Sei sulla pagina 1di 11

LIMITI CON DE L'HPITAL - ESERCIZI

In questa pagina ti proponiamo un po' di esercizi sul teorema di de l'Hopital.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Se sai quando applicare il teorema di de l'Hpital nel calcolo dei limiti, usarlo molto semplice:
ne abbiamo parlato nell'omonima lezione.
Prova a calcolare i seguenti limiti, in fondo trovi le soluzioni. Se e quando proverai a risolvere gli
esercizi di riepilogo sui limiti, ti verr via via suggerito quando usarlo. Dato che non vogliamo
farci mancare niente, nelle soluzioni indicato volta per volta un metodo alternativo con cui
possibile risolvere il corrispondente limite.

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON IL


TEOREMA DI DE L'HPITAL
I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

(come due limiti, distingui 0- e 0+)

VIII)

Soluzioni: I) -2, si pu anche risolvere con una scomposizione e una semplificazione; II) 1/2
con de l'Hpital due volte, in alternativa basta un confronto tra infiniti; III) -1/2, in alternativa un
confronto tra infiniti; IV) 0, non ci sono alternative pi comode...; V) 1, de l'Hpital due volte, in
alternativa un limite notevole; VI) 1/3, in alternativa si pu raccogliere la x nell'argomento del
logaritmo, usare una nota propriet dei logaritmi e poi ricorrere ai limiti notevoli; VII) , in
alternativa spezza la frazione, usa un limite notevole sul primo addendo, poi aggiungi e togli 1
nell'argomento del logaritmo e usa in altro limite notevole; VIII) 0.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO BEGINNER, SCHEDA 1


Gli esercizi che seguono richiedono la conoscenza di tutte le possibili strategie sul calcolo dei
limiti, dall'algebra dei limiti al teorema di de l'Hopital. Ma proprio tutte: sono esercizi di
riepilogo, e stai leggendo esercizi beginner. Troppo semplici? Guarda le altre schede o passa
alle tipologie Intermediate o Advanced.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!

In fondo trovi le soluzioni e i suggerimenti per la risoluzione, e se ti servono i metodi di


risoluzione in generale dai un'occhiata qui: limiti.
Esercizi di riepilogo sui limiti

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

Soluzioni: I) 23, confronto tra infiniti; II) 1/4, sostituzione diretta; III) 0+, algebra degli infiniti e
degli infinitesimi; IV) 1/4,limite notevole poi contronto tra infinitesimi; V) -1, confronto tra
infiniti; VI) 1, confronto tra infiniti; VII) 2, limite notevole; VIII)
semplificazione; X) ln(3), limite notevole.

; IX) 1/2, calcoli e

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO BEGINNER, SCHEDA 2


Altri esercizi Beginner di riepilogo sul calcolo di limiti. Qui serve tutto quello che hai imparato
sui limiti, e se gli esercizi fossero troppo semplici per te, passa alle schede Intermediate e
Advanced!
Le soluzioni sono in fondo, assieme ai metodi di risoluzione consigliati.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Esercizi di riepilogo sui limiti:

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

e anche per

VII)

VIII)

IX)

X)

Soluzioni: I) -, infinito dominante; II) -, algebra degli infiniti e degli infinitesimi; III)
0-, confronto tra infiniti; IV) 0, sostituzione diretta; V) -1/4, razionalizzazione e confronto tra
infiniti; VI) 1/3, confronto tra infiniti; 3/5, confronto tra infinitesimi; VII) 3/2, limiti notevoli; VIII)
2/3, confronto tra infiniti; IX) 1, limite notevole e forma esplicita della tangente; X) -,
confronto tra infiniti.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO BEGINNER, SCHEDA 3


Siamo giunti alla terza scheda degli esercizi Beginner di riepilogo sui limiti: servono tutti gli
strumenti che il calcolo dei limiti offre. Troppo semplice? Magnifico! Ci sono anche gli esercizi
Intermediate e Advanced...
In fondo trovi soluzioni e suggerimenti per la risoluzione degli esercizi.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti

I)

II)

III)

IV)
V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

Soluzioni: I) +, algebra degli infiniti e degli infinitesimi; II) -4, confronto tra infiniti;
III)
, confronto tra infiniti; IV) -3/2, limite notevole; V) 0, propriet dei logaritmi e
confronto tra infiniti; VI) -, algebra degli infiniti e degli infinitesimi; VII) -22/5, confronto tra
infinitesimi; VIII) 4/3, limiti notevoli; IX) 2, limiti notevoli; X)

, limite notevole.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO INTERMEDIATE, SCHEDA 1


Stai leggendo gli esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti, livello Intermediate. Avrai bisogno di
tutti i metodi di risoluzione dei limiti, anche di De l'Hopital...Seguono le soluzioni e i
suggerimenti per lo svolgimento.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!

Esercizi di riepilogo sul calcolo di limiti

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

[OHIB!]

Soluzioni: I) 1/3, limiti notevoli; II) 1/3, limiti notevoli; III) 1, due volte De l'Hpital; IV) 0,
ragionamento: il seno una funzione limitata tra -1 e +1; V) 1/e, usa la formula y=eln(y) e poi
un limite notevole; VI) 0+, razionalizzazione e algebra degli infiniti e infinitesimi; VII)
,
opportuno raccoglimento e limiti notevoli; VIII) 0, De l'Hpital; IX) 1/2, confronto tra infiniti; X)
0, confronto tra infiniti.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO INTERMEDIATE, SCHEDA 2


Stai leggendo gli esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti, livello Intermediate, seconda scheda.
Avrai bisogno di tutti i metodi per il calcolo dei limiti, anche il teorema di De l'Hopital...Seguono
le soluzioni e i suggerimenti per lo svolgimento.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Esercizi di riepilogo sul calcolo di limiti

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

Soluzioni: I) 0, razionalizzazione e algebra degli infiniti e degli infinitesimi; II) 0, limiti notevoli;
III) 1/3, De l'Hpital pi limite notevole oppure due volte De l'Hpital; IV) 3, sostituzione diretta;
V) 0, limite notevole e infinitesimo dominante; VI) +, confronto tra infiniti; VII) -2, barbatrucco
algebrico (togli e aggiungi 1 nell'argomento del logaritmo) pi limite notevole; VIII) e 3, usa la
formula y=eln(y), poi un barbatrucco algebrico e un limite notevole; IX)
infiniti; X)

, confronto tra

, scomposizione e semplificazione.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO INTERMEDIATE, SCHEDA 3


Stai leggendo gli esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti, livello Intermediate, terza scheda.
Avrai bisogno di tutti i metodi per la risoluzione dei limiti, anche il teorema di De
l'Hopital...Seguono le soluzioni e i suggerimenti per lo svolgimento.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

Soluzioni: I) +, usa la formula y=eln(y), le propriet dei logaritmi e il confronto tra infiniti; II)
2/3, infiniti dominanti; III) +, algebra degli infiniti e degli infinitesimi; IV) 0+, confronto tra
infiniti; V) +, confronto tra infiniti; VI) -, spezza il numeratore e usa i limiti notevoli; VII) 1/e,
usa la formula y=eln(y) e i limiti notevoli; VIII) +, riscrivi il numeratore usando le propriet
delle potenze e usa la definizione di logaritmo naturale; IX) +2, De l'Hpital due volte; X)
-2/3,razionalizzazione e confronto tra infiniti.

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO ADVANCED, SCHEDA 1


Eccoci infine giunti agli esercizi Advanced sul calcolo dei limiti. Qui servono tutti i metodi di
calcolo che conosci, anche il calcolo di limiti con Taylor. Dato che questa tecnica nota
solamente agli studenti universitari, e non ai liceali, abbiamo indicato l'esercizio che ne
richiede la conoscenza.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Dato che ti trovi nella sezione Advanced, non ci sono n le soluzioni n alcun tipo di
suggerimento: qui non si fanno prigionieri...
Esercizi di riepilogo sul calcolo dei limiti

I)

II)

e anche per

III)

IV)

V)

VI)

VII)

[Taylor]

VIII)

IX)

X)

LIMITI - ESERCIZI DI RIEPILOGO ADVANCED, SCHEDA 2


Stai leggendo gli esercizi Advanced sul calcolo dei limiti, seconda scheda. Qui servono tutti i
metodi di calcolo che conosci, anche il calcolo di limiti di Taylor. Dato che questa tecnica nota
solamente agli studenti universitari, e non ai liceali, abbiamo indicato l'esercizio che ne
richiede la conoscenza.

Scopri la Penna Bigliettino...


...con pi di cento formule incorporate!
Dato che ti trovi nella sezione Advanced, non ci sono n le soluzioni n alcun tipo di
suggerimento: qui non si fanno prigionieri...
Esercizi di riepilogo sul calcolo di limiti

I)

II)

III)

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)

[Taylor]

Potrebbero piacerti anche