Sei sulla pagina 1di 81

Appunti di sociologia economica

Testi di riferimento: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia (volume terzo) Ascoli U. Il welfare
state italiano fino agli anni Ottanta (dispensa) - Ascoli U. (a cura di) Il welfare in Italia
Trascrizione a cura di: Gabriele Frontini (@frons79)

SOMMARIO
1

Economia e societ .................................................................................................................................................................................................... 1


1.1

Il posto delleconomia nella societ ................................................................................................................................................................... 1

1.2

Stato e mercato: la regolazione politica delleconomia ..................................................................................................................................... 4

Il lavoro....................................................................................................................................................................................................................... 7

Produzione e consumo ............................................................................................................................................................................................ 14

3.1

Imprenditori e imprese ..................................................................................................................................................................................... 14

3.2

Produzione di massa e specializzazione flessibile ............................................................................................................................................ 16

3.3

Finanza e produzione........................................................................................................................................................................................ 18

3.4

La new economy ............................................................................................................................................................................................... 20

3.5

Il consumo di massa.......................................................................................................................................................................................... 22

3.6

Consumo e stili di vita....................................................................................................................................................................................... 23

Governo e amministrazione pubblica ...................................................................................................................................................................... 25


4.1

Istituzioni di governo ........................................................................................................................................................................................ 25

4.2

Modelli di governo............................................................................................................................................................................................ 26

4.3

La pubblica amministrazione ............................................................................................................................................................................ 26

4.3.1

Burocrazia e Politica .................................................................................................................................................................................. 28

4.3.2

Burocrazia e spersonalizzazione................................................................................................................................................................ 29

4.3.3

Burocrazia e razionalit ............................................................................................................................................................................. 29

4.3.4

La burocrazia oggi...................................................................................................................................................................................... 29

4.4
5

Lo studio delle politiche pubbliche ................................................................................................................................................................... 30

Che cos un welfare state? ..................................................................................................................................................................................... 32

Nascita del welfare in Italia ...................................................................................................................................................................................... 36

Struttura e dinamica della popolazione ................................................................................................................................................................... 39


7.1

Mortalit e natalit ........................................................................................................................................................................................... 40

Politiche sociali attuate in Italia ............................................................................................................................................................................... 41

Welfare in Italia dal dopoguerra fino agli anni 70: un modello misto .................................................................................................................... 43

10

Welfare in Italia negli anni 70 ............................................................................................................................................................................. 44

11

I trenta gloriosi .................................................................................................................................................................................................. 46

12

Trasformazioni dei rischi sociali e persistenza del welfare .................................................................................................................................. 48

12.1 Mercato del lavoro e modelli familiari ............................................................................................................................................................. 48


12.2 Disuguaglianze di reddito ................................................................................................................................................................................. 49
13

Le politiche pensionistiche ................................................................................................................................................................................... 51

13.1 Le principali riforme.......................................................................................................................................................................................... 51


14

Le politiche socioassistenziali ............................................................................................................................................................................... 54

15

Le politiche del lavoro .......................................................................................................................................................................................... 60

16

Le politiche scolastiche......................................................................................................................................................................................... 64

17

Le politiche per luniversit .................................................................................................................................................................................. 66

18

Le politiche sanitarie ............................................................................................................................................................................................ 69

18.1 Cambiamenti delle politiche della sanit ......................................................................................................................................................... 70


19

Welfare e dualizzazione dei diritti sociali ............................................................................................................................................................. 73

20

Fisco e welfare per le famiglie .............................................................................................................................................................................. 75

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

1 ECONOMIA E SOCIET
1.1 IL POSTO DELLECONOMIA NELLA SOCIET
La sociologia lultima scienza nata, scienza che nasce nel 700 con la rivoluzione industriale inglese e con la rivoluzione francese, quindi una scienza
moderna. Nasce cos tardi perch essa nasce quando viene meno lidea che per spiegare la societ occorre far ricorso a spiegazioni metafisiche o religiose,
cio spiegazioni che esulavano dalla societ degli umani, trova la soluzione su qualcosa che va la di l della societ. C anche un altro tipo di spiegazione che
ha a che fare con la metafisica, cio con linclinazione delle persone, della natura umana, categorie e criteri che esulavano dallintegrazione delle persone,
spiegazioni non umane. Si arriva ad una fase, cio alla met del 700, dove invece si inizi a fare discorsi sul fatto che gli uomini sono responsabili delle cose
che accadono, cio guerre, dominio, sfruttamenti, cio la spiegazione di come la societ organizzata si trova nella stessa societ. Vediamo che c quindi
un processo di affrancamento (emancipazione) delle spiegazioni sociali ed extrasociali, ma si guarda come si organizzano le persone nel contesto.
I momenti simbolici sono rivoluzione industriale e francese: quella industriale la modifica cruciale della societ che fa sprigionare nuove energie, nuovi
metodi, nuovi prodotti; la rivoluzione industriale mette in moto un nuovo processo come le emigrazioni dalle campagne alla citt, la nascita delle fabbriche,
la formazione di partiti e sindacati, le persone si rendono conto di poter cambiare la loro posizione, non c pi niente di scritto, tutto quello che accade il
risultato delle persone che sono costrette a muoversi, si mette in moto nelluomo la consapevolezza di farsi un loro futuro. Inoltre si aprono le relazioni agli
scambi, la rivoluzione fa nascere il capitalismo. La rivoluzione francese segner la fine dellantico regime perch c la rivolta di coloro che stavano
prendendo coscienza dei loro diritti e che si danno da fare sul piano della conoscenza, nasce infatti una nuova idea di persone che hanno gli stessi diritti,
nascono i citoyennes(cittadini), la libert, la democrazia e questo fa di nuovo nascere lidea che le persone abbiano gli stessi diritti e che vivano in una
societ di uguaglianza e fraternit. Questi sono gli avvenimenti simbolici e con queste rivoluzioni si verifica un mutamento radicale del modo di organizzare
un fenomeno. Queste rivoluzioni hanno avuto un grande successo, ma ci non significa che siano stati processi lineari in quanto ci sono stati contrasti. I
sistemi sociali sono stati modificati e la sociologia nasce in quegli anni e cerc di rintracciare i cambiamenti allinterno della societ umana.
La societ artificiale perch creata dagli uomini, tutti sono trasformati dallazione delluomo, le persone hanno compiuto una serie di azioni che hanno
interagito tra di loro e che hanno cambiato la societ, una societ che si autoregola. La sociologia una scienza che nasce quando ci si rende consapevoli
che la societ artificiale.
Di cosa si occupa la sociologia?

fenomeni socioculturali sono la famiglia, la parentela, i mass-media, lideologia, la religione, le etnie. Sono cos definiti perch ci sono cambiamenti nel
tempo, per esempio la famiglia un tempo non era cos; sono cambiati gli studi della parentela;
fenomeni socioeconomici sono lindustrializzazione, lurbanizzazione, lorganizzazione del lavoro, le relazioni sindacali e industriali, le emigrazioni, il
mercato del lavoro, lo sviluppo;

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

fenomeni sociopolitici sono i sindacati, i partiti, il conflitto politico, le leadership, il comportamento elettorale, il funzionamento dello stato e del potere.

La sociologia il frutto di un processo di laicizzazioni delle riflessioni sulluomo, laffrancamento della spiegazione da costrutti di carattere religioso, politico
e culturale.
Dal 700 ad oggi ci sono stati diversi modi di studiare gli uomini, qualcuno dice che con la rivoluzione industriale la societ si muoveva con il conflitto
(Paradigma del Conflitto): il maggior esponente di questa tesi fu Karl Marx (1818 1883) il quale fece un'analisi sul modo in cui funziona il capitalismo; il
conflitto alla base del cambiamento della societ. Altri riflettono su cosa da armonia ad una societ come mile Durkheim (1858 1917) che in particolare
studi cosa tiene insieme una societ contemporanea.
Un altro approccio importante quello della struttura: lidea che ci sono contesti e la vita condizionata dalla struttura. La spiegazione di come accade va
cercata nel rapporto tra struttura e reazioni.
Lultimo approccio si riferisce allattore, vediamo infatti che Max Weber (1864 1920) afferma che occorre capire le motivazioni per cui una persona si
muove, cio la sua azione mossa da tante motivazioni. A volte si agisce mossi da sentimenti, da passioni, si vuole realizzare un obiettivo, quello che conta
comprendere come lattore si muove, lazione del singolo importante per i cambiamenti della societ.
Questi sono quattro approcci, quattro filoni che hanno dato vita alla storia della sociologia, per non significa che nel corso della storia ciascun sociologo
abbia mantenuto la stessa ideologia o comunque che non sia passato da un filone allaltro. Grazie a queste quattro interpretazioni abbiamo capito che conta
la struttura, ma c uno spazio dedicato anche allazione della persona, dellattore quindi. In un Paese esistono spazi per lautonomia della persona, c la
possibilit di fare e di cambiare le cose, quindi si deve tener conto di paradigmi come la struttura e gli attori.
La sociologia si deve confrontare con una ricerca empirica e concreta, il sociologo deve fare teorie di medio raggio, cio studio di fenomeni sociali che
avvengono tra i singoli.
Padri delleconomia sono Adam Smith (1723 - 1790) che scrive sulla ricchezza delle nazioni; David Ricardo, Thomas Malthus. Questi studiano sulla societ
del loro tempo, cosa succede in Europa, lItalia arriva dopo alle industrializzazioni, mentre Inghilterra, Francia e Germania guidano la rivoluzione industriale.
La sociologia vuole spiegare cosa sta accadendo e la prima questione che ci si pone il rapporto tra economia e societ (titolo dellopera di Max Weber),
cio che rapporto c tra i mutamenti sociali, intesi come gruppi sociali e i sistemi economici.
Economia e societ. Le prime riflessioni si fanno su cosa si intende per economia, cio leconomia lattivit umana che consente alla specie umana di
sopravvivere, pu essere una societ antica ad esempio. Questo un primo significato di economia.
Leconomia comprende una serie di attivit e organizzazioni che producono beni (cose, merci che sono consumabili, vendute) e servizi, (attivit che si
realizzano nel fornire un aiuto, unassistenza).

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Leconomia deve avere prevalentemente un carattere formale, cio si devono vedere le attivit, ma non tutto cos perch una parte dellattivit
economica informale, cio non si svolge secondo le regole prescritte o addirittura non visibile come per esempio leconomia basata sulla produzione di
beni per lautoconsumo perch non finisce nella ricchezza nazionale, ma importante per il benessere delle famiglie, la si pu considerare quindi
uneconomia domestica; altra economia informale per esempio lattivit economica che produce beni per il mercato usando lavoro nero per esempio, cio
non rispettando le regole; anche la produzione di droghe che chiamata uneconomia criminale, pu essere considerata uneconomia informale.
Al centro delleconomia c luomo che si muove. Leconomia politica in genere ha usato una semplificazione x spiegare il soggetto, cio luomo economico
che si comporta razionalmente, cio valuta cosa sono i costi, i vantaggi, inizialmente si afferma che luomo si muove con un atteggiamento razionale.
Luomo in realt non puramente razionale. Studiosi hanno cercato di analizzare come le societ pre-capitalistiche si muovevano e questo fatto con
immersioni in quelle societ, infatti ci sono societ che vivono ancora secondo le loro tradizioni come x es. il Brasile. Si scopr che in quelle societ il profitto
non cera; in realt i criteri di regolazione della societ erano basati sul criterio della reciprocit, cio le societ erano collegate tra loro da intensi rapporti
sociali, cera un aiuto reciproco e questo aiuto reciproco dava prestigio alla societ. La societ primitiva quindi era basata sul principio di reciprocit, come
dagli studi di Karl Polanyi (1886 1964) sociologo, filosofo, economista e antropologo ungherese che si occup di queste societ e scrisse lopera basata
sulla grande crisi del 29, La grande Trasformazione.
Questo principio di reciprocit c anche oggi. Il sociologo britannico Richard Titmuss (1907 1973) scrisse The Gift Relationship, unopera dove studia la
donazione del sangue, studia il modo in cui i Paesi industriali si procuravano il sangue e scopre che dove il sangue donato e non venduto, un grande
fattore di coesione perch la donazione fatta, ma non si sa a chi sar destinata e di conseguenza chi riceve non sa da chi stato donato il sangue. Quindi si
fa una donazione allumanit. Il sociologo scopre che dove il sangue donato il prodotto di maggior qualit perch prodotto da persone pi sane, mentre
dove il sangue venduto di minor qualit. Titmuss conclude dicendo che il fatto di poter donare sangue allumanit, diventa un fatto di fiducia,
importante, atto di volontariato che facilit un tessuto di coesione sociale. Polanyi dice che le societ antiche erano basate su questo, ma con il passare del
tempo non pi alla base, ma poi perde la centralit.
Polanyi dice anche che c il Principio della Redistribuzione, cio quando cera un societ basata sulle strutture di potere dove si raccoglievano beni e poi
questi venivano ridistribuiti ai sudditi. La redistribuzione fatta dal sovrano quindi, la redistribuzione era un principio di governo e le persone si muovevano
secondo questa redistribuzione. Questa idea della redistribuzione che regola le intere societ, oggi non scomparsa, anzi oggi lo Stato chiede ai cittadini di
versare tasse e imposte e lo Stato poi lo ridistribuisce sotto forma di spesa pubblica come scuole, ospedale, cio tramite servizi. Anche in una societ
capitalistica la redistribuzione importante e questo principio sta al centro del Welfare State, cio intervento dello stato che fornisce servizi alla
popolazione. Se il welfare non fa questo non esiste.
Infine si arriva al mercato, dove tutto sembra fatto in base allo scambio, alle merci. Il mercato si basa sullo scambio, questo il principio di regolazione.
reciprocit, redistribuzione, scambio sono i tre grandi principi che regolano leconomia, grazie a questi si riesce a capire la societ

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


In una societ moderna c un intreccio di sfere, cio la sfera della reciprocit si intreccia con la sfera statale e con la sfera del mercato. Quindi cambia tutto,
ma rimangono questi i principi fondamentali. Questo ci deve portare a ridimensionare il concetto di uomo economico. La prima conquista della sociologia
economica mettere in discussione lessere umano come uomo che calcola, che si muove sulla base della razionalit.

1.2 STATO E MERCATO: LA REGOLAZIONE POLITICA DELLECONOMIA


Adam Smith riteneva che ognuno di noi perseguiva il proprio interesse personale, ma Smith pensava linsieme delle azioni dei singoli avrebbe fatto il
benessere di tutti, il mercato doveva avere la capacit di autoregolarsi e alla fine aumentava il benessere di tutti, come se ci fosse una specie di mano
invisibile. Questa una delle idee pi importanti, lo Stato doveva incentivare listruzione, doveva amministrare la giustizia, tutelare la sanit, ma doveva
comunque restare distaccato dalleconomia. Smith comunque il primo che intuisce che cera oramai una nuova societ che stava nascendo e quindi ritiene
che oramai si vada verso limpresa, verso il profitto. Altri poi si getteranno sulle orme di Smith e arriveranno a pensare che il capitalismo un luogo nel
quale ci sono alcune caratteristiche che non cerano prima come forza lavoro salariata, cio prima le persone non riuscivano a vivere con quello che
ricevevano, ora invece ci sono migrazioni, c un processo di urbanesimo, dalla campagna si passa alla citt dove i contadini iniziano a lavorare nelle
fabbriche. Il proprietario dei mezzi di produzione dallaltra parte che non produce per il consumo della corte, ma produce per la vendita, per produrre un
arricchimento. Il capitalismo vede nascere anche le banche come imprese che compra e vende denaro a due diversi tassi di interesse. Tutto questo si verifica
in quegli anni, ma ci sono anche nuove stratificazioni sociali, cio si formano conglomerati, formando una classe sociale e pian piano realizzano che se
vogliono far valere i propri diritti devono iniziare a tutelarsi non solo in fabbrica ma anche fuori dalla fabbrica e si organizzeranno formando partiti.
Dallaltra parte c per una resistenza, cio c la diminuzione di profitti e questo fa nascere i conflitti. Quindi vediamo che si innesca il processo di
modernizzazione, cio la societ si sviluppa, si specializza nei ruoli, c una crescita della collettivit, nascono citt dove per non ci sono pi legami cos forti
cos come lo erano prima, si passa infatti dalla comunit, alla societ dove vivono molte persone sulla base di nuovi rapporti. Tutti questi cambiamenti
comportano anche resistenze perch qualsiasi cambiamento determina reazioni, infatti nascono scontri sindacali, scontri sociali, scontri politici. Anche
questa una nuova dinamica sociale che si trasforma dalla met del 700, perch prima il servo della gleba se opponeva resistenza veniva punito.
Leconomia stessa si sviluppa, Smith definisce il mercato del Laissez-Faire, mentre in altri momenti non c spazio per liniziativa personale, quindi lo Stato
interviene nel mercato.
Mercato e Stato possono essere considerati come i due poli opposti di un segmento: ad un polo si colloca uneconomia di puro mercato, allaltro
uneconomia interamente regolata dalla politica. Uneconomia concreta sar di solito la combinazione di regolazione tra mercato e politica, pi vicina ad un
polo o allaltro a seconda dei casi e dei momenti, poich il confine pu spostarsi nel tempo:

Il polo del puro mercato pu essere chiamato economia del laissez-faire (lasciar fare), ma anche in questo caso richiesta una minima presenza dello
Stato in veste di regolatore, cio con la funzione di emanare di una legislazione commerciale e attuare azioni amministrative per far rispettare le leggi;
Il polo opposto quello delleconomia pianificata (ossia pura economia di redistribuzione) come quella socialista, basata sulla propriet statale dei
mezzi di produzione e sulla destinazione delle risorse tramite decisioni politiche e amministrative.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Lorganizzazione delle economie di mercato prevede interventi politici comuni e continui, basti pensare alla realizzazione dei beni pubblici sono i beni che
nessun privato ha convenienza a produrre perch una volta prodotti sono utilizzati da tutti come per esempio laria non inquinata, la tutela dei boschi, non
ci pu essere un privato che ha convenienza a produrre qualcosa che verr utilizzata da tutti. I beni pubblici prodotti dallo Stato sono cruciali per la nostra
societ e quando sono scarsi questi beni pubblici, la qualit della vita generalmente non va bene come troviamo per es. in Africa dove c uno stato che non
funziona. Quindi c una continua integrazione tra Stato e mercato.
Il mercato in grado di autoregolarsi (questa unidea tramontata con la crisi del 29 dove cera lidea che se leconomia veniva lasciata libera portava a crisi
di sovrapproduzione e poi problemi dal punto di vista della disoccupazione) quindi bisognava creare un economia diversa per cercare di evitare che i cicli
economici portassero a crisi devastanti per leconomia. Le crisi del capitalismo sono tante e di varia durata, la crisi del 29 andata avanti per dieci anni, ha
prodotto effetti terrificanti nella storia delle democrazie perch ha concorso a produrre il razzismo, in Italia la crisi del 29 port a lotte, tensioni, reazioni
che avevano portato al fascismo, quindi nazismo e fascismo sono le risposte alla crisi del 29 e al primo dopoguerra. In spagna la dittatura arriva nel 36.
Vediamo perci che in grandi Paesi europei la democrazia lascia spazio alle dittature. LEuropa ha reagito in maniera forte a queste crisi che si sono verificate
nel dopoguerra, in altri Paesi invece questa crisi produce una riflessione, uno studio per produrre rapporti democratici pi avanzati, come x es. in Inghilterra
e negli Usa che erano Paesi democratici: qui nascono gli economisti pi importanti come Marx, Smith.
Inoltre in questo Paese negli anni 30 lavorava John Maynard Keynes (1883 1946) che si pone il problema di come fosse possibile che queste crisi erano
cosi distruttive e di come lo stato si impegni a risolvere questi problemi. Secondo lui in presenza di depressione economica lo Stato deve intervenire per
cercare di contrastare gli effetti della crisi anche a costo di creare un deficit, tutto questo con la domanda pubblica, cio lo stato crea investimenti e crea
occupazione. Questo va fatto per ridurre la disoccupazione e anche se lo stato va in deficit, (infatti si inventa lespressione deficit spending, cio lutilizzo del
debito pubblico per investimenti produttivi). Occorre quindi rimettere in moto la domanda, il consumo, loccupazione. Keynes scrive la sua opera e
leconomia inglese reagisce producendo nel suo Paese questa idea che lo stato deve intervenire.
Negli USA in quegli anni il Presidente in carica Franklin D. Roosevelt, seguendo i consigli di Keynes, emaner il New Deal, cio nuovo patto tra governo e
societ e tra stato e cittadini per contrastare la disoccupazione e creare investimenti pubblici.
Negli stessi anni, nel 35 si inventa una legge sulla social security; alcuni anni dopo nel 42 la corona inglese affida ad un funzionario pubblico, Lord William
Beveridge (1879 1963), una commissione che doveva costituirsi per studiare come riformare le politiche sociali, cio come rivedere il rapporto tra
politiche pubbliche e cittadine e lui elabora il Rapporto Beveridge con il quale nel quale si prepara un piano di sicurezza sociale in grado di combattere i
cinque giganti sulla strada della ricostruzione: indulgenza, ignoranza, squallore morale, indolenza e malattia. Egli sostenne che listruzione e la scuola
pubblica dovessero essere obbligatorie fino allet di 16 anni, inoltre nasce il sistema sanitario nazionale britannico (NHS).
Il termine Welfare nasce negli anni 40, lInghilterra un vero Welfare State, cio stato sociale, pensa a come aumentare il benessere dei cittadini; mentre la
Germania un Warfare State, cio che pensa alla guerra. Il welfare state prima degli anni 40 non esisteva, quindi un invenzione europea che cerca di
risolvere rapporti tra Stato e cittadini.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Leconomia di mercato non pu essere lasciata da sola, ma deve essere aiutata dallo Stato, ecco perch si parla di economia mista. Il mondo democratico
infatti incontra un periodo di grande sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, vennero chiamati I trenta gloriosi (dal 48 fino alla fine degli anni 70)
dove c uno sviluppo del welfare state. LItalia conosce il consumismo per esempio negli anni 60, dove le famiglie riuscirono ad avere le auto e i frigoriferi.
Negli anni 70 inizia un periodo di recessione, c la prima reazione delleconomia del petrolio, cio lo shock petrolifero, nel 1973.
Gli anni 80 preludono alla Globalizzazione, cio apertura dei confini agli scambi, entrano in ballo nuovi Paesi, cio i cosiddetti BRIC (Brasile, Russia, India e
Cina).
Perci cambia leconomia reale e finanziaria. Il welfare in questa globalizzazione finisce condizionato perch cambia il processo di delocalizzazione, cio
cambia il rapporto tra le economie pi sviluppate e meno. Cambiano molte cose nel welfare state: c una competizione pi aperta tra gli stati.
Inoltre assistiamo alla costruzione dellUnione Europea (1992) che oggi vediamo che detta regole. Infatti Maastricht ha creato vincoli alle sovranit
nazionali, cio la possibilit di fare una politica pubblica, fiscale e autonoma. Leconomia mista qualcosa che distingue i Paesi democratici che sono in
minoranza del mondo.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

2 IL LAVORO
Sta alla base delleconomia e dello sviluppo capitalistico. Il lavoro pu essere volontario o meno; la parte centrale di tutte le economie. Il lavoro un
termine col quale si pu identificare fenomeni diversi, come per es. il lavoro pu essere svolto in maniera formale (c un contratto di lavoro, norme da
rispettare) o informale, infatti ci sono una serie di leggi importanti che si producono nella vita di una persona che non sono formalizzate, come per esempio
le attivit casalinghe. Quindi a seconda del contesto in cui si trovano possono essere formalizzate o meno. Ci sono altre attivit come per es. il volontariato
che sempre un lavoro che per si fa senza essere remunerati, quindi ci sono una serie di attivit che sfuggono alleconomia formale. Come leconomia
distinta tra formale e informale, cos il lavoro pu essere definito unattivit che produce beni e servizi e che pu essere formale o informale.
Cos loccupazione? Loccupazione descrive la situazione in cui una persona svolge unattivit, una persona occupa il suo tempo in una attivit. Anche
questa pu essere regolare o irregolare. Quando si guardano statistiche sulle occupazioni, si parla di occupazione regolare, cio che risulta alle statistiche;
irregolare che non risulta dalle statistiche. C qualche volta una differenza tra i risultati dei censimenti delle imprese e delle persone.
Si sente parlare di:

occupazione: lavoro remunerato svolto in un dato momento o periodo da una persona;


disoccupazione: mancanza di occupazione;
inoccupazione: insieme delle persone che non hanno mai lavorato;
forze di lavoro, cio persone che hanno almeno 16 anni e che potrebbe lavorare perch hanno let e che non hanno problematiche fisiche che glielo
impediscono;
popolazione attiva: la somma di occupati e di chi cerca attivamente unoccupazione.

I tre indicatori di analisi pi importanti sono:

tasso di occupazione che la quota di persone che lavorano;


tasso di attivit la quota delle persone che cercano lavoro;
tasso di disoccupazione la quota delle persone che non lavorano.

Questi sono indicatori che possono essere costruiti in modo diverso a seconda del contesto di riferimento, infatti in Italia secondo le statistiche, 1 su 10 non
lavora (tasso di disoccupazione), per se voglio sapere il lavoro dei giovani far il tasso di disoccupazione giovanile che si riferisce a diverse fasce di et e che
quindi sar pi alto, infatti circa 1/3 dei giovani non hanno un lavoro regolare. Se voglio capire il lavoro delle donne, delle ragazze, vado a fare un tasso dove
trovo una disoccupazione maggiore, ecc. Troviamo quindi indicatori diversi a seconda della regione e dei diversi settori per esempio. Sono quindi indicatori
generali ma possono esse specifici a seconda del lavoro o del fenomeno che si vuole studiare.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


C da capire anche dove uno lavora, cio in agricoltura, nellindustria, o nei servizi? Il terziario comprende una serie di attivit e si distingue in pubblico e
privato. Ci sono anche altre attivit come il commercio. Lo sviluppo capitalistico in genere ha comportato, nella prima fase uno spostamento dallagricoltura
allindustria, quindi un primo indicatore di sviluppo capitalistico la riduzione delloccupazione dellagricoltura e un aumento delloccupazione dellindustria.
Questo processo andato avanti fino alla seconda met del secolo scorso, poi il processo economico nei Paesi capitalistici ha visto crescere la quota degli
occupati nei servizi e infatti entriamo in una fase post-industriale.
Questi passaggi sono il frutto di fenomeni complicati e infatti oggi si pu produrre di pi di quanto non si produceva precedentemente, questo grazie al
progresso tecnico che aumenta la produttivit del lavoro, cio la quantit del prodotto che si pu creare in ununit di tempo. Il fatto che lindustria ceda
occupazione a servizi deriva anche da altri fattori, cio il modo in cui si lavora oggi diverso da come si lavorava anni fa; nello stesso tempo se si guarda in
rapporto alla globalizzazione molte produzioni si delocalizzano sfruttando il fatto che il lavoro si pu pagare di meno.
C anche unaltra questione, cio oggi c pi competizione e c unampia e vasta richiesta del mercato: sono cambiati i modi di vendita perch oggi
limpresa ha bisogno di molti servizi. Laumento dellindustrializzazione crea la necessit di servizi, quindi del terziario. I Paesi per non devono percorrere
tutti la stesa strada, cio non detto che un Paese che si industrializza dopo deve seguire le orme dei Paesi prima in quanto ha pi vantaggi rispetto a coloro
che si sono industrializzati prima. I Paesi a sviluppo tardivo sono Paesi che non fanno la stessa strada di sviluppo, come per esempio lindia non si sta
sviluppando come lInghilterra si sviluppata nel 700.
Anche Adam Smith aveva intuito che la societ capitalistica si basa sulla specializzazione delle persone: inizialmente cerano le persone che facevano tutti le
stesse cose, per con lo sviluppo dellagricoltura e con il passare del tempo si arriva ad una divisione del lavoro fino alla divisione sociale del lavoro
Durkheim diceva che affinch la societ sia in ordine occorreva permettere alle persone di fare il lavoro che volevano, non doveva essere imposto. Quindi il
tasso di attivit in agricoltura diminuisce col crescere dellindustria e il tasso di attivit nel terziario cresce a dismisura.
C anche unaltra distinzione tra:

lavoro indipendente: coltivatori diretti, piccoli commercianti e artigiani, liberi professionisti e gli imprenditori;
lavoro dipendente: coloro che dipendono dai lavoratori indipendenti, quindi operai, impiegati e dirigenti.

La distinzione tra lavoratori indipendenti proprietari dei mezzi di produzione e dipendenti non proprietari di tali mezzi individua la divisione sociale del
lavoro nelle economie regolate dal mercato.
L'Italia un Paese dove il lavoro indipendente ha un peso molto pi forte rispetto a quelle dipendente perch il tessuto industriale basato su piccole e
medie imprese (meno di 10/15 lavoratori e sono pi del 90%) e genera molti problemi e molte questioni.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


L'occupazione viene divisa in tipica e atipica; quella tipica indica un lavoro con contratto a tempo indeterminato, mentre quella atipica indica un lavoro con
contratto a tempo determinato. I contratti a tempo determinato possono essere regolari o irregolari. Questa distinzione porta ad una maggiore flessibilit.
Altra distinzione quella tra lavoro pieno e part-time.
Nel corso dello sviluppo capitalistico si ragionato su come evolve il mercato del lavoro, cio luogo dove si scambia la forza lavoro. Il primo che ha
affermato questo stato Marx che diceva che c qualcosa che si scambia dietro il pagamento di un prezzo, cio la forza lavoro, cio energie fisiche che si
mettono in moto quando si deve svolgere unattivit lavorativa. Il salario il valore di questa merce. Il concetto di mercato del lavoro stato messo in
discussione dai sociologi ed economisti perch essi ritengono che si debba parlare di mercati di lavoro, cio ci sono differenti tipi di lavoro; le persone si
collocano in sfere diverse di lavoro tanto da dare luogo a questi mercati di lavoro.
Si cercato di studiare come si caratterizzano questi mercati:

mercato dualistico: con dualismo si ragiona su un fenomeno caratterizzato da caratteristiche che non si sovrappongono, cio secondo questo modello
dualistico esistono condizioni diverse che si pongono da parte della domanda del lavoro per certi mestieri, qualifiche e allora la domanda si orienta verso
certe persone, caratteristiche, professionalit che sono attribuite spesso al genere maschile perch i maschi adulti rappresentano la parte forte del
lavoro; mentre le donne e i giovani rappresentano la parte debole che hanno meno esperienza professionale, hanno qualifiche meno sperimentate,
sono meno affidabili. Alla donna spetta lattivit di cura della prole, della casa e quindi la donna non sarebbe mai totalmente coinvolta nel lavoro perch
c sempre una parte della sua capacit rivolta a coprire compiti come la cura degli anziani e dei figli. Quindi la donna non si identifica totalmente con
lattivit lavorativa e infatti prima si deve occupare della famiglia e in caso si dedica allattivit lavorativa. Questidea ha guidato molte politiche: anche in
Italia le politiche sociali avevano questa idea di fondo, cio del maschio adulto che caricava su di se il minore e il coniuge. Permane ancora questo
pregiudizio sul ruolo della donna sul lavoro, c una minore remunerazione delle donne, c difficolt per le donne di scalare posti di maggior qualit,
minor presenza di donne nelle banche o assicurazioni. Molte professioni sono prevalentemente al maschile. Si parla quindi di quote deboli. Questo
modello dualistico del mercato del lavoro la visione di un mercato che ha a che fare con quote forti e deboli.
mercato interno del lavoro che quel luogo nel quale si scambia la forza lavoro allinterno di una stessa organizzazione. Il mercato esterno il vero e
proprio mercato.

