Sei sulla pagina 1di 1

Storiografia Il Rinascimento

Il Rinascimento: mito o realt?


Il termine Rinascimento:
o introduzione del termine Rinascita (secolo XVI);
o uso comune nellOttocento.
Burckhardt:
o rinascita dellumanit dopo il sonno del Medioevo;
o riscoperta della bellezza del vivere ed elaborazione di nuovi valori, tra cui
lindividualismo.
Problemi aperti:
o definizione temporale;
o natura del fenomeno: movimento culturale o pi ampiamente storico.
Punti di consenso:
o immagine del Rinascimento come momento di nascita dellindividualismo
come immagine mitica: assenza di frattura con il Medioevo e lenta
affermazione dei nuovi valori;
o non pura fantasia, ma amplificazione: realt e consapevolezza della
fioritura culturale;
o prevalenza dellelemento culturale del termine Rinascimento, privo di
senso in ambito economico, politico e sociale.

Illuminismo: Rinascimento come origine della modernit, e dunque come


periodo storico.
Michelet (1855):
o nesso tra Rinascimento e Rivoluzione francese;
o carattere fortemente innovativo del Rinascimento.
Burckhardt (1860), La civilt del Rinascimento in Italia: origini dello spirito
moderno.
Burdach (1933-34): tesi della continuit, attraverso le esigenze di rinnovamento
morale e religioso.
Chabod (1934-38):
o novit del modo di porsi delluomo nei confronti della realt;
o non conquista rapida, ma punto di partenza di un lungo travaglio
spirituale.
Garin (1952): valenza culturale del Rinascimento, e suoi riflessi sulla societ
solo con il passare del tempo e dopo lunghe lotte.
La fine del Rinascimento:
o Lefebvre e Huizinga: fino allIlluminismo;
o Burke: disintegrazione del Rinascimento nei primi anni del Seicento.

Potrebbero piacerti anche