri il giocare con gli amici. La
televisione viene in genere al secondo posto, con grandissimo distacco6. Basta quindi accontentarli anche in
questo caso, come facciamo tanto spesso per i loro capricci pi sciocchi e diseducativi. sufficiente fare in modo che i bambini possano uscire, incontrarsi e giocare insieme e avremmo risolto anche questo grave problema
educativo.
Anche per la televisione, come per la casa, si fa un gran
parlare di nuove soluzioni per una migliore programmazione per i bambini. Di nuovo e con forza confermo il mio
dissenso. Non voglio una televisione migliore se questo
potr autorizzare i genitori a lasciare ancora pi tempo i
propri figli in braccio a questa comoda baby sitter, essendo sicuri che vedranno solo buoni programmi. Facciamo
in modo invece che i bambini possano trascorrere il loro
6

58

Oliverio Ferraris (1995).

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 59

tempo libero giocando con i loro amici fuori di casa e allora s che ci sar concorrenza e varr la pena lavorare per
una buona televisione per ragazzi. Che possa succedere
che fra amici che stanno giocando liberamente si dica:
Oggi gioved, sono le cinque, torniamo a casa a vedere quella trasmissione, perch ne vale la pena!.

Bambine e bambini
Per ragioni assolutamente non di principio, ma semplicemente pratiche e di consolidata abitudine, quando scrivo
non riesco ad utilizzare le due forme maschile e femminile, quindi bambina e bambino, oppure il terribile bambina/o. Ho sempre avuto la sensazione che sia estremamente scomodo leggere un testo cos scritto, mentre lo
trovo accettabile in documenti, manifesti, testi di legge.
Spero non sia unultima resistenza maschilista. Ho anche
pensato di ricorrere a forme neutre come infanzia o creatura, ma sono sempre tornato, senza grandi sensi di colpa, al termine bambino cos concreto e familiare, rifiutando invece sempre il termine fanciullo che tanto piace, o per lo meno piaceva, al nostro Ministero della Pubblica Istruzione7.
Detto questo non per scusarmi, ma almeno a titolo di
chiarimento, debbo per riconoscere e mettere in eviden7
Quando disegno (firmandomi come FRATO), se debbo inventare un marchio nel quale compaiano i miei personaggi e per ragioni di sintesi, di rappresentazione emblematica, non posso rappresentare un bambino e una bambina,
spesso ho optato per una bambina. Una bambina figura per esempio nel marchio del Reparto di Psicopedagogia del CNR, una bambina nel marchio del Laboratorio Fano la citt dei bambini, in quello di Palermo e in altri ancora. Questa libert consentita dal linguaggio grafico (mai nessuno mi ha chiesto Come mai c solo una bambina e non un bambino?), ma non dal linguaggio verbale e ancora meno da quello scritto. Se avessi intitolato il libro La citt delle
bambine tutti avrebbero pensato ad una proposta specifica per i bambini di sesso femminile e non per tutti.

59

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 60

za che il problema esiste e non di facile soluzione. Quando diciamo che i bambini debbono poter uscire da soli di
casa dobbiamo essere ben consapevoli che intendiamo le
bambine e i bambini, e che quando saremo riusciti a far
passare il principio che importante e giusto che i bambini escano, non ancora certo che questo sia accettato
anche per le bambine. Occorre molta vigilanza, proposte
adeguate e spesso creative. Il Consiglio dei bambini del Laboratorio di Fano, per esempio, formato in maniera rigorosamente paritetica dovendo ogni scuola esprimere
due rappresentanti, una bambina e un bambino.
Ma evidentemente queste sono le cose pi facili da ottenere, pi difficile garantire una effettiva uguale autonomia ai bambini dei due sessi. Fare in modo che un genitore possa nello stesso modo, e con la stessa fiducia,
permettere alla figlia o al figlio di uscire di casa per incontrarsi con gli amici.

Il bambino come indicatore ambientale


Gli ambientalisti utilizzano gli indicatori ambientali, cio
quei fenomeni, quegli organismi, che ci aiutano a verificare la salute o il degrado del nostro ambiente. I licheni
per esempio modificano le loro caratteristiche se lambiente si inquina, le lucciole non tornano, cos pure le rondini, e cos via. Per la citt il bambino pu essere considerato come un sensibile indicatore ambientale: se nella
citt si incontrano bambini, che giocano, che passeggiano, da soli, significa che la citt sana; se nella citt non
si incontrano bambini significa che la citt malata.
Una citt dove i bambini stanno per strada una citt
sicura, non solo per loro, ma anche per gli anziani, per gli
handicappati e per tutti i cittadini. La loro presenza rap60

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 61

presenta un incoraggiamento agli altri bambini a scendere e un deterrente per le macchine e per gli altri pericoli
esterni. La strada deserta invece pericolosa per il bambino che la attraversa, perch lautomobilista non se lo
aspetta, non lo prevede; pericolosa per tutti perch invita al crimine e lo rende sicuro.
Ma perch sia possibile ai bambini uscire da soli di casa occorre cambiare la citt, completamente, anche se
gradualmente. La citt, cresciuta adottando selvaggiamente la scelta della difesa, deve essere capace di fare
scelte alternative, di apertura alla vita, di apertura al futuro. Occorre quindi operare su vari livelli e in varie direzioni.

Rinegoziare
il rapporto di potere fra lauto e il cittadino
In molti paesi del nord Europa e del nord America si stanno spendendo notevoli quantit di denaro in favore dei rospi. S, proprio dei rospi. Le autostrade sono delle barriere insormontabili che dividono fatalmente i loro territori.
Cos i poveri rospi non possono pi passare dagli ambienti
acquatici della riproduzione a quelli umidi della loro vita
abituale, oppure, se le maglie delle reti di recinzione permettono di passare, sono costretti ad attraversare le autostrade con una percentuale bassissima di successo. Allora
si levato un grido di protesta e le societ che costruivano o gestivano le autostrade sono state costrette ad aprire dei tunnel di collegamento fra i due lati dellautostrada
ogni tanti metri. Naturalmente questo ha un costo molto
elevato, ma salva la vita a tanti rospi e permette loro di
percorrere il territorio. Sono solidale con i rospi e sono totalmente daccordo con questi interventi a loro tutela. Vor61

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 62

rei solo che la stessa attenzione e la stessa sensibilit venissero dedicate anche ai bambini. Anche il loro territorio
tagliato da strade sulle quali i diritti delle automobili sono dominanti. Attraversarle pericoloso, i genitori sono
preoccupati e impediscono ai loro bambini di percorrerle
da soli. Cos i bambini non possono raggiungere i loro
amici e insieme con loro i posti dove giocare: il cortile, il
campetto, lo stradone.
La barriera fisica diventa una barriera psicologica e cognitiva, limita il campo del bambino, ne limita lo sviluppo
spaziale ed affettivo. un po come se al bambino venisse tolta una met dei suoi giocattoli, oscurata una met del
televisore, strappata una met del libro di testo8.
Nella citt di oggi un percorso a piedi una avventura: marciapiedi occupati da auto in sosta o da esercizi
commerciali, traffico caotico, non rispetto della precedenza dei pedoni sulle strisce pedonali. Se per tutti difficile lo ancora di pi per i cittadini pi deboli come gli
anziani, gli handicappati, i bambini. In queste condizioni
luso della macchina, considerata un guscio di protezione, quasi un atto di autodifesa, con le conseguenze note: congestione del traffico, trasformazione del suolo pubblico in spazio privato, inquinamento dellaria, inquinamento acustico, vibrazioni che mettono in pericolo i monumenti.
Consideriamo alcune macchine in sosta ai due lati di
una strada e poniamo che la macchina A sia parcheggiata a sinistra in seconda fila, mentre la macchina B sia parcheggiata a destra, di traverso, salendo sul marciapiedi, fino a rendere difficile o impossibile il passaggio dei pedoni. Se arriva lautogr della polizia municipale la probabilit di gran lunga pi alta che si porti via la macchina A
8
Interessante lo studio delle ricadute sullo sviluppo socio-cognitivo dei bambini provocate dalle barriere urbanistiche costituite dagli attraversamenti pericolosi (Bonanomi, 1994).

62

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 63

e non escluso che la macchina B possa cavarsela senza


neppure una multa. Cosa significa questo? Che si interviene con decisione e mano pesante se la sosta disturba
il movimento delle auto, che si tolleranti se ad essere
danneggiati sono i pedoni, quindi i pi deboli. Eppure una
persona disabile che si muove in carrozzella o una mamma che spinge la carrozzina, potrebbero non poter proseguire il loro percorso; un bambino o un anziano potrebbero essere costretti a scendere dal marciapiedi correndo inutili pericoli.
Le auto sono di fatto le nuove padrone della citt, per
loro che si studiano rimedi e facilitazioni, in loro favore si
effettuano gli interventi pi radicali e pi costosi. Si pensi
ai piani di nuovi parcheggi nelle grandi citt. a loro che
i vigili urbani dedicano la gran parte del loro tempo e delle loro energie. Le multe effettuate sono per la grande
maggioranza multe per divieto di sosta, per un reato cio
che danneggia principalmente il movimento delle auto
stesse e relativamente poco le persone. Le auto, in movimento o in sosta, occupano permanentemente una rilevante percentuale del suolo pubblico, trasformandolo in
spazio privato: sono diventate parcheggi quasi tutte le
strade e le piazze. Quando si propone di restituire ai cittadini uno spazio pubblico la risposta pi frequente : Prima si risolva il problema del parcheggio e dopo pensiamo
ad un uso sociale della piazza. Mi sembra un ragionamento scorretto. Avere spazio per appoggiare la propria
auto certamente una necessit ma non credo si possa
considerare un diritto: quando un cittadino acquista una
macchina il sindaco non si impegna con lui a riservargli
unarea di spazio pubblico sulla quale farla muovere o parcheggiarla. Potersi muovere serenamente a piedi e utilizzare lo spazio pubblico invece certamente un diritto di
tutti i cittadini. Restituire a tutti la possibilit di muoversi
liberamente a piedi quindi un dovere prioritario dellam63

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 64

ministratore ed un modo corretto e serio di preparare il


futuro della citt. Un futuro in cui il potere delle auto finisca l dove cominciano i diritti del pedone, un futuro in cui
la citt sia pi pulita, meno occupata, dove ci si possa
muovere, dove ci si possa incontrare, dove insomma si
possa vivere meglio, dove quindi sia possibile per un bambino uscire di casa da solo e giocare con i suoi amici. Quindi la piazza va subito restituita ai cittadini, poi si cercher,
per quanto possibile, di risolvere il problema del parcheggio delle auto.
Fatte salve le isole pedonali, che dovranno essere potenziate, rispettate9 e introdotte anche nelle zone residenziali periferiche, occorrer distinguere e trattare in modo diverso, sia nella progettazione che nelluso, le strade
delle macchine (quelle di grande scorrimento, nelle quali i
pedoni debbono accettare le condizioni delle macchine)
dalle strade dei pedoni (alle quali le macchine possono accedere, ma alle condizioni dei pedoni). Questo ripensamento urbanistico, gi in atto in molte citt del centro e
nord Europa, dovr mirare non tanto a creare nuovi e pi
rigorosi divieti, ma a rendere impossibile la velocit e il pericolo. Il genitore infatti non vincer la sua paura perch
stato abbassato il limite di velocit da 50 a 30 chilometri orari, perch potr sempre e giustamente pensare alla
possibile violazione delle norme e quindi rifiutarsi di riconoscere autonomia a suo figlio. Ma se la carreggiata della
strada verr ristretta e resa tortuosa o attraversata da ostacoli, allora la velocit sar impossibile e gli adulti potranno essere pi sereni e pi permissivi.
Un buon esempio di intervento strutturale a favore dei
pedoni il marciapiede che attraversa la strada: un pas-

9
Sarebbe auspicabile che anche gli amministratori, i vigili urbani, la polizia
rispettassero lisola pedonale (almeno nelle citt piccole e medie), muovendosi
a piedi o in bicicletta, inviando cos un messaggio coerente agli altri cittadini.

64

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 65

saggio pedonale che mantiene sia il livello che la pavimentazione del marciapiede. Mentre di solito il pedone
che scende dal marciapiede, abbandonando il suo territorio sicuro ed entra in quello pericoloso delle auto, in questo caso il pedone resta nel suo territorio ed la macchina che, per mezzo di una rampa, sale sul passaggio pedonale, invadendo unarea non sua e quindi dovendosi
preoccupare di eventuali passanti.
Se la velocit impedita la strada pi sicura, non solo perch diminuisce il pericolo del traffico ma perch diventa pi difficile anche delinquere: difficile scappare,
c pi gente in giro, c pi controllo sociale.

Aiutare gli adulti a capire


che i bambini hanno bisogno di uscire
Gli adulti hanno paura, hanno giustamente paura, ma, come si diceva sopra, la via della difesa senza speranza e
senza futuro. Chiudere i bambini in casa significa esporli
al pericolo degli incidenti domestici, affidarli alla televisione e privarli di esperienze fondamentali. Ma superare la
paura difficile e non lo si fa solo ragionandoci sopra. Gli
amministratori debbono farsene carico e aiutare i loro
concittadini. Bisogna lavorare su diversi piani: innanzi tutto aiutare i genitori a capire che i bambini hanno bisogno
di tempo libero, da amministrare da soli, rischiando in
proprio, pi che fare tante cose ed essere impegnati nelle tante scuole pomeridiane; aiutarli a recuperare fiducia
nelle capacit dei propri figli che sono sicuramente maggiori di quelle che essi immaginano. Occorre aiutare i genitori ad uscire dallottica individualistica e difensiva, pensando che tutti i bambini debbano ritrovarsi insieme fuori
di casa e che tutti gli adulti debbano essere un punto di ri65

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 66

ferimento e di sicurezza per i bambini. necessario comunque ridurre il pericolo ambientale rallentando il traffico, favorendo gli spostamenti pedonali e ciclabili, applicando con fermezza quelle norme che puniscono coloro
che non rispettano i diritti dei pedoni.
Occorre aiutare gli adulti a capire che un buon genitore non quello che rinuncia ad una propria vita perch i
figli possano avere tutto e possano essere accompagnati
alle diverse scuole del mattino e del pomeriggio. La prima
caratteristica di un buon genitore dovrebbe essere quella di diventare ogni giorno meno necessario al proprio figlio. Quando un bambino nasce, il momento forse pi importante e significativo della profonda trasformazione che
avviene nel giro di pochi minuti, il taglio del cordone ombelicale. Da quel momento il bambino si separa dalla madre e pu iniziare la sua relazione con lei e, attraverso lei,
la sua relazione con il mondo: la grande avventura della
autonomia. Ogni giorno la separazione pu essere confermata e consolidata, oppure negata; possiamo diventare meno necessari ai nostri figli e quindi aiutarli ad allontanarsi da noi, o fare lopposto e annodare nuovi cordoni
ombelicali.
Una seconda caratteristica del buon genitore credo
sia quella di essere un buon modello di adulto, un adulto
che faccia pensare al bambino che vale la pena di diventare grande per essere come lui o per incontrare persone
come lui. Un adulto quindi sereno, impegnato, felice. Che
cerca di realizzare le sue aspirazioni, di coltivare le sue passioni, di vivere bene la sua sessualit, di vivere con impegno, con forza e con coerenza la sua professione, i suoi
ideali, le sue fedi. Questo non vale solo nel rapporto fra
genitori e figli, ma anche fra insegnanti e allievi e in generale fra adulti e bambini. Mi sembra questa una prospettiva gratificante, che ci invita alla serenit e allimpegno, anche per avere bambini pi felici.
Un adulto sereno e realizzato sapr capire il bisogno
66

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 67

di autonomia di suo figlio e sar disposto a superare qualche difficolt, qualche preoccupazione per potergliela garantire.

Trovare nuovi alleati dei bambini


Una volta, poche decine di anni fa, i bambini erano di tutti. Il vicinato fungeva da grande controllo sociale. Un bambino che giocava fuori di casa, quando aveva bisogno di
qualche cosa, trovava nei vicini un occhio curioso, attento e preoccupato. Ricordo che se, giocando con gli amici, facevo qualcosa che non avrei dovuto fare (una lite, un
danno, una caduta...), quando tornavo a casa trovavo il
rimprovero o la punizione prima ancora di poter raccontare laccaduto. Non avevamo il telefono, ma evidentemente la notizia era gi stata premurosamente portata!
Questo valeva nel piccolo paese dove tutti si conoscevano, ma valeva anche nella grande citt dove il quartiere viveva una frequentazione quotidiana dei suoi abitanti, per
lavoro, per la spesa, per la scuola, sempre vicini allabitazione. Ma il criterio di assunzione di responsabilit sociale nei confronti del bambino era pi largo ancora del conoscersi o dellessere vicini di casa: un bambino fuori casa, specie se da solo, era controllato e protetto dagli adulti che incontrava. Pi che vicini di casa si potrebbe dire vicini al bambino. E questo vicinato cresceva con let, si
allargava man mano che si sviluppava lautonomia del
bambino e gli permetteva spedizioni pi ardite in territori
nuovi, inesplorati. Anche l trovava adulti interessati e
preoccupati. Questo naturalmente favoriva la crescita, la
scoperta di spazi nuovi, la possibilit di avventure nuove
che costruivano e consolidavano nuove conoscenze.
Ora questa solidariet sociale sembra perduta. La scel67

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 68

ta della difesa ha inibito linteresse verso gli altri, o per lo


meno lo ha nascosto, mascherato. La tentazione immediata quella di chiudersi in luoghi sicuri, la casa, la scuola, le varie scuole pomeridiane. E crescono le richieste di
altri spazi, forse pi liberi, ma sempre protetti e tutelati come ludoteche, laboratori, giardinetti con cancellate e ingressi vigilati10.
La perdita dellautonomia produce rassegnazione, ma
anche scontentezza e malessere. Un desiderio e una disponibilit alla solidariet sopravvivono, lo si vede dalle
reazioni interessate a proposte come questa: occorre tirarle fuori, permettere loro di diventare esperienze. Non
possiamo per aspettare che si ricostruisca questa diffusa
solidariet per avviare le esperienze di cui stiamo parlando: i bambini hanno fretta, sono bambini per pochi anni.
Occorre quindi identificare e formare subito nuovi alleati
dei bambini.

I vigili urbani
Le citt hanno un piccolo esercito che esaurisce le sue
energie nellessere quasi esclusivamente a servizio delle
auto. Questo conferma il potere dellauto nella nostra societ e, nella attuale carenza di sensibilit sociale e di solidariet, sembra uno spreco eccessivo e anche uno svilimento di una presenza che potrebbe essere molto pi significativa e qualificata. Si propone che i vigili urbani diventino anche, forse prioritariamente, gli amici dei bambini. Quando un bambino si trova in qualche situazione di
necessit o di disagio, se vede un vigile, dovrebbe tranquillizzarsi perch sicuro che quel signore in divisa risolver il suo problema. Quali necessit, quali disagi pu in10
A questo proposito interessante lanalisi delle differenze fra gli spazi urbani play ground e sandbox (Bozzo, 1995).

68

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 69

contrare un bambino? Pu aver bisogno di fare pip e vergognarsi di entrare in un bar per chiederlo, pu avere sete, pu aver fatto tardi e avere necessit di telefonare a casa e non avere denaro, pu essere molestato da qualche
adulto, pu aver litigato con un amichetto, pu essersi
perso, pu essersi sbucciato un ginocchio cadendo, pu
aver perso il biglietto dellautobus per tornare a casa. Ognuna di queste situazioni rappresenta una sofferenza,
una sofferenza grande come quasi sempre sono quelle dei
bambini. Il vigile urbano dovrebbe avere come suo compito istituzionale quello di non lasciare mai un bambino in
stato di disagio e di angoscia. Dovr risolvere il suo problema, accompagnandolo in un bar perch possa bere, fare la pip, telefonare, oppure offrendogli il biglietto dellautobus. Sarebbe importante che questo ruolo sociale
dei vigili venisse pubblicamente dichiarato e pubblicizzato
in modo che lo conoscano tanto i bambini che i loro genitori. Se vogliamo veramente che le autonomie dei bambini aumentino dobbiamo far diminuire le paure dei loro
genitori e di tutti gli adulti.
Come ormai pi volte si detto, vigili amici dei bambini significa anche punti di riferimento per gli anziani, per
gli handicappati, per la signora che torna carica di borse
dalla spesa. Amici dei bambini significa insomma amici dei
cittadini. Per questa nuova e importante funzione sociale i
vigili vanno preparati, aprendo momenti di formazione e
di dibattito per definire nuovi obiettivi e comportamenti11.
Si potrebbe pensare di allargare questa funzione sociale di amici dei bambini a tutti coloro che indossano una
divisa e che per questo diventano facilmente riconoscibili.
Il sindaco potrebbe invitare poliziotti e carabinieri, vigilantes e vigili del fuoco, ma anche gli autisti dei mezzi pubblici o i netturbini, ad assumere questo nuovo ruolo per
11

Su questo punto si veda la scheda n 7: Il vigile amico dei bambini.

69

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 70

aiutare la citt a diventare pi adatta ai cittadini a partire


dai bambini. Per questo dovranno essere organizzati momenti di sensibilizzazione e di formazione.

Gli anziani
Oggi la nostra societ ricca sta invecchiando, ha pochi
bambini e la vita si allunga, nasce cos lallarme anziani.
Secondo le ultime statistiche ci sono tre nonni per ogni nipote, troppi pensionati rispetto al numero dei lavoratori,
ci sono insomma troppi vecchi e non si sa dove metterli,
cosa farne, come custodirli. In una societ consumistica
come la nostra ogni bisogno produce appositi prodotti.
Nascono cos i prodotti della terza et, reclamizzati negli
spot televisivi, dai pannoloni alla pasta adesiva per la dentiera. In una citt fondata sulla divisione e sulla specializzazione, ogni necessit, ogni disagio, suggerisce adeguati
servizi. Nascono allora i centri anziani, le universit della
terza et, le gite organizzate, gli ospizi per vecchi.
Di nuovo risposte pensate non per i loro destinatari naturali, ma per i cittadini adulti, per quelli che i vecchi debbono custodirli, per i cittadini forti. Allanziano non piace
stare con gli anziani. Lanziano ha il suo patrimonio pi
importante nella sua storia, nel suo passato, nella sua memoria, ha quindi un grande desiderio di raccontare12. Non
invece interessato ad ascoltare e ad apprendere perch
sa di non avere un futuro su cui investire. Mettere dieci anziani insieme creare una situazione paradossale, contro
natura: tutti vorrebbero raccontare, ma nessuno interessato ad ascoltare. Un anziano ha senso in mezzo alle
altre generazioni, fra i bambini e i giovani che hanno voglia di ascoltare e di imparare. Dieci anziani insieme pos12
Un africano diceva: Per noi i vecchi sono molto importanti, perch sono come biblioteche ambulanti.

70

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 71

sono parlare solo della morte che si avvicina. Sono patetici quei viaggi turistici per soli vecchi, quei pullman che li
scaricano dinverno lungo spiagge deserte (dicono che ai
vecchi fa bene laria di mare specialmente dinverno!), fra
alberghi sprangati, con i capelli bianchi al vento, scene felliniane senza senso, con dentro tanta tristezza.
Esistono sindacati, associazioni sportive, culturali, ricreative, persino universit per anziani. Non sono daccordo, non credo sia giusto. Di nuovo la separazione e la
specializzazione: lanziano come realt speciale, con suoi
problemi che richiedono risposte specialistiche come le rivendicazioni pensionistiche, la ginnastica, il ballo, le conferenze, sempre per anziani. Un club di ciclisti della domenica dovrebbe essere aperto a uomini e donne, bambini, adulti e anziani. E quando lanziano non se la sentir
pi di pedalare con gli altri, potr insegnare a curare la bicicletta, dare consigli ai pi giovani, far sognare i bambini
raccontando le sue imprese. E non organizzare il club degli ex ciclisti che si piangono addosso o che fanno giretti in
triciclo. Limportante essere vecchi insieme a quelli che
non lo sono, per avere ancora senso. Anche agli uomini
piace stare con le donne e anche ai bambini con i grandi!
Dobbiamo imparare a pensare che quello che consideriamo come allarme anziani, possa diventare la risorsa
anziani.
Lanziano vive un periodo molto particolare della vita:
sono finite le aspettative, la voglia di emergere, il bisogno
di competere. Un periodo che potrebbe essere sereno,
disinteressato, libero, se non si costringesse lanziano a
specchiarsi tristemente negli altri anziani o a perdersi nel
suo futuro di morte in solitudine. La serenit, la felicit dellanziano legata alla possibilit che la sua esperienza possa servire a qualcuno, che egli possa ancora essere utile a
qualcosa, che tutto il tempo che ha possa essere importante come quello che passato. Ecco quindi lanziano, il
nonno, come alleato privilegiato dei bambini.
71

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 72

Si obietter che spesso gli anziani sono irascibili, non


hanno nessuna voglia di star dietro ai bambini; vero e
ne hanno diritto, ma ne abbiamo talmente tanti che certamente ce ne saranno a sufficienza di buoni e di collaborativi. Daltra parte non credo si possa e si debba chiedere agli anziani di assumere ruoli o responsabilit particolari. Credo che si debba chiedere loro di rifiutare lisolamento in casa, di uscire, di esserci. Di essere presenti nei
giardini, nei luoghi di ritrovo aperti, nelle strade, di vivere
il quartiere, di condividerlo con gli altri cittadini e in particolare con i bambini, con gli handicappati, perch sia pi
vivibile e pi sicuro per tutti. La loro presenza garantir i
bambini.
Si tratta di scelte sociali di fondo, la casa, la strada, i
giardini, il quartiere invece del centro anziani, dellospizio.
Scelte che dovrebbero fare lo Stato, gli enti locali, le associazioni. Significa investire energie perch lanziano
possa rimanere nel suo ambiente, con i suoi familiari, con
i suoi vicini, con i bambini, anzich investirle in costose
strutture di custodia e di emarginazione. Se gli anziani si
sentiranno accettati, utili, necessari, staranno meglio, saranno pi autonomi, garantiranno la citt. Sar un grande risparmio economico e sar una doverosa manifestazione di affetto e di riconoscenza verso chi venuto prima di noi.

I negozianti
I commercianti, gli artigiani, i negozianti, non sono necessariamente buoni, pazienti e disponibili nei confronti
dei bambini. Per ricevere la licenza non hanno dovuto dimostrare particolari qualit didattiche o educative, ma
condividono una condizione molto particolare e importante per il nostro discorso: stanno sulla strada. E men72

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 73

tre il vigile urbano e lanziano in certi momenti potrebbero non essere a portata di bambino, i negozi restano sempre l e possono rappresentare una sicurezza. Rispetto a
quanto si diceva sopra sulle nuove insicurezze e paure, i
negozianti possono ricostruire una rete di riferimento e di
sicurezza. Possono offrire una risposta semplice alla domanda preoccupata: Ma se a mio figlio succede qualcosa, a chi pu rivolgersi?. Se tutti i negozianti, gli artigiani, ma anche le sedi di banca o gli uffici postali, che si dichiarano disponibili a dare una mano per lautonomia dei
bambini mettessero un apposito adesivo sulla loro vetrina,
bambini e genitori potrebbero stare pi tranquilli perch
saprebbero che, in caso di necessit, ci sono dei punti di
riferimento13. Il commerciante dar unocchiata al bambino che passa. Al negoziante il bambino potr chiedere di
poter chiamare per telefono a casa senza pagare, di fare
la pip, di avere un bicchiere dacqua, di essere consolato
se gli successo qualcosa.
Si accennato ad alcuni possibili alleati dei bambini,
ma dobbiamo insegnare ai bambini che ogni adulto un
loro potenziale amico. Dovremmo smetterla con le raccomandazioni terroristiche: Non ti fermare con nessuno, Non chiedere niente a nessuno ed insegnare invece che quando hanno bisogno di qualcosa fermino un
adulto e chiedano aiuto. Sar un piccolo contributo per
educare i bambini a stare nel mondo e cercare di starci bene, ma sar anche un forte richiamo per gli adulti, intorpiditi ormai nel generale disinteresse ed egoismo.

13

Su questo punto si veda la scheda n 9: A scuola ci andiamo da soli.

73

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

74

20:37

Pagina 74

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 75

Una citt adatta ai bambini

Che i bambini possano uscire da soli di casa un obiettivo importante, anche perch clamorosamente compromesso dallo sviluppo disordinato e irrispettoso della citt,
ma non esaurisce la necessit di cambiamento che oggi la
citt richiede. La citt, cresciuta quasi contro i bisogni dei
suoi abitanti, specialmente di quelli pi deboli, deve rivedere tutte le sue strutture e le sue articolazioni per diventare adatta per tutti. Per questo vale la pena proseguire
nella sfida, nella provocazione di assumere il bambino come parametro, continuando a pensare che quando la citt
sar pi adatta ai bambini sar pi adatta per tutti.
Non potendo qui esaminare analiticamente tutte le
sfaccettature di una citt, si daranno solo degli esempi.
Nella parte terza del libro, attraverso le schede, si cercher
di entrare pi operativamente nelle proposte, nelle attivit, nelle iniziative.

La citt bella1
LItalia famosa nel mondo per le sue citt. I nostri antenati hanno dedicato energie, risorse, ingegno e creativit
per fare in modo che i luoghi della loro vita, del loro lavoro, dove allevavano i loro figli, si amavano, passavano
1

Larchitetto Cervellati mi perdoner se prendo a prestito il titolo del suo

libro.

75

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 76

la loro vecchiaia, dove morivano, fossero belli2. Che siano tanto belle lo dice il fatto che il nostro paese possiede
pi del 60% delle opere darte di tutto il mondo e che si
muovono dai paesi pi lontani per visitarle, passeggiando
nelle loro strade. veramente sostenibile lapparente sospetto contemporaneo che tutto questo sia avvenuto perch i nostri antenati non avevano niente di pi importante da fare? O non pi credibile che noi stiamo perdendo il senso della vita? Noi corriamo, certamente facciamo
pi cose e pi rapidamente dei nostri predecessori, ma poi
abbiamo diritto (non solo bisogno) alle ferie, manteniamo un esercito di psicologi, consumiamo quantit spaventose di psicofarmaci.
Le nostre citt sono piene di chiese, di monumenti, di
palazzi, di fontane, di edicole sacre, di pavimentazioni differenziate, di giochi di luce, di prospettive. Percorrendole
si sempre esposti alla sorpresa, alla meraviglia. Invitati alla sosta per ammirare, per pregare, per incontrare qualcuno. Insomma le citt sono dei percorsi. facilmente prevedibile che il bambino che percorre queste vie si arricchisca anche a livello cognitivo. Erano citt pensate per essere percorse a piedi. Perch solo camminando si possono
apprezzare quei particolari, quelle preziosit. E oggi, noi
cittadini privilegiati di questi splendori, cosa facciamo?
Se possibile cerchiamo di passare sotto, sotto queste
meraviglie: il sogno del cittadino contemporaneo la metropolitana. Se non possibile, allora cerchiamo di passare sopra a queste meraviglie o comunque passare veloci. Nascono cos le sopraelevate, le tangenziali, le strade
di percorrenza veloce. Se comunque anche queste soluzioni preferenziali non sono possibili perch la citt resi2
utile riflettere sul senso del bello che avevano i nostri vecchi, certamente meno istruiti di noi e destinati ad una vita pi dura della nostra. Tornivano,
intagliavano e decoravano le impugnature dei loro strumenti di lavoro, dipingevano con fiori e scene esotiche i carri su cui avrebbero passato una vita di lavoro pesante.

76

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 77

ste con le sue stupide stradine strette e tortuose e con i


suoi anacronistici monumenti, allora cerchiamo di muoverci dentro una scatola a motore che ci impedisca di fermarci, di ammirare, di sorprenderci.
Il fatto che lautomobile sia la nuova padrona della
citt, porta una serie di conseguenze, anche culturali, importanti. Andando in macchina le bellezze della citt perdono di importanza, perch non si notano, non si vedono. Correndo a cinquanta chilometri allora e dovendo
stare attenti al traffico non si possono notare gli scorci, le
prospettive, i particolari che grandi artisti hanno realizzato anche per noi nei secoli passati. Ma non solo questo.
Le automobili hanno una loro idea di citt, una loro
estetica e la stanno imponendo. una estetica profondamente diversa dalla nostra, quella dei garage (individuali
o collettivi, sotterranei o aerei, a silos, multipiani...), delle
stazioni di servizio (sempre luminosissime, grandissime e
tutte uguali); dei segnali stradali, dei cartelloni pubblicitari
(semplici e grandi per essere visti in corsa); quella dellasfalto (meno rumoroso dellacciottolato), del guardrail (pi
sicuro); quella dei clacson e delle sirene antifurto (anche
se svegliano i bambini e mettono paura); quella dei depositi di carcasse di macchine, che stanno costruendo un
ultimo anello cimiteriale intorno alle nostre belle citt e alle nostre brutte periferie. Quando si evidenziato un conflitto fra la sicurezza dellautomobilista e il diritto di continuare a vivere di alberi e viali anche di grande importanza
estetica, paesaggistica e per la salute delle citt, non si
avuto nessun dubbio, non si sono esplorate soluzioni alternative come la deviazione delle strade o il rallentamento della velocit, si sono semplicemente abbattuti gli alberi.
E che lestetica delle automobili sia in aperto conflitto
con quella delluomo, almeno cos come i nostri antenati
lhanno espressa, dimostrato dal fatto che in questi ultimi cinquantanni le automobili hanno danneggiato, con
linquinamento e con le vibrazioni, i monumenti delle citt
77

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 78

pi di quanto fossero stati capaci di fare incendi, guerre e


terremoti nei secoli e nei millenni precedenti. Per ultima
va segnalata la prepotente voglia di protagonismo dellautomobile. praticamente impossibile vedere o fotografare uno scorcio delle nostre citt senza una macchina
in campo. Non c isola pedonale o ferragosto che tenga: unautomobile, magari quella dei vigili urbani o dellonorevole o del diplomatico, impedir di vedere una via o
solo un monumento cos come stato pensato e realizzato dal suo progettista.
Nessuno vuol rinunciare allautomobile. Credo saggio
e doveroso per rinegoziare il suo e il nostro rapporto con
la citt. La citt torner ad essere bella solo se sar di nuovo possibile percorrerla a piedi. Oggi gli spostamenti sono dei trasferimenti da punto a punto, pi in fretta possibile. Dobbiamo tornare a provare il piacere dei percorsi3.
3
Nel 1995 si tenuto a Firenze un convegno nazionale sulla lentezza intitolato: Il mondo ha tempo da perdere organizzato dalla COOP. Nel mio intervento Chi ha ancora voglia di perdere tempo con i bambini? esordivo con
queste riflessioni: per andare da Roma a Firenze si pu percorrere la Cassia.
Questo non rappresenta solo un trasferimento, ma significa passare per paesi
e cittadine, attraversare paesaggi diversi, vedere, incontrare. Significa fermarsi,
rallentare e accelerare, stupirsi e arrabbiarsi. Questo richiede tempo, ma quel
tempo non perso. In quel viaggio c qualcosa di pi dello spostarsi, c il piacere. Occorre rallentare nei paesi, raccoglierne le immagini, i rumori, le abitudini; fermarsi a mangiare i prodotti e i piatti tipici. possibile mangiare la finocchiona, le pappardelle alla lepre, i fagioli bianchi, accompagnarli con il Rosso di Montalcino o con il vino Nobile di Montepulciano. Significa avvicinarsi e
allontanarsi rispetto ad un paesaggio che cambia, seguendo gli strani ghirigori
della strada, pensata pi per far incontrare che per fare in fretta, salendo e scendendo seguendo le morbide rotondit delle colline toscane.
Oppure, sempre per andare da Roma a Firenze, si pu invece passare sullautostrada del Sole e allora sar una esperienza totalmente diversa. Scopo
principale dellautostrada lo spostamento da punto a punto, da casello a casello, con il minor numero possibile di distrazioni e di impedimenti; abbattere i
tempi, permettere la velocit. Le autostrade sono tutte uguali, le stazioni di servizio sono tutte uguali e tutte ugualmente efficienti e rapide; cos come sono
uguali i posti di ristoro: si pu mangiare un panino fattoria in tutte le localit
italiane. Di fronte ad un ostacolo naturale lautostrada preferisce passare sotto
terra o per aria anzich seguire le diversit del terreno: non bisogna distrarsi,
non bisogna ridurre la velocit, non bisogna perdere tempo. Effettivamente il
tempo ridotto, ma tempo perso. Per quanto breve serve solo a spostarsi.
Una sensazione simile la provo quando scelgo laereo invece del treno per

78

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 79

Se noi adulti non abbiamo il tempo per queste frivolezze,


peggio per noi, ma non priviamo di questo piacere, di
questa necessit, i nostri bambini, i nostri vecchi e tutti
quegli adulti stranieri che vengono a visitare le nostre
citt. Se si torner a percorrere la citt allora i nostri urbanisti, i nostri architetti, i nostri artisti, dovranno di nuovo preoccuparsi di sorprendere, di gratificare, di accompagnare i concittadini per le strade. Allora sar importante restituire spazio al passeggio, curare la pavimentazione dei marciapiedi, restringere le strade, creare aree di
sosta, di incontro, restituire le piazze alla gente e al gioco dei bambini. Insomma ci sar tanto da lavorare per rifare belle le citt.
C chi pensa che questi progetti sono lussi che non
possiamo permetterci. Questo sarebbe vero se fossimo
cos cinici da rinunciare al nostro patrimonio artistico. Se
cos fosse effettivamente potremmo lasciare marcire i nostri monumenti e accogliere senza rimpianti la nuova citt
delle auto, della velocit, del rumore, dello smog. Ma purtroppo non lo siamo, non siamo capaci di fare a meno
delle nostre opere darte e allora investiamo capitali enormi nei sempre pi frequenti, costosi e disperati interventi
di restauro. Se cercassimo di eliminare le cause di questo
degrado, faremmo una scelta non solo culturalmente doverosa, ma anche economicamente vantaggiosa.
C poi il grande problema delle periferie, che belle non
sono e che non possiamo abbattere. Ma se crescer questa consapevolezza dei diritti dei cittadini, a partire dai pi
piccoli e dai pi deboli, se verr riconosciuto il diritto di vivere la citt, di percorrerla, di incontrarsi e divertirsi, si dovr cominciare a pensare che anche le nostre periferie
esempio sul percorso Roma-Milano. Il tempo di volo ovviamente molto pi
breve, ma il viaggio complessivo varia di poco, dalle tre ore, tre ore e mezza per
il viaggio in aereo alle quattro ore in treno. Ma le ore in aereo sono perse, spezzettate in tanti brevi percorsi diversi, in tante procedure; mentre le ore di treno
sono tutte buone, per leggere, per scrivere, per disegnare.