Queste teorie dei mercati sono definite anche segmentazione dei mercati del lavoro, cio i mercati del lavoro sono tanti e quindi si costruiscono tanti
segmenti che riguardano tante linee, qualifiche o professionalit, quindi i mercati del lavoro sono tanti e si frammentano e sono tra loro non comunicabili. Il
funzionamento dei mercati di lavoro preso in considerazione da studiosi e ci sono teorie che vengono ricordate: in particolare un sociologo americano
Mark Granovetter (1943 -) fa una ricerca sulla mobilit dei tecnici e manager e tira fuori una teoria importante perch ogni individuo porta dentro
lattivit la sua capacit, il suo percorso formativo e la sua esperienza e rispetto ai suoi familiari pu fare un passo avanti o meno. Allora lui parla di mobilit
sociale, cio lattivit di ogni individuo inserito in un contesto lavorativo influenzata dallo status sociale. Essa pu essere intergenerazionale, cio si
confronta la classe sociale della famiglia dorigine con quella che ha raggiunto nella sua vita o intra-generazionale, cio passaggio di grado allinterno
dellattivit, del lavoro durante let adulta. Granovetter ha elaborato la teoria dei mercati deboli, cio ciascuno di noi nasce allinterno di una rete di
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


rapporti che la famiglia ha con altre persone, nasce in un luogo specifico e quindi si nasce allinterno di una rete di rapporti e se si rimane allinterno dei
legami forti si avr una capacit di captare opportunit di lavoro, ma che comunque molto limitata. Mentre ci sono altri legami che si sviluppano, i legami
deboli, cio rete di conoscenze che ci si costruisce entrando nel mondo dellistruzione o della scuola; secondo questa teoria pi facile avere buone
possibilit di cambiare, di muoversi da una posizione allaltra se io sono allinterno di mercati deboli, cio allinterno di reti lunghe di conoscenze. Questo il
risultato di una ricerca fatta su alcuni segmenti del mercato del lavoro e che per sottolinea che mediamente nel caso della mobilit sociale sono molti gli
elementi che giocano un peso importante, cio la famiglia dove si nasce, per si devono far riferimento anche alla rete di legami deboli.
Oggi questo discorso di Granovetter fatto negli anni 70 amplificato dalla rete. LItalia una societ a scarsa mobilit sociale ancora oggi perch
principalmente il percorso di carriera determinato dalla famiglia nella quale uno sta perch in una societ come quella italiana ancora una volta la
famiglia il fattore che maggiormente incide sui processi di cambiamento della vita delle persone. Si parla addirittura di immobilit sociale. Mobilit sociale
non significa cambiare lavoro, ma un processo verticale nel quale al top ci sono carriere pi prestigiose e nel basso ci sono professioni con meno potere e
successo. I mercati italiani non hanno messo in moto processi di mobilit sociale.
Riguardo i mercati, oggi c il paradosso della disoccupazione, cio siamo un Paese nel quale contemporaneamente abbiamo alti tassi si disoccupazione e
alti livelli di immigrazione. Esistono infatti tipi di lavoro che le persone non vogliono fare perch ritengono non siano congrui con la loro formazione: per
esempio in Italia ci sono pi di 800.000 persone che lavorano come badanti, tutto il servizio sanitario nazionale occupa circa 650.000 persone. Esistono molti
giovani per che non hanno lavoro e per molti lavori manovali sono occupati soprattutto da immigrati. Quindi in un Paese ci pu essere disoccupazione e
immigrazione perch ci sono lavori che molti giovani o persone non vogliono fare perch ritengono non prestigiosi o non lucrativi. Questo avviene in tutto il
mondo e crea un problema, un paradosso quindi. Non facile parlare di mercato del lavoro, ma bisogna parlare di mercati. In tutti i Paesi capitalistici c una
teoria, cio lultimo che emigra spinge pi in alto gli altri che stanno sopra.
La disoccupazione pu avere diverse caratteristiche:

frizionale, cio normale che in una societ le informazioni non girino dappertutto uguale e quindi non vengo a conoscenza di opportunit di lavoro che
si trovano in luoghi diversi magari, difficile che in un Paese ci sia la piena occupazione. Oggi si dice che quando in un Paese c un 4-5 % di
disoccupazione come se ci trovassimo in una situazione di piena occupazione;
ciclica perch leconomia in tutti i Paesi di mercato non va sempre migliorando, ha alti e bassi, quindi la disoccupazione ciclica durer ma non per
sempre e non per molto;
strutturale che collegata con la struttura dei rapporti. E difficile uscirne da questa perch sta nel meccanismo della societ, occorre cambiare un pezzo
importante della struttura economica per cercare di risolvere questo tipo di disoccupazione;
di lunga durata, cio che dura per mesi. LItalia si trova in una situazione di crisi strutturale e quindi occorrerebbe un cambiamento radicale.

Lorganizzazione del Lavoro: una modalit di analisi che prende in considerazione prevalentemente il lavoro dentro unindustria, partito con le imprese
manifatturiere. Con la rivoluzione industriale le prime fabbriche mettevano insieme le persone che lavoravano: prima ancora cera limprenditoreUNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

10

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


mercante, poi con le scoperte tecnologiche si passati alla fabbrica, cio dove tutti vanno a lavorare. Nella fabbrica cerano determinate macchine e operai,
le macchine erano universali, cio svolgono funzioni che devono adattare al contesto nel quale lavorano e gli operai devono avere capacit nel mestiere.
Allinizio cera una minima divisione del lavoro.
Con la grande rivoluzione ci fu Frederick Winslow Taylor (1856 1915) che inser allinterno della fabbrica la catena di montaggio che permetteva di
aumentare la produttivit: Taylor voleva scomporre lattivit lavorativa in tante fasi, quindi si divide il processo lavorativo e si attribuisce alla persona il
compito di attuare una sola fase distinta ripetitivamente. Si inventa quindi la catena di montaggio e si velocizza il lavoro e la produzione, aumenta la
produttivit di lavoro e cambia tutta la configurazione del lavoro perch le macchine devono essere diverse e non pi necessaria la conoscenza produttiva
di tutto il processo, ma necessaria la conoscenza di una determinata fase, infatti si imparava il lavoro in pochi giorni.
Le grandi aziende che iniziano a mettere in campo questo otterranno un grande vantaggio, vedi Henry Ford (1863 1947) che lo applica alla produzione
dellautomobile. Questo lavoro a catena spesso era fatto da persone che non avevano bisogno di grandi conoscenze di mestiere, la cosa importante era la
disciplina, lattaccamento al lavoro. Questa catena cambia la storia dellindustria e il Fordismo diventa il sinonimo di una produzione di massa, di
grandissima quantit, nasce cio il moderno consumismo perch tante persone hanno un salario, lavorano, guadagnano e sono soggetti in grado di
spendere. Questa catena produce per decenni il benessere delle persone.
Alle persone poi si sostituiscono altre macchine e quindi le stesse catene sono portate da macchine, quindi passaggio dallautomazione alla
meccanizzazione, poi c la robotizzazione che inserisce molte macchine e cambia la qualifica delle persone. Infine c un ulteriore fase di sviluppo, cio il
Toyotismo, cio negli anni 80-90 il pallino dellinnovazione industriale passa nelle mani dei giapponesi che inventano un nuovo modo di produrre che
permette di aumentare la produttivit del lavoro, c una sorta di auto attivazione da parte delle persone. Il Giappone si inventa una produzione che
diversa perch cerca di sincronizzare il controllo della qualit dei prodotti in modo tale che ci sia sempre attenzione al prodotto, si produce solo quello che si
vende (just-in-time). Questa modalit comporta un diverso rapporto tra uomini e macchine, sono cambiati perci i modi di lavorare.
Trasformazioni della Societ Capitalistica: prima il capitalismo era una societ feudale, oggi la popolazione vive sempre pi ammassata in grandi citt. Noi
parliamo di industria, delle modifiche del mondo del lavoro dal punto di vista industriale. I percorsi di crescita dei Paesi non seguono tutti lo stesso modello
e non sono uguali. Da una ricerca di Esping-Andersen (1991) nella quale vengono confrontati Svezia, Germania e USA, si cerca di come le questioni si stiano
ponendo e gli sviluppi si differenziano:

la Germania il Paese pi importante per lo sviluppo della manifattura, infatti ci sono marchi come famosi che hanno leadership nel mondo. Sviluppa
servizi sociali minori rispetto alla Svezia;
la Svezia un Paese allavanguardia per quanto riguarda i servizi, un welfare state, cio servizi sociali, istruzione. Contemporaneamente sviluppato
dal punto di vista industriale anche;
gli USA sono un Paese dove molto sviluppati sono i servizi al consumo.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

11

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Andersen prende questi tre Paesi, mette in riga quattro settori, (produzione e distribuzione di beni fisici, servizi al consumatore, servizi sociali e servizi alle
imprese) quindi distingue leconomia in quattro settori, vede quante persone occupano questi settori, li confronta e inoltre guarda quanta parte
delloccupazione costituita da persone specializzate o meno. Il senso di questo confronto per dire che anche i Paesi pi evoluti hanno percorsi diversi.
Molto importanti sono i servizi postindustriali che crescono soprattutto nella seconda met del 900 nei Paesi pi avanzati. LEuropa occidentale, Usa,
Giappone, Australia, quindi parte occidentale sono i Paesi che sono entrati nella fase post-industriale, cio dove loccupazione cresce prevalentemente nel
settore dei servizi che un settore eterogeneo perch va dai servizi alle imprese, persone, al consumo. LItalia molto sviluppata, le Marche sono la regione
pi industrializzata dItalia. Guardando questi Paesi, guardando lincidenza dei settori, se ne traggono riflessioni e la principale che nessuno dei Paesi
assomiglia allaltro, quindi diversit nel post-industriale.
Uno dei luoghi specifici che spiegano la crescita di un settore o la scelta delle politiche il luogo delle relazioni industriali, cio sono luoghi importanti
perch a seconda di come funzionano possono determinare effetti sullo sviluppo economico, sulluguaglianza industriale, quindi sono processi di
contrattazione collettiva tra rappresentanti dei lavoratori e i rappresentanti dei datori di lavoro. Quindi si confronta il sindacato e le organizzazioni che
tutelano gli interessi dei datori di lavoro su tematiche e determinano una contrattazione, regolato da un contratto nazionale di categoria (CCNL) sottoscritto
da rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. Quindi servono per descrivere il modo in cui avviene questi processi di contrattazione. Questi
contratti nascono con la rivoluzione industriale perch prima non cera questa necessit: il punto di partenza la nascita del sindacato allinterno delle
fabbriche che nasce proprio per tutelare gli interessi dei lavoratori. Il primo il Trade Union che serve a migliorare le condizioni dei lavoratori. Naturalmente
questo organizzativo da parte della classe operaia, impone un salto anche dal punto di vista dei datori di lavoro, cio si apre una dialettica importante
ancora oggi. Queste relazioni industriali vedono al centro la figura del sindacato che nasce allinizio come ununione di persone accomunate dal mestiere,
quindi nasce come sindacato associativo e poi pian piano rappresenter tutti, quindi diventa un sindacato generale poich si fa carico di tutti coloro che
lavorano in un determinato settore e che verranno poi coinvolti nella firma del contratto. Ci pu essere naturalmente un sindacato pi forte di un altro, ci
possono essere sindacati che hanno visioni diverse rispetto ad altri settori. Quindi oramai nel mondo industrialmente avanzato dove ci sono spazi di
democrazia diffusi e protetti, il sindacato una figura prevista.
Per quanto riguarda lItalia c una caratteristica importante riguardo il sindacato: nellimmediato dopoguerra in Italia cera n governo unitario, di unit
nazionale, occorreva quindi ridurre conflitti tra partiti. Questo durato circa 2-3 anni. Dal 47 in poi le forze politiche si sono divise, De Gasperi fece un
viaggio negli Usa e al ritorno lunitariet si interrompe: da una parte il partito comunista e socialista e dallaltra la democrazia cristiana e gli altri partiti
minori collegati ad essa. Quindi da quel momento in poi lItalia divisa in due. Alle elezioni del 48 c la vittoria di Alcide De Gasperi e questo determina un
certo percorso politico e economico. Fino a quel momento cera un sindacato unico, ma nel 50 in Italia nasce la CISL, la UIL e rimane per anche la CGIL.
Questi 3 avranno per molti anni politiche diverse. Accanto a questi nascono anche sindacati autonomi. Questa divisione di sigle un fatto tipicamente
italiano e ci determina una maggior frammentazione e di conseguenza pi debolezza statale. La questione di questi 3 sindacati una questione importante
per determinare le relazioni industriali che hanno influenzato le politiche salariali e lorganizzazione del lavoro, la forza e la debolezza della grande impresa e
piccola impresa.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

12

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


LItalia ha un livello salariale molto basso rispetto a molti Paesi europei come la Germania: questo dipende dallassetto delle relazioni industriali che ha a che
fare con la forza del sindacato, ma dipende anche dallo Stato. Quindi si cerca di capire se lo Stato debba o non debba intervenire nelle relazioni industriali. Il
sindacato cerca di tamponare la crisi, ma lo stato deve curare gli interessi della collettivit. Si definisce perci un incontro di tipo triangolare, cio tra Stato,
Confindustria e i sindacati. Le relazioni industriali diventano un fatto a tre perch lo stato non pu esimersi dal dire la sua. Si dice che quando lo Stato
forte, il sindacato in grado di tutelare gli interessi e la Confindustria del caso forte e legittima, si pu parlare di un modello Neo-corporativo (la
corporazione rappresenta coloro che sono dentro una stessa categoria). Neo corporativismo perch riprende un concetto vecchio e lo adatta al tempo.
Quando invece i sindacati sono deboli e divisi, gli imprenditori sono divisi e lo stato ha difficolt ad assumere indirizzi specifici, lassetto neocorporativo non
pu pi esserci, come per esempio in Italia. Quindi possiamo vedere come i rapporti di forza siano determinanti in una societ. Questo processo di
contrattazione collettiva produce regole nuove, esistono diversi livelli di contrattazione, cio contratto nazionale e contratto di secondo livello (a livello
della singola azienda dove si confronta lRSU ossia la Rappresentazioni Sindacali Unitarie e il singolo proprietario dellazienda).
Esistono quindi diversi livelli di contrattazione e sul secondo caso si possono dare una serie di elementi nuovi. Anche in un contratto nazionale si possono
avere regole che vanno al di l del salario, come per esempio migliorare la loro tutela pensionistica con la costituzione di fondi pensione. Lo stato gioca
sempre un ruolo molto importante. Le relazioni industriali assumono un ruolo centrale nelle politiche e ci sono strumenti di azione col quale le parti si
muovono nella contrattazione e che vanno al di l di essa, ma che ne fanno parte. Per esempio gli scioperi nel mondo hanno un origine economica, ma
anche politica, cio in un determinato contesto alcuni sindacati si pongono lobiettivo di criticare una riforma o legge perch il sindacato non si limita a
guardare le cose che accadono in fabbrica. Questo dove non c democrazia non succede. Non esiste societ democratica dove il conflitto non si verifica e
come dice Weber il punto centrale della societ perch esistono categorie diverse che hanno diversi interessi.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

13

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

3 PRODUZIONE E CONSUMO
3.1 IMPRENDITORI E IMPRESE
Limpresa il soggetto fondamentale del mercato. Quando si parla di impresa non si parla solo di impresa industriale, ma anche impresa dei commerci, del
turismo quindi limpresa il modo di costruire unattivit economica al capo del quale c limprenditore, cio colui che ha una determinata risorsa (capitale)
che la investe per creare unimpresa. Il profitto il reddito del capitale come diceva Marx, il reddito che deriva dal funzionamento dellimpresa; la rendita
il reddito che deriva dal fatto di essere proprietario di un bene senza vere messo in moto unattivit. Nel concetto di imprenditore c il concetto di rischio
perch affronta una produzione, deve venderla, ha un certo rapporto con chi presta denaro, ecc
Limprenditore quindi la figura che usa il suo capitale per metter in campo lattivit. Marx si chiesto come i primi capitalisti fossero in grado di far questo:
c unevoluzione del concetto di impresa perch allinizio limprenditore era il proprietario dei mezzi di produzione e dirigeva lattivit di quellimpresa,
quindi cera coincidenza tra proprietario e tra chi la dirigeva. Questa si accomunava con la piccola dimensione di impresa. Le cose cambiano con lo sviluppo
industriale, infatti non solo nascono imprese di medie e grandi dimensioni (anche multinazionali), ma assistiamo anche alla nascita di un processo di
modifica della figura dellimprenditore perch limprenditore oggi non coincide con il singolo proprietario, come per es. la SPA dove la propriet divisa in
tante azioni e i proprietari possono essere singoli cittadini, multinazionali, banche. Questo processo di crescita dimensionale e complicazione della propriet
dellimpresa ha creato anche una scissione tra proprietario e dirigente del processo produttivo perch spesso chi dirige lazienda non necessariamente un
membro dellazienda, ma una persona che fa il manager di professione. Questa scissione ha unimportanza perch ci possono essere interessi diversi,
perch i proprietari avranno interesse ad incassare pi dividendi possibili e quindi a ricavare un profitto, dallaltra parte il manager pu avere interessi
diversi dal proprietario, cio lui vuole che accresca il suo volume di affari di modo da far crescere il suo prestigio. C anche un altro dibattito perch una
cosa il manager di una grande impresa e unaltra cosa il manager di una piccola impresa e qui ancora ci pu essere coincidenza tra imprenditore e colui
che si occupa dellattivit produttiva. Quindi limprenditore colui che ha voglia di rischiare, di diventare leader e di coordinare un gruppo.
Siamo quindi passati da un concetto di imprenditore a Imprenditivit, cio capacit di aprirsi a nuove esperienze, che si attiva, che intravedere nuovi
sentirei di crescita. Questo il contrario della passivit. Limprenditore deve avere una forte carica di imprenditivit. In italia vediamo che tra grande e
piccola impresa, pesa di pi la piccola impresa rispetto ad altri Paesi europei. Questo dato ha i suoi effetti dal punto di vista economico. Ci sono 2 filoni
principali che ci spiegano il perch delle piccole e medie industrie in Italia:

filone di carattere socio politico: si collega a quando l'Italia entra nel periodo post industriale dove il mondo del lavoro dipendente si riconosceva nella
sinistra. Le politiche fatte dai partiti di allora venivano fatte perch c'era un trade off (il partito promette qualcosa in cambio di voti); quindi la classe
politica aveva tutti gli interessi a favorire il mondo della piccola e media impresa (si tollerava il lavoro nero, l'evasione fiscale...);

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

14

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

filone di carattere economico: in una serie di momenti della storia italiana c' un interesse della grande impresa ad appoggiarsi alla piccola impresa.
Tutto ci d origine all'industrializzazione diffusa, quindi non ci sono grandi poli, ma una rete di piccole imprese molto diffuse le quali sono in grado di
innescare un grande processo di crescita economica.

Gli aspetti presi in considerazione permettono di vedere in due diversi modi il capitalismo (che vede al centro dellattenzione limpresa che utilizza persone
libere che mettono in vetta la loro forza lavoro a disposizione di altri soggetti, quali i proprietari dei mezzi di produzione. Questo modo nuovo e invade
tutto il mondo. Esistono, dopo la rivoluzione industriale tentativi di organizzare lattivit economica in modo evidente). Una cosa dire capitalismo e una
dire democrazia, infatti esistono Paesi del mondo (Cina) dove esiste una forma particolare di capitalismo, ma non c dubbio che non sia un Paese
democratico poich esistono censure. Ci sono per diverse forme di capitalismo (variet dei capitalisti, cio esistono diverse forme di fare il mercato,
impresa, capitalismo) e lobiettivo quello di ragionare su questi aspetti con cui si manifesta il capitalismo.
Gli aspetti importanti sono: nel mondo contemporaneo c la centralit del mercato, dello scambio, per questo non esaurisce i criteri, le modalit con le
quali si sviluppano i Paesi. importante lazione dello stato in un Paese. Le famiglie sono un soggetto fondamentale nello sviluppo di un Paese e hanno dei
meccanismi fondamentali di regolazione che sono definiti di reciprocit (un soggetto aiutato dalla famiglia per trovare unoccupazione; gli anziani non
autosufficienti vengono aiutati dalla famiglia, quindi i legami forti che sono nel nucleo familiare sono rilevanti per il benessere di ciascuno di noi). Abbiamo
visto quindi che in una situazione di difficolt, in un Paese sono molto importanti lo stato, la famiglia, il mercato. Allinterno di una societ sono sempre
allopera scambio, redistribuzione, reciprocit, cio mercato, stato, famiglia.
Nel mondo pi avanzato, cio Europa Occidentale, Usa, Canada, Giappone, Australia possiamo distinguere due forme principali di capitalismo:

capitalismo anglosassone (Gran Bretagna e Usa dove la regolazione di mercato pi spinta, cio si da un ruolo pi importante al mercato. Lintervento
dello stato non forte. Nel campo della produzione, dei servi, della produzione di benessere, molto spazio attribuito al mercato. Questo capitalismo
quindi un meccanismo dove c una maggiore forza del mercato);
capitalismo alleuropea o renano ( Francia. Germania dove c maggiore intervento dello stato, maggior produzione di beni pubblici come istruzione, la
tutela dellambiente, la giustizia, la coesione sociale. Qui c maggior peso dello stato, dellelemento pubblico, infatti dove c uno stato autorevole si
parlato della possibilit di un triangolo neocorporativo. Qui c maggior capacit di collaborare tra sindacati, datori di lavoro e Stato. Inoltre c maggiore
forza del welfare state. In questi Paesi ci sono anche i principi di redistribuzione).

Guardando il mondo industriale odierno, uno dei temi cruciali sui quali si sono soffermati gli studiosi, il rapporto tra grande e piccola impresa: lidea
dell800 era che crescendo il capitalismo, le piccole imprese sembravano destinate a scomparire. Ci stato vero in parte perch oggi si parla
dellimportanza delle piccole e medie imprese (Italia per esempio). Il primo ragionamento che esiste un dualismo produttivo dove ci sono grandi imprese
che possono fare produzione di massa (fordismo, taylorismo, fa beni standardizzati), ma esistono anche piccole-medie imprese che producono beni in
minore quantit con specifiche caratteristiche come la domanda stagionale nel settore della moda). Quindi c divisione del mercato dove opera grande e
piccola impresa. La grande impresa inoltre sviluppandosi, modifica il rapporto tra propriet e direzione dellimpresa.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

15

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Il mercato pu assumere varie forme: monopolio, oligopolio, concorrenza:

nel monopolio c un solo grande imprenditore che vende e che impone le sue regole e prezzi;
nelloligopolio ci sono pochi che fanno lofferta, es. compagnie petrolifere che sono chiamate sette sorelle. Quando il mercato di pochi bisogna
impedire che ci siano Cartelli che impongono prezzi che vanno a svantaggio del consumatore e che riducono il potere dacquisto dei consumatori. Ci
deve infatti essere una politica antitrust, cio politica contro laccordo tra pochi;
nella concorrenza ci sono tanti produttori che si fanno concorrenza sul prezzo, prodotto ed essa pu essere perfetta o imperfetta).

3.2 PRODUZIONE DI MASSA E SPECIALIZZAZIONE FLESSIBILE


Le grandi imprese si possono organizzare facendo una sorta di regia nel campo della produzione non producendo tutto dentro la propria azienda, ma
acquistando presso altri produttori materie prime, semilavorati, pezzi da montare, da allocare dentro la produzione, cio una grande impresa che produce
una merce importante difficilmente produrr al suo interno tutto quello di cui ha bisogno, ma si servir di altre imprese per determinate fasi della
produzione.
Facendo cos la grande impresa in rapporto con altri produttori e Paesi, deve coordinare la rete di fornitori e per far questo limpresa avr dei costi di
transazione, cio costi che deve affrontare la grande impresa per organizzare la produzione in questo modo. Questi costi producono una serie di elementi di
cui si deve tenere conto per ottenere un massimo profitto e cio si dice che la grande impresa agisce secondo Principi Di Mercato, cio agisce guardando ai
mercati, confrontando una serie di tematiche, confrontando i costi per ottenere maggior profitto. Questo per non il modello migliore poich dipende dai
luoghi, dallorganizzazione del lavoro. Questa quindi la strada del mercato. Laltra strada dove limpresa sceglie di produrre al suo interno la gran parte
del prodotto e cio si parla di modello della gerarchia, cio si preferisce organizzare la produzione allinterno. Questo non significa per che non ci siano
piccoli produttori che collaborano. Gli inglesi parlano di Make or Buy. Anche la scelta di produrre parte del prodotto al suo interno ha un serie di
problematiche perch si deve tener conto dei costi del lavoro di quel Paese, delle politiche di quel Paese. Il Make or Buy non un modello generale, infatti si
parla di Modelli Misti, cio di quasi mercato o di quasi gerarchia. Contano i fattori sociali, le legislazioni i fattori economici che fanno si che le grandi imprese
possono scegliere le loro strategie. Un altro modo di affrontare il discorso di costruire i Sistemi delle Imprese, cio processo di Joint Venture con cui due o
pi imprese, anche appartenenti a stati diversi, si impegnano a collaborare nella realizzazione di un determinato progetto per suddividere i rischi e sfruttare
le reciproche competenze.
Oltre a questo modo di ragionare (make or buy) esistono anche due diverse modalit di produzione che si sono susseguite nel tempo, cio Produzione di
Massa (grandi imprese che producono un bene standardizzato su larga scala). Questo modo per andato in crisi per al crescita delle aspettative, per al
necessit di produrre beni pi personalizzati, infatti si va verso un discorso della Specializzazione Flessibile, cio non prevede al centro della scena solo beni
uniformi, ma consente di diversificare la produzione con grande flessibilit, cio nel tempo minore possibile a seconda dei momenti. Questo tema della
specializzazione flessibile richiama lidea dellImpresa a Rete, cio grande impresa che coordina una rete di imprese minori. Questa impresa a rete nata
oggi a seguito dellinnovazione tecnologica, della telematica, della microelettronica. La rete di imprese favorisce il decentramento, cio spostamento di parti
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

16

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


della produzione dal centro ad altri Paesi, imprese. Oggi si pensa che sia prevalente il modello della specializzazione flessibile, si pensa che siamo in un
periodo di post-fordismo dove c la grande impresa che si organizza a rete dove c maggiore concorrenza. Questa Era ha conseguenze dal punto di vista
sociale perch ora si da pi spazio a servizi, a piccole e medie concentrazioni, a persone che hanno condizioni diverse, a frammentazione del lavoro, a redditi
diversi, difficile sentirsi uniti cos come accadeva nel periodo fordista. Anche le piccole e medie imprese possono dare luogo a sistemi di piccola e media
impresa. Vediamo poi che ci sono rapporti tra la grande e la piccola impresa e una delle risposte che lindustria del Nord aveva dato alle grande tensioni che
si erano create, era quella di decentrare alcune parti della produzione nei luoghi dove si poteva produrre ad un costo pi basso. Il costo del lavoro quello
che allimprenditore costa impiegare una persona e ci sono costi economici pi importanti, cio il costo di lavoro pi complessivo che riguarda la somma dei
costi dellimpresa, cio il costo complessivo dato da altri fattori importanti come la necessit di fare straordinari, di lavorare il sabato, eccTutto questo
diventa costo di produzione. Se si ha una situazione dove i sindacati chiedono salari pi alti, posso spostare parti della produzione per cercare i abbassare i
costi e questo prende il nome di decentramento di produzione e talvolta diventa anche delocalizzazione produttiva. Gi negli anni 70 il decentramento
produttivo era una delle strategie che le imprese mettevano in campo, questo d spazio a piccole e medie imprese. Le piccole imprese non sono mai venute
meno, tant vero quando si parla di specializzazione flessibile si fa riferimento al collegamento tra piccola-media impresa e grandi imprese.
Ci ci porta a parlare di Distretti Industriali, cio modalit di crescita delleconomia industriale che vede un territorio specializzarsi in un tipo di prodotto,
questa una definizione che stata teorizzata da Alfred Marshall nella seconda met del XIX secolo, in riferimento alle zone tessili di Lancashire e Sheffield.
La definizione che Marshall diede, in seguito, fu la seguente: Quando si parla di distretto industriale si fa riferimento ad unentit socioeconomica costituita
da un insieme di imprese, facenti generalmente parte di uno stesso settore produttivo, localizzato in unarea circoscritta, tra le quali vi collaborazione, ma
anche concorrenza. Quando si parla di distretto si parla di territorio di un impresa dove fiorisco tante imprese coinvolte in una determinata produzione, si
parla talvolta di Paese fabbrica, cio si forma una sorta di specializzazione territoriale che serve a descrivere parte dello sviluppo industriale europeo. I
Paesi fabbrica sono il contrario di un altro modello, cio citt fabbrica o World Company Town (Torino con la Fiat, Detroit). Queste hanno in comune la
merceologia. Questa modalit di distretto (Paese fabbrica) diventata una delle principali forme delle industria italiana (centro-nord-est o NEC). Quindi il
distretto industriale diventa unattenzione, un fenomeno che viene studiato per lo sviluppo economico di molti Paesi.
Questa scoperta per lItalia stata la scoperta anche delle Tre Italie: Bagnasco (anni 70) studiando le produzioni italiane, scopre che essa non una
questione solo meridionale, cio nord e sud, ma ci sono tre italie diverse, il che significa che sulla base del modo di organizzare leconomia si cerca di capire
quali conseguenze ci siano sul piano sociale, culturale: lItalia del nord-ovest caratterizzata dalla grande impresa. Le grandi imprese sono localizzate nel
triangolo industriale e ci significa che c la presenza di occupazione operaia, grandi imprenditori, c un certo tipo di convivenza, di confronto tra partiti e
gruppi sociali. Nel sud invece la caratteristica che emergeva era lassenza dellindustrializzazione, ma vennero fatte le grandi industrie chimiche. Le grandi
citt del sud erano caratterizzate dal fatto che erano Paesi in via di sviluppo, cera un grande controllo da parte delle organizzazioni criminali, quindi
modalit diversa da quella del nord. Nel mezzo c il NEC che sono regioni che hanno sviluppato iniziative artigianali, caratterizzate da piccole imprese da
sempre perch sono le regioni del rinascimento, dellItalia dei comuni. Quindi la NEC una parte dellItalia che ha conosciuto uno sviluppo dal punto di vista
artistico, industriale, economico e finanziario basato su piccole imprese. Questo tessuto si poi portato avanti ed entrato in pieno nello sviluppo
industriale moderno, quindi ci troviamo di fronte una fitta rete di produttori. Si parla di Industrializzazione Diffusa. Gli artigiani saranno coloro che
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

17

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


produrranno i piccoli imprenditori. Nei centri cera questa capacit diffusa, questa rete di piccoli imprenditori che saranno le leve per lindustrializzazione di
queste regioni. Bagnasco quindi scopre tre Italie diverse a partire da una lettura dello sviluppo economico: nord industrializzato, Nec fortissime tradizioni
antiche chiamate sub culture che erano regioni rosse o bianche, sud dove cerano organizzazioni criminali. Questo discorso fatto nel momento in cui si
scopre limportanza dei distretti. In un distretto ci sono i Paesi fabbrica. Questo modo di crescere leconomia ha dei prerequisiti, cio capacit di fare lavoro
manifatturiero; necessit di conoscere tutto il Paese, quindi ci deve essere una fiducia reciproca; piccoli insediamenti e collegamenti tra piccoli Paesi. I
distretti industriali descrivono una gran parte del fare industria del Centro-Nord-Italia. Questi distretti si stanno trasformando oggi, non sono scomparsi, ma
oggi c pi competizione, c necessit di collegarsi con istituti tecnici, occorre studiare nuovi tessuti, creare una nuova sinergia tra fabbriche, universit,
scuole tecniche, infatti si parler di distretti Hi-tech. Il distretto diventa una modalit importante e spiega parte dello sviluppo italiano e che ancora oggi
connota la situazione italiana, cio presenza importante di imprese destinate alla produzione manifatturiera che fatta in modo diverso da altri Paesi.
Quando parliamo di capitalismi non pensiamo solo a rapporti tra economia e Stato, ma anche alle forme concrete con cui il capitalismo si manifesta.

