Sei sulla pagina 1di 1

Storiografia Movimenti

dellOsservanza e dinamiche
politico-sociali
Linserimento degli Osservanti nellItalia del tardo Medioevo: lOsservanza francescana
non solo come momento tardo dellevoluzione storica dellordine, ma come fenomeno
sociale.
Fois (1983): interventi papali volti ad appoggiare e tutelare lOsservanza, ma
anche a mantenere lunit dellordine francescano.
Elm (1983):
o legami tra frati innovatori e progetti politici di signori territoriali e citt
potenti;
o necessit di studiare la nascita e lo sviluppo dei movimenti osservanti in
collegamento con le dinamiche politiche, sociali ed economiche dei secoli
finali del Medioevo.
Zarri (1982):
o successo popolare della predicazione osservante;
o opera di pacificazione svolta dai frati nelle citt;
o capacit degli Osservanti di cogliere le istanze di una societ in
trasformazione: realizzazione di opere sociali (ospedali, monti di piet,
monti frumentari);
o fondazione di nuovi conventi, piuttosto che riforma di quelli gi esistenti.
Chittolini (1986): appoggio fornito dai principi per intromettersi nel
funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche.
Merlo (1998): realismo politico dellOsservanza francescana e tutela dello
sviluppo autonomo del movimento.

Potrebbero piacerti anche