Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6

1

Progetto e Verifica allo SLU e SLE di una trave a spessore in c.a.


Progetto e Verifica allo Stato Limite Ultimo
Progetto e verifica a flessione
Progetto della base e dellarmatura tesa
[da completare]
Fare riferimento al paragrafo 5.4 del testo: Cosenza E., Manfredi G., Pecce M., Strutture in
cemento armato, Basi della progettazione. Hopeli 2008.
Ipotizzare:
c = copriferro = 4 cm;
= 0.26.
Verifica
[da completare]

Progetto e verifica a taglio [4.1.2.1.3.2 NTC]


La resistenza a taglio di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio deve essere
valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a traliccio. Gli elementi resistenti dellideale
traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali e il corrente compresso di
calcestruzzo.
Progetto delle staffe ( = 90)
Passo 1. necessario innanzitutto controllare se il taglio sollecitante maggiore del valore
massimo di VRcd, taglio compressione (ottenuto per = 45):
f
VSd > (VRcd ) =45 = 0.9db cd
4
ctg
1
(si ricordi che VRcd = 0.9db c f ' cd
= 0.9db c f 'cd sen2 con c = 1 per membrature non
2
1 + ctg
2
1
compresse, f ' cd = fcd ).
2
Se ci accade, occorre modificare la sezione (ovvero b) o adottare un calcestruzzo di classe pi
elevata.
Passo 2. Uguagliando VSd a VRcd si calcola ctg :
1
VRcd = 0.9dbf cd sen2 = VSd ctg
4
Se ctg < 1 ctg = 1 ; se ctg > 2.5 ctg = 2.5 ; altrimenti si utilizza il valore calcolato.

2
Passo 3. Fissato il tipo di staffe (ad esempio staffe 8 a quattro bracci ovvero Astaffe = 200mm2) e
ugliando VSd (taglio trazione) a VRsd si calcola il passo delle staffe massimo s:
Astaffe
VRsd = 0.9d
f yd ctg = VSd s
s
La normativa [4.1.6.1.1 NTC] prescrive dei minimi di armatura trasversale di seguito riportati:
mm2
1m
- Astaffe
= 1.5 b
;
m
- s 33 cm (minimo tre staffe per ogni metro lineare di trave);
- s 0. 8d .

Verifica
Passo 4. Si effettua la verifica, ovvero occorre controllare che:

VRd = min(VRsd ,VRcd ) > VSd


A tale scopo, si calcola ctg uguagliando VRcd a VRsd:
Astaffe
bsfcd
ctg
0.9db c f ' cd
= 0.9d
fyd ctg ctg =
1
2
1 + ctg
s
2 Astaffe fyd
Se ctg < 1 ctg = 1 e VRd = VRcd; se ctg > 2.5 ctg = 2.5 e VRd = VRsd.

Verifica allo Stato Limite di Esercizio


Le verifiche allo Stato Limite di Esercizio (nel seguito SLE) si effettuano considerando oltre al carico
permanente (Gk + Gk), tre combinazioni delle azioni accidentali (Qk) [2.5.2 e 2.5.3 NTC]:
(G + G'k +Qk )l 21
Combinazione rara: Qk Ms = k
;
8
(Gk + G'k +0.5 Qk )l 21
Combinazione frequente: 11Qk = 0.5Qk M s =
;
8
(G + G'k +0.3 Qk )l 21
Combinazione quasi permanente: 21Qk = 0.3Qk M s = k
.
8

Limitazione delle tensioni [4.1.2.2.5 NTC]


Valutate le azioni interne nelle varie parti della struttura, dovute alle combinazioni caratteristica (=
rara) e quasi permanente delle azioni, si calcolano le massime tensioni sia nel calcestruzzo sia nelle
armature; si deve verificare che tali tensioni siano inferiori ai massimi valori consentiti di seguito
riportati.

Combinazione
Rara
Quasi permanente

Verifica

c ,max 0.60 fck , s 0.80 fyk


c ,max 0.45 fck

3
fck = resistenza cilindrica caratteristica a compressione del calcestruzzo (per C25/30, fck = 25 MPa);
fyk = tensione caratteristica di snervamento dellacciaio (per B450C, fyk = 450 MPa).
Per i numeri dellassegno:
Combinazione
Rara
Quasi permanente

Verifica

c ,max 15 MPa, s 360 MPa


c ,max 11.25 MPa

Calcolo delle tensioni


Passo 1. Si calcola la profondit dellasse neutro, x:
bx 2
Sn (x ) = 0 :
nAs (d x ) = 0 x
2
e la corrispondente inerzia:
bx 3
In =
+ nAs (d x )2
3
Nota 1. Per la combinazione rara, si valuta il coefficiente di omogeneizzazione, n, pari alleffettivo
rapporto tra i moduli di elasticit dei materiali; per i numeri dellassegno:
E
210000
n= s =
= 6.7
E cm 31476
con
Es = modulo di elasticit dellacciaio = 210000 MPa;
Ecm
=
modulo
secante
di
elasticit
del
calcestruzzo
=
0.3
0.3
f
f +8
22000 cm = 22000 ck
= 31476 MPa [11.2.10.1 e 11.2.10.3 NTC].
10
10
Nota 2. Per la combinazione quasi permanente, ritenendo possibile effettuare ununica verifica
indipendente dal tempo, si pu assumere un coefficiente di omogeneizzazione n fra i moduli di
elasticit di acciaio e calcestruzzo pari a 15 [C4.1.2.2.5 NTC].
Passo 2. Si calcolano le tensioni nellacciaio teso e compresso e nel calcestruzzo (al lembo
maggiormente compresso):
M
M
s = n s (d x ) , c ,max = s x
In
In

Limitazione dellapertura delle fessure [4.1.2.2.4 NTC]


La verifica da effettuare, in ipotesi di condizioni ambientali ordinarie e armatura poco sensibile alla
corrosione, sono le seguenti [Tabella 4.1.IV NTC]:

Combinazione
Frequente
Quasi permanente

Verifica
w d = w k w 3 = 0.4 mm
w d = w k w2 = 0.3 mm

4
Calcolo dellampiezza delle fessure [C4.1.2.2.4.6 NTC]
Passo 1. Si valuta il momento di prima fessurazione in modo semplificato facendo riferimento alla
sola sezione di calcestruzzo:
bh2
Mcr fctm , fl
6
dove:
2
2
fctm = 0.3 fck3 = 0.3 25 3 = 2.57 MPa (valore medio della resistenza a trazione assiale del
calcestruzzo) [11.2.10.2 NTC];
fctm , fl = 1.2 fctm = 1.2 2.57 = 3.08 MPa (valore medio della resistenza a trazione per flessione del
calcestruzzo) [11.2.10.2 NTC].
Passo 2. Si calcola la tensione nellarmatura in trazione, s, ad esempio mediante la formula
semplificata:
Ms
s =
0.9dAs
M
(oppure con la formula esatta s = n (d x ) richiede il calcolo di x mediante lannullamento
In
del momento statico della sezione reagente ed omogeneizzata; vedere calcolo delle tensioni di
esercizio).
Passo 3. Si determina il valore di calcolo dellampiezza tra due fessure:
w d = s r ,max ( sm cm )
con:

sr ,max = k3 c + k1 k2 k4

sm cm =

p ,eff

fct ,eff
fct ,eff
kt
+

Es
E cm
E s p ,eff

dove:
k1 = 0.8 (per barre ad aderenza migliorate);
k2 = 0.5 (per flessione);
k3 = 3.4;
k4 = 0.425;
c = copriferro [mm];
= diametro delle barre [mm];
As
p ,eff =
(percentuale di armatura rispetto allarea effettiva di calcestruzzo
(
d x) h

b min2.5 c ,
,
3
2

in trazione);
Es = modulo di elasticit dellacciaio = 210000 MPa;
Ecm
=
modulo
secante
di
elasticit
del
calcestruzzo
=
0.3
0.3
f
f +8
22000 cm = 22000 ck
= 31476 MPa [11.2.10.1 e 11.2.10.3 NTC];
10
10

5
fct,eff = valore medio delleffettiva resistenza a trazione del calcestruzzo al momento in cui avviene
la fessurazione = fctm;
kt = 0.4 (per carichi di lunga durata).

Limitazione delle frecce [4.1.2.2.2 NTC]


Le verifiche da effettuare sono:
Combinazione
Rara, t = 0
Quasi permanente, t =

Verifica
f
1
<
l 250

Verifica di deformabilit a breve termine (t = 0) per una combinazione di carico rara


Passo 1. Si valuta il coefficiente di omogeneizzazione, n, pari alleffettivo rapporto tra i moduli di
elasticit dei materiali; per i numeri dellassegno:
E
210000
n= s =
= 6.7
E c 31476
Passo 2 (Calcolo delle caratteristiche della sezione non fessurata stadio 1).
Passo 2a. Si calcola il baricentro della sezione omogeneizzata (tutta reagente) rispetto al lembo
superiore della sezione come:
bh 2
+ nAs d
x1 = 2
bh + nAs
Passo 2b. Si calcola linerzia della sezione non fessurata come:
bh 3
I1 =
+ bh(0.5h x 1 )2 + nAs (d x1 )2
12
Passo 2c. Si calcola la freccia nello stadio 1:
5 ql 4
f1 =
384 E cm I1
Passo 3 (Calcolo delle caratteristiche della sezione fessurata stadio 2).
Passo 3a. Si calcola il baricentro della sezione reagente omogeneizzata:
bx 2
Sn (x 2 ) = 0 : 2 nAs (d x 2 ) = 0 x 2
2
Passo 3b. Si calcola linerzia della sezione fessurata come:
bx 23
I2 =
+ nAs (d x 2 )2
3

6
Passo 3c. Si calcola la freccia nello stadio 2:
5 ql 4
f1 =
384 E cm I2
Passo 4. Si valuta il momento di prima fessurazione in modo semplificato facendo riferimento alla
sola sezione di calcestruzzo:
bh2
Mcr = fctm , fl
6
dove:
2
2
fctm = 0.3 fck3 = 0.3 25 3 = 2.57 MPa (valore medio della resistenza a trazione assiale del
calcestruzzo);
fctm, fl = 1.2 fctm = 1.2 2.57 = 3.08 MPa (valore medio della resistenza a trazione per flessione del
calcestruzzo).
Passo 5. Si ha:

= 1 (per carichi di breve durata).


M
f = f1 cr
Ms

M
+ f2 1 cr

Ms

Verifica di deformabilit a lungo termine (t = ) per una combinazione di carico quasi


permanente
Si procede mediante la stessa metodologia utilizzata per il calcolo a breve termine ma sostituendo
ad Ecm:
E
31476
E c ,eff = cm =
= 9258 MPa
1 + 1 + 2.40
e ad n:
E
210000
neff = s =
= 22.7
E c ,eff
9258
Inoltre, si assume = 0.5 (per carichi di lunga durata).i

Versione del 18 dicembre 2009. A cura delling. Carmine Galasso. Segnalare errori o possibili
miglioramenti a carmine.galasso@unina.it.

Potrebbero piacerti anche