3.3 FINANZA E PRODUZIONE


(Il welfare una invenzione europea, nasce in Europa a fine 800 ed una conseguenze dellindustrializzazione nasce come tentativo di rispondere a
problematiche innescate dallindustrializzazione e urbanizzazione seguente, nasce nei Paesi dellEuropa centrale. Il 900 ha sviluppa in pieno il welfare in
Europa soprattutto, mentre gli usa sono sempre stati dei Paesi che sono stati sempre frenati dal sostenere lo stato sociale (vedi sanit che non c, non c
un servizio che copre tutti i cittadini americani x es. In Europa tutti i cittadini sono tutelati invece.) questazione importante dello stato pi forte in Europa
che in America, quindi discorso capitalismo anglosassone/renano funziona meno.) (ripresa lezione precedente: Distretto divisione del lavoro nei territori.
Oggi si parla di come far crescere piccole imprese per dar loro la possibilit di entrare nei mercati internazionali. Nel capitalismo anglosassone c pi
presenza di grandi imprese.)
Limpresa che produce attivit finanziaria: in ogni Paese c leconomia reale, cio le fabbriche, le aziende che producono beni e servizi tangibili, per ci sono
anche attivit che non hanno a che fare con i beni, ma che si muovono nellambito delluso del denaro, cio leconomia finanziaria.
Leconomia finanziaria leconomia che raccoglie capitali, li investe in imprese o per coprire il fabbisogno dello Stato e si muove con un livello che non ha a
che fare con leconomia reale. Ogni stato ha un suo debito perch si speso pi di quanto non si poteva, pi di quello che entra, poi il prestito va restituito
maggiorato di interessi; c anche qualcuno che compra e vende per speculare e c la Borsa, cio il luogo dove si compra e si vendono titoli, azioni e
obbligazioni. Il denaro, diceva Marx, una merce che ha il suo prezzo, cio linteresse. Lattivit finanziaria importante, ma ci sono una serie di problemi
dietro non indifferenti. La borsa serve anche per raccogliere le risorse dai cittadini da utilizzare per determinate esigenze. Nel mondo capitalistico lattivit
finanziaria enorme. La crisi economica e finanziaria non derivata dalle crisi delle imprese, ma da una crisi delleconomia finanziaria, infatti i soldi girano di
banca in banca (es. del mutuo): ogni banca acquista da altre banche e perci a catena si trasmettono i problemi di una banca su tutte le altre che erano
collegate ad essa. Leconomia finanziaria infatti, ha creato un giro di soldi pari a 8-9 volte della ricchezza prodotta dai Paesi.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

18

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Questo non accadeva quando il capitalismo era la fabbrica, poi con lo sviluppo del capitalismo si sviluppano queste attivit. Unimpresa pu fare il suo
mestiere con le risorse della famiglia senza chiedere il prestito (Capitalismo Familiare), oppure ci pu essere una grande impresa che ha una propriet molto
diffusa (Public Company, cio compagnia che non ha una gestione familiare. Queste creano per altri problemi. In questo caso queste che hanno il controllo
di fatto, possiedono il nocciolo duro, cio una parte forte che riesce a gestire limpresa.
La borsa il luogo dove compro e vendo azioni e obbligazioni: le azioni sono le propriet di unaltra impresa; le obbligazioni sono un debito, mi impegno a
restituire la somma che ho ricevuto pi gli interessi. La borsa importante perch registra la temperatura delleconomia, quando va su significa che si ha
fiducia in essa e quindi vuol dire che gli investitori hanno fiducia nellespansione delleconomia. Se leconomia va male questa fiducia non c. La crisi del 29
ha portato ad un crollo improvviso della borsa che ha creato problemi ad imprese e banche.
Es. Fondo pensione investito in borsa perch prende i soldi e li investe per garantire ad una persona unaltra pensione (sistema integrativo). Questa
pensione complementare per non si sa di quanto sar, per essere sicuri dellimporto bisogna essere sicuri che il denaro investito ritorni nella misura
necessaria per pagare la pensione. Ci dipende da come vanno le borse. Quindi la borsa fondamentale luogo di circolazione di denaro. Questi fondi
pensione sono molti diffusi in America e sono molto ricchi. Quindi la borsa assume anche un altro significato, se non ci fosse la borsa non si potrebbe creare
questo sistema complementare o integrativo. Per fare la pensione complementare si deve avere un reddito quindi. (collegamento tra borsa e welfare state).
La borsa diventa un luogo strategico per far arrivare i soldi a banche, imprese, dove passano finanze, per i fondi pensione, quindi si dice che ci sono gli
Investitori Istituzionali, cio banche, fondi pensioni, istituzioni che investono. La borsa anche un luogo per tutelare i risparmi. Non ci pu essere
leconomia senza unattivit finanziaria forte. Poi comunque ci sono anche eccessi, vedi Parmalat che non ha svolto lattivit finanziaria con trasparenza.
Dietro lattivit finanziaria ci sono le Banche (istituzione fondamentale) che sono imprese che raccolgono denaro e prestano denaro, unimpresa che
commercia col denaro. La banca raccoglie denaro da tutti e questo denaro investito in attivit che rendano alla banca. Ci sono banche che hanno a che
fare con i singoli cittadini, ma ci sono banche che trattano solo con le imprese, cio le Merchant Bank (banche che hanno a che fare con le medie-grandi
imprese e che quindi sono strategiche. Es. Mediobanca). Quando c una banca daffari si deve vedere chi la controlla, infatti ci possono essere grandi
imprese che acquistano azioni di una banca. C quindi la battaglia per controllarla. Ci sono varie forme di banche, cio pubbliche (controllate dallo stato) e
private; ci sono banche che non entrano in imprese, altre che entrano in gestione delle imprese, cio banche miste.
Le medie-grandi imprese cercano di organizzarsi per gestire meglio le attivit finanziarie, cio ci sono le Conglomerate (io controllo unimpresa che ne
controlla unaltra a sua volta ecc); ci sono le Holding (controlla tante imprese poich ha delle propriet in molte di esse). Quindi ci sono molte possibilit di
rapporti tra banche e imprese.
Il funzionamento delle banche perci fondamentale per un sistema economico perch nessuna impresa si pu finanziare senza ricorrere al prestito e non
c nessun famiglia che non avr mai bisogno di un prestito. Qui esistono di nuovo differenze fra industria e banca, nel capitalismo anglosassone c una
grande differenza fra banche e imprese, ma contemporaneamente c una grande importanza degli investitori istituzionali perch dove il sistema sociale
poco sviluppato ci sono molti fondi pensione (quelli inglesi e americani sono molto importanti e potrebbero fare la differenza se entrano in borse di altri
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

19

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Paesi. Le grandi banche americane e inglesi hanno una forza maggiore rispetto a quelle italiane e su questi mercati c una netta separazione tra propriet
delle imprese e delle banche).
Mentre nel capitalismo europeo, c una maggiore capacit di autofinanziamento perch c maggiore forza del capitalismo familiare, ma c anche una
maggiore unione tra imprese e banche, c maggiore partecipazione delle banche nelle imprese. (pag. 98)

3.4 LA NEW ECONOMY


Le nuove forme di economia che si sono distinte negli ultimi anni sono la new economy, cio attivit economica che produce servizi talvolta intangibili come
x es. ICT che uneconomia basata su imprese (nate negli ultimi 20-30 anni) che hanno anche fare con lattivit partita con la rivoluzione elettronica e
telematica e che finisce con reti e internet (ICT), quindi imprese che producono comunicazione e che hanno costituito una speranza di cambiamento e che
porta conseguenze sul piano degli effetti economici.
Oggi si dice che in Italia il consumo medio degli italiani come quello di 30 anni fa proprio perch si stanno impoverendo. I consumi sono un fattore
importante degli elementi di sviluppo di uneconomia. Cos come importante anche la borsa. La fiducia e le aspettative sono importanti nel campo
delleconomia.
Un altro aspetto delleconomia la new economy, in contrapposizione alla Old Economy che produce beni, merci di cui abbiamo parlato finora. Invece in
aggiunta a questo tipo di economia negli ultimi 20 anni si parlato di new economy, cio economia nuova perch concentrata intorno al ICT, cio tutte le
attivit che nascono intorno alla comunicazione, alle nuove tecnologie connesse con lelettronica e la telematica. Quindi non vende beni tradizionali, ma
software, sceneggiati, prodotti immateriali. Questa ha rivoluzionato leconomia perch questi progressi tecnici sono entrati dentro tutte le attivit
trasformandole, quindi il modo di produrre ne risente fortemente dellICT. Questo cambia stili di vita di persone e il modo di produrre e ha fatto esplodere
una serie di attivit economiche: infatti c stato un periodo dove le imprese producendo questi servizi, sono diventate le societ di punta, queste imprese
diventano le protagoniste, sono le imprese leader che hanno poi contaminato tutto il mondo. Ci sono enormi possibilit di cambiare leconomia grazie a
queste innovazioni che non sono mai neutre, infatti occorre vedere come vengono indirizzate queste, cio a quale scopo sono indirizzate. (ICT perch le
innovazioni sono nate negli USA.)
La new economy stata definita come quelleconomia che concentrata attorno allICT e produce beni immateriale, quindi oggi produce tanta occupazione,
infatti queste innovazione producono nuove imprese e quindi nuova occupazione. Ora si parla di pi di evoluzioni importanti nel settore dellICT, per il
problema che alcune zone non hanno ancora possibilit di accedere alla rete.
Occorre inoltre capire gli effetti di questa innovazione: ci sono forme di produzione che si possono fare proprio grazie a queste innovazioni come per es.
loutsourcing, cio dedico ad altri un parte della produzione tramite la rete che mi permette di decentrare la produzione in un altro continente per es. C
una nuova modalit di organizzare la produzione, facilita ulteriormente la specializzazione flessibile. Il Digital Divide diventa un elemento significativo
allinterno di una societ e riguarda tutte le disuguaglianze tra gruppi, in termini di accesso, utilizzo o conoscenza delle tecnologie dellinformazione e della
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

20

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


comunicazione. Il divario allinterno dei Paesi pu far riferimento alle disuguaglianze tra individui, famiglie, imprese e aree geografiche a diversi livelli socioeconomici e altre informazioni demografiche, mentre il divario digitale globale indica Paesi come le unit di analisi ed esamina il divario tra lo sviluppo ed i
Paesi sviluppati su scala internazionale.
Jeremy Rifkin dice che oramai nella societ conta accedere alla rete o servizi, si pu utilizzare la rete. Questo discorso delluso della rete produce differenze
o disuguaglianze perch non tutti sono in grado di usufruirne. Le innovazioni non si propagano in modo omogeneo nella societ, seguono vari percorsi come
quelle dellistruzione, infatti pi si istruiti, pi si riesce a usufruire di queste innovazioni. Occorre vede anche chi gestisce le innovazioni, infatti si potrebbe
produrre situazioni di monopolio o oligopolio, es. Google, cio ci sono pochi che gestiscono enormi attivit che condizionano il mondo, interi Paesi. Ancora
pi importante come lo Stato entra su questo campo: occorre alzare il livello delle competenze, dellistruzione di tutti, la persona si deve saper muovere
nel campo delle tecnologie (Knowledge Society). Ogni salto tecnologico implica la necessita di azioni che consentano alle persone di essere partecipi,
altrimenti cresce la disuguaglianza e limpossibilit di crescere con le innovazioni. Questo quindi influenza lo stile di consumo delle persone e crea anche
disuguaglianze, anche perch questa comporta una rivisitazione del modo di lavorare, c pi flessibilit, c maggior mobilit delle persone e questo pu
essere positivo se scelto individualmente dalla persona, ma pu essere anche negativo perch la mobilit pu essere imposta e ci porta allinsicurezza
dellindividuo. Il Capitale Sociale un concetto che sta a significare le reti di relazioni che un individuo riesce a costruirsi nel suo contesto e che diventato
una leva importante per le sue scelte, tanto pi alto il capitale sociale tanto maggiore sar la conoscenza e tanto pi larga sar la rete che mi permetta di
avere maggior contatti. Le reti di relazioni sono cruciali quindi. Il capitale sociale un fatto positivo, ma pu essere usato anche in senso negativo, vedi le
organizzazioni criminali. Il capitale sociale importante e si forma con le relazioni che il soggetto costituisce, in parte le trova quando nasce, cio nella
famiglia, ma si formano anche grazie alle esperienze lavorative, tanto pi il capitale sociale spesso tanto pi pu facilitare la qualit della vita
dellindividuo. Anche Granovetter diceva che i legami deboli permettono di ampliare le conoscenze, di creare maggiori conoscenze, i legami deboli quindi
sono parte del capitale sociale. Il capitale sociale implica una rete di relazioni e la rete implica che io abbia una stabilit, quindi si dice che avere un forte
capitale sociale mi permette di avere sicurezza negli investimenti. Quando si ha fiducia nelle persone, quando c capitale sociale forte, quindi quando si ha
rapporti forti ci pu essere uno sviluppo della rete dei produttori dimpresa allinterno dei distretti industriali. Quando il capitale sociale non c, significa che
non aveva una rete di rapporti solida, ampia, infatti se una persona ha problemi si dovrebbe attivare la rete, pi capitale sociale c, pi lindividuo
allinterno della rete e quindi un problema estremo pu essere affrontato i modo diverso. Il capitale sociale perci un indicatore fondamentale.
Nelle societ contemporanee spesso e volentieri si stabiliscono rapporti virtuali pi che i rapporti reali. Il mondo virtuale unaltra possibilit di relazionarsi
ed un effetto dellICT, infatti tempo fa questo non cera e ci comporta anche la crisi dei rapporti reali perch la frenesia della vita moderna, dei rapporti,
le distanze delle citt, rendono difficili i rapporti tra la persone. cambiata nellarco di 20-30 anni la modalit di relazionarsi agli altri. Questi cambiamenti si
producono su tutti gli aspetti e lultimo aspetto quello del consumo: non esiste persona che non consumi. Il consumo sta cambiando moltissimo, infatti
quando si parla del fordismo cera la relazione tra consumatore-produttore, oggi talvolta il produttore che induce i bisogni e i consumi, cio siccome la
produzione tocca beni essenziali, spesso chi produce qualcosa si preoccupa anche della necessit di pubblicizzare il bene. Quindi c un tentativo importante
del produttore di indurre i consumi, di spingere la persona a comperare quel bene. Oggi siamo di fronte ai Consumi di Massa, cio tutti noi siamo
consumatori, mentre 100 anni fa erano pochi coloro che comperavano nel mercato delle merci, ma si parlava di Autoconsumo, cio si producevano quello di
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

21

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


cui avevano bisogno. Il consumo di massa un fenomeno recente (seconda met del 900) e il Consumismo la felicit data dai beni che si possiede. Il
consumo di massa e il consumismo sono aspetti recenti e sono portati dal benessere, dalle innovazioni tecnologiche. I consumatori spesso si trovano di
fronte a scelte che ritengono di dover fare perch sono indotte farlo: nel libro Folla Solitaria viene espresso il fatto che ci sono tante persone che si muovo
in un contesto urbano e che per hanno ciascuno un proprio progetto. Ci sono anche fenomeni che cercano di tutelare linteresse del consumatore, cio i
Movimenti di Consumerismo, cio associazioni a tutela del consumatore. Ci sono due tipi di consumatori:
consumatori alla McDonald, cio consumo standardizzato;
il tipo di consumo dove la persona rivendica la sua autonomia, scelta, cio il consumatore imprenditore che si vuol costruire loggetto che vuole comperare,
quindi il rapporto della merce e tra consumatore e produttore diverso. In Italia siamo tornati a consumare come 20 anni fa, infatti si guarda prima al costo,
si eliminano consumi superflui.

3.5 IL CONSUMO DI MASSA


Il consumo un indicatore importante dello sviluppo del benessere di un Paese. La ricchezza nazionale diminuita (PIL), ci che conta non lo stato delle
aspettative poich se un individuo crede nel futuro verr portato a spendere e consumare.
Oggi c' un clima di pessimismo per come le cose stanno andando e sia per questo, sia per la diminuzione dei redditi, i consumi rallentano tornando come
negli anni '80. Negli ultimi 4 anni in Italia il PIL andato indietro molto pi al sud rispetto che al centro-nord, questo causato anche dal fatto che dal sud
molte persone laureate emigrano verso il nord per cercare lavoro e questo sta ad indicare che il sud si trova in condizioni peggiori rispetto al centro-nord.
Il consumo nasce con il fordismo, con la produzione su larga scala e diventa cos consumismo, il quale ha nutrito lo sviluppo delle societ industriali, quindi
un dato della seconda met del '900, pi precisamente in Italia negli anni '60 e ci troviamo ancora oggi nell'era del consumismo.
Il consumo diventa un comportamento collettivo (somma di comportamenti individuali). Bisogna fare una distinzione tra:

classe: il concetto di classe emerge con Karl Marx il quale sostiene chela societ di basa sul dualismo. Mentre nell'era preindustriale lo scontro era tra
servi della gleba e proprietari terrieri e nelle societ pre-feudali era tra schiavi e proprietari, oggi c' scontro tra capitalisti ed operai. Lo sviluppo del
capitalismo avrebbe portato ad una polarizzazione dove la grande impresa avrebbe schiacciato la piccola. Marx vedeva anche l'importanza dei servizi i
quali offriranno nuovi posti di lavoro.
ceto: il concetto di ceto emerge invece con Weber, cio persone che hanno in comune la stessa situazione. Ciascuno di noi si costruisce uno stile di vita,
perci pu accadere che le persone che appartengono a classi diverse condividano stili di vita, quindi il concetto di ceto un gruppo di persone che
condividono lo stesso stile di vita. Si comincia a capire che non basta pi solamente la sfera economica, ma serve anche quella culturale. I ceti sono un
altro modo di vedere la societ.
partiti, sono un altro modo di raggrupparsi per discutere sul futuro della societ, quindi in un partito possiamo trovare persone di ceti e classi differenti.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

22

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


In consumo diventa un indicatore dello stile di vita con il quale si identifica un modo di fare di una persona. La moda una modalit che genera consumi ed
lanciata da comportamenti collettivi. Quando un comportamento si diffonde e diventa popolare, la classe che ha introdotto questa nuova moda la
abbandona perch quello che prima era di pochi ora di tutti. Il consumo un modo per costruirsi una cerchia sociale, ma allo stesso tempo anche per
differenziarsi.
In Italia oggi troviamo il 13% di povert relativa (persone che vivono con meno del 50% della spesa media), mentre la povert assoluta (persone che non
riescono quasi a sopravvivere) meno diffusa ma non assente. Questo per vedere che per misurare il benessere o il malessere della societ si prendono in
considerazione i consumi.

3.6 CONSUMO E STILI DI VITA


Il consumo diventa un indicatore importante, una forma di linguaggio, una modalit importante per riconoscerci in un gruppo sociale e per differenziarci.
Le mode sono passeggere, i gusti cambiano e ci interessa anche la produzione. Questi concetti sono il frutto di una elaborazione fatta da pensatori di fine
800 come Thorstein Veblen (1857 1929), cio immigrato di origine norvegese che fa una importante analisi del modo con il quale si stava costruendo
lindustrializzazione negli Usa. Lui viveva nel Minnesota, era luterano, incitava comportamenti in linea con la morale. Analizza la societ americana, critica il
modo con cui si stava costruendo la nuova America e Veblen analizzer in modo attento, i consumi e scriver lopera la Teoria della Classe Agiata dove
parler dei consumi: i consumi vistosi sono una componente importante della classe sociale, e le classi sociali meno agiate sono irresistibilmente attratte dai
consumi della classe superiore e ci diventa un motore di indicazione sociale. C una corsa al consumo quindi; il consumismo diventa una forza di
integrazione sociale, che riesce a costruire una coesione sociale e non fa esplodere conflitti. Lui dice che in una societ dove non ci sono legami forti e
antichi, quando le persone crescono nella grande citt, la possibilit di riconoscere laltro non dipende pi da chi si e dalle relazioni sociale, ma dipende dai
livelli dei consumi. Quindi i consumi diventano il principale indicatore di status sociale. Il comportamento dei consumatori influenzato dal tentativo di
emulare gli altri e di tentare di superare gli altri, quindi il consumo il modo con cui si mette in moto una forza di integrazione che spinge ad adottare stili di
vita e consumi simili a quelli di classi superiori. I consumi diventano non solamente una scelta di vita, ma diventano una forza integratrice che crea coesione
e spinge chi sta pi in basso a cercare di emulare chi sta pi in alto. Ci dovrebbe ridurre le ragioni di conflitto. Questo naturalmente dove possibile, cio
dove stava nascendo la ferrovia, si stavano mettendo grandi opere infrastrutturali e quindi cera una grande mobilitazione sociale. Ci non si verifica nella
societ arretrata, ma pu scattare un fenomeno di conflitto sociale, di rabbia, di tensione (tempo fa in Italia si parlava di espropriazione dei proletari che
cercavano di attaccare il discorso del consumo, cio ci si appropriava di beni di consumo. Questo da parte dei proletari, cio da parte di coloro che non
possono consumare, comperare). Sempre di pi oggi si tende a dire che i cittadini vanno visti come consumatori e cittadini che hanno la loro famiglia,
collocazione, il consumo quindi sta diventando di nuovo una situazione critica. Questo discorso di Veblen negli Usa spingeva alla mobilit sociale (intragenerazionale e intergenerazionale).
I consumi sono indicatori delle nostre scelte e su questo aspetto un altro sociologo Pierre Bourdieu (1939 2002) ha esaltato il discorso dei criteri di gusto,
cio come ci comportiamo nel mercato dei servizi e ci dipende dalla situazione economica, ma anche dalle scelte fatte in base ai propri gusti che non
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

23

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


derivano direttamente dalla condizione economica che si ha. Bourdieu interpreta la societ contemporanea, Francia del 900, e lui costruisce una sua idea di
stratificazione sociale, cio ci d lidea di una societ fatta a strati. Pi la stratificazione ampia pi c diversificazione, pi la stratificazione ristretta pi
c omogeneit. Tutte le societ hanno una forte diversificazione e non significa che le stratificazioni siano tutte uguali. Ci sono Paesi dove la stratificazione
sociale ampia e altri dove la stratificazione meno ampia. Quindi questa stratificazione accomuna tutte le societ del mondo. La disuguaglianza sociale la
si pu misurare in molti modi, cio per classi di et, tra maschi e femmine, tra cittadini nati in quel Paese e gli immigrati, in base al territorio. La
stratificazione il risultato di una disuguaglianza. LItalia non un Paese omogeneo cos come lInghilterra e gli USA, mentre i Paesi con minore
diversificazione sono i Paesi scandinavi. Bourdieu cerca di ragionare sulla societ francese del tempo e guarda alle persone, ai gruppi sociale e stabilisce che
ci sono una serie di scelte che differenziano le persone nellalimentazione, nel vestiario, nei consumi culturali, cio va a vedere le scelte fatte dai diversi
strati sociali e lo fa in una serie ampia di consumo, guarda lalta borghesia per es. Bourdieu esalta come allinterno di una societ, ci sia una stratificazione a
seconda dei criteri. Non c una societ omogenea quindi. La cosa importante che le scelte di consumo ci spingono di nuovo al discorso della razionalit,
cio non vero che le scelte si fanno solamente in base ad un calcolo razionale, la domanda si fa in base alle risorse che si possiede, si deve cercare di
ottimizzare le risorse in base alle esigenze.
Oggi parlando di consumo si messo al centro una persona che fa scelte in base a motivazioni svariate, cio si fanno scelte per sentirsi bene allinterno di un
gruppo, ecc. Si torna a Weber che ha elaborato la teoria dellattore, cio si pu agire facendo un calcolo razionale, si fa scelte in base allaffettivit, alle
emozioni, quindi scelte legate allimpulso. Quando si parla di consumi si parla di un comportamento che obbedisce a diversi tipi di motivazione, cio
motivazione economica; poi c una parte di consumi che voglio fare in base alle mode; ci sono anche scelte di consumo che fanno riferimento ai propri
gusti.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

24

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

4 GOVERNO E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA


4.1 ISTITUZIONI DI GOVERNO
In Italia c una democrazia rappresentativa, cio qualcuno rappresenta i cittadini. La democrazia rappresentata dal fatto che i poteri sono separati
(principio che risale a Montesqieu nel 1748, che sosteneva che la separazione dei poteri fosse lelemento che garantiva la libert dei cittadini), quindi la
separazione dei poteri una separazione tra il potere di fare le leggi, di eseguirle e di controllare che le leggi vengano rispettate e di risolvere le varie
controversie. La Democrazia italiana anche bicamerale, cio il Parlamento si caratterizza per la presenza di due camere quali Camera dei deputati (630
membri) e Senato della Repubblica (315 membri). Una legge per essere approvata dal parlamento deve passare per entrambe le camere. In Italia le camere
sono elette dal popolo, mentre in Inghilterra la camera dei comuni eletta dal popolo e la camera dei Lord (ha a che fare con titoli nobiliari e si accede per
eredit o per meriti) non ha un vero e proprio potere legislativo, cio non pu proporre leggi, ma pu sospendere una legge che una camera dei deputati ha
proposto per riesaminarla, quindi ha un potere di veto, di sospensione della legge. La separazione dei poteri fa si che ogni potere si controlli
reciprocamente, quindi le funzioni del parlamento sono: - revisione costituzionale; - legislativa; - indirizzo politico (conferimento e revoca della fiducia di
governo); - controllo esecutivo (interrogazioni, cio il Parlamento chiede al ministro di un determinato settore di dare chiarimenti e informazioni. Quando
linterrogazione non riguarda un singolo fatto si ha linterpellanza invece. Poi ci sono le mozioni).
Il Governo: si avvia una fase preparatoria per nominare il Presidente del Consiglio. Dopo che stato decretato, la persona scelta ha del tempo per pensarci e
torna dal Presidente per la vera e propria nomina che riguarda il capo dellesecutivo e dei ministri. A questo punto questi hanno 10 giorni di tempo per
ottenere dal Parlamento la fiducia. I ministri possono essere con portafoglio o senza portafoglio: senza portafoglio non hanno un dicastero, non hanno un
ministero; con portafoglio hanno un proprio ministero.
Funzione Giudiziaria: distinguiamo la magistratura ordinaria e speciale: ordinaria (civile e penale); speciale (tribunali amministrativi). Il CSM eletto dagli
stessi giudici e regola e si occupa delle carriere e i trasferimenti di magistrati assicurando lindipendenza dellordine giudiziario degli altri poteri.
Effettivamente la garanzia delle libert politiche che la democrazia garantisce, data dal fatto che ciascuno ha una funzione di controllo sugli altri. La
funzione giudiziaria controlla il potere legislativo quando la corte costituzionale blocca o abroga lemanazione di una legge se non conforme alla
costituzione (funzione di controllo sugli altri poteri). La corte deve essere composta da un certo equilibrio di rappresentanza e di poteri, cio composta da
5 membri eletti dal capo di stato; 5 dal parlamento e 5 da altri organi giudiziari. Quindi questo garantisce un certo equilibrio di poteri.
Se la magistratura ha il compito di garantire il rispetto delle leggi da parte di tutti, fondamentale che ci sia una garanzia: indipendenza della magistratura:
in passato nel regime fascista i pubblici ministeri dipendevano dal ministero della giustizia. Quindi il PM non era imparziale e indipendente e perci oggi i PM
fa parte dellordine giudiziario, ha una maggior indipendenza, ma questo crea maggior conflittualit nel governo.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

25

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


4.2 MODELLI DI GOVERNO
Attualmente lesecutivo diventato il fulcro dellattivit di governo, acquisendo poteri delegati dal parlamento di emanare norme e regolamenti nellambito
di leggi generali e di promozione dellazione legislativa del Parlamento. Questa funzione legislativa svolta tramite due casi: quando il parlamento stesso
conferisce al governo con unapposita legge di delega e secondo limiti di azione ben definita, attribuisce al governo il compito di emanare decreti legislativi
che hanno forza di legge; oppure quando il governo autonomamente e sotto la sua responsabilit, adotta decreti legge per fronteggiare le situazioni
impreviste e che richiedano lintervento immediato. In questo caso il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento.
C una differenza pi ampia, cio Governi di tipo Parlamentare (Italia), dove lelettorato elegge il parlamento che a maggioranza esprime la sua fiducia al
capo dellesecutivo e al suo governo; oppure Governi di tipo Presidenziale (USA) dove lelettorato non elegge solo il parlamento, ma elegge anche il capo
dellesecutivo (Presidente) che nomina gli altri membri. Il potere legislativo ed esecutivo qui sono pi distinti e pi separati. Sebbene i presidenti siano
presentati come candidati dei partiti, in realt ogni candidato costituisce una squadra stabile orientata alla sua elezione. Anche il congresso eletto dal
popolo sulla base di circoscrizioni elettorali e dei gruppi di interesse (political action committes), mentre i partiti tradizionali hanno ridotto la loro
autonomia. Lobbies sono gruppi di interesse, sono gruppi di persone o organizzazioni legati tra di loro dallinteresse comune di incidere sulle istituzioni
governative.
Anche nel governo parlamentare ci sono diversi modelli: nel modello inglese (modello Westminister) c una fusione tra esecutivo e legislativo. Es. Gran
Bretagna. Questa fusione data dal fatto che, essendoci unalternanza tra i conservatori e laburisti, chi rappresenta lesecutivo ha un maggioranza compatta
e il sostegno della camera dei comuni e quindi riesce ad assicurarsi lapprovazione delle leggi che propone; i partiti giocano un ruolo importante: quello che
ottiene la maggioranza dei seggi, di fatto ha il potere di indirizzare la politica legislativa e esecutiva; Ci sono solo due partiti, forte responsabilit collettiva,
collegi uninominali ( si elegge il candidato che ha ottenuto la maggioranza). Lestremo opposto quello Consensuale che caratterizza la Svizzera e il Belgio
dove allinterno ci sono grandi coalizioni che rappresentano partiti diversi di modo da non escludere le minoranze, ci sono profonde differenze culturali, c
un sistema proporzionale, maggior indipendenza tra governo e parlamento ma anche maggiore instabilit politica. I Paesi con forti differenze culturali,
linguistiche e religiose esprimono questo modello rispetto a Paesi pi omogenei, come Inghilterra dove i due maggiori partiti riflettono la spaccatura sociale
(socio-economica). Tanto pi i Paesi sono omogenei tanto pi sar difficile che sino rappresentati da due partiti. In Italia non c pi un modello
proporzionale puro, ma che sta andando verso il modello inglese: lesecutivo pi debole ancora rispetto al caso inglese; c unesigenza di rappresentanza
di una societ differenziata attraverso grandi coalizioni. Dal dopoguerra: bipartitismo imperfetto (Dc e PCI) con la prima che rimasta ininterrottamente al
governo. Nel 70-80: modello consociativo (pi simile a quello della Svizzera e del Belgio) imperfetto con il PCI solo formalmente allopposizione, seppure con
pratiche di decisioni concordate tra maggioranza e opposizione.

