Sei sulla pagina 1di 151

Introduzione

Capitolo 1

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

La Natura dei Derivati




I derivati sono strumenti


il cui valore dipende
dal valore di altre pi fondamentali
variabili sottostanti

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Esempi di Derivati





Forwards
Futures
Swaps
Opzioni

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Mercati Over the Counter




Il mercato over the counter rappresenta


unimportante alternativa alle borse
Si tratta di una rete (network) di operatori che
non si incontrano fisicamente ma sono
collegati tra loro via telefono o computer
Di solito, i contratti vengono conclusi tra
istituzioni finanziarie, tesorieri e gestori di
fondi

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Dimensione dei Mercati OTC


e dei Mercati di Borsa
240
220
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
giu-98

Mercati OTC (valore nozionale)


Mercati di Borsa (valore delle attivit sottostanti)

giu-99

giu-00

giu-01

giu-02

giu-03

giu-04

Fonte: Banca per i Regolamenti Internazionali


Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Perch si Usano i Derivati?









Per proteggersi dai rischi


Per speculare (concretizzare unopinione circa
la futura evoluzione del mercato)
Per bloccare un profitto di arbitraggio
Per cambiare la natura di una passivit
Per cambiare la natura di un investimento
senza incorrere nei costi connessi con le
operazioni di compravendita

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Contratti Forward


I contratti forward sono simili ai futures ma


sono trattati nel mercato over the counter
Sono molto diffusi i contratti forward su valute
e su tassi dinteresse

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Prezzo Forward


Il prezzo forward di un contratto il prezzo di


consegna che verrebbe concordato se il
contratto fosse concluso oggi (ossia, il prezzo
di consegna che rende nullo il valore corrente
del contratto)
Il prezzo forward varia in funzione della
scadenza del contratto

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Terminologia


La parte che ha deciso di comprare


ha una posizione lunga
La parte che ha deciso di vendere
ha una posizione corta

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

Contratti Forward: un Esempio




3 giugno 2003


3 dicembre 2003


il tesoriere di una societ statunitense sa che tra 6 mesi (il 3


dicembre 2003) dovr pagare 1 milione di sterline e vuole
coprirsi dal rischio di cambio
entra in un forward per lacquisto tra 6 mesi di 1 milione di
sterline al prezzo di $1,6100 per sterlina
il tesoriere acquista 1 milione di sterline in cambio di $1,61
milioni

Quali sono i possibili risultati?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

10

Valore finale
di un contratto forward lungo
Profitto

Prezzo di consegna: K

ST

Prezzo dellattivit alla scadenza: S T .

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

11

Valore finale
di un contratto forward corto
Profitto

Prezzo di consegna: K

ST

Prezzo dellattivit alla scadenza: S T .

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

12

Contratti Futures





I contratti futures sono:


accordi per acquistare o vendere unattivit ad
una certa data futura, ad un certo prezzo
simili ai contratti forward
negoziati in borsa (diversamente dai contratti
forward che sono negoziati nei mercati over
the counter)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

13

Esempi di Contratti Futures




Accordi per
comprare, a dicembre, 100 once doro a $400
per oncia (NYMEX)
vendere, a marzo, 62.500 a $1,5 per sterlina
(CME)
vendere, ad aprile, 1.000 barili di petrolio a
$20 per barile (NYMEX)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

14

Opzioni


Le calls sono opzioni


per acquistare
una certa attivit
a (o entro) una certa data
ad un certo prezzo
(il prezzo desercizio)

Le puts sono opzioni


per vendere
una certa attivit
a (o entro) una certa data
ad un certo prezzo
(il prezzo desercizio)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

15

Opzioni Americane ed Europee




Le opzioni americane possono essere esercitate


in qualsiasi momento della loro vita
La opzioni europee possono essere esercitate
solo a scadenza

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

16

Opzioni sulla Intel


(29 maggio 2003; prezzo dellazione = $20,83)

Prezzo
desercizio

Call
per
giugno

Call
per
luglio

Call
per
ottobre

Put
per
giugno

Put
per
luglio

Put
per
ottobre

20,00

1,25

1,60

2,40

0,45

0,85

1,50

22,50

0,20

0,45

1,15

1,85

2,20

2,85

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

17

Opzioni e Forwards/Futures


I forwards/futures
danno al portatore
lobbligo
di comprare o vendere
ad un certo prezzo

Le opzioni
danno al portatore
il diritto
di comprare o vendere
ad un certo prezzo

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

18

Operatori




Hedgers
Speculatori
Arbitraggisti
Alcune delle forti perdite su derivati si sono
verificate perch gli operatori delegati ad
operare come hedgers si sono trasformati in
speculatori ( il caso ad es. della Barings Bank)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

19

Esempi di Hedging


Una societ statunitense che pagher tra 3 mesi


10 milioni per importazioni dalla Gran
Bretagna decide di coprirsi assumendo una
posizione lunga su un contratto forward
Un investitore che ha 1.000 azioni Microsoft,
il cui valore unitario di $28, decide di
coprirsi comprando 10 contratti put, con
scadenza tra 2 mesi e prezzo di esercizio di
$27,50, al costo unitario di $1,00

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

20

Valore delle Azioni Microsoft


con e senza Hedging
40.000

35.000

30.000
Senza la copertura
Con la copertura

25.000

20.000
20

25

30

35

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

40

21

Un Esempio di Speculazione


Un investitore con $4.000 da investire ritiene


che il prezzo della Amazon.com aumenter nei
prossimi 2 mesi. Il prezzo corrente di
unazione di $40. Il prezzo corrente di una
call, con prezzo desercizio di $45 e scadenza
tra 2 mesi, di $2
Quali sono le due strategie che linvestitore
pu seguire?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

22

Un Esempio di Arbitraggio


Unazione quotata a Londra per 100 e a


New York per $172
Il tasso di cambio corrente della sterlina,
espresso in dollari, di $1,75
Qual lopportunit di arbitraggio?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

23

Funzionamento
dei Mercati dei Futures
Capitolo 2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

24

Contratti Futures




Disponibili per unampia gamma di sottostanti


Trattati in borsa
Specificazione del contratto:




cosa si pu consegnare
dove si pu consegnare
quando si pu consegnare

Liquidati giornalmente

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

25

Depositi di Garanzia


I depositi di garanzia sono costituiti da


contanti o titoli consegnati dallinvestitore al
broker
Il saldo del conto di deposito viene aggiustato
di riflesso alla liquidazione giornaliera
I depositi di garanzia minimizzano la
possibilit di perdite dovute a insolvenza

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

26

Esempio di un Contratto Futures




Si supponga che il 5 giugno venga assunta una


posizione lunga su 2 contratti futures sulloro
con scadenza dicembre:





la dimensione del contratto di 100 once


il prezzo futures di $400
il deposito di garanzia di $2.000 per contratto
($4.000 in totale)
il margine di mantenimento di $1.500 per
contratto ($3.000 in totale)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

27

Possibili Risultati
Data

5 giu.

13 giu.

19 giu.

26 giu.

Prezzo Profitto Profitto Saldo Margin


futures (perdita) (perdita) deposito call
($)
giorn. cumul. garanzia
400.00
397.00

393.30

387.00

392.30

(600)

(420)

(1.140)

260

(600)

(1.340)

(2.600)

(1.540)

4.000
3.400

2.660

2.740

5.060

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

1.340 = 4.000

< 3.000
1.260 = 4.000

0
0
28

Altri Punti Fondamentali





I futures vengono liquidati giornalmente


La chiusura di una posizione su un contratto
futures comporta la stipula di un contratto di
segno opposto
La maggior parte dei contratti futures viene
chiusa prima della scadenza

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

29

Consegna


Se un contratto non viene chiuso prima della


scadenza, si giunge di solito alla consegna
delle attivit sottostanti
Se c possibilit di scelta su cosa consegnare,
dove consegnare e quando consegnare, la
parte corta che sceglie
Alcuni contratti (ad es. quelli su indici azionari
e su eurodollari) non prevedono la consegna
ma la liquidazione per contanti

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

30

Terminologia


Open interest:



Prezzo di liquidazione:



numero complessivo dei contratti in essere


uguale al numero dei contratti lunghi (o corti)
prezzo rilevato immediatamente prima del segnale
che determina la fine delle contrattazioni
usato per la procedura di marking to market

Volume degli scambi:




numero dei contratti stipulati in un giorno

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

31

Convergenza
del Prezzo Futures verso lo Spot
Prezzo spot

Prezzo futures

Prezzo futures

Prezzo spot

Prezzo futures sotto il prezzo spot


(a)

ST

Prezzo futures sopra il prezzo spot


(b)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

32

Forwards e Futures


Forwards

Futures

Contratti privati tra due


controparti
Contratti non standardizzati
In genere viene specificata
una sola data di consegna
Regolati alla scadenza
In genere si effettua la
consegna o il cash settlement
Comportano un certo rischio
di credito

Trattati in borsa

Contratti standardizzati
Scelta tra diverse date di
consegna
Regolati ogni giorno
In genere i contratti vengono
chiusi prima della scadenza
Il rischio di credito di fatto
assente

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

33

Strategie di Copertura
mediante Futures
Capitolo 3

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

34

Coperture Lunghe e Corte




Una copertura lunga mediante futures


appropriata quando si sa di dover acquistare
unattivit in futuro e si vuole bloccare il
prezzo di acquisto
Una copertura corta mediante futures
appropriata quando si sa di dover vendere
unattivit in futuro e si vuole bloccare il
prezzo di vendita

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

35

Argomentazioni
a Favore delle Coperture


In genere, le societ non hanno particolari


capacit o esperienze per prevedere variabili
quali i tassi dinteresse, i tassi di cambio e i
prezzi delle merci
ragionevole che esse si coprano dai rischi
associati con queste variabili
Si potranno allora concentrare sulle loro
principali attivit

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

36

Argomentazioni
Contro le Coperture


Gli azionisti possono, se lo desiderano, coprirsi


da soli. Non hanno bisogno che la societ lo
faccia per loro
Lutile di una societ che si copre, quando le
imprese concorrenti non lo fanno, pu essere
soggetto ad ampie oscillazioni
Pu essere difficile spiegare una operazione di
hedging in presenza di perdite sulla copertura e
di guadagni sullattivit sottostante

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

37

Rischio Base


La base la differenza tra il prezzo spot e il


prezzo futures
Il rischio base causato dallincertezza circa
lampiezza che la base avr nel momento in
cui loperazione di copertura verr chiusa

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

38

Coperture Lunghe


Al tempo t1 si entra in un contratto futures


lungo per coprire il futuro acquisto di
unattivit al tempo t2 (t2 > t1 )
Il costo effettivo di acquisto
S2 (F2 F1) = F1 + (S2 F2) = F1 + b2
dove b2 la base al tempo t2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

39

Coperture Corte


Al tempo t1 si entra in un contratto futures


corto per coprire la futura vendita di unattivit
al tempo t2 (t2 > t1 )
Il ricavo effettivo dalla vendita
S2 + (F1 F2) = F1 + (S2 F2) = F1 + b2
dove b2 la base al tempo t2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

40

Scelta del Contratto




La scelta del contratto futures da usare per la


copertura si scompone in due parti:

la scelta dellattivit sottostante il futures




se non esiste un futures scritto sullattivit da proteggere,


si deve scegliere quello che pi correlato con lattivit
da coprire (cross hedging). In tal caso la base ha due
componenti

la scelta del mese di consegna




buona regola scegliere un mese di consegna prossimo


alla scadenza della copertura, ma pi lontano nel tempo

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

41

Rapporto di Copertura
a Varianza Minima


Il rapporto di copertura che minimizza la


varianza della posizione dellhedger

S
h=
F

dove
: coefficiente di correlazione tra S e F
S: deviazione standard di S
F: deviazione standard di F
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

42

Determinazione
dei Prezzi Forward
e dei Prezzi Futures
Capitolo 5

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

43

Beni dInvestimento
e Beni di Consumo


I beni dinvestimento (ad es., oro, argento)


sono beni che vengono posseduti solo per fini
dinvestimento da un numero significativo di
investitori
I beni di consumo (ad es., rame, petrolio) sono
beni che vengono posseduti principalmente per
fini di consumo

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

44

Simbologia






S0: prezzo spot dellazione al tempo 0


F0: prezzo forward o futures dellazione al
tempo 0
T: scadenza del contratto forward o futures
r: tasso dinteresse privo di rischio per la
scadenza T

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

45

Oro:
unOpportunit di Arbitraggio?


Supponete che:
il prezzo delloro di $390 sul mercato spot e
di $425 sul mercato futures a 1 anno
il tasso dinteresse a 1 anno in dollari pari al
5% annuo
loro non offre redditi ed il costo di
immagazzinamento nullo
C unopportunit di arbitraggio?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

46

Oro: unAltra
Opportunit di Arbitraggio?


Supponete che:
il prezzo delloro di $390 sul mercato spot e
di $390 sul mercato futures a 1 anno
il tasso dinteresse a 1 anno in dollari del 5%
annuo
loro non offre redditi ed il costo di
immagazzinamento nullo
C unopportunit di arbitraggio?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

47

Il Prezzo Forward dellOro




Se i costi di immagazzinamento delloro sono nulli,


F0 = S0 (1 + r)T
dove r il tasso dinteresse a anni composto
annualmente
Se r composto continuamente
F0 = S0erT
Nellesempio precedente S0 = $390, T = 1e r = 0,05
per cui
F0 = $390(1 + 0,05)1 = $409,5 o
F0 = $390e0,051 = $410,0

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

48

Beni dInvestimento
che non Offrono Redditi


Per i beni dinvestimento che non offrono


redditi e non comportano costi
dimmagazzinamento, la relazione tra i prezzi
forward e i prezzi spot
F0 = S0erT

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

49

Beni dInvestimento
che Offrono Redditi Noti


Per i beni dinvestimento che offrono


redditi noti e non comportano costi
dimmagazzinamento, la relazione tra i prezzi
forward e i prezzi spot
F0 = (S0 I)erT
dove I il valore attuale del reddito

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

50

Beni dInvestimento
che Offrono Dividend Yields Noti


Per i beni dinvestimento che offrono


dividend yields noti e non comportano costi
dimmagazzinamento, la relazione tra i prezzi
forward e i prezzi spot
F0 = S0e(r q)T
dove q il dividend yield
Si assume che il bene dinvestimento offra un
reddito pari a qS0t nel periodo t

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

51

Indici Azionari


Gli indici azionari possono essere considerati


alla stregua di beni dinvestimento che offrono
un dividend yield continuo
Pertanto, la relazione tra il prezzo futures e il
prezzo spot di un indice azionario
F0 = S0e(r q)T
dove q il dividend yield del portafoglio che
alla base dellindice

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

52

Indici Azionari (continua)




Affinch la formula sia valida importante che


lindice rappresenti un bene dinvestimento
In altri termini, le variazioni dellindice
devono corrispondere alle variazioni di valore
di un portafoglio negoziabile
Lindice Nikkei () visto come unattivit in
dollari ($) non rappresenta un bene
dinvestimento

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

53

Arbitraggi su Indici


Se F0 > S0e(r q)T larbitraggio comporta:





lacquisto delle azioni sottostanti lindice


la vendita del futures

Se F0 < S0e(r q)T larbitraggio comporta:





la vendita delle azioni sottostanti lindice


lacquisto del futures

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

54

Arbitraggi su Indici (continua)






Gli arbitraggi su indici comportano negoziazioni simultanee su futures e su azioni


Molto spesso il computer che suggerisce le
operazioni da effettuare (computer trading)
A volte (ad esempio in occasione del Luned
Nero) le negoziazioni simultanee non sono
possibili e la relazione teorica di assenza di
opportunit di arbitraggio tra F0 e S0 pu non
valere

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

55

Futures su Valute


Le valute estere sono simili a titoli che offrono


un dividend yield continuo
Il dividend yield continuo dato dal tasso
dinteresse estero privo di rischio
Ne segue che
F0 = S0e(r r )T
dove rf il tasso dinteresse estero privo di
rischio
f

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

56

Perch la Relazione Deve Valere


1.000 unit
di valuta estera
al tempo zero

1.000 e rfT
unit di valuta estera
al tempo T

1.000 S0 unit
di valuta interna
al tempo zero

1.000 F0e rfT


unit di valuta interna
al tempo T

1.000 S0e rT
unit di valuta interna
al tempo T

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

57

Futures su Beni di Consumo




Per i futures su beni di consumo si ha


F0 (S0 + U)erT
dove U il valore attuale dei costi di
immagazzinamento dellattivit sottostante
In alternativa,
F0 S0e(r + u)T
dove u il costo di immagazzinamento per
unit di tempo espresso in proporzione al
valore dellattivit sottostante

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

58

Costo di Trasferimento
e Tasso di Convenienza


Per i beni dinvestimento si ha


F0 = S0ecT
dove c il costo di trasferimento
(costo di immagazzinamento pi le spese per
interessi meno il reddito percepito)
Per i beni di consumo si ha
F0 = S0e(c y)T
dove y il tasso di convenienza

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

59

Swaps
Capitolo 7

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

60

Natura degli Swaps




Gli swaps sono accordi privati tra due societ


per scambiarsi dei futuri flussi di cassa,
secondo una formula predefinita

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

61

Un Esempio di Plain Vanilla


Interest Rate Swap


Un accordo in cui la una societ, ad es. la


Microsoft, riceve il Libor a 6 mesi e paga un
tasso fisso del 5% annuo ogni 6 mesi per 3
anni con riferimento a un capitale nozionale di
$100 milioni
Nel prossimo lucido, che illustra i pagamenti
dello swap, i flussi positivi rappresentano gli
incassi e i flussi negativi rappresentano le
uscite

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

62

I Pagamenti della Microsoft


Data
5 marzo 2001
5 settembre 2001
5 marzo 2002
5 settembre 2002
5 marzo 2003
5 settembre 2003
5 marzo 2004

Libor 6m Variabile
Fisso
Saldo
(%)
($ milioni) ($ milioni) ($ milioni)
4,20
4,80
5,30
5,50
5,60
5,90
6,40

+2,10
+2,40
+2,65
+2,75
+2,80
+2,95

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

2,50
2,50
2,50
2,50
2,50
2,50

0,40
0,10
+0,15
+0,25
+0,30
+0,45
63

Tipici Utilizzi
di un Interest Rate Swap


Convertire
una passivit
da passivit
a tasso fisso
a passivit
a tasso variabile
da passivit
a tasso variabile
a passivit
a tasso fisso

Convertire
una attivit
da attivit
a tasso fisso
a attivit
a tasso variabile
da attivit
a tasso variabile
a attivit
a tasso fisso

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

64

Intel e Microsoft
Trasformano una Passivit

5,2%

Intel

5%
Libor

Libor
Microsoft + 0,1%
(MS)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

65

La Presenza
di un Intermediario Finanziario

5,2%

Intel

4,985% Istituz.
Finanz.
Libor

5,015%

MS

Libor
+ 0,1%

Libor

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

66

Quotazioni degli Swaps


Scadenza

Denaro
(%)

Lettera
(%)

Tasso Swap
(%)

2 anni

6,03

6,06

6,045

3 anni

6,21

6,24

6,225

4 anni

6,35

6,39

6,370

5 anni

6,47

6,51

6,490

7 anni

6,65

6,68

6,665

10 anni

6,83

6,87

6,850

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

67

Valutazione
degli Interest Rate Swaps


Gli interest rate swaps possono essere valutati


come differenza tra
il valore di un titolo a tasso fisso e
il valore di un titolo a tasso variabile
In alternativa, possono essere valutati come
portafogli di forward rate agreements (FRAs)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

68

Valutazione
in Termini di Obbligazioni


Lobbligazione a tasso fisso viene valutata nel


modo consueto
Lobbligazione a tasso variabile viene valutata
notando che, immediatamente dopo il
prossimo pagamento, il suo valore pari al
valore nominale

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

69

Valutazione
in Termini di FRAs


In un interest rate swap, ogni scambio di


pagamenti equivale ad un FRA
I FRAs possono essere valutati in base
allipotesi che i futuri tassi spot siano uguali ai
tassi forward correnti

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

70

Swaps e Forwards


Lo swap pu essere considerato come un modo


conveniente per confezionare dei contratti
forward
Il plain vanilla interest rate swap del nostro
esempio era composto da 6 FRAs

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

71

Swaps e Forwards (continua)




Il valore dello swap la somma dei valori dei


contratti forward sottostanti lo swap
Di solito, sia gli swaps sia i forwards sono
inizialmente at the money:

ci vuol dire che non costa nulla stipulare un


forward o uno swap
ci non vuol dire che ogni contratto forward
sottostante lo swap sia inizialmente at the money

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

72

Funzionamento
dei Mercati delle Opzioni
Capitolo 8

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

73

Tipi di Opzioni




La call unopzione di acquisto


La put unopzione di vendita
Le opzioni europee possono essere esercitate
solo alla scadenza
Le opzioni americane possono essere esercitate
in qualsiasi momento

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

74

Posizioni su Opzioni





Call lunga
Put lunga
Call corta
Put corta

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

75

Call lunga su eBay


30

Profitto
($)

20
10
Valore finale
dell'azione ($)

0
-5 60

70

80

90

100

110

120

130

-10

(prezzo dellopzione: $5; prezzo desercizio: $100)


Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

76

Call corta su eBay


Valore finale
dell'azione ($)

Profitto
($)

5
0
60

70

80

90

100

110

120

130

-10
-20
-30
-40

(prezzo dellopzione: $5; prezzo desercizio: $100)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

77

Put lunga su IBM


Profitto
($)

30
20
10

Valore finale
dell'azione ($)

0
-7
-10

30

40

50

60

70

80

90

100

(prezzo dellopzione: $7; prezzo desercizio: $70)


Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

78

Put corta su IBM


7

Profitto
($)

0
30

40

50

60

70

80

-10

90

100
Valore finale
dell'azione ($)

-20
-30
-40

(prezzo dellopzione: $7; prezzo desercizio: $70)


Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

79

Posizioni su Opzioni
Valore finale

Valore finale

ST

ST

Posizione corta su una call


(b)

Posizione lunga su una call


(a)

Valore finale

Valore finale

X
Posizione lunga su una put
(c)

ST

ST

Posizione corta su una put


(d)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

80

Attivit Sottostanti
le Opzioni Trattate in Borsa





Azioni
Valute estere
Indici azionari
Futures

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

81

Specifiche Contrattuali
delle Opzioni Trattate in Borsa





Date di scadenza
Prezzi desercizio
Europee o americane
Calls o puts (classi di opzioni)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

82

Terminologia


Danarosit (moneyness):
Opzione at the money


Opzione in the money




comporterebbe un flusso di cassa nullo


se fosse esercitata immediatamente
comporterebbe un flusso di cassa positivo
se fosse esercitata immediatamente

Opzione out of the money




comporterebbe un flusso di cassa negativo


se fosse esercitata immediatamente

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

83

Terminologia (continua)


Classi di opzioni:


Serie di opzioni


tutte le opzioni di una data classe con uguale


scadenza e uguale prezzo di esercizio

Valore intrinseco


tutte le opzioni di uno stesso tipo (calls o puts)

il massimo tra zero e il valore che lopzione


avrebbe se fosse esercitata immediatamente

Valore temporale


leccedenza rispetto al valore intrinseco

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

84

Propriet Fondamentali
delle Opzioni su Azioni
Capitolo 9

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

85

Simbologia







c: prezzo di una call


Europea
C: prezzo di una call
americana
p: prezzo di una put
Europea
P: prezzo di una put
Americana
S0:prezzo corrente
dellazione
ST:prezzo dellazione a
scadenza







K: prezzo desercizio
D:valore attuale dei
dividendi
T: tempo in cui scade
lopzione
:volatilit dellazione
r: tasso dinteresse privo
di rischio (composto
continuamente) valido
per la scadenza della
opzione

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

86

Effetto delle Variabili


sul Prezzo delle Opzioni
Variabile

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

87

Opzioni Americane
contro Opzioni Europee


Le opzioni Americane valgono almeno quanto


le corrispondenti opzioni Europee
Cc
Pp

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

88

Calls:
unOpportunit di Arbitraggio?


Supponete che

c = $3
S0 = $20
T=1
r = 10%
K = $18
D = $0
C unopportunit di arbitraggio?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

89

Limite Inferiore per il Prezzo


di una Call Europea (assenza di dividendi)


Il limite inferiore per il prezzo di una call


europea scritta su un titolo che non paga
dividendi
c > S0 KerT
Dato che
$3 < $20 $18e0,11 = 3,71
c unopportunit di arbitraggio

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

90

Puts:
unOpportunit di Arbitraggio?


Supponete che

p = $1
S0 = $37
T = 0,5
r = 5%
K = $40
D = $0
C unopportunit di arbitraggio?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

91

Limite Inferiore per il Prezzo


di una Put Europea (assenza di dividendi)


Il limite inferiore per il prezzo di una put


europea scritta su un titolo che non paga
dividendi
p > KerT S0
Dato che
$1 < $40e0,050,5 $37 = 2,01
c unopportunit di arbitraggio

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

92

Put-Call Parity (assenza di dividendi)




Considerate i due seguenti portafogli:


Portafoglio A: una call Europea scritta su
unazione pi il valore attuale del prezzo
desercizio in denaro
 Portafoglio B: una put Europea scritta su
unazione pi unazione


Entrambi valgono max(ST, K) alla scadenza.


Pertanto, devono avere lo stesso valore oggi.
Ne segue che
c + KerT = p + S0

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

93

Opportunit di Arbitraggio


Supponete che
c = $3
S0 = $31
T = 0,25
r = 10%
K = $30
D = $0
Il valore teorico di una put dato da
p = $3 + $30e0,10,25 $31 = $1,26
Quali sono le opportunit di arbitraggio se
p = 2,25 o p = 1?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

94

Esercizio Anticipato


In genere c una qualche probabilit che


unopzione Americana venga esercitata
anticipatamente
Uneccezione data dalla call Americana
scritta su un titolo che non paga dividendi
Questopzione non dovrebbe mai essere
esercitata anticipatamente

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

95

Una Situazione Estrema




Nel caso di una call Americana si ha


S0 = 100; T = 0,25; K = 60; D = 0.
La esercitereste?
Cosa dovreste fare se:


avete intenzione di tenere lazione per i prossimi 3


mesi?
ritenete che sia meglio non tenere lazione per i
prossimi 3 mesi?

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

96

Ragioni per non Esercitare


la Call Anticipatamente (dividendi nulli)



Non si sacrifica alcun reddito


Si posticipa il pagamento del prezzo
desercizio
Si conserva lelemento assicurativo (ci si
assicura contro la possibilit che il prezzo
dellazione scenda al di sotto del prezzo
desercizio)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

97

Le Puts Dovrebbero Essere


Esercitate Anticipatamente?


Conviene esercitare una put quando


S0 = $60, T = 0,25, r =10%, K = $100
e D = $0?
La put deep in the money: se esercitata vale
K S = $100 $60 = $40
Una put americana che, in un qualsiasi
momento della sua vita, sia sufficientemente
deep in the money dovrebbe essere sempre
esercitata anticipatamente

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

98

Strategie Operative
mediante Opzioni
Capitolo 10

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

99

Strategie Operative
mediante Opzioni


Una posizione su:


lopzione e il sottostante
detta hedge
2 o pi opzioni dello stesso tipo
detta spread
una miscela di calls e puts
detta combinazione

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

100

Posizioni su unOpzione
e il Sottostante
Profitto

Profitto

ST

Posizione lunga su un'azione


e corta su una call
(a)

ST

Posizione corta su un'azione


e lunga su una call
(b)

Profitto

Profitto

K
Posizione lunga su un'azione
e lunga su una put
(c)

ST

ST

Posizione corta su un'azione


e corta su una put
(d)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

101

Bull Spread mediante Calls


Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

102

Bull Spread mediante Puts


Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

103

Bear Spread mediante Calls


Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

104

Bear Spread mediante Puts


Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

105

Butterfly Spread mediante Calls


Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

K3

ST

106

Butterfly Spread mediante Puts


Profitto

K1

K2

K3

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

107

Straddle
Profitto

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

108

Strip e Strap
Profitto

Profitto

ST

Strip
(a)

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

Strap
(b)

109

Strangle
Profitto

K1

K2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

ST

110

Alberi Binomiali
Capitolo 11

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

111

Un Semplice Modello Binomiale





Il prezzo corrente di unazione di $20


Tra 3 mesi sar pari a $22 o a $18
Prezzo dellazione = $22

Prezzo dellazione = $20


Prezzo dellazione = $18

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

112

UnOpzione Call


Si consideri una call con prezzo desercizio di $21


e scadenza tra 3 mesi
Il valore finale della call pari a
 $1, se il prezzo finale dellazione di $22
 $0, se il prezzo finale dellazione di $18

Prezzo dellazione = $20


Prezzo dellopzione = ?

Prezzo dellazione = $22


Prezzo della call = $1
Prezzo dellazione = $18
Prezzo della call = $0

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

113

Costruzione
di un Portafoglio Privo di Rischio


Si consideri un portafoglio lungo di azioni e corto


di 1 call
Il suo valore dopo 3 mesi
$22 $1
?
$18 $0

Il portafoglio privo di rischio se


$22 $1 = $18 $0, ossia se = 0,25

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

114

Valutazione del Portafoglio


(tasso privo di rischio pari al 12%)


Il portafoglio privo di rischio lungo di 0,25 azioni e


corto di 1 call
Il valore del portafoglio tra 3 mesi pari a
$22 0,25 $1 = $4,5
Il valore del portafoglio oggi pari a
$4,5e0,12 0,25 = $4,367

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

115

Valutazione dellOpzione


Il valore corrente del portafoglio (lungo di 0,25 azioni


e corto di 1 call) pari a $4,367
Il valore corrente di 0,25 azioni pari a
0,25 $20 = $5
Pertanto, il valore corrente della call pari a
$5 $4,367 = $0,633

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

116

Generalizzazione


Si consideri un titolo, con prezzo corrente S0, e


unopzione, con prezzo corrente f e scadenza al tempo
T, scritta su questo titolo
Supponiamo che, da oggi a T, il prezzo dellazione
possa salire a S0u o scendere a S0d (u > 1; d < 1)
S0
f

S0u
fu
S0d
fd

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

117

Generalizzazione (continua)


Il valore al tempo T di un portafoglio lungo di azioni


e corto di un derivato pari a
S0u fu
S0d fd

Il portafoglio privo di rischio


se S0u fu = S0d fd, ossia se

fu f d
=
S 0u S 0 d
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

118

Generalizzazione (continua)


Il valore del portafoglio al tempo T


S0u fu
Il valore del portafoglio oggi
(S0u fu)erT
Unaltra espressione per il valore del portafoglio oggi
S0 f
Pertanto (S0u fu)erT = S0 f da cui
f = S0 (S0u fu)erT

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

119

Generalizzazione (continua)


Sostituendo si ottiene
f = [pfu + (1 p)fd]erT
dove

e rT d
p=
ud

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

120

Valutazione Neutrale
verso il Rischio


Le variabili p e (1 p) possono essere interpretate


come le probabilit di rialzo e di ribasso in un mondo
neutrale verso il rischio
Il valore di un derivato pari al suo payoff atteso in
un mondo neutrale verso il rischio attualizzato in base
al tasso privo di rischio
S0u
p
fu
S
0

1p

S0d
fd

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

121

Valutazione Neutrale
verso il Rischio (continua)


Se le probabilit di rialzo e di ribasso sono p e (1 p),


il valore atteso del prezzo dellazione al tempo T,
ossia E(ST) = pS0u + (1 p)S0d, risulta uguale a S0erT
Pertanto, in un mondo neutrale verso il rischio ci si
aspetta che il prezzo dellazione cresca in base al
tasso dinteresse privo di rischio
In base al principio della valutazione neutrale verso il
rischio, possiamo valutare i derivati calcolando il
valore atteso del loro payoff in un mondo risk neutral
per poi attualizzarlo in base al tasso privo di rischio

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

122

Riesame dellEsempio Originale




Riesaminiamo lesempio:
S0
f

S0u = $22
fu = $1
S0d = $18
fd = $0

Dallequazione $20e0,120,25 = $22p + $18(1 p) si


ottiene p = 0,6523
Allo stesso modo, per ottenere p possiamo usare la
formula
e 0,120, 25 0,9
p=
= 0,6523
1,1 0,9

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

123

Valutazione dellOpzione


Dato che
S0
f

3
0,652
0,347
7

S0u = $22
fu = $1
S0d = $18
fd = $0

il valore dellopzione, calcolato in base al principio


della valutazione neutrale verso il rischio, pari a
e0,120,25(0,6523$1 + 0,3477 $0) = $0,633
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

124

Irrilevanza del Tasso


di Rendimento Atteso dellAzione


Quando si valuta unopzione in termini


dellazione sottostante le probabilit di rialzo e
di ribasso del modo reale sono irrilevanti
Ne segue che anche il tasso di rendimento
atteso dellazione irrilevante

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

125

Un Esempio a Due Stadi




Il prezzo del titolo parte da $20 e in ciascuno dei due


intervalli di tempo pu salire o scendere del 10 per
cento
Ogni intervallo di 3 mesi e r = 12%
22
20

18

24,2
19,8
16,2

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

126

Valutazione di una Call




Consideriamo una call con strike di $21


22
20
1,2823

2,0257
18
C
0,0

24,2
D 3,2
19,8
0,0
F 16,2

0,0

Il valore della call al nodo B pari a


e0,120,25(0,6523$3,2+0,3477$0) = $2,0257
Il valore della call al nodo A pari a
e0,120,25(0,6523$2,0257+0,3477$0)=$1,2823

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

127

Valutazione di una Put




Consideriamo una put con strike di $52


60
50
4,1923

1,4147
40
9,4636

D 72

48
4

E
C

32
20

Il valore della put al nodo A pari a e20,051


(0,62822$0+20,62820,3718$4+$0,37182$20) =
$4,1923

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

128

E se la Put Americana?


Se la put americana, si deve verificare ad ogni nodo


se conveniente lesercizio anticipato D 72
60
0
50
5,0894

1,4147
40

32
20
Al nodo C, l'opzione non esercitata vale $9,4636
e $12 in caso di esercizio anticipato. In questo caso
lesercizio anticipato conviene
12

48
4

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

129

Modello
Black-Scholes-Merton
Capitolo 13

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

130

I Concetti Sottostanti
il Modello di Black-Scholes


Il prezzo dellopzione e il prezzo dellazione


dipendono dalla stessa fonte dincertezza
Si pu costruire un portafoglio di azioni e
opzioni che elimina questa fonte di incertezza
Il portafoglio istantaneamente privo di rischio
e deve rendere il tasso istantaneo privo di rischio
Queste considerazioni conducono allequazione
differenziale di Black, Scholes e Merton

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

131

Le Formule di Black e Scholes


c = S 0 N (d1 ) Ke
p = Ke

dove

rT

rT

N (d 2 )

N ( d 2 ) S 0 N ( d1 )

ln(S0 / K ) + r + / 2 T
d1 =
T

ln(S0 / K ) + r 2 / 2 T
= d1 T
d2 =
T
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

132

La Funzione N(x)


N(x) la probabilit che una variabile


distribuita in modo normale, con media nulla e
deviazione standard unitaria, sia minore di x
Si vedano le tavole riportate alla fine del libro

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

133

Propriet delle Formule


di Black e Scholes


Quando S0 diventa molto elevato, c tende a


S0 KerT e p tende a zero
Quando S0 diventa molto basso, c tende a zero
e p tende a KerT S0

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

134

La Valutazione
Neutrale verso il Rischio




La variabile non compare nelle formule di


Black e Scholes
Le equazioni non dipendono da variabili
influenzate dalla propensione al rischio
Pertanto, la soluzione dellequazione uguale a
quella che si ottiene in un mondo neutrale verso
il rischio
Queste considerazioni giustificano il principio
della valutazione neutrale verso il rischio

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

135

La Valutazione
Neutrale verso il Rischio (continua)


Si assume che il tasso di rendimento atteso


dellazione sia uguale al tasso dinteresse privo
di rischio
Si calcola il valore atteso dellopzione a
scadenza
Si attualizza il valore atteso dellopzione a
scadenza in base al tasso dinteresse privo di
rischio

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

136

Volatilit Implicita





La volatilit implicita di unopzione europea


la volatilit che, sostituita nella formula di
Black e Scholes, fornisce il valore di mercato
dellopzione
C una corrispondenza uno-a-uno tra i prezzi
delle opzioni e le volatilit implicite
Spesso i traders e i brokers quotano le
volatilit implicite delle opzioni piuttosto che i
prezzi

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

137

Lettere Greche
Capitolo 15

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

138

Delta


Il delta () la derivata
del valore dellopzione rispetto al sottostante
Prezzo
della call

Pendenza =

Prezzo dell'azione
A
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

139

Theta


Il theta () la derivata
del valore dellopzione rispetto al tempo
Theta

Prezzo dell'azione

0
K

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

140

Gamma


Il gamma () la derivata
del delta dellopzione rispetto al sottostante
Gamma

Prezzo dell'azione
K
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

141

Delta Hedging e Curvatura




Il gamma segnala gli errori del delta hedging


causati dalla curvatura
Prezzo
della call

C''
C'

C
Prezzo dell'azione
S

S'

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

142

Vega


Il vega (V) la derivata


del valore dellopzione rispetto alla volatilit
Vega

Prezzo dell'azione
K
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

143

Rho


Il rho la derivata del valore del derivato


rispetto al tasso dinteresse
Nel caso delle opzioni scritte su valute
esistono due rho, uno per ciascuno dei due
tassi dinteresse

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

144

Volatility Smiles
Capitolo 16

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

145

Volatilit Implicite


La volatilit implicita in una call europea deve


essere uguale a quella implicita nella
corrispondente put europea
Luguaglianza resta valida, in prima
approssimazione, se le opzioni sono americane

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

146

Volatility Smiles


I volatility smiles mostrano come varia la


volatilit implicita al variare del prezzo
desercizio delle opzioni
Il volatility smile calcolato in base alle calls
deve essere uguale a quello calcolato in base
alle puts

Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

147

Volatility Smile
per le Opzioni su Valute
Volatilit implicita

Prezzo d'esercizio
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

148

Distribuzione Implicita
per le Opzioni su Valute
Implicita

Log-normale

K1
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

K2

149

Volatility Smile
per le Opzioni su Azioni
Volatilit implicita

Prezzo d'esercizio
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

150

Distribuzione Implicita
per le Opzioni su Azioni

K1
Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6a Edizione, Copyright John C. Hull 2005

K2

151

Potrebbero piacerti anche