79

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 80

hanno il diritto di essere belle. una bella sfida che gli amministratori debbono lanciare ai progettisti, agli urbanisti,
partendo dalla consapevolezza che spesso le periferie hanno buone potenzialit per diventare adatte ai bambini, con
i loro spazi irrisolti, con i loro pezzi di natura dimenticati
dalla cieca urbanizzazione. Si dovranno utilizzare tutti gli
spazi non ancora costruiti per restituirli alluso sociale. Si
dovranno creare aree pedonali periferiche; liberare le piazze, se ci sono, e restituirle ai cittadini; inventare piazze dove non sono state previste. Si potranno risanare le vecchie
strutture di archeologia industriale (fabbriche, fornaci, magazzini) e renderle spazi di uso pubblico. Si dovr pensare
ai marciapiedi, ai monumenti, alle fontane. Avviare insomma un grande progetto di risanamento sociale ed estetico delle periferie. In questo grande progetto i bambini
hanno molto da dire e da dare, perch le scelte ragionevoli non bastano pi, occorre osare, inventare, cercare
idee nuove che ai bambini certo non mancano.

Il Piano Regolatore Generale


Limpegno di revisione e di trasformazione della citt a
partire dal bambino potr toccare sia gli interventi su grande scala come il Piano Regolatore Generale (PRG) o il Piano Urbano del Traffico (PUT), sia piccoli progetti legati alle occasioni di gioco per i bambini, di passeggio, di incontro e di sosta per gli adulti intorno alle loro case. Assumendo lottica del bambino molti dei grandi problemi
della citt si vedono pi chiaramente ed escono dalle ambiguit del dibattito adulto attualmente in corso.
Naturalmente qui non si presume di trattare questi argomenti tecnici con la competenza dellurbanista, del pianificatore. Si vuol solo proseguire coerentemente ad applicare questa ottica bambina nellanalisi della citt e nella proposta del cambiamento. Preparare un nuovo PRG
80

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 81

significa ridisegnare la citt. Se la citt riconosce il diritto


di cittadinanza a tutti i suoi cittadini il PRG dovr essere
specchio di questa scelta4. Disegnare una citt pi adatta
ai bambini significa disegnarla pi bella, pi vivibile e quindi pi adatta per tutti.

Una citt a dimensione di bambini


Negli ultimi decenni le citt hanno enormemente aumentato la loro grandezza, in tempi troppo rapidi e quindi senza uno sviluppo riflettuto e programmato, guidato da ragioni prevalentemente speculative e quindi senza preoccupazioni n estetiche n sociali. La citt diventata enorme e pericolosa senza riuscire a creare nuove identit,
nuove appartenenze.
Innanzi tutto occorre ridare al cittadino, a partire dai
bambini, la possibilit di riconoscere la propria citt e di
riconoscersi in essa. Occorre ridare alle citt una dimensione compatibile con le capacit di conoscenza e di controllo dei cittadini e soprattutto dei bambini. Da questo
punto di vista diventa corretta e improrogabile ladozione
del progetto di Area Metropolitana che suddivide la metropoli in vari Comuni che non superino i cento, centocinquantamila abitanti, che potrebbero corrispondere alle
attuali circoscrizioni. Ogni municipio dovr avere le caratteristiche proprie di un ente locale.
Autonomia. Un Comune, con un suo nome, una sua
sede, un suo gonfalone, un suo sindaco, un suo Consiglio
4
Quando incontrai per la prima volta il sindaco di Palermo, che mi chiedeva di assumere un incarico di consulenza per il progetto La citt dei bambini
nella sua citt, mi chiese di lavorare insieme allarchitetto Cervellati, che sta preparando il nuovo PRG di Palermo, perch gi dal PRG e dalle scelte ad esso connesse si potesse capire che la citt aveva scelto i bambini. Mi sembra una bella
sfida culturale e una grande scommessa sulle potenzialit di questa nuova filosofia di governo.

81

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 82

comunale. Titolare di tutti i diritti che i Comuni attualmente hanno e, speriamo presto, di tutti quei trasferimenti fiscali e di poteri di governo che lo Stato passer alle citt,
la sede pi adeguata, almeno nella nostra cultura e rispetto alla nostra storia, di un autentico decentramento. Si dovr poi inventare come amministrare la metropoli, associando i vari municipi per tutti gli interessi comuni o per
tutti i progetti sovracomunali. Ci sono esperienze straniere da studiare e ci sono le nostre esperienze di gestione
per esempio della viabilit, che passa da competenze comunali a quelle provinciali a quelle statali a seconda dei
territori e degli enti interessati.
Riconoscibilit. In ognuno dei Comuni metropolitani si
dovranno effettuare delle scelte urbanistiche ed architettoniche tali da favorire un senso di identit della popolazione: ricreare un centro cittadino, delle piazze, le sedi degli uffici pubblici, i monumenti; luoghi di incontro, di esposizione, di spettacolo. Naturalmente sar importante che
gli amministratori chiamati a queste operazioni tengano
nella massima considerazione le tradizioni, le naturali aggregazioni dei luoghi e valorizzino i loro monumenti, da
quelli pi aulici e noti dei centri storici, alle aree di archeologia industriale delle periferie, legate alla storia sociale dei quartieri e della citt. Vale la pena sottolineare ancora la difficolt di sviluppo di una adeguata organizzazione spaziale nei bambini che sono cresciuti nelle periferie
anonime e prive di forti indicatori ambientali, rispetto ai
loro compagni cresciuti nei centri storici5. Questo significa che la citt brutta provoca anche patologie cognitive
(oltre che sociali) e che, se questo avviene nei bambini, le
popolazioni delle periferie costruiranno di conseguenza il
loro futuro anche su queste limitazioni, sommando difficolt a difficolt.
5

82

Lynch, 1960; Bonnes, Rullo, 1995.

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 83

Percorribilit. Va affermato un importante principio di


democrazia: che tutti i cittadini possano raggiungere i luoghi di loro competenza e di loro interesse da soli. Questo
rende il cittadino autonomo e libero. In particolare importante garantire ai bambini una loro autonomia nelluscire da casa, recarsi a giocare con gli amici e andare a
scuola a piedi da soli; garantire ai portatori di handicap
percorsi senza barriere e senza soluzione di continuit; garantire agli anziani passaggi pedonali e attraversamenti sicuri per incontrarsi fra loro, per andare a ritirare la pensione, a fare la spesa, al cinema, in chiesa, ecc. importante assicurare a tutti i cittadini una reale possibilit di
movimento, di andare a scuola, al lavoro, a divertirsi con
mezzi diversi dallauto privata e in primo luogo a piedi e
in bicicletta.

Un piano urbano della mobilit


Se la citt deve essere pi percorribile allora non possiamo impegnarci in un PUT, perch in questo caso siamo
gi dentro unautomobile e tutti i problemi finiremo per
leggerli e per affrontarli dal punto di vista dellautomobilista. Obiettivo dichiarato dei PUT in genere la fluidificazione e la velocizzazione del traffico (anche la lingua delle macchine lascia a desiderare). Suoi strumenti abituali
sono lallargamento delle strade, il loro raddrizzamento,
linstallazione di semafori intelligenti, ladozione di sensi
unici, ecc. Sono tutti interventi che di solito non ottengono il risultato desiderato, e che rendono pi difficile la vita di tutti quelli che non usano la macchina propria.
Non ottengono il risultato previsto perch nelle nostre
citt circola in media meno della met delle macchine possedute dai cittadini. Una met rimane nei garage, nei parcheggi, perch muoverle non vale la pena: traffico troppo
83

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 84

lento, pochi parcheggi, rischio di multe. Nelle citt esiste


quindi un esercito di riserva che attende che le condizioni diventino pi favorevoli per potersi mettere in movimento. Se quindi si procede rendendo pi fluido il movimento delle auto, pi facile il parcheggio, anche se a pagamento, lesercito di riserva si muover. Dopo le modifiche si avranno alcuni giorni di miglioramento del traffico
e poi laumento delle auto in movimento vanificher i benefici. Avremo di nuovo un collasso della circolazione, ma
con una percentuale di auto molto pi alta e allora le soluzioni diventeranno pi difficili e forse impossibili. E in
tutta questa operazione la condizione dei pedoni e dei ciclisti, che non mai stata presa in considerazione, subir
un grave peggioramento. Questa non la previsione catastrofica di un pessimista, la verifica effettuata in molti
paesi che hanno poi abbandonato queste politiche suicide.
Dovremo invece pensare ad un piano urbano della mobilit, partendo dal diritto che tutti i cittadini hanno di muoversi liberamente e senza pericoli nel loro spazio urbano
che il suolo pubblico. La citt va restituita ai cittadini, anche quelli che, come i bambini, gli anziani, gli handicappati
e molte casalinghe, sono solo pedoni. A loro non servono
leggi pi severe, ma una citt fatta in modo diverso, con
marciapiedi in tutte le strade, rigorosamente liberi dalle
macchine, dalle merci dei negozianti e dai segnali stradali,
dai quali scendere senza gradini. Strade che si possano attraversare senza difficolt e senza pericolo. Zone pedonali anche nei quartieri periferici.
Se poi desideriamo veramente che le nostre citt diventino pi leggere, dovremo privilegiare sistemi di mobilit alternativa a quella a motore. Una cura particolare si
dovr dedicare agli spostamenti in bicicletta, almeno tutte
le volte che le caratteristiche della citt lo consentono.
Le piste ciclabili non possono limitarsi a strisce di strada separate da righe gialle o cordoli dalla carreggiata delle macchine, perch non sono sicure, perch sono insa84

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 85

lubri essendo esposte ai gas di scarico (non si rinuncer


mai alla macchina se questa pi sana e sicura della bicicletta). N vanno pensate prioritariamente come occasione di attivit sportiva, ma come vere alternative alle auto
nella mobilit urbana per andare a scuola, al lavoro, a fare spesa. Va quindi disegnata una rete di piste ciclabili togliendo alcune strade alle macchine, passando nei parchi,
sulle sponde dei fiumi, a ridosso delle ferrovie. Strade riservate, protette, sicure, brevi (i percorsi pi lunghi alle auto che faticano meno) e il pi possibile pulite.
Se siamo veramente una societ democratica il piano
urbano della mobilit dovr tener conto di una gerarchia
di bisogni a partire da quelli dei pi deboli, quindi prima i
pedoni, poi i ciclisti, poi i mezzi di trasporto pubblico e infine i mezzi privati. Senza ostracismi, ma con una chiara
scelta delle precedenze.
Se la mobilit diventa lobiettivo principale, gli strumenti per realizzarla dovranno essere quelli di seguito indicati:
Rallentare il traffico automobilistico tutte le volte che
questo insiste su zone residenziali. Non sono sufficienti i
limiti legali, occorre creare condizioni strutturali che impediscano una maggiore velocit come restringimento
massimo delle carreggiate, lasciare il doppio senso di marcia, evitare rettilinei che inducono ad aumentare la velocit.
Privilegiare i percorsi pedonali. Quando sorgono
conflitti e incompatibilit fra i diritti dei pedoni e quelli delle macchine si garantiscono sempre, prioritariamente,
quelli dei pedoni. Strettamente connesso con questo punto il progetto A scuola andiamo da soli che vuol essere un approccio educativo per una modalit diversa di
pensare la mobilit nelle future generazioni.
Privilegiare i percorsi ciclabili destinando con coraggio alcune strade al solo traffico ciclistico. Lapparente
danno alla circolazione delle auto sar compensato dal mi85

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 86

nor numero di auto circolanti se un numero sempre maggiore di cittadini si convertir a questo tipo di trasporto. Il
progetto A scuola ci andiamo da soli per la scuola media dovrebbe puntare principalmente proprio sulluso della bicicletta.
Ridurre e decentrare i parcheggi. Se si vuole aumentare la qualit del centro storico, o comunque delle zone residenziali, occorre impedire il passaggio di auto. Perch questo obiettivo si riveli realizzabile occorre ripensare
criticamente la collocazione dei parcheggi in centro perch la loro presenza attira le auto, e decentrarli educando
la gente ad arrivare al centro solo con mezzi pubblici, in
bicicletta o a piedi.
Rendere competitivi i mezzi pubblici. In questo nuovo scenario di citt pi leggera, pi pulita e pi silenziosa
va ripensato il problema dei mezzi pubblici. Mezzi pubblici anchessi adatti a tutti i cittadini e quindi di facile accesso, con entrate a livello del marciapiedi, silenziosi, ecologici, puntuali e con percorsi riservati. Dovr insomma essere di gran lunga pi veloce, comodo ed economico
muoversi con mezzi alternativi allauto privata. Il cittadino
non stupido e sceglie sempre seguendo criteri di economia. Se potr muoversi facilmente con mezzi alternativi,
lascer volentieri la sua auto in garage.
Dare il buon esempio. Sar infine importante che
anche i vigili e la polizia impegnati in area urbana si muovano o a piedi o in bicicletta.
I nostri amministratori sono oggi chiamati ad una scelta importante e coraggiosa. Debbono operare le loro scelte con la convinzione che favorendo la mobilit leggera, dei pedoni e delle biciclette, e quella pubblica, luso dei
mezzi privati tender lentamente ma regolarmente a diminuire. Questo significa non investire risorse per la fluidificazione del traffico, per lallargamento delle carreggiate, per linstallazione dei semafori intelligenti. Significa
86

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 87

invece investire in marciapiedi, in attraversamenti sicuri,


in piste ciclabili, nel rallentamento del traffico. Questo
stanno facendo da alcuni anni molti paesi del centro e del
nord Europa ottenendo significativi risultati6.

Ripopolare il centro storico


Il centro storico delle citt un luogo dove i bambini potrebbero vivere bene, grazie alle zone pedonali, alle piazze e piazzette, ai giardini, ai monumenti, alle fontane e alla stessa struttura urbana che ben si presta allo spostamento pedonale e al gioco. Daltra parte oggi difficile
per le giovani coppie sposarsi e aver figli anche per la carenza di alloggi. Si potrebbe assumere un preciso impegno per recuperare il maggior numero di aree e fabbricati di propriet pubblica del centro storico, degradati, inutilizzati o male utilizzati e destinarli alla edilizia popolare
per assegnare gli appartamenti preferibilmente a giovani
coppie. Riportare i bambini al centro delle citt sar una
operazione di grande valore civico, vi riporter la vita, il
chiasso dei giochi. Unaltra categoria che potrebbe essere favorita da tale impegno quella degli anziani che nel
centro potrebbero ritrovare una propria autonomia, che
nei quartieri periferici fatalmente perdono per la lontananza, laltezza dei fabbricati e la mancanza di stimoli.
Vecchi e bambini sono fatti apposta per stare insieme e il
centro di una citt il posto migliore per il loro incontro,
per la loro complicit.

6
A Copenaghen si sta sperimentando il prestito gratuito di migliaia di biciclette in decine di stazioni di sosta. Il cittadino pu prendersi una bicicletta in
una stazione e, dopo averla usata, lasciarla in unaltra stazione, quella a lui pi
comoda.

87

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 88

Rinunciare agli spazi gioco per bambini


Gli spazi gioco per bambini, separati e specializzati, sono
rigorosamente uguali in tutte le nostre citt e in tutto il
mondo, e il loro obiettivo, come si diceva sopra, non di
soddisfare le esigenze di gioco dei bambini, ma di rispondere alle preoccupazioni degli adulti. Per fare questo il
progettista non solo definisce larea ma indica anche presuntuosamente i tipi e le modalit dei giochi che un bambino vi potr fare. Se proviamo a ricordare quali erano i
luoghi migliori per i nostri giochi da bambini7, noteremo
con sorpresa che erano quelli che non servivano agli
adulti. Penso alle scale, al sottoscala, al marciapiedi, alle
case bombardate in citt; alla capanna degli attrezzi, alla
scarpata fra la strada e il campo in campagna. Erano anche, quasi sempre, luoghi proibiti, dove si andava a rischiare per divertirsi e per diventare grandi.
Tutto questo vale anche oggi, cos come dimostrano
numerosi studi e ricerche: ai bambini non piacciono gli
spazi rigidamente definiti, separati, dedicati. Preferiscono
gli spazi duttili, utilizzabili in maniere diverse a seconda
delle esigenze del gioco8. Spesso preferiscono condividere gli spazi degli adulti, inventandosi modalit e usi nuovi
e creativi. Si pensi ad esempio come i bambini che hanno la fortuna di avere la loro cameretta fin dai primi anni
(ancora uno spazio separato e specializzato), rifiutino sistematicamente di utilizzarla come spazio di gioco e preferiscano invece giocare nella cucina dove sfaccenda la
mamma, magari inventandosi fantastici ambienti sotto il
tavolo o intorno al lavello.
7
Ho pi volte ricordato che non corretto riandare al passato perch lesperienza che si offre ai nostri bambini assolutamente nuova e richiede proposte e soluzioni nuove, ma se vero che i bambini hanno oggi perduto molte
delle loro possibilit di gioco allora, almeno per ritrovare la strada, pu essere
utile esaminare le condizioni e le caratteristiche del gioco della nostra infanzia.
8
Si vedano i riferimenti bibliografici su Il gioco e lambiente urbano.

88

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 89

Il problema vero che noi adulti non siamo capaci di


progettare spazi per il gioco dei bambini, e se veramente
vogliamo rispondere ai loro bisogni, invece che dedicare,
disegnare spazi per loro, dovremmo imparare a lasciare
loro degli spazi. Lasciare spazi non significa rinunciare a
progettare, significa invece progettare diversamente, con
pi umilt, con pi generosit, con pi creativit, pensando che, il come giocare, a che cosa e con cosa, lo sanno i
bambini. Lasciare spazi significa regalare. Questo vuol dire che nel disegno della citt dovranno scomparire gli spazi dedicati ai bambini, ed essere invece previsti spazi ricchi,
frequenti, vicini, originali, aperti a tutti, adatti ai bambini e
agli anziani, a chi vuol leggere il giornale e agli innamorati. Spazi ricchi significa articolati, mossi, con ostacoli, cespugli, muretti, alberi, materiali diversi. Spazi dove ciascuno possa fare ci che vuole, perch non sono mono-uso,
non sono dedicati ma sono appunto spazi lasciati.
Mi sembra questa una bella sfida per i progettisti, un invito a rinunciare al primato del disegno, al primato del
punto di vista dellautore, per dare spazio ad altre ottiche,
ad altre prospettive. Scoprire che uno spazio pu essere
bello e funzionale anche se non sembra neppure progettato. E per fare questo il contributo dei bambini potr essere importante, forse indispensabile. Il progettista della
nuova citt sar un professionista che avr imparato a parlare con i bambini, ad ascoltarli, a capirli, a lavorare con
loro e a progettare con loro. Chi sapr tener conto del punto di vista dei bambini trover poi naturale preoccuparsi di
quello degli anziani, degli handicappati, dei poveri.

La strada, un luogo di tutti


Ragazzo di strada, donna di strada o il pi recente bambini di strada, sono espressioni che indicano riprovazione, condanna, rifiuto. La strada, simbolo di degrado eco89

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 90

nomico e morale, il luogo del massimo inquinamento atmosferico, del chiasso, del pericolo provocato dal traffico;
il luogo dei furti, degli scippi, dello spaccio; il luogo dei
drogati, dei barboni, degli zingari, dei mendicanti. Di fronte a questo degrado la citt risponde, come gi si detto,
difendendosi. La strada nemica e va tagliata fuori, isolata, abbandonata. Il cittadino per bene si chiude in casa,
si garantisce nei confronti dellesterno e percorre la strada solo al sicuro della sua auto e, se possiede un cane, la
usa come luogo dove portarlo per soddisfare i suoi bisogni. In modo parallelo le persone che sono costrette a
vivere nella strada vedono peggiorare le loro condizioni
e si allontanano progressivamente da quelli che vivono
chiusi in casa.
Da un lato i bambini reclusi, soli e affidati alla televisione e dallaltro i bambini di strada, che giocano in mezzo alle immondizie, si inselvatichiscono, diventano aggressivi e pericolosi per garantirsi il necessario per vivere.
I reclusi delle case cominciano a temere gli abitanti delle
strade, li evitano, li denunciano, arrivano perfino a chiederne la soppressione, fino a pagare sicari, squadroni della morte. Non sto accennando ad una possibile trama di
un romanzo di fantascienza, ma a quello che purtroppo
sta avvenendo in parte in molte delle nostre citt europee
e fino alla terrificante ma coerente conclusione, nelle
grandi metropoli sudamericane.
Assumere il bambino come parametro di cambiamento significa anche, o forse prioritariamente, ridare alle nostre strade il ruolo sociale, di luogo pubblico, dellincontro,
del passeggio e del gioco che hanno avuto e che debbono recuperare. Le strade non diventeranno sicure quando
saranno piantonate dalla polizia, dallesercito o dalle ronde volontarie, ma quando verranno conquistate dai bambini, dagli anziani, dai cittadini. La strada frequentata torner ad essere pulita, ad avere i marciapiedi a disposizio90

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 91

ne dei pedoni, torner ad essere bella, invitante per il passeggio, per la sosta.
Il desiderio pi o meno espresso degli amministratori,
delle istituzioni, di poter rimettere dentro i bambini
perduti, abbandonati, di strada. Per i casi pi gravi si pensa anche alla reclusione in carcere o in istituto, ma pi comunemente si pensa alla scuola. Lidea comune che se
si riuscir a riportarli a scuola, nel luogo di sicurezza dei
nostri figli, saranno recuperati. Questo non assolutamente vero, a meno che la scuola non si renda disponibile ad una profonda e radicale conversione. Nella scuola attuale, dove hanno successo gli allievi che sopportano pazientemente cinque ore di immobilit, che sanno leggere
e scrivere bene, che sono disposti a studiare anche cose
del tutto inutili o comunque difficilmente comprensibili,
questi bambini entreranno sempre da perdenti, per essere presto sconfitti. Quando non reggeranno pi lumiliazione di non capire, di non riuscire, reagiranno, nasceranno conflitti insuperabili e torneranno nella strada.
Che sia la scuola a rifiutarli o loro a rifiutare la scuola,
non cambia nulla. La scuola avr fallito e sar responsabile di un danno maggiore: rimandarli nella strada umiliati e quindi nelle migliori condizioni per accettare il riscatto di chi vorr credere in loro mettendo nelle loro mani
una dose di droga o una pistola.
Allora mi sembra pi convincente e ricca di prospettiva una soluzione alternativa: riqualifichiamo la strada, liberiamola dalle immondizie, facciamo in modo che il territorio abituale e sicuro di questi bambini, pi liberi e pi
svantaggiati, sia bello e sano. Lo sia tanto da invitare i nostri figli, quelli chiusi in casa, a scendere per giocare con
loro approfittando delle loro sicurezze e delle loro abilit.
Forse poi, tutti insieme, verr loro voglia di andare anche
da qualche parte, forse anche a scuola9.
9

Si veda la scheda n 19: Un giardino di pietra.

91

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 92

I bambini che aspettano


Spesso i bambini aspettano, anche per tempi lunghi, mentre i loro genitori fanno la fila, aspettano il treno, visitano
un museo. Gli adulti sanno aspettare, sanno perch aspettano, sanno come passare il tempo, o per lo meno sanno
rassegnarsi a questa necessit, ma per i bambini pi difficile. Per loro non ha senso stare buoni, in fila, senza fare
nulla. Allora manifestano il loro malessere diventando insopportabili, facendo capricci, rendendo cos ancora pi
difficile la situazione dei loro genitori e degli altri adulti.
Spesso si considerano cattivi i bambini, altre volte imprevidenti i loro genitori. La verit che molto spesso i genitori non hanno alternative al portarsi dietro i figli e quando i bambini sono cattivi vuol dire che stanno vivendo
male, che sono maltrattati. La citt dovrebbe farsi carico di
questo disagio dei pi piccoli offrendo iniziative e strutture
adeguate. Negli uffici pubblici come lanagrafe, le circoscrizioni, le sedi USL, nei musei, nelle stazioni ferroviarie,
negli aeroporti, insomma in tutti i luoghi dove le persone
aspettano e dei bambini potrebbero dover aspettare con
loro, si dovrebbero aprire locali dove i bambini possano
giocare tra loro, trovare dei giocattoli, leggere un libro, disegnare, ecc. In alcuni casi una persona li accoglier, li aiuter a passare bene il tempo, mentre i genitori faranno la
loro coda. Con un po di ingegno le varie sedi potrebbero
offrire, per il gioco dei bambini, attivit pertinenti alle loro
caratteristiche, diventando cos una proposta significativa
ed originale. Lufficio postale per esempio potrebbe avere
una piccola sala nella quale i bambini possano giocare allufficio postale, con timbri, bilancia, vecchi francobolli, lettere da scrivere, ecc.
Sono iniziative che certamente hanno un loro costo,
ma anche il malessere dei cittadini ha un suo costo. Oggi
abbiamo meno bambini e quindi abbiamo docenti in esu92

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 93

bero. Invece di inventare mille trucchi per aumentare gli


insegnanti e ridurre gli alunni in ogni classe, una parte degli insegnanti potrebbe, se lo desiderano, assumere questi
nuovi ruoli di animatori di attivit per i bambini nella citt.
La proposta non coerente con la denuncia pi volte sottolineata dei luoghi separati e specializzati, ma, in attesa
di una citt pi adatta ai bambini, sembra un necessario
male minore. Questi sarebbero piccoli atti di affetto della
citt verso i cittadini pi piccoli, particolarmente apprezzati dagli adulti.
Il sindaco dovrebbe per primo affrontare questo problema nei luoghi di sua competenza come lanagrafe, le
circoscrizioni, gli uffici tributari, per affermare nella pratica la sua scelta nei confronti dei bambini, per dare il buon
esempio. Potrebbe poi invitare tutti gli enti pubblici e privati, perch anche loro pensino ai bambini, e mettere a
loro disposizione la consulenza e laiuto del Laboratorio
La citt dei bambini.

Le strutture alberghiere e di ristorazione


Sempre pi spesso capita che i bambini accompagnino i
genitori in ristoranti ed alberghi. Dovrebbero essere per
loro esperienze nuove, eccitanti, desiderate, cos come lo
sono in genere per gli adulti, e invece sono spesso esperienze stancanti e frustranti.
In particolare i bambini mal sopportano i ritmi e i tempi degli adulti. Gli adulti prendono laperitivo e parlano,
dopo mangiato prendono il caff e parlano; i bambini
aspettano. Agli adulti piace passare molto tempo a tavola, perch una buona occasione per stare insieme, per
scambiare opinioni e informazioni. Il bambino spesso
solo, comunque escluso da questi discorsi, che toccano ar93

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 94

gomenti che non conosce o non lo interessano, come le


confidenze sui vari conoscenti o le discussioni sui temi della politica. Col bambino gli adulti risolvono il problema
della sua presenza e del suo coinvolgimento chiedendo alcune informazioni sulla sua scuola: sembra che il mondo
dei bambini cominci e finisca dentro laula scolastica.
Poi c il problema del piatto pieno e la convinzione degli adulti che un bambino non sia in grado di valutare n la
qualit, n la quantit del cibo. Per gli adulti mangiare un
piacere, per i bambini un dovere. Naturalmente questo tende a creare un rifiuto da parte dei bambini e quindi il quotidiano conflitto su quello che piace e quello che fa bene.
Per lalbergo c infine il problema della libert. Questo
posto speciale, dove c qualcuno che pulisce, che rif i letti e dove i grandi si sentono particolarmente liberi, per i
bambini spesso un luogo di maggiori difficolt e limitazioni.
I bambini sono consapevoli di tutto questo e hanno
idee chiare nel formulare proposte, come si potr vedere
nella esperienza di Fano10. Sono proposte semplici, realizzabili, che forse avremmo potuto pensare anche noi
adulti. I bambini chiedono di mangiare fra loro, di servirsi
da soli, di avere pi autonomia, di poter amministrare il
loro tempo. Chiedono insomma per loro quello che noi
adulti pretendiamo per noi.

Lospedale pediatrico
Anche lospedale dovrebbe diventare adatto al bambino,
riconoscendo i suoi diritti, le sue caratteristiche, i suoi bi10
Si veda lesperienza che si sta sviluppando a Fano riferita nella scheda n
14: Un marchio di qualit bambini per alberghi e ristoranti.

94

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 95

sogni; senza dimenticare mai che prima di essere un paziente un bambino.


Il bambino non dovrebbe mai andare in ospedale, se
questo non assolutamente indispensabile; dovrebbe essere lospedale ad andare da lui, con i suoi medici, con i
suoi infermieri, se necessario con unit mobili. Un tale
funzionamento dellospedale dovrebbe essere pi economico e meno traumatico per i piccoli pazienti, che potrebbero evitare il distacco dalle proprie case, dagli affetti, dalle sicurezze.
Quando necessario che vada in ospedale importante che non ci dorma. Il momento del sonno quello
che crea pi disagi affettivi al bambino. Anche a casa, daltronde, vissuto come un distacco e per questo si creano
i complessi rituali dellaccompagnamento, della fiaba, del
bacio della buona notte.
Se deve dormire in ospedale, ci debbono essere due letti, uno per il bambino e uno per il genitore, in un ambiente accogliente e che possa essere personalizzato con i giocattoli, le cose a cui legato affettivamente. Questo, che
oggi potrebbe sembrare un lusso, in un ospedale che ricovera solo eccezionalmente, potr diventare possibile.
Il bambino ricoverato deve stare a letto il meno possibile, se questo compatibile con le sue condizioni. Bisogna rompere questa strana abitudine ospedaliera che identifica il paziente con il suo letto, che lo priva di tutti i
simboli della sua identit, perfino dei vestiti, impedendogli ogni via duscita, facendolo sentire in trappola.
Naturalmente se il piccolo paziente pu stare fuori dal
letto, deve avere luoghi diversi in cui passare il tempo, in
modo interessante e produttivo, insieme agli altri bambini
ricoverati e ai suoi amici che lo vengono a trovare. Luoghi di gioco, materiali per giocare, per dipingere, per manipolare, per costruire. Questi luoghi possono essere al
chiuso e allaperto. opportuno che ci sia un luogo pi
raccolto dove leggere, studiare, scrivere, disegnare, dota95

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 96

to di una buona biblioteca, del computer, dei vari materiali. Un luogo dove vedere la televisione, forse meglio a
circuito chiuso e con una buona videoteca, piuttosto che
non collegata ai programmi di rete che farebbero il bambino di nuovo schiavo dei cartoni di basso livello e della
pubblicit.
Naturalmente queste risorse saranno a disposizione anche dei bambini che non possono lasciare il letto, con adeguati supporti (tavolinetti, piani mobili, televisore nelle
stanze, biblioteca mobile). Si dovranno anche studiare adeguate soluzioni per quando i bambini si trovano in particolari condizioni materiali (per esempio quando non possono utilizzare una mano per la flebo) o psicologiche (per
esempio quando perdono i capelli per le terapie oncologiche). Una cura particolare si dovr porre nella preparazione dei bambini agli interventi pi traumatici, dalla iniezione allintervento chirurgico. Per questo pu essere importante avere angoli di gioco dove i bambini possano giocare al dottore, usando mascherine per lanestesia, siringhe,
bende, ecc. molto bello che alcuni ospedali chiamino dei
clown per far compagnia ai piccoli pazienti. Anche in questo caso un bravo clown dottore (e in genere sono bravi)
pu fare molto per esorcizzare la paura dei bambini.
Compatibilmente con le sue condizioni di salute dovr essere garantito il massimo collegamento del bambino
con il mondo esterno e in particolare con i suoi amici, sia
per il gioco che per la scuola. Bisogna stare attenti a non
considerare la scuola come unico interesse del bambino e
come unico aggancio al mondo esterno. Sarebbe opportuno che gli amici potessero venire nelle ore che desiderano, senza eccessive limitazioni. Se capiteranno durante
la visita o le piccole medicazioni, potr essere per loro una
utile esperienza e potranno, con la loro presenza, incoraggiare i piccoli pazienti.
Il bambino in ospedale non dovrebbe modificare i suoi
orari abituali. Non facile capire perch una persona che
96

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 97

sta male, che deve lasciare il suo ambiente abituale, che


deve prepararsi ad esperienze preoccupanti e spesso dolorose, debba anche modificare radicalmente le sue abitudini: essere svegliato allalba per misurare la temperatura,
pranzare a mezzogiorno e cenare alle sei, per poi affrontare lunghissime serate senza sapere come passare il tempo. La spiegazione che sempre mi stata data che questi orari sono funzionali ai turni del personale paramedico. Ma siamo matti? possibile che un servizio cos
delicato venga offerto alle condizioni di chi lo fornisce e
non di chi lo riceve? Le abitudini debbono quindi essere rispettate e allora, per esempio, la sveglia con la colazione
sar alle otto, il pranzo alle tredici e la cena alle venti. Tenendo conto di questi orari il personale decider in tutta
libert e autonomia come organizzare i turni.
Dovranno essere attentamente evitate le immagini e le
suggestioni paurose, le pareti rigorosamente bianche, i
lettini da ospedale, i camici bianchi, i ferri chirurgici bene in vista e tintinnanti nel carrello anche se si deve solo
cambiare una fasciatura o misurare la temperatura.
Sarebbe bene che i bambini che debbono trascorrere
lunghi periodi in ospedale possano essere ascoltati, essere consultati. Potrebbe esserci un Consiglio dei bambini
che esprime i suoi pareri, che discute con i medici, che
realizza suoi messaggi, suoi manifesti, in spazi riservati.
Questa esperienza di partecipazione dovrebbe essere seguita da un adulto che possa garantirne la continuit. Potrebbe essere un medico o un infermiere, che abbiano desiderio e capacit di allargare il loro settore di intervento.
Piccole cose che per farebbero sentire i piccoli malati
meno estranei e pi partecipi.
Il reparto pediatrico dovr scegliere e poi formare i suoi
operatori, medici e paramedici, anche per la loro capacit
di stare con i bambini. Si pensi che il Comune di Reggio
Emilia per le sue scuole dellinfanzia ha assunto un burattinaio. Un ospedale pediatrico potrebbe a ben ragione
97

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 98

avere un animatore, un clown, ecc. Alcune di queste figure saranno certamente reperibili fra il personale in servizio, altre potrebbero essere fornite da appositi accordi con
il Provveditorato agli studi e con il Comune.
Anche in questo caso credo si comprenda immediatamente luso strumentale dei bambini. Se lospedale pediatrico cambiasse si potrebbe poi chiedere allospedale
per gli adulti di cambiare, perch tutto quello che si detto sopra per i bambini credo possa valere esattamente anche per i grandi.
Non scrivo questi appunti sullospedale solo per una
coerente applicazione dei principi generali del progetto,
ma perch ho vissuto vicino ad un bambino di sette anni
gli ultimi suoi cinque mesi di vita. Questo bambino stato per me un grande maestro. Era malato di tumore al cervello, era sereno, desideroso di giocare. stato cinque
mesi a letto, spesso senza reale necessit, tanto che alcuni suoi compagni di sventura facevano le terapie in day
hospital. Per la maggior parte del tempo aveva un braccio
immobilizzato dalle flebo. La mamma ha passato cinque
mesi su una seggiola, potendo allungare una sdraia la notte, solo per la tolleranza del personale. Pur essendo curato con tutta lattenzione necessaria e anche con molto affetto da tutto il personale, questo bambino ha passato gli
ultimi cinque mesi di vita senza che nessuno, tranne la
madre e noi suoi amici, si preoccupasse del suo bisogno
di giocare. Ho vissuto questa esperienza, cos dura e cos
ricca, come una grande ingiustizia. Non si pu togliere ad
un bambino la possibilit di giocare. Non possono passare cos i suoi ultimi mesi di vita.

Una scuola adatta ai bambini


Ho lavorato con la scuola e nella scuola, come ricercatore, per trenta anni. Ho partecipato attivamente a varie
98

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 99

proposte di innovamento metodologico e pedagogico e


continuo ad occuparmi di educazione scolastica ed extrascolastica. Ma fino a che non mi sono occupato della citt,
fino a che non mi sembrato assurdo che i bambini non
avessero nella citt n voce n potere, pur essendo cittadini, fintanto che non abbiamo cominciato a realizzare
forme concrete di partecipazione dei bambini alla modifica e alla progettazione della citt (dal Consiglio dei bambini ai bambini progettisti), fino ad allora non mi ero reso
conto che nella scuola i bambini non contano niente. Nessuno si preoccupa di conoscere il loro parere. Gli organi
collegiali riconoscono la rappresentanza studentesca solo
nelle scuole medie superiori. come se i bambini di tre,
di otto, di dodici anni non avessero idee, opinioni, preferenze. Daltra parte non stupisce nessuno, n gli insegnanti, n i genitori e men che meno gli stessi bambini,
che gli alunni non amino la loro scuola, che ci vadano malvolentieri, che desiderino larrivo dellintervallo, della domenica, delle vacanze.
Per la citt cominciamo a pensare di non poter prescindere dal contributo dei bambini, eppure la citt non
fatta solo per loro. Per la scuola continuiamo ad ignorarli
pur essendo fatta solo e appositamente per loro. Per la
citt abbiamo creato un Consiglio dei bambini11, chiedendo ad ogni scuola della citt di inviare due rappresentanti, ma le scuole della citt fino ad ora non hanno pensato di darsi anche loro, al loro interno e per il loro funzionamento, una organizzazione democratica.

Una esperienza di democrazia


La scuola di tutti i livelli dedica tempo alla educazione civica. Intende cio insegnare le basi della democrazia, ma
11

Si veda la scheda n 2: Il Consiglio dei bambini.

99

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 100

la democrazia non si pu insegnare, occorre viverla. Questo potrebbe essere un primo e importante impegno che
la scuola assume facendo propria la filosofia di questo progetto: creare occasioni di reale partecipazione democratica alla sua gestione da parte degli allievi di ogni livello.
Questa proposta potrebbe realizzarsi dando il valore
pi alto allassemblea di classe, che potrebbe esprimere
due rappresentanti, un maschio e una femmina, per formare il Consiglio di scuola dei bambini. I rappresentanti
potrebbero incontrarsi periodicamente fra loro per discutere i problemi della scuola e le proposte da avanzare. Potrebbero incontrarsi da soli o insieme ad un insegnante delegato a seguire i lavori del Consiglio. Il dirigente scolastico potrebbe chiedere la convocazione del Consiglio per
discutere con i rappresentanti degli allievi alcuni punti della organizzazione scolastica.
Il Consiglio, in alcune occasioni particolari, potrebbe
incontrarsi con il Consiglio di circolo o di istituto, o con il
Collegio dei docenti, per comunicare proposte e proteste,
esattamente come avviene fra il Consiglio dei bambini e il
Consiglio comunale nel Comune di Fano e come avverr
presto negli altri Comuni interessati al progetto.
Sarebbe auspicabile che il Consiglio di scuola avesse
uno spazio dove incontrarsi, da arredare liberamente. Potrebbe avere delle risorse economiche, magari raccolte
con iniziative degli stessi studenti, da amministrare; uno
spazio murale libero e riservato per la comunicazione con
i compagni di scuola. Potrebbe avere un monte ore da usare secondo le proprie indicazioni. Gli studenti delle
scuole superiori mandano da alcuni anni segnali precisi
con le loro esperienze di autogestione. Sarebbe diverso se
tutti gli studenti, a partire dai primi anni di scolarit, avessero spazi e tempi propri, per esprimersi, per protestare
ma anche per proporre e per organizzare.
Naturalmente questo non significa affermare che la
scuola debba essere organizzata come vogliono gli allievi:
100

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 101

vuol dire che non ha senso pensare, amministrare, organizzare la scuola, a prescindere da quello che gli allievi
pensano. Vuol dire tenerne conto. Ma vuol dire anche
porre in essere una esperienza di democrazia, a volte diretta, a volte delegata, che potr valere certamente molto
di pi di tante lezioni di educazione civica.
Quando la citt organizza un suo Laboratorio La citt
dei bambini e apre un Consiglio dei bambini allora saranno i Consigli di scuola dei bambini che esprimeranno
due loro delegati, sempre un maschio e una femmina, per
rappresentare la scuola. I delegati non si sentiranno soli,
avranno la possibilit di riferire attraverso il Consiglio di
scuola e le assemblee di classe i risultati delle riunioni del
Consiglio dei bambini a tutti i compagni e di raccogliere le
loro proposte per lincontro successivo.

Una esperienza di educazione ambientale:


progettare la propria citt
Oggi si parla molto di educazione ambientale e spesso la
scuola si impegna in progetti di educazione ambientale,
ma quasi sempre si tratta di argomenti naturalistici o di rifiuti solidi urbani. Si studiano il bosco, il fiume, linquinamento, il riciclaggio o la raccolta differenziata dei rifiuti.
La prima preoccupazione delleducazione ambientale dovrebbe essere invece quella di aiutare gli allievi a conoscere e a controllare lambiente dove vivono.
Conoscere lambiente sperimentandolo, percorrendolo, vivendolo e poi studiarlo operativamente per comprenderne la storia, le caratteristiche, i limiti, le risorse, in
vista di un intervento operativo, reale, in collaborazione o
in conflitto con gli amministratori, per garantire alla propria citt un futuro migliore, uno sviluppo sostenibile.
La scuola diventerebbe cos un laboratorio di studi am101

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 102

bientali e di intervento territoriale, attraverso lanalisi dei


problemi e la progettazione partecipata di spazi urbani e
di soluzioni ai problemi incontrati. Per fare questo cercher la collaborazione degli uffici pubblici (dal catasto ai
lavori pubblici, dai vigili urbani allassessorato allurbanistica) e di professionisti esperti nei settori indagati (architetti, urbanisti, sociologi, economisti, ecc.)12.
La scuola potrebbe cos diventare una istituzione capace di compromettersi, di portare il suo impegno fuori delle sue mura, confrontandosi con la realt, con la gente,
con le autorit, prendendo posizione, protestando. Insomma la scuola potr scrivere sulla sua porta quella parola cos impegnativa che don Milani scrisse sulla porta
della sua scuola, nella canonica di Barbiana: I care13.

Una esperienza di educazione stradale:


percorrere la citt
La scuola svolge programmi di educazione stradale e i Comuni mettono a disposizione delle scuole materiali come
video, libretti, manifesti e spesso anche la disponibilit dei
vigili urbani che vanno nelle classi a trattare questo argomento. Questi materiali hanno costi notevoli e servono a
ottenere risultati banali. Nella maggior parte dei casi si
tratta di lezioni di educazione stradale, di presentazione
dei segnali stradali o delle norme del codice. Si tratta ancora della scuola che i nostri bambini rifiutano e che quindi non riesce ad incidere su di loro. Se al maestro si sostituisce il vigile il risultato non migliora, perch questo signore cerca ugualmente di fare lezione e non ne capa12
Su questi argomenti si vedano le schede n 11: Io e la mia citt e n 4:
I bambini progettisti.
13
I care, verbo inglese, significa mi interessa, mi preoccupa, mi faccio carico. il contrario di I dont care che traduce il Me ne frego fascista. La scritta ancora visibile a Barbiana, sulla porta della scuola.

102

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 103

ce. Quindi togliamo dei professionisti importanti dalle nostre piazze, dalle strade, e li mettiamo a far cose che non
sanno fare. Le nozioni che si trasmettono non modificano in nulla il comportamento reale e non servono assolutamente a formare un cittadino pi indipendente e consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri.
La scuola potrebbe invece sostenere con le famiglie la
necessit che i bambini, fin dalla prima elementare, vengano a scuola da soli, a piedi, mettendosi daccordo con i
compagni pi grandi, ritrovando un minimo di autonomia
e sperimentando praticamente i loro diritti e i loro doveri
come pedoni. Su questa nuova esperienza si pu discutere, si possono organizzare iniziative. Si possono effettuare sopralluoghi per verificare i vari percorsi, per identificare i passaggi di maggiore pericolo e studiare insieme le
modalit migliori per evitare i pericoli. In questo caso il vigile pu essere prezioso per confortare con la sua esperienza e conoscenza del codice della strada insegnanti e
bambini14.
Il progetto La citt dei bambini destinato alla citt e
non alla scuola. Questa non il luogo privilegiato per la
sua realizzazione, ma certamente un luogo molto importante per i bambini, che vi passano gran parte della loro infanzia, fanciullezza e giovent. La scuola pu quindi
fare molto per laffermazione di questa idea. Pu aiutare
le famiglie a capire, ad apprezzare il valore della proposta, e daltra parte pu ricevere molto facendo propria la
filosofia del progetto, sostenendone le iniziative, partecipando alle sue attivit e principalmente riconoscendo un
ruolo di protagonisti agli allievi. Diventando insomma una
scuola dei bambini.

14
Si vedano le schede n 9: A scuola ci andiamo da soli e n 10: Una
patente da pedone, da ciclista e da motorinista.

103

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 104

I condomini: il diritto al gioco


I regolamenti della maggior parte dei nostri condomini sono illegali, illegittimi, perch violano una legge dello Stato: la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo,
approvata dalle Nazioni Unite nel 1989 e fatta propria
dallo Stato italiano nel 199115. In particolare larticolo 31
sancisce il diritto dei bambini al gioco. Nei regolamenti dei
condomini questo diritto spesso ostacolato e non di rado totalmente impedito.
Quasi sempre proibito giocare sulle scale, negli androni e perfino nei cortili in certe ore del giorno, in genere dopo pranzo, quando si presume che gli adulti possano aver voglia di riposare. Non ho trovato nel testo dei diritti delluomo un articolo che difende il diritto al riposino
pomeridiano degli adulti, mentre ben chiaro quello che
difende il diritto di gioco dei bambini. Daltra parte le scale sono sempre state un luogo privilegiato di gioco, per la
loro struttura articolata, che permette di nascondersi, di
rincorrersi, ma anche di sedere e di chiacchierare o di disporre giocattoli e oggi, con gli ascensori, praticamente
non servono pi a nessuno. Si obbietta giustamente che i
bambini fanno chiasso, disturbano. Ma non disturbano
forse il traffico urbano, luso smodato dei clacson, luso ormai generalizzato delle sirene di allarme? Nessuno ha mai
chiesto di proibire luso del clacson, delle sirene e larresto del traffico dalle 14 alle 16. E allora cosa sta succedendo a noi adulti? Ci stiamo adattando al rumore terribile delle sirene, a quello sgradevole dei clacson e a quello
esasperante del traffico urbano e non sappiamo pi sopportare il chiasso, certamente fastidioso, ma sano e necessario, dei bambini che giocano? Quale societ stiamo
preparando per i nostri figli, per i nostri nipoti?16
15
16

104

Si veda il testo della Convenzione riportato nella Appendice 1.


Il comandante dei vigili urbani di Torino notava che venti anni fa riceve-

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 105

Nella attuale situazione di pericolo ambientale, che rende difficile anche la pi piccola libert dei bambini, il cortile condominiale potrebbe e dovrebbe essere il luogo ottimale per il gioco autonomo dei bambini anche molto
piccoli17. Noi adulti abbiamo invece ritenuto pi comodo
proibire questo spazio al gioco dei bambini (oltre alle proibizioni orarie quasi sempre proibito giocare con la palla) destinandolo al parcheggio delle nostre auto. In questo
modo uno spazio comune e quindi pubblico si privatizzato, diventando ingombro, brutto e sporco (anche ligiene delle macchine lascia a desiderare).
I sindaci sono i rappresentanti dei cittadini e dovrebbero esserlo in modo speciale per i cittadini pi piccoli. Sarebbe giusto quindi che invitassero i consigli condominiali a rivedere i loro regolamenti per renderli rispettosi delle
leggi dello Stato e quindi dei diritti dei bambini; a ripensare luso dei cortili condominiali e a comunicare al sindaco
o al Laboratorio le eventuali modifiche o ristrutturazioni.
Sarebbe doveroso che i consigli condominiali discutessero la modifica dei loro regolamenti e un uso prioritariamente sociale dei loro cortili. Questi potranno diventare un luogo di incontro, di socializzazione e di svago per i
bambini, per gli anziani, per tutti i condomini e per questo essere adeguatamente ristrutturati e arredati, risolvendo diversamente i problemi privati del parcheggio. Se sar
pi facile per i bambini uscire di casa e scendere da soli in
cortile anche gli adulti saranno pi sereni e pi liberi.
Questo invito del sindaco, con un adeguato appoggio
della stampa locale, potrebbe essere una importante ocva ogni giorno molte richieste di intervento per fastidi provocati dai bambini.
Oggi non ne riceve pi.
17
Si veda lesperienza di Manfred Drum, che a Monaco ha realizzato una
rete di spazi per la mobilit pedonale e il gioco collegando fra loro decine di cortili condominiali, allinterno di un lavoro di progettazione partecipata (Drum,
1995).

105

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 106

casione per aprire nella citt un dibattito sui bambini, sulla loro difficile condizione di cittadini, sui loro bisogni, sui
loro diritti.

Il voto ai bambini
Qualche tempo fa un giornalista mi chiese un parere sullabbassamento della et del voto proposto in Germania.
Gli risposi che io invece avrei preferito che tutti i cittadini
avessero diritto di voto, fin dalla nascita, in modo che tutti possano contare e pesare sulle scelte. Questo significherebbe che in una famiglia di padre, madre e tre bambini arrivano cinque certificati elettorali. Naturalmente fintanto che il bambino non raggiunge la maggior et saranno i suoi tutori legali ad esercitare il diritto di voto. La prima obiezione che con il voto non si scherza, che non lo
si delega a nessuno, che i genitori userebbero il voto dei
figli per favorire i propri partiti. Di nuovo limmagine truculenta delladulto mangia-bambini: lautomobilista che
non vede lora di schiacciare il bambino che attraversa, il
passante che user quasi certamente violenza sul bambino non accompagnato, il genitore che ruba il voto del figlio. Eppure gli adulti siamo noi, siamo noi che andiamo
in macchina, che incontriamo i bambini soli, che dovremmo utilizzare il loro voto. Ma a parte questo i genitori gi
scelgono per i loro figli in campi molto pi delicati ed importanti di quanto non possa essere un voto elettorale e
non potrebbero evitare di farlo. Scelgono se battezzare o
non battezzare il bambino: qualsiasi sia la scelta compromette e condiziona fortemente il bambino. Scelgono se,
quando e dove mandarlo a scuola, orientano le sue scelte
future. Decidono se e in che misura concedere autonomia, con le conseguenze indicate nella parte prima di que106

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 107

sto libro. Danno un riferimento culturale, ideologico, politico, morale, di solito molto chiaro, sperando che il bambino non tradisca questi loro ideali.
Una seconda obiezione che si rischia di scatenare
campagne di propaganda pi o meno esplicita per condizionare i bambini perch a loro volta condizionino le scelte politiche dei genitori. Ma non esattamente quello che
succede ogni giorno, a tutte le ore, specialmente nelle trasmissioni e nei giornaletti per i bambini, con la pubblicit
dei prodotti? Ma chiaramente in una societ ancora ideologica ma profondamente consumistica come la nostra tutto quello che legato ai consumi ci sembra normale e quasi doveroso, non si pu invece scherzare con la politica!
Una tale proposta che pu apparire solamente provocatoria e di cui sono evidenti le difficolt applicative, non
ultima una incompatibilit costituzionale con la legge italiana18, mi sembra contenga alcuni interessanti aspetti positivi.
Il bambino, attualmente irrilevante, quasi trasparente
nella nostra societ, acquisterebbe un peso e una rilevanza.
I genitori, dovendo votare anche a nome dei figli, potrebbero cominciare a porsi il problema di quanto i loro
partiti si stiano interessando dei problemi e dei bisogni dei
bambini. Daltra parte i partiti si preoccuperanno rapidamente di inserire queste problematiche, attualmente quasi ignorate, nei loro programmi, per guadagnare il consenso dei genitori.
Infine, man mano che i bambini cresceranno, cominceranno a chiedere ai loro genitori come intendono utilizzare il loro voto, a voler capire o discutere le scelte. Beh,
mi sembra che sarebbe un bel modo di parlare di politica
dentro le nostre case, invece che tifare con luno o con
18
Sarebbe comunque interessante se un sindaco trovasse il modo per far
esprimere i bambini della sua citt anche con qualche forma di voto.

107

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 108

laltro dei politici partecipanti alla tribuna politica nel pi


totale disinteresse dei ragazzi. Forse i ragazzi odierebbero
meno la politica, ci aiuterebbero a capirla meglio e aiuterebbero i politici a praticarla in modo pi credibile.

108

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 109

Ripensare la citt

Ripensare la citt, volerla in un modo diverso, adatta a tutti fino ai bambini, una necessit urgente, non per tornare indietro, non per sperare in un ritorno al clima romantico del paesello o del vicinato di quaranta, cinquanta
anni fa, ma per prepararsi ad un futuro diverso, non controllato esclusivamente dalla produzione commerciale,
non dominato dalle automobili e neppure dominato da un
inarrestabile sviluppo dei servizi.
Si tratta di pensare ad una citt pi leggera, pi semplice, nella quale tutti i cittadini contino di pi.
La citt di oggi una citt che si lascia travolgere dalle
auto, dal loro rumore, dal loro fumo, dalle loro vibrazioni,
che si consegna impotente nelle mani della microcriminalit e della criminalit organizzata, che hanno trasformato
il suolo pubblico in terra bruciata, rendendolo impraticabile per i cittadini onesti. Questi si chiudono in casa, si
muovono in macchina, sognano la citt cablata, gli uffici
virtuali. Non sar pi necessario uscire, spostarsi, potremo lavorare dalle nostre case, usando i nostri computer in
reti telematiche. Allora, dicono alcuni che si presentano
come esperti, il problema del traffico sar risolto, affolleremo solo le autostrade informatiche. In tal caso per dovremo fare i conti con nuovi problemi che gli informatici non considerano, come la esasperata coabitazione fra i
membri della famiglia, la definitiva separazione fisica dagli altri e dalla citt.
109

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 110

Sto utilizzando il computer, la posta elettronica, Internet, come strumenti importanti e appassionanti di lavoro
e di comunicazione, ma vorrei continuare ad incontrarmi
con gli amici e vorrei potermi muovere di pi e meglio in
una citt che sappia essere una bella citt.
Se la citt fosse un ecosistema naturale morirebbe in
pochissimo tempo: ha trasformato la sua complessit nella semplificazione della separazione e della specializzazione; ha accettato la progressiva passivizzazione dei suoi cittadini offrendo loro continui rimedi, sussidi, assistenza sotto forma di servizi; il suo equilibrio, la sua sussistenza dipendono sempre meno dalle sue risorse e sempre pi da
fattori esterni che non controlla e che non pu garantire.
Ripensare la citt significa avere un progetto di futuro,
preparare, come dicono gli ambientalisti, uno sviluppo sostenibile. Uno sviluppo non assistito, non egoista, che trovi in se stesso la forza e lenergia sufficiente per garantire
il futuro suo e delle prossime generazioni. Il bambino il
garante naturale dello sviluppo sostenibile: lui deve diventare grande, capace di risolvere problemi e non potr mai
farlo se non gli garantiremo autonomia, possibilit di rischio e di crescita, possibilit di relazioni spontanee e di
gioco. Nello stesso modo i cittadini debbono ritrovare la
capacit di risolvere i problemi attraverso laccordo, la solidariet, il contributo e non aspettando lintervento dellautorit delegata.
Ripensare la citt vuol dire preparare un futuro nel quale ci sia voglia e possibilit di pensare al benessere e alla
qualit della vita. Un futuro nel quale i giovani sentano ancora il brivido, lemozione, il desiderio di mettere al mondo dei bambini.
Nel ripensare la citt dobbiamo per fare attenzione
che il bambino non venga collocato in una specie di riserva indiana, allinterno della quale tutto permesso o
addirittura auspicabile, ma nettamente separato dal mon110

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 111

do vero, da quello degli adulti. In questa riserva si potrebbe concedere che i bambini si esprimano, che esprimano
i loro bisogni, che realizzino anche loro forme di democrazia, che presentino loro progetti e che questi progetti
possano essere realizzati. Ma un Consiglio dei bambini, un
giardino o un monumento progettato dai bambini, non significa che la citt si metta in discussione e voglia cambiare. Il rischio che fuori della riserva la citt proceda
come sempre e che gli adulti, una volta accontentati i
bambini, assolti dai loro complessi di colpa possano dire:
allora dove eravamo rimasti? e proseguano nei loro discorsi seri di politica e di economia.
Per questo sento il bisogno di confermare ancora, a costo di essere ripetitivo, che La citt dei bambini non un
progetto per i bambini, ma per la citt.
E quello che il bambino pu rappresentare per la citt,
le citt possono rappresentare per il nostro paese: la politica, la buona amministrazione, la partecipazione e il
controllo democratico cominciano dalle citt cos come
dalle citt comincia la accoglienza, la solidariet. In un momento di cos grande e grave degrado sociale e morale i
bambini potranno salvare le nostre citt e le nostre citt il
nostro paese. Mi si contesta spesso che questa una utopia, una follia, sono daccordo. Ma molto pi utopico e
folle procedere nel cammino senza futuro che le nostre
citt hanno imboccato.
Quella della citt dei bambini una utopia concreta,
una utopia sostenibile.
Un progetto difficile da realizzare come tutte le utopie.
A questo proposito ricordo la frase di una signora di Viareggio che mi ha molto colpito. Al termine della mia presentazione del progetto un signore aveva chiesto la parola dicendo che gli piaceva molto, lo considerava giusto e
auspicabile ma che, secondo lui, non sarebbe stato mai
111

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 112

realizzato, tenendo conto delle lentezze amministrative,


delle difficolt burocratiche, degli interessi che metteva in
discussione. La signora rispose: Io non lo so se si potr
mai realizzare, per sono sicura che noi, comunque, ci
stiamo gi guadagnando.
La signora diceva insomma che se nel nostro dibattito
politico riusciamo ad inserire il bambino, se di bambini riusciamo a parlare con i sindaci, con i vigili urbani, con i ragionieri capi, con gli ingegneri capi dei Comuni, con i medici dellospedale, con i ristoratori, con gli insegnanti e i
genitori, beh, ci stiamo gi guadagnando! certamente
un risultato minimale, ma un modo per cominciare a costruire il futuro.
Alla fine di queste pagine mi si permetta una riflessione personale. Scrivendo questo libro, facendo un po di
bilanci, mi sono reso conto che ho cominciato a lavorare
al progetto La citt dei bambini dopo che sono diventato nonno. Non credo che questa coincidenza sia casuale.
I genitori sono giovani, desiderosi di riuscire nella vita,
hanno bisogno di affermazione e per questo finiscono per
accettare tanti compromessi. Non penso ai compromessi
morali, ma quegli accordi con lamministrazione di cui si
parlava allinizio del libro: servizi, aiuti, assistenza per sopportare una citt ostile, perch questa la strada pi breve, pi sicura e quando si giovani non c tempo da perdere, non si pu rischiare troppo. Allora la ricerca di un
posto al nido, magari cambiando la residenza1, la ricerca
della scuola materna con lorario pi lungo, il tempo pieno, sono necessit che non possono tenere conto dei bisogni del bambino. I genitori hanno fretta, cercano le soluzioni pi funzionali. I nonni hanno invece il tempo di
1
Ci sono persino giovani donne che non si sposano subito, per avere un
punteggio pi alto, come ragazze madri, per garantirsi un posto al nido per il
loro bambino.

112

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 113

chi non ha pi una carriera da fare, ambizioni da realizzare. E allora possono permettersi di diventare radicali nelle scelte, non accettare pi i compromessi e cercare prospettive nuove, un futuro possibile per i loro nipoti e per
i bambini che verranno.

113

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

114

20:37

Pagina 114

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 115

Parte terza

Le esperienze

115

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

116

20:37

Pagina 116

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 117

Le schede

Questa parte terza presenta attivit, iniziative, progetti,


nati in gran parte nella esperienza del Laboratorio di Fano e che non vanno considerati come una proposta organica, n come un percorso obbligato o anche solo suggerito. Vogliono essere una testimonianza modesta, ma
ottimistica, sulla possibilit di realizzazione del progetto,
presentato nella parte prima di questo libro.
Si dice spesso che a Fano troppo facile, difficile sar
proporlo nelle grandi citt. Credo che ci sia del vero e del
falso in tutte e due le affermazioni. vero che esperienze
radicali come queste nascono pi facilmente in citt piccole o medie. Penso alla esperienza dei servizi per linfanzia comunali di Reggio Emilia o di Pistoia, penso alla
esperienza educativa di Mario Lodi a Piadena, penso ovviamente alla esperienza di don Milani a Barbiana. Certamente la piccola citt pi sana, ha saputo difendere meglio la sua identit e l sono pi facili i rapporti sociali, la
partecipazione, la solidariet. Ma completamente errato pensare che questo renda facile la realizzazione di un
progetto come questo. La piccola citt partecipa ormai,
anche grazie alleffetto globalizzante della televisione, a
tutti i fenomeni sociali e culturali del paese, condividendo
con le grandi citt anche le esperienze peggiori, dalla droga al razzismo, dalla paura alla separazione, dal potere dei
partiti alla richiesta di assistenzialismo nei confronti dellente locale. Questo fa s che ogni proposta di cambia117

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 118

mento, specie se cos radicale, incontra una ferma resistenza. Lesperienza di Fano stata sempre e continua ad
essere conflittuale. Ho sempre protestato, con i tre sindaci che si sono succeduti dallapertura del Laboratorio, per
la loro tiepida adesione alle nostre proposte, per il poco
coraggio ad osare di pi. Ma questo non mi ha mai fatto
dimenticare che gli amministratori di Fano il Laboratorio
La citt dei bambini lhanno voluto e lhanno difeso, pur
sapendo che sarebbe stato per loro una spina nel fianco.
Sono altrettanto convinto che nessuna citt tanto
grande e devastata da aver perso ogni desiderio e disponibilit di pensare al suo futuro con speranza e voglia di
cambiamento. Questo mi dicono le risposte di citt come
Roma e Palermo, o come Rosario in Argentina, che certo non possono essere considerate realt piccole e facili,
dove questo progetto sta trovando prime forme di accoglienza e di realizzazione.

1.

FANO LA CITT DEI BAMBINI

Un Laboratorio comunale per lo studio, la progettazione e la sperimentazione di modifiche nella citt assumendo il bambino come parametro

Il Comune di Fano, gi impegnato nello sviluppo di una


politica di servizi per linfanzia, nel 1991 ha aperto un Laboratorio chiamato La citt dei bambini1 che da un lato
vuol essere un punto di riferimento per i cittadini, per le
associazioni, per i bambini e dallaltro un pungolo per il
sindaco, per gli assessori, per i tecnici, perch non di1
Per contatti o richieste di materiale: Laboratorio La citt dei bambini,
corso Matteotti, 66, 61032 Fano, tel. 0721-887374, fax 803273. Per il coordinamento nazionale vedi scheda n. 24 Una rete nazionale e oltre.

118

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 119

mentichino limpegno preso di assumere il bambino come


parametro per lo sviluppo della citt.
Il Laboratorio una scommessa, una sfida: una citt
che cresciuta secondo le esigenze, le richieste degli adulti, sceglie di cambiare ottica e quindi si espone ad una continua contraddizione.
Fano non la citt dei bambini. per una citt che ha
accettato questa sfida e si data una struttura interna che
denuncia la contraddizione e propone il cambiamento.
A onor del vero Fano ha fatto anche qualcosa che sempre pi si sente e si vede e di cui va dato atto: ha inserito
nella sua pianta organica il Laboratorio come unit organizzativa, con una sua sede dotata di moderne strutture di
elaborazione e comunicazione informatica, con personale dedicato a tempo pieno alle sue attivit; ha chiesto allo
scrivente di assumerne la direzione scientifica. Recentemente si costituito un comitato tecnico interassessorile
formato dai rappresentanti dei vari assessorati, per seguire le attivit del Laboratorio, garantendo la sua trasversalit. La delega per il Laboratorio attualmente assegnata
allassessore alle politiche educative. Oltre a questo il Comune di Fano ha riconosciuto e sostenuto le varie iniziative che il Laboratorio ha lanciato in questi anni e che verranno presentate in queste schede. Per altri aspetti invece il Comune non riesce a tenere il passo del Laboratorio
e dei bambini: in ritardo sulle realizzazioni promesse,
non sempre coerente nelle iniziative, spesso resiste agli
stimoli. Insomma un rapporto di grande interesse, nel
quale il conflitto rivela insieme adesione e difficolt.
Il Laboratorio stato riconosciuto dal Ministero dellAmbiente come Laboratorio Territoriale di Educazione
Ambientale2 e come tale stato finanziato nellambito del
Programma Triennale dellAmbiente.
2
Negli ultimi anni si sta realizzando un piano nazionale per leducazione
ambientale con il concorso dei Ministeri dellAmbiente e della Pubblica Istruzio-

119

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 120

Fin dallinizio Fano si data degli obiettivi di attivit allinterno della citt e degli obiettivi pi ampi rispetto alla
promozione del progetto presso altri Comuni italiani.
in rapporto con movimenti e associazioni nazionali e
internazionali come Las ciutades educadoras, Unicef,
Comunit Europea, ANCI, Arciragazzi, CGD, La citt possibile, Legambiente, INU, WWF3.

Fano, Laboratorio La citt dei bambini.

ne, che hanno firmato un accordo di programma. Il piano nazionale prevede


lapertura di Laboratori Territoriali, di norma fuori della scuola, aperti allincontro, allo scambio e al sostegno di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, si interessano di educazione ambientale. anche convinzione di questo progetto che
leducazione ambientale non vada considerata solo o prevalentemente una
preoccupazione naturalistica, ma che debba privilegiare un recupero della relazione del cittadino con il suo ambiente di vita in vista di uno sviluppo sostenibile. Per questo il Laboratorio di Fano viene considerato a pieno titolo di educazione ambientale.
3
ANCI: Associazione Nazionale Comuni Italiani; CGD: Coordinamento
Genitori Democratici; INU: Istituto Nazionale di Urbanistica; WWF: World Wildlife Fund.

120

TonucciTesto.QXD

2.

30-11-2004

20:37

Pagina 121

IL CONSIGLIO DEI BAMBINI

La garanzia del punto di vista infantile

Nella esperienza di Fano, fin dal primo anno si pensato


che i bambini dovevano essere protagonisti del progetto e
che quindi si dovevano dare loro adeguate opportunit per
esprimersi e per proporre. Si aperto un Consiglio dei
bambini, sentito come una necessit di presenza infantile
in questa piccola-grande rivoluzione che si proponeva agli
amministratori. Non si , almeno finora, presa in considerazione lidea di dare a questo Consiglio le funzioni di un
Consiglio comunale dei bambini, con i partiti, la campagna
elettorale, il piccolo sindaco, gli assessori, ecc., idea che
peraltro ha una lunga tradizione in Francia e da alcuni anni presente anche in Italia. Certamente per i bambini che
partecipano a tali iniziative una bella e utile esperienza,
ma spesso la loro attivit si limita ad elaborare progetti
propri e a seguirli fino alla realizzazione, chiedendo agli adulti nuove disponibilit e aperture, ma non necessariamente di modificare il loro progetto di governo della citt.
Nel caso fanese lobiettivo invece, come pi volte ricordato, esattamente questo: cambiare la citt, cambiare la
cultura degli adulti a partire dal pensiero infantile. Lo scopo del Consiglio dei bambini quindi quello di organo consultivo del Laboratorio, quello che garantisce agli operatori adulti il punto di vista dei bambini, non tanto o non solo
sui problemi di stretto interesse infantile, ma su tutti i temi
della citt che il Laboratorio via via affronta.

Struttura e funzionamento
Il Consiglio formato da un bambino e da una bambina
per ognuna delle scuole elementari per un totale di una
trentina di consiglieri. Finora non si sono date norme pre121

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 122

cise per la scelta dei consiglieri e ogni scuola si comporta


in modi differenti: autocandidatura da parte dei bambini,
elezione diretta e forse altri.
I bambini ricevono un incarico biennale e si suggerisce
che inizino il loro mandato in quarta elementare per terminare con la quinta. Essendo un consigliere di quarta e
uno di quinta per ogni scuola, ogni anno il Consiglio viene rinnovato per met dei suoi membri, garantendo cos
una continuit nel funzionamento e il passaggio di competenze da bambino a bambino. Il biennio ci sembra necessario perch i bambini possano entrare nel ruolo di
rappresentanti e interpretarlo in maniera consapevole. La
rappresentativit si impara e in genere i bambini pi piccoli o allinizio del mandato intervengono prevalentemente per comunicare il loro pensiero personale, difficilmente si sentono rappresentanti dei loro compagni, raramente prendono appunti per riferire correttamente o insistono con gli insegnanti per avere tempo e possibilit di
confrontarsi con gli altri della classe e delle altre classi. Noi
rispettiamo questa gradualit, senza eccessive sollecitazioni. In pochi mesi i piccoli consiglieri entrano nel ruolo e
alla fine ne sono convinti sostenitori, sufficientemente agguerriti e convinti da arrabbiarsi con gli insegnanti che non
concedono loro il tempo necessario, da contestare a volte la mia conduzione del Consiglio, da scrivere lettere al
sindaco o ai giornali, anche assumendo posizioni non
condivise da noi adulti. Ricordo a titolo di esempio quello
che diceva un bambino consigliere: La maestra non ci fa
fare lassemblea per discutere con i compagni delle altre
classi e preparare il Consiglio perch dice che non c
tempo, e poi per facciamo educazione civica!.
Si suggerito di iniziare con la quarta perch i bambini hanno gi un buon controllo degli strumenti di comunicazione e perch cos possono concludere il mandato
con il termine della scuola elementare. In genere i bambini vivono questa esperienza con grande interesse e parte122

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 123

cipazione, raro che qualcuno abbandoni prima del termine e spesso gli ex ci chiedono di poter continuare con
qualche analoga iniziativa1.
Il Consiglio si riunisce una volta al mese nella sede del
Laboratorio, viene condotto dal direttore scientifico e viene redatto un verbale della discussione. I bambini vengono di solito accompagnati dai genitori, ma gli adulti non
possono partecipare se non in casi particolari. Oltre agli
operatori del Laboratorio possono assistere al Consiglio
gli amministratori o occasionali visitatori che lo chiedano,
ma ci accade raramente e, di solito, solo per ascoltare.
Il Consiglio viene convocato con lettera personale contenente lordine del giorno. Affronta i vari problemi di cui
si sta occupando il Laboratorio, come il traffico, lospedale pediatrico, gli spazi di gioco, il rapporto con gli anziani, landare a scuola da soli, la ristrutturazione di ristoranti e alberghi, oppure gli argomenti proposti dagli stessi
bambini.
Quando vari temi sono allesame del Consiglio si formano gruppi di lavoro che vengono convocati anche con
frequenza quindicinale.
Una volta allanno, i membri del Consiglio dei bambini
partecipano ad una seduta straordinaria del Consiglio comunale, con diritto di parola, in rappresentanza di tutti i
bambini fanesi.

3.

IL CONSIGLIO COMUNALE APERTO AI


BAMBINI

Fin dal 1991 il sindaco di Fano ha aderito alliniziativa dellUnicef Italia Il sindaco difensore dellinfanzia che prevede di dedicare ogni anno una seduta straordinaria del
1

Si veda la scheda n 16: Il Club CdB.

123

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 124

Consiglio comunale ai bambini. Dopo una prima esperienza nel 91, in cui una seduta stata dedicata alle problematiche dellinfanzia, con linvito di esperti, si scelto
di aprire il Consiglio ai bambini e di dare loro la parola. I
bambini del Consiglio discutono per alcune settimane,
nelle rispettive scuole, dei problemi che incontrano nella
citt, delle cose che non funzionano e preparano delle
proposte. Queste vengono discusse insieme in una sessione del Consiglio dei bambini e sono presentate da alcuni piccoli consiglieri durante il Consiglio comunale. Si
preferisce che non siano pi di sette, otto, quelli che riferiscono, perch possano spiegare adeguatamente i punti
posti in discussione e rispondere alle eventuali richieste di
chiarimento degli adulti. Alla seduta assistono anche alcune classi, fino al completamento della tribuna del pubblico della sala del Consiglio comunale.

Le proposte
Quelle che seguono sono alcune delle proposte che in
questi anni sono state avanzate dai bambini e che in qualche modo sono state recepite dal Consiglio:
Quando decidete qualcosa sulla citt ci dovrebbe
essere anche qualcuno che conosce i bambini (1992).
La Giunta deliber che tutti i progetti di modifica della
citt venissero inviati al Laboratorio che avrebbe potuto
esprimere un parere che riflettesse il punto di vista dei
bambini.
Le macchine occupano troppo posto e ce lo levano
per giocare (1993).
Lassessore al Traffico promise di chiudere per un giorno, ogni anno, tutta la citt alle macchine perch i bam124

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 125

bini potessero giocare nelle strade. Sono tre anni che questa tradizione si ripete1.
Un giorno una guardia mi ha preso la palla perch
giocavo in piazza.
Se uno vuole andare a giocare in un campo sportivo
deve essere abbonato o senn deve pagare il biglietto.
Noi vogliamo andare a scuola da soli ma le macchine non rispettano le strisce pedonali e vengono parcheggiate sui marciapiedi e cos dobbiamo passare nella strada (1996).
Il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno per discutere e votare tre delibere, una sul diritto dei
bambini di giocare come vogliono in tutte le piazze della
citt; la seconda sulla revisione dei contratti di cessione
delle aree alle associazioni sportive perch si garantisca
una fascia oraria di uso libero e gratuito degli impianti e la
terza di applicazione rigorosa di quelle norme che difendono e tutelano i pedoni e in particolare i bambini: la precedenza sulle strisce pedonali e la inviolabilit dello spazio
dei marciapiedi. Per le varie delibere si chiesto che abbiano una adeguata pubblicizzazione perch contribuiscano alla sensibilizzazione della popolazione.

Gli adulti
Per il primo Consiglio aperto ai bambini, quando ancora
non esisteva il Consiglio dei bambini, non si erano date
particolari indicazioni e gli alunni avevano preparato le loro richieste nelle rispettive scuole. Con nostro grande stupore i bambini parlarono solo delle loro classi e delle loro
scuole: della pericolosit, della rumorosit, dellassenza di
tende, della insufficiente manutenzione e pulizia. Ci stup
1

Si veda la scheda n 13: Una giornata senza auto.

125

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 126

linteressamento dei bambini per la loro scuola, ma poi si


cap che le proteste e le proposte erano state suggerite
dagli insegnanti.
Da allora una lettera inviata alle scuole avverte che le
proposte dei bambini dovranno riguardare il rapporto del
bambino con la citt, le sue autonomie, le sue possibilit
di giocare e non potranno riguardare la scuola che, se lo
ritiene necessario, sapr trovare altre occasioni per esprimere le sue necessit. La preparazione del Consiglio comunale avviene allinterno del Consiglio dei bambini dove
si confrontano e si coordinano le proposte che emergono
dalle discussioni che avvengono nelle classi.
Se non facile per gli insegnanti rispettare la libert degli alunni, neanche per gli amministratori facile trovare
un comportamento adeguato di fronte alle richieste dei
bambini. Una tentazione, evidente nelle prime edizioni del
Consiglio aperto, era quella di utilizzare lincontro per fare la paternale ai bambini. Questi protestavano, per esempio, per lo sporco nei giardini e gli amministratori rispondevano raccomandandosi che i bambini fossero i primi a
non gettare cartacce e lattine in giro. Unaltra tentazione,
ancora in parte presente, quella difensiva, di dire sempre che le cose si stanno gi facendo, senza cercare di capire esattamente cosa questi cittadini strani e diversi, che
sono i bambini, stanno chiedendo. Ancora un segno di disagio degli adulti la loro difficolt a dialogare con i bambini, a chiedere loro di spiegare meglio, di approfondire.
Questa difficolt nasconde la sfiducia nelle reali capacit
dei bambini, pensati sempre pi piccoli di quanto in realt
non siano.
Va detto, a difesa degli adulti, che non facile capire i
bambini, occorre buona volont, curiosit, ma anche
competenza che deriva dallo studio e dalla esperienza. Un
esempio. In uno dei primi Consigli comunali aperti ai
bambini uno di loro, che abitava in una frazione, disse:
Vorrei venire in citt in bicicletta, ma la mamma ha pau126

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 127

ra. La interpretazione pi facile era: ci sta chiedendo una


pista ciclabile e quindi mandiamo una squadra a disegnare una riga gialla che separi la pista delle biciclette da
quella delle auto. Lassessore al Traffico avrebbe dimostrato buona volont, ma non avrebbe dato una risposta
al bambino. La madre infatti avrebbe continuato, giustamente, ad avere paura di eventuali autisti imprudenti o
ubriachi che avrebbero potuto non rispettare la riga gialla e avrebbe continuato a non permettere luso della bicicletta. Lamministratore attento avrebbe invece dovuto
chiamare un tecnico e dirgli: Prepara un progetto di un
percorso per biciclette tale che le mamme dei bambini
non abbiano paura. Allora si poteva proporre una barriera invalicabile o, meglio, luso di altre strade di campagna quale percorso ciclabile. Se fossero stati consultati i bambini loro avrebbero sicuramente saputo come aiutare il tecnico.
Aiutare gli adulti ad ascoltare e capire i bambini e saper dialogare con loro forse il compito pi importante
del Laboratorio, prima ancora della costruzione dei marciapiedi e della organizzazione e realizzazione delle varie
iniziative.

4.

I BAMBINI PROGETTISTI

Una forma nuova di architettura partecipata

Dal 1992 a Fano si aperta una esperienza di progettazione di spazi e di arredi urbani da parte dei bambini della scuola dellinfanzia e della scuola dellobbligo. Lesperienza coinvolge, con ruolo di esperti e di animatori, giovani architetti che lavorano con i gruppi di bambini. Il primo anno i nostri tecnici lavorarono come collaboratori di
127

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 128

un animatore-architetto1 di grande esperienza; dal secondo anno furono i responsabili di questo settore per la citt
di Fano ed ora offrono la loro competenza anche ad altre
citt interessate al progetto.

Il metodo
I gruppi di progettazione lavorano spesso in orario e in locali scolastici e coincidono con le classi, ma queste condizioni possono modificarsi. Per esempio possono costituirsi gruppi eterogenei per livello di et; lavorare anche
in orari pomeridiani e riunirsi anche in locali diversi da
quelli scolastici. Nella nostra esperienza abbiamo osservato che quando questi cambiamenti si rendono possibili la
partecipazione pi alta e motivata.
Nei quattro anni di attivit si sono proposti vari temi alla progettazione dei bambini, seguendo la programmazione del progetto Io e la mia citt2. Sono comunque spazi veri, liberi, per i quali una ristrutturazione, una proposta legittima, possibile, anche se non ci sono garanzie
che i progetti vengano accettati e realizzati.
Questo crea una condizione nuova nel rapporto fra allievi, scuola e citt, perch gli studenti vengono invitati ad
intervenire su spazi reali con proposte concrete, che saranno poi presentate non ai genitori o al direttore, ma al
sindaco e agli assessori competenti. Ma qual lobiettivo?
Quello di far conoscere agli amministratori i punti di vista,
le esigenze e le proposte dei bambini, perch quando que1
Sulla attivit di Raymond Lorenzo, larchitetto che ha realizzato questa prima esperienza a Fano, si veda la scheda n 20: Altre esperienze: la progettazione partecipata ai bambini.
2
Si veda la scheda n 11: Io e la mia citt.

128

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 129

gli spazi da loro progettati saranno affidati ad un professionista per la progettazione e realizzazione, questi debba
tenerne conto. Se poi questo tecnico sar capace di coinvolgere, anche in fase di progetto esecutivo e di realizzazione, i bambini che hanno lavorato al progetto, dar un
importante contributo alla formazione di nuovi cittadini interessati e partecipativi.
Il problema pi delicato nel lavoro progettuale con i
bambini di riuscire a farli esprimere con la loro autentica creativit e fantasia, senza far dire loro quello che noi
desideriamo che dicano. Da un lato quindi i bambini vanno aiutati a liberarsi degli stereotipi, dallaltro rispettati
nelle loro idee.
Se chiediamo ad un gruppo di bambini di dirci come
vorrebbero attrezzare un loro spazio giochi probabile
che rispondano riproponendo gli stessi stereotipi varie
volte denunciati in queste pagine: con scivoli, altalene e
giostrine.
Per permettere ai bambini di esprimersi pi liberamente ci sono diverse strade. Una lanalisi dei giochi che
preferiscono, dei luoghi per loro pi suggestivi e, a partire da questi, scoprirne le caratteristiche e cercare di ricrearle nello spazio da progettare. Unaltra lesame di
proposte avanzate da altri bambini in altre citt e in altri
paesi. Si tratta comunque di portare i bambini alla consapevolezza che si pu osare di pi, che non ci sono limiti alla fantasia, anche se poi si dovr fare i conti con la
realt, coi materiali, con le leggi della fisica, con i costi.
Dopo la fase di studio e di ideazione importante arrivare alla realizzazione di un progetto e, se possibile, di
un plastico. Ai bambini, ai ragazzi, piace vedere, toccare le loro idee. Il loro plastico diventa il loro quaderno,
il loro libro, con il quale comunicano e difendono le loro
idee.

129

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 130

Le proposte dei bambini


Dopo quattro anni e varie decine di progetti che cosa possiamo osservare nelle proposte dei bambini? Abbiamo impegnato i bambini su temi diversi come piazze e monumenti, recupero degli spazi abbandonati, rapporto con le
automobili.
Riguardo al gioco i bambini manifestano un chiaro antagonismo rispetto alle proposte tradizionali: a loro piace
nascondersi, entrare sotto o arrampicarsi sopra; avere a
disposizione lacqua, la terra, lerba, le piante; poter utilizzare materiali vari per fare quello che sul momento si
avr voglia di fare. Nei loro giardini ci sono quindi frequenti dislivelli, grotte, torri; capanne, fortini; laghetti, stagni, fontane, canaletti; legni, sassi, sabbia. Insomma come se ci dicessero, voi grandi dateci uno spazio ricco, articolato, non banale, non strutturato e poi sapremo noi
come utilizzarlo.
Rispetto alle piazze e ai monumenti c un chiarissimo
rifiuto della presenza delle automobili in questi spazi pubblici: le piazze debbono tornare ai cittadini, per incontrarsi, per sedersi, per giocare. I bambini le difendono con
barriere, con muretti, con canaletti dacqua e le dotano di
panchine, di chioschi, di alberi. Per i monumenti viene dai
bambini una proposta interessante e molto vicina alle proposte pi moderne: un monumento da usare, da praticare, da giocare. In quegli stessi anni a Barcellona sorgevano dei monumenti fra i quali quelli che raffigurano la scatola di fiammiferi o le lettere dellalfabeto, che sono anche
dei grandi giocattoli.
Rispetto al rapporto strada-automobili e al desiderio di
muoversi da soli, la proposta dei bambini duplice: da un
lato i percorsi debbono essere protetti, dallaltro interessanti e belli. I bambini immaginano percorsi riservati per i
pedoni, separati dalla strada delle macchine da muri o paletti, a volte addirittura chiusi in tunnel trasparenti di plexi130

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 131

glas. Le strade vengono attraversate grazie a ponti o sottopassaggi per evitare ogni pericoloso incontro con il nemico-automobile.
Su questa prima proposta, anche se una importante
denuncia nei confronti dello strapotere delle automobili, e
limitatamente a come emerge dai progetti, non sono per
niente daccordo con i bambini. Come pi volte ho detto
la scommessa del Laboratorio che il bambino scenda in
strada per salvarla. Il bambino, con la sua presenza, con
la tacita esibizione dei diritti suoi e di tutti i pedoni, costringer le macchine ad essere pi rispettose e meno numerose, a ritirarsi in spazi pi adeguati e meno invasivi.
Daltra parte quella che propongono i bambini di nuovo
la via della separazione e della difesa, e si visto che non
efficace3. Valga per tutti proprio lesempio dei cavalcavia pedonali o dei sottopassaggi, apparentemente le soluzioni pi sicure per lattraversamento di strade pericolose.
Di fatto, e specialmente da parte dei bambini, questi passaggi non vengono utilizzati, perch il sottopassaggio in
genere preoccupante e maleodorante, il cavalcavia rappresenta invece un percorso lungo e faticoso. Allora si
preferisce attraversare la strada e si creano le situazioni di
maggiore pericolo: lautomobilista che vede il cavalcavia
andr tranquillo, pensando che chi vuole attraversare lo
utilizzi, senza quindi prepararsi alleventuale passante che
attraversa. Meglio allora un semaforo a chiamata. Meglio
non separare, ma far incontrare e convivere, chiedendo
reciproco rispetto.
Sulla seconda proposta, sul fatto cio che i percorsi
debbano essere interessanti, curati, belli, sento invece una
forte sintonia con i bambini. I bambini, che sono neces3
Non neppure corretto pensare che questa idea di timore, fino allestrema separazione, corrisponda al pensiero infantile. per esempio in contrasto
con i risultati dei questionari delliniziativa A scuola ci andiamo da soli, nei
quali i bambini si mostrano meno timorosi, verso i pericoli del traffico, rispetto
ai genitori. E in questo caso si tratta di una esperienza realmente vissuta! (si veda la scheda n 9: A scuola ci andiamo da soli).

131

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 132

sariamente pedoni, interpretano bene il desiderio del cittadino pedone: vorrebbero le strade con grandi marciapiedi, con aree di sosta, luoghi di gioco, alberi, arredi nuovi e originali.

Progetto dei bambini di quinta elementare della scuola Montessori di Fano presentato nel 1993, approvato dalla Giunta e finanziato nel 1995
per la sua realizzazione. Larchitetto che sta attualmente realizzando il
progetto definitivo ha ripreso i contatti con i ragazzi che avevano realizzato il primo progetto, che potranno cos seguirne la realizzazione.

132

TonucciTesto.QXD

5.

30-11-2004

20:37

Pagina 133

LE PICCOLE GUIDE

Un altro modo per conoscere e amare la citt

Proseguendo nellobiettivo di dare ai bambini un ruolo attivo e di protagonisti nella vita della citt, perch siano (e
non diventino) cittadini consapevoli, abbiamo invitato i
cittadini adulti e anziani, che conoscono bene e amano la
citt di Fano, a regalare un po del loro tempo ai bambini. Abbiamo chiesto loro di prendere per mano un gruppo di bambini e di accompagnarli a osservare e toccare la
citt, perch possano conoscerla in modo non scolastico,
ma diretto e vivo, per poterla poi raccontare e spiegare ai
loro compagni. Ognuno di questi maestri di strada ha
proposto un percorso e ha vissuto con i suoi allievi di scuola elementare e media una esperienza di una decina di incontri itineranti. Di ogni gruppo faceva parte anche un insegnante o un operatore del Laboratorio. Alcuni hanno
proposto la citt romana, altri quella medioevale e rinascimentale, altri quella popolare dei vicoli, altri una lettura urbanistica.
Obiettivo della iniziativa era formare delle piccole guide capaci di accompagnare alla conoscenza della citt i
bambini che ogni anno vengono a Fano in primavera a
conclusione della campagna Io e la mia citt e gli adulti
che il Laboratorio invita per le varie iniziative. La Azienda
di Promozione Turistica ha valorizzato questa iniziativa invitando in varie occasioni le piccole guide ad accompagnare gruppi di adulti in visita alla citt. Una esperienza
vera, vissuta dai bambini con grande impegno e competenza.
Anche questa una esperienza semplice, che costa
quasi niente e che offre ai bambini lopportunit di conoscere ed amare la propria citt.
133

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 134

La difficolt che abbiamo incontrato la scarsa disponibilit degli adulti, dei pensionati colti, a regalare un po
del loro tempo ai bambini. Per questo siamo riusciti a realizzare solo due volte questa esperienza: il lavoro del Laboratorio per mettere il bambino nella testa degli adulti
ancora lungo. Dovremo riuscire a far capire ai nostri concittadini che quello che chiediamo loro non un piacere,
non un regalo, ma un dovere. Chi ha avuto la fortuna
di conoscere, di studiare, di amare la sua citt ha il dovere di consegnare questa ricchezza ai bambini perch sappiano essere a loro volta cittadini curiosi, interessati e affettuosi verso la loro citt.

6.

I SEMINARI DI GIUNTA

Il bambino nella testa degli adulti

Se la citt vuole scegliere il bambino come parametro, se


vuol accettare questa sfida rivoluzionaria, i suoi amministratori debbono mettersi nellatteggiamento di chi non sa
e vuol entrare nel mondo sconosciuto dellinfanzia. Se
manca questo atteggiamento, ladesione al progetto solo apparente e strumentale.
Nella esperienza fanese ogni anno si tiene un seminario di Giunta a cui partecipano il sindaco, gli assessori e i
dirigenti comunali. Il seminario, organizzato e coordinato
dal Laboratorio, prevede momenti di studio e di approfondimento sulle tematiche infantili e momenti di programmazione delle attivit per lanno che sta iniziando. Si
svolge presso un convento fuori citt e dura una intera
giornata. Si vuole cos evitare il disturbo del telefono e garantire un periodo sufficiente di lavoro utile. Specialmen134

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 135

te nei primi anni si aveva il timore della reazione dei politici e specialmente dei dirigenti comunali che avrebbero
potuto considerare questa iniziativa una perdita di tempo,
ma questo non mai successo e c invece stata sempre
la richiesta di ripetere il seminario pi frequentemente.
Durante lanno poi il Laboratorio pi volte chiamato
ad incontri di Giunta e ha pi volte richiesto e ottenuto delle conferenze di servizio per affrontare e risolvere problemi organizzativi sulle singole iniziative con la partecipazione di tutti gli assessorati e uffici interessati.
La necessit di tanti contatti con lamministrazione, oltre alla collaborazione costante con lassessore che ha la
delega per il Laboratorio, conferma la complessit e la difficolt del progetto. La normativa e pi ancora la tradizione amministrativa non sono favorevoli ai bambini. Lattuale tendenza degli adulti quella di proteggere i bambini pi che quella di favorire la loro autonomia e per questo occorre molta buona volont e un po di creativit per
muoversi dentro leggi, circolari e regolamenti, che certo
non sono pensati per loro.

7.

IL VIGILE AMICO DEI BAMBINI

Negli ultimi due anni lAssessorato al Traffico ha aperto


un corso di aggiornamento e formazione per tutti i vigili
urbani del Comune di Fano, tenuto dal Laboratorio La
citt dei bambini e intitolato Il vigile amico dei bambini.
Durante gli incontri si esaminato innanzi tutto il ruolo
che attualmente il vigile esercita, sostanzialmente finalizzato al controllo del traffico e della sosta delle auto. Il vigile vede svilita la sua funzione e non ama essere consi135

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 136

derato con ostilit dai suoi concittadini. Si quindi esaminata la possibilit che il vigile urbano possa assumere un
ruolo di garante, in una nuova ottica di maggiore mobilit
urbana, da parte dei pedoni e dei ciclisti, a partire dai bambini. La proposta ha riscosso interesse e si stanno valutando nuovi compiti e nuove modalit di presenza e di intervento. Per esempio liniziativa A scuola ci andiamo da
soli suggerisce che il vigile non debba pi presidiare e
controllare lingresso delle scuole, liberato dallassedio e
dal pericolo delle macchine dei genitori che accompagnano i figli. Dovrebbe essere presente invece nel quartiere,
girando nelle strade per stimolare gli automobilisti a tener
conto dei diritti di mobilit dei bambini anche punendoli
se non rispettano la precedenza sulle strisce pedonali o
parcheggiano sui marciapiedi riducendo lautonomia dei
pedoni. Dopo il primo anno delliniziativa A scuola ci andiamo da soli, in uno dei due quartieri coinvolti i cittadini
hanno chiesto il vigile di quartiere, quale intervento di tutela dellautonomia dei bambini. Questa richiesta stata
accolta dallamministrazione ed attualmente in fase di
sperimentazione.
Nei prossimi incontri si dovr proseguire nella elaborazione di questo nuovo ruolo e dei nuovi atteggiamenti
che i vigili potranno assumere, per favorire le autonomie
dei cittadini e partecipare cos da protagonisti alla realizzazione della nuova citt che si sta progettando.

8.

LA MULTA DEI BAMBINI

I bambini del Consiglio e, attraverso loro, tutti i loro compagni di scuola possono utilizzare la multa morale qui ri136

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 137

prodotta in dimensioni ridotte. I bambini sanno che debbono usarla non per rilevare una infrazione qualsiasi del
codice della strada, perch questo compito dei vigili, ma
solo quando il comportamento dellautomobilista crea difficolt alla libert e autonomia del pedone. In particolare
viene utilizzata nei casi in cui le macchine vengono parcheggiate sul marciapiedi costringendo cos i bambini allinutile pericolo di passare nella strada. La multa stata realizzata in collaborazione con lAssessorato al Traffico e sembra che abbia una certa efficacia. I bambini dicono che gli adulti si vergognano quando trovano questo
rimprovero infantile sul parabrezza delle loro auto e di solito non ripetono questa infrazione.

Se si vuol far usare questa multa ai propri figli o ai propri alunni, la si pu


fotocopiare, ripulire del nome ed et col bianchetto, ingrandire e farne
tante copie. Si pu consigliare ai bambini di colorare la scritta grande.

137

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 138

Al di l della efficacia mi sembra importante consegnare ai bambini armi civili con le quali manifestare il proprio dissenso e rivendicare i propri diritti. Luso della multa credo valga pi di tante lezioni di educazione stradale.

9.

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Una prima, piccola esperienza di autonomia

Il laboratorio Fano la citt dei bambini ha avviato nellanno scolastico 1994-95 una esperienza chiamata A
scuola ci andiamo da soli. Si tratta di permettere ai bambini della scuola elementare di andare a scuola e di tornare a casa da soli, a piedi. una esperienza piccola rispetto allobiettivo generale di dare ai bambini la possibilit di uscire da soli di casa, ma un modo per aprire un
varco nel protezionismo esasperato delle famiglie e nella
sfiducia sociale purtroppo ormai generalizzata. una
esperienza possibile perch prevede un percorso definito, sempre uguale, per un tempo limitato e con la contemporanea partecipazione di molti bambini delle diverse et.
Pur essendo Fano una piccola citt si lavorato per vari mesi, prima di poter dare il via a questa proposta. Il problema principale la sfiducia che i genitori hanno nei confronti dei loro colleghi adulti e dei loro bambini. Per aiutarli a superare la loro paura occorreva limitare linvadenza e la prepotenza delle macchine e ricucire una rete di accoglienza e di solidariet sociale che rendesse questa esperienza possibile, coinvolgendo i diversi protagonisti della
vita del quartiere.
138

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 139

I bambini. Pensiamo che questa iniziativa possa produrre vari effetti positivi: offrire ai bambini una piccola occasione di autonomia affrontando da soli i problemi del
percorso e qualche rischio da loro facilmente controllabile; suggerire loro comportamenti di cooperazione e solidariet passando a prendere i compagni pi piccoli, handicappati o isolati, rompendo la rigida esperienza fra coetanei proposta dalla scuola. Sapevamo di poter contare
sullinteresse e lentusiasmo dei bambini, gi verificato nel
Consiglio dei bambini.
Gli insegnanti. Si discusso a lungo con direttori e insegnanti, sicuri che la scuola potesse fare molto per appoggiare e valorizzare liniziativa, anche se non interferisce con le sue competenze e non compromette le sue responsabilit. Questo sia per la significativa possibilit che
offre agli alunni, sia per gli interessanti risvolti educativi.
una proposta semplice e corretta di educazione ambientale, perch invita i bambini a conoscere in modo diretto il proprio quartiere, percorrendolo ogni giorno, nelle varie stagioni, fino a conoscerne i dettagli, le attivit, i
cambiamenti, le persone. Piccole esperienze personali
che, portate a scuola e sommate, possono costituire una
base interessante per lavori di apprendimento e di progettazione.
Costituisce inoltre una concreta e seria esperienza di
educazione stradale, partendo anche in questo caso dalle
quotidiane esperienze individuali, per studiare insieme i
percorsi migliori e i comportamenti pi corretti sia dei
bambini che degli automobilisti1.
Abbiamo chiesto agli insegnanti di valutare la possibilit di diminuire il peso dello zaino studiando modali1
Si veda la scheda n 10: Una patente da pedone, da ciclista e da motorinista.

139

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 140

t diverse per lo studio in classe e per i compiti a casa,


per esempio facendo lasciare alcuni libri a scuola, altri a
casa.
I genitori. Ci sembra importante dare ai genitori la possibilit di scoprire le capacit di autocontrollo e di responsabilit dei propri figli, certamente maggiore di quella che loro stessi immaginano e recuperare essi stessi una
maggiore autonomia, pi tempo, meno vincoli, liberandosi dallobbligo dellaccompagnamento quotidiano. Con
loro si avuto naturalmente il confronto pi difficile, rispetto a quello che consideravano un grave pericolo per i
loro figli. Si convenuto per che il pericolo pi grande
rappresentato proprio dalle loro auto, che, in quelle ore,
sono responsabili della stragrande maggioranza del traffico intorno alle scuole. Si ragionato insieme sulla necessit che i bambini ritrovino forme di solidariet (cercarsi,
passarsi a prendere, accompagnarsi) e una maggiore autonomia. Che possano sperimentare le diverse stagioni
dellanno senza paura per la pioggia o per la neve (sempre considerati eventi piacevoli nella nostra infanzia). Si
infine concordato, naturalmente senza poterlo rendere
obbligatorio, che i bambini venissero lasciati andare a
scuola e tornare a casa da soli entro unarea definita2, in
modo che chi abitava lontano li accompagnasse fino a
questo limite e non fino a scuola.
Molti genitori chiedevano che prima di iniziare lesperienza venissero effettuati alcuni interventi urbanistici che
rendessero pi sicuri i punti pi critici dei due quartieri, ma
abbiamo convenuto che in questo lavvio dellesperienza
avrebbe richiesto un tempo eccessivamente lungo e a2
Questa area corrisponde al bacino di utenza della scuola o almeno alla sua
parte pi rilevante e non supera i 500-700 metri di raggio, e quindi di distanza
massima dalla scuola per ciascun allievo.

140

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 141

vremmo invece avuto pi forza nei confronti della amministrazione se avessimo chiesto gli interventi a esperienza
avviata, con i bambini nelle strade e dopo aver verificato
le reali esigenze e priorit. Naturalmente non tutti si convinsero.
Gli anziani. Abbiamo incontrato le associazioni degli
anziani, non per chiedere di assumere ruoli particolari di
vigilanza o di assistenza, ma, come si diceva sopra, per
chiedere loro di esserci, di uscire in quelle fasce orarie,
di passeggiare, di andarsi a leggere il giornale in una panchina, di andare a fare la spesa, insomma di dare unocchiata e di essere i nonni di tutti i bambini.
I commercianti. Questa categoria ha una caratteristica
che la rende preziosa per questa esperienza: il commerciante sta sulla strada, per questo pu dare unocchiata ai
bambini ed sempre l e pu costituire un punto di riferimento. Abbiamo chiesto ai negozianti dei due quartieri
di partecipare allliniziativa e quelli che hanno aderito
(quasi tutti) hanno esposto sulle loro vetrine un adesivo
del Laboratorio. I bambini conoscono il simbolo e sanno
che, dove appare, loro possono entrare e chiedere: di telefonare a casa senza pagare la chiamata, bere, fare la
pip, ricomporre una lite.
Questa risorsa stata utilizzata pochissimo sia perch
effettivamente il percorso non presentava difficolt, sia
perch i bambini ci tengono a dimostrare la loro autonomia. Quando ne hanno avuto bisogno lhanno utilizzata
con piena soddisfazione loro e degli stessi negozianti.
Gli adolescenti. Abbiamo poi incontrato gli studenti delle scuole superiori vicine alle scuole elementari. I genitori
avevano manifestato timori per i motorini degli studenti e
141

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 142

per le eventuali molestie che da questi sarebbero potute


venire. Abbiamo invece trovato molta attenzione e disponibilit a collaborare per favorire questa piccola, ma importante impresa, dei loro compagni pi piccoli.
LAssessorato al Traffico. Liniziativa stata avviata in
collaborazione con lAssessorato al traffico, che ha fatto
realizzare dei cartelli stradali sperimentali, per avvisare gli
automobilisti che nella zona i bambini vanno a scuola da
soli. LAssessorato al Traffico ha anche promosso un corso di aggiornamento per i vigili urbani intitolato Il vigile
amico dei bambini.
Gli automobilisti. Attraverso lapposita segnaletica
stradale si sono informati gli automobilisti delliniziativa,
offrendo loro una bella opportunit di educazione al rispetto dei diritti dei pedoni.
Il quartiere. Liniziativa, oltre ad offrire ai bambini una
occasione di autonomia, vuole restituire al quartiere lesperienza dei bambini per strada. Una esperienza che non
intende sollecitare romantici ricordi, ma preparare un futuro sostenibile, con meno smog, meno rumore, con pi
sicurezza e pi gente per strada.

Alcuni dati
Liniziativa A scuola ci andiamo da soli stata preceduta o si associata ad attivit di ricerca che avevano lobiettivo di raccogliere informazioni o di valutare i primi risultati dellesperienza. A Fano lindagine stata condotta
142

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 143

Cartello stradale realizzato dallAssessorato al Traffico per delimitare le


zone sperimentali.

alla fine del primo anno di avvio della iniziativa, mentre a


Palermo e a Roma ne precede linizio.

Fano
Prima della fine dellanno scolastico, dopo quattro mesi
dallavvio delliniziativa, stato proposto un questionario
agli alunni e ai genitori delle due scuole coinvolte, per conoscere se era cambiato il modo di recarsi a scuola, se erano soddisfatti dellesperienza e quali difficolt e proposte
potevano segnalare.
Hanno risposto 385 alunni (intervistati a scuola) e 316
genitori. Le loro risposte sono sostanzialmente omogenee
143

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 144

per cui si riferisce una media fra le due, volendo qui solo
dare elementi di valutazione dellattivit.
Prima delliniziativa andavano a scuola accompagnati in auto il 68% degli alunni, accompagnati a piedi da
adulti il 12% e da soli a piedi il 20%. Naturalmente queste percentuali variano nei diversi livelli scolastici, arrivando in quinta elementare al 50% di alunni che andavano a
scuola da soli.
Dopo lavvio delliniziativa continuano ad andare a
scuola in macchina solo il 20% degli alunni, mentre il 76%
vanno a scuola da soli.
Naturalmente le condizioni climatiche incidono notevolmente sullautonomia dei bambini e solo il 33% di loro
va a scuola da solo anche quando piove.
La grande maggioranza degli intervistati, il 95% dei
bambini e l87% dei genitori, d una valutazione positiva
della esperienza. Le motivazioni prevalenti di questa soddisfazione sono nellordine: laumento di autonomia, la
possibilit di conoscere, il piacere di incontrarsi con gli
amici (citata specialmente dai bambini). Le motivazioni pi
citate a giustificare le risposte negative sono: la pericolosit, la scomodit (citata dai bambini), il peso degli zaini.
Le proposte per una maggiore sicurezza del percorso
casa-scuola sono nellordine: maggiore sorveglianza da
parte dei vigili, maggiori garanzie (separazione dalle macchine) sui percorsi pedonali e ciclabili. Queste proposte di
maggiore difesa e separazione sono pi frequenti nei genitori, mentre i bambini sono pi interessati ad un maggiore rispetto dei loro diritti da parte degli adulti e in particolare degli automobilisti.

Palermo
A Palermo lindagine si svolta nei due quartieri scelti per
lavvio della iniziativa, uno di periferia e uno di centro, e
144

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 145

ha coinvolto 3.550 genitori e 3.550 studenti della scuola


elementare e della scuola media. I questionari intendevano conoscere le modalit in cui viene effettuato il percorso casa-scuola, la valutazione della proposta di andare a
piedi da soli e le eventuali difficolt e proposte.
I questionari sono stati distribuiti a scuola e compilati a
casa, sia da parte dei genitori che degli allievi, con una
percentuale di restituzione di circa il 50% (la bassa percentuale dipende sia dalle modalit di distribuzione del
questionario sia dalla assenza di qualsiasi forma di precedente sensibilizzazione alliniziativa).
Vanno a scuola accompagnati in auto il 40% degli studenti; la percentuale sale al 58% nei giorni di pioggia.
Vengono accompagnati a piedi il 16%.
Vanno a scuola a piedi, da soli il 37% e in autobus il
7% degli allievi.
Nella scuola elementare le percentuali si modificano.
Vanno a scuola accompagnati in auto il 44% e a piedi
da adulti il 40% dei bambini.
Vanno a scuola a piedi, da soli il 16%.
Il 66% dei bambini e il 54% dei genitori si dichiarano
favorevoli alla iniziativa e citano come motivazione prevalente la necessit di una maggiore autonomia.
Il 34% dei bambini e il 46% dei genitori si dichiarano
invece contrari citando come motivazioni prevalenti la pericolosit del traffico e i rischi sociali, la lontananza della
scuola e il peso degli zaini.
Roma
A Roma il progetto stato raccolto dalla V Circoscrizione
e applicato in alcuni suoi quartieri con il nome Il quartiere dei bambini. La ricerca stata condotta in due quar145

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 146

tieri nei quali si vorrebbe avviare liniziativa Alla scuola ci


andiamo da soli.
Rispetto alle altre citt lindagine di Roma stata condotta con un forte impianto scientifico e utilizzando un
questionario complesso e articolato somministrato con la
formula dellintervista da parte di una quipe di ricerca3.
Le interviste hanno interessato un campione sperimentale di 400 bambini delle ultime classi della scuola elementare e della scuola media. Le domande contenute nel questionario riguardavano diversi temi fra i quali la mobilit
infantile per il percorso casa-scuola. I dati raccolti indicano che:
il 68% degli allievi va a scuola accompagnato in auto o a piedi dagli adulti;
il 13% dei bambini va sempre a scuola da solo;
il 18% ha avuto solo occasionalmente lopportunit
di fare il percorso senza essere accompagnato.
I bambini ritengono di essere accompagnati perch i
genitori hanno paura (67,2%) e in misura minore perch
sono piccoli (18,8%).
La maggioranza dei bambini che sono accompagnati si
dichiara disponibile ad andare a scuola da solo (76,2%).
La maggiore difficolt che i bambini citano rispetto a
questa loro esperienza di autonomia la loro paura delle
persone pericolose, che identificano con le frange di emarginazione sociale: barboni, zingari, drogati, ladri, rapitori. Meno preoccupanti per loro i pericoli derivanti dal
traffico, che invece considerano come paura prevalente
dei genitori.

3
La ricerca romana stata condotta dalla dottoressa Vittoria Giuliani, ricercatrice dellIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, esperta di psicologia ambientale.

146

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 147

Conclusioni
Come dimostrano i dati di Palermo e Roma, la maggioranza dei bambini desidera una maggiore autonomia, si
considera capace di affrontare la prova dellandare a scuola senza laccompagnamento degli adulti. interessante e
preoccupante la forte presenza di paure legate ai pericoli
sociali dellambiente, certamente condizionate dalle raccomandazioni degli adulti e dalle informazioni dei mezzi di
comunicazione, ma che in parte rispecchiano anche la situazione di degrado delle periferie. Meno preoccupati sono i bambini dei pericoli di traffico. Di fronte a questa situazione sembra ancora pi urgente lavvio di una tale iniziativa, che aiuter bambini e genitori a costruirsi un quadro del quartiere pi sereno e a dare un contributo perch
la pericolosit, che comunque pu esistere, si riduca a livelli controllati e accettabili.
Lesperienza di Fano, che dal marzo 1995 continua
con una sostanziale risposta positiva da parte delle famiglie e dei bambini, dimostra che le paure si possono esorcizzare solo con lesperienza. Anche a Fano i genitori avevano paura sia dei pericoli del traffico che di quelli sociali, ma una volta avviata liniziativa la quasi totalit di adulti e bambini si dichiara contenta.
I bambini in particolare dichiarano di andare a scuola
pi volentieri e, secondo la testimonianza di uno dei due
direttori didattici, quando vengono a scuola da soli sono
pi puntuali. Due effetti che non sembrano marginali.
Va invece sottolineata la fragilit di esperienze come
questa che richiedono modifiche non indifferenti nelle abitudini delle famiglie. Il Comune che chiede ai bambini di
andare a scuola da soli, chiede ai genitori non solo di avere fiducia nei loro figli, ma anche nel comportamento degli altri adulti automobilisti, passanti, negozianti. Naturalmente se un Comune chiede questo deve comprometter147

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 148

si e fare tutto quello che in suo potere per garantire la


maggiore sicurezza dei bambini. Le famiglie contano su
questa disponibilit e chiedono interventi che aumentino
le sicurezze. Se questi interventi non vengono realizzati,
specie se gi promessi, la fiducia verso lamministrazione
viene meno e i figli tornano a scuola in auto.
Questo in qualche modo sta succedendo a Fano con
una diminuzione della partecipazione a questa iniziativa,
nel secondo anno, proprio per i ritardi nella realizzazione
delle opere richieste dai cittadini e promesse dallamministrazione. Di nuovo il problema dei tempi, di nuovo la necessit di considerare il progetto come una trasformazione profonda non solo nelle cose da fare ma anche nelle
sensibilit che si riflettono nelle procedure.

10.

UNA PATENTE DA PEDONE,


DA CICLISTA E DA MOTORINISTA

Una proposta di educazione stradale

I Comuni hanno competenze sulleducazione stradale e


destinano fondi allacquisto di materiali come libretti, manifesti, video. Materiali che permettono agli insegnanti di
fare le solite lezioni magari con qualche immagine in pi,
ma resta inalterato lo scopo di questo sforzo economico e
organizzativo: portare il pi precocemente possibile gli
alunni a conoscere i segnali stradali e i principali articoli
del codice della strada. Per rendere pi credibile e pi efficace questa operazione sempre pi spesso si invitano i
vigili urbani dentro le classi, in modo che siano loro ad insegnare segnaletica e codice, anche se non hanno nessuna esperienza di bambini e di didattica. Queste attivit sono destinate ad un sostanziale insuccesso per varie ragioni: innanzi tutto privo di ragionevolezza insegnare a
148

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 149

bambini di otto, dieci anni, che ancora per molti anni non
guideranno una macchina, i segnali stradali e il codice, poi
non assolutamente vero che laumento di informazioni
e di conoscenze garantisca il cambiamento dei comportamenti (i giovani ad esempio continuano a fumare anche
se conoscono tutte le statistiche del rischio che stanno
correndo). A scuola quindi si studia come ci si dovrebbe
comportare in strada mentre in strada gli adulti si comportano come se non fossero mai andati a scuola e i bambini continuano a muoversi dentro le auto condotte da
questi adulti analfabeti.
Di qui la proposta del Laboratorio di una vera esperienza di educazione stradale, vissuta dai bambini nelle
strade della citt e legata alla soddisfazione, anche se parziale, di una loro esigenza di autonomia: liniziativa A
scuola ci andiamo da soli.
A sostegno di questa esperienza si propone alle scuole listituzione di corsi di patente per Pedoni nella scuola elementare, per Ciclisti nella scuola media inferiore e
per Motorinisti nella scuola superiore. Lidea semplicemente quella di rafforzare lattenzione e limpegno dei
bambini e dei ragazzi e di coinvolgere sempre di pi la citt
in questa operazione di risanamento dei comportamenti e
delle abitudini.

La patente da pedoni
Nella scuola elementare si potrebbero attivare dei veri corsi di patente da pedoni che prevedano lo studio dei percorsi da casa a scuola con sopralluoghi; lesame delle migliori soluzioni in rapporto al tempo e alla sicurezza; losservazione del comportamento degli automobilisti riguardo alla velocit, al rispetto delle strisce pedonali, al parcheggio sui marciapiedi; lidentificazione dei punti di mag149

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 150

giore rischio. Dopo questi rilievi, che potranno essere effettuati dai bambini anche nel pomeriggio, si dovranno
elaborare strategie di proposta e, se necessario, di protesta, attraverso luso delle multe morali1 e la richiesta al
Comune di interventi punitivi o strutturali come modifiche di attraversamenti, installazione di semafori a chiamata, ecc.
Si possono approfondire la conoscenza della attivit di
deambulazione, la migliore postura, le caratteristiche delle scarpe. Si esamineranno le caratteristiche delle diverse
stagioni e le modalit migliori per proteggersi dalla pioggia, dal caldo, dalla neve, potendosi muovere con libert.
I bambini possono assumere a turno il ruolo di vigile
urbano per verificare il comportamento dei compagni e
degli adulti allesterno della scuola, prendendo nota dei
comportamenti non adeguati. Di questi si parler in classe e in caso di rilievi gravi nei confronti degli automobilisti si potr anche decidere di fare segnalazioni al comando dei vigili urbani. Naturalmente lobiettivo non quello
di riproporre una sorta di capoclasse, ma di offrire un punto di vista diverso, che permetta ai bambini di leggere la
loro esigenza di autonomia correlata con il rispetto delle
norme. La turnazione sistematica e non meritocratica, in
questo gioco dei ruoli, sar quindi necessaria.
Alla fine del corso si potrebbe fare una grande festa, un
percorso ad ostacoli nella piazza del quartiere e far consegnare dallassessore al Traffico le patenti da pedoni
con foto, bolli e marche. Poi sar importante che lamministrazione organizzi iniziative per i piccoli patentati, per
esempio passeggiate il sabato o la domenica per raggiungere localit interessanti da un punto di vista naturalistico
o artistico e fare insieme una merenda. Durante le vacanze si potranno anche organizzare lunghi viaggi a piedi su
percorsi interessanti, secondo le modalit del trekking.
1

Si veda la scheda n 8: La multa dei bambini.

150

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 151

La patente da ciclisti
Nelle citt dove luso della bicicletta possibile, in tutte le
scuole medie si potrebbe aprire un laboratorio della bicicletta (questa proposta in alcune situazioni ambientali favorevoli potrebbe interessare anche le ultime classi della
scuola elementare). Un luogo dove si possa smontarla, pulirla, aggiustarla, studiarla, conoscerla bene. importante
che la scuola solleciti negli allievi la passione per la bicicletta, perch le nostre citt hanno bisogno di formare cittadini che scelgano di lasciare a casa la macchina e si muovano senza rumore e senza occupare molto posto, senza
consumare inutilmente risorse non rinnovabili come il
carburante, senza inquinare laria e danneggiare le opere
darte. Per il resto il corso di patente da ciclisti dovrebbe
procedere come quello da pedoni, con lo studio del territorio, dei percorsi, con richieste di maggiori attenzioni da
parte della amministrazione, come pi volte accennato
nelle altre parti del libro. Dopo la festa della consegna delle patenti, per i patentati lAssessorato al Traffico e lAssessorato allo Sport potranno organizzare gite, gare di regolarit, visite a localit interessanti del territorio circostante e, nelle vacanze, anche veri lunghi viaggi in bicicletta a tappe.

La patente da motorinisti
Il motorino certamente uno dei miti dei nostri adolescenti, la ragione di grandi lotte con i genitori, la causa di difficolt non irrilevanti nella circolazione stradale urbana, responsabile di forte aumento dellinquinamento
acustico ed purtroppo la causa di tanti, troppi traumi cerebrali che ogni giorno uccidono o lasciano paralizzati adolescenti e giovani. Questo sia per la prepotenza degli au151

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 152

tomobilisti sia per le cattive abitudini dei giovani stessi che,


oltre a guidare in maniera spericolata, usano spesso in due
il motorino o circolano senza il casco. Queste cattive e pericolose abitudini sono in modo incomprensibile e colpevole tollerate dalle autorit di tutela del traffico. Se per il
motorino fosse usato in modo corretto si avrebbero notevoli benefici per la citt, dato che lo spazio che occupa
cinque o sei volte inferiore a quello che richiede una automobile.
Si propone lapertura di un laboratorio del motorino
in tutte le scuole superiori (mi piace pensare un tale laboratorio nei nostri licei classici). Sarebbe un luogo dove finalmente si troverebbero a loro agio gli studenti che hanno pi problemi in greco e in algebra, ma sarebbe anche
il laboratorio dove si potrebbe fare tecnologia, fisica, chimica, ecc. Si dovrebbe studiare la viabilit della citt, proporre soluzioni soddisfacenti per percorsi sicuri e la realizzazione di appositi parcheggi. Si dovrebbero studiare i
rischi e i pericoli per giungere insieme al riconoscimento
della necessit di una guida corretta, delluso del casco e
alla impossibilit di viaggiare in due su un motorino. E via
di questo passo fino alla patente e alle successive iniziative sociali che potranno diventare luoghi di amicizie e occasioni di rafforzamento di corretti comportamenti sulla
strada.
Sarebbe importante che i giovani capissero che quando sono in motorino debbono rispettare i diritti dei pi deboli, e quindi dei ciclisti e dei pedoni, cos come si chiede
che gli automobilisti facciano con loro.
Questa scheda stata scritta in gran parte al condizionale perch la proposta ancora allo studio delle scuole e
si attende una loro decisione per partire con la partecipazione, insieme al Laboratorio, degli Assessorati al Traffico, allo Sport, allEducazione e delle associazioni sportive
e ambientalistiche.
152

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

11.

20:37

Pagina 153

IO E LA MIA CITT

Una proposta di educazione ambientale

Nel 1993 il Laboratorio di Fano La citt dei bambini ha


lanciato a tutte le scuole italiane la proposta di dedicare la
loro attenzione al rapporto sempre pi difficile fra il bambino e la citt, con il progetto Io e la mia citt.
Il piano pluriennale invita ogni anno gli studenti italiani delle scuole di ogni livello ad analizzare un aspetto, un
pezzo della loro citt e su questo ad incontrarsi a Fano per
conoscersi e confrontare il lavoro svolto. Nel 2000 si prevede un grande convegno internazionale nel quale, ricomposti i pezzi esaminati nei vari anni, si ponga in discussione la citt secondo le ottiche, le aspettative e le proposte dei bambini e dei ragazzi.
nostra opinione che questa iniziativa sia un buon programma di educazione ambientale, specie per la sua parte di conoscenza del territorio, di progettazione e di prospettiva verso il futuro. Daltra parte la citt il luogo del
massimo degrado, del pi urgente intervento. l che si
realizzano gli attentati pi grandi allambiente, da l che
una rinascita ambientale pu iniziare. Per questo il Ministero dellAmbiente ha riconosciuto il Laboratorio di Fano
come Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale e
per questo il Ministero della Pubblica Istruzione, fin dal primo anno, ha fatto suo e ha divulgato nelle scuole con sua
circolare il progetto Io e la mia citt.
In questo e in simili casi c un valore in pi da tenere in
conto. I bambini progettano spazi veri della citt, li propongono agli adulti e gli adulti dovranno sempre pi tenerne conto, modificando i tradizionali parametri di progettazione delle citt basati solo su criteri economici e comunque di interesse e rilevanza per i soli adulti. Queste propo153

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 154

ste diventano quindi, attraverso i bambini, anche efficaci


iniziative di sensibilizzazione ambientale per gli adulti.

I temi
Il tema proposto nellanno scolastico 1993-94 era Le
piazze e i monumenti. Gli allievi erano invitati a rispondere alle domande A cosa serve una piazza?, Come dovrebbe essere fatta, attrezzata, arredata una piazza?, Dove si potrebbe realizzare una piazza come quella desiderata?, Cosa significa un monumento?, A chi lo fareste e
come?.
Il tema del 1994-95 era Fuori il verde. Linvito era
quello di cercare quei ritagli di citt, quei prati incolti di cui
sono ricche le periferie, che non si sa di chi sono e che
spesso diventano piccole discariche; per conoscerli e restituirli ad un uso pubblico attraverso una adeguata progettazione.
Il tema del 1995-96 era Le strade e le macchine: a
scuola ci andiamo da soli per studiare le difficolt della mobilit urbana per i cittadini pi deboli e le possibili soluzioni per aumentare la loro autonomia e contrastare lo strapotere delle automobili. I rifiuti largomento di lavoro
per lanno 1996-97 e temi dei prossimi anni potranno essere: La scuola come piace a noi; Il restauro e il riuso urbano; I cortili; Il tempo libero o altri.

Il metodo
Le scuole interessate al progetto inviano una scheda di
adesione al Laboratorio di Fano. Questo risponde alle
classi con un documento metodologico, preparato appo154

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 155

sitamente ogni anno, che suggerisce alcune attivit sul tema proposto.
Si ritiene che le scuole debbano sviluppare largomento, nella piena libert, delle forme e dei linguaggi espressivi. Si propone di iniziare il lavoro con esperienze concrete, reali: lindividuazione di uno spazio del quartiere,
oppure lidentificazione di un problema da superare. Di
qui si parte per raccogliere informazioni, conoscere la
propriet dellarea, formulare delle ipotesi di trasformazione. Nella elaborazione di un progetto si suggerisce di
utilizzare la consulenza e la collaborazione di tecnici esterni alla scuola che aiutino gli allievi a tener conto delle norme, delle caratteristiche dei materiali, delle soluzioni possibili. Potranno essere i tecnici del Comune o architetti,
urbanisti, naturalisti, ecc.
Sar importante, sia per gli aspetti educativi, sia per la
maggiore realizzabilit dellopera, che la classe studi anche i materiali necessari, i costi necessari e valuti quale
contributo operativo possono dare gli allievi stessi, i genitori, i nonni, tanto per la realizzazione che per la manutenzione. Il lavoro svolto terminer con la preparazione di
un progetto concreto e se possibile con un modellino o un
plastico che verr presentato agli assessori competenti1.

La settimana di Fano
Durante il mese di aprile si tiene a Fano una settimana di
chiusura della iniziativa Io e la mia citt, dedicata ai bambini, durante la quale le classi o i gruppi (per esempio di
associazioni) che hanno aderito inviano o portano i loro
progetti.
Levento principale la grande mostra dei progetti, dei
1

Si veda anche la scheda n 4: I bambini progettisti.

155

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 156

modelli, dei plastici, prodotti dai bambini delle varie citt


sul tema dellanno. Una seconda mostra quella dei migliori manifesti realizzati dai bambini di Fano per il concorso per il manifesto dellanno2. A queste si uniscono altre mostre curate dal Laboratorio, da associazioni nazionali o locali o dagli anziani della citt. Nei sei anni della manifestazione, fra le altre, sono state presentate a Fano la
mostra delle scuole dellinfanzia di Reggio Emilia I cento
linguaggi dei bambini e la mostra curata da Mario Lodi sul
disegno infantile.
Tutti i giorni della settimana gruppi teatrali per bambini o di bambini, locali o di altre citt, realizzano spettacoli, di mattina nelle scuole e di pomeriggio nelle piazze,
piazzette e teatri della citt.
Durante la settimana si tengono anche alcuni incontriconvegno. Uno, forse il pi rappresentativo, quello dei
bambini progettisti, durante il quale gli autori illustrano ai
compagni delle varie citt e agli adulti il loro lavoro esposto nella mostra. Questo incontro viene coordinato e diretto dai bambini del Consiglio di Fano con un rispetto dei
tempi previsti che stupisce sempre gli adulti. Si sta comunque pensando di modificare in futuro questa presentazione che rischia di scimmiottare troppo i convegni degli adulti e di incontrare poco interesse da parte dei bambini che assistono, specie di quelli che ancora debbono intervenire, realizzando la mostra dei progetti in uno spazio
molto pi grande e invitando i gruppi di lavoro ad illustrare in alcune ore del giorno il loro lavoro.
Un secondo convegno che si sempre tenuto quello
degli amministratori, sul tema dellanno, le sue implicazioni educative ed urbanistiche. Quello con gli amministratori un appuntamento importante che permette uno
scambio di esperienze fra le citt interessate o gi impe2

Si veda la scheda n 12: Io e la mia citt: il manifesto.

156

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 157

gnate in questo progetto. Negli ultimi anni allincontro di


aprile si aggiunto un incontro-seminario di approfondimento a dicembre.
Si sono anche tenuti incontri con gli insegnanti sui temi pi vicini alla metodologia della proposta (dalla educazione ambientale alla collaborazione con tecnici esterni alla scuola) e con gli architetti sui vari aspetti della architettura partecipata ai bambini.
Per una settimana molti spazi importanti e prestigiosi
della citt vengono lasciati ai bambini, ai loro incontri, ai
loro spettacoli, alle loro mostre. I negozi espongono i loro manifesti, la radio e la stampa locale si occupano di loro. Per una settimana la citt diventa un po di pi una
citt dei bambini.
La domenica la citt, chiusa al traffico3, si offre ai bambini come Una citt da giocare. Nei vari anni si sono proposti ai bambini i vari spazi urbani come occasioni di gioco: le piazzette e i vicoli del centro come sorprendenti ambientazioni di spettacoli teatrali; la sabbia dellarenile come materiale per i tanti giochi, dal vulcano al castello, dal
trabocchetto alla pista per le bilie; i ciottoli della spiaggia
sassosa come materiali per originali composizioni o pitture o per ricerche del sasso pi rotondo; le mura o i bastioni della citt come grandi giocattoli. Negli ultimi anni,
dopo che i bambini hanno ottenuto la chiusura della citt
alle macchine, il luogo del gioco diventato la strada, simbolo dellimpegno di riappropriazione della citt da parte
di tutti i cittadini a partire dai bambini.
Alcuni dati
La partecipazione alla settimana stata variabile, fortemente condizionata dai tempi in cui la circolare ministe3

Si veda la scheda n 13: Una giornata senza auto.

157

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 158

riale arrivata alle scuole e dalla coincidenza della settimana di aprile con le elezioni politiche o amministrative
(purtroppo una costante negli ultimi tre anni). Nonostante queste difficolt hanno inviato progetti a Fano una cinquantina di scuole (in media) e varie amministrazioni comunali hanno inviato i loro rappresentanti. Erano sempre
rappresentate pi di dieci regioni italiane e alcune delegazioni straniere.
costantemente aumentato il numero dei plastici inviati a Fano, rispetto ai cartelloni tradizionali, che costituivano il materiale prevalente dei primi anni. Questo significa che le scuole stanno accettando le indicazioni di lavoro proposte dalla circolare ministeriale e il documento
metodologico inviato dal Laboratorio di Fano: intervento
operativo sul territorio, collaborazione con tecnici esterni
alla scuola, uso di nuove tecnologie, come appunto la realizzazione di plastici.
Lalta partecipazione di progetti, bambini, insegnanti e
amministratori, nonostante che lonere finanziario fosse a
carico dei partecipanti e le citate difficolt politiche degli ultimi anni, dimostra il riconoscimento dellimportanza
non solo per la proposta metodologica, ma anche per
loccasione dincontro reale di bambini e di adulti sia intorno ai lavori esposti sia per giocare insieme la citt.

12.

IO E LA MIA CITT: IL MANIFESTO

Da tre anni il manifesto della iniziativa nazionale Io e la


mia citt nasce da un concorso bandito fra i bambini e i
ragazzi delle scuole di Fano. Il Laboratorio distribuisce nelle scuole un manifesto bianco di 100 x 70 cm, con il solo simbolo grafico della iniziativa e i titoli. I bambini dipingono in tutta libert il manifesto, per rappresentare il te158

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 159

Manifesto scelto come simbolo delliniziativa per lanno 1996, realizzato da Michela, 3 anni, dellasilo nido Arcobaleno di Fano.

159

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 160

ma dellanno, scegliendo la tecnica che preferiscono, lavorando a scuola o a casa, individualmente o in gruppo.
Tutti i manifesti preparati, sempre pi di cento, vengono
esaminati da una commissione, formata da professori dellIstituto dArte e del Liceo Pedagogico, da un grafico e dal
direttore scientifico del Laboratorio, che seleziona quelli
che verranno esposti in una mostra durante la settimana
di aprile e sceglie quello che le sembra il pi adatto a rappresentare il tema dellanno. Questo viene stampato e diventa il simbolo della manifestazione: il premio per il piccolo autore. Tutti i manifesti non utilizzati per la mostra
vengono esposti nelle vetrine dei negozi.

13.

UNA GIORNATA SENZA AUTO

Come si ricordato nella scheda Il Consiglio comunale


aperto ai bambini durante il Consiglio straordinario del
1993 i bambini avevano chiesto che le macchine fossero
meno prepotenti, togliessero meno spazio al gioco dei
bambini, e lassessore al Traffico, in uno slancio di generosit, promise che per un giorno avrebbe chiuso tutta la
citt alle auto. Le difficolt le incontr successivamente,
perch non si trattava di chiudere una strada o una piazza, ma una citt attraversata da strade importanti e trafficate come lAdriatica e la Flaminia. Ormai per la promessa era fatta e il Laboratorio fu fermo nel chiedere che
venisse rispettata. La promessa fu mantenuta, fu richiesta
lautorizzazione alla Prefettura, furono predisposte le necessarie deviazioni e le strade furono regalate ai bambini
per giocare.
Nel Consiglio straordinario del 1994 i bambini hanno
chiesto di aumentare le giornate di chiusura alle macchine. Lassessore questa volta non ha fatto rischiose pro160

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 161

messe, ma non ha neppure potuto recedere rispetto allimpegno dellanno precedente e cos la giornata di chiusura stata confermata negli ultimi tre anni e costituisce
ormai una bella consuetudine.
Da allora, la domenica di chiusura della iniziativa Io e
la mia citt1, i bambini, ma anche gli adulti, si riappropriano delle strade che, da luoghi proibiti e pericolosi, diventano spazi privilegiati di gioco. inusuale, ma carico
di significato, osservare bambini e adulti camminare in fila lungo la linea di mezzeria della carreggiata, alla scoperta di una libert nuova.
La strada diventa il luogo dei vari giochi tradizionali, del
teatro, dei trampoli. Gruppi di animatori e di studentesse
del Liceo Pedagogico aiutano i bambini a scoprire vecchi giochi di strada o propongono nuove attivit. La strada diventa una grande lavagna, lunga come una citt, dove disegnare percorsi, spazi di gioco o dipingere come i
madonnari.
Gli automobilisti che hanno la fortuna di transitare in
questo giorno a Fano, quando incontrano la strada interrotta e vengono obbligati ad una certamente poco gradita deviazione, trovano un cartello che dice: OGGI LE
STRADE DI FANO SONO CHIUSE ALLE MACCHINE
PERCH SONO STATE REGALATE AI BAMBINI PER
GIOCARE.
La nostra speranza che questi automobilisti, insieme
alla legittima rabbia per lallungamento del viaggio, possano portarsi dietro, quali stimoli alla riflessione, pensieri del
tipo: Per che strani questi fanesi, giocare nelle strade...
per anchio da piccolo... e perch no anche per mio figlio?....
Chiudere le strade per un giorno certamente solo un
simbolo, un segnale, ma anche i segnali sono importanti
1

Si veda la scheda n 11: Io e la mia citt.

161

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 162

perch aiutano a credere alle cose nuove. Sono piccole


carezze che aiutano a sperare. Aiutano i bambini a crescere con questi desideri, aiutano gli adulti a rompere le
abitudini che spesso si confondono con necessit.

14.

UN MARCHIO DI QUALIT BAMBINI


PER ALBERGHI E RISTORANTI

Ristoranti ed alberghi a misura anche dei bambini

Il progetto, come pi volte ricordato, interessa trasversalmente la citt, tutti i suoi aspetti, tutte le sue strutture, da
sottomettere ad una revisione critica, a partire dalle esigenze dei bambini.
Fano una citt di turismo balneare frequentata specialmente dalle famiglie. Per questo lAzienda di Promozione Turistica (APT) ha visto fin dallinizio con interesse
il sorgere del Laboratorio, lo ha appoggiato e ha manifestato curiosit e disponibilit di fronte allidea di proporre
agli esercenti di ristoranti, alberghi e camping una serie di
suggerimenti per rendere le loro strutture pi adatte ai
bambini. Dopo alcune riunioni con sindaco, assessori
competenti, APT ed esercenti, la proposta ha preso forma in alcune riunioni del Consiglio dei bambini.

Le proposte dei bambini


Le proposte che seguono sono emerse direttamente e
senza interventi degli adulti in una seduta del Consiglio dei
bambini del Laboratorio dopo che i consiglieri avevano
raccolto le idee nelle rispettive scuole.
162

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 163

Perch un ristorante sia adatto ai bambini


Lucia: Vetri mobili che destate si tolgono e dinverno si
mettono, con il self-service in modo che i bambini si possono servire.
Beatrice: 30 bambini su 90 vorrebbero cibi buoni che
piacciono a loro, 14 parco e sala giochi, 13 giardino, 12
tavoli bassi e larghi, 10 divieto di fumo, 6 un servizio rapido, personale gentile e con i bagni puliti.
M. Vittoria: Vicino al ristorante una stanzetta per i bambini cos non devono stare a tavola e aspettare i grandi ed
annoiarsi; vestirsi in maniera non seria; le pareti dipinte
con murales.
Massimo: Preparare il men e cucinare; decidere la quantit di cibo che si vuole.
Nicola: Sala da pranzo solo per i bambini con panche fissate al muro e al pavimento per evitare le cadute.
Francesca: Piatti di plastica dura e lavabile con disegni dei
cartoni animati.
Chiara: Sala per i fumatori perch a noi bambini il fumo
d molto fastidio e fa male; dopo il pranzo una sala tutta
per noi per poter giocare e dolci gratis ai bambini.
Dennis: Servitori gentili con battute divertenti, piccola palestra con porte piccole da calcio.

Perch un albergo sia adatto ai bambini


Lucia: Struttura a forma di giocattolo con dentro tanti giocattoli.
Elena: Vorrei pi controllo nel giardino, sale adibite a televisione, giochi gratis, self-service, mini biblioteca. Baby
sitter perch i genitori che vogliono andare in qualche posto e i bambini non sanno dove metterli, allora ci potrebbe essere una baby sitter.
163

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 164

Giorgia: Vorremmo dei parchi con giochi tipo altalene e


altri generi, piscine e sale giochi, poi cartelloni da poter
disegnare.
Beatrice: La televisione in camera con cartoni per i bambini, con mobili non infiammabili e soprammobili infrangibili.
M. Vittoria: Camere grandi e colorate e con giocattoli non
pericolosi e tenere anche le cose un po in disordine. Letti resistenti dove si pu anche saltare. Costi pi bassi di
quelli attuali perch ci si andrebbe di pi. Club per i bambini con passatempi come ballare e andare in spiaggia.
Massimo: Orari non rigidi. Scegliere attivit silenziose invece di riposare, come leggere disegnare travestirsi truccarsi preparare il men e cucinare. Chiavi ad uso personale. Maniglie, docce, interruttori, specchi ad altezza di
bambino. Sala film, computer creativi con immagini tridimensionali, poter far musica con strumenti, momenti di
lettura a voce alta.
Nicola: Spazi gioco con tavoli e sedie senza spigoli, grande schermo televisivo, computer, pareti lavabili, con pennelli per dipingere. Letti con protezione per eventuali cadute, mensole con giochi e pareti con isolamento acustico (per strillare). Bagni igienizzati. Giardino con giochi,
capannine e uno spazio per i pi piccoli. Tappeti, ascensori per handicappati.
Margherita: Ci potrebbe essere un piccolo cinema con
ogni due ore un cartone e una sala con giornalini.
Francesca: Guardaroba di vestiti per feste, gite guidate
per i bambini a piedi e con pulmino. Plastico con i monumenti pi belli della citt.
Manila: Strutture per animali dei clienti.
Dennis: Giardino con persone che pensano a noi.
Giacomo: Albergo di lusso con dietro un bosco e un piccolo zoo, un piccolo bar, parco giochi.
164

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 165

Proposte del Laboratorio


A partire dalle proposte dei bambini, che evidenziano le
modifiche principali che possono trasformare questi servizi in luoghi piacevoli anche per loro, il Laboratorio ha
formulato agli operatori turistici e allAPT di Fano una serie di proposte perch si possano discutere e arricchire insieme1. Se si riuscir a compilare un elenco di condizioni
alle quali debbano rispondere un ristorante e un albergo
per essere adatti ai bambini, si potr proporre un Marchio
di Qualit Bambini del quale possano fregiarsi i locali che
lo meritano. Il marchio potr essere assegnato da una
commissione composta da rappresentanti dellAPT, del
Laboratorio e dei bambini del Consiglio. Se liniziativa potr concretizzarsi sperimentalmente a Fano si potr poi
valutare se proporla a livello regionale o pi ampio.
La richiesta che emerge con pi chiarezza dalle proposte dei bambini di maggiore autonomia: nelluso dei
servizi, nello svago e rispetto agli adulti.
Ristorante
I bambini conoscono meglio il ristorante che lalbergo e
per questo le proposte risultano pi complete e soddisfacenti.
Una sala da pranzo separata, o un angolo autonomo
nella comune sala da pranzo con tavoli bassi, di misura
adeguata ai bambini e larghi (forse per stare in tanti intorno). Naturalmente nella sala bambini o nel loro settore
sar rigorosamente vietato fumare2.
1
Le proposte dei bambini meriterebbero unanalisi ben pi approfondita,
distinguendo quelle banali da alcune fortemente innovative. Qui ci si limitati
ad ordinarle per renderle una proposta credibile e accettabile dagli esercenti.
2
La disponibilit di uno spazio separato non deve essere letta come un obbligo o un suggerimento a non mangiare insieme adulti e bambini, ma solo co-

165

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 166

Servizio self-service in modo che possano servirsi da


soli, decidendo la qualit e quantit di cibo. Si potrebbe
pensare ad un tavolo di presentazione dei cibi, a buffet, in
modo che i bambini possano vedere, scegliere e servirsi.
Cibi adatti ai bambini, ma buoni, preparati nelle maniere a loro pi gradite. I bambini, per esempio, spesso rifiutano la fettina di carne o la bistecca, ma gradiscono le
polpette o lhamburger. Un tale modo di presentare i cibi
potrebbe migliorare la qualit, escludendo bevande e cibi
poco adatti: dalle bibite gassate ai cibi troppo piccanti.
Potrebbe essere proposto un prezzo forfetario in modo che bambini e genitori non debbano preoccuparsi di
questo aspetto.
Personale gentile, con battute divertenti. Questo significa che vorrebbero qualcuno, fra il personale, che sappia
stare con loro: personale allegro, capace di scherzare, tollerante.
Un locale di svago dove aspettare i grandi che continuano a chiacchierare, senza annoiarsi. Il locale potr essere allaperto nella stagione estiva e al coperto nella stagione invernale.
Potersi vestire in maniera non seria, quindi non formale, non troppo curata.
Arredi vivaci e piacevoli, in modo che i bambini si sentano a loro agio. Si potrebbero usare disegni e sculture dei
bambini, forniti agli esercenti dalle scuole infantili, in cambio di materiali didattici.
Servizi igienici, attaccapanni, maniglie, ecc. a misura
dei bambini.
Albergo
Sala della televisione riservata, con videocassette che piacciono ai bambini. Ci sembra importante che il televisore
me risorsa in pi. Quando abbiamo piacere di stare insieme con i figli e loro con
noi, facciamo bene a starci, quando dobbiamo parlare con i nostri amici trascurando i bambini, meglio che questi stiano bene con i loro coetanei.

166

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 167

non sia abilitato alle reti televisive, ma funzioni solo con


videocassette. Si eviterebbero cos spettacoli non adatti o
semplicemente brutti e la esposizione agli spot pubblicitari. I piccoli utenti potranno cos scegliere autonomamente. Il televisore potrebbe essere disponibile per alcuni spazi orari in modo da evitare un eccesso di fruizione.
Sala giochi e biblioteca. Un angolo della sala pu ospitare una piccola biblioteca. I libri dovranno essere preferibilmente di letteratura infantile (dai libri solo illustrati per i
pi piccoli ai primi veri romanzi) che i bambini possano
leggere da soli o farsi leggere dagli adulti. I libri potranno
essere consultati o presi in prestito, con il minimo di formalit possibile (per esempio con la compilazione di una
semplice schedina). La sala giochi e la biblioteca possono
anche condividere lo stesso spazio della TV, approfittando di orari diversi o di diversi angoli.
Orari non rigidi. Lalbergo, che per gli adulti il luogo
delle libert, spesso non modifica invece le abitudini dei
bambini o le rende ancora pi rigide: per esempio lobbligo del riposino pomeridiano. La possibilit di usare propri spazi potrebbe rendere pi liberi gli orari e le abitudini
dei bambini.
Rispetto alle stanze si propone che tengano conto delle caratteristiche e dei bisogni dei bambini: maniglie, interruttori, docce, specchi ad altezza di bambino; lampada
vicino al letto; letti resistenti per poterci anche saltare.
Lalbergo dovrebbe curare il suo arredo interno in modo che i bambini si sentano accettati, previsti, un poco a
casa loro. Insieme ai quadri, agli elementi decorativi scelti
pensando al pubblico adulto si pensi anche ad arredi vicini al mondo dei bambini (come gi detto per il ristorante).
Prevedere un servizio di baby sitter in modo che i genitori possano essere liberi di uscire la sera. Un servizio di
assistenza bambini potrebbe essere organizzato anche collettivamente, utilizzando gli spazi comuni.
Potranno essere pensati e organizzati, in collaborazio167

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 168

ne con il Laboratorio, animazioni e spettacoli itineranti fra


i vari alberghi (burattini, animazioni, teatro, visite guidate
in citt, ecc.).
In collaborazione fra Assessorati al Turismo e allEducazione, lAPT, i gestori degli alberghi e il Laboratorio si
dovrebbero organizzare alcune aree balneari di gioco e attivit per i bambini, in alternativa e appoggio alle attivit
di spiaggia3.

15.

UNA SPIAGGIA PER I BAMBINI

Il bambino in spiaggia spesso si annoia. Vorrebbe andare


continuamente in acqua, ma gli adulti non lo permettono,
si stanca della sabbia, si stanca del sole, non sa cosa fare.
Chiede suggerimenti e aiuti ai genitori interessati invece a
prendersi tutto il sole possibile o a proseguire le chiacchiere e i giochi fra adulti sotto lombrellone.
Sarebbe importante che gli stabilimenti balneari dedicassero attenzione ai bisogni dei bambini, rispetterebbero
cos il diritto di gioco e di divertimento dei piccoli e aumenterebbero il benessere dei grandi.
In particolare, il Laboratorio di Fano sta avanzando da
alcuni anni, agli esercenti, allAPT e allAssessorato al Turismo, le proposte che seguono e che mirano a fare della
spiaggia un luogo adatto ai bambini. I servizi che seguono
dovrebbero essere previsti come obbligatori nei contratti
di concessione degli arenili. Il loro numero dovr essere
stabilito in relazione alle cabine o ai bagnanti.
Cabina neonati. Dovrebbero essere messe a disposizione delle famiglie delle cabine per neonati, dotate di vasca
3

Si veda la scheda n 15: Una spiaggia per i bambini.

168

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 169

per il bagnetto, di fasciatoio, di pannolini, di scalda biberon e di frigorifero.


Cabina giochi. Cabine che ospitano giornalini, libri,
materiali da disegno e giocattoli, da consegnare in prestito ai bambini in spiaggia. Le dotazioni di queste cabine potrebbero essere studiate in collaborazione con lAssessorato alle Politiche educative.
Cabine e bagni handicap. Cabine e bagni con porte di
grandi dimensioni e maniglie per facilitare il movimento
alle persone in carrozzina, per rendere agevole il cambio
e luso dei servizi.
Discesa a mare per carrozzine. Almeno per ogni arenile dovrebbe essere costruita una pedana che permetta
la discesa a mare dei portatori di handicap con apposita
carrozzina e con la necessaria assistenza.
Aree attrezzate per bambini. Oltre a questi servizi direttamente gestiti dai bagnini abbiamo proposto di dotare
la spiaggia (ogni spiaggia) di unarea attrezzata per bambini. Si tratta di zone, organizzate e controllate da animatori, che permettono ai bambini di liberarsi dal sole, dalla
sabbia e dagli adulti per il tempo che desiderano, dedicandosi liberamente a varie attivit. Larea potr ospitare
un settore biblioteca, un angolo giochi, attivit espressive
di pittura e manipolazione, spazi liberi per piccoli spettacoli teatrali e di burattini che periodicamente potranno essere offerti ai piccoli bagnanti. Potrebbero anche essere
ospitate esperienze di artigianato tipiche della citt. Nel
caso di Fano si possono per esempio proporre: attivit
della carta pesta e della maschera guidata dai maestri carristi della locale Societ Carnevalesca; tessitura di reti sotto la guida dei vecchi marinai; costruzione di cesti di canna, di ceramiche tipiche, ecc.
169

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 170

I bambini hanno elaborato, per due di queste aree, progetti che aspettano lapprovazione e la realizzazione dellUfficio tecnico del Comune. Sono progetti creativi, che
utilizzano bene lo spazio disponibile adattandone luso alle caratteristiche ambientali.

16.

IL CLUB CDB

In questi anni la citt di Fano si arricchita di un numero crescente di bambini e di ex bambini, che, avendo partecipato attivamente alle iniziative de La citt dei bambini, hanno sviluppato uno speciale rapporto con la citt
e una buona consapevolezza dei diritti dei cittadini, anche
se piccoli. il caso degli ex consiglieri, degli ex progettisti, delle ex piccole guide. Si tratta di qualche centinaio di
ragazzi che stanno frequentando le scuole medie inferiori e superiori e che rischiano di perdere linteresse e lentusiasmo che avevano acquisito. Riteniamo che questo sia
un lusso che una citt non si possa permettere, perch
questi ragazzi saranno presto genitori e potrebbero essere i futuri amministratori. Se perdiamo i contatti con loro sar facile ritrovarceli come genitori ansiosi e dimentichi delle necessit dei bambini o amministratori disattenti.
Spesso questi ragazzi tornano al Laboratorio per sapere se stiamo organizzando qualcosa per loro o se possono aiutare a fare qualcosa. Abbiamo allora pensato di
aprire un Club CdB (Citt dei Bambini) che abbia una sua
organizzazione e una sua sede autonoma e fra le sue finalit quella di fornire al Laboratorio una collaborazione e
un sostegno volontario. Gli aderenti al Club potrebbero
essere una task force di appoggio per le nostre battaglie,
170

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 171

che opera dentro le scuole medie inferiori e superiori; i nostri supporter nellorganizzazione della settimana di aprile
e dei convegni dei sindaci; gli alleati privilegiati dei bambini pi piccoli nelle varie esperienze di autonomia dallandare a scuola da soli al gioco libero pomeridiano.
Il CdB potrebbe anche amministrare la vendita di prodotti legati a La citt dei bambini (magliette, quaderni,
manifesti, adesivi), per sostenere le iniziative e ottenere un
piccolo fondo da amministrare autonomamente.
Avere una sede dove incontrarsi e sufficiente autonomia per organizzarsi, coordinati da un adulto ma senza
controlli e condizionamenti, credo siano le condizioni necessarie perch i nostri giovani possano sentirsi ancora
cittadini e protagonisti delle nostre citt.
Questo progetto attualmente allo studio del Laboratorio e dellAssessorato alle Politiche sociali.

17.

CASA ARCHILEI

Un orto restituito alla citt

La storia economica e culturale di Fano legata al porto


e agli orti. Mentre il porto ha continuato ad avere una certa importanza ed ora in fase di rilancio, gli orti, per la loro sfortunata collocazione a ridosso della citt, sono diventati appetibili lotti di terreni fabbricabili e stanno gradualmente scomparendo. Casa Archilei era appunto uno
di questi orti, di un ettaro, rimasto inutilizzato e circondato dalla urbanizzazione. Di propriet comunale era stato
destinato nel Piano Regolatore ad area di edilizia civile.
171

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 172

Poteva essere quindi una interessante fonte di reddito per


lente locale.
Quando nacque il Laboratorio La citt dei bambini
Casa Archilei era stata assegnata ad alcune associazioni
naturalistiche perch lo utilizzassero come sede di attivit
didattiche in attesa della sua vendita come area edificabile.
Le associazioni e il Laboratorio fecero pressione sulla
amministrazione perch lorto venisse salvato dalla urbanizzazione e venisse destinato ai bambini e alleducazione.
Dopo lunghe discussioni e varie battaglie nel Consiglio
comunale, si ottenne la variazione di destinazione duso
da terreno edificabile a verde pubblico. Un risultato importante, in totale controtendenza: lente locale ha saputo rinunciare ad un sicuro interesse economico per dare
alla citt una risorsa educativa. La scelta indica anche una
linea di sviluppo che dovrebbero adottare tutte le citt: tutti gli spazi dimenticati dalla selvaggia urbanizzazione degli
ultimi decenni dovrebbero essere vincolati e destinati ad
usi sociali come piazze e giardini, con opportune revisioni dei Piani Regolatori Generali.
Oggi Casa Archilei un centro di educazione naturalistica e ambientale a disposizione dei bambini. Sono stati
ricostruiti vari ecosistemi naturali come lo stagno, il prato, il bosco (con alberi piantati e curati dai bambini), la vegetazione delle diverse zone della regione e unarea coltivata ad orto. Lantica casa colonica ospita locali per il lavoro con le classi, per lattivit degli educatori e un piccolo museo contadino.
A Casa Archilei lavorano operatori volontari delle associazioni ambientalistiche e alcuni giovani in servizio sostitutivo civile (obiettori di coscienza). Il Centro offre visite guidate e giornate di lavoro scientifico e naturalistico alle classi delle scuole dei vari livelli, di Fano e della Regione Marche. Viene frequentato da pi di mille studenti ogni
anno.
172

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

18.

20:37

Pagina 173

UN POMERIGGIO LIBERO
PER I BAMBINI

Come pi volte si detto lobiettivo operativo del progetto La citt dei bambini che i bambini possano uscire da
soli di casa. La proposta di andare a scuola da soli un
primo passo, quello pi controllabile e pi facile per aprire una falla nel guscio coriaceo della paura, della sfiducia,
che producono egoismo e isolamento.
Mentre dobbiamo premere perch si generalizzi rapidamente lesperienza di andare a scuola da soli, occorre
avanzare proposte per il tempo libero dei bambini, per
ampliarlo e renderlo veramente libero. Un modo per avviare e sperimentare questo pi importante fronte pu essere quello di regalare un pomeriggio ogni settimana ai
bambini, in modo che possano utilizzarlo in completa autonomia. Perch questo sia possibile si deve realizzare una
specie di patto sociale fra gli adulti.
Se per esempio il pomeriggio scelto fosse il mercoled,
per quel pomeriggio le famiglie non dovranno iscrivere i figli ai vari corsi, le scuole non dare compiti, le parrocchie
non avere corsi di catechismo. Naturalmente anche il Laboratorio si dovr astenere da ogni attivit organizzata, di
animazione o di gioco, perch altrimenti torneremmo a
trasformare il tempo libero in tempo organizzato. Si dovr invece chiedere alla citt di essere disponibile e accogliente nei confronti dei bambini, accettandoli nei suoi spazi pubblici e dando loro unocchiata. Dovrebbero quindi
valere quelle attenzioni degli anziani, dei ragazzi pi grandi, dei vigili urbani e dei negozianti cos come sono state
concordate per lesperienza A scuola ci andiamo da soli.
In questo pomeriggio, almeno a livello sperimentale, si
potrebbero dare passaggi gratuiti o scontati ai bambini sui
mezzi pubblici, per favorirne luso e per sollecitare la conoscenza delle varie parti della citt.
173

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 174

Sar interessante verificare se, in questo pomeriggio, i


bambini approfitteranno della proposta abbandonando il
televisore. Se cos sar, i bambini ci confermeranno, senza pi ombra di dubbio, quale pu essere larma efficace
e corretta contro lo strapotere di questo invadente elettrodomestico.

19.

UN GIARDINO DI PIETRA

Anche senza verde

Mi successo spesso di ascoltare preoccupazioni del tipo:


Il problema per il bambino non solo quello di uscire di
casa, ma anche quello di dove andare a giocare: il giardino o il prato pi vicino a pi di mezzora di strada e non
ci pu andare da solo. Non so se per effetto delle giuste
battaglie ecologiche o di nuovo per lo strano effetto del
precoce oblio con cui gli adulti dimenticano le esperienze
infantili si affermata questa strana idea che per giocare
occorra lerba. Ma i bambini non sono caprette e sanno
giocare in qualsiasi ambiente purch si lasci loro un po di
libert, un po di tempo e un po di spazio. A cosa giocare, con cosa e come, lo sanno loro, non deve essere
preoccupazione degli adulti. Si gioca bene in strada, nelle
piazze, intorno ai monumenti, cos come si gioca nei giardini e nei parchi. Si gioca dovunque, ovviamente in modi
diversi.
Ricordo spesso di avere avuto la fortuna di essere stato bambino nellimmediato dopoguerra e di aver avuto,
come luoghi privilegiati di gioco, proprio le case bombardate. Le rovine sono luoghi abbandonati dai grandi e per
questo diventano luoghi magici per il gioco dei bambini.
174

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 175

Sono luoghi che perdono le loro caratteristiche iniziali e


possono diventare per la fantasia infantile fortini, foreste,
case... Sono luoghi lasciati.
Palermo una citt che ha saputo conservare le rovine della guerra fino ad oggi nel suo centro storico. Certo non stata una scelta degli adulti a favore dei bambini,
n la citt intende mantenere questa preoccupante eredit. Ma nel mio recente ruolo di consulente del sindaco
di questa affascinante citt, per il progetto La citt dei
bambini, ho proposto di regalare ai bambini del centro
una o alcune di queste rovine, facendole diventare dei
giardini di pietra e insieme un ricordo di una tragedia che
importante non dimenticare.
Si tratta di portare le mura diroccate ad una altezza
compatibile con la sicurezza, di risanarle rendendole praticabili, di creare insomma una specie di labirinto di mura,
porte, finestre, dove inventare ambienti, scenari, giochi.
Fra le mura possono alternarsi pavimentazioni, gradini,
zone erbose, panchine, piante.
Un luogo degradato potr essere reso degno e restituito al gioco creativo dei bambini, alla sosta tranquilla degli
anziani, allincontro degli innamorati.

Palermo: Laboratorio La citt dei bambini.

175

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 176

questo oggi il regno incontrastato dei bambini di strada, potrebbe restare il terreno della loro libert, ma diventare anche il luogo dellincontro con gli altri bambini,
quelli che oggi vivono reclusi nei loro appartamenti borghesi. Come si diceva nella parte seconda, dovremmo tentare, prima di cercare di portare i bambini di strada a scuola o in altre strutture istituzionali per loro estranee e spesso ostili, di risanare il loro ambiente abituale, favorire in
quello lincontro con gli altri bambini, perch poi, partendo da una situazione di sicurezza e di privilegio per i pi
problematici, si abbia voglia di andare insieme anche in
ambienti organizzati per vivere anche esperienze educative e scolastiche.

20.

ALTRE ESPERIENZE: LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA AI BAMBINI

Intervista a Raymond Lorenzo1


Come nasce lidea di coinvolgere i cittadini, in particolare i bambini, nella elaborazione di progetti per la
citt?
Prima di iniziare il nostro discorso utile precisare che io
conosco soprattutto la situazione statunitense ed a questa che mi riferir prevalentemente. Negli Stati Uniti le
prime esperienze di progettazione partecipata risalgono
agli anni Sessanta ed erano realizzate da movimenti di cittadini, coordinati e supportati da docenti universitari delle
1
City planner, coordinatore tecnico della campagna del WWF Riconquistiamo la citt, consulente dellIstituto degli Innocenti per il progetto Il bambino urbano, associated member del Childrens Environment Research Group
di New York.

176

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 177

facolt di architettura e di urbanistica. In genere nascevano nei quartieri degradati, in risposta a piani di intervento sulla citt proposti dal governo centrale e non prevedevano la partecipazione dei bambini. In molti casi i tecnici e i cittadini si sono organizzati in comitati o in cooperative di autosviluppo, e grazie a finanziamenti del governo centrale sono sorte delle strutture permanenti, le
Comunity Desiner Centers, che ancora oggi svolgono
questo tipo di attivit.
Parallelamente, diverse ricerche riguardanti linfanzia e
lambiente urbano avevano come obiettivo lo studio delle
esigenze dei bambini nelle citt e la comunicazione dei risultati di queste ricerche agli urbanisti e agli amministratori.
Quando compare lidea del coinvolgimento dei bambini nelle attivit di progettazione dellambiente urbano?
Bisogna aspettare linizio degli anni Settanta, quando in
Inghilterra e negli Stati Uniti compaiono i Parchi Robinson, degli spazi auto-costruiti, progettati insieme ai bambini e ai ragazzi. Robin Moore2, ed altre persone, cercavano di riportare in questi parchi lavventura, la natura e
il gioco attivo che mancavano o non potevano pi essere
realizzati nellambiente urbano.
Nello stesso periodo insieme a Florence Ladd3 e a
Mark Francis4 ho partecipato allapertura di laboratori,
nelle zone pi povere della citt di Boston, dove sperimentavamo metodologie che permettessero ai bambini di
studiare lambiente urbano e di partecipare allelaborazione di progetti.
2
Robin Moore docente di Architettura del paesaggio e presidente dellIPA (International Player Association).
3
Florence Ladd si occupa di psicologia dellambiente.
4
Mark Francis docente di Architettura del paesaggio alla Davis University
dello Stato della California.

177

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 178

Si possono individuare degli eventi particolarmente significativi per laffermarsi della progettazione partecipata?
Il convegno Children Nature and the Urban Environment,
che risale al 1975, in cui si sono incontrate quasi tutte le
persone che svolgevano attivit di ricerca in questo campo,
rappresenta sicuramente un momento molto importante.
Roger Hart5, uno degli organizzatori, mi ha chiesto di coordinare, insieme a Mark Francis e Simon Nicholson6, la partecipazione dei bambini al convegno e questo era un evento rivoluzionario. I bambini hanno studiato la citt e noi abbiamo preparato un rapporto sulla loro concezione dellambiente urbano per presentarlo al convegno. Nello stesso tempo abbiamo aperto un laboratorio dove lavoravano
i bambini per garantire uno scambio fra questi e i ricercatori. Dal convegno uscito un segnale molto forte sullimportanza del coinvolgimento dei bambini per la stesura di
progetti di trasformazione della citt.
Nel 1976, durante la prima Conferenza dellHabitat,
emerso un orientamento governativo che riconosceva
limportanza del coinvolgimento dei cittadini nella progettazione e pianificazione della citt. Il valore del contributo
offerto dai bambini non riusc ad affermarsi, per negli anni successivi sono state realizzate una serie di esperienze,
che rivelavano la consapevolezza della necessit di coinvolgere i bambini nella progettazione.
In quali nazioni si affermato maggiormente lapproccio della progettazione partecipata?
Diversi paesi come lInghilterra, lAustria e la Francia sono impegnati in questo tipo di attivit. Manfred Drum, a
Monaco, con lassociazione Urbanes Wohnen, ha realiz5

Roger Hart, editor della rivista Childrens Environment.


Simon Nicholson, scomparso nel 1990, era docente di tecnologia presso
la Open University di Oxford. Le sue pubblicazioni How not to Cheat Children:
The Theory of Loose Parts e Children as Planners rappresentano ancora oggi un importante riferimento teorico per le attivit di progettazione partecipata.
6

178

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 179

zato il numero pi elevato di interventi nati da progetti di


architettura e urbanistica partecipata di tutta lEuropa.
Negli Stati Uniti ci sono dei laboratori molto pragmatici
che, in collaborazione con luniversit, e coinvolgendo a
volte anche i bambini, elaborano proposte per la trasformazione di specifici spazi urbani.
Cosa pu dirmi della situazione italiana?
Anche in Italia si realizzano delle esperienze interessanti.
A febbraio ho partecipato ad una conferenza dellUnicef
e ho presentato alcune iniziative italiane. Ho capito che
lItalia considerata allavanguardia per la diffusione culturale e politica della progettazione partecipata. Molti Comuni, come Fano, sono coinvolti in esperienze di questo
tipo, diverse associazioni tra cui il WWF, la Legambiente
e lArciragazzi sono impegnate in diversi progetti che producono la diffusione dellidea della partecipazione.
Rispetto al contesto internazionale per, c un ritardo
nella trasformazione delle proposte in interventi concreti.
Oggi in Italia come nasce unesperienza di progettazione partecipata?
Ci sono modalit diverse. C un approccio diciamo pi di
tipo culturale che quello del WWF, Legambiente, Arciragazzi, che partendo da una posizione quasi di antagonisti
prima elaborano dei progetti con i bambini, coinvolgendo
la cittadinanza e poi cercano le vie per realizzarli. In altri
casi, come quello de La citt possibile, di Ecopolis o del
progetto Il bambino urbano, sono le amministrazioni che
adottano lidea della progettazione partecipata e chiedono
lintervento di specifiche professionalit.
Quanto incide la realizzazione dei progetti sulle attivit
che coinvolgono i bambini?
Indubbiamente la realizzazione delle proposte un elemento importante, ma credo che per i bambini lesperienza della partecipazione sia valida comunque. La par179

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 180

tecipazione offre dei contributi allo sviluppo individuale


dei bambini perch gli permette di sentirsi protagonisti, di
dialogare con gli altri cittadini, di acquisire una conoscenza pi duratura della loro citt e tutto questo indipendente dalla concretizzazione dei progetti.
Con i bambini si parla anche della fattibilit delle loro
proposte e in questo modo diventano consapevoli delle
difficolt della realizzazione. I progetti elaborati inoltre sono sempre stati comunicati agli amministratori e ai tecnici della citt per consentire loro di capire quali sono le esigenze dei bambini.
La progettazione partecipata ha delle ricadute positive
anche per altri soggetti?
I bambini possono insegnare molte cose agli adulti sulla
gestione dellambiente, soprattutto nellottica dello sviluppo sostenibile. I loro progetti propongono interventi che
non richiedono grandi finanziamenti, gli elementi naturali hanno un notevole rilievo, prevedono il recupero di
strutture gi esistenti, e tra i materiali prediligono quelli naturali. Tutti questi elementi che sono i principi di base della progettazione ecologica sono presenti anche nei lavori
dei bambini grazie sia alla loro visione dellambiente sia al
nostro approccio metodologico.
Quali elementi rappresentano un ostacolo per le attivit di progettazione partecipata?
Una delle difficolt la partecipazione dei genitori. Il loro
timore per il coinvolgimento dei bambini nellelaborazione di proposte che poi non verranno realizzate in parte
motivato. La caduta di una Giunta comunale, per esempio, pu mettere in pericolo lattuazione di un progetto
approvato. Oggi, per, la sfiducia dei cittadini verso lamministrazione mi sembra eccessiva. Un altro ostacolo il
tempo richiesto per la realizzazione dei progetti perch
decisamente troppo lungo. La proposta approvata, inoltre, pu essere modificata quando viene definito il progetto esecutivo e di conseguenza lintervento realizzato
180

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 181

pu riflettere solo in parte le indicazioni dei bambini. Un


altro punto critico quello delle professionalit. In Italia,
diversamente dagli Stati Uniti, dove le Comunity Desiner
Centers da circa venti anni svolgono anche attivit di formazione, mancano le professionalit di tipo interdisciplinare necessarie alla elaborazione, ma anche quelle artigianali indispensabili alla realizzazione degli interventi.
Possiamo concludere il nostro discorso cercando di individuare quali prospettive ci sono per questo tipo di
esperienze?
Le prospettive sono sicuramente positive. La progettazione partecipata non pi lapproccio tipico ed esclusivo
degli esperti dellinfanzia. Gli amministratori mostrano interesse per le proposte elaborate dai bambini, lIstituto
Nazionale di Urbanistica si sta muovendo nella stessa direzione. Lentamente si sta diffondendo lidea che per trasformare lambiente urbano sono necessarie altre figure
oltre agli architetti e agli urbanisti.

21.

ALTRE ESPERIENZE: I DIRITTI DEI PEDONI

Intervista a Dario Manuetti1


Una politica di gestione della citt che tenga conto dei
diritti dei pedoni pu contribuire al processo di trasformazione dellambiente urbano?
1
Dario Manuetti si dedica da ventanni ai problemi dellorganizzazione della cultura, delleducazione permanente, della formazione degli operatori culturali ed educativi, in qualit di militante associativo, amministratore comunale e
di enti pubblici, consulente presso Comuni e Regioni. Fa parte del direttivo dellAssociazione europea per il progresso sociale e culturale ed membro del
Consiglio regionale sui Problemi dei minori. Svolge la sua attivit professionale
presso la Regione Piemonte, dove si occupa di orientamento e inserimento sociale e professionale.

181

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 182

La politica della mobilit oggi si pu dire che coincida con


la politica della citt. Un tempo, invece, le preoccupazioni di chi disegnava le citt tenevano conto principalmente delle funzioni residenziale e produttiva. La moderazione della circolazione offre delle soluzioni concrete ai problemi della mobilit nel tempo della motorizzazione di
massa. Il principio fondamentale quello della democratizzazione dello spazio pubblico, quello delle vie e delle
piazze, della coesistenza pacifica tra automobili e pedoni.
Quale tipo di interventi sono previsti dalla moderazione della circolazione?
I pareri di esperti a livello europeo, ma anche il numero
elevato di incidenti, indicano che il condizionamento psicologico e lazione educativa sui comportamenti degli automobilisti non sono sufficienti per garantire la sicurezza e
la mobilit di tutti gli utenti dello spazio pubblico. Occorre
creare le condizioni fisiche perch le automobili si spostino a velocit compatibili con le caratteristiche dellambiente urbano.
Lapplicazione pi visibile della moderazione della circolazione quello di abbattere tutte le barriere architettoniche per i pedoni e di crearle invece per le automobili.
Nelle vie dove la funzione abitativa prevale, si suggerisce
di restringere la carreggiata per ampliare lo spazio del
marciapiede, di rendere tortuosi i percorsi delle automobili, mettendo degli ostacoli su entrambi i lati della strada.
Un altro elemento importante lo sganciamento verticale: far salire e discendere le automobili sugli attraversamenti pedonali, mentre i pedoni si muovono sempre sullo stesso livello. Questo ottenuto, per esempio, mediante la realizzazione di attraversamenti pedonali sopraelevati di alcuni centimetri rispetto al fondo stradale.
Nelle strade residenziali, dove sono applicate tutte le
norme della moderazione, le caratteristiche dellarredo urbano e della pavimentazione, aumenta la gradevolezza del182

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 183

lambiente, ma si modificano anche i comportamenti degli automobilisti. La strada diventa uno spazio diverso, dove prevista non solo la presenza degli automobilisti, ma
anche quella dei bambini, degli anziani, dei portatori di
handicap.
Come nasce lidea della moderazione della circolazione?
La moderazione della circolazione ha unorigine storica riconosciuta nella citt di Delft in Olanda. Negli anni Settanta un movimento di cittadini appoggiato da un Ufficio
tecnico che aveva una reale disponibilit a ricercare soluzioni innovative ai problemi connessi alla mobilit e alla sicurezza dei pedoni ha realizzato unesperienza estremamente interessante. Invece di disseminare la citt di semafori, cartelli stradali e vigili urbani, di chiedere interventi
repressivi pi attenti e diffusi, si introdussero cambiamenti fino ad allora impensabili nella struttura fisica della strada e si stimolarono anche dei cambiamenti nella cultura e
negli atteggiamenti degli automobilisti. Questi genitori,
cittadini e responsabili degli Uffici tecnici, andando al di l
delle norme del codice allepoca in vigore in Olanda, attuarono una serie di interventi che oggi rappresentano i
principi fondamentali della filosofia della moderazione della circolazione. Nel 1976 il codice della strada olandese
ha fatto sue le regole fondamentali della moderazione della circolazione.
Quali paesi europei sono impegnati in questo tipo di interventi?
Dopo lOlanda, la seconda nazione che ha affrontato il
problema della mobilit e quindi dei diritti dei pedoni in
modo abbastanza diffuso e rapido la Germania. Altri
paesi europei come la Danimarca, lAustria, la Francia e
la Svizzera sono coinvolti nella realizzazione di esperienze
molto interessanti.
183

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 184

Come si colloca lItalia nel panorama europeo?


Il nostro paese, rispetto al contesto europeo, ha un ritardo di circa venticinque anni e questo, in parte, causato
anche da una ritardata motorizzazione di massa. In Olanda, Francia, Germania una motorizzazione molto diffusa
si realizzata negli anni Cinquanta, quindi hanno avuto il
tempo di metabolizzare la novit dellautomobile. In questi paesi si sviluppata una politica di ricerca e, grazie anche a dei finanziamenti di societ di assicurazioni, sono
stati realizzati degli studi molto interessanti sul rapporto
tra il bambino e lautomobile, sulle possibili relazioni tra
comportamenti aggressivi e opportunistici e luso dellautomobile o sul rapporto tra il bambino e la strada. In Italia, siamo agli inizi, alle prime denunce dellintollerabilit
della situazione e solo negli ultimi anni cominciamo a porci il problema di usare lautomobile in un modo intelligente.
Oltre a La citt possibile che propone una serie di
azioni ad ampio raggio, quali associazioni affrontano il
problema della mobilit?
Diverse associazioni ambientaliste, al di l delle loro capacit di approfondimento e della continuit delle loro azioni, sono impegnate in progetti che riguardano i temi della
moderazione. Si tratta di esperienze che hanno una certa
diffusione, come esempi si possono ricordare il programma Lavori in corso della Legambiente e il progetto La riconquista della citt del WWF.
Altre associazioni, invece, lavorano su singoli temi della mobilit o della tutela del pedone come lAssociazione
dei genitori dei bambini incidentati, lAssopedone o Strada amica, che ormai una federazione di quattro o cinque organizzazioni a livello nazionale e lavora principalmente sul problema degli incidenti stradali. Un altro aspetto che caratterizza attualmente il versante delle associazioni lesigenza di raccordarsi in una rete comune, dove
184

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 185

collocare la propria esperienza e avere la possibilit di


confrontarsi in ambito nazionale e internazionale. La
citt possibile sta lavorando proprio in questa direzione.
Quali elementi ostacolano la diffusione delle tecniche
della moderazione?
La principale difficolt la mancanza di formazione. Per
cambiare la citt non basta informare e attivare la domanda di qualit urbana dei cittadini, bisogna anche aumentare la capacit di risposta degli amministratori e dei
tecnici. In Italia c un ritardo considerevole rispetto agli
altri paesi europei perch le universit non formano professionisti alle tecniche della moderazione, e gli ordini professionali, a loro volta, non hanno sviluppato una prassi
di aggiornamento diffuso dei tecnici.
Un altro ostacolo rappresentato dal comportamento
degli automobilisti. Oggi le automobili consentono velocit sempre pi alte e che possono essere raggiunte in
tempi brevi, quindi anche nel tessuto urbano.

22.

ALTRE ESPERIENZE: LA DEMOCRAZIA


IN ERBA

Intervista a Carlo Pagliarini1


Come nascono in Italia i Consigli comunali dei ragazzi?
Le prime esperienze risalgono al dopoguerra e avevano
lobiettivo di consentire lorganizzazione democratica delle colonie di vacanza.
1
Carlo Pagliarini, fondatore ed ex presidente dellArciragazzi, fondatore
dellassociazione Democrazia in erba, ci ha lasciati nel 1997. Anche a lui, che
tanto ha fatto per i bambini, dedicato questo libro.

185

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 186

Negli anni Sessanta in molti Comuni sono stati istituiti


dei Consigli dei ragazzi ma queste iniziative fallirono regolarmente.
La maggior parte delle esperienze dellattuale periodo
storico sono correlate alliniziativa dellUnicef Italia Il sindaco difensore dei bambini; alcuni degli amministratori
che hanno aderito hanno avviato dei Consigli comunali
dei ragazzi. Molti di questi sono totalmente privi di riferimenti culturali e quindi riproducono il solo modello che
conoscono cio quello adulto, altri invece rappresentano
esperienze di elevata qualit. In entrambi i casi, tuttavia, i
ragazzi esprimono le loro potenzialit e le loro competenze.
Dove stato istituito il primo Consiglio dei ragazzi?
A Morrovalle e opera ancora oggi. Per, secondo me,
uniniziativa che si realizzata solo a met. La convinzione che ho maturato anche sulla base dellesperienza francese, che il Consiglio comunale dei ragazzi deve nascere nella scuola, in rapporto anche ai programmi didattici,
come elemento di consapevolizzazione forte di un ruolo di
cittadinanza attiva, poi per deve esercitare la sua attivit
nel Comune attraverso delle negoziazioni con gli adulti. A
Morrovalle il Consiglio rimasto dentro la scuola.
Quali sono le esperienze pi significative?
In genere la presenza e lefficacia dei Consigli legata alla natura delle amministrazioni. Quando le Giunte sono
formate da persone che non vengono direttamente dal
mondo della politica c unapertura mentale straordinaria verso queste iniziative.
Secondo lei, il nuovo ruolo del sindaco ha prodotto un
incremento nella costituzione dei Consigli comunali
dei ragazzi?
Finora non abbiamo registrazioni di questo fenomeno per186

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 187

ch troppo recente, per penso di s. Alcuni sindaci, per


esempio, nel loro programma elettorale hanno previsto
listituzione di un Consiglio dei ragazzi.
Quali sono le esperienze pi significative nel panorama
internazionale?
La Francia il paese europeo in cui si diffusa maggiormente lesperienza dei Consigli comunali dei ragazzi. Il fenomeno nato e si sviluppato in una fase di amministrazione di sinistra ed continuato anche quando la gestione dei Comuni passata a coalizioni di destra. Questo
dimostra la validit dellesperienza che in crescita continua: erano ottocento un anno fa, oggi sono ottocentosessanta.
I Consigli comunali dei ragazzi francesi sono comparsi
una decina di anni fa per iniziativa di alcuni sindaci adulti.
Dopo questa prima esperienza spontanea, alcune organizzazioni educative e un gruppo di amministratori di piccole e grandi citt hanno costituito unassociazione, lAnacej (Association Nationale des Conseils dEnfants et de
Jeunes) che oggi supportata da diversi ministeri e istituzioni.
Inizialmente sono stati istituiti soprattutto i Consigli dei
ragazzi, formati cio da bambini, di recente si stanno organizzando dei Consigli dei giovani a cui partecipano gli
adolescenti. Queste esperienze, inoltre, nascono preferibilmente in piccoli Comuni dove i ragazzi sono facilmente visibili e a loro volta possono individuare facilmente il
territorio. Solo una grande citt della Francia ha un Consiglio comunale dei ragazzi.
Pensando alle grandi citt, quale estensione dovrebbe
avere il territorio su cui opera un Consiglio dei ragazzi?
La dimensione ideale, secondo me, corrisponde al bacino
di utenza di un gruppo di due o tre scuole. Deve essere
187

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 188

unarea che i ragazzi conoscono e su cui possono intervenire con forme di progettazione e rivendicazione del loro ruolo. Solo in questo caso il Consiglio comunale valido altrimenti una forma di partecipazione passiva, simbolica, pensata per gli adulti non per i ragazzi.
Quali peculiarit ha la vostra proposta, quella di Democrazia in erba? Cosa la distingue per esempio da
quella francese?
Prima di tutto devo ricordare la sproporzione enorme nel
numero dei Consigli e nelle tradizioni, perch in Francia
c un tessuto laico educativo straordinario che noi non
abbiamo. In Italia poi manca del tutto un livello nazionale
e istituzionale di supporto che invece caratterizza la situazione francese.
Noi siamo partiti controcorrente, e siamo stati in qualche misura costretti ad avere unapplicazione pi immaginifica.
Se devo individuare delle differenze tra i due modelli,
forse quelle principali sono limportanza che noi attribuiamo al momento ludico e lorganizzazione di assemblee comuni, dove adulti e ragazzi discutono insieme su un tema
specifico.
Si possono definire delle regole che possano garantire
lefficacia di un Consiglio dei ragazzi?
Non si possono dare delle indicazioni restrittive perch listituzione dei Consigli un fenomeno recente, per si
possono precisare alcuni aspetti. La nascita di queste
esperienze dovrebbe essere preceduta da due atti formali: ladozione della Convenzione dei diritti dei bambini e
una delibera del Consiglio comunale dove si afferma che
i bambini sono cittadini come gli altri e quindi gli si conferisce del potere.
I Consigli dei ragazzi devono disporre di un budget, per
misurarsi con forme di disponibilit di potere. Le risorse
188

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 189

saranno utilizzate in parte per il funzionamento del Consiglio, per esempio per viaggiare, conoscere altre esperienze o acquisire competenze, in parte per la realizzazione di piccoli interventi scelti dai ragazzi stessi.
Democrazia in erba prevede anche la formazione di
un comitato di pilotaggio che, come avviene in Francia,
promuova la nascita del Consiglio e ne faciliti le attivit?
Certo. Secondo Democrazia in erba nel comitato di pilotaggio ci devono essere almeno tre figure, un insegnante, che sia rappresentativo della scuola o delle scuole di
quel territorio, un anziano, che possibilmente abbia unesperienza di gestione comunale e che faccia da mediatore tra i bambini e il Consiglio e un animatore.
Si possono ipotizzare delle situazioni in cui Consigli dei
ragazzi riescono ad operare sul territorio realizzando
degli interventi molto circoscritti ma in realt non hanno la possibilit di incidere sul processo di trasformazione della citt?
Questo si verifica ma va bene cos. Lesperienza dei Consigli ci suggerisce che necessaria unidea utopistica,
straordinaria, ma per realizzarla bisogna compiere dei
passi piccolissimi, ognuno dei quali deve essere un successo e le proposte dei ragazzi, in genere, sono accolte
perch sono puntuali, precise, concrete, applicabili. I piccoli passi muovono verso un traguardo lontanissimo. I
due piani, lintervento localizzato e un progetto molto pi
ampio di riferimento, sono conciliabili e ugualmente importanti. Il piccolo intervento locale dimostra ai ragazzi
che si pu avanzare una proposta, gestirla con laiuto
pubblico, con il suo contributo e quello dei suoi genitori.
In questo modo i ragazzi acquisiscono un esercizio di cittadinanza che gli d la possibilit di pensare che le idee
pi grandi si possono realizzare.
189

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 190

Secondo lei quali sono le ricadute pi significative di


queste esperienze?
Se escludiamo i ragazzi, una delle ricadute pi importanti
riguarda limmaginario degli adulti. Genitori, amministratori, tecnici, insegnanti, con grande stupore, scoprono
che i ragazzi sono totalmente diversi rispetto agli stereotipi della cultura egemone che li considera deboli, incapaci,
pericolosi e da tutelare. Lesperienza dei Consigli mette in
discussione questa cultura.
Credo che un altro aspetto particolarmente significativo sia la speranza di un rapporto nuovo tra le generazioni,
che si ricostruisce in termini di futuro, e questo particolarmente importante perch nellepoca del massimo di denatalit si affermata lidea che gli adulti siano eterni.

23.

ALTRE ESPERIENZE:
LE CITT EDUCATIVE

Intervista a Fiorenzo Alfieri1


Da quali esperienze e con quali obiettivi nasce il progetto Le citt educative?
Il primo congresso internazionale delle Citt educative fu
organizzato dalla citt di Barcellona nel novembre del
1990. Questo evento venne preparato per oltre un anno
da un comitato scientifico di cui facevo parte. La mia presenza era motivata dal fatto che la filosofia su cui si fondava il congresso era molto simile a quella che a Torino,
la mia citt, avevamo pionieristicamente cercato di impostare dal 1975 in poi. Si tratta di un modo di pensare che
si fonda sulla convinzione che vi sia oggi un grande biso1

Assessore al sistema educativo del Comune di Torino.

190

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 191

gno di educazione e che questo non possa essere soddisfatto soltanto mediante i servizi scolastici. Nel primo periodo di attivit amministrativa della Giunta comunale di
Torino tra il 1975 e il 1980, cercammo di mettere a disposizione delle scuole una grande quantit di risorse educative reperite nel contesto urbano. La citt deve costruirsi
una relazione educativa diretta che, per altro, non riguardi solo i bambini, ma i cittadini di ogni et.
Da questa convinzione siamo partiti per la costruzione
di una pratica pi ampia e diversificata che riguardi tutto il sistema educativo e non solo la scuola. Il sistema educativo comprende anche la famiglia, il territorio urbano,
i mezzi di informazione, i gruppi formali e informali, le
strutture produttive, le forze politiche, le amministrazioni.
Tutte queste diverse componenti possono contribuire allo
sviluppo integrato di unampia azione educativa che ricada positivamente su ognuna di esse.
Ovviamente il pensare e loperare in questo modo pi
difficile e impegnativo che il solo mettere a disposizione
della scuola risorse territoriali da utilizzare nei modi ritenuti pi opportuni. Per questo motivo sono numerosissime le esperienze di rapporto tra scuola e territorio mentre sono pi rare e qualche volta pi sfuggenti le esperienze concrete che siano in grado di dimostrare la capacit di una citt di occuparsi concretamente della crescita
educativa dei suoi cittadini.
Quali sono stati gli appuntamenti internazionali?
Il convegno di Barcellona voleva lanciare a livello internazionale un appello alle grandi citt affinch valutassero
correttamente limportanza strategica delleducazione nel
mondo di oggi, si mettessero in rete e si scambiassero le
esperienze concrete sia in occasione dei congressi internazionali da tenere ogni due anni, sia attraverso la creazione di unapposita banca dati. Si detto fin dallinizio,
nel modo pi chiaro, che una citt educativa non solo
191

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 192

una citt dotata di buoni servizi scolastici e che gli amministratori coinvolti non sono solo gli assessori allistruzione. Il sindaco di Barcellona si spese in prima persona e le
relazioni di apertura vennero affidate a urbanisti, economisti, imprenditori e ad un solo pedagogista (il sottoscritto). Anche il volume preparatorio del congresso dedicava
lo spazio maggiore ad analisi di carattere filosofico, politico, sociologico ed economico.
Il secondo congresso internazionale si tenne a Gteborg nel 1992 sul tema della formazione e del lavoro. Il
terzo si celebr a Bologna nel 1994 sul tema dellinterculturalit e il quarto si terr a Chicago nel settembre di
questanno su un tema molto bello: Le arti e le attivit
umanistiche come agenti di cambio sociale nelle citt. I
diversi congressi costituiscono un percorso intorno al concetto generale di Citt educativa. Si tratta di un concetto complesso che bene analizzare da diversi punti di vista senza per perdere il senso complessivo dellintuizione originaria che mal sopporta, per sua natura, di essere
vivisezionata oltre un certo limite.
Quali attivit specifiche caratterizzano le citt aderenti?
Le oltre trecento citt che hanno firmato la Carta delle
citt educative si sono ufficialmente impegnate a seguirne i principi e pi concretamente a considerare in modo
esplicito, in occasione di ogni decisione e di ogni iniziativa, la possibile ricaduta sui modi di capire, di pensare, di
agire e di convivere dei cittadini. Credo che al fondo di
questa esperienza non ci debba stare tanto un certo numero di specifici atti amministrativi quanto un modo particolare di guardare alla citt e alla vita dei cittadini. probabilmente molto pi produttivo quel certo modo di guardare piuttosto che una serie di investimenti anche consistenti ma operati senza prospettiva e senza anima.
Le citt firmatarie della Carta si dovrebbero sforzare
192

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 193

innanzi tutto di raccontare a tutte le altre in che modo hanno declinato il paradigma della Citt educativa. Gli obiettivi in questo modo si costruiranno poco a poco in sintonia con le esperienze concrete. Si tratta di una specie di
grande cooperazione educativa come la pensava Celestin Freinet. Egli era convinto che nessuno sappia davvero come si debba concretamente agire per fare bene scuola. Cominciamo allora a scambiarci regolarmente le esperienze, mettiamo a disposizione di tutti quel poco che ognuno riesce a fare e vedremo che un po per volta prender forma un modo di pensare e di operare sorprendentemente ricco e produttivo, frutto della ricerca comune.
Quale la risposta italiana al progetto?
Per quanto riguarda lItalia si sta cercando proprio in questi tempi di rilanciare e di dare maggiore significato alla
adesione delle nostre citt allAICE (Associazione Internazionale delle Citt Educative) che nel frattempo si costituita a livello internazionale e che sotto osservazione da
parte dellONU e dellUNESCO.
Nel gennaio 1996 un folto gruppo di amministratori si
incontrato a Torino per riscoprire il senso della Carta,
aumentare il numero delle citt aderenti e organizzare la
partecipazione a Chicago. In questo momento si sta affermando anche in seno dellANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) lidea di considerare il concetto di
Citt educativa come un punto di riferimento per le politiche socio-educativo-culturali delle citt in riferimento allinfanzia, ai giovani, alla famiglia.
In Italia il livello di sensibilit e di cultura su questi argomenti molto diversificato. difficile confrontarlo con
quello di altri paesi. La sensazione che in alcune nostre
citt si svolgano esperienze molto raffinate e avanzate che
possono reggere il confronto con quelle di altri paesi europei. Mi pare anche di poter dire che stiamo attraver193

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 194

sando un buon momento nelle amministrazioni locali per


quanto riguarda queste tematiche. Anche nel Sud sono
entrati in scena amministratori molto motivati e creativi.
Sono numerosissimi gli incontri tra amministratori e non
dovrebbe essere difficile la moltiplicazione delle esperienze pi azzeccate e fattibili. Soprattutto mi pare si stia affermando la consapevolezza che questa tematica non abbia solo una valenza specificamente psicopedagogica ma
che miri al cuore di un interesse primario della collettivit.
Quali prospettive si possono individuare per il futuro
del progetto?
Si sta avvertendo un bisogno straordinario, talvolta
drammatico, di educazione. A prescindere dal fatto, per
altro gravissimo, che il nostro paese si colloca allultimo
posto in Europa per numero di diplomati e di laureati,
non c aspetto della vita sociale per cui non si affermi
che oltre a esigenze di carattere strutturale sono prioritari interventi di natura educativa. Si tratti di difesa dellambiente, di traffico, di consumi energetici, di occupazione, di sicurezza, di ordine pubblico, di solidariet, di
tossicodipendenza, di rapporti tra i sessi, di maternit e
paternit... lo slogan sempre lo stesso: non basta costruire manufatti e fornire servizi, bisogna agire sui modi
di pensare. Bisogna educare.
Ma chi ha questa responsabilit? E in quali modi metterla in atto con qualche probabilit di riuscita? Se non ci
poniamo seriamente questi interrogativi il richiamo alla
priorit educativa, che ormai caratterizza qualsiasi presa
di posizione (dei politici come degli imprenditori, degli urbanisti come degli economisti), rischia di diventare una
sorta di rumore di fondo senza alcuna ricaduta concreta.
Il movimento delle Citt educative dovrebbe diventare
lambiente pi attrezzato per rispondere a queste semplici terribili domande.
194

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

24.

20:37

Pagina 195

UNA RETE NAZIONALE E OLTRE

Il 17 dicembre 1994 i sindaci di venti citt si sono incontrati a Fano per conoscere lesperienza del Laboratorio
La citt dei bambini, e per valutare lopportunit di portare questo progetto nei propri Comuni e di far nascere
una rete nazionale che permetta di coordinare le varie
esperienze in atto su questo argomento. Al termine della
giornata stato approvato il documento che segue:
La citt ha rinunciato al suo ruolo storico di essere il luogo
dellincontro e dello scambio e ha perduto i suoi cittadini, avendo scelto, specialmente negli ultimi decenni, le strategie della
separazione e della specializzazione, motivate quasi esclusivamente da interessi economici. I cittadini sono stati allontanati
dal centro della citt, si sono creati posti diversi per funzioni e
per categorie diverse: per dormire, per divertirsi, per comprare, per curarsi, per studiare; per anziani, per bambini, per handicappati, ecc.
Il danno cos provocato nei cittadini stato compensato dai
servizi: trasporti, servizi per linfanzia, ipermercati, giardini pubblici, ecc. per sopportare una vita sempre pi alienata.
Questo accordo stato tacitamente stabilito fra gli amministratori e gli elettori forti: la citt stata progettata e verificata
assumendo come parametro il cittadino medio che in genere
ha le caratteristiche di adulto, maschio e lavoratore. In questo
modo la citt si persa i cittadini non adulti, non maschi e non
lavoratori.
I sindaci propongono:
di spostare la propria attenzione dal cittadino medio al bambino: di abbassare lottica della amministrazione fino allaltezza
del bambino, per non perdere nessuno dei cittadini che rappresenta; di imparare ad ascoltare e a capire le bambine e i bambini, nella loro diversit, per essere capaci di capire e rappresentare tutti i diversi.

195

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 196

Non si tratta di difendere i diritti di una componente sociale


debole fra le altre. Non si tratta di realizzare iniziative, opportunit, strutture nuove per i bambini, non si tratta di modificare,
aggiornare, migliorare i servizi per linfanzia (che pure rimane
un impegno delle amministrazioni comunali). Si tratta invece di
assumere una filosofia nuova nel valutare, programmare, progettare e modificare la citt. Una filosofia della quale il sindaco
si fa garante e che diventa anima del programma della Giunta.
In particolare intendono sottoporre alle rispettive amministrazioni apposito atto deliberativo che le impegni a:
1. aprire nella propria citt un Laboratorio su La citt delle
bambine e dei bambini che costituisca un punto di elaborazione e di collegamento fra i vari assessorati e con le altre citt impegnate;
2. trovare le forme adeguate per coinvolgere direttamente le
bambine e i bambini in questa operazione, sia chiedendo loro
un contributo di idee, sia offrendo loro spazi per esprimere agli
amministratori le loro richieste e proposte;
3. avviare una rete di collegamento e di confronto fra le citt
aderenti al progetto (...);
4. invitare tutti i loro colleghi sindaci eletti, ad aderire a questo progetto a difesa non tanto dei bambini ma dei cittadini tutti e delle stesse citt.
Questo documento istitutivo, firmato dai rappresentanti di
ventiquattro citt e sottoscritto dalle maggiori associazioni nazionali.

Dal 1994 altri Comuni hanno conosciuto il progetto,


hanno aderito o stanno valutando questa possibilit.
Negli ultimi anni il progetto stato presentato anche in
Spagna e in Argentina con notevole interesse da parte di
educatori e di amministratori. In Argentina si sta valutando la opportunit di organizzare un coordinamento nazionale per i Municipi interessati, ad opera dellUnicef Argentina e della Facolt Latino-americana di Scienze Sociali
(Flacso).
Per dare risposta allinteresse crescente dimostrato da
196

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 197

diverse citt, nel 1996, presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma, si costituito un
gruppo di ricerca per lo sviluppo del progetto La citt dei
bambini che si occuper in particolare:
di approfondire e sviluppare il progetto attraverso la
ricerca e la verifica delle esperienze in corso;
di diffondere il progetto presso le amministrazioni comunali;
di dare ai Comuni che lo vorranno un supporto per
lavvio e lo sviluppo del progetto, mirando alla crescita di
competenze locali;
di documentare e far conoscere le esperienze in corso.
Alcune di queste funzioni potranno essere assorbite
dalle iniziative istituzionali previste dai Ministeri dellAmbiente e della Solidariet Sociale.
Il gruppo di ricerca pu essere contattato al seguente
indirizzo:
Progetto internazionale La citt dei bambini
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR
via U. Aldrovandi, 18, 00197 Roma
tel. 06 - 3221198; Fax 06 - 3217090
E-mail laboratorio@lacittadeibambini.org
www.lacittadeibambini.org

25.

PER COMINCIARE

Quelli che seguono sono consigli, possibili proposte di


lavoro. Ciascuna citt interessata al progetto pu pensare ad una strada propria e indipendente. Qui si indicano alcuni passaggi verificati nella esperienza di Fano.
1. Verifica da parte del sindaco e della sua Giunta che
questo progetto possa e debba diventare una nuova filosofia della politica del governo della citt tenendo conto che:
197

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 198

attualmente i cittadini, che pure soffrono i mali della


citt, non chiedono, almeno in forma esplicita, una tale
riforma radicale e quindi un progetto come questo non costituisce un obbligo per gli amministratori, ma solo una
scelta;
difficile cambiare una citt rispondendo alle necessit e alle aspettative dei bambini perch bisogna scontentare i grandi e chiedere loro di rinunciare a privilegi che
sembrano ormai dei diritti;
una volta aderito al progetto non lo si pu tradire perch un impegno preso con i bambini e ai bambini non
si pu mentire, non si debbono ingannare;
una grande scelta per il futuro della citt, che risponde ad un bisogno profondo della gente, anche se non
espresso, di una speranza di futuro che oggi le citt stanno perdendo.
2. Rendere pubblica la scelta con una delibera del Consiglio, aderendo alla rete nazionale che si creata a Roma presso il CNR, sensibilizzando le forze attive della citt
(associazioni, scuole, ecc.) e comunicandola alla popolazione con le iniziative che si valuteranno opportune.
3. Aprire un Laboratorio comunale de La citt dei
bambini, dotandolo del personale, dei locali e della strumentazione necessaria in modo che:
costituisca lo stimolo continuo verso i governanti della citt per una sempre pi coerente attuazione del progetto;
diventi un punto di riferimento per bambini e adulti
della citt sul rapporto citt-bambini;
elabori un programma delle iniziative da realizzare;
tenga i contatti con il gruppo di lavoro di Roma, fornendo i materiali che documentano le decisioni e le attivit progettate e realizzate.
4. Se il progetto si applica in una grande citt occorre identificare un quartiere nel quale si possano avviare le
attivit concrete. importante che anche la dimensio198

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 199

ne dellarea di attuazione del progetto sia a misura di


bambino. Nellarea scelta dovr essere identificata una
sede, che per gli abitanti diventi un punto di riferimento,
e un gruppo di lavoro locale che attui il programma. Il Laboratorio comunale dovr rendere possibile il lavoro decentrato e garantirne la documentazione in modo che
possa, appena possibile, essere applicato a zone pi ampie della citt.
5. Attivazione di iniziative che mirano a dare la parola
ai bambini, a permettere loro di contribuire direttamente
al rinnovamento della citt sia esprimendo proprie opinioni, sia sviluppando negli adulti atteggiamenti di attenzione e di ascolto. Alcune possibili attivit possono essere:
a. Il Consiglio dei bambini: i rappresentanti (maschio e
femmina) delle scuole elementari della citt o del quartiere si riuniscono periodicamente nei locali del Laboratorio
per discutere con gli operatori le varie proposte di modifica della citt, garantendo il punto di vista dei bambini.
b. I bambini progettisti: gruppi di bambini e di ragazzi,
che, dentro o fuori della scuola, lavorano insieme a tecnici della citt (architetti, urbanisti, sociologi, psicologi, educatori) per la progettazione di spazi e servizi urbani.
6. Convocazione di almeno un Consiglio comunale allanno aperto ai bambini, durante il quale i bambini (possono essere i consiglieri di cui al punto 5a) abbiano diritto
di parola per esprimere proposte e proteste e gli adulti abbiano il dovere di ascoltare, capire e dare risposte. Sarebbe opportuno dedicare ogni anno un secondo Consiglio
alla valutazione del progetto e alle sue prospettive future.
7. Le citt che aderiscono alla iniziativa possono partecipare agli incontri nazionali e internazionali che si organizzano e di cui riceveranno adeguata informazione.
Possono anche aderire alle campagne nazionali e internazionali, per esempio la proposta Io e la mia citt che
da alcuni anni viene promossa dalla citt di Fano.
199

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

200

20:37

Pagina 200

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 201

Appendice

201

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

202

20:37

Pagina 202

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 203

1. Convenzione internazionale
sui diritti del fanciullo1

ART.

1
Questa convenzione si occupa dei diritti di tutti coloro che
ancora non hanno compiuto 18 anni.

ART.

2
Tutti gli stati devono rispettare i diritti del bambino, senza
distinzione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica del bambino o della sua famiglia.

ART.

3
Gli interessi del bambino devono essere considerati per
primi in tutte le decisioni che lo riguardano. Il bambino ha
il diritto di ricevere la protezione e le cure necessarie al suo
benessere.

ART.

5
Sono i genitori o chi li sostituisce a doversi prendere cura
del bambino.

ART.

6
1. Il bambino ha il diritto alla vita.
1
Promulgata dalle Nazioni Unite a New York nel 1989 e ratificata dal Parlamento italiano con la legge n. 176 del 1991. La versione qui pubblicata stata riscritta per i bambini, in forma semplificata e ridotta, da P. Benevene, F. Ippolito e F. Tonucci per la Fondazione Basso.

203

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 204

2. Il bambino ha il diritto di sviluppare in modo completo


la propria personalit.
ART.

9
Il bambino ha il diritto di mantenere i contatti con i suoi
genitori, anche se questi sono separati o divorziati.

ART.

10
Il bambino ha il diritto di riunirsi ai suoi genitori o di restare in contatto con loro se questi vivono allestero.

ART.

11
I bambini non devono essere portati via dal loro paese in
modo illegale.

ART.

12
Il bambino ha diritto ad esprimere la sua opinione e ad essere ascoltato ogni volta che si prendono decisioni che lo
riguardano.

ART.

13
Il bambino ha il diritto di poter dire ci che pensa, con i
mezzi che preferisce.

ART.

14
1. Il bambino ha il diritto di libert di pensiero, di coscienza, di religione.
2. I genitori hanno il diritto e il dovere di guidare i figli e
in tale compito devono essere lasciati liberi di seguire le
idee in cui credono.

ART.

15
Il bambino ha il diritto di stare assieme agli altri.

ART.

17
I giornali, i programmi radiofonici e televisivi sono importanti per il bambino; per questo motivo importante
che ce ne siano di adatti a lui.

204

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 205

ART.

18
Se un bambino non ha i genitori, ci deve essere qualcuno
che si occupa di lui.
Se i genitori di un bambino lavorano, qualcuno deve prendersi cura del bambino mentre loro sono al lavoro.

ART.

19
Nessuno pu trascurare, abbandonare, maltrattare, sfruttare un bambino o fare violenza su di lui.

ART.

20
Se un bambino non pu rimanere con la sua famiglia, deve andare a vivere con qualcuno che si occupi di lui.

ART.

21
Il bambino ha il diritto di essere adottato, se la sua famiglia non si pu occupare di lui. Non si pu fare commercio con le adozioni.

ART.

22
1. Il bambino rifugiato ha il diritto di essere protetto.
2. Il bambino rifugiato deve essere aiutato a riunirsi alla
sua famiglia.

ART.

23
1. Il bambino che ha problemi mentali o fisici ha diritto di
vivere come gli altri bambini e assieme a loro.
2. Il bambino che ha problemi mentali o fisici ha il diritto
di essere curato.
3. Il bambino che ha problemi fisici o mentali ha il diritto
di andare a scuola, di prepararsi per il lavoro, di divertirsi.

ART.

24
Il bambino ha il diritto di raggiungere il massimo livello di
salute fisica e mentale e di essere curato bene quando ne
ha bisogno.
205

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 206

ART.

27
Il bambino ha il diritto di crescere bene fisicamente, mentalmente, spiritualmente e socialmente.

ART.

28
Il bambino ha il diritto allistruzione. La scuola deve essere obbligatoria e gratuita per tutti.

ART.

29
Il bambino ha il diritto di ricevere uneducazione che sviluppa le sue capacit e che gli insegni la pace, lamicizia,
luguaglianza e il rispetto per lambiente naturale.

ART.

30
Il bambino che appartiene ad una minoranza ha il diritto
di usare la sua lingua e di vivere secondo la sua cultura e
la sua religione.

ART.

31
Il bambino ha il diritto al gioco, al riposo, al divertimento
e di dedicarsi alle attivit che pi gli piacciono.

ART.

32
Nessun bambino deve essere sfruttato. Nessun bambino
deve fare lavori che possano essere pericolosi o che gli impediscano di crescere bene o di studiare.

ART.

33
Il bambino deve essere protetto dalla droga.

ART.

34
Nessun bambino deve subire violenza sessuale o essere
sfruttato sessualmente.

ART.

35
Nessun bambino deve essere rapito, comprato o venduto.

206

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 207

ART.

37
Nessun bambino pu essere torturato o condannato a
morte o allergastolo. Nessun bambino pu essere privato della sua libert in modo illegale o arbitrario.

ART.

38
Nessun bambino al di sotto dei 15 anni deve essere arruolato in un esercito, n combattere in una guerra.

ART.

39
Il bambino che stato trascurato, sfruttato e maltrattato
ha il diritto di essere aiutato a recuperare la sua salute e la
sua serenit.

ART.

40
Il bambino che accusato di un reato deve essere ritenuto innocente fino a quando non sia riconosciuto colpevole, dopo un processo giusto. Comunque, anche quando
riconosciuto colpevole, ha il diritto di ricevere un trattamento adatto alla sua et, che lo aiuti a tornare a vivere
con gli altri.

ART.

41
A questi diritti ogni stato pu aggiungerne degli altri, che
migliorino la situazione del bambino.

ART.

42
Bisogna far conoscere a tutti, adulti e bambini, quello che
dice questa Convenzione.

207

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 208

2. Invito alla collaborazione:


lettera aperta ai cittadini fanesi

Il Comune di Fano ha istituito Fano la citt dei bambini,


un Laboratorio regionale per la progettazione e la sperimentazione di proposte che migliorino il difficile rapporto che oggi esiste fra citt e bambino.
I bambini vivono spesso da soli, non possono incontrarsi spontaneamente per giocare, non hanno spazi loro,
non hanno tempi loro, le strade sono occupate dalle macchine, la citt pericolosa.
Lavorare perch la citt diventi adatta ai bambini significa lavorare perch la citt sia pi adatta a tutti.
Pensiamo di invitare a Fano amministratori di altre citt
per confrontarsi tra loro e con noi su questi problemi, pensiamo di invitare a Fano i bambini delle altre citt per offrire loro la nostra amicizia, le nostre idee. Ci piacerebbe
che Fano diventasse un punto di riferimento su questo tema delicato.
Ma se la citt deve cambiare questo non pu essere affidato, delegato alla sola amministrazione. La delega generalizzata e latteggiamento assistenziale che ne deriva
sono state probabilmente cause del degrado delle nostre
citt. Se la citt deve cambiare tutti possono e debbono
fare qualcosa.
Questa lettera un invito personale perch tutti quelli
che hanno un ruolo attivo nei diversi settori produttivi, di
servizio o culturali della nostra citt si pongano la doman208

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 209

da: Io che cosa posso fare per i bambini della mia


citt?, Cosa posso inventare per far s che il bambino
possa approfittare delle mie competenze?, Quali occasioni posso proporre, suggerire?.
C posto per la creativit, anzi, siamo convinti che solo inventando cose nuove possiamo sperare di ottenere
qualcosa di buono. Una fabbrica, un museo, un ufficio,
una bottega artigianale, un esercizio commerciale, una caserma, una barca... nascondono certamente qualcosa,
qualche iniziativa, qualche itinerario che pu interessare
ad un bambino o pu migliorare la sua vita di piccolo cittadino.
Se ognuno far qualcosa, magari solo pensandoci un
po, anche non riuscendo a farsi venire in mente niente,
Fano gi comincer a cambiare.
Potrete rivolgervi alla sede del Laboratorio per proporre, offrire, chiedere chiarimenti o collaborazione.
A nome dei bambini e del gruppo di lavoro vi ringraziamo per lattenzione sperando di rivedervi presso il Laboratorio.
Fano, dicembre 1991

Il direttore del Laboratorio

Il sindaco di Fano

Francesco Tonucci

Francesco Baldarelli

209

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 210

3. Lewis Mumford,
La pianificazione
per le diverse fasi della vita1

Circa una generazione fa, in un numero di Survey


Graphic (maggio 1925) il Dr. Joseph K. Hart puntualizzava il fatto che la pianificazione urbana fosse essenzialmente concepita nei termini di una singola fase della vita:
quella degli adulti privi di responsabilit familiari. E rilevava il significato dellantico detto che la folla dei boulevard
non invecchia mai, che il boulevard cio, a cagione della
sua funzione e della sua conformazione, attira a s sempre lo stesso gruppo di et, che mosso dagli stessi interessi e persegue gli stessi fini.
Malgrado tale avvertimento, lurbanista non ancora
giunto a realizzare per intero la natura del suo compito,
che quello di provvedere un ambiente adatto ad ogni fase della vita, dallinfanzia alla senilit.
Lattivit urbanistica finora stata quasi esclusivamente concentrata intorno alla vita degli adulti e per di pi intorno a certi aspetti soltanto della vita degli adulti, quali gli
affari, lindustria, lamministrazione, il traffico, i trasporti.
Anche occupandosi degli adulti lurbanistica omette
importanti sfere di attivit.
Scopo del presente studio di esplorare brevemente il
campo aperto dal Dr. Hart. Tenendo presenti le diverse
fasi della vita lurbanistica potr modificare il suo atteg-

Tratto dalla rivista Urbanistica, 1 (1945).

210

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 211

giamento sia nei riguardi del metodo che in quello degli


scopi della pianificazione e magari esser condotto a riesaminare i progetti di certi complessi, quali ad esempio i
campi da gioco, dove la comodit amministrativa ha prodotto la ripetizione di determinati schemi il cui ordine
esterno riflette una interiore sterilit. Se la coscienza del
ciclo della vita umana non servisse ad altro, potrebbe almeno essere utile come lista di controllo delle necessit,
per scoprire i punti deboli in un piano apparentemente
ammirevole.

La prima fase: linfanzia


Si tratta di vedere quel che fa la pianificazione per il bambino dalla nascita fino allet di entrare a scuola. Innanzi
tutto vi la questione delle abitazioni: mentre infatti in
ogni paese durante lultima generazione vi stato un deciso orientamento verso le nascite in ospedale, ora si incomincia a sospettare che non sia questa la condizione migliore per un parto normale e per i primi giorni di vita del
neonato. Dalle esperienze di numerosi centri sanitari, pare che i vantaggi siano maggiori, e dal lato psicologico decisamente preponderanti, in caso di puerperio a domicilio: pure, anche l dove le condizioni di abitazione sono le
pi adatte, il parto porta scompiglio nellandamento normale della casa e causa temporaneo affollamento.
Qui lurbanista dovrebbe trovare una soluzione intermedia, fra lospedale costoso, ma provvisto di tutta linstallazione necessaria nei casi di emergenza, e la casa che
non offre lo spazio necessario alla nascita del bambino. La
soluzione potrebbe essere una piccola casa di cura, che
fosse parte integrante di una unit di circa 250-500 famiglie e magari dipendente da una clinica locale, in modo da
211

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 212

poter disporre delle possibilit di questa. In tal modo la


madre potrebbe essere vicina agli altri bambini, visitata facilmente dal marito e assistita dai familiari: tale soluzione ristabilirebbe lelemento umano, che si va perdendo in
quelli che sono stati definiti magazzini delle malattie.
Per quanto riguarda linfanzia, la pianificazione deve
porre la maggior cura al fatto che la madre possa aver pace e riposo dalla pressione quotidiana dei doveri di casa;
lassenza di tensione infatti la condizione migliore perch i rapporti tra madre e bambini siano sereni e affettuosi. Ma daltra parte il mnage non dovr in nessun caso essere una unit rinchiusa in se stessa; si ha bisogno dei
vicini non solo nei casi di emergenza, ma anche nella routine quotidiana.
Anche nelle zone di abitazione pi estensive, dove vi
sono trenta famiglie per ettaro, anzi proprio in queste,
manca sovente un luogo di ritrovo per le madri con i lori
piccoli, dove esse possano lavorare chiacchierando e sorvegliare i giochi dei bimbi. Forse la parte migliore del piano di Charles Reilly per villaggi giardino era quella che prevedeva tali attivit, come i progettisti di Sunnyside, Stein e
Wright, hanno fatto sin dal 1924.
In questo ordine didee la pianificazione deve trovare
qualcosa di intimo, caldo e protettivo. I piccoli, fino allet
di dieci anni circa, hanno bisogno di spazi limitati, di nascondigli: muri e cespugli, se non grotte e buche, assolvono a questo compito.
I piccoli al disotto dei sei anni devono sentire il contatto col loro ambiente, devono avere sabbia, ciottoli, pietre,
assi e rami per i loro giochi, e, per impedir loro di diventare dei piccoli vandali, il tipo pi elementare di campo da
gioco dovrebbe essere sistemato in una depressione sabbiosa, ben asciutta, circondata da un sentiero lastricato,
intorno al quale le madri possano sedere e sorvegliare:
questarea dovrebbe essere isolata dal resto del recinto
212

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 213

con un muro e un cancello, che non possano essere superati dai piccoli, e nel centro vi dovrebbe essere una grossa pietra, o meglio ancora grotte e nascondigli.
Chi ama i giardini tende in generale a privare i bambini della libert di cui hanno bisogno per scavare e fare le
loro costruzioni: trovando invece il modo di rendere collettivi i giochi dei piccoli e di riunire le madri si darebbe
maggior libert ai bambini e si avvierebbero le madri verso altre forme di cooperazione.

Seconda fase: lo scolaro


Il trapasso dalla casa alla scuola un momento critico per
il bambino, e sovente si minimizza con disinvoltura lo choc
e il trauma psichico che deriva non solo dal fatto di lasciare
la sorveglianza protettiva della madre, ma anche dalla diversit di scala e di proporzioni, col passaggio dallabitazione singola a ci che sovente per il bimbo un complesso gigantesco di costruzioni, spaventoso nella sua immensit impersonale. In talune citt anche grandi, come
San Francisco, la scuola elementare mantenuta relativamente piccola, e nelle scuole pi recenti la classe ha unarea di gioco propria e non assorbita dallintera struttura
delledificio.
Forse il modo migliore di effettuare la transizione per
mezzo di un giardino dinfanzia nellunit della neighborhood. In esse per la sorveglianza si potrebbe rinunciare a
personale di professione specializzato, in favore dellassistenza fornita da madri addestrate a questo compito. Bench la pianificazione non possa anticipare nuove sistemazioni sociali, pu per, secondo loccasione, suggerirle ed
indicare la sistemazione appropriata. A Zurigo, pare che
213

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 214

si sia giunti a questa collaborazione da parte delle madri in


alcuni giardini dinfanzia.
La passeggiata del bambino da casa a scuola deve essere resa divertente ed educativa a sua insaputa.
A volte il bambino sa trarre tesori insospettati da un
mucchio di detriti e una pozzanghera pu diventare un lago; ma dove la zonizzazione estremamente rigida e la
zona residenziale suburbana spietatamente ordinata e
pulita non c pi sfogo per la sua immaginazione.
Perch un bambino abbia veramente il senso del mondo nel quale vive, sarebbe necessario che la passeggiata
quotidiana lo mettesse a contatto diretto con la natura, come nelle zone rurali, o con il lavoro delluomo nelle officine o nei mercati. Le attivit che servono una neighborhood non dovrebbero essere segregate troppo severamente ed il bambino potrebbe avere fra le sue attivit le
piccole commissioni e acquisti. Questa necessit meno
sentita in Europa che in America, dove i canoni di rispettabilit delle classi medie e luso dellautomobile hanno
creato una separazione estrema fra le zone commerciali e
quelle residenziali.
Nel nostro sforzo per provvedere lo spazio necessario
ai giochi dei ragazzi, abbiamo spesso dimenticato, specialmente nelle nuove comunit, il fascino che ha il gioco
spontaneo nella loro vita. Sui campi asfaltati la fantasia del
ragazzo si spegne, mentre per esempio nelle zone bombardate di Londra sono sorte per loro possibilit meravigliose. Lautore ricorda nella propria giovinezza i lotti aperti, alla periferia di New York, con superfici rocciose dove si arrostivano mele e patate. Si potrebbero usare cespugli e parapetti per nascondere alla vista questi luoghi
che devono rimanere piuttosto disordinati, devono essere
lequivalente urbano di quei posti selvaggi che tanto piacciono ai ragazzi. Il miglior contributo a queste zone sarebbe di costruirle piuttosto in profondit, in modo da creare
artificialmente le possibilit di avventura.
214

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 215

Terza fase: ladolescenza


Con ladolescenza la neighborhood non pi il solo centro di attivit del giovane. Alla scuola secondaria sincontrano ragazzi di altre comunit, si fanno giochi organizzati, n ci si muove pi solo per andare e venire dalla citt,
ma si fanno gite nei dintorni.
Ad un certo momento della nostra civilizzazione, lidea
che andata maturando nel cervello di filosofi ed educatori, da Fourier a Goethe da Schreber a William James, lidea dellesercito del lavoro, finir per trovar posto nel nostro sistema educativo. Non sar facile farla accettare, ma
il sistema migliore sar la pratica e come si ottengono genitori che hanno il senso della responsabilit della famiglia
solo affidando loro i figli, cos si creeranno buoni cittadini
affidando ai giovani alcuni compiti nella comunit.
Ora, il miglior modo per cominciare il compito costruttivo dellesercito del lavoro sar la cura e la manutenzione dei beni comuni.
Se potremo permetterci i parchi, le zone alberate ed i
giardini, che prevediamo nel nuovo tipo di pianificazione
aperta, troveremo proibitivo il costo della loro manutenzione, a meno che ne facciamo un servizio civile: volontario se possibile, obbligatorio se necessario. La manutenzione delle zone aperte, la cura delle piante e dei fiori potrebbero essere il compito delle future generazioni di adolescenti: uno dei molti equivalenti morali di una guerra, che
una generazione pacifista deve affrontare.
In un certo qual modo sarebbe questo un compito preparatorio, poich i beneficiari ne sarebbero i giovani stessi nella fase seguente della loro vita: quella delle prime relazioni amorose. Il periodo della tarda adolescenza, quando le energie sessuali sono prepotenti e gli sbocchi relativamente pochi, un momento difficile e pericoloso per ragazzi e ragazze; sovente un momento di sconvolgimen215

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 216

to interno, il cui tumulto dovrebbe essere equilibrato dalla


contemplazione della bellezza circostante. Se il prolungare linfanzia stato il primo segno dellascesa delluomo, il
prolungare il periodo sentimentale con le sue sensibili conseguenze in arte, musica, letteratura e religione, rappresenta uno stadio ancor pi avanzato. Questa elaborazione dellimpulso erotico lo intensifica, ma dando significato
e colore emotivo alle manifestazioni puramente istintive.
Nellaperta campagna le coppie non hanno difficolt nel
trovare i luoghi solitari adatti al loro stato danimo, ma nelle nostre citt il corteggiamento diventa troppo breve o furtivo, oppresso e ostacolato fino allesasperazione.
Il Labirinto, tema favorito dagli urbanisti barocchi, serviva certo allo scopo e F. Law Olmsted, progettando il
Central Park a New York, ha costruito il Ramble (il giro)
che con la sua topografia irregolare un posto dove ci si
pu perdere, col risultato ammirevole che questo forse
lunico posto in New York adatto per fare allamore.
Se gli urbanisti tenessero presenti le diverse fasi della
vita, non sarebbero cos insensibili alla necessit della tarda adolescenza, che vuole luoghi di solitaria bellezza che
accentuino ed espandano, pur temperandoli, i loro impulsi amorosi e li arricchiscano con immagini visuali, che
diano nutrimento al loro felice stato danimo.

Maturit: la fase di lavoro


Di pari passo con la crescente divisione della mano dopera si verifica nei tempi moderni un altro processo: lintensificazione e la segregazione del lavoro. Sia il contadino che lartigiano, nei tempi passati, lavoravano per un
numero di ore assai maggiore dei lavoratori moderni, ma
il loro lavoro si svolgeva in un ambiente che aveva altri
216

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 217

aspetti ed usi: esso si svolgeva nellambito familiare e spesso con la cooperazione di parte o di tutti i suoi membri.
Non esistevano muri, visuali o funzionali, fra il lavoro,
lambiente domestico e leducazione. Lera della specializzazione, concentrandosi unicamente sulla efficienza meccanica, ha privato la vita del lavoro di alcune sue dimensioni estetiche e umane. Anche in questo campo, nelle
citt moderne, si dovr tentare di ricollegare questi diversi aspetti della vita che separati creano, quasi automaticamente, divisioni e disarmonie nella personalit.
Anche qui per non si potr tornare alle forme primitive, ma bisogner trovare nuove forme altrettanto lontane dal laboratorio artigiano, quanto dalle truci fabbriche
vittoriane.
Gli scrittori di Communitas suggeriscono che case e
fabbriche siano riunite attorno a piazze urbane. Secondo
la descrizione di Philip e Percival Goodman, pare che si
formi cos volontariamente un modello arcaico di stretta
associazione, mentre invece si tratta di trovarne uno moderno equivalente.
Personalmente lautore suggerisce di introdurre nelle
zone industriali, sia in quelle che si rinnovano, che in quelle di nuova creazione, le funzioni sociali e domestiche appropriate ai giorni lavorativi: per esempio campi di gioco
accessibili nelle ore dei pasti o in altri intervalli, diverse sale da pranzo, invece del refettorio; sale di ritrovo e di riunione per comitati, a disposizione non solo di una zona,
ma dellintera unit, per svolgere le relazioni politiche dei
direttivi e dei lavoratori; edifici scolastici e musei.
Vi sono singoli impianti industriali, dove tali funzioni
sono state incorporate nella struttura industriale: necessario ora organizzare interi quartieri industriali sugli stessi
principi, con concezioni funzionali e spaziali anche pi
progredite.
Lo stesso principio vale per i quartieri degli affari.
Mentre in America il primo segno di progresso in una
217

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 218

citt labbattere gli alberi nella strada principale, a Parigi


il grande contributo di Haussmann ai nuovi boulevard fu di
rendere in essi possibile la funzione degli affari, della ricreazione e dei trattenimenti sociali; in nessun altro luogo
forse, come nel cuore di Parigi, le funzioni delladulto sono state mantenute cos strettamente raggruppate. La segregazione delle funzioni, praticata nel solo interesse dellefficienza meccanica, non produce una vita sociale interessante n una personalit pienamente animata.

Maturit: la fase domestica


Quando una giovane coppia di sposi ha una casa con un
giardinetto situata fra migliaia di altre case simili, la societ
pensa che si sia fatto il massimo per la vita di famiglia, e
in realt gi molto. Quando si pu avere una casa simile senza assorbire troppo dellentrata annua, si fa un gran
passo verso la riabilitazione della vita familiare. A questo
proposito si potrebbero fare considerazioni sulla vita familiare delle classi medie nel periodo vittoriano, quando
tutti i comfort che si potevano avere nellintimit familiare facevano s che i membri della famiglia non avessero alcun desiderio di trascorrere fuori casa le ore non strettamente necessarie al lavoro. Ma nemmeno questa intimit
familiare sarebbe sufficiente, perch la famiglia tenderebbe a diventare isolazionista, assorbita in se stessa, ostile allo sviluppo ulteriore dei suoi membri. Qualcosa di pi
perci necessario al successo della vita familiare: la socievolezza e gli interessi al di fuori della casa, prima da parte
dei coniugi, poi, nei limiti delle loro possibilit, anche da
parte dei pi giovani membri della famiglia. Qui linventiva dellurbanista deve esercitarsi a trovare il modo di raggiungere sul piano della vita sociale ed economica ci che
218

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 219

in privato contornava la vita familiare borghese di tre generazioni fa.


Il Peckham Health Center ha al suo attivo, tra laltro, il
vantaggio di offrire alle famiglie della propria zona la possibilit di luoghi di ritrovo al di fuori dei confini domestici,
dove i vari gruppi di et, ora separati dalla diversit e intensit degli interessi individuali, possano di nuovo divenire uniti o almeno frequentare lavoro e divertimenti, senza
essere persi di vista dagli altri membri della famiglia.
Proprio il fatto di non esser persi di vista uno degli
attributi che tendono a unire le comunit e che troppo sovente sono stati trascurati nella pianificazione moderna.
Forse la definizione pi elementare di una comunit questa: un raggruppamento di persone che vivono senza perdersi di vista. Anche in una zona sperduta, il fatto di poter vedere una luce nella capanna del vicino d un senso
di sicurezza e di socievolezza. Non affatto consigliabile
che i genitori siano i compagni costanti dei loro figli, ma
le relazioni risulteranno migliori se ciascuno avr unidea
di ci che stanno facendo gli altri, invece di avere le rispettive attivit cos lontane da vivere in mondi diversi.
Per reazione contro le tremende condizioni di affollamento di disorganizzazione spaziale, i pianificatori moderni sono portati ad una uniformit di dispersione, che
pu minare il senso sociale tanto quanto la congestione
brutale. A questo proposito si pu dire di un centro di negozi compatto che a somiglianza delle piazze del mercato
medioevali ed in contrapposto alle interminabili strade disseminate di negozi, esso concentra e moltiplica le occasioni di incontri, di scambi e di saluti e cio di quelle minime attivit sociali che tendono a rinnovare i buoni rapporti di vicinanza e di amicizia.
Meglio rischiare un po di affollamento in una zona ristretta che il progettare il centro cos spazioso da poter
agevolmente contenere il massimo carico concepibile, col
219

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 220

risultato di renderlo socialmente gelido nelle occasioni normali e poco pratico per la conseguente perdita di tempo.
Le Settlement House, i Centri di Comunit ed i Centri
sanitari sono ragguardevoli tentativi di creare punti focali
per speciali attivit esterne allambiente domestico.
In America vi ora la tendenza a situare i luoghi di riunione per le attivit extra-domestiche nelle stesse scuole
delle neighborhoods perch la maggior parte di queste attivit degli adulti si svolge in quelle ore nelle quali la scuola non in funzione, e cos auditori, piscine, laboratori,
ecc. non rimangono inviolabili e ad esclusivo uso scolastico, purch essi siano rimessi nellordine primitivo quando
i ragazzi devono usarli.
Ma alla vita degli adulti occorre una forma anche pi
semplice di luogo di ritrovo: un locale capace di contenere una cinquantina di persone sedute, dove possano aver
luogo le discussioni e le eventuali feste per le quali la casa
privata sia troppo ristretta. Una delle idee pi felici nel
rapporto di Patrik Geddes su Dunfermline quella di riservare una bella casa storica da poter lasciare temporaneamente in affitto a quelle famiglie che volessero farne
uso per ricevimenti e grandi riunioni. In una comunit di
cinquemila persone occorrerebbero almeno cinque sale
con cucina e servizi.

Maturit: la base dei rapporti sociali


Questa fase dovrebbe propriamente essere denominata
quella civica, intendendo con questo termine lattitudine a
vivere insieme in una citt.
Una citt che svolga pienamente la sua funzione rappresenta la vita del mondo intero e comesso contiene una
variet di prodotti, persone, organizzazioni, associazioni e
220

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 221

credenze che non si trovano ordinariamente in altre comunit di carattere specializzato. Mentre nel villaggio si
accentuano le somiglianze e le affinit (e la stessa cosa avviene nelle neighborhoods della citt), la citt deve accentuare e riconciliare le variet, le differenze e anche gli
antagonismi. Una buona pianificazione moltiplicher le
occasioni dirette ad amalgamare e fondere le diverse tendenze.
Oggigiorno due forze frenano lattrazione reciproca dei
cittadini come tali: una costituita dai mezzi di trasporto
veloci, dalla radio e dalle altre invenzioni meccaniche, che
tendono a disperdere i membri della comunit su zone
sempre pi vaste. Laltra la tendenza alla segregazione
specialmente sentita nei grandi aggregati urbani ed accentuata dalla progressiva zonizzazione, funzione che, almeno negli Stati Uniti, sovente separa le classi e i gruppi
secondo le rispettive entrate e le diverse razze in quartieri
notoriamente identificabili, in modo che non vi siano rapporti fra strati superiori e inferiori. In tal modo ogni
gruppo, o classe o caste, vive in un mondo tale da negare nella sistemazione architettonica sociale la cooperazione multipla di tutte le comunit umane. Negli Stati Uniti
la espansione suburbana tende verso una tale vastit di
proporzioni che, malgrado il brulicare di veicoli, il vivere
in comune reso sempre pi difficile, col risultato di un
isolazionismo sociale che aumenta in proporzione dellarea e della popolazione.

Pianificazione per le diverse fasi della vita


Dal punto di vista dei rapporti tra cittadini il compito della pianificazione deve essere quello di incrementare al
massimo gli strumenti di cooperazione positiva e negati221

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 222

va. Un buon piano moltiplicher le occasioni di carattere


accidentale ed imprevisto, quali si verificano in un mercato o in luoghi di ristoro pubblici. Il magazzino di Welwyn
City ad esempio ormai su di una scala sproporzionata
con la comunit, ma con la sua grande sala da pranzo fornisce un indispensabile punto focale per la vita della comunit. Secondo questi concetti il pianificatore moltiplicher gli spazi interni della citt, dove il pubblico possa incontrarsi per diversi scopi.
Un piano che non abbia il fine di spingere sempre pi
oltre una quotidiana fusione di persone, di classi, di attivit, lavora contro i migliori interessi della et matura.

Maturit: la fase individuale


Con questa analisi si dimostra la necessit di sviluppare in
forma pubblica certe attivit che sono gi state attuate privatamente da persone oculate e possidenti: si vuole cio
distribuire tali attivit in tutta la comunit. Gi Emerson
aveva posto il problema della trasformazione pubblica di
certe prerogative personali, quando dichiarava di avere bisogno dei libri, ma di non voler diventare un libraio e di
amare i quadri senza voler diventare un conservatore di
museo. La regola vale tanto per le funzioni che devono essere socializzate quanto per quelle che devono essere desocializzate: per esempio la solitudine. Uno dei segni della maturit il bisogno di solitudine e la citt non deve solo riunire gli uomini, ma deve anche permettere a ognuno di avere a portata di mano facilmente accessibili i luoghi necessari allisolamento e alla pace. La funzione del ritiro spirituale non pi quella che richiedeva il chiostro
medioevale, ma deve essere considerata una necessit
quotidiana. Il fascino del quartiere di Westminster sta nel
222

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 223

suo labirinto di stradine dove il passeggiatore solitario pu


perdersi a breve distanza dal centro pi affollato. Nelle
nuove comunit, su scala minore e con minor densit, si
dovr avere larte di raggiungere gli stessi risultati. Nei parchi che collegano le neighborhoods, per esempio, si potranno lasciare viali pi vasti allesterno, mentre la zona
interna sar solcata da sentieri, cosicch non sia necessario dover varcare i confini della comunit per trovare dei
luoghi solitari dove passare qualche minuto o qualche ora.
Troppa parte del nostro pensiero in architettura e in urbanistica stata finora rivolta alle attivit esteriori, il che
ottimo per i rapporti sociali e pubblici, ma distruttivo per
i momenti di raccoglimento, di intimit spirituale e di solitudine che devono essere secondati dallambiente e per i
quali devono essere predisposti spazi ed occasioni nel progetto di un piano collettivo di citt.

Fase finale: la senilit


Forse nessuna fase della vita stata tanto negletta dalla
nostra civilt e anche dallurbanistica, quanto la vecchiaia.
Nel corso di mezzo secolo, nel mondo occidentale, la
famiglia a tre generazioni stata ridotta a due. Segno di
questa evoluzione laumento del numero di mnages separati, anche quando la proporzione delle nascite sia decisamente in regresso. Ma, mentre il numero dei vecchi
aumenta in ogni paese progredito grazie ai miglioramenti delligiene e delle cure mediche, non si vede alcuno sforzo notevole per la loro sistemazione. Le pensioni non sono un compenso sufficiente per la loro destituzione sociale sempre crescente. Nelle piccole case private la loro presenza indesiderabile anche nei casi migliori, cosicch il
prolungarsi della loro esistenza diventa una amara ironia,
223

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 224

perch progressivamente si trova ad essere ridotta e priva di significato.


Nella ricostruzione armonica della vita familiare che
uno degli scopi della pianificazione urbanistica, uno degli
scopi principali sar quello di ridare agli anziani una posizione dignitosa e fruttuosa.
Se non sar possibile ripristinare la famiglia di tre generazioni si dovr per provvedere a formare una comunit di tre generazioni: la mescolanza dei gruppi di et
essenziale ad una vita equilibrata quanto la mescolanza
delle classi sociali ed economiche.
Vi sono molte importanti funzioni sociali che gli anziani possono compiere fintanto che le loro attivit mentali
non siano minorate; le donne possono partecipare al governo della casa, i vecchi, bench sovente troppo lenti nel
loro ritmo per guadagnarsi il salario di una intera giornata di lavoro, possono pur sempre essere degli ottimi giardinieri, fare riparazioni, custodia e sorveglianza.
La comunit non dovrebbe considerarsi ben progettata se non provvede a una particolare sistemazione dei vecchi, proprio per la grande utilit che da essi pu derivare.
Una piccola unit di abitazioni ad un solo piano, non segregata dal resto delle abitazioni e che possa comprendere una decina di coppie o una ventina di individui, sar un
ottimo provvedimento per gli anziani finch non abbisognano delle cure e sorveglianza continue di una casa di ricovero.
Tali unit dovrebbero essere situate in prossimit di
scuole o mercati o campi di gioco, perch i vecchi hanno
bisogno della sensazione rassicurante della vita in azione
per superare la loro solitudine e il crescente senso di alienazione e umiliazione che let porta con s.
Le abitazioni per gli anziani dovrebbero sempre essere
a pianterreno, non dovrebbero guardare su cortili interni,
bens avere la visuale di ci che avviene allesterno per dar
loro interesse alla vita. I vari gruppi di anziani dovrebbero
224

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 225

esser sistemati abbastanza vicino alle loro famiglie per


mantenere contatti e poter dare il loro aiuto nella sorveglianza e assistenza, partecipando, senza avere la sensazione di essere un inutile fardello, alla vita dei loro figli o
dei loro vicini.
Il solo progetto ammissibile nella sistemazione dei vecchi sar quello che eviter loro la segregazione e listituzionalizzazione: anche qui il principio di essere a portata
di mano o sottocchio sar il pi importante per ristabilire le basi di quelle piccole intimit, avventure, stimoli che
anche i pi splendidi quartieri di abitazione, se troppo segregati o di proporzioni troppo grandiose, non possono
procurare.
Una organica concezione di pianificazione urbana, che
abbracci tutte le fasi della vita tanto quanto tutte le funzioni
della comunit, deve suggerire soluzioni finora ignorate da
un punto di vista pi tecnicista e pi specializzato.
Nel ripristinare lequilibrio allinterno della comunit
cittadina, si deve pensare a ristabilire lequilibrio nel tempo per mezzo di relazioni reciproche fra le diverse fasi della vita; perch ogni gradino della nostra esistenza ha le sue
esigenze particolari che possono essere soddisfatte solo
quando le necessit coordinate di altri gruppi di et siano
prese in considerazione.
Ci che forse pi necessario nel formulare un canone per un progetto su queste basi il ritorno alla scala
umana: alle unit di dimensione pi maneggevole, ad un
ordine visibile ad occhio nudo, ad una concezione della comunit, che non sia un labirinto di grandi organizzazioni
collettive, ma una combinazione costantemente variabile
di una moltitudine di attivit associative, variabili in intensit e durata, ed in continuo sviluppo attraverso il ciclo della vita, dalla nascita alla morte.

225

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

226

20:37

Pagina 226

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 227

Indicazioni bibliografiche

227

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

228

20:37

Pagina 228

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 229

LA VIVIBILIT DELLAMBIENTE URBANO


F. Ascher (1991), The future of cities, Architecture & Comportement, 7 (4), pp. 323-339.
P. L. Cervellati (1991), La citt bella, Il Mulino, Bologna.
B. Gandino, D. Manuetti (1990), La citt possibile: Manuale
per rendere pi vivibile e accogliente lambiente urbano,
Red Edizioni, Como.
J. Gehl (1991), Vita in citt, Maggioli, Rimini.
L. Kroll (1991), Lurbanisme fragment, Architecture &
Comportement, 7 (2), pp. 193-197.
M. Mead (1996), Neighborhoods and Human Need, Ekistics,
February.
E. Piroddi, P. Colarossi (1991), Le projet urbain: De la fragmentation la recomposition, Architecture & Comportement, 7 (4), pp. 357-367.
D. Rebois (1991), Fragmentations et articulations urbaines, Architecture & Comportement, 7 (4), pp. 305-306.
F. Weber, J. Weber (1989), La ville de demain, Architecture
& Comportement, 5 (1), pp. 68-70.

IL BAMBINO E LAMBIENTE URBANO


AA.VV. (1992a), I confini della citt, Centro di Documentazione Michelucci, n. 1, Firenze.
AA.VV. (1992b), Bambini e bambine: Qualit dellambiente
urbano, Albero ad elica, n. 3, Cosenza.
AA.VV. (1994), La condizione dei bambini nella metropoli

229

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 230

diffusa, LiBeR, n. 22, Regione Toscana, Comune Campo


di Bisenzio.
C. Alexander et al. (1977), A pattern language, Oxford University Press, New York.
I. Altmann, J. F. Wohlwill (a cura di) (1978), Human behavior
and environment, 3, Children and the environment, Plenum Press, New York.
G. Amendola (1995), Il bambino invisibile e la citt immaginaria, Paesaggio urbano, 2, pp. 11-16.
P. Baldeschi (1995), La citt dei bambini la citt di tutti,
Paesaggio urbano, 2, pp. 5-10.
M. Bassand (1995), Lenfant et la dynamique urbain: approche sociologique, Architecture & Comportement, 11 (1),
pp. 43-54.
L. Chawla (1995), Revisioning childhood, nature, and city,
Architecture & Comportement, 11 (1), pp. 11-18.
M.J. Chombart de Lauwe (1980), Lambiente urbano fonte di
difficolt per il bambino?, in AA.VV., Il bambino e la citt,
Franco Angeli, Milano, pp. 113-128.
M.I. Cohen (1979), The urban adolescents interfaces with
his environment: Health and meaningful survival, in W.
Michelson, S.V. Levine, E. Michelson (a cura di), The child
in the city: Today and tomorrow, University of Toronto
Press, Toronto, pp. 193-205.
A. Coulomb (1995), Lenfant, la ville, quel quotidien?, Architecture & Comportement, 11 (1), pp. 72-77.
D. Germanos (1995), La relation de lenfant a lespace urbain: perspectives educatives et culturelles, Architecture
& Comportement, 11 (1), pp. 54-63.
S. Grussu, C. Pagliarini (1987), Ragazzi di citt, Giunti & Lisciani Editori, Teramo.
B. Krantz, B. Rasmusson (1995), Changing perspectives and
approaches: Swedish research on children and the urban
environment, Architecture & Comportement, 11 (1), pp.
27-34.
R. Lorenzo (1993), A scuola, in strada, in citt: il bambino
urbano in citt, Edilizia scolastica, n. 2, Firenze.
K. Lynch (1979), Growing up in cities, testo di un intervento
a Montreal, 11/02/1979, Mit Archives, coll. pp. 89-115,
b.1.
L. Mumford (1945), La pianificazione per le diverse fasi della vita, Urbanistica, 1, pp. 7-11.

230

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 231

M. Nordstrom (1995), Childhood Environmental Memories.


What are they and to what use do we put them?, Architecture & Comportement, 11 (1), pp. 19-26.
K. Noschis (1992), Lenfant intrieur et la ville, Architecture
& Comportement, 8 (1), pp. 49-59.
K. Noschis (1994), The urban child, Architecture & Comportement, 10 (4), pp. 351-360.
C.K. Passov (1980), Aspetti positivi e negativi dellinfluenza
della citt sui bambini, in AA.VV., Il bambino e la citt,
Franco Angeli, Milano, pp. 196-216.
A.E. Parr (1967), The child in the city: Urbanity and urban
scene, Landscape, Spring.
P.J. Pennartz, M.J. Elsinga (1990), Adults, adolescents, and
architects. Differences in perception of the urban environment, Environment and Behavior, 22 (5), pp. 675714.
L. Saita, G. Suffini et al. (1993), Modena: la citt delle bambine e dei bambini, Comune di Modena, Modena.
C. Spencer (1995), The childs environment: A challenge for
psychologist and planner alike, in D. Canter (a cura di),
The childs environment, Harcourt Brace & Company Publisher, London.
F. Tonucci (1995), La solitudine del bambino, La Nuova Italia, Firenze.
C. Ward (1976), The child in the city, Architecture Press, London.
C. Ward (1980), I bambini e lambiente urbano di citt, in
AA.VV., Il bambino e la citt, Franco Angeli, Milano, pp.
243-251.
GLI ASPETTI PERCETTIVI E COGNITIVI DELLAMBIENTE
URBANO
G. Axia (1986), La mente ecologica, conoscenza dellambiente nel bambino, Giunti Barbera, Firenze.
M. Bonnes, G. Rullo (1995), Percezioni, immagini, mappe
mentali della citt nei bambini, Paesaggio urbano, 2, pp.
26-29.
L. Chawla (1992), Childhood place attachment, human behavior and environment, in I. Altman, S.M. Low (a cura di),
Human behavior and environment. Advances in theory
and research, Plenum Press, New York, pp. 63-96.

231

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 232

S. Gaster (1995), Rethinking the childrens home-range concept, Architecture & Comportement, 11 (1), pp. 34-41.
R. Hart (1979), Childrens experience of place, Irvington,
New York.
L.S. Liben (1991), Environmental cognition through direct
and representional experiences: A life span perspective,
in G. Garling, G.W. Evans (a cura di), Environment, cognition, and action: An integrate approach, Oxford University Press, New York, pp. 245-276.
K. Lynch (1960), Limmagine della citt, Marsilio Editori, Venezia.
K. Lynch (1979), The spatial world of the child, in W. Michelson, S.V. Levine, E. Michelson (a cura di), The child in
the city: Today and tomorrow, University of Toronto Press,
Toronto.
E.M. Peron, S. Falchero (1994), Ambienti e conoscenza:
aspetti cognitivi della psicologia ambientale, La Nuova
Italia Scientifica, Roma.
H.M. Proshansky, A.K. Fabian (1987), The development of
place identity in the city, in C.S. Weinstein,T.G. David (a
cura di), Space for children: The built environment and
child development, Plenum Press, New York, pp. 21-39.
A. Skantze (1995), Experiencing and interpreting city architecture, Architecture & Comportement, 11 (1), pp. 5-10.
C. Spencer (1991), Life-span changes in activites and consequent changes in the cognition and assessment of the environment, in T. Garling, G.W. Evans (a cura di), Environment, cognition and action: An integrate approach,
Oxford University Press, New York, pp. 295-309.
K. Tsoukala (1995), La ville en tant quenvironment dexpriences pour lenfant, Architecture & Comportement, 11
(1), pp. 63-68.
IL GIOCO NELLAMBIENTE URBANO
J. Ader, H. Jouve (1991), Jeu et contexte urbain, Architecture & Comportement, 7 (2), pp. 115-119.
L. Bozzo (1995), Il gioco e la citt, Paesaggio urbano, 2, pp.
30-33.
V. Carbonara-Moscati (1985), Barriers to play activities in the
city environment: A study of childrens perception, in T.
Garling, J. Valsiner (a cura di), Children within environ-

232

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 233

ment: Toward a psychology of accident prevention, Plenum Press, New York, pp. 119-126.
G. Brougre (1991), Espace de jeu et espace public, Architecture & Comportement, 7 (2), pp. 165-177.
A. Danacher (1991), Contraintes de lespace ludique amnag, Architecture & Comportement, 7 (2), pp. 153-165.
S. Goltsman et al. (1992), Play for all: Planning, design, and
management of outdoor play settings for all children,
MIG Comunication, Berkeley.
S. Guichard, J. Ader (1991), La ville jouer, Architecture &
Comportement, 7 (2), pp. 123-137.
L. Kroll (1991), Vers la rue-jeu, par une reconque te des espaces publics, Architecture & Comportement, 7 (2), pp.
177-192.
F.C. Ladd (1977), City kids in the absence of legitimate adventure, testo di un intervento a Upper Darby, Pennsylvania.
M. Leccese (1995), Per una nuova definizione del concetto di
gioco, Paesaggio urbano, 2, pp. 51-53.
J. Marillaud (1991), Jeu et securit dans lespace public, Architecture & Comportement, 7 (2), pp. 137-145.

LA MOBILIT DEL BAMBINO NELLAMBIENTE URBANO


H.F. Andrews (1973), Home range and urban knowledge of
school age children, Environment & Behavior, 5, pp. 7384.
P. Bertolini, R. Cardarello (1989), Da casa a scuola: gli indicatori soggettivi della qualit della vita infantile, La Nuova Italia Scientifica, Firenze.
P. Bjorklid (1985), Childrens outdoor environment from the
perspective of environmental and developmental psychology, in T. Garling, J. Valsiner (a cura di), Children
within environment: Toward a psychology of accident
prevention, Plenum Press, New York, pp. 91-105.
P. Bjorklid (1994), Children traffic environment, Architecture & Comportement, 10 (4), pp. 361-369.
L. Bonanomi (1994), Lenfant et la traverse de la chausse,
Architecture & Comportement, 10 (4), pp. 399-406.
T. Garling, A. Svensson-Garling, J. Valsiner (1984), Parental
concern about childrens traffic safety in residential neigh-

233

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 234

borhoods, Journal of Environmental Psychology, 4, pp.


235-352.
T. Garling, A. Svensson-Garling, E. Mauritzon-Sandberg, U.
Bjornsting (1989), Children safety in the home: mothers
perception of dangers to young child, Architecture &
Comportement, 5 (4), pp. 239-305.
S. Gaster (1991), Urban childrens access to neighborhood,
Environment & Behavior, 23 (1), pp. 70-85.
M. Hillman (1993), Children trasport and quality of life, Policy Studies Institute, London.
M. Hillman, J. Adamans, J. Whiteleggi (1990), One false
move: A study of childrens indipendent mobility, Policy
Studies Institute, London.
T. Lee, N. Rowe (1994), Parents and childrens perceived
risk of the journey to school, Architecture & Comportement, 10 (4), pp. 379-389.
E.A. Parr (1967), The child in the city: Urbanity and the urban scene, Landscape, Spring.
C.K. Poag, J.A. Goodnight, R. Cohen (1985), The environment of children, from home to school, in R. Cohen (a cura di), The development of spatial cognition, Lawrence Erlbaum, Hillsdale, New Jersey, pp. 71-113.
S. Sandels (1975), Children in traffic, Elek Books, London.
G. Torrel, A. Biel (1985), Parental restriction and childrens
acquisition of neighborhood knowledge, in T. Garling, J.
Valsiner (a cura di), Children within environment: Toward
of psychology of accident prevention, Plenum Press, New
York, pp. 107-117.

I BAMBINI E LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA


J. Bishop (1995), Bambini disegnatori e progettisti, Paesaggio urbano, 2, pp. 54-59.
M. Drum (1994), Abitare urbano, testo dellintervento al Seminario La citt in tasca: Dalla progettazione partecipata alla qualit degli spazi urbani, dicembre, Caserta.
M. Drum (1995), Monaco: lesperienza di Urbanes Wohnen
per la riqualificazione degli spazi urbani, Paesaggio urbano, 2, pp. 64-77.

234

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 235

M. Francis (1993), Negotiating between child and adult


design values, Design Studies, 9 (2), pp. 67-75.
M. Francis (1995), Il luogo per uninfanzia naturalistica,
Paesaggio urbano, 2, pp. 44-50.
R. Hart (1987), Childrens partecipation in planning and design: Theory, research and practice, in C.S. Weisten, T.G.
David (a cura di), Space for children: The built environment and child development, Plenum Press, New York.
R. Hart (1991), Developmental perspectives on decision
making and action in environments, in G. Garling, G.W.
Evans (a cura di), Environment, cognition, and action: An
integrate approach, Oxford University Press, New York,
pp. 277-294.
R. Hart (1992), Childrens partecipation from tokenism to
citizenship, Innocenti Essay, n. 4 (UNICEF, Florence).
S. Hiltus, R. Hart (1994), Partecipatory planning and design
of recreational spaces with children, Architecture & Comportement, 10 (4), pp. 361-370.
L. Horelli (1994), Children as urban planner, Architecture &
Comportement, 10 (4), pp. 371-377.
R. Lorenzo (1995a), La citt immaginata dai ragazzi, Paesaggio rubano, 2, pp. 34-37.
R. Lorenzo (1995b), La citt dellinfanzia: parole, programmi, partecipazione, ricerche e speriamo progetti concreti,
Paesaggio urbano, 2, pp. 16-21.
R. Moore (1978), Playground at the crossroad?, in I. Altmann,
E.H. Zube (a cura di), Human behavior and environment,
10, Public places and space, Plenum Press, New York, pp.
83-127.
N. Nagy, J.C. Baird (1978), Children as environmental planners, in I. Altmann, J.F. Wholwill (a cura di), Human behavior and environment, 3, Children and environment,
Plenum Press, New York, pp. 259-295.
S. Nicholson (1973), Community participation in city decision making, The Open University Press, New York.
S. Nicholson (1975), Children as planners, BEE, London.

PUBBLICAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE


V. Consoli, F. Tonucci (1993), Ridateci la nostra citt, Quaderno di educazione ambientale n. 40, WWF Italia, Milano.

235

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 236

A. Di Giulio, A.M. Quadrelli, A. Bossi, F. Comana (1994), Tutta la mia citt, Quaderno di educazione ambientale n. 27,
WWF Italia, Milano.
A. Di Giulio, A.M.M. Quadrelli (1995a), Circondario, Quaderno di educazione ambientale ragazzi n. 30, WWF Italia, Milano.
A. Di Giulio, A.M.M. Quadrelli (1995b), Circondario, Quaderno di educazione ambientale insegnanti n. 31, WWF Italia,
Milano.
M. Fratoddi, R. Trabona (1996), 100 Strade per giocare,
Cuen, Napoli.
R. Lorenzo (1988), Scopriamo lambiente urbano, Quaderno
di educazione ambientale n. 1, WWF Italia, Milano.
R. Lorenzo (1993), Come riconquistare le nostre citt, WWF
Italia, Milano.
R. Lorenzo, L. Lepore (1990), Immaginiamo il futuro, Quaderno di educazione ambientale n. 11, WWF Italia, Milano.
C. Pagliarini (1996), Manuale dei consigli comunali dei ragazzi, Democrazia in Erba, Roma.

ALTRE OPERE CITATE


M. Lodi (1972), La mongolfiera, Einaudi, Milano.
A. Oliverio Ferraris (1995), Tv per un figlio, Laterza, RomaBari.
D. Pennac (1992), Come un romanzo, Feltrinelli, Milano.
G. Rodari (1979), Parole per giocare, Manzuoli, Firenze.
Scuola di Barbiana (1967), Lettera ad una professoressa, LEF,
Firenze.

236

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 237

Indice

237

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

238

20:37

Pagina 238

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 239

IX

Presentazione

XI

Prefazione di Norberto Bobbio

XV

Premessa
Parte prima Il progetto

Analisi di un malessere
Antefatto: una volta avevamo paura del bosco, p. 5
La citt, p. 6
Un esempio: la famiglia, la casa, p. 8 - Un altro esempio:
il centro commerciale, p. 9

Lequivoco dei servizi, p. 10


Un accordo fra adulti, p. 12

15

E allora che fare?


La soluzione privata della difesa, p. 15
La soluzione sociale della partecipazione, p. 18
Il cittadino medio, p. 18 - Il bambino come parametro,
p. 19

21

Perch proprio il bambino?


Linfanzia nella storia delluomo: il primato del gioco,
p. 21
Le citt si sono dimenticate dei bambini, p. 24

239

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 240

Il bambino solo, p. 25
Il bambino minore, p. 29
Il bambino pi forte, p. 31
Se non diventerete come i bambini..., p. 33
Ma qualcosa sta cambiando, p. 33

Parte seconda Le proposte


39

Un laboratorio la citt dei bambini


La parola ai bambini, p. 41
Il Consiglio dei bambini, p. 42 - I bambini progettisti, p. 43

Il bambino nella testa degli adulti, p. 46

49

Che i bambini possano uscire da soli di casa


Perch cos importante uscire di casa?, p. 50
Vivere esperienze proprie, p. 52 - Gli incidenti domestici,
p. 56 - Linsolubile conflitto con la televisione, p. 58 - Bambine e bambini, p. 590

Il bambino come indicatore ambientale, p. 60


Rinegoziare il rapporto di potere fra lauto e il cittadino,
p. 61
Aiutare gli adulti a capire che i bambini hanno bisogno
di uscire, p. 65
Trovare nuovi alleati dei bambini, p. 67
I vigili urbani, p. 68 - Gli anziani, p. 70 - I negozianti,
p. 72

75

Una citt adatta ai bambini


La citt bella, p. 75
Il Piano Regolatore Generale, p. 80
Una citt a dimensione di bambini, p. 81 - Un piano
urbano della mobilit, p. 83 - Ripopolare il centro storico,
p. 87 - Rinunciare agli spazi gioco per bambini, p. 88

La strada, un luogo di tutti, p. 89

240

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 241

I bambini che aspettano, p. 92


Le strutture alberghiere e di ristorazione, p. 93
Lospedale pediatrico, p. 94
Una scuola adatta ai bambini, p. 98
Una esperienza di democrazia, p. 99 - Una esperienza di educazione ambientale: progettare la propria citt, p. 101 - Una
esperienza di educazione stradale: percorrere la citt, p. 102

I condomini: il diritto al gioco, p. 104


Il voto ai bambini, p. 106

109 Ripensare la citt

Parte terza Le esperienze


117 Le schede
1. Fano La citt dei bambini, p. 118
2. Il Consiglio dei bambini, p. 121
3. Il Consiglio comunale aperto ai bambini, p. 123
4. I bambini progettisti, p. 127
5. Le piccole guide, p. 133
6. I seminari di Giunta, p. 134
7. Il vigile amico dei bambini, p. 135
8. La multa dei bambini, p. 136
9. A scuola ci andiamo da soli, p. 138
10. Una patente da pedone, da ciclista e da motorini
sta, p. 148
11. Io e la mia citt, p. 153
12. Io e la mia citt: il manifesto, p. 158
13. Una giornata senza auto, p. 160
14. Un marchio di qualit bambini per alberghi e risto
ranti, p. 162
15. Una spiaggia per i bambini, p. 168

241

TonucciTesto.QXD

30-11-2004

20:37

Pagina 242

16. Il Club CdB, p. 170


17. Casa Archilei, p. 171
18. Un pomeriggio libero per i bambini, p. 173
19. Un giardino di pietra, p. 174
20. Altre esperienze: la progettazione partecipata ai
bambini, p. 176
21. Altre esperienze: i diritti dei pedoni, p. 181
22. Altre esperienze: la democrazia in erba, p. 185
23. Altre esperienze: le citt educative, p. 190
24. Una rete nazionale e oltre, p. 195
25. Per cominciare, p. 197

Appendice
1. La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo,
p. 203
2. Invito alla collaborazione: lettera aperta ai cittadini
fanesi, p. 208
3. Lewis Mumford, La pianificazione per le diverse fasi
della vita, p. 210

227 Indicazioni bibliografiche

242

Potrebbero piacerti anche