4.3 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE


Consiste in tutte quelle operazioni che hanno lo scopo di realizzare lattivit pubblica. Questa definizione, secondo lo storico della politica Leonard White
(1891 1958), coinvolge una serie di particolari operazioni che spaziano in diversi campi, come x es. fa parte il risarcimento del danno al lavoratore, la
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

26

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


quarantena, tutto ci che organizza le attivit necessarie affinch le politiche pubbliche vengano attuate, rientra nellambito dellamministrazione. La PA
unorganizzazione che hanno il compito di dare esecuzione concreta alle decisioni politiche del governo. Cos intesa denominata Burocrazia, cio apparato
amministrativo dello stato e delle sue articolazioni territoriali. I ministeri sono organizzati in:
presidente del consiglio dei ministri
ogni ministero poi si organizza in maniera gerarchica
Ministri ( responsabile a livello politico)
Direttore Generale ( responsabile delattivit amministrative di quel ministero)
Si pu avere una burocrazia statale (si riferisce allarticolazione amministrativa dei ministeri); una burocrazia degli enti autonomi (organizzazione di una
regione, provincia o comune); di una burocrazia degli enti pubblici funzionali (es. INPS, INAIL,ecc, cio non sono stato ma si articolano in dipartimenti,
istituti). Le attivit politiche presiedono a scelte discrezionali; le attivit amministrative si limitano ad applicare le previsioni normative ai casi concreti senza
discrezionalit. Opera secondo il principio dellesigenza e non mette in discussione i fini. Il problema dei fini un problema politico. Per Weber la burocrazia
era un apparato efficiente: nellopera Economia e Societ delinea il modello ideale tipico della burocrazia, la cui ascesa legata allaffermarsi del
capitalismo industriale. Lui dice che lorganizzazione burocratica sta ai processi amministrativi come le macchine stanno allindustria; come le macchine
hanno rivoluzionato le modalit produttive e lindustria. Secondo lui in quel momento la burocrazia stava nascendo, rendeva pi standardizzati processi
amministrativi. Per capire questo occorre tornare indietro: lui parte da unanalisi del potere e dice che ogni potere richiede un apparato amministrativo che
faccia da tramite da superiori e sottoposti. Questo apparato amministrativo prende nel corso del tempo forme diverse a seconda del tipo di potere: lui si
interessa del potere legittimo, ma dice che nel corso della storia si sono succeduti forme di potere diverso dove la legittimit del potere affonda su aspetti
diversi e la prima forma di potere il Potere Carismatico ( lo troviamo in campo religioso, sociale o militare) ed ha un apparato amministrativo elementare,
composto da seguaci discepoli i quali sono legati da un patto di fedelt. Altra forma di potere legittimo il Potere Tradizionale, cio che si forma sulla
tradizione come per es. la monarchia francese. Qui Weber distingue tra potere tradizionale di tipo patrimoniale e di tipo feudale dove c maggiore
autonomia. Lapparato amministrativo del potere tradizionale composto da privilegiati che godono di una certa autonomia rispetto a chi detiene il potere,
ma legato da un vincolo di onore e fedelt. Terza forma di potere il Potere Legale, legittimato dallequit della legge la quale fa si che allordine ci sia
obbedienza. Qui chi esercita i potere tenuto allosservanza della legge tanto quanto chi sottoposto. Lapparato amministrativo burocratico. (famiglia
Agnelli potere tradizionale).
Lorganizzazione burocratica, come soluzione organizzativa caratterizzata da: precisione, rapidit, regolarit, affidabilit ed efficienza. Essa attraverso una
rigida divisione dei compiti, supervisione gerarchica e un sistema di regole e regolamenti dettagliati. Questo tipo di amministrazione funziona quando la
societ meno eterogenea.
I principi su cui si basa la burocrazia per Weber sono:
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

27

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

Principio di Competenza e Disciplina, cio si scelgono i funzionari su questa base. Perci si fa riferimento al concorso pubblico dove si valutano le
competenze. Per quanto riguarda la disciplina loperato del burocrate regolamentato da vincoli e norme.
Principio della Gerarchia degli Uffici
Principio Segreto Dufficio (nulla delle informazioni di cui il burocrate ne viene in possesso durante lattivit deve uscire da quellufficio).
Preparazione specializzata dei Funzionari.
Impersonalit delle Relazioni (nei confronti di chi detiene il potere e dei cittadini).
Lavoro come professione (il lavoro del burocrate una professione)

La burocrazia inoltre unattivit a tempo pieno; non ha la propriet dei mezzi di produzione; accesso per concorso pubblico volto a valutare la competenza;
separazione tra sfera privata e pubblica; fedelt allufficio ( no fedelt personale al proprio superiore in quanto persona, ma unicamente nei limiti del ruolo
che questi esercita); prestigio di ceto; carica vitalizia (si spera che sia a tempo indeterminato); compenso monetario fisso. Per Weber la burocrazia
efficiente perch:
Si ispira alla razionalit secondo lo scopo (garantisce il raggiungimento di quei fini in maniera efficiente)
Il fatto che ci sia una gerarchia fitta, consente una rapidit, precisione, uniformit e prevedibilit
Il ricorso a regole agevola il coordinamento
La divisione del lavoro aumenta lefficienza
Le ambivalenze della Burocrazia: Weber si accorto dei possibili rischi della burocrazia, delle ambivalenze e cio lui parla di 3 ambivalenze:

ambivalenze riguardo ai rapporti tra Politica e Burocrazia, cio la burocrazia pu diventare un ostacolo per la democrazia attiva;
ambivalenza tra Burocrazia e Spersonalizzazione, cio la spersonalizzazione fa si che nei burocrati si possa innescare un eccessivo tecnicismo,
specializzazione e gerarchi;
rapporto tra Burocrazia e Razionalit, cio la burocrazia razionale rispetto allo scopo e non rispetto al valore che definito altrove, ma questo pu far
si che la burocrazia sia al servizio di qualunque scopo.

4.3.1 Burocrazia e Politica


Lapparato burocratico serve per dare applicazione alle decisioni politiche, questo organo che d applicazione alla legge presenta ambivalenze perch il fatto
di avere un corpo di funzionari assunti a tempo indeterminato, che si specializzano, fa si che questi funzionari svolgendo sempre lo stesso tipo di mansione
assumano una competenza tale che di fatto acquisiscono anche una forma di potere. Questo perch di fatto sono gli unici ad avere competenza tecnica per
dare attivazione alla legge; Il segreto dufficio si traduce in avversione alla pubblicit e alle indagini sugli atti amministrativi. Quindi questo impedisce una
verifica alle attivit svolte in quanto cera chiusura da parte della PA; la burocrazia difende la propria autonomia da interferenze esterne, difende se stessa
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

28

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


da critiche e si sottrae al controllo di quella autorit politica dalla quale dipende e di fatto il potere politico come se dipendesse dai propri funzionari; il
potere politico finisce col dipendere dal proprio apparato burocratico che detiene le informazioni, perci lapparato politico dipende dallapparato
burocratico; documentazioni, pareri tecnici, redatti dagli apparati amministrativi condizionano le decisioni e lazione politica; la classe politica per non essere
alla merc dellapparato burocratico, non deve essere dilettante, ma deve essere specializzata e professionalizzata con conoscenze tecniche e
amministrative.
4.3.2 Burocrazia e spersonalizzazione
La burocrazia per essere efficiente non deve farsi condizionare da sentimenti e risentimenti, secondo Weber. Ai burocrati non richiesto di esprimere nel
loro ruolo la loro personalit, ma di essere professionali, tecnici, neutrali. Semmai spetter a livelli superiori la responsabilit morale delle scelte. Il singolo
funzionario non deve valutare moralmente se il caso che gli si presenta ha il diritto ad un trattamento diverso. Tuttavia questa divisione del lavoro, questa
spersonalizzazione possono far s che di fatto il funzionario possa eseguire qualsiasi comando che la gerarchia gli impone, prescindendo da una valutazione
morale di quel determinato comando. Questo importante anche per lultimo punto affermato da Weber perch fa s che lopera della PA risponde alla
razionalit rispetto allo scopo, ma non si pone il problema della razionalit rispetto al valore, cio non si pone il problema se quel determinato scopo sia
giusto.
4.3.3 Burocrazia e razionalit
La burocrazia esprime la tendenza allepoca moderna verso una maggiore razionalit rispetto allo scopo, prodotto della secolarizzazione e della diffusione
della mentalit scientifica; il progetto scientifico non risponde per allesigenza di una razionalit rispetto al valore. C per il rischio che questo produca
una distruzione dei significati, il rischio che il mondo si trasformi in una fredda notte polare( Weber).
Weber si ferma qui per la storia ci insegna quanto lui sia nel giusto, infatti lui non mette in discussione che la PA non sia efficiente, ma presenta dei costi
umani e sociali perch la neutralit tipica del comportamento burocratico fa si che si corre il rischio che la burocrazia sia al servizio di scopi non giusti e che
quindi possano diventare strumenti di sopraffazione e di morte. La storia d ragione a Weber, la degenerazione dellapparato burocratico weberiano ci
che descrive la Arendt nella sua opera La Banalit del Male.
4.3.4 La burocrazia oggi
Inizialmente il burocrate era definito il servitore dello stato proprio perch servitore di un interesse collettivo che deve essere superiore allinteresse
individuale, in alcuni Paesi ci sono dei limiti nellesercizio di alcuni diritti politici, come per es. il diritto di sciopero, cio il diritto politico di scioperare
incontra dei limiti in un interesse collettivo pi ampio. Non c solo limitazione del diritto di sciopero, ma in alcuni Paesi c il divieto di cumulo degli incarichi
pubblici e privati (questo accade invece in Italia). Inoltre la burocrazia in origine si caratterizza per una sorta di prestigio di ceto che derivava anche dal fatto
che ci fu il primo gruppo professionale a godere di un trattato pensionistico. Altra cosa era la stabilit dellimpiego, cosa che invece stenta ad esserci oggi,
infatti oggi la PA assume a tempo determinato, ma esternalizza lattivit ad aziende private. In passato il rapporti di pubblico impiego si costituivano per
decreto, cio atto unilaterale di nomina da parte dellautorit pubblica, e diritti e doveri erano stabiliti dalla legge. Oggi c maggior riavvicinamento tra il
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

29

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


rapporto tra pubblico impiego e privato, infatti si parla di privatizzazione o di contrattualizzazione del pubblico impiego: lorganizzazione degli uffici, il
reclutamento, lorganico e la responsabilit sono stabiliti dallautorit, per il trattamento economico contrattato tra sindacati e unagenzia pubblica per le
relazioni sociali.
Il reclutamento: pu avvenire tramite la selezione per competenza (concorso pubblico) oppure per nomina politica per alti funzionari (es. direttore generale
asl). La proporzione di funzionari che accedono per concorso o per nomina varia da Paese a Paese. In Italia la nomina politica riguarda gli alti funzionari
pubblici, mentre per il resto si accede per concorso pubblico.
La formazione: si registrano diverse tradizioni nazionali rispetto alla formazione richiesta ai quadri direttivi della PA, es. in Gran Bretagna alta la % di
laureati con preparazione urbanistica e letteraria (come lEU dellumanesimo e la Cina dei mandarini); completamente diversa la scelta della Germania
dove c alta % di laureati in giurisprudenza; in Francia c un ente preposto a formare funzionari pubblici, cio Lcole National de lAdministration che
prepara i funzionari pubblici, che d loro una preparazione comune e uniforme di alto livello. Questo uno dei motivi per cui lapparato amministrativo in
Francia funziona molto bene, in Italia si parla di unamministrazione senza testa perch non c una scuola che prepari funzionari pubblici.

4.4 LO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE


Con il termine politica nel linguaggio corrente si fa riferimento a due cose: da un lato il termine politica indica quello che in inglese definito Politics (che fa
riferimento a istituzioni di governo, partiti) e dallaltro significa anche Policy (un programma o una scelta dazione).
Le politiche pubbliche possono essere classificate in:

Politiche Istituzionali (estera, militare, giustizia);


Politiche Economiche (monetaria, fiscale, industriale);
Politiche Territoriali (urbanistica o ambientale);
Politiche Sociali (sanitaria, previdenziale e assistenziale).

Altra possibile classificazione quella che si distingue tra:

Politiche Distributive, definiscono chi beneficia di determinati diritti a carico della collettivit come il prelievo fiscale
Politiche Redistributive, stabiliscono quali categorie devono contribuire alla spesa per le politiche pubbliche (esempio la progressivit dellimposta sul
reddito);
Politiche Regolative, disciplinano determinati campi di attivit o comportamenti come per es. orari negozi;
Politiche Costituzionali, stabiliscono regole e procedure per le decisioni pubbliche come per es. la legge elettorale.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

30

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Le politiche pubbliche sono influenzate da Stato e amministrazione pubblica (perch lapparato amministrativo prepara documenti e informazioni che
servono ai politici per le scelte e quindi influenzano la politica pubblica), dai partiti, dai sindacati e dai gruppi di pressione (Lobbies. I gruppi di pressione
sono previsti e operano per conto di associazioni, imprese, istituzioni, per orientare le decisioni politiche, tutelano interessi particolari affinch vengano
riconosciuti come interessi pubblici. Negli Usa sono previsti, mentre in Italia hanno carattere pi formale).
Per quanto riguarda gli stili decisionali, c uno stile Reattivo o Anticipatorio; Impositivo, cio la politica riesce a imporsi o Consensuale, cio politica che si
basa su di un consenso. La politica italiana una politica reattiva e consensuale.
Politiche Sociali e Welfare State: il welfare state lo stato che si impegna a proteggere e a garantire il benessere della propria popolazione garantendo uno
standard di redito, di abitazione, di alimentazione, di salute, di sicurezza, di amministrazione, oppure ogni volta in cui lo Stato prevede che i cittadini abbiano
diritti nel caso in cui si verifichino degli eventi avversi come per es. perdita del lavoro o malattia. Questo concetto si sviluppa durante la seconda guerra
mondiale, col rapporto Beveridge: progettazione in Inghilterra di un piano di sicurezza sociale per combatterei i rischi di indigenza, ignoranza, squallore
morale e malattia. Ci sono 3 fasi di sviluppo del welfare state:

una forte espansione negli anni 60-70;


un successivo ridimensionamento a causa della crescita incontenibile della spesa pubblica;
infine oggi si parla di una crisi del welfare state, della capacit dello stato di offrire una garanzia di tutela.

Altra distinzione importane tra i sistemi di welfare Universalistici e Occupazionali: universalistici nel caso dei Paesi Scandinavi dove la garanzia della tutela
pubblica di alcuni diritti si basa sul Principio della Cittadinanza; occupazionali come in Germania dove ci sono diritti che si basano sullessere un lavoratore
attraverso assicurazioni obbligatorie che tutelano i lavoratori. Di fatto oggi si assiste ad una progressiva convergenza dei due modelli verso un modello misto
dove le tutele, le garanzie sono universaliste in alcuni campi e occupazionali in altre. Es. in Italia in campo sanitario.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

31

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

5 CHE COS UN WELFARE STATE?


In questo libro si parla di come aumentato il ruolo dello Stato. Nel 600 la popolazione di tutto il mondo quasi viveva in ambito rurale, quindi cera una
popolazione diffusa in un territorio e mano a mano che la crescita di nuove forme di lavoro o occupazione cresceva, le persone sono attirate alla citt dallo
sviluppo dellindustria. Quindi si mette in moto un processo di urbanizzazione, questa emigrazione scarica sulle citt masse crescenti di persone le quali
traggono il loro reddito dallimpiego di queste nuove forme di lavoro. Nel 600 il lavoro era estremamente rudimentale e cera un difficile processo di
inserimento e spesso le persone subivano incidenti talvolta mortali anche. In Italia circa 1500 persone muoiono sul lavoro annualmente. Quindi le citt
inglesi si riempiono di tante persone nuove a partire dal 600, ma anche di tante persone che hanno difficolt a lavorare, le persone si trovano in difficolt
anche dal punto di vista dellalimentazione, soffrono la fame per es. Lindustrializzazione comporta la crescita della Classe Operaia, ma crea anche la
Povert Urbana che prima quando le persone stavano in campagna non si era manifestata, ma si manifesta quando si verifica questa urbanizzazione, questo
spostamento nelle citt. Si crea perci un problema sociale. Questa povert urbana fa si che alla classe dirigente capisce che occorre intervenire per
controllare questo fenomeno e lo stato inglese crea le Leggi sulla Povert, emanate a partire dalla fine del 500. Questo sono leggi emanate dallo stato che
interviene cercando di assistere le persone povere che si formavano nelle citt, offrendo loro un ricovero. Si sviluppa lazione pubblica perci. Lintervento
dello stato inglese sui poveri il primo che si verifica nellepoca moderna poich prima questi problemi sociali non erano gestiti dallo stato. Queste leggi
sulla povert dureranno per circa 2 secoli. Verso la fine del 700 si cerca di cambiare di pi poich i problemi sono pi difficili e cio si cerca di risolvere il
problema della povert cercano di limitare lo spostamento dalle campagne alla citt. Sempre in questo periodo c una legge che prende il nome dalla citt
in cui fatta che cerca di offrire un sussidio alle persone che vivevano in campagna per cerca di evitare che si spostassero nelle citt. Quindi come se lo
stato dovesse garantire un reddito minimo, una Rete di Sicurezza a carico delle finanze pubbliche (1795). Questa esperienza non d esiti sperati poich crea
una tendenza allozio, cio coloro che avevano la garanzia al reddito minimo non svolgevano il proprio lavoro delle campagne. Si ritorna quindi alla vecchia
idea e nel 1834 si restaura il Principio delle Leggi sulla Povert che ripristinano lassistenza. I poveri sono perci gli unici soggetti ritenuti un importante
bersaglio dellintervento pubblico. In Europa il fenomeno della povert urbana si diffonde. Il padre delleconomia, Adam Smith che fa un indagine della
ricchezza delle nazioni, ricordato come lautore del mercato del Laissez Faire, cio lo stato doveva garantire giustizia, sanit e istruzione. La povert una
conseguenza sociale di un processo economico. Ancora oggi ci sono persone che si trovano in difficolt.
Nell800 lindustrializzazione si diffusa anche in Francia e Germania e in questi altri Paesi le fabbriche si diffondono cos come lurbanizzazione e ci
comporta cambiamenti di tipo sociale e oltre a quelli gi visti c anche un altro cambiamento, cio queste persone che sono diventate operai cominciano a
capire che la loro situazione personale pu cambiare solo se c un cambiamento collettivo, cio la persona che lavora in fabbrica inizia a capire che se vuole
migliorare la sua condizione sociale occorre organizzarsi come processo collettivo, Marx dice che c il passaggio dalla classe in s alla classe per s. Con
questo salto lindicatore sono i conflitti, cio nascita dei sindacati, conflitti e cio si parla di classe operaia inglese diventata un soggetto collettivo. La classe
operaia diventa il nuovo soggetto politico che si muove in Europa. Le lotte poi cambiano la vita nelle fabbriche e nella societ perch questo soggetto
politico che nasce fa prendere coscienza del fatto che si va al di l dei sindacati, cio non ci si limita a rivendicare una migliore condizione di lavoro in
fabbrica, ma anche nella vita, infatti nascono Partiti. I sindacati nascono i primi dell800 e nel 1860 nascono partiti che volevano sradicare il modo di essere
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

32

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


delle societ, volevano cambiare i sistemi di potere nella societ. Emerge perci questa conflittualit in Europa nel 1830, nel 1848 che fa sorgere la
consapevolezza della difficolt di mantenere la pace sociale verso un soggetto collettivo organizzato in sindacati e partiti. Allora nella seconda met dell800
si capisce che per far fronte a queste difficolt occorre confrontarsi con le conseguenze sociali e questo salto avviene anche per opera di Bismark che era un
leader prussiano che riesce a concretizzare la consapevolezza in provvedimenti concreti: lui pensa che per cercare di ridurre la conflittualit occorreva
concedere qualcosa che consentisse di migliorare le condizioni di vita della classe operaia. Le questioni cruciali erano quindi gli infortuni sul lavoro, infatti nel
1882 Bismark concede le prime assicurazioni sociali obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro, cio quando una persona assume unoccupazione, il
lavoratore e datore di lavoro pagano un contributo obbligatorio, ad una cassa nazionale che avrebbe assistito le persone. introdotto come principio
generale e fa si che si crei una rete di tutele proprio sulla questione che premeva di pi alle persone.
Unaltra questione era quelle delle malattie, Bismark concede lassicurazione sociale sulle malattie, e successivamente verr tutelata la vecchiaia, cio
luscita dal lavoro e la disoccupazione. Pi tardi in Inghilterra Beveridge dir che si dovr tutelare lindividuo dalla malattia, dalla disoccupazione, dalla
povert e dalla vecchiaia. Bismark tra il 1882 e il primo dopoguerra e poi tutti i Paesi europei, introdurranno queste assicurazioni sociali. Le prime forme pi
sofisticate sulla povert nascono come concessione dallalto perci e non come richiesta dal basso. C un salto dellintervento pubblico poich lobiettivo
diventa la classe operaia e non pi i poveri. Qui comincia a prendere forma lintervento pubblico che ancora non chiamato welfare, ma sono messi in
campo interventi che faranno nascere il vero welfare. Si arriva qui verso i primi del 900.
Il decollo italiano risale ai primi del 900, quindi si diffonde la politica del Bismark, ma non si diffonde in tutti i Paesi nello stesso modo, infatti se in occidente
stava accadendo questo, in oriente stava prendendo forma un grande processo rivoluzionario con Lenin e dove poi si instaurer il comunismo. Ai primi del
900 accade la prima guerra mondiale e la rivoluzione russa: la prima guerra mondiale una guerra che si combatteva lungo le trincee ed molto disastrosa,
ma vediamo anche che al fronte andavano le persone pi povere soprattutto e ci comporta che con la fine della guerra gli uomini si trovano in una
condizione pesantissima dal punto di vista sociale e economico. La rivoluzione russa non fu solo un problema russo, ma si temeva che si espandesse in
Europa, nel 1921 infatti nasce il partito comunista italiano. In tutti i Paesi europei esplodono tensioni sociali a seguito di questi avvenimenti e ci crea diversi
esiti: in alcuni Paesi europei, come lItalia, mette in campo una tensione dura contro i sindacati e infatti nasce il Fascismo con Mussolini che allinizio nasce
come un partito finanziato dagli industriali del nord per cercare di contrapporsi agli scioperi della classe operaia e nel 22 ci fu la marcia su Roma con cui
Mussolini sale al potere. La Germania perde la prima guerra ed costretta a subire pesanti riparazioni di guerra; c la grande crisi del 29 che crea
distruzioni finanziarie ed economiche in tutto il mondo, ma soprattutto in Usa e in Germania dove nasce il Nazismo con Hitler. Quindi c una svolta
autoritaria in Europa, ma non tutti i Paesi reagiscono in questo modo, infatti in altri Paesi si cerca di capire come affrontare i temi sociali con riforme
sostanziali, come in Inghilterra dove si ragiona come affrontare diversi temi e il pi importante Keynes che fu il primo a rompere il tab del pareggio di
bilancio e che stabilisce che lo stato dovesse agire in funzione anticiclica, cio se c una crisi di mercato lo stato interviene per ridurre la disoccupazione,
cio si risponde con un ciclo positivo ad un ciclo negativo creando talvolta anche un deficit pubblico se occorre. Keynes elabora questo suo modello, scrive
unopera importante nel 36 diffondendo il suo pensiero. Negli Usa la crisi comincia nel 29 a Wall Street dove si cadde in una forte depressione e il
presidente Roosevelt cerc di rispondere a questa crisi con il New Deal (nuovo corso), patto tra cittadini e Stato e si inventa anche il Sociale Security Act.
Quindi durante la seconda guerra mondiale in Inghilterra la Regina crea una commissione che deve affrontare il tema della riforma delle politiche sociali e
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

33

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


questa affidata a Beveridge, cio funzionario inglese che presiede la commissione e scrive un rapporto nel 1942 (Piano Beveridge) con cui elabora le linee
di riforma dellintervento sociale dello Stato che deve avere come punto di riferimento i cittadini. Quindi lo stato non interviene pi per la povert, non
interviene per gli operai, ma per i cittadini. In quegli anni allora larcivescovo di Canterbury dir che lInghilterra era un Welfare State, mentre la Germania
era un Warfare State. Nel piano Beveridge ci sono 4 punti essenziali:

tutti devono essere assicurati. Tutela generale;


creazione di un servizio unitario nazionale;
tutti devono lavorare e chi non pu lavorare deve essere assistito dallo stato;

si riferisce allistruzione obbligatoria fino a 16 anni e deve riguardare tutti.


Sta nascendo quindi il Welfare di oggi. Tutte le costituzioni democratiche del dopoguerra saranno costituzioni dove ci sono diritti e doveri di cittadinanza,
cio tutti coloro che vivono e lavorano in un Paese sono cittadini che devono avere i propri diritti e doveri. Il nuovo capitalismo degli ani 30 e 40 pi
regolato di quello dell800.
Politiche Fondamentali del Welfare State:

politiche del lavoro, cio garanzia e regolazione del lavoro;


politiche sanitarie;
politiche previdenziali o pensionistiche;
politiche sociali in senso stretto, cio servizi sociali alla persona;
politiche dellistruzione;
politiche della casa;
politiche dellambiente;
politiche migratorie, cio che hanno a che fare con accoglienza di persone straniere.

