Sei sulla pagina 1di 20

FUNZIONI DI INTERPOLAZIONE

STANDARD E GERARCHICHE
{ }
1
2
1 2
, ,...., .
.
T
n
n
a
a
u N N N
a




= =





N a
Funzioni standard
le incognite nodali rappresentano gli spostamenti nei nodi
della discretizzazione
per moti rigidi (deformazione nulla)
in tutti i punti del dominio
Gerarchiche
costruite a partire da interpolazioni standard introducendo
polinomi ulteriori
i
u u =

i i
u a =
1
1
=

=
n
i
i
N
interpolazione
Miglioramento dellapprossimazione effettuato con funzioni standard e gerarchiche
1
a
1 1
2
a
3
a
2 3
2
N
1
N
3
N
1
a
STANDARD
1
a
1 1
2
a 3
a
2 3
2
N
1
N
3
N
1
a
GERARCHICHE
Nota: con interpolazioni gerarchiche possibile introdurre ulteriori
gradi di libertsenza mai perdere il lavoro svolto precedentemente
Elementi con interpolazioni standard
TRIANGOLO DI PASCAL
ordine
1
x y
xy
2
y
2
x
y x
2
3
x
2
xy
3
y
y x
3
4
x
2 2
y x
3
xy
4
y
1
2
3
4
COMPLETEZZA DEI
POLINOMI
1
1
m , 0
, n m
0 , 0 ,0 n
J I, (k)
Interpolazione di Lagrange
1
1

0
1 1
Polinomio lungo la direzione di grado
n, caratterizzato da assumere valore
unitario in
k
e valore nullo in tutti gli
altri nodi.
) )...( )( )...( (
) )...( )( )...( (
) (
1 1 0
1 1 0
n k k k k k k
n k k
n
k


=
+
+

Polinomio lungo la direzione di grado m, caratterizzato da assumere valore


unitario in
k
e valore nullo in tutti gli altri nodi.
0 1 1
0 1 1
( )...( )( )...( )
( )
( )...( )( )...( )
m
k k m
k
k k k k k k m


+
+

=

( )
( ) ( )
n m
k IJ I J
N N = =
Polinomi di Lagrange
Un caso particolare (esempio)
5 = n 4 = m
4 = J 1 = I
) )( )( )( )( (
) )( )( )( )( (
) (
5 1 4 1 3 1 2 1 0 1
5 4 3 2 0
5
1


=
) )( )( )( (
) )( )( )( (
) (
3 4 2 4 1 4 0 4
3 2 1 0
4
4


=
Termini generati da unespansione di Lagrange
n = m
1
x y
xy
2
y
2
x
y x
2
3
x
2
xy
3
y
y x
3
4
x
2 2
y x
3
xy
4
y
y x
4
5
x
2 3
y x
3 2
y x
4
xy
5
y
y x
5
2 4
y x
3 3
y x
4 2
y x
5
xy
Sono presenti termini in numero eccessivo rispetto a quelli necessari
per unespansione completa.
Elemento (bi)lineare: funzioni di interpolazione con n =m =1
1 , 1
1 , 1 1 , 1
1 , 1
1
4 3
2

) 1 )( 1 (
4
1
1
= N
2
1
(1 )(1 )
4
N = +
) 1 )( 1 (
4
1
3
+ + = N
) 1 )( 1 (
4
1
4
+ = N
) 1 )( 1 (
4
1
0 0
+ + =
i
N
1 0
=
1 0
=
Posto
si ha:
Elemento (bi)quadratico: funzioni di interpolazione con n = m = 2
7
1
5
8
4
2
9

6
3
) 1 )( (
2
1
2 2
6
+ = N
) )( (
4
1
2 2
7
+ = N
) )( 1 (
2
1
2 2
8
+ = N
) )( (
4
1
2 2
1
= N
) )( 1 (
2
1
2 2
2
= N
) )( (
4
1
2 2
3
+ = N
) 1 )( (
2
1
2 2
4
= N
) )( (
4
1
2 2
9
+ + = N
) 1 )( 1 (
2 2
5
= N
Elementi quadratici Serendipity
Non lagrangiani
7
1
3
5
8
6
4
2

Serendipity : capacitdi fare felici


scoperte, di trovare tesori per caso.
(Principi di SERENDIP)
) 1 )( 1 )( 1 (
4
1
1
= N
) 1 )( 1 )( 1 (
4
1
2
+ = N
) 1 )( 1 )( 1 (
4
1
3
+ + + = N
) 1 )( 1 )( 1 (
4
1
4
+ + = N
Nodi dangolo Nodi centrali
) 1 )( 1 (
2
1
2
5
= N
) 1 )( 1 (
2
1
2
6
+ = N
) 1 )( 1 (
2
1
2
7
+ = N
) 1 )( 1 (
2
1
2
8
= N
Elementi ISOPARAMETRICI
y
x

( )
( )
( )
, ,
, ,
, ,
x x
y y
z z



=
=
=
1
2
3
4
Si assume:
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
1 1 2 2
1 1 2 2
1 1 2 2
, , , , ... , ,
, , , , ... , ,
, , , , ... , ,
m m
m m
m m
x x N x N x N
y y N y N y N
z z N z N z N



= + + +
= + + +
= + + +



con m funzioni di forma ( ) ( ) ( )
1 2 3
, , , , , , , , ,.... N N N

Elementi isoparametrici
n funzioni di interpolazione
m funzioni di forma
m =n isoparametrici
m >n superparametrici
m <n subparametrici
i
N
i
N

i i
N N =

Funzioni di forma lineari


Funzioni di forma
quadratiche

Importante: elementi contigui non devono presentare gaps.: se due elementi


adiacenti sono generati da parenti nei quali le funzioni di forma soddisfano i
requisiti di continuit, allora gli elementi distorti saranno contigui (no gaps)
ELEMENTI 2D bilineari isoparametrici per problemi di elasticitlineare
Spostamento Deformazione Tensione
x
y
xy



= =



Su
x
y
xy



= = =



D DSu
u
v

=


u
Discretizzazione
[ ]
{ }
[ ]
1 2 3 4
( )
1 2 3 4
1 2 3 4
( )
1 1 2 2 3 3 4 4
( ) ( ) ( )
1 2 3 4
( )
0 0 0 0
0 0 0 0
e
T
e
e e e
e
N N N N
N N N N
N N N N
u v u v u v u v

=

=

=
=
= = =
=
N
u Na
I I I I
a
SNa Ba B B B B a
DBa
Energia potenziale totale del singolo elemento:
( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
1
2
1
2
e e e
e e e
T T T
V V A
T
T T
V V A
dV dV t ds
dV dV t ds

=
=


D u b u p
Su D Su u b u p
avendo indicato con t lo spessore dellelemento e con p le tensioni
di interazione tra elementi contigui.
Si introduce lapprossimazione operata sul campo degli spostamenti
u = N a
(e)
nellenergia potenziale totale:
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
1
2
1
2
e e e
e e e
T T T
e e e e
A A A
T T T
e T e e T e
A A A
t dA t dA t ds
t dA t dA t ds

=
=


SNa DSNa Na b Na p
a B DBa a N b Na p

La stazionarietdellenergia potenziale fornisce:


( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( )
( )
1
2
e e e
e e e
T T T
e T e e T e
e e
A A A
T e T T
A A A
t dA t dA dA
t dA t dA dA




= =






=





0 a B DBa a N b Na p
a a
B DB a N b N p

( )
( )
( )
( )
e
e
e T
A
e T
A
t dA
t dA
=
=

K B DB
F N b
Posto Matrice di rigidezza dellelemento
Vettore delle forze dellelemento
Lequazione di equilibrio del singolo elemento diventa:
( )
( ) ( ) ( ) ( ) e e e e
+ = K a F P 0
con P
(e)
vettore delle forze di interazione nodale tra elementi contigui,
che nellassemblaggio si equilibrianofra loro e gli eventuali carichi
nodali assegnati.
In dettaglio, la matrice di rigidezza si ottiene come:
[ ]
( ) ( )
1
( ) 2
1 2 3 4
8 8 8 3 3 33 8 3 3
3 8
3
4
8 3
e e
T
T
e T
T
A A
T
t dA t dA




= =





B
B
K B D B D B B B B
B
B
Il vettore delle forze si ottiene come:
( ) ( ) ( )
1 1
2 2 ( )
8 1 8 2 2 1 2 1
3 3
4 4
8 2 8 1
e e e
e T
A A A
N N
N N
t dA t dA t dA
N N
N N





= = =




I b
I b
F N b b
I b
I b
0
0
i
i
i
i i
N
x
N
y
N N
y x







B
Calcolo della matrice B
Tenendo conto che le funzioni di interpolazione N
i
dipendono dalle
coordinate locali , , si ha:
i
i i
i i
i
N x y
N N
x x
N N
N x y
y y










= =










J

=

y
y
N x
x
N N
i i i

=

y
y
N x
x
N N
i i i
Poichlelemento isoparametrico, accade:
( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
1 1 2 2 3 3 4 4
1 1 2 2 3 3 4 4
, , , ,
, , , ,
x x N x N x N x N
y y N y N y N y N


= + + +
= + + +
per cui (gli indici ripetuti si intendono sommati)
3 1 2 4
1 2 3 4
3 1 2 4
1 2 3 4
3 1 2 4
1 2 3 4
3 1 2 4
1 2 3 4
i
i
i
i
i
i
i
i
N N N N N x
x x x x x
N N N N N x
x x x x x
N N N N N y
y y y y y
N N N N N y
y y y y y





= + + + =


= + + + =


= + + + =


= + + + =

Si determina quindi:
1 1
3 1 2 4
2 2
3 3 3 1 2 4
4 4
i i
i i
i i
i i
x y
N N N N N N x y
x y
x y
x y x y N N N N N N
x y
x y










= =








Si nota allora che
e quindi
i i
i i
i i
i i
N N
x y
N N
x y







=





J
1
i i i
i
i i
i
i i i
i i
N N N
N
x y
x
N
N N N
x y
y









i i i
i
i i
i
i i i
i i
N N N
N
x y
x
N
N N N
x y
y










=









Si pu quindi scrivere:
1 1 1 1
11 12 21 22
0
1 0 0 0
0 0 0 0 1
0 1 1 0
1 0 0 0
0 0 0 1
0 1 1 0
i
i i i
i
i i
i i i i
N
x
N N N
y x y
N N
y x
N N N N
J J J J








= = +














= + + +






B
( )
( , ) ( , )det( )
e
A
x y dxdy d d

=

J
Inoltre, integrando nel piano si ha:
J acobianodella
trasformazione
Matrice di Rigidezza
( )
( )
(det )
e
e T T
A
t dxdy t d d

= =

K B DB B DB J
elemento dominio parente
Vettore delle Forze
( )
( )
(det )
e
e T T
A
t dxdy t d d

= =

F N b N b J
elemento dominio parente
Le integrazioni sul dominio si effettuano per via numerica.

Potrebbero piacerti anche