Sei sulla pagina 1di 1

Storiografia Le conseguenze del

Vespro siciliano

Conseguenze politiche:
o passaggio della Sicilia e della Sardegna alla Corona dAragona;
o liberazione di Bisanzio dal pericolo di un attacco angioino;
o acquisizione dellautonomia da parte dei signori africani;
o crollo del progetto mediterraneo di Carlo dAngi;
o caduta delle ultime citt cristiane in Terrasanta;
o indebolimento del partito guelfo in Italia.
Conseguenze economiche:
o Schumpeter: circuito economico omogeneo;
o Pistarino: lo spazio economico mediterraneo trascende le vicende locali:
assorbimento nella struttura globale dei commerci della guerra e
mantenimento del ruolo economico del Mediterraneo.
o necessit di utilizzare a fondo il potenziale militare fella feudalit:
aumento del peso politico e delle giurisdizioni feudali.
Il problema dellunit:
o Croce: guerra come principio di molte sventure e di nessuna grandezza;
o Galasso:
rottura dellunit e segregazione della Sicilia dal pi generale
moto della civilt italiana;
separazione giuridica e di fatto della Sicilia dal Mezzogiorno, gi
profondamente diversi;
o Del Treppo: varia articolazione dello spazio del regno: realt regionali e
subregionali;
o sviluppo della Sicilia e del Mezzogiorno omogeneo a quello del resto
dItalia.
Il problema dei rapporti con il Nord Italia:
o penetrazione del capitalismo fiorentino e dei mercanti italiani come
strumento di unione del Mezzogiorno al Nord;
o Bresc: scambio ineguale di derrate alimentari (cereali) per prodotti
lavorati come caratteristica della storia siciliana;
o Tangheroni: un errore considerare in condizioni di svantaggio chi
scambia derrate alimentari;
o problema della vocazione cerealicola della Sicilia;
o Epstein: fase di sviluppo economico durata fino al 1650.

Potrebbero piacerti anche