Occorre fare una distinzione tra welfare state e sistema di welfare: il sistema di welfare significa che per ogni persona per la sua vita e benessere
importante quello che fa lo stato, ma anche le risorse che cerca di tirare fuori dal mercato. Sono importanti le problematiche rivolte alla famiglia;
importante anche il terzo settore, cio le organizzazioni che intervengono nel sociale che non sono emanazioni dello Stato, ma non sono neanche
organizzazioni che cercano di ricavare un profitto, cio sono organizzazioni no profit, quindi il benessere di un individuo determinato anche dallazione che
si svolge anche per opera di altre aree di azione, cio mercato, famiglia (terzo settore). Il sistema di welfare cera anche nel 600 o 700 perch in quegli anni
era molto pi importante la famiglia o la parentela, cos come era importante il mercato, mentre lo stato era quasi inesistente. Mano a mano che prosegue
lindustrializzazione il ruolo della famiglia diventata meno importante e cresce il ruolo dello Stato. Gli ultimi 30 anni sono caratterizzati da una crisi del
Welfare, c una rivoluzione dellimportanza dello Stato.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

34

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

35

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

6 NASCITA DEL WELFARE IN ITALIA


Partendo dallItalia dell800, per i primi 50 anni di storia dItalia, lItalia non tra i Paesi che si evidenziano per particolari iniziative, ma il problema era quello
dello sviluppo industriale e quindi la classe dirigente italiana si preoccupa di favorire lo sviluppo industriale. Quindi ben poca attenzione alle problematiche
sociali quali le condizioni di vita e di salute nelle campagne (diverse tra i contadini del centro italiana e del sud Italia: differenza nellesposizione alle malattie
per esempio). La nascente industrializzazione comincia a mostrare segni in Piemonte, in Lombardia, in Campania, quindi lItalia era un Paese
prevalentemente agricolo e con una nascente classe operaia. Il blocco di potere di quegli anni fa vedere forte alleanza tra i proprietari del nord e del sud per
portare avanti la vita politica del tempo, non curandosi delle condizioni dei contadini.
La societ civile italiana reagisce ai problemi e si organizza da s in due modi:

Modello religioso: la chiesa organizza in tutta lItalia una rete di protezione sociale basata su opere pie che sono organizzazioni ispirate alla chiesa e che
offrono assistenza alle persone che ne hanno bisogno, affrontando temi dellindigenza o della povert. Inoltre la chiesa ha attivato le prime casse di
risparmio. Si crea una rete che non dipende dallo Stato; la seconda rete che si manifesta una rete che si manifesta al di fuori della chiesa, cio le
societ operaie di mutuo soccorso, cio organizzazioni fatte da operai, artigiani e contadini che mettevano in campo una capacit di soccorso mutuale
(aiuto reciproco). Quindi queste reti erano forme di welfare autorganizzato. Nel contempo queste societ operaie diventano luoghi di alfabetizzazione,
di associazione alla politica dove si discute della societ, del governo e quindi iniziano a crescere opinioni critiche verso lo Stato. Gi nel 1862 cerano
445 societ operai di mutuo soccorso ed erano diffuse dove cera la grande e piccola industria quindi nel centro-nord, quindi nascono nei luoghi gi
industrializzati e poi si diffondono nel giro di 20 anni. Di fronte a questa situazione lo Stato non interviene (ci sono piccoli interventi come nel 1897),
salvo che lo Stato decida di controllare queste forme di autorganizzazione. (quindi il terzo settore diventa il primo settore nel welfare). Lo stato nel 1886
far una legge con la quale mette sotto controllo le societ operaie di mutuo soccorso, cio le riconosce a livello giuridico ed inoltre lo stato definisce
determinate regole da rispettare. Per le opere pie invece c una legge nel 1890 con la quale si mete sotto controllo le opere pie che verranno chiamate
IPAB (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza). Ci nonostante le societ continuano a crescere, infatti nel 1904 sono diventate circa 6000; le
opere pie nel 1920 erano 30000, quindi Italia del centro-nord era coperta da questa rete organizzativa basata sulliniziativa non pubblica. Questa
situazione determina una problematica sociale crescente, ma lItalia controlla solo e non interviene fino a che per queste problematiche non si
aggravano e si capisce che occorre intervenire seguendo la via di Bismark, cio di concedere le assicurazioni sociali obbligatorie.
Modello laico:
o Istituzione della prima cassa nazionale di previdenza per gli infortuni sul lavoro e cassa nazionale della previdenza per la vecchiaia e linvalidit
(1898);
o Concessione del suffragio universale maschile (1912): il nuovo governo Giolitti cerca consenso e integrazione tra le masse di sinistra per
governare il Paese;
o assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura (1917);

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

36

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


o

assicurazione obbligatoria sulla vecchiaia (1919) e si verifica il primo intervento contro la disoccupazione a seguito del conflitto mondiale.

Ci fu un tentativo nel primo dopoguerra di far passare il modello italiano ad un modello pi deciso che ponesse la rete di tutela a tutti i cittadini, cio venne
istituita la commissione Rava che tent di istituire unassicurazione obbligatoria per tutti, senza successo. LItalia arriva agli anni 20 con un intervento dello
Stato sociale molto rudimentale, quindi interveniva poco e avevano una bassa copertura.
Il fascismo interrompe la democrazia italiana, ha un altro codice, un regime totalitario che cerca di sospendere le libert civili per imporre un certo modo
di organizzare la societ. Le prima vittime sono i sindacati e partiti che andavano contro, infatti le societ di mutuo soccorso vengono chiuse e i partiti sono
dichiarati illegittimi, ma ci poteva essere solo il partito nazionale fascista e il sindacato fascista. Cresceranno le carceri e altri andranno via dallItalia. Il
fascismo ha unidea razzista della societ, tutta la politica sociale fascista gira intorno al fatto che tutto si doveva produrre per la patri, quindi lintervento
pubblico dello stato cresce col fascismo perch lassistenza dello stato visto come strumento per controllare il Paese dal punto di vista sociale e per
favorire il miglioramento della razza pura. C una netta distinzione di compiti, la chiesa si occupa dei disabili, dei poveri e lo stato si preoccupa delle persone
capaci e produttive per leconomia. Ci saranno i Patti Lateranensi (1929) con i quali le opere pie continuano a prosperare.
Lo Stato fascista crea per ogni bisogno un ente nazionale, creando anche occupazione, inizia a crescere quindi luso del posto pubblico come strumento di
consenso poich verranno assunti coloro che avranno una certa competenza e che appartengono a classi sociali medio-alte.
Altra cosa importante del fascismo che esso cresce come intervento sociale, vuole migliorare la razza pura; nel 1926 creato lENPI ( ente nazionale
previdenza infortuni); nel 1933 sono fondati INAIL e INPS; nel 1941 fondato lIRI e infine sono fondate le casse mutue che ci sono state fino al 1958. Le
casse mutue erano forme di assicurazione obbligatoria con la quale ogni categoria si assicurava i rischi dal punto di vista della salute. Quindi non cera una
tutela della salute dal punto di vista universalistico, ma dipendeva dalle categorie e quindi non tutte le categorie garantivano allo stesso modo, c una
frammentazione dellassicurazione sulla salute. LINAM del 41 crea un istituto nazionale. Tutte queste iniziative fanno si che la politica sociale del fascismo
esiste, fa si che ci siano una serie di interventi che permetteranno di gettare le basi per la creazione del welfare italiano.
Questo periodo sul piano organizzativo lascia una larga autonomia delle opere pie, ma nello stesso tempo assistiamo alla nascita di istituti nazionali, quindi
c un incrocio tra uno stato che si organizza per enti nazionali e lautonomia data alle opere pie. Non esistono diritti, ma le prestazioni avevano un carattere
discrezionale, c un bisogno che fa scattare una domanda di assistenza che potrebbe essere raccolta o meno, mentre oggi le persone hanno il diritto
allassistenza nel momento di bisogno. Molto sottolineata era la carit ed inoltre vediamo che la societ era organizzata in categorie e a seconda di esse si
potevano ottenere risposte. Per quanto riguarda i servizi sociali alle persone di oggi, nel tempo cera il problema dellistituzionalizzazione, cio non vengono
offerti servizi, ma si separa le persone che hanno problemi sociali dalle persone normali, chiudendoli allinterno di istituti. Quando lItalia si libera dal
fascismo, si trova con uno stato sociale non definito, si trova a vivere una seconda crisi sociale nel secondo dopoguerra. Tutti i partiti non fascisti
parteciparono al nuovo governo. LItalia inizia ad entrare meglio nel clima dellEuropa. La costituzione del 48 inserisce il diritto alla salute, istruzione, ecc..
Nel 47 si tenta di mettere fine a questo sistema categoriale e dare una spina universalistica al welfare italiano. La Commissione DAragona cerca di fare un
programma di assicurazione sociale obbligatorio per trattare tutti allo stesso modo. Questa commissione cessa nel 48, ma senza esito. Il 18 aprile del 48
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

37

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


ci sono le elezioni con suffragio anche per le donne; si vede la maggioranza di governo al partito della Democrazia Cristiana ( 1948-1962). Nel 62 il partito
socialista riammesso al governo e si inizia a parlare di centro-sinistra. Per i primi 10 anni nel dopoguerra c una forte continuit tra le basi del fascismo e
le basi della nuova costituzione. Per quanto riguarda i servizi sociali alla persona, alla sovranit e alle pensioni non cambia molto. Ci sono cambiamenti
nellistruzione: nel 62 nasce la scuola media unica ed obbligatoria fino a 14 anni. C un timbro particolaristico perch tratta le persone in modo diverso a
seconda della posizione nel mercato del lavoro. Lunica eccezione per la riforma dellistruzione che in Italia uguale per tutti. (nuova riforma che rompe
con il modello particolaristico). Laltro elemento il modello particolaristico-clientelare: il clientelismo un rapporto particolaristico che per stringe un
rapporto pi stretto con alcuni di una certa categoria per avere favori come per es. il voto. Questo welfare si basa ancora sui trasferimenti di reddito da
Stato a persone e non sui servizi e quindi assume una modalit particolaristica e clientelare.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

38

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

7 STRUTTURA E DINAMICA DELLA POPOLAZIONE


La demografia si occupa di come si compone la popolazione nel tempo. Non una disciplina autonoma, ma unarea della ricerca sociale. Il sociologo studia
come la popolazione cambia e la sua composizione cambia. Questo perch influisce sul lavoro, sulla sanit, sulla salute, sulla famiglia.
Kant dice che se si osserva a livello statistico fenomeni come nascite, matrimoni e decessi ci si accorge che gli uomini si comportano in maniera abbastanza
simile, cio mediamente ci si sposa ad una certa et o si hanno figli ad una certa et x es, cio lui dice che se a prima vista questi eventi sono soggetti a
regole, in realt se si guarda alle statistiche si nota la presenza di comportamenti regolari nella popolazione. La demografia studia tali regolarit, infatti usa
le statistiche; in particolare struttura e dinamica della popolazione dipendono da 3 aspetti, cio natalit, mortalit e mobilit, perci devo sapere quante
persone nascono, quante muoiono, le emigrazioni e le immigrazioni. La differenza tra questi aspetti mi permette di quantificare i cambiamenti nella
struttura della popolazione. Se si analizza questi nel lungo periodo, si nota che la popolazione mondiale cresciuta poco soprattutto per effetto della
presenza delle crisi demografiche, cio la crescita della popolazione frenata da peste, guerre, epidemie, eucarestie che provoca quindi unalta mortalit.
Tutti questi aspetti hanno frenato la crescita della popolazione, in particolare i cambiamenti a livello di malattie incidono anche oggi sulle politiche: dal 300
fino a tutto il 600 in Europa si sono verificate epidemie soprattutto di peste, come peste nera scoppiata a Messina nel 1347 e diffusasi in Europa e che fece
circa 30 milioni di persone; lepidemia che comparve a Milano nel 1629 provoc la morte di 1/4 della popolazione dellItalia settentrionale. Dopo la met del
600 fino a met dell800 lEuropa conosce epidemie pi di tipo sociale (tifo, colera, malaria). Dall800 in poi sembrava che le epidemie sembravano quasi
scomparse, ma per buona parte del 900 e anche oggi ancora comparve lAids che port alla morte di molte persone. Il primo aspetto che ci interessa il
discorso delle politiche perch al tempo le epidemie discreditavano la classe medica incapace di prevenire e comprendere le cause delle malattie. Iniziano
per a comparire uffici pubblici che si occupano di organizzare le forme di contenimento del contagio. Solo con lEra immunologica inizia a profilarsi un
intervento dello stato diverso poich inizia a rendere obbligatoria la vaccinazione per legge. Infatti studiando il vaiolo ci si accorge che iniettando la malattia
delle vacche in forma leggera si riusciva a combattere il virus (1700). Nel 1800 si riducono le grandi epidemie, mentre compare la TBC. Infatti il 20% dei
decessi nel primo quarto dell800 sono legati a questa malattia, soprattutto in Inghilterra e Francia. Le cause principali sono le condizioni igieniche, i luoghi
di vita ed i vapori tossici. Alla fine della prima guerra mondiale ci fu unaltra ondata di epidemia, cio la Spagnola.
Questo molto importante perch consente di evidenziare i cambiamenti tra malattie del passato e malattie di oggi, infatti le epidemie provocano
conseguenze dal punto di vista economico poich si tende a bloccare tutti i collegamenti con quel determinato territorio infetto da peste per esempio; per
risolvere questo tipo di epidemie si impiega molto tempo ed inoltre non si poteva convivere col malato in passato poich la peste portava subito alla morte
e si poteva essere contagiati. La TBC rappresenta uno spartiacque poich non provoca la morte immediata, ma il malato della TBC deve gestire la sua
situazione, deve effettuare viaggi oppure si va nei sanatori dove si segue una certa vita fisica, una certa alimentazione e una certa vita sociale. Altre
differenze con il passato che oggi la malattia non visibile, mentre nel passato il malato di peste lo si vedeva. Dal punto di vista pubblico, in Italia ad
esempio con la riforma sanitaria di fine 800 si introduce il principio di interesse pubblico alla tutela della salute dei cittadini, anche se di fatto alla fine
dell800 si sostanzia soprattutto in attivit di controllo piuttosto che di assistenza. Oggi quindi viene meno il carattere diffusivo; unesperienza soprattutto
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

39

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


individuale e non pi collettiva come nel passato; non pi strettamente visibile; soprattutto diventa unesperienza di vita; in caso di malattie croniche oggi
si continua a vivere normalmente sia dal punto di vista sociale che economico che politico. Questa esperienza era impensabile allepoca delle epidemie.
Con il cambiamento delle malattie si verificata la Transizione Demografica ed Epidemiologica, cio si passati da alti tassi di mortalit infantile e bassa
speranza di vita alla nascita, ad una situazione caratterizzata da un declino della mortalit infantile, da una speranza di vita pi alta e dallinvecchiamento
della popolazione.

7.1 MORTALIT E NATALIT


Per spiegare lattuale struttura della popolazione accanto alla mortalit occorre considerare anche la natalit. Natalit: la riduzione della mortalit ha fatto
siche si verificasse una crescita demografica a ritmi alti che non si era mai verificata (dopo lera delle epidemie). Ad un certo punto (primi del 900) questo
trend si interrotto soprattutto nei Paesi occidentali, questo perch si registrato un calo della natalit notevole. Ci dovuto al fatto che si verificato
una aumento del costo relativo per allevare i figli, si lega quindi alla direzione e allampiezza dei flussi di ricchezza scambiati tra genitori e figli (i primi a
ridurre le nascite sono stati gli aristocratici, poich il costo per allevare il figlio era alto e quello che si aspettava indietro dal figlio era poca cosa). Altro
problema legato allaspetto culturale, cio al processo di secolarizzazione (contraccezioni e aborti). Infine si fa riferimento alla trasformazione nei modelli
familiari (relazione tra coniugi, occupabilit femminile). Nei Paesi in via di sviluppo la natalit ancora alta invece. Tutto questo perch nei Paesi in via di
sviluppo i tassi di fecondit restano alti nonostante una forte diminuzione della fecondit; inoltre il costo per i figli non poi cos elevato; in questi Paesi
conveniente avere dei figli perch costano poco e i genitori si aspettano da loro aiuti economici. Invecchiamento della popolazione: si parla di questo
facendo riferimento ad un aumento della quota di persone con oltre 60 anni di et. Lindice di vecchiaia ci dice il rapporto tra persone con 65 anni e pi e la
popolazione che va dagli 0 ai 14 anni, moltiplicato x100. I fattori esplicativi sono calo della mortalit e della natalit.
I bassi tassi di natalit ci impongono riflessioni in termini di politiche di sostegno alla famiglia; linvecchiamento della popolazione ci impone riflessioni sulla
sostenibilit del sistema previdenziale (pensioni); laumento della cronicit pone maggiore attenzione alle politiche sanitarie (attenzione nuova rispetto agli
stili di vita e allintegrazione socio-sanitaria); la mobilit e i flussi migratori impongo una riflessioni a livello di politiche per lintegrazione.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

40

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

8 POLITICHE SOCIALI ATTUATE IN ITALIA


C un periodo in Europa e in Italia che va dagli anni 50 agli anni 80 dove i governi spendono di pi per pensioni, politiche delloccupazione, quindi per
assicurare una copertura ai rischi sociali. Ci sono 3 tipologie, secondo Titmuss, di modelli di welfare nella societ moderna:

residuale: lidea di fondo quella di domandarsi quanto lo Stato interviene per aiutare gli individui in difficolt; lo Stato deve intervenire in ultima
istanza, se c bisogno, quindi prima c il mercato e poi eventualmente interviene lo Stato. Lo Stato dovr intervenire solo in casi eccezionali per un
periodo determinato, cio che gli permetta di ritornare sul mercato. Infatti lindividuo sul mercato se la deve cavare da solo. Ogni lavoratore deve essere
in grado di organizzarsi il reddito risparmiandone una parte per il futuro. Questo modello richiede una visione ottimistica del mercato del lavoro e una
maggiore responsabilizzazione di ciascuno individuo. Il Paese del welfare residuale sono gli USA dove c una forte autonomia, forte responsabilit e uno
scarso intervento pubblico.
meritocratico-particolaristico (occupazionale);
istituzionale-redistributivo (universalistico): lo Stato preleva fortemente i soldi dai cittadini per poter sviluppare il welfare, ma lo fa con due logiche
diverse. Questi welfare sono europei e lo Stato interviene molto per evitare che il mercato crei troppe situazioni di disuguaglianza e di scarsa coesione
sociale: nel dopoguerra la ragione principale per cui si spinto molto su questi welfare proprio perch si voleva evitare che si creasse questa
disuguaglianza e scarsa coesione sociale. Questa maniera di intervenire avvenuta in due modi diversi: nel welfare meritocratico-particolaristico si
interviene per aiutare tutte le persone, per in proporzione a quanto si fatto fino a quel momento nel mercato del lavoro; nel welfare istituzionaleredistributivo lo Stato interviene per evitare crisi con unottica redistributiva, cio chi ha pi soldi versa pi soldi e in proporzione riceve di meno, chi ha
meno soldi versa di meno, ma ottiene di pi (per esempio modello scandinavo).

Dietro il primo modello (Germania, Austria, Belgio) c una filosofia liberale, cio si deve essere pi autonomi; nel secondo modello (Paesi scandinavi) c
unidea di una societ ingessata, cio lo stato evita che tu sia povero per es. e tiene le distanze; nel terzo modello c unottica universalistica, cio evitare
che diventi un modello che aiuti di pi determinate persone rispetto ad altre.
Le cause della variabilit degli assetti welfare in Europa sono:

forza delle organizzazioni sindacali ( quanto pi forte sono i sindacati tanto pi passo da un welfare residuale a uno non residuale);
monopolio e centralizzazione della rappresentanza (Se c un solo sindacato ed una rappresentanza di imprenditori liberi, si porta avanti un modello
universalistico. Tanto pi ci si trova in un Paese dove ci sono micro-sindacati come in Italia, tanto pi sar difficile mettere daccordo questi);
presenza di partiti di sinistra al governo (tra gli anni 50 e 80 lespansione del welfare avvenuta con la sinistra al governo e spinge verso il modello
universalistico);
radicamento cultuale del liberismo;
radicamento socio-culturale ed organizzativo delle Chiese.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

41

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Inizialmente questi 3 modelli dovevano distinguere Paesi diversi, per alla fine i Paesi rappresentarono caratteristiche miste, come per es. lItalia. Questa
tipologia serve a classificare i Paesi e a studiare i singoli Paesi.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

42

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

9 WELFARE IN ITALIA DAL DOPOGUERRA FINO AGLI ANNI 70: UN MODELLO MISTO
Un elemento importante il fatto che lItalia un modello misto, cio che nasce residuale e per quando si struttura negli anni 60-70 presenta
caratteristiche meritocratiche, ma anche universalistiche e residuali.
Questo modello diviso in 3 parti:

lavoro e pensioni lavorano in base alla logica del secondo modello: per quanto riguarda le pensioni c una forte espansione, ma con unottica
particolaristica, frammentata e categoriale, mentre per il lavoro c una forte espansione, ma non tramite schemi assicurativi come cassa integrazione;
c una sicurezza del posto del lavoro. In Italia il welfare innanzitutto pensioni. Sul mercato del lavoro c unottica simile, cio ha inserito la cassa
integrazione che interviene per evitare il licenziamento e per aiutare limpresa a mantenere la sua forza lavoro. La cassa integrazione non per tutti
quindi, ma copre solo alcuni gruppi rispetto ad altri. (Pensioni che hanno unottica assicurativa);
scuola/universit e politiche sanitarie lavorano in base al terzo modello, cio universalistico. Nel 1978 si passato da un sistema di casse mutue ad un
sistema sanitario nazionale, cio fino al 78 la cassa mutua assicurava a certi tipi di prestazioni, mentre dal 78 in poi tutti vengono trattati teoricamente
alla stessa maniera. Lo stesso avviene in parte nella scuola, cio aperta a tutti. Il sistema universalistico prevede unidea di diritto allo studio, cio in
base ai redditi familiari si dovrebbe essere aiutati dal punto di vista universitario (in Italia questo si sviluppato poco). Luniversalismo sulla scuola
significa: negli anni 60 stata creata la scuola media unica allamericana, ma ha tenuto separate le superiori alla tedesca, mentre per luniversit ci si
ritrova insieme;
servizi sociali e politiche assistenziali lavorano in base ad una logica residuale (con innovazioni soprattutto sulla carta). Non si pensato molto
allassistenza e ai servizi sociali. A seconda del luogo in cui si vive si ottengono i servizi sociali (residuali).

LItalia oltre ad essere un sistema misto, ha un modello particolaristico-clientelare: il welfare in Italia muove molto denaro, il problema di questa spesa che
se nel Paese leconomia va bene il welfare aiuta le persone in difficolt, ma se leconomia non va bene e c molta disoccupazione per es., il welfare diventa
importante per lo scambio particolaristico-clientelare, cio aiuto indipendentemente dalla necessit o meno, ma aiuto le persone dalle quali posso ottenere
un voto.
Caratteristiche:

forte frammentazione dei diritti, cio in Italia non viene riconosciuto il diritto poich magari non ho conosciuto un politico che mi abbia fatto un favore
per ottenere linvalidit per es.;
inclusione incrementale e selettiva nella cittadella del welfare (perdenti: lavoratori, operai, dipendenti; vincenti: lavoratori autonomi, agricoltori,
quadri-impiegati) con crescenti squilibri fra versamenti e prestazioni assicurate ( buona parte dellorigine del debito pubblico italiano). Forte diffusione
delle pensioni di invalidit e dellutilizzo del welfare a fini di consenso e scambio politico: il welfare da produttore di beni e servizi a strumento nel
mercato dello scambio tra cittadini e partiti.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

43

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

10WELFARE IN ITALIA NEGLI ANNI 70


Gli anni 50 sono caratterizzati da una continuit. Tutti sono considerati uguali, ad esempio nellistruzione: la scuola dellobbligo il primo elemento di
rottura perch prima si seguiranno i diritti del lavoratore, mentre ora quelli del cittadino. La riforma dellistruzione del 62 una riforma universalistica e
lItalia inizia la storia del nuovo welfare con questa riforma. Gli anni 60-70 sono importanti dal punto di vista innovazioni sociali. Dal 68 al 78 lItalia stato
il Paese che pi si sviluppato dal punto di vista del Welfare in Europa. Questo momento che ha avuto momenti di tensione sociale e proteste a causa degli
operai e studenti, infatti i cittadini si sono mobilitati per cambiare la loro vita (agire insieme per avere pi forza). Questa mobilitazione del bene stata
importante per il cambiamento delle politiche pubbliche. Infatti per governare le tensioni sono state concesse riforme. Gli anni 70 dal punto di vista di
riformare il welfare italiano sono stati molto intensi.
Nel 1970 stato fatto lart.18, cio una legge che tutela il lavoro nelle piccole-medie imprese con pi di 15 lavoratori.
Nel 1978 viene istituito il servizio sanitario nazionale (SSN). Questa mobilitazione ha modificato anche il rapporto tra partiti e sindacati. Il 78 anche lanno
delluccisione di Aldo Moro.
Il 1969 lanno della riforma pensionistica. Si pensava che la pensione doveva essere qualcosa che avrebbe consentito a chi usciva da lavoro di avere una
condizione di vita non inferiore a quella di prima. Le pensioni devono esse erogate con un metodo retributivo. Cera lidea che se una persona aveva
lavorato con periodi di lavoro irregolari che non avevano permesso di avere una pensione di lavoro, si ha una pensione sociale che d un reddito minimo. Un
ruolo molto importante svolto dallInps.
Dal punto di vista delle riforme per i diritti civili, nel 1970 viene fatta una legge che ammette il divorzio. Nel 1978 viene introdotto laborto che reso
legalmente possibile. Viene fatto un referendum nell81 per abolirlo senza ottenere ottimi risultati, cos come non si ottennero risultati per abolire il
divorzio.
Per quanto riguarda le riforme nei servizi sociali alle persone, nel 1971 vengono istituiti gli asili nido; nel 1975 si costituiscono i consultori pubblici, cio
servizi di consulenza per problematiche della famiglia, della salute, ecc. Sempre nel 1975 viene istituita una nuova legge del diritto di famiglia: i bambini
che nascono al di fuori del matrimonio hanno gli stessi diritti degli altri. Nel 1975-77 si inizia una battaglia per abolire gli enti inutili, infatti verranno aboliti
60-65 enti su 100. In Italia la mobilitazione aveva modificato anche gli scenari politici. Nel 1977-78 si forma un governo di solidariet nazionale, un governo
a cui parteciparono tutti i partiti ad eccezione della destra fascista. I partiti pi importanti erano 3: democrazia cristiana, partito socialista e partito
comunista. I leader cercano di fare un accordo per fare una strada comune e fornire nuove strategie al Paese. Si fanno anche grandi riforme in quegli anni.
Nel 1978 si istituisce lequo-canone; si stabiliscono parametri per la dimensione, ecc della casa per stabilire quanto si doveva pagare per laffitto.
Successivamente sar abolito. Si avvi un piano decennale per la costruzione delledilizia residenziale.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

44

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Politiche del Lavoro: fino ad allora erano state definite passive poich si attivavano solo in caso di crisi. Le politiche attive servono per favorire limpresa nel
mercato di lavoro, migliorare le condizioni e gestire lesercito del mercato del lavoro. Sono politiche che prevengono. Per la prima volta in Italia nel 1978
viene introdotta la legge giovani che favoriva lassunzione a tempo determinato di giovani con incentivi alle imprese.
Politiche Sanitarie: nel 78 inserito il servizio sanitario nazionale, attraverso cui i cittadini, dal punto di vista sanitario, sono tutelati tutti allo stesso modo.
Fino a quel momento cerano le casse mutue, differenti a seconda della categoria e quindi venivano tutelati in modo differente. Questa riforma conteneva
dei principi:

si diffonde lidea della prevenzione (lo Stato si occupa di prevenire);


lo Stato doveva costruire uneducazione sanitaria di massa, fin da piccoli;
la salute un diritto di tutti e il servizio sanitario deve essere gratuito;
necessit di integrazione tra il servizio sociale e il servizio sanitario;
occorre favorire la medicina di base.

