Sei sulla pagina 1di 1

Storiografia

longobarda

La

questione

Il dibattito sulla presenza longobarda in Italia.


Machiavelli:
o collegamento con il problema dellunit e dellautonomia italiane,
ostacolate dalla Chiesa;
o presenza longobarda come fattore di stabilit e di forza.
Muratori: Longobardi come artefici di una nuova e positiva forma di convivenza
civile, ispirata allequit naturale e contrapposta alle pretese politiche del
papato.
Risorgimento:
o tema del contrasto tra romanit e germanesimo;
o Manzoni e il Cattolicesimo liberale: Longobardi oppressori della nazione
italiana, da essi separata, umiliata e offesa.
Periodo positivista:
o ipotesi della mancata fusione biologica tra Romani e Germani;
o Volpe: fusione precoce e profonda, allorigine della vitalit dellItalia
medievale.
Nuove prospettive di ricerca.
Studio dei rapporti tra Oriente e Occidente.
Delogu:
o continuit negli insediamenti, sia pure in un contesto di degrado;
o concentrazione del potere politico e militare nelle mani dei Longobardi,
ma parallelo processo di acculturazione e differenziazione economica e
sociale.
Tabacco: precisazione della categoria di arimanni, non gruppi privilegiati di
armati, ma insieme degli uomini liberi portatori delle armi e, pertanto, titolari
dei diritti politici.

Potrebbero piacerti anche