Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr D Sera 19.11.14
Caricato da
vitfilos
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
2 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Severino va riproponendo una lettura di Gentile a proprio uso e consumo.....
Titolo originale
Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr d Sera 19.11.14
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Severino va riproponendo una lettura di Gentile a proprio uso e consumo.....
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr ... per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
2 pagine
Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr D Sera 19.11.14
Titolo originale:
Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr d Sera 19.11.14
Caricato da
vitfilos
Descrizione:
Severino va riproponendo una lettura di Gentile a proprio uso e consumo.....
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Severino Nesso Fra Tecnica e Idea in Gentile Corr ... per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 2
Cerca all'interno del documento
CORRIERE DELLA SERA senaaots onpss Dretore Responsable Ditasone Testa Fronasbresscom Feruci de Bot 382221 ‘Treccanu.t Pensiero Esce da Bompiani la raccolta dei principali scritti del filosofo introdotta da Emanuele Severino: Quel nesso tra tecnica e idea che fu anticipato da Gentile I suo attualismo mostra limpossibilita di porre limiti al divenire aiEmar ma fi eto Govern Genie nll sta tanza a rane meme [SEE EFotoLagessa vaullintemo della quale Fudretore scienzaetecnica anche og- _scientfico della i procedono, Non senza Teco cat aleune spinte in direzione op- 1925al1938¢ posta, ad esempio la fisica veepresdente Guantstica di Heisenberg, Per deistigoda iTrealsmo il mondo esiste in- 1932911938, dipendentemente dalla cono- scenza umana, Etna prospetti- ‘afilosofiea (in certo senso ere- “tata daaleune configurazioni storiche del senso comune) Adottando la quale, la teeno- scienza @ ogg capace di tra- sformare radialmente mon fgnoto fl senso che la fllosofia, senso inaudito dell'cessere» € or plu dl qualsan! alta forza sin dal proprio inizi, assegna del «nom essere», dei qual the sbbiatentatoetentidl far. aldiverire-~echerimanealla ivenize unit Ossi port fo. Anche per questo motivo la base delTintero sviluppo dell sla uce Topposiione infinita filosofia del nostro tempo ha vith occidentale, ossla della he sussiste tra essere ef nt Scmpre pit emarginatol prov cimensione i cui trai essen- fa (che €appunto la forma pi spettva idealists» —-perla zalisison postiormalallabase _radicsle del non essere) inten- Guale invece, iI mondo, fa na- dl ognt alta cit endo Fessere come cid che fhra, Dio stesso non sono indi- Sin dalfiniao la flosotiain- ogni cosa (e st Intend questa pendent’ e separabilidallaco- tende ITdivenire come «unitaparola nel senso pit ampio) ha hoscenza mana. Inoltre, per di essere e dion essere». Cid incomune con ognialtra, eche sidealismo> st@ inteso sopret- che diviene, infatt, «é» sin pertanto costituisce e configu tutto Tideatismo assoluto di tanto che é, ma nel proprio Tila totalita della realta e in- Hegel, siche l generale atteg- passato e nel proprio futuro tendendo i nulla come la tota- siamento, vento preminen- non é», e quindh, come dice le assenze di ogni forma di es- te, diriffato della tradizione Platone, di esso non sipuo di sete : metafisica a inteso la propriate, separando il suo essere dal Orbene, per Io pitt non si bres Idan de Hegel in suononesee nesotanocke Metodo Cul lametafsia glungealpro- «ey, né soltento che «non é ; prioculmine, come ladefiniti- (Civitas, 479 e), ma é necessa. Idi la del realismo, fachiustra deiconticonTidea- tio dre che «insieme ¢enon Cercando di superare smo in quanto ale Ee thamaon‘e kaimeon,ibia, anche la visione Eppure ealismo etdelismo 78d), ossia ¢appunto «units metafisica di Hegel hanno in comune un tratto diesseree dion essere». AN- —comprende come sia propo t fondamentale: la convinzione cheHegeldefiniscecositiaive. Son Bence camera Prop che la realtd includa la realti_nire—ma ormai él senso.co- _fealismo e idealismo condivi. che diviene. Alle culture che mune a esserconvinto che le Teun™o,e Wdeaismo condi: precedono la filosotia non & cose del mondo che ora «s0- hongstante il suo attuale pre: Certamente ignota la trasfor- ho», prima «non erano» anco- honostante f sue attiae pre mazione continua e variegata_ ra e pot «non saranno> pit, © mostrare la propria deboler elmondo:teogonie e cosmo- cloénsieme,sonoenonsono. 2,™0stare 1 Propri duboler gonie e, in generale, le meta-- Daltrapare lafilosofiapor: gar srtnoe bet aitiaee: morfosi costantemente pre- ta alla luce un senso inaudito ygimo; mAnOBTspeto ales Sentinel mito, Ia atestano nel del divenre perch indica un henst Aspetiow quella forme modo pitt esplicito. Ma é loro specifica di idealismo che & Treceani Pag. 123MESELPRESS www. selpress.com Treceani CORRIERE DELLA SERA senaaots Teattualismo» di Giovanni Gentile ‘Questa affermaztone riesce somprendente gi nella cultura italiana; in quella internaziona- Pros; Latecnicaé didiritto ultimo Dio occidentale nella misura in cui oltrepassa ognilimite le, poi, pud suonare come un'ésagerazione fuori luogo. Ma se si riesce a rageiunger i sottosuoto essenziale del no- stro tempo, al di la cioe di
Potrebbero piacerti anche
Grammatica Ungherese Ad Uso Degl Italiani
Grammatica Ungherese Ad Uso Degl Italiani
italoungherese
Don Angelo Della Torre 1913- 27 Gennaio 2015
Don Angelo Della Torre 1913- 27 Gennaio 2015
vitfilos
GRAZIANI Rodolfo Criminale Fascista
GRAZIANI Rodolfo Criminale Fascista
vitfilos
Radio Londra Conia Repubblichino...