Questa riforma sanitaria stata una riforma importantissima e ammirata a livello mondiale. Sempre nel 78, importante fu la riforma psichiatrica, fino a
quel momento i pazzi venivano reclusi in appositi centri (manicomi), poi si cerca di curare le malattie mentali con apposite terapie e cercando di
reintegrare la persona a livello sociale. Vengono infatti aboliti i manicomi.
Quindi vediamo che in molti Paesi prima di introdurre una legge o fare una riforma, lo Stato fa appositi esperimenti. In Italia, molto spesso ci non accade,
cio non si apre un dibattito e non si fanno esperimenti e quindi non si a conoscenza degli effetti che essa pu produrre. Quindi lItalia negli anni 70
modifica e migliora il suo welfare con riforme universalistiche.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

45

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

11I TRENTA GLORIOSI


In tutto il mondo europeo, i 60 anni sono divisi in 2 periodo: primi 30 anni (fino anni 70) sono stati chiamati le Trente Glorieuse caratterizzati da un grande
sviluppo economico, grande crescita da parte di tutti i Paesi europei. A questi 30 anni subentra un secondo periodo che di aspetto diverso poich
leconomia mondiale allinizio degli anni 70 ha un primo stop, infatti si verifica lo shock petrolifero. Questo ed altri fenomeni determinano un rallentamento
della corsa allo sviluppo economico e sociale e si inizia a parlare di crisi della spesa sociale, del welfare. LItalia in questi 30 anni successivi come se
arrivasse dopo poich ancora c una crescita della spesa, fa riforme importanti e quindi partita pi tardi nello sviluppo del welfare e arriva pi tardi.
Questi sono gli anni dove si verificano riforme che cambiano il modello italiano del welfare, cio il modello particolaristico dove le prestazioni venivano
erogate in maniera differenziata a seconda delle posizioni lavorative. Questa caratterizzazione incrinata con la riforma della scuola degli anni 60 e poi c
una riforma sanitaria negli anni 70 che inserisce una forma di tutela della salute calibrata con casse mutue. Questo finisce con listituzione del servizio
sanitario nazionale e il welfare continua a crescere per tutti gli anni 70. Allinizio degli anni 80 il modello di welfare italiano ancora particolaristico e
occupazionale e a tratti universalistico, infatti si parla di modello occupazionale misto. Quando interviene un sistema di welfare, d una risposta a problemi
di carattere sociale: il welfare nasce come una risposta, cio che le classi dirigenti provano a fornire assicurazioni dal punto di vista del lavoro, della
vecchiaia.
Quindi il welfare nasce come risposta per i problemi nati con la seconda guerra mondiale. Questa origine del welfare fa si che questo era pensato avendo
come punto di riferimento la famiglia dove cera il capo famiglia e il resto della famiglia ruotava intorno ad esso. Quindi era una situazione dove bastava
coprire i rischi che ruotavano intorno ai problemi sociali, per rischio si intende una condizione che pu accadere ad una persona in maniera contingente, di
carattere temporaneo, quindi il rischio qualcosa che si deve guardare entro un certo modo. importante che si abbia la capacit di coprire questo rischio,
come disoccupazione che uno stato che poteva accadere, ma si pensava che la maggior parte delle persone potessero avere unoccupazione. Quando la
domanda sociale cambia, cambia il concetto di rischio anche, infatti negli anni 60-70 si pensava che questo concetto potesse rappresentare gran parte delle
persone. Mano a mano per la disoccupazione cambia e diventa un fenomeno di massa poich riguarda molte persone, si fa riferimento ad una
disoccupazione di lunga durata, diventa un problema sociale di rilevanti proporzioni. []
Cambia la domanda sociale, cio quel tipo di welfare che era stato costruito non va pi bene ma deve essere modificato e ricalibrato poich sono cambiate
le questioni sociali. Si parla di ricalibratura, si cerca di affrontare il cambiamento modificando le politiche, riadattare il welfare con le nuove problematiche.
Nel frattempo in Europa nata anche lUE che diventa una modalit con la quale gli stati cercano di darsi direttive comuni, ci sono trattati per es., cio
lEuropa sociale inizia ad assumere un volto, comincia a pensarsi come un grande Paese che sottoscrive trattati che fissano obiettivi da raggiungere nellarco
di 10 anni. Oggi c un nuovo trattato, cio lEuropa ha fissato nuovi obiettivi da raggiungere in 10 anni. Oggi i problemi sono trattati come multilivello, cio
ci sono governi nazionali, regionali e locali, mano a mano che si va avanti c una complessit di questi modelli, ci sono processi di cambiamento per
adattarsi alle nuove caratteristiche. Il welfare state italiano si adegua con lentezza ai cambiamenti economici della domanda sociale, secondo alcune letture
e interpretazioni del welfare, lItalia quella che ha fatto meno attenzione ai cambiamenti, per lo meno per gli anni 80 che sono definiti anni di poca
innovazione. I cambiamenti arriveranno negli anni 90 dal punto di vista pensionistico, nel campo delle politiche del lavoro, nel campo dellistruzione.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

46

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Quando si parla di cambiamenti, si fa riferimento al cambiamento del motore del sistema, quindi cambiamento forte che fa si che quel tipo di politica viene
modificata. Gli studiosi hanno provato a guardare chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso con questi cambiamenti. Quindi si parla di disuguaglianze di vari tipi
in tutti i Paesi europei. Gli studiosi hanno provato a cercare i vantaggi e gli svantaggi: analizzando i cambiamenti si riesce a vedere gli insider e gli outsider.
Questo accade in ogni Paese europeo in cui i sistemi di welfare non sono basati sulla cittadinanza, ma sono basati sulla posizione lavorativa. Questo il
tentativo che viene fatto da studiosi. Lidea che possiamo tentare di configurare lesito dei cambiamenti in termini di partita. Con questo sono stati
tutelati di pi i pensionati e sono stati visti fuori soprattutto persone che hanno un lavoro atipico (lavoro a tempo determinato). Lesito di questi
cambiamenti ha continuato ad indirizzare una quota alta della spesa per tutelare persone con lavoro tipico, mentre sono poco tutelate le persone che hanno
un lavoro atipico. Dal cambiamento complessivo del sistema del welfare italiano si ricava lidea che sono state tutelate persone che escono, senza dare
tutela ai giovani. Seconda questione si riferisce al modo in cui lItalia ha affrontato il problema, cio stato affrontato in maniera indiretta perch le persone
non autosufficienti sono rimaste fuori poich non hanno goduto di interventi della politica sociale sanitaria. Unica misura presa dallItalia stata presa negli
anni 80 con lindennit di accompagnamento. Questa misura consiste nel fatto che se una famiglia ha una persona non autosufficiente la famiglia riceve un
trasferimento di reddito pari a 480 euro. Questa misura elargita in maniera universalistica, cio lo Stato eroga questo se la famiglia ha un problema
rilevante, nel campo della disabilit grave lindennit identica. Questa doveva servire per far fronte a situazioni di piccola dimensione che potevano
rilevarsi in una famiglia poi per i processi di invecchiamento demografico hanno fatto crescere le persone che possono godere di queste indennit. Questo
non stato affrontato dal welfare italiano che non intervenuto molto.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

47

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

12TRASFORMAZIONI DEI RISCHI SOCIALI E PERSISTENZA DEL WELFARE


Si vuole guardare le principali modifiche della societ italiana degli ultimi 30 anni; come cambiata la spesa sociale complessiva facendo attenzione alle
componenti della spesa; come le variazioni hanno affrontato le nuove sfide sociali. Bisogna dire che il welfare, cio la costruzione culturale, sociale e politica
che si affermata in tutta Europa a partire dalla seconda guerra mondiale, era basato su alcuni elementi quali: lidea che ci fosse una crescente occupazione
e che fosse unoccupazione stabile; che questa crescita portasse i Paesi europei vicini alla piena occupazione; che questa occupazione riguardasse i maschi
capo famiglia, mentre alla donna aspettava lavori domestici o della prole. Questi erano alcuni punti del vecchio welfare che poteva costruire le sue misure,
che poteva tamponare le temporanee crisi. Successivamente per questi architravi del vecchio welfare cadono e la situazione di rischio diventa diversa,
poich si creano una serie di cambiamenti sulla domanda sociale che fanno si che non si parli pi di rischio, ma di vulnerabilit sociale, cio certe situazioni
problematiche hanno la certezza che si verificheranno e riguardano parte rilevante della popolazione. es. se la disoccupazione un dato che riguarda pi
persone, le misure che servono non possono pi essere come quelle del vecchio welfare, ma diventa un dato rilevante e occorre costruire misure rilevanti.
Quindi accade che ci riguarda non solo la disoccupazione, ma anche la malattia che diventa cronica per es. Quando cambia il concetto di rischio entriamo
nel campo della vulnerabilit quindi e il vecchio welfare non pi adatto. Quasi tutti i Paesi europei hanno cercato di modificare lassetto delle politiche
sociali e hanno cercato di mettere in campo un Progetto di Ricalibratura, cio ripensare un sistema modificando i pesi delle varie politiche creando nuove
politiche. Negli ultimi 30 anni quasi tutti i Paesi europei hanno cercato di affrontare il passaggio da concetto di rischio a concetto di vulnerabilit: lItalia e la
Grecia sono i Paese che sono meno cambiati.
Guardano i cambiamenti della domanda possiamo identificare scenari di cambiamenti nel mercato del lavoro, nei modelli familiari, nel lavoro di cura, nella
necessit di conciliare la famiglia con il mercato e nella distribuzione del reddito. Questi cambiamenti in Italia non hanno avuto la capacit di cambiare le
politiche del welfare

12.1 MERCATO DEL LAVORO E MODELLI FAMILIARI


Negli ultimi 30 anni i mercati del lavoro hanno subito cambiamenti come la crescita della flessibilit, cio si in grado di usare la forza lavoro in maniera non
rigida, ad es. si cambia lorario di lavoro, si cerca di assumere persone con contratto a tempo determinato, si cerca di assumere persone che possono essere
licenziate senza troppe regole appena non se ne ha pi bisogno oppure si cerca di assumere persone con diverse modalit di contratto, quindi progredendo
nel tempo cresciuta la flessibilit di mercato. Il concetto di flessibilit un concetto che pu avere valenze diverse a seconda della tutela del lavoro. In
Italia la flessibilit aumentata, ma talvolta sinonimo di precariet anche se lavoro flessibile e lavoro precario sono diversi tra di loro a seconda delle
modalit di lavoro. Le politiche del lavoro allora devono tenere conto di questo tipo di organizzazione sociale, le politiche pensionistiche ne devono tenere
conto, cos come le politiche per la casa. Oggi cresciuta la quota di lavoro flessibile e atipico. Conseguente a questo c il cambiamento dei modelli familiari
poich sono cambiate molte cose allinterno della famiglia, ha portato ad unentrata massiccia delle donne nel mercato del lavoro, nellistruzione,
aumentata loccupazione femminile e quindi ci ha modificato alcuni elementi allinterno della famiglia. La donna nata dalla costola delluomo Cit.
Matteo Borrelli. In Italia c stata la crescita dei diritti civili e ci comporta maggiore fragilit del nucleo familiare, inoltre molte famiglie oggi sono monoUNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

48

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


personali, oppure si formano famiglie con coniugi diversi dal punto di vista della nazionalit, ci sono famiglie ricomposte, cio genitori separati che si
uniscono. Se si pensa a tutto questo e si confronta la famiglia con il vecchio sistema, si capisce che si verificata una rivoluzione. Ci stato prodotto da
cambiamenti economici, sociali, demografici, ma in Italia non c stato un cambiamento per la politica delle famiglie, non c stato un cambiamento fatto
per affrontare le nuove tematiche. La dipendenza o la disabilit per es. negli anni 50-60 era diversa da oggi poich la persona disabile la si teneva in casa
impedendo lintegrazione, oggi invece le famiglie combattono per cercare di favorire lintegrazione e per favorire loccupazione del disabile, infatti stata
fatta anche una legge. Cambiamenti nel concetto di dipendenza e della domanda di cura quindi sono cambiamenti che hanno portato effetti sulla domanda.

12.2 DISUGUAGLIANZE DI REDDITO


Si cerca di delineare in base alle conoscenze che si hanno quanta parte della ricchezza nazionale va al lavoro dipendete o non dipendente per es. quindi si
cerca di capire i cambiamenti sulle varie categorie. Ci pu dipendere da varie cose e si fa riferimento allinflazione, cio problematica moderna che riguarda
tutti i Paesi, ma si fa riferimento anche alla tassazione e al reddito reale, cio quello che effettivamente ottengo. Negli ultimi 30 anni se si guarda la
popolazione italiana divisa in quintili e la distanza che c tra i ceti medi e il quintile pi alto aumentata, cio si sono arricchiti sempre di pi i ricchi e ha
aumentato le distanze con le persone pi povere. Inoltre se si vuole misurare il reddito a seconda delle et si osserva che le persone pi giovani si trovano in
una situazione pi bassa rispetto a quella in cui si trovavano prima, infatti c maggior peso delle categorie meno giovani rispetto alle pi giovani. Se si
guarda le categorie allinterno del lavoro, sono pi avvantaggiati i dirigenti rispetto agli operai. Quindi lo sviluppo stato intenso, ma allo stesso tempo
basso; leconomia cresciuta poco, il livello rimasto pi o meno lo stesso, ma ci sono state categorie che si sono arricchite e altre che invece hanno perso.
Questo cambiamento porta ad un cambiamento sociale e ad un cambiamento di domanda e sono aumentate le necessit di conciliare il tempo di vita
familiare con il lavoro di mercato.
Se si guarda le politiche di welfare si osserva che c stato un leggero incremento, ma non di tanto e soprattutto non molto cambiata la composizione della
spesa, cio si spende poco di pi rispetto a prima, ma non cambiata molto la composizione della spesa sociale. Per se avessi avuto la capacit di cambiare
non avrei potuto tenere la stessa composizione. Quindi peso delle pensioni per es. uguale a quello precedente. Se si parla di welfare si intende un modo di
intervenire nel pubblico, ma c anche unaltra idea dietro, cio si vuole ridurre le disuguaglianze sociali. Ci significa che il welfare italiano ha avuto meno
capacit redistributiva: la redistribuzione il processo tale per cui lo stato cerca di dare un po di pi a chi ha meno. In Italia ci sono anche gli incapienti (11
milioni), cio coloro che non pagano nulla. Quindi il tema delle redistribuzione molto importante e si cerca di capire se lItalia tra quelli che
ridistribuiscono di pi e di meno e in Italia la redistribuzione molto bassa.
Accanto ad uneconomia che cresciuta poco quindi si determinato un gioco a somma zero, cio se qualcuno aumenta la capacit di tutelarsi, la quota
di reddito, migliora la posizione totale, qualcun altro perde. Lunico cambiamento dellaumento della spesa stato laumento delle risorse date alle pensioni
poich migliorato il livello medio delle pensioni italiane. Ci ci consente di trovare chi ha perso e chi ha vinto, cio gli insider (vincitori) e gli outsider
(perdenti), chi dentro ha aumentato la propria capacit di tutela e chi fuori rimasto come prima, anzi andato indietro.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

49

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Insider = imprenditori, dirigenti, pensionati; Outsider = ceto medio, operai, impiegati, giovani, persone con lavoro a tempo determinato, famiglie con
disabili, cio tutte coloro che esprimono nuove esigenze e non hanno avuto risposta dal welfare italiano sono perdenti, mentre chi riuscito a migliorare si
trova in una situazione migliore. Tutto questo accaduto perch c stata una coalizione di insider.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

50

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

13LE POLITICHE PENSIONISTICHE


Politica Pensionistica: occupa una posizione strategica nel welfare italiano da sempre. Il sistema di welfare italiano ha visto prevalere i trasferimenti di
reddito rispetto ai servizi. Ci dovuto al fatto che relativamente pi semplice definire una prestazione sociale piuttosto che creare un servizio poich
significa avere risorse umane giuste per poter rispondere a quella domanda, significa dar vita ad una organizzazione in grado di da la massima utilit. Creare
invece un sussidio unoperazione pi semplice e soprattutto consente una risposta differenziata alle persone e una qualche possibilit di manipolare
unazione per favorire una determinata categoria. Se c uno scambio tra prestazioni e consenso, si deve avere un sistema flessibile che mi consente di
cambiare rapidamente. Solitamente quando si pensa alle pensioni si pensa ad un reddito, mentre in Italia la pensione stata utilizzata anche al posto di
altre scelte di politica che non sono state fatte (in altri Paesi se le vicende di una persona portano a perdere il reddito, cio in una situazione di difficolt,
esiste un redito minimo).
In Italia la pensione sta utilizzata per supplire a delle carenze quindi, infatti nel 1969 stato stabilito che la pensione di invalidit, cio una forma di
indennit assicurata a persone che non erano in grado di lavorare, doveva essere data a coloro che non erano in grado di lavorare. La pensione veniva data a
coloro che vivevano in unarea arretrata. Questa regola stata determinata perch si riteneva che ci fossero problematiche forte in Italia, non era assicurato
un reddito minimo e quindi era diventata una sorta di invalidit di occupazione. Inoltre questa pensione veniva richiesta in comitati provinciali dellinps che
gestiscono le politiche sociali. Con questa riforma sempre nel 1969 stata data la possibilit di entrare in maggioranza nei consigli di amministrazione
dellINPS. Secondariamente se qualche cittadino aveva conoscenza di qualche politico in ambito comunale poteva manipolare questa risorsa pensionistica.
Il risultato stato che si sono moltiplicate le pensioni di invalidit in tutta Italia.
Solo nel 1984 si ristabilita la vecchia regola, cio che la pensione di invalidit spettava solo agli invalidi. Infatti vediamo che questa pensione venne
utilizzata anche per altre esigenze. Ecco perch la spesa pensionistica alta. Altra spiegazione che fino al 1992 la tutela pensionistica in Italia era garantita
dallo stato, infatti era mono-pilastro, cio in molti Paesi europei la tutela pensionistica di un cittadino era basata su due pilastri, cio una base pubblica e
una base che derivava dalla previdenza integrativa. In realt cera anche un terzo pilastro in alcuni Paesi quale la tutela a livello individuale fatta
appositamente per il soggetto. LItalia fino al 92 ha avuto un sistema mono-pilastro, quindi la spesa pubblica responsabile della tutela delle persone e
quindi deve essere alta.

13.1 LE PRINCIPALI RIFORME


Negli ultimi 30 anni ci sono 3 momenti di cambiamento del sistema pensionistico:

Riforma Amato del 1992;


Riforma Dini del 1995;
Riforma Monti-Fornero del 2011

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

51

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Riforma Amato: la spesa pensionistica cresce negli anni 80, ma ancora era basato sul metodo Retributivo, cio la pensione veniva misurata, rapportata agli
ultimi salari della vita lavorativa. Nel nostro sistema pensionistico esistevano 50 programmi pensionistici diversi, per le regole cambiavano a seconda del
lavoro che facevano. Quindi era una politica particolaristica. Qui si dava la pensione sociale che tutelava lanziano povero. Alle soglie degli anni 90 lItalia si
presenta con un sistema particolaristico, differenziato e che adottava il metodo a Ripartizione, cio metodo di calcolo e di erogazione delle pensioni che si
basa su un concetto quale tutti coloro che lavorano versano un contributo previdenziale, lInps li raccoglie e paga le pensioni. Questo un metodo
solidaristico. Se una categoria versa di pi si crea un attivo che sar utilizzato per coprire le situazioni di passivit di unaltra categoria. Questo sistema
dipende anche dalle aliquote. Questo sistema riformato due volte, inizio anni 90 con cui si cerca di ridurre la spesa pensionistica attraverso lintroduzione
di una legge finanziaria e met degli anni 90. Amato provvede alla legge finanziaria per abbassare il costo della spesa pensionistica. Rimane il metodo
retributivo e a ripartizione, ma si modificano le regole, come per es. la pensione che si ottiene l80 % degli ultimi 10 anni di lavoro e no pi degli ultimi 5
anni. Questi cambiamenti incidono molto sul volume della spesa pensionistica. Cera anche un altro istituto importante, cio differenza tra persone di
vecchiaia e di anzianit: di vecchiaia quella che si ottiene se un soggetto ha raggiunto let massima per poter lavorare; di anzianit, cio fa riferimento
allanzianit di lavoro e quindi in quegli anni se uno aveva lavorato 35 anni regolari poteva andare in pensione a prescindere dallet. La pensione di
anzianit era un istituto che non cera nei Paesi poveri. La spesa pensionistica continua a crescere quindi. Lintervento di queste pensioni quello di ridurre il
livello della spesa pubblica e di raggiungere unomogeneit tra pubblico e privato. La riforma Amato del 93 cerca di modificare il sistema e introduce il
secondo pilastro, cio istituita la Pensione Complementare o pensione integrativa. La pensione integrativa una forma di pensione la quale dipende da
quanto ho versato al Fondo Pensione il quale unorganizzazione governata da sindacati e imprese insieme e che investe il denaro versato nel mercato.
Questi fondi pensionistici sono definiti a livello del contratto di lavoro, cio sono fondi negoziali o chiusi. Per la scelta di versare al fondo pensione una
possibilit, cio non si obbligati ed inoltre prima di questa riforma ogni lavoratore privato riceveva la liquidazione perch ogni anno limpresa ha versato il
TFR. Quando limpresa trattiene una certa forma ogni anni, questa rimane nellazienda e alla fine della vita lavorativa prende pi di quello che ha versato
poich lazienda garantisce un rendimento. La riforma Amato del 93 dice che si pu decidere di non lasciare i soldi allimpresa con cui poi si former il TFR
oppure decide di tenerseli e di versali al fondo pensione. Questa entrata della riforma era debole. Ancora oggi la possibilit di versare volontaria. Oggi la
legge non prevede a tutti lestensione del fondo pensione. Si potrebbe fare un accordo a contributo definito, cio si versa una quota e so anche quanto
otterr; indefinito, cio vari ala quota di versamento e non so quanto otterr alla fine. I fondi pensione garantiscono una forma integrativa, ma non
garantiscono la certezza dellimport. Passi avanti sono stati fatti, ma il sistema pensionistico italiano un sistema a due pilastri come tutti i Paesi europei.
Lidea che se si deve contenere la spesa pubblica. Questa riforma incide molto sul sistema pensionistico, ma cambia la pensione integrativa. Il discorso del
fondo pensione chiamato una Logica di Capitalizzazione, cio si investe il denaro che render a seconda dellandamento del mercato e questa una logica
individuale e verticale. Questa logica si somma alla logica di ripartizione e retribuzione, la pensione una forma di tutela che deve garantire un reddito di
vita abbastanza vicino a quello che si era costituito col mercato del lavoro.
Riforma Dini 1995: occorre un ulteriore freno al sistema pensionistico. Fino al 95 era un sistema retributivo (a partire dal 69). Nel 95 torna il metodo
contributivo. La pensione viene confrontata con lammontare dei contributi previdenziali pagati allInps ogni anno. Cambiando la logica cambia anche
lammontare delle pensioni poich diventano pi basse. In questo modo si pensava che la gente sarebbe stata pi attirata dal secondo pilastro dei fondi
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

52

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


pensionistici. Si decide che la riforma vale per quelli che hanno meno di 18 anni di anzianit contributiva, mentre gli altri continueranno con il vecchio
metodo. La societ italiana perci si divide in due. La riforma Dini cambia radicalmente il modo di calcolare le pensioni, le riduce e si aggredisce con
listituto delle pensioni di anzianit (inserita dal 69). Non bastano pi i 35 anni di lavoro, si deve sommare anche let. La somma deve fare 90 (35 di lavoro +
55 di et). Abbassando ancora di pi il livello della pensione pubblica si creano problemi. I giovani potrebbero avere pensioni molto basse. Si crea il
problema delle pensioni povere ad esempio. Il sistema contributivo a ripartizione, cio pensioni pagate dai lavoratori. Prima la pensione era paragonata
alla retribuzione; con la nuova riforma invece il parametro sono gli anni lavorativi.
Tasso di Sostituzione: rapporto fra pensione e reddito. Nel nuovo sistema pensionistico questo tasso molto basso rispetto al precedente. Lobiettivo della
riforma infatti era anche abbassare questo tasso.
In quegli anni stava cambiando anche il mercato del lavoro italiano (+ flessibile), quindi la carriera lavorativa poteva essere molto irregolare (disoccupazione,
lavoro a tempo determinato) e ci comporta che non si raggiunge gli anni di contribuzione necessari: pensioni pi basse. Si abbassa infatti il livello medio
delle pensioni medie e pubbliche e di conseguenza lincidenza sulla spesa pensionistica. La riduzione della spesa ci sarebbe stata di pi quando tutti
sarebbero andati in pensione con lo stesso metodo contributivo (gradualit di entrata di questo metodo). Ci furono anche altri incentivi fiscali per ridurre la
pensione e creare il fondo pensionistico (secondo pilastro per il settore privato). Rimane sempre un sistema particolaristico, perch si trattati a seconda
della casella lavorativa occupata. Con gli anni necessari si cerca di aggiustare questa riforma per migliorarla.
Riforma Monti 2011: c sempre obiettivo di ridurre ancora di pi la spesa pensionistica. Con il Ministro del Lavoro Fornero si allunga let pensionabile da
60 a 66 anni. Anche qui ci sono dei cambiamenti riguardo le aspettative degli individui. Questa riforma di fatto annulla la pensione di anzianit e rimane solo
la possibilit di avere una pensione anticipata (si deve per lavorare per 40-41 anni). La Riforma Fornero entra in vigore dal 1gennaio 2012 per tutti, senza
distinzioni (naturalmente la quota maturata fino a quel momento rimane invariata). Ci sono altri cambiamenti come ad es. il TFR non viene erogato subito,
ma in vari momenti. Con questa riforma si regolamenta in modo ancora pi severo il sistema pensionistico. La Riforma Dini era stata caratterizzata da
accordi tra sindacati, datori di lavoro e forze sociali; mentre la Riforma Fornero nata senza contrattazioni tra le parti sociali.
In passato, queste riforme erano spesso frutto di Giochi di Solidariet, ovvero in un Paese democratico le riforme sono frutto di idee condivise. I giochi di
solidariet sono alleanze tra alcune forze politiche ed esse riescono a far valere il loro pensiero e modello. Le riforme Amato e Dini per non sono frutto di
alleanze politiche, ma di accordi tra alcune forze sociali.
Oggi il sistema pensionistico ancora particolaristico e basato su due pilastri (secondo pilastro poco sviluppato). Perci questo non sviluppo dei fondi
pensioni e la loro non obbligatoriet fa si che il livello delle pensioni sia basso. Infine il sistema pensionistico ancora collegato al posto di lavoro e non alla
cittadinanza (non garantisce a tutti quindi una qualit di vita ottimale, ma solo a coloro che hanno fatto un buon lavoro).

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

53

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

14LE POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI


Politiche dellAssistenza Economica e Sociale: quando si parla di pensione sociale (istituita nel 1969), si fa riferimento al fatto che essa non una pensione
vera, ma unassistenza che lo Stato fornisce a chi sarebbe stato sprovvisto di reddito. Questo intervento assistenziale stato designato poi in modo diverso
quando, nel 1995 si iniziato a parlare di Assegno Sociale. La riforma del 69 diede la possibilit a molte persone di ottenere la pensione di invalidit e
questo una forma di assistenza. Per poi si ritorna al concetto di pensione di invalidit, ma ridotta a questi termini sempre una forma assistenziale. Si
apr un dibattito in Italia sul fatto che lInps era in deficit, cio non riusciva pi a raccogliere sul fronte delle entrate tutte le risorse sufficienti per le pensioni
e perci interviene Stato. Questo si verifica intorno agli anni 80 e si inizi a pensare di ridurre la spesa pensionistica poich altrimenti lo Stato ci avrebbe
rimesso sempre di pi. Quando lInps paga la pensione sociale, essa non ha ricevuto nulla cos come non riceve nulla se paga la pensione di invalidit e
perci si cerca di fare due bilanci, uno dellassistenza e uno della previdenza: si scopr infatti che il sistema Inps previdenza non era in deficit, ma era in
deficit il sistema assistenziale poich il sistema previdenza portava lInps a continui esborsi di denaro senza ottenere entrate. Si cerc quindi di affrontare il
tema dellassistenza e si arriv a dire che il sistema pubblico generale era in crisi. In generale quindi lassistenza una forma di intervento pubblico che viene
erogato a chi si trova in una situazione di bisogno e che non ha risorse proprie per far fronte a questo bisogno e ci viene collegato alla Prova dei Mezzi, cio
si deve dimostrare di essere povero. LAssistenza la prima forma di intervento dello Stato della societ (Intervento di Prima Generazione), cio lo Stato
interviene fornendo unassistenza a questi poveri. Questo coincide con lassistenza, cio lassistenza si occup principalmente dei poveri, poi si verificato il
fenomeno della rivoluzione industriale che ha cambiato radicalmente la societ e le persone ed nato un secondo modo di intervenire del Welfare e
dellassistenza (Intervento di Seconda Generazione), cio stava nascendo una nuova cultura di tutela della protezione sociale e il welfare si costruisce come
un modo di intervenire nella societ per risolvere i problemi creati nel cambiamento industriale, quindi lidea del welfare la piena occupazione dei maschi
nella societ e si cre una indennit di disoccupazione per poter assistere chi in quel momento si trova in una situazione di difficolt. La donna vista con un
ruolo di moglie e che non deve fa parte essenzialmente alla vita lavorativa, ma si fa carico di altri problemi e compiti. Il Welfare quindi deve affrontare rischi
come per esempio la disoccupazione, la malattia e lo Stato crea interventi per risolvere questi rischi. LAssistenza quindi unassistenza che vede
prevalentemente misure di tipo passivo e la seconda generazione rappresenta una serie di politiche erogate per far fronte a rischi sociali che si manifestano
nello sviluppo del welfare e del sistema economico. Si cerca di assistere le persone perci e lassistenza era stata molto importante quando il welfare non
cera, infatti veniva servita dalla chiesa, mentre ora se ne fa carico lo Stato, si parla perci di Processo di Secolarizzazione, cio quellintervento non pi
affrontato in sede religiosa, ma affrontato dallo Stato. si introduce perci il termine di Universalismo Selettivo, cio lintervento deve riguardare tutti.
Queste sono politiche universalistiche, ma se si dice che gli interventi assistenziali sono modulati a seconda del reddito, cio si fa una differenziazione a
seconda del reddito; la persona assistita a patto che abbia un certo reddito. una politica passiva poich la persona che riceve assistenza non deve dare
niente in cambio. Questo modo di affrontare il bisogno e il rischio cambia successivamente quando cambiano i concetti fondamentali, quando cio non si
parla pi di rischio, ma di vulnerabilit sociale. Il passaggio da concetto di rischio (breve durata), al concetto di vulnerabilit sociale (lunga durata) fa siche si
debba riorganizzare il Welfare (Intervento di Terza Generazione) dove le misure assistenziali sono misure attive, cio lo Stato aiuta e chiede per alla
persona di attivarsi cercando di affrontare i problemi. Quindi sono politiche che cercano di promuovere la capacit delle persone, cercano di far diventare le
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

54

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


persone pi forti di modo da far diventare le persone pi autonome, si parla di Politiche di Empowerement. Quindi si passa da misure passive a misure
attive.
Negli ultimi 30 anni avvengo altre trasformazioni importanti, cio si verifica un Processo di Devoluzione, cio nel campo dellassistenza si d pi importanza
a livello locale, pi che a livello centrale; si verifica un processo di decentramento dellassistenza. Questo processo ha fatto si che queste politiche vengono
gestite a livello locale. Lassistenza sociale preservata esclusivamente a livello locale. Altro fenomeno molto importante che gli interventi di tipo socioassistenziali sono stati sempre pi una funzione svolta da soggetti privati, prevalentemente dal terzo Settore (organizzazioni No-Profit). Quindi in questi anni
sempre pi attivit di tipo socio-assistenziali vengono affidati a soggetti privati. Si parla di Welfare Mix, cio forma di intervento che ha dietro una
responsabilit pubblica, ma hanno una serie di soggetti privati; rapporto tra pubblico e privato dove il pubblico esterna lizza un sevizio ad un altro soggetto
privato. Occorre capire inoltre come lItalia si colloca in Europa e per far questo bisogna vedere che il Welfare italiano si organizzato in modo diverso.
Ci sono modelli:

Welfare Nordico che riguarda i Paesi del Nord Europa;


Welfare Anglosassone che riguarda la Gran Bretagna, il Regno Unito;
Welfare Continentale che riguarda i pesi dellEuropa Centrale;
Welfare che riguarda i Paesi Sud europei quali la Spagna lItalia, la Grecia. Questultima si sviluppata verso la fine degli anni 90.

Questi sistemi differiscono di molte cose: il welfare nordico un welfare che ha privilegiato da sempre due modi di fare welfare, cio luniversalismo ed i
servizi piuttosto che i trasferimenti di reddito. Qui lidea quella di rendere molto pi autonome le persone, si vuole cercare di far conciliare alle persone la
vita lavorativa con la vita familiare. LInghilterra invece ha avuto una storia diversa poich partita con un approccio universalistico e poi ha sviluppato
invece un welfare collegato con il lavoro, con un approccio che si allontanato dalle origini, soprattutto negli ultimi 30 anni quando salita Margareth
Tatcher.
Questi tipi di sistemi hanno da un lato tutelato tutti i cittadini, ma con un approccio pi legato al mercato del lavoro, cio sistema che copre tutti in modo
differenziato e che fa molto affidamento alla collaborazione con le famiglie e al mercato del terzo settore. Il welfare dei Paesi del sud un welfare dove il
sistema pubblico pi frammentato, non copre tutti allo stesso modo ed un ruolo fondamentale attribuito alla famiglia. Quindi non esiste una rete
minima di protezione del reddito. Questo un welfare con un sistema pubblico meno efficiente, con un accentuato dualismo. Quindi lassistenza gioca ruoli
diversi a seconda dei diversi contesti di welfare, lassistenza gioca un ruolo residuale poich le politiche pubbliche sono molto avanzate, cerca di coprire
tutti, importanza dei servizi ( nordico). Per quanto riguarda lInghilterra, Beveridge pensava che il modello inglese dovesse crescere sulla base di
unassistenza che doveva intervenire su chi non riusciva a tutelarsi da solo; in un sistema continentale lassistenza diventa importante perch il modo con
cui si interviene per collegare le responsabilit delle persone, c un intreccio tra politiche di welfare e assistenziale; mentre lultimo modello un modello
dove le misure assistenziali sono le pi carenti poich c una forte differenziazione a livello categoriale e sono basate su un sistema di assistenza passiva.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

55

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Con lultimo modello si introduce la Sussidiariet, cio alcune responsabilit nelle politiche possono essere affrontate meglio da chi pi vicino al cittadino.
Quindi se qualcuno pu far bene il suo lavoro bene che lo faccia.
La sussidiariet pu essere:

verticale: si riferisce al fatto che le responsabilit vengono decentrate dallo Stato Centrale alle regioni che a loro volta decentravano alle provincie che
successivamente decentravano ai comuni;
orizzontale: si riferisce al fatto che la responsabilit veniva distribuita dal pubblico al privato.

