Sei sulla pagina 1di 18

amm.

to: 84
macchine
=266

La Verdi E. nell anno solare t:


un primo insieme di nessi causali
ciclo
produttivo
produzione: 700
la produzione
comanda

scorte di
prodotti
=100

il consumo intermedio
le vendite
eora occorre
basta descrivere
..
linvestimento in scorte
scorte di
di prodotti
(vendite nessi causali
consumo
interpretare,
cio
stabilire
beni interm.
intermedio: 210
dellimpresa a se
=50
stessa) comandano
la
fra gli avvenimenti
osservati
(cosa
produzione
comanda-determina-spiega vendite:
cosaltro)
600
acquisti: 260

cassa
=60

inv. lordo macchine: 350

Il consumo intermedio
e linvestimento in
scorte di beni intermedi
comandano gli acquisti
degli stessi beni

capitale
conferito:
476

reddito
netto:
406

famiglie

in rosso sono incorniciate


le variabili endogene
(comandate)
in verde quelle esogene
(non comandate)

La rappresentazione dei nessi causali


vendite
600

investimento
scorte beni
intermedi
50

investimento
scorte prodotti
100

produzione
700

consumo
intermedio
210

acquisti beni
intermedi
260

Attenzione: le frecce ora denotano non pi


lema
variabili
esogene
sono soltanto
flussi
nessi causali
:
acause,
mai freccia
effettila causa (la variabile che
monte della
comanda-determinaspiega) essere anche
le endogene possono
acause
valle leffetto
variabile
oltre (la
che
effetti comandatadeterminata-spiegata)

in rettangoli rossi le endogene (3)


in ovali verdi le esogene (3)

amm.to: 84
macchine
=266

scorte di
beni interm.
=50

La Verdi E. nell anno solare t:


un secondo insieme di nessi causali

consumo
intermedio: 210

ciclo
produttivo
produzione: 700
La produzione e il consumo
intermedio comandano il
reddito lordo
(valore aggiunto):
490

scorte di
prodotti
=100

vendite: 600

acquisti.: 260

cassa
=60

inv. lordo macchine: 350


nuovo
capitale:
476

reddito
netto:
406

famiglie

Il reddito lordo e
lammortamento
comandano il
reddito netto da
distribuire

La rappresentazione dei nuovi nessi


vendite
600

investimento
scorte beni
intermedi
50

investimento
scorte prodotti
100

produzione
700

consumo
intermedio
210

reddito lordo
490

acquisti beni
intermedi
260

in rettangoli rossi le endogene (5)


in ovali verdi le esogene (4)

reddito netto
406

ammortamento
84

amm.to: 84
macchine
=266

La Verdi E. nell anno solare t:


un terzo insieme di nessi causali
ciclo
produttivo

scorte di
beni interm.
=50

produzione: 700

scorte di
prodotti
=100

gli investimenti in scorte e


consumo
linvestimento
lordo in
intermedio:
210

macchine comandano
linvestimento totale lordo:
500

acquisti.: 260

vendite: 600
cassa
=60

inv. lordo macchine: 350

capitale conferito:476
linv. totale lordo e
lammortamento
comandano linv.
totale netto:
416

linv. totale
netto e
reddito
netto:406
ladeguamento della cassa
comandano il capitale conferito

famiglie

La rappresentazione dei nuovi nessi


vendite
600

investimento
scorte beni
intermedi
50

investimento
lordo in
macchine
350

adeguamento
scorte moneta
60

acquisti beni
intermedi
260

investimento
totale lordo
500

investimento
totale netto
416

reddito netto
406

ammortamento
84

capitale
conferito
476

investimento
scorte prodotti
100

produzione
700

reddito lordo
490

in rettangoli rossi le endogene (8)


consumo
intermedio
210

in ovali verdi le esogene (6)

vendite
3.820

investimento
scorte beni
intermedi
10

acquisti beni
intermedi
1.330

investimento
lordo in
macchine
754

investimento
totale lordo
904

investimento
scorte prodotti
140

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

investimento
totale netto
540

adeguamento
scorte moneta
-40

capitale
conferito
500

I redditi lordo e netto


non sono pi aziendali
ma nazionali

RNN
2.276

ammortamento
364

il quadro dei nessi causali per Example


nellanno t (ottenuto aggregando i quadri di
Neri, Verdi, Bianchi e Rossi)

vendite
3.820

investimento
scorte beni
intermedi
10
investimento
lordo in
macchine
754

acquisti beni
intermedi
1.330

investimento
totale lordo
904

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

investimento
totale netto
540

capitale
conferito
500

cosa spiega il resto


delle vendite?

investimento
scorte prodotti
140

produzione
3.960

adeguamento
scorte moneta
-40

RNN
2.276

ammortamento
364

le vendite endogene: impossibile 5nel


contesto
esogene
risparmio
consumo
aziendale, diventa
possibile per
11Example
endogene
540
1.736

vendite
3.820

investimento
scorte beni
intermedi
10

acquisti beni
intermedi
1.330

investimento
lordo in
macchine
754

investimento
totale lordo
904

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

capitale
conferito
500

possono eliminare

RNN
2.276

consumo
1.736

investimento
totale netto
540

per semplificare
il
saltando
una fermata e lasciando
comandare la variabile a valle (la
quadro,
le vendite si
produzione) dalle tre a monte

investimento
scorte prodotti
140

produzione
3.960

adeguamento
scorte moneta
-40

ammortamento
364

risparmio
540

5 esogene
10 endogene

investimento
scorte beni
intermedi
10

acquisti beni
intermedi
1.330

investimento
lordo in
macchine
754

investimento
totale lordo
904

investimento
scorte prodotti
140

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

adeguamento
scorte moneta
-40

RNL
2.640

RNN
2.276

investimento
totale netto
540

capitale
conferito
500

lasciando
comandare
la variabile a
per
la
stessa
ragione,
valle (la produzione) dalle due a monte
anche gli acquisti di beni
intermedi si possono
eliminare ...
ammortamento
364

5 esogene
consumo
1.736

risparmio
540

9 endogene

adeguamento
scorte moneta
-40

investimento
scorte beni
intermedi
10
investimento
lordo in
macchine
754

investimento
totale lordo
904

consumo
intermedio
1.320

capitale
conferito
500

si
lasciando
che sia larinunciare
loro somma a
pu
anche
comandare la produzione

investimento
scorte prodotti
140

produzione
3.960

investimento
totale netto
540

distinguere i tre
investimenti ...

RNL
2.640

RNN
2.276

ammortamento
364

3 esogene
consumo
1.736

risparmio
540

8 endogene

La domanda finale

adeguamento
scorte moneta
-40

investimento
totale lordo
904

investimento
totale netto
540

capitale
conferito
500

una femata in pi anzich in meno


(una complicazione anzich una
semplificazione)
domanda
finale
2.640

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

RNN
2.276

consumo
1.736

ammortamento
364

risparmio
540

3 esogene
9 endogene

Prima luovo o la gallina? Come


spezzare lanello causale?
la domanda finale una
concausa della produzione
che sta fuori dallanello.
Vedremo che lo starter di
un processo piuttosto
interessante ...

investimento
totale lordo
904

adeguamento
scorte moneta
-40

investimento
totale netto
540

... che coinvolge anche il


reddito nazionale ...
domanda
finale
2.640

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

RNN
2.276

ammortamento
364

risparmio
consumo
540
1.736
attenzione: 1.320/3.960
= 1/3 =

consumo intermedio per unit di prodotto


(significa che per produrre un euro
occorrono mediamente 33 centesimi)

capitale
conferito
500

Il processo e le sue fasi

in ogni fase il reddito generato


per differenza fra produzione e
consumo intermedio

ad esempio: spaghetti e trattori


fasi

domanda finale

consumo
intermedio

2.640

produzione

RNL

2.640

880

1.760

880

293

587

98

196

33

65

la tabella293
spiega che
la domanda finale
98
comanda tutte e tre le
altre variabili
33

11

22

11

...

...

3.960

1.320

1
2
semola e laminato di ferro

3
grano e minerale di ferro

lo starter
pronto

fertilizzante e dinamite
etc..etc..

domanda
finale
2.640
Costruiamo la
tabella
lasciandoci
guidare dai
nessi causali qui
rappresentati in
verde

produzione

RNL

1
2.640

1- 13

consumo
intermedio

880

1- 13

somma di una seie


geometrica di
il reddito totale una somma di differenze
ragione 1/3

(2.640-880)+(880-293)+(293-98)+(98-33)+(33-11)+(11-4)+(4-1)+

2.640

Il ruolo della domanda finale: una


gallina che fa tre uova!

investimento
totale lordo
904

domanda
finale
2.640

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

RNN
2.276

consumo
1.736

adeguamento
scorte moneta
-40

investimento
totale netto
540

ammortamento
364

risparmio
540

capitale
conferito
500

Unutile semplificazione

adeguamento
scorte moneta
-40

produzione e consumo intermedio sono ormai variabili causate ma


non causanti. Si possono utilmente eliminare (per sfoltire il quadro)
senza interrompere catene causali

Attenzione: la domanda finale si


rivolge alle sole imprese produttrici
di spaghetti e trattori ...

investimento
totale lordo
904

investimento
totale netto
540

capitale
conferito
500

...mentre il reddito (salari, interessi e


profitti lordi) generato anche da tutte le
altre
domanda
finale
2.640

produzione
3.960

consumo
intermedio
1.320

RNL
2.640

RNN
2.276

consumo
1.736

ammortamento
364

risparmio
540

3 esogene
7 endogene

Produzione finale (PNL) e produzione intermedia


fasi

torniamo al
processo
innescato dalla
domanda
finale per
concentrarsi
sulla colonna
della
produzione

domanda finale
1

2.640

2
produzione finale
(spaghetti e trattori)
3
comandata dalla
domanda
finale. Gli
4
economisti la
5chiamano PNL
6
7
...

produzione
intermedia
comandata dal
consumo
intermedio

consumo
intermedio

produzione

1.320

RNL

2.640

880

1.760

880

293

587

293

98

196

98

33

65

33

11

22

11

4
...
3.960

perci 1lunica a poter


2
finire in padella

1.320

2.640

PNL

il PNL al vertice di una catena alimentare ad ogni step della quale la produzione minore viene
mangiata dalla maggiore. Il PNL la sola produzione che non finisce mangiata da unaltra

da Example al modello
A

abbandoniamo Example al suo destino per


generalizzare i nessi causali imparati

D C Il

Yl D

Il

I n Il M

Yn Yl M

Kn In A

3 esogene
C c Yn

S Yn C

7 endogene

Potrebbero piacerti anche