Sei sulla pagina 1di 1

ILRUOLODELCOLLAUDATORE

Ilcollaudostaticohailcompitodiaccertarelabuonaesecuzionedellestrutturelequalidevonoessere
ingradodiassicurarelastabilitglobaledelloperaegarantirelatotalesicurezzaperquestimotivi
il professionista, chiamato a redigere il certificato di collaudo, deve essere un esperto del settore in
quantoilcollaudatoresiassumeresponsabilit personali di pubblico interesse su opere progettate,
diretteedeseguitedaterzepersone.
In forza dellart. 7 della Legge n. 1086 del 05/11/1971, per tutte le opere metalliche o in cemento
armato che assolvono ad una funzione statica deve essere eseguito un collaudo statico da un
ingegnere o da un architetto, iscritto allalbo professionale da almeno dieci anni, che non sia
intervenutoinalcunmodonellaprogettazione,direzioneedesecuzionedellopera.
In forza dellart. 2 del D.P.R. n. 425 del 22/04/1994, il collaudatore deve essere nominato dal
committenteprimadelliniziodeilavorinelcasoincuiilcostruttoreesegueinproprio,ilcollaudatore
dovr essere scelto da una terna di nominativi proposti dallordine provinciale degli ingegneri o
architetti. Completata la struttura con la copertura delledificio, il direttore dei lavori redige la
relazione a struttura ultima (art. 6 Legge 1086/71), ne d comunicazione al Comune e al
Collaudatoreilqualehapoisessantagiorniditempopereffettuareilcollaudo.
Ilcollaudatore,dopoaververificatochelastrutturacorrispondaallenormecontrattualieaquelledi
leggeedopoaveresaminato,conattenzioneecura,larelazionedicalcolo,glielaboratigraficietutta
la documentazione ed i certificati redatti e prodotti dal Direttore dei Lavori, proceder a redigere il
documentofinale,costituitodaunverbaleedauncertificatodicollaudo:
nelverbaledevonoesseremessiinevidenzailcommittente,leimpresechehannorealizzatole
operestrutturali,iprogettistiedirettorideilavoridellestrutture,ladataelepersonechehanno
partecipatoalsopralluogofinaledellopera,eventualiannotazioniscaturitesiadallavisitain
cantierechedaidocumentiallegatiallapraticadidenunciadelleoperestrutturalisecondolart.
4dellaLeggen.1086del05/11/1971
ilcertificatodicollaudoildocumentofinalechedichiaraecertificalidoneitstrutturale
delloperaovveronlimitalidoneitstatica,declassandolaodichiarandonelasuanon
attitudine,specificandonechiaramentequalisianoimotiviostativi.
Pergiungerealleproprieconvinzioniilcollaudatoreeffettuatutteleindaginieleverifichecheritiene
pi opportune ed esperisce le prove ritenute necessarie (prove sclerometriche, prove di carico,
carotaggioprelievidimaterialidafaranalizzareinlaboratoriautorizzatiespecializzati).
Nelcasoincuiilcollaudatoreritenganecessarioeffettuareprovedicarico,questedovrannorispettare
le modalit indicate nellart. 6 del Decreto Ministeriale del 30 maggio 1974 in particolare il
collaudatore dovr sottoporre il programma e le modalit per lesecuzione delle prove di carico
assumendosilapienaresponsabilitdiogniprovadeveessereredattounverbalesottoscrittoanche
daldirettoredeilavoriedalcostruttore.
Nelcasoincuiilcollaudatoregiungaallaconclusionedipoterritenerestaticamenteidonealastruttura
senza dover effettuare accertamenti di particolare significati, opportuno che ne indichi la
motivazioneneldocumentofinaledicollaudo.
Per gli appalti privati valgono le disposizioni e le norme relative ai collaudi riportate agli artt. 1662,
1665,1666,1667e1668delCodiceCivile.

Potrebbero piacerti anche