Lobiettivo della sussidiariet quello di aumentare lefficacia del sistema welfare. Essa dovrebbe affrontare meglio le questioni che riguardano la societ.
Lo Stato dovrebbe promuovere le azioni dal basso nel momento in cui hanno un obiettivo generale del Paese. La sussidiariet pu essere Attiva e Passiva:
Attiva, cerca di mettere in funzione le persone, cerca di far attivare le persone. Questo tipo si sussidiariet si sviluppa a partire dagli anni 90;
Passiva, non c la possibilit di affrontare tutti i temi perch non si hanno le risorse necessarie per svolgere le operazioni che venivano svolte a livello
nazionale.
Lassistenza si pu attivare in trasferimenti di reddito e politiche di servizi, si modificata ed figlia delle diverse caratteristiche. Quando si arriva agli anni
90 ci si trova di fronte unEuropa dove lassistenza gioca un ruolo importante.
Negli ultimi 20 anni c la necessit di ricalibrare le politiche di Welfare in Europa perch cambia la domanda sociale. Non si parla pi di rischio, ma di
vulnerabilit sociale che riguarda molte persone e che non ha una durata limitata. In Europa in questi ultimi 20 anni alcuni Welfare hanno voluto cambiare,
mentre altri sono rimasti con le vecchie misure, infatti si parla di Attivazione, cio intervenire nelle problematiche sociali cercando di far attivare lindividuo.
Questo modifica il tipo di politica poich si passa dal collocamento ad un ufficio che sia in grado di mettere in moto lindividuo. Lattivazione ha effetti diversi
a seconda dei Paesi: nei Paesi Scandinavi infatti lattivazione cerca di enfatizzare il posto pubblico, oltre ad attivare la persona. In altri Paesi come i Paesi
Anglosassoni, lattivazione cerca di spingere tutti a lavorare. Nel Welfare Continentale e Mediterraneo: nel primo si cerca di trovare corrispondenza tra
erogazione delle prestazioni e inserimento nel mercato del lavoro; nei Paesi del mediterraneo c frammentazione degli interventi e non c garanzia di un
pronto intervento in grado di rispondere alle esigenze individuali. Lassistenza risente dei quadri politici e sociali in cui opera. LItalia quindi un Paese non
allavanguardia ed frammentata. Ci nonostante lassistenza sociale assume un ruolo sempre pi importante. C una situazione dove lItalia ha impegnato
poco le risorse nel campo dei servizi. Negli anni 50 lItalia non innova molto rispetto al periodo precedente; negli anni 70 un primo momento importante
la Legge del 1977, Dpr 616 il quale cerca di ragionare su chi deve erogare lassistenza e si arriva a dire che lassistenza deve decentrare funzioni importanti
del Welfare dal governo nazionale al governo regionale, provinciale e comunale. Per gli anni 80 sono importanti per i cambiamenti e non per il Welfare.
Si devono ricordare due provvedimenti per i trasferimenti assistenziali, uno del 1983 e uno nel 1988:

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

56

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Il provvedimento del 1983 rivede le integrazioni al minimo delle pensioni, cio esistono pensioni che hanno un reddito minimo garantito dallo Stato. Questo
prima era una sorta di diritto di certe categorie, mentre dall83 si d questo solo a persone che non superavano una certa soglia di reddito.
Il provvedimento del 1988 molto importante. Fino ad allora cerano gli assegni familiari, cio lassistenza veniva data ad ogni famiglia che aveva figli
minori. Questo era noto nel Fascismo e veniva dato solo ai lavoratori dipendenti per favorire la nascita dei figli. Questo assegno veniva dato a tutti senza
alcun rapporto con il reddito familiare. Questa somma per lo Stato era un forte esborso e cos nell88 diventa assegno al nucleo familiare, cio si eroga alle
famiglie che sono al di sotto di una certa soglia di reddito ed inoltre questo adesso aumenta allaumentare dei figli.
Questi sono gli unici provvedimenti da ricordare negli anni 80 che sono molto importanti per lo sviluppo del Terzo Settore: esplosione del volontariato e
dellassociazionismo. Cresce il peso delle pensioni e delle associazioni, delle imprese. Contemporaneamente c unattenzione maggiore alla finanza
pubblica, infatti il deficit annuo diventa sempre pi importante e il debito pubblico continua a crescere. Accade perci che c la consapevolezza che lo Stato
non pu farsi carico di tutte le problematiche e nasce il Welfare Mix, cio pi opportuno mettere in moto, far interagire col settore pubblico, il terzo
settore. Ci fa si che nascono nuove norme ancora oggi importanti. Nel 1991 ci sono due leggi che sono molto importanti e hanno una nuova veste giuridica:
Legge 266 che riguarda le organizzazioni di volontariato stabilisce che le persone che si trovano allinterno delle organizzazioni di volontariato, non ricevono
un compenso per quello che fanno; queste possono stipulare servizi e tramite queste si istituiscono i centri di servizi di volontariato, cio sostegni al
volontariato. Questi centri sono formati da associazioni di persone e ricevono i soldi dalle banche. Le casse di risparmio obbligarono a devolvere parte degli
utili a fini sociali e si dividono in Banche e Fondazioni (gestiscono il patrimonio a fini sociali): la differenza tra le associazioni di volontariato e le fondazioni
che le associazioni di volontariato sono associazioni tra persone; mentre le fondazioni necessitano di un capitale che dovr servire per tutelare i minori, per i
sevizi sociali in sostanza. Il ritorno monetario viene reinvestito nelle fondazioni. In Italia le fondazioni si stanno sviluppando sempre di pi. Per distinguere le
banche dalle fondazioni nascono le Fondazioni Bancarie (anni 90) che sono diverse dalle casse di risparmio. La legge 266 oltre ad incoraggiare il
volontariato, afferma anche che i centri di servizi devono essere finanziati dalle fondazioni bancarie in parte. Quindi un fine rilevante quello di favorire le
organizzazioni di volontariato che non offrono solo servizi, ma sostengono anche una causa, una propaganda per attirare lattenzione per un particolare
tema (Advocacy). Ci sono anche altre associazioni di volontariato che controllano quello che fa il pubblico.

Legge 381 che riguarda le cooperative sociali: nel 1991 nascono anche le cooperative sociali, cio imprese che possono essere di tipo A e di tipo B: quelle
di tipo A gestiscono servizi socio-assistenziali e socio-educativi; quelle di tipo B inseriscono le persone svantaggiate in unimpresa. Queste sono sociali
perch possono inserire al loro interno soci volontari, cio coloro che non ricevono un compenso. Lutile della cooperativa sociale reinvestito nella
cooperativa e non distribuito ai soci. Oggi la maggioranza dei servizi sociali sono gestiti da cooperative sociali, c stato un processo di
esternalizzazione. Questo un fenomeno alimentato negli anni 90 e 2000 e trova un terzo punto di riferimento nelle Onlus, cio organizzazioni non
lucrative che svolgono attivit sociale. Per la prima volta lo Stato italiano decide di avvantaggiarle fiscalmente.
Questa atmosfera trover punti di riferimento in alcuni eventi particolari quali:
o Legge 285/1997, cio legge per le problematiche minorili.
o Legge 1999, sperimentazione del reddito minimo garantito.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

57

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


o

Legge 328/200, riforma generale dellassistenza.

Ci sono queste riforme perch si deve modificare lintervento pubblico, si cerca di cambiare e di innovare. Infatti c la Commissione Onofri che deve
riformare il Welfare italiano, stabilisce che deve essere istituito un reddito minimo garantito, occorreva dare meno importanza alle pensioni, cerca di
superare le carenze del governo, proporre idee al governo di allora (Governo Prodi1). Nascono per esempio iniziative nuove nel campo dei minori. Questa
commissione non riceve la piena realizzazione, ma inserisce il Reddito Minimo di Inserimento: lItalia per questo guarda la Francia che aveva istituito il
reddito minimo di inserimento gi nel 1988 ed era una forma di assistenza alle persone escluse dal mercato del lavoro cercando di aiutarle con politiche
attive per far loro superare questa condizione di esclusione dal mercato del lavoro e per potersi inserire nel mercato del lavoro. LItalia copia questo modello
e nel 1999 sperimenta questa forma di intervento, questo si costruisce facendo una mappa del Paese e selezionando i luoghi dove maggiormente diffusa la
povert che pu essere assoluta (1/3 del 12%) e relativa (12%). Il fenomeno della povert un fenomeno europeo. Questo reddito lo si vuole sperimentare
nei Paesi, nei comuni (soprattutto nel mezzogiorno e sono circa 39 comuni) dove la povert si manifesta maggiormente: si individua una soglia di reddito
che dovrebbe essere garantita per tutti e si vuole studiare caso per caso, comune per comune, quale sia il numero di persone che vivono al di sotto di una
certa soglia di reddito e si cerca di capire il motivo di quella situazione, cio si cerca di capire i motivo per il quale la famiglia senza reddito o guadagna
poco. Una volta fatta questa ricerca, si vuole mettere insieme il sussidio con un intervento specifico individualizzato che dovrebbe garantire alla persona il
superamento di quella condizione. Quindi si vuole costruire un intervento che dovrebbe aiutarlo ad inserirsi il prima possibile allinterno del mercato.
Questo progetto dovrebbe coinvolgere il terzo settore anche. Il secondo anno invece questo progetto lo si vuole replicare non limitandosi alle aree povere,
ma anche alle province nelle quali i comuni sono inseriti. Ogni sperimentazione dovrebbe dar luogo ad una valutazione per vedere i risultati, ma in Italia
stata aperta questa sperimentazione sulla base del rapporto della Commissione Onofri, poi cambiata la maggioranza di governo (si passati al governo
Berlusconi), la sperimentazione ha dato luogo ad un rapporto ed infine si ritornati come prima, cio senza reddito minimo di inserimento. Si parla di
Reddito di Ultima Istanza che non parte dallo Stato, ma parte dalle Regioni che per non riescono a garantire questo reddito. Per questa sperimentazione
va ricordata perch per la prima volta lo Stato finanzia una sperimentazione e poi perch nella Legge 328/2000 si stabilir che bisogna inserire il reddito
Minimo di Inserimento dopo la sperimentazione. La sperimentazione per non messa in atto a causa della volont politica che vuole affrontare in modo
diverso il governo italiano.
Le caratteristiche della sperimentazione erano:

lidea che questa politica potesse essere gestita dal centro;


gestione non ottimale della sperimentazione perch spesso i sussidi non arrivavano con regolarit;
difficolt oggettiva e quindi un Paese che non era stato abituato a gestire sussidi, indennit, si trova a dover affrontare compiti che non riesce a portare
avanti.

Per con questa si mettono in chiaro problemi del Welfare e lidea era quella di dotare lItalia di una rete minima di reddito sociale. In questo clima per il
Parlamento Italiano approva la Legge 328, cio riforma voluta da una serie di forze sociali e politiche e che rappresenta uno slancio riformatore. Questa
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

58

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


legge rappresenta una specie di rivoluzione culturale poich vediamo che fino ad allora non si era costruito un pilastro assistenziale. Lobiettivo della riforma
di trasformare i bisogni sociali in diritti, cio si cerca di costruire il 4 pilastro dopo 100 anni perch il 1 pilastro costruito con la riforma Crispi del 1890.
La legge successivamente cerca di affrontare il come affrontare i bisogni in diritti:

il primo punto quello di riconoscere la necessit di un sistema di protezione sociale - assistenziale misto, cio il sistema richiesta la collaborazione tra
settore pubblico e terzo settore;
si stabilisce con chiarezza che la regia dei servizi spetta ai Comuni che devono regolare il sistema di protezione per i servizi socio assistenziali;
ogni comune fa un Piano di zona che deve essere costruito sulla base delle esigenze e delle risorse di quel territorio. Ogni piano di zona deve fare dei
progetti che a loro volta costruiscono un piano di progettazione. Si mette in campo quindi un fenomeno nuovo per il Paese e viene legittimata lidea di
avere come base i comuni, gli enti locali ed i soggetti del terzo settore. Quindi co-progettazione ed erogazione;
occorre garantire i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS), cio ci deve essere in tutto il Paese i livelli essenziali delle prestazioni sociale e deve
essere di tipo Welfare, di Pronto Soccorso. Ci deve essere un Welfare di Emergenza, Welfare Domiciliare, Welfare di Segretariato Sociale, Welfare
Comunitario, Welfare Residenziale. Per fare questo lo Stato crea dei Fondi. Con questa legge si diffonde la consapevolezza che occorre collaborazione
tra pubblico e privato e integrazione tra politiche del lavoro, di istruzione e sociali. Questa riforma chiamata del Titolo Quinto e che cambier la nostra
Costituzione. La riforma del titolo quindi stabilisce che lo Stato deve costruire i livelli essenziali delle prestazioni sociali (Art. 117 Cost.), cio lo stato deve
favorire e promuovere le politiche del Welfare affinch lo Stato ti garantisca le prestazioni. Alle regioni spetta il compito esclusivo di fornire assistenza
nei propri territori. Linterpretazione adottata per stata diversa, infatti si detto che la 328 era una legge quadro, mentre adesso si stabilisce che ogni
regione si deve organizzare con le risorse proprie. Quindi i principi di co-progettazione, i piani di zona e altri rimangono degli obiettivi solamente e la 328
non ha avuto gli stessi effetti che avrebbe avuto se fosse rimasta una legge vincolante. Il sistema ritorna alla disuguaglianza, alla frammentazione e
quindi non ci sono diritti; lItalia rimane un Paese svantaggiato dal punto di vista delle politiche sociali. Il tentativo di costruire un nuovo modo di
affrontare i problemi socio assistenziali era fondato sul fatto di costruire un sistema di interventi che coprisse tutto il Paese e per far questo occorreva
costruire i 5 tipi di Welfare. Questo tentativo non poi realizzato in modo organico, sono aboliti tutti i fondi di trasferimento dallo Stato alle Regioni e
oggi lo Stato ha abbandonato questo campo di intervento, ma si andato avanti con i sussidi come per Es. la Social Card, cio carta elettronica con 40
mensili e assegnata a persone povere oltre i 65 anni o alle famiglie con bambini sotto i 3 anni.

La legge 285 dice che lo Stato finanzia i comuni solo se ci sar collaborazione con il terzo settore. Quindi lo Stato obbliga quasi alla Co-progettazione.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

59

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

15LE POLITICHE DEL LAVORO


Politiche Lavorative: i primi 30 anni di welfare erano stati molto positivi ed erano stati caratterizzati da una crescita lavorativa tanto che si pensava di
raggiungere la piena occupazione. Nei secondi 30 anni la disoccupazione diventa un problema di vulnerabilit sociale, non risolvibile con una semplice
indennit di disoccupazione. I problemi iniziano a cambiare dagli anni 80. Riguardo il lavoro si fa riferimento a 3 concetti:
Politiche Attive del Lavoro: sono una serie di misure di varia natura svolte per favorire linserimento dei soggetti nel mondo del lavoro (interventi formativi,
territoriali). Naturalmente lobiettivo anche di migliorare la condizione allinterno e di favorire luscita.
Politiche Passive del Lavoro: interventi che si realizzano in conseguenza di una crisi (si fa riferimento ai trasferimenti di reddito). Si cerca di ammorbidire
la crisi, infatti si parla di Ammortizzatori Sociali. Queste sono politiche di reazione.
Politiche di Regolazione del Lavoro: sono politiche che modificano i contratti introducendo nuove modalit lavorative (part-time). Ci sono differenze tra i
vari welfare: i Paesi Scandinavi, al contrario dellItalia, hanno sempre spinto verso politiche attive. (le politiche attive in Italia tardano ad arrivare).
In Italia un esempio tipico di amministratore sociale la cassa integrazione che uno strumento che in caso di crisi di unazienda permette di evitare subito
il licenziamento. Questa impresa decide di non pagare i lavoratori, che rimangono formalmente lavoratori dellimpresa e che possono godere di una certa
indennit di massimo 800 . Una volta superate le difficolt, i lavoratori tornano a lavorare nellimpresa. Nasce dopo un accordo tra impresa e sindacati
fornito dallInps. Il C.I. il principale strumento inventato nel dopoguerra in quanto vi era un periodo di difficolt. Si parla pi precisamente di C.I. Ordinaria
che si attiva per crisi passeggere. Nel 68 si introduce invece la C.I. Straordinaria che si attiva per crisi profonde dellimpresa. Nel 1981 viene istituito il
Pensionamento Anticipato, ovvero se un soggetto in difficolt, attraverso un accordo con lazienda, pu andare in pensione in anticipo. Lo Stato d allInps
la possibilit di pagare le pensioni qualche anno prima. Ci provoca un aumento della spesa pensionistica (riceve meno contributi e paga pi pensioni). Nel
91 viene istituita lIndennit di Mobilit: la mobilit fa riferimento al fatto che il lavoratore licenziato, ma tutelato economicamente grazie allindennit
di mobilit. Questa scatta quando la C.I. non basta. La mobilit incentiva lacquisizione di questi soggetti, in quanto lazienda sosterrebbe un costo minore
rispetto allacquisizione nel mercato del lavoro. In generale, se lazienda acquista un soggetto in cassa integrazione o in mobilit sostiene un costo minore
rispetto agli altri. Questo sistema di Ammortizzatori Sociali un sistema parziale, in quanto garantisce reddito solo ad una determinata parte di cittadini
(quelli che perdono il lavoro e soprattutto le grandi imprese). Chi non rientra nella logica C.I., riceve lindennit di disoccupazione. Nel 1898 lItalia introduce
lassicurazione sugli infortuni e solo 20 anni dopo le assicurazioni contro la vecchiaia e lindennit di disoccupazione (allinizio molto bassa). Nell88 questa
indennit di disoccupazione venne ritoccata: essa equivaleva al 7% del salario, passati altri 20 anni, essa equivale al 50% del salario. Le politiche passive
hanno prevalso. C stato un periodo in cui si cercato di introdurre politiche attive del lavoro, come per esempio nel 1978 con il Piano Giovani. Questa
politica aveva lo scopo di favorire loccupazione di giovani, dando loro la possibilit di fare una nuova esperienza, aumentando la loro occupabilit
(loccupabilit cresce attraverso nuove esperienze formative). Naturalmente le imprese venivano incentivate. Fu il primo intervento di politica attiva: si
cerca di migliorare loccupabilit dei giovani. I privati non hanno molta fiducia in questa legge, cos le uniche assunzioni riguardano il settore pubblico. In
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

60

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


genere dopo queste esperienze, molti giovani vennero inseriti definitivamente, riducendo loccupabilit giovanile. In generale per i primi 40 anni hanno
prevalso le politiche passive (rare politiche attive). Poi si cercato di legittimare il lavoro determinato (negli anni 60-80) nel commercio e nel turismo. Ci
ha portato ad una difficolt del contratto atipico. Gli anni 80 come sappiamo non rappresentano un periodo di discontinuit, ma seguono la falsa riga degli
anni precedenti. Le riforme degli anni 90-2000 introducono elementi nuovi (cambiamenti): innanzitutto si dice che le riforme hanno una dimensione
strategica, distributiva e organizzativa e si possono analizzare sotto questi punti di vista:

dal punto di vista strategico si fa riferimento al fatto che c un cambiamento forte delle politiche del lavoro (cambiano gli obiettivi e gli strumenti per
raggiungerli);
dal punto di vista distributivo si fa riferimento al cambiamento di rapporti tra le categorie;
dal punto di vista organizzativo cambia lorganizzazione degli apparati.

I Cambiamenti Strategici: si inizia a guardare meglio la disoccupazione. Si analizza se conveniente continuare con le politiche passive o attive. In generale
si continuato a spendere sempre di pi per le politiche passive.
I Cambiamenti Organizzativi: c un passaggio dagli uffici di collocamento ai centri per limpiego (CPI). Verso la fine degli anni 90, si pensato che non vi era
pi la necessit di affrontare il mondo del lavoro dal centro. Le competenze del lavoro sono devolute a livello regionale e provinciale. Gli uffici di
collocamento erano caratterizzati dalla cosiddetta chiamata numerica. Gli iscritti ai centri dimpiego sono soggetti privi di occupazione o disoccupati e
devono accettare le offerte di lavoro in linea con le richieste. Con il passaggio dagli uffici di collocamento ai centri dimpiego ci sono dei cambiamenti, quali:

Con laumento della disoccupazione si decide di affidare alle regioni la competenza delle politiche di collocamento;
Questi nuovi centri dovevano servire veramente a collocare le persone nel mondo, anche attraverso colloqui e consulenze (non era pi semplici liste o
graduatorie). Si cerca anche di capire la volont e le richieste delle persone. Cambia il concetto di collocamento, si decentra a livello regionale e
provinciale. In altre cambiano anche le competenze dei soggetti in questi uffici, infatti vengono inseriti psicologi, assistenti e persone specializzate. Le
regioni per hanno una fornitura di risorse insufficiente da parte dello Stato e quindi si trovano ad affrontare molte funzioni, con poco denaro. Negli
anni 2000 cos, le regioni cercano risorse per sviluppare i modelli di servizi, utilizzano i fondi europei per sopperire alle carenze dello Stato italiano.
Questi fondi vengono poi ripartiti dagli stati alle regioni che usano le risorse europee. Oggi si dice che i servizi per limpiego non riescono a svolgere la
funzione per la quale sono stati creati. Dal 2003 questa funzione stata delegata anche ad agenzie private. In generale il centro per limpiego dovrebbe
garantire linserimento dei soggetti nel mondo del lavoro, ma ancora oggi queste politiche attive sono deboli.

Con una legge del 2000 si dice che si pu alzare il sussidio di disoccupazione. Nel caso in cui si rifiuta la possibilit di lavorare, viene cancellato
dallassistenza. Questo comincia a cambiare la strategia delle politiche che riguardano il lavoro, quindi il servizio per limpiego doveva affrontare in modo
diverso queste tematiche. Il pensionamento anticipato continua ad operare negli anni 90, ma si pensa che ci si deve occupare delle Politiche di
Invecchiamento Attivo, cio ci si deve preoccupare di poter reinserire nel lavoro persone che abbiano superato i 50 anni e che si trovano in una situazione
di disoccupazione (Legge del 2006). Si fanno incentivi per le imprese al fine di acquistare soggetti. Grazie anche a questa legge avvengono dei cambiamenti.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

61

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Oggi la pensione data a 66 anni e quindi le persone dovrebbero lavorare fino a quellet e quindi ora c il problema di mantenere le persone disoccupate
allinterno del mercato di lavoro over 60. Per c anche la necessit di occupare i giovani. C quindi un intreccio tra le politiche del lavoro e le politiche
delle pensioni. Altra linea di cambiamento ha a che fare con la Flessibilizzazione del Mercato del Lavoro, cio si riteneva che il mercato di lavoro italiano
fosse troppo rigido e negli anni 90 c una spinta che produce cambiamenti come nel 97 quando si fa la Legge Treu che afferma che le persone per la prima
volta le persone possono essere assunte con un Contratto Interinale, cio ci si iscrive ad unagenzia privata e nel momento in cui unimpresa ha bisogno di
persone per un determinato periodo di tempo, chiede a queste agenzie private le persone per svolgere determinate mansioni e per un determinato periodo
di tempo. Con questo non si diventa lavoratore dipendente dellagenzia, ma rimane sempre dipendente dellagenzia interinale. Questo un sistema nuovo
che non cera mai stato in Italia a differenza di altri Paesi europei. Altro provvedimento del pacchetto Treu la regolazione del lavoro a Part-Time, cio si
lavora per un certo numero di ore a settimana. Pu essere orizzontale e verticale ed il part-time qualcosa che in una situazione italiana ed europea crea un
assimmetria, uno strumento per favorire loccupazione femminile. Con un lavoro part-time il salario ridotto. Queste due questioni stanno dentro la
Legge Treu che apre alla flessibilizzazione del mercato del lavoro. Con queste leggi si voleva rendere pi flessibile il mercato, si voleva creare una maggiore
tutela e protezione delle persone disoccupate e vediamo che cambiamo molte cose e questo pacchetto Treu per serve solo per la flessibilizzazione del
lavoro. Negli anni 2000 invece cambiamo le filosofie e le culture del welfare e si arriva alla Legge 30/2003 o Legge Biagi: la sua idea era quella di pensare ad
unulteriore flessibilizzazione del mercato del lavoro e contemporaneamente ad una maggiore tutela nel mercato del lavoro. Si parla di Flex security, cio si
vuole pi flessibilit e pi sicurezza sociale per le persone che si trovano in questi processi di cambiamento. Biagi lavorava a questo piano di flex security e
per non lo completa poich nel 2002 ucciso e sar completata da colui che chiamer la legge 30/2000 che si concentra soprattutto sulla flessibilizzazione
del lavoro. Si forma il Contratto di Apprendistato, cio una persona dopo i 16 anni pu essere assunta a tempo determinato e terminato questo periodo di
tempo la persona dovrebbe essersi formata e dovrebbe aver aumentato le sue competenze e conoscenze. Il riscontro si complica perch in molti casi la
formazione non viene fatta e quindi un Contratto di Apprendistato Professionalizzante. Questa riforma quindi espande in modo radicale le possibilit di
occupare persone a tempo determinato. Su questo ci sono stati molti pareri, infatti alcuni dicevano che la legge aumentava la precariet lavorativa ed
esistenziale, altri invece ritenevano che comunque questa riforma avrebbe ridotto il lavoro nero. Altra cosa importante che accade in questo periodo che
nonostante queste riforme, la situazione economica produce aumenti della disoccupazione e quindi si dice che questo diventa un fenomeno da affrontare
creando magari un sistema di indennit del lavoro. Nel frattempo che questa prende forma si fa la Cassa Integrazione In Deroga, cio questa riguarda anche
coloro che non rientrerebbero nella cassa integrazione. Il governo quindi mette del denaro a disposizione delle regioni dove si prendono degli accordi
regionali tra le parti sociali, questi accordi sono portati a Roma svolgendo una sorta di negoziazione per decidere di quanto aumentare per un determinato
periodo di tempo le risorse per quella regione. Anche la cassa integrazione in deroga diventa uno strumento a disposizione che fa parte del vecchio discorso
delle politiche passive. Questo modo di lavorare, di produrre innovazione nel campo delle politiche del lavoro produce un effetto distributivo poich cambia
le possibilit per una determinata categoria di ottenere tutela e protezione, cio alcuni saranno protetti e altri no, quindi c un effetto di distribuzione delle
risorse che coprono di pi alcuni e di meno altri (rimane il discorso particolaristico). Il sistema degli ammortizzatori sociale crea effetti distributivi, insider e
outsider. Questo sistema sta diventando pesante si rimette mano alla vecchi indennit di disoccupazione istituita nel Fascismo e che per adesso diventa pi
universalistica. Nel 2005/2006 lindennit di disoccupazione diventa circa il 60% dellultimo salario. Naturalmente questi strumenti sono strumenti di tutela
temporale, max 8 mesi e poi se la disoccupazione continua la % di indennit si abbassa fino alleliminazione definitiva. Negli altri Paesi ci non si verifica,
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

62

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


cio non si passa da unindennit di disoccupazione a zero, ma si passa a delle riforme sociali che permettono allindividuo di ottenere una somma minima.
C un tipo di indennit di disoccupazione a requisiti pieni o ridotti che sono le indennit prese ad esempio della riforma del lavoro che parla di ASPI
(assicurazione sociale dellimpiego) e MINIASPI (indennit a requisiti ridotti). La cassa integrazione si pu attuare quando c accordo tra sindacato e
impresa. se la cassa integrazione non basta perch lazienda chiude, allora pu scattare la mobilit, cio stipendio pi basso. Ala fine di questo periodo si
produce un quadro di instabilit e di insicurezza e a seconda delle stime si osserva che la protezione copre circa il 60% dei lavoratori a tempo determinato e
circa il 50% dei lavoratori part-time. Quindi circa 3.000.000 di persone rimangono senza una protezione. Quindi rimane il problema che caratterizza
soprattutto lItalia. Si dovrebbe prestare attenzione anche allInoccupazione, cio colui che non stato mai occupato. Questo tema sta diventando un tema
di grande spessore e si fatta una statistica (NENEP) che riguardano le persone che non sono n inserite in un percorso di lavoro, n in un percorso di
istruzione, n in un percorso di formazione. Questo quello che si manifesta in Italia. Come effetto anche della riforma 30 oggi le assunzioni in Italia per
circa i 2/3 avvengono con contratto di lavoro a tempo determinato. Questo rapporto a tempo determinato talvolta porta anche ad un lavoro a tempo
indeterminato (flessibilit), mentre qualora questa situazione si protrae molto diventa precariet poich non si riesce pi ad uscire da questa situazione.
LIstat guarda non solo ai disoccupati, ma anche agli scoraggiati, cio coloro che alla ricerca di unoccupazione.
Si cerca di ragionare sul motivo per il quale lItalia non ha effettuato questo percorso sulle politiche del lavoro e cio si possono sempre avere delle riforme
che dipendono dal contesto sociale e politico nel quale si attuano. Quando c un cambiamento delle politiche, questo pu essere di tipo e evolutivo o
rivoluzionario: evoluto non modifico radicalmente il sistema; rivoluzionario c un cambiamento drastico e la successiva manifestazione del sistema
completamente diversa da quella precedente.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

63

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

16LE POLITICHE SCOLASTICHE


Politica dellIstruzione: fanno parte delle politiche pubbliche che per non vengono considerate dentro il Welfare. In Italia le fondamenta dellattuale
sistema di istruzione (scuole elementari medie e superiori) risalgono ai primi anni del Fascismo quando vennero dettate le impronte del primo sistema
scolastico. Lidea era quella di creare una scuola che coinvolgesse masse crescenti di italiani nel ciclo primario e fosse abbastanza selettiva nel ciclo
secondario. Questa idea di una scuola che non ha necessit di preparare tanti nel grado superiore, va avanti per tanto tempo ed il fascismo cerc di
arricchire questo sistema, cio il ciclo elementare era obbligatorio e poi cera la possibilit di andare ad un avviamento professionale di 3 anni per dare
unistruzione maggiore a coloro che volevano inserirsi nel campo del lavoro. Chi voleva conseguire un diploma doveva fare un esame di ammissione per
iscriversi alla scuola media e dopo si poteva accedere alle scuole medie superiori. Alle scuole medie soprattutto andavano i figli delle persone pi agiate.
Questo ministro che fece questo sistema verso il 39 progett una terza strada, cio dopo le elementari si poteva andare anche alla Sesta che era riservata a
coloro che vivevano in Paesi lontani dalle fabbriche e che serviva soprattutto a far lavorare un po di maestri poich si temeva che si sarebbe creata una
disoccupazione degli insegnanti. Nel dopoguerra (anni 50) il ministero dellistruzione italiano dette avvio ad una sperimentazione della Sesta soprattutto nel
Nord del Paese. Questo sistema ebbe successo e era gestito da maestri e non da professori. Ma non fu il problema principale questo dellistruzione in quegli
anni. Nello sviluppo economico era necessaria una capacit di adeguamento ai nuovi stili che implicarono un salto nel grado dellistruzione media del Paese
e infatti si diede vita alla Scuola Media Unica (1962) che ha come obiettivo quello di allungare lobbligo scolastico fino a 14 anni. Questo implica che si diede
pi importanza a materie tecniche oltre alle materie classiche. Questa fu la prima grande riforma universalistica poich estende lobbligo per tutti;
finanziata dalla fiscalit in generale ed obbligatoria su tutto il territorio nazionale. Questa si porta avanti per circa un trentennio. Gli anni 60 e 90 saltano
tutti gli equilibri degli altri Paesi in Italia poich inizia una crisi nel nostro Paese, lunica cosa positiva risale al 77 quando si aprono le scuole anche ai disabili.
Questo inserimento di persone nella scuola ha incoraggiato le famiglie con persone con disabilit a non nascondere il proprio problema che si aveva.
Accanto a questi ragazzi disabili vennero inseriti anche gli assistenti. In Europa nel frattempo le cose erano cambiate poich da una parte cerano sistemi che
erano poco stratificati che creavano un ciclo di istruzione fino a 15 anni (Francia, Paesi Scandinavi) e dallatra parte cerano altri sistemi che avevano unidea
di raccordare di pi la scuola al lavoro (Germania dove accanto alle scuole che dovevano pensare a preparare i giovani alluniversit, creano sistemi scolastici
per inserire la persona al lavoro senza fargli fare il percorso delluniversit). LItalia rimane con un sistema centralizzato, immobile fino agli anni 90. Questo
ritardo per peser e ancora oggi condiziona lefficienza del rendimento istituzionale del nostro sistema distruzione. Si arriva alla riforma del 97 dove si
cerca di inserire elementi di innovazione e quando si comincia a parlare di reddito minimo di inserimento, di legge per i giovani, anche la scuola rimessa al
centro dellattenzione e si inizia a parlare di Autonomia Scolastica, cio occorre dare spazio e ridurre la forza del centralismo, occorre quindi decentrare il
potere alle scuole. Questa autonomia una maggiore possibilit per le scuole di innovare nella gestione del ciclo scolastico affinch si possano creare delle
innovazioni nellambito scolastico. Lautonomia matura in quegli anni e si pu iniziare in questo modo a ridurre la centralizzazione. La legge 30/2000
permette di aumentare lobbligo scolastico a 15 anni e la riforma prevedeva anche un unico ciclo di studi fino a 13 e luscita dalla scuola passa da 19 a 18.
Questa riforma non verr mai applicate il Governo che venne dopo decise di annullare le riforme precedenti, infatti la Moratti abolisce parte della riforma
lasciando solo lobbligo scolastico fino a 15 anni. Lei inoltre inventa le 3 I, cio la scuola deve inserirsi nel ciclo di istruzione europeo dando la possibilit di
imparare linglese, la cultura informatica e la scuola va gestita come una vera e propria impresa.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

64

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Successivamente ci fu la legge 53/2003 che sancisce il nuovo modello di scuola che si voleva realizzare e la riforma Moratti si accentra sulla scuola media
superiore, cio si voleva distinguere i licei dagli istituti professionali che dovevano diventare competenza delle regioni, mentre allo stato spettava la
competenza di organizzare i licei. Nel frattempo in Italia cera stata una riforma universitaria che stabiliva che ci si poteva iscrivere a tutte le facolt. Il
mondo delle imprese si ribello a questa idea di declassare listituto tecnico professionale poich esse avevano bisogno di quadri tecnici e professionali
efficienti. Questo quello che ha fatto il Ministro dellIstruzione successiva Fioroni che riport anche i tecnici e professionali nella responsabilit dello Stato.
Alle regioni spettava solo la formazione professionale che doveva consentire a persone di inserirsi nel mondo del lavoro tramite qualifiche. A questi possono
accedere persone che vogliono ottenere determinate qualifiche. La riforma Gelmini una riforma importante che non incide sugli ordinamenti scolastici, ma
si concentra di pi sulla scuola primaria. Lobiettivo reale era ridurre la spesa per listruzione, cio tagliare la spesa del 27% in 3 anni e per far questo occorre
ridurre il numero degli occupati, infatti si progetta la riduzione di 120000 posti di lavoro. Si riduce infatti la domanda di insegnati lavorando sui requisiti
tecnici delle classi . il risparmio fatto agendo sulle condizioni della scuola elementare poich era la scuola del tempo pieno, cio dove si aveva la
compresenza di due insegnanti e si faceva attivit extrascolastiche anche nel pomeriggio. Con la Gelmini si riduce il tempo pieno e la compresenza di due
insegnanti. Il welfare viene visto da questo periodo un costo eccessivo. Il maestro unico comporta una minore qualit della scuola pubblica e si creano spazi
per la scuola privata che in Italia storicamente era riservata o alle scuole materne oppure la scuola media superiore era costituita dal fatto di recuperare gli
anni persi facendone due in uno. Ora riducendosi gli standard qualitativi della scuola elementare e media pubblica, aumenta la qualit della scuola privata.
Si crea una sorta di Americanizzazione dove alle scuole pubbliche vanno le persone meno abbienti e alle private i figli delle persone pi abbienti. Queste
scuole private per non doveva creare oneri per lo Stato. Questo fenomeno si sta verificando in Italia soprattutto nelle citt del Nord. La riforma Gelmini
non tocca le scuole secondarie superiori. QuellAutonomia Scolastica di fine anni 90 ora viene di fatto svuotata poich c una riduzione progressiva dei
fondi trasferiti alle scuole. Oggi la gran parte delle scuole medie italiane fanno riferimento alle famiglie: si parla infatti di Genitorizzazione. Lindicatore Pisa
che vale nei Paesi Oxe permette di valutare le conoscenze degli studenti sugli apprendimenti e grazie a questo possibile capire che lItalia non si trova ai
primi posti. Questo porterebbe a dire che la qualit media dei processi di istruzione ai pi bassi livelli europei. C un divario tra Nord e Sud poich
differente lorganizzazione scolastica. La scuola era vista come un ascensore sociale, cio doveva servire per mettere tutti sullo stesso piano, uno
strumento di mobilit sociale che per si pensa si sia fermato. La scuola materna include circa il 95-96% di quella classe e coinvolge quindi tutti
indifferentemente dal luogo in cui si vive, mentre gli asili nido sono una risorsa poco diffusa tanto che abbiamo solamente il 12% di bambini tra 0 e 3 anni,
che tra laltro una media tra nord e sud. In realt sono pi diffusi al nord con circa il 30% e sono quasi inesistenti al sud con il 2%.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

65

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

17LE POLITICHE PER LUNIVERSIT


Politiche Universitarie: luniversit ha una serie di obiettivi e infatti si parla di Welfare Credenzialistico, cio competenze formali e informali che una persona
ha conseguito con percorsi di istruzione e formazione. Luniversit vista come un fattore di sviluppo locale poich occupa persone e inoltre c un indotto,
cio dove c luniversit si sviluppano anche attivit economiche che producono occupazione. Anche le politiche per luniversit hanno una loro legittimit
di politiche pubbliche e sociali. Si possono distinguere universit di Elite (quando consegue la laurea non pi del 15% di persone), di Massa (si laureano tra il
15 e il 35% delle persone) e di tipo Universalistico (la laurea la ottengono pi del 35% delle persone). LItalia fino agli anni 90 laureava poche persone, tant
che rimane ununiversit di Elite. Questo significa che c una grandissima dispersione di iscritti. Altri Paesi invece hanno sviluppato di pi listruzione
universitaria, infatti molti Paesi hanno sviluppato di pi la % di laureati rispetto alla popolazione come per es. i Paesi del Nord Europa che sono arrivati ad
essere considerati Paesi con sistema universalistico. Ma se confrontiamo lItalia con i Paesi del mediterraneo anche con questi lItalia ha avuto ritardo quindi
nel nostro Paese il conseguimento di una laurea si sviluppato pi lentamente e non ha saputo adeguare il sistema alle nuove necessit. Questo perch
luniversit nasce come universit per pochi, di Elite e quindi non cera un numero elevato di iscritti ed inoltre erano solo figli delle famiglie pi agiate.
Successivamente molti Paesi si sono sviluppati, ma in Italia questo non successo, c un fortissimo tasso di selezione, cio un sistema con un basso livello
di efficienza. Quindi dal suo inizio fino agli anni 60-70, luniversit italiana rimasta quel modello organizzativo in cui pochi riuscivano a laurearsi. Questo
sistema poi travolto dagli sviluppi dellEuropa, ma nonostante questo non cambia. Per indicare questo modo di non crescere pag 205 dove si spiega ch ei
sistemi possono cambiare in un determinato modo e quando un sistema non riesce ad adeguarsi pian piano non riesce pi a dare risposte ai cambiamenti
oppure cerca di creare qualcosaltro da aggiungere al vecchio sistema per cercare di cambiare. LItalia d questa sensazione, cio in parte il sistema andato
alla deriva e ha risposto sempre in maniera meno efficiente al cambiamento oppure ha aggiunto qualcosa. Questo fino agli anni 70, infatti dopo gli anni 70
il sistema ha cercato una conversione delle proprie logiche organizzative. Dopo gli anni 70 c una nuova atmosfera culturale, ma questo cambiamento non
cos efficiente cos come lo si voleva e ancora oggi luniversit italiana non al passo con le esigenze e fa pensare ancora ad ununiversit di Elite.
Se si confronta il sistema universitario italiano con altri sistemi, il nostro:
un sistema sottodimensionato, cio con pochi laureati, che si adegua lentamente alle nuove esigenze;
un sistema molto accentrato, cio tutto cala dal ministero delluniversit;
un sistema poco differenziato perch per molti anni in Italia esisteva solo luniversit dopo la scuola superiore, mentre in Inghilterra per es. si poteva
scegliere tra luniversit o scuole che ti permettevano di ottenere un diploma per entrare nel mondo del lavoro. Negli Usa il sistema molto differenziato
poich dopo la scuola superiore si pu scegliere tra varie alternative che consentono una collocazione della persona in varie direzioni;
questa centralizzazione delluniversit ha dovuto utilizzare non solo il Governo, ma anche i professori universitari che hanno gestito insieme il sistema. Si
parla infatti di Diarchia, cio comandano in due. Questo ha impedito la collaborazione con gli enti locali e la gestione era fatta solo dal professore di ruolo.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

66

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


Quindi questa Diarchia una caratteristica fortemente nazionale, ma in Italia c stato qualcosa di pi poich con questa modalit sono state tagliate fuori
determinate persone che potevano inserire nelluniversit altri ruoli e altre qualit.
Riforme in Italia: liceo classico era lunica scuola che consentiva allindividuo di entrare a far parte a qualsiasi tipo di universit. La spinta degli anni 50-60
porta ad uno sblocco della situazione solo nel 1969 quando si ottenne ununiversit alla quale si poteva accedere da qualsiasi percorso universitario. C
questa spinta che viene dal movimento studentesco, ma ci non significa che la qualit scolastica sia migliorata o aumentata, non c un cambiamento nei
programmi delle scuole medie e superiori. Quindi non tutti riuscivano a terminare il percorso universitario. Prima riforma arriver nel 1980 quando si
comincia a pensare a come si potesse meglio organizzare gli stessi percorsi universitari e per si aggiungono nuove riforme chiamate Dipartimenti, quindi la
riforma dell80 non abolisce le vecchie forme di organizzazione delluniversit, ma aggiunge i Dipartimenti. Ci porta alla creazione di nuovi titoli di studi,
quali il Dottorato che un percorso triennale che dovrebbe permettere laccesso nella carriera scientifica. Fino alla fine degli anni 80 luniversit italiana
rimasta simile al modello organizzativo, salvo avere permesso laccesso a tutti e avere inserito determinate cose. Dopo circa 10 anni, nell89, arrivano le
riforme che dovrebbero dare pi autonomia alle universit: questo un discorso molto importante poich esse vengono investite di una maggiore capacit
di organizzarsi, quindi si parla di un tentativo di Conversione. Questa autonomia comporta che c una Proliferazione di Sedi e quindi questa autonomia
utilizzata per creare nuove sedi soprattutto di potere e che quindi non garantiscono una buona gestione universitaria. Non stato fatto buon uso di questa
autonomia universitaria. Nel 199972001 il sistema italiano decide di adeguarsi al sistema europeo e nasce la riforma del 3+2, cio in alcune facolt
universitarie si spezza il percorso, cio si fanno 3 anni e si consegue la laurea poi si fanno altri 2 anni e si consegue la laurea magistrale. Questo sistema
avrebbe dovuto facilitare lentrata nel mondo del lavoro e un migliore successo nelle carriere lavorative. Oggi per si pu parlare di fallimento del 3+2
poich il titolo che si ottiene nel triennio nel mercato del lavoro sottovalutato. Questa riforma stata studiata verso la fine degli anni 90, cio quando si
cerca di modernizzare il sistema universitario italiano, e adeguarsi al sistema organizzativo diverso , quale quello del 3+2, era un cambiamento importante
che implicava il coinvolgimento dei professori, degli studiosi, per vediamo che allo stesso tempo si temeva che quelli che venivano dopo avrebbero
annullato quello fatto prima e allora nel 2001/2002 va in vigore in tutte le universit questa riforma. Questo ha significato una non capacit di fare quello
che si sarebbe dovuto fare. Al termine di questo percorso non abbiamo cambiamenti importanti, questo per effetto anche della mala-gestione. Le tasse
degli studenti versati alluniversit non coprono il 13% delle spese sostenute per luniversit, quindi c un forte sostegno da parte dello Stato che utilizza la
fiscalit generale per finanziare luniversit e non solo. Un sistema che finanziato dallo Stato e dalle tasse privilegia soprattutto i figli dei ceti medio-alti,
cio sono le famiglie meno benestanti che finanziano i benestanti tramite il pagamento delle tasse. Si parla di redistribuzione al contrario, poich i meno
ricchi finanziano i pi ricchi. Altra questione legata al fatto che la distanza che cera tempo fa tra i figli dei ricchi e i figli dei pi poveri si ridotta, c una
riduzione delle disuguaglianze sociali soprattutto per la professione dei genitori, ma se si guarda il livello di istruzione dei genitori, le distanze sono rimaste
invariate. Altro modo di guardare lo sviluppo in Italia legato al fatto delle disuguaglianze territoriali, cio si pu dire che c una differenza di
funzionamento, di qualit delle universit tra nord e sud. Questo a causa dellattrattivit del Nord rispetto al Sud, a causa delle reti clienterali che abbassa la
qualit, a causa di una maggiore dipendenza dai fondi pubblici e anche a causa del fatto che molte persone emigrano allestero. Per tutti questi motivi, dal
punto di vista delle disuguaglianze territoriali, il sistema universitario italiano non riuscito a dare un importante contributo per ridurre le disuguaglianze tra
nord e sud.
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

67

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

68

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

18LE POLITICHE SANITARIE


Il sistema sanitario italiano un sistema che si trasformato nel tempo a differenza di quello francese o inglese che a fine 700 assumono un modello che
portano avanti fino ad oggi, come per es. modello meritocratico francese, quindi ci sono Paesi che assumono un modello e lo tengono per sempre; in Italia
invece cambia nel tempo 3 modelli di Welfare, cio:

fino agli anni 1920 il modello di welfare di tipo Residuale (lo Stato interviene nella sanit in modo residuale, cio c intervento solo per i poveri);
dal fascismo fino al 1978 il modello di welfare e quello Categoriale-Meritocratico (Mutualistico) (cerano le mutue, cio forme di tutela sanitaria basate
sulle differenze di lavoro, a seconda della categoria di lavoro si ha un certo tipo di tutela, offrono servizi diversificati e indennit diversificate. Questo
non un sistema egualitario poich diseguali sono le categorie e i contratti di categoria. Nel secondo dopoguerra esteso a tutta la popolazione il
sistema mutualistico. Si d continuit al sistema creato in epoca fascista;
nel 78 con la legge 833 si passa ad un sistema Universalistico-Istituzionale (modello che riconosce il diritto allassistenza uguale per tutti i cittadini,
quindi non ci sono pi differenze basate sul lavoro,ma tutti i cittadini sono uguali, devono avere la stessa indennit e gli stessi servizi. UniversalisticoIstituzionale significa che garantisce la sanit a tutti in modo istituzionale, cio attraverso istituzioni, strutture pubbliche, lo Stato che garantisce che
non solo il servizio sia esigibile, ma che lo facciano tutte tramite strutture pubbliche.

Questo modello tipicamente italiano ed ei Paesi dellEuropa orientale. Occorre guardare il passaggio tra il sistema Mutualistico e il sistema UniversalisticoIstituzionale (a partire dal 78): la riforma 833 doveva entrare in vigore il primo gennaio dell80, quindi ci si deve occupare dellImplementazione della
Riforma: a dicembre del 78 solo il partito liberale non vota la legge. Questo era un partito di destra e si astiene dal votare questa legge. Tutti gli altri partiti
votano la legge nel 78 che per lItalia stato un anno difficile, di grandi crisi sociali e di grandi crisi economiche e proprio in questo anno votata la legge. Il
78 lanno in cui viene ucciso Moro e questa uccisione un fatto molto importante dal punto di vista istituzionale poich ucciderlo era un segno di
disconoscimento dello Stato, dei partiti e di quel tipo di strutture istituzionali. Nel 78 c un referendum sullaborto, si costituiscono Governi di Unit
Nazionale, cio governo che vede uniti tutti i partiti. Questo perch c paura della crisi. Tutti gli altri partiti votano la riforma perch c la crisi e quindi la
riforma sanitaria passa. Questa riforma applicata nell80 una riforma estremamente innovativa poich deve abolire le mutue e deve cambiare tutta la
sanit, cio deve costituire le Unit Sanitarie Locali (USL). Lattuazione della riforma deve razionalizzare questo sistema, si deve riorganizzare il sistema
sanitario e questa ristrutturazione avviene con la costituzione delle USL che sono degli enti strumentali che dipendono dai comuni, cio le Usl di quel
territorio organizzano i servizi per quel determinato territorio. Si parla di razionalizzazione dellofferta di servizi su base territoriale con riferimento
particolare ai comuni. Dal primo gennaio 80 il sistema mutualistico non c pi e doveva essere avviata subito la razionalizzazione dei servizi con le USL che
erano governate da unAssemblea e da un Comitato di Gestione. LAssemblea e il Comitato di Gestione sono formati dai rappresentanti nominati dai partiti
che fanno parte di quel comune. La USL formata da persone con la stessa rappresentanza politica. E stata fatta questa scelta perch questo ente nuovo
doveva garantire su base democratica qui principi e quei diritti democratici, cio un concetto di democrazia diretta o partecipata; c questa idea di
governare dal basso. In un nuovo sistema di welfare tutte le professioni dovevano avere nuovi contratti, cio tutto il personale sanitario passava su un
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

69

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


contratto pubblico e diverso da quello precedente, esclusi i medici di medicina generale. Il medico di medicina (medico di base) generale un medico che
aveva un contratto con le mutue e quindi ci si poteva aspettare che questi medici diventassero dipendenti, invece questi chiedono di rimanere medici liberi
professionisti convenzionati, cio ha caratteristiche da libero professionista per convenzionato, cio pagato dallo Stato per ogni assistito che segue.
Ottiene una quota capitale ogni mese per ogni iscritto alla propria lista. La FIMMG il sindacato dei medici di medicina generale. In realt per questo
processo va pi lento e in maniera pi complicata rispetto a quello che ci si aspettava, il primo gennaio 80 doveva essere emanato un piano sanitario
nazionale e i piani sanitari regionali, cio le USL dovevano servire i servizi in maniera democratica e per far questo dovevano avere delle linee guida che sono
questi piani sanitari nazionali e regionali. Questo per non succede poich la realizzazione dell833 molto lenta e complicata per una serie di motivi:
Motivo Politico: il ministro della sanit di quel periodo era Altissimo ed era liberale e perci lui non voleva lattuazione del servizio sanitario e infatti si
verificarono dei tagli dei finanziamenti per la sanit che misero in difficolt il sistema;
la programmazione nazionale non viene mai fatta e quindi la responsabilit politica molto forte. Alcune regioni per fanno i propri piani regionali ed altre
invece non ci pensano a farle. Le regioni che fanno il piano regionale sono lEmilia Romagna, la Toscana, la Lombardia, mentre non legiferano la Sicilia, la
Campania, la Puglia e le USL quindi vanno avanti con scelte localistiche. I contratti sono bloccati per anni, la contrattazione dei medici dipendenti va lenta,
difficile, alcuni lavorano senza il nuovo contratto. I medici di medicina generale invece ottengono subito un contratto di lavoro ben retribuito. Fine anni 80
si pensa di fare un contratto unico in campo sanitario, cio si fa un contratto unico che tiene dentro tutte le figure sanitarie, mediche e non, cio si pensa di
tornare indietro e gi dall85 si comincia a dire e a fare leggi basandosi sugli anni precedenti. Ci si riuscir solo nel 92.

18.1 CAMBIAMENTI DELLE POLITICHE DELLA SANIT


La sanit si sviluppa soprattutto a partire dalla fine degli anni 70. Anni 90-2000: cerano forti resistenze a realizzare tutti gli obiettivi posti dalla riforma
sanitaria, come lintegrazione sanitaria che avrebbero modificato il sistema. Troviamo un grande scontro sociale dal quale deriva poi la riforma sanitaria e
queste forze saranno poi le forze che si oppongono per la realizzazione di tutti i principi della riforma, cio tutti i cittadini avevano diritto a prestazioni
sanitarie in modo gratuito, occorreva investire molto sulla prevenzione, bisognava puntare sulla medicina di base. Uno dei punti pi importanti era la
Gestione della Sanit che doveva essere in mano ai comuni. Questo non si verifica in modo corretto poich aumenta la spesa in tutti gli anni 80, c una
reazione alle nuove USL che non realizzavano in pieno lobiettivo della riforma, manca la volont del governo di gestire i processi innovatori, infatti si
intravede sin dallinizio la reazione alle riforme, cresce lo scontento, si determina una reazione che porta alle riforme degli anni 92-93, quali riforme 502 e
517. Questi anni sono gli anni in cui esplode il sistema politico, i problemi finanziari ed economici si manifestano con tutta la loro forza. Si parla di
Aziendalizzazione, cio occorre immettere nella cultura della sanit maggiore efficienza economica, maggiore managerializzazione, occorre trasformare le
USL in ASL. Il cambiamento del nome indica anche un cambiamento di sostanza, nel senso che occorre una persona pi autonoma che non pu operare in
perdita. Nelle ASL cera un manager, cio una nuova figura allinterno di queste. Lidea era quella della Competizione Amministrativa, cio il sistema pubblico
deve competere col sistema privato e poi il cittadino poteva scegliere successivamente a chi rivolgersi. Buona parte della spesa pubblica va a coprire
prestazioni di soggetti privati. Quindi il privato nel sistema sanitario c sempre stato, ma adesso si vuole cambiare la modalit di gestione delle strutture
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

70

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


pubbliche per immettere pi cultura aziendale ed ora il pubblico deve controllare, programmare e lerogazione pu essere fatta da pi versanti. Lo Stato si
ritrae un po dalla gestione delle risorse e modifica la gestione delle strutture ed entra in un luogo di competizione amministrativa proprio fra pubblico e
privato dove entrambi cercano di accontentare gli individui.
La sanit un settore particolare del nostro welfare, mette in campo una molteplicit di attori, sia pubblici che privati, con una molteplicit di interessi. In
questa prima fase degli anni 90 ci si aspettava che dal ministero fosse stato inserito un personale competente, per questo non succede, questa svolta
aziendale non stata accompagnata dallinvestimento di risorse umane, stato un processo a met. Nel successivo periodo (seconda met anni 90 fino al
2000) si cercato di modificare il sistema, cio lalternanza di forze politiche in Italia ha avuto caratteristiche diverse, si era tentato di fare la Seconda
Repubblica, cio alternanza di coalizione che per stata fatta con lobiettivo di annullare tutto quello che era stato fatto dalla coalizione precedente.
Quindi ogni coalizione ha cercato di cambiare quello che era stato fatto dal governo precedente, nel 96 c un altro ministro e questa riforma adottata con
altri spiriti, altre idee e valori, cio si ritorna allidea di pubblico che non si mette a cooperare con il privato, ma cerca di dare sempre pi spazio al pubblico.
C una riforma poi nel 99 che cerca di modificare i principi organizzativi, cio si parla di Cooperazione Amministrativa, cio la sanit deve essere organizzata
cercando di soddisfare i bisogni dei cittadini, si cerca di dare pi spazio ai distretti sanitari, cio organizzazioni di servizi sul territorio volti prevalentemente
alla prevenzione, una medicina territoriale, ci sono cio strutture dove i cittadini si mettono a disposizione delle famiglie. Con la riforma del 99 distretti
sanitari dovrebbero essere messi vicino ai servizi per la persona, cio i servizi sanitari e sociali dovrebbero cooperare tra di loro, questa riforma vuole dare
maggiore centralit al settore pubblico, cio medici di medicina generale. Questa riforma colpir interessi privatistici, ci deve essere cooperazione con le
istituzioni locali; molto osteggiata questa riforma e cerano forze politiche che non erano daccordo con questa riforma. Nel 2000 si arriva allidea che le
regioni partecipino di pi alla vita pubblica, si sta aprendo la strada alla Regionalizzazione della Sanit italiana. Queste modifiche vanno avanti e intanto la
politica ha ripreso in pieno il controllo della situazione, infatti vediamo che il manager dellASL lo nomina la giunta regionale composta da assessori di ogni
orientamento politico. Si arriva a questo processo di regionalizzazione quindi che significa che le regioni si organizzano i propri sistemi sanitari regionali,
per ogni regione pu organizzare il proprio sistema sanitario. Le regioni sono responsabili di come funziona il sistema, salvo che questa
responsabilizzazione delle regioni andata di pari passo con i sistemi di finanziamento che sono diminuiti sempre di pi con il passare del tempo. C molta
pi attenzione oggi alla gestione delle risorse poich nel caso in cui la sanit si trovi in deficit, di questo se ne fa carico la regione che chiede unaddizionale
ai cittadini, non si pu pi chiedere denaro allo Stato. Questo meccanismo della regionalizzazione ha a che fare anche con il modello di finanziamento e
tutte le decisioni fondamentali della sanit italiana sono prese dalla Conferenza Stato-Regioni che decidono insieme come organizzare le risorse per la
sanit.
Negli anni 2000 si rincorre di nuovo il vecchio modello, la sanit si sviluppa e le problematiche che occupano spazio quello dei Costi della Gestione e si
avvia il processo di Ri-centralizzazione, cio c la necessit di ri-centralizzare il controllo delle risorse, si affida ad un commissario speciale la necessit di
gestire le risorse delle regioni in difficolt. Questa la prova di un fallimento, cio alcune regioni non riescono a gestire in maniera efficiente le proprie
risorse, ci sono regioni che non hanno la capacit di gestire in maniera efficiente ed efficace la loro sanit; una cosa avere un deficit e una cosa non avere
la capacit di gestire i finanziamenti da parte delle regioni. Altra questione quella di contraddire uno stereotipo, cio che in Italia ci sono sprechi per la
sanit, infatti tutto questo non vero, una delle % pi basse in Europa. Il problema italiano di investire in modo differente. Ci sono una serie di problemi
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

71

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


quindi ed i rischi per sono quelli che si sbaglino gli obiettivi, c il rischio di riportare la sanit a situazioni precedenti. Tutto questo accade perch c
lassenza di una amministrazione statale che si fatta carico delle funzioni pubbliche del sistema, questo perch mancata la volont dello Stato e si
verificato questo perch lo Stato stato governato da forze contrapposte e non c stata continuit nel sistema, ma si verificato questo anche perch si
cercato di dare spazio alle regioni come se queste fossero tutte allo stesso livello, cosa che non successa in altri stati come per es. in Spagna. Altra
problematica complessa il ruolo del personale sanitario che quando stata applicata laziendalizzazione ha imposto certe regole al personale sanitario che
ha reagito in maniera diversa. La colpa della politica che ha modificato in continuazione regole non consentendo alle organizzazioni amministrative di
consolidarsi. Altre questioni sono il fatto che alcuni soggetti importanti abbiano cercato di impedire che il pubblico prendesse troppo campo, questo da
parte della Chiesa che ha favorito il privato rispetto al pubblico. C un ruolo importante delleconomia qui, infatti il costo del lavoro deriva dai contributi
sociali e dal salario del lavoratore e quindi se si vuole ridurre il costo del lavoro e non i salari si devono ridurre i contributi, in questo modo per si riducono
le tutele pensionistiche, sanitarie. In Italia c ancora un dibattito su questo e per come funziona il sistema italiano, si abbassano le spese sanitarie e di
conseguenza. Se si abbassano i contributi si abbassa la tutela e il benessere dei cittadini. Daltro canto si creata la possibilit di concedere una Sanit
Integrativa, cio i fondi sanitari integrativi sono possibilit date a coloro che lavorano, di avere in aggiunta altri servizi sanitari integrativi. Vediamo perci
che si stava costruendo il secondo pilastro anche nella sanit. A seconda di come si lavora si pu avere il diritto a prestazioni sanitarie integrative; i dirigenti
hanno pi servizi integrativi. I fondi sanitari privati