Sei sulla pagina 1di 1

Storiografia Processi di

costruzione statale in Italia


Il dibattito sullo Stato moderno.
Chabod (1956-57):
o critica dellapplicazione delle idee di patria e nazione allo Stato del XVI
secolo;
o critica della prospettiva teleologica: studio delle grandi monarchie
nazionali e non degli Stati a dimensione regionale, cittadina, federale;
o modello weberiano (1922): passaggio dal sistema di governo
patrimoniale a quello burocratico;
o nuova forma di organizzazione politica: burocrazia, diplomazia, eserciti
stabili;
o superamento del problema della crisi dei Comuni e della libert italiana, e
del ritardo italiano.
Storiografia tedesca (1971-74): ridefinizione del concetto di costituzione, intesa
come insieme delle forze sociali concorrenti a determinare lunit politica.
Chittolini (1979):
o contestazione della nozione di lotta di classe per la civilt comunale;
o crisi del Comune dovuta allincapacit di sottomettere il contado e le
aristocrazie feudali;
o superamento della crisi: costruzione di apparati di potere pi ampi e
stabili, e ricomposizione del territorio
o formazione non lineare di Stati regionali con ordinamento pattizio.
Elliott (1992): nozione di composite state, accentramento monarchico e
dinamismo di altri soggetti.

Potrebbero piacerti anche