Sei sulla pagina 1di 1

aerodinamica

rb11.1
Lapplicazione di tecniche di sviluppo e modellazione CFD
sulle carene delle vetture dellUniPg Racing Team vede il suo
inizio con la RB11.2.
Lauto presenta diverse soluzioni tecniche innovative che la
rendono estremamente compatta e efficiente.
Si sono svolti dei test in galleria del vento in scala 1:1 presso la
galleria del vento della Facolt di Ingegneria di Perugia. Dai
confronti con i risultati ottenuti dalle simulazioni si sono
validati i modelli di meshing usati in simulazione che hanno
anche messo in evidenza moltissimi punti chiave su cui
stata poi sviluppata la RB 11.2.
rb 11.2
La RB 11.2 combina un eccellente performance aerodi-
namica, raggiunta tramite un programma di sviluppo
CFD e in galleria del vento, con una linea
allavanguradia e accattivante.
Il design del fondo, degli alettoni, e delle carene sono
stati attentamente studiati per ottimizzare le prestazio-
ni in gara.
Sono poi stati modellati i condotti di aria per garantire
un adeguato scambio termico delle componenti inter-
ne.
Il modello della attuale monoposto stato simulato
usando Star Ccm+, usando modelli fisici turbolenti e di
meshing molto accurati.
Con oltre 3000 ore di simulazione si riusciti ad otte-
nere una efficienza aerodinamica di 2,46 ( rapporto
Cy/Cx a 20 m/s), con i coefficienti di Cx=0.67 e Cy=1.66.
Il centro di pressione aerodinamico cade entro 10 cm
dalla verticale per il baricentro nella versione senza
alettoni, mentre in quella munita di ali cade 60 cm pi
in avanti, permettendo una distribuzione di carico
maggiorata allanteriore, ideale per un ingresso curva
molto rapido.

Potrebbero piacerti anche