Radio Londra Conia Repubblichino...
vitfilos
Conradn J. Dannahauer, Idea Boni Interpretis Et Malitiosi 1630
Conradn J. Dannahauer, Idea Boni Interpretis Et Malitiosi 1630
vitfilos
Balibar, Luoghi Comuni. Charlie Hebdo Sabato 10.1.15
Balibar, Luoghi Comuni. Charlie Hebdo Sabato 10.1.15
vitfilos
Aristotele
Aristotele
Alessandro Passera
Livio Garzanti Editore Genio Per Caso La Stampa 14.02.15
Livio Garzanti Editore Genio Per Caso La Stampa 14.02.15
vitfilos
CROSATO La Reificazione Nel Dibattito Filosofico Contemporaneo
CROSATO La Reificazione Nel Dibattito Filosofico Contemporaneo
vitfilos
Dossetti Su Giuseppe Lazzati
Dossetti Su Giuseppe Lazzati
vitfilos
Intervista a Remo Bodei Last
Intervista a Remo Bodei Last
vitfilos
Chiereghin-Attrattori e Strutture Frattali-2001
Chiereghin-Attrattori e Strutture Frattali-2001
vitfilos
Chiereghin La Coscienza 2008
Chiereghin La Coscienza 2008
vitfilos
Giorgio Nardone Rec. La Vita Buona Nell'Economia e Nella Società
Giorgio Nardone Rec. La Vita Buona Nell'Economia e Nella Società
vitfilos
Ricordo Di Antimo Negri
Ricordo Di Antimo Negri
vitfilos
De Gasperi Fra Roma e Vienna Corr d Sera 7.8.14
De Gasperi Fra Roma e Vienna Corr d Sera 7.8.14
vitfilos
Berlusconi de Sade Minor140723spinelli
Berlusconi de Sade Minor140723spinelli
vitfilos
Canfora, In Difesa Del Liceo Classico
Canfora, In Difesa Del Liceo Classico
vitfilos
Argentina l'Illusione Cattolica14 10 12ventura
Argentina l'Illusione Cattolica14 10 12ventura
vitfilos
Su-Giovanni-Reale in Memoriam
Su-Giovanni-Reale in Memoriam
vitfilos
Urbinati-intervista-5-1-2
Urbinati-intervista-5-1-2
vitfilos
Berti L'Etica Ha Bisogno Di Un'Utopia 140506
Berti L'Etica Ha Bisogno Di Un'Utopia 140506
vitfilos
Alexandre Grothendieck Lettre
Alexandre Grothendieck Lettre
vitfilos
Gian Antonio Stella, Elogio Del Santo Martellatore Padre Di Eva Klotz
Gian Antonio Stella, Elogio Del Santo Martellatore Padre Di Eva Klotz
vitfilos
I Caffé Di Un Tempo Contro i Salotti Aristocratici ItaliaOggi 7.8.14
I Caffé Di Un Tempo Contro i Salotti Aristocratici ItaliaOggi 7.8.14
vitfilos
Zagrebelsky, Nell'Elogio Della Discordia l'Anima Kantiana Di Bobbio La Rep 29.10.2014
Zagrebelsky, Nell'Elogio Della Discordia l'Anima Kantiana Di Bobbio La Rep 29.10.2014
vitfilos
Il Liceo Classico
Il Liceo Classico
vitfilos
Canfora, In Difesa Del Liceo Classico
Canfora, In Difesa Del Liceo Classico
vitfilos
Mieli, Giansenismo
Mieli, Giansenismo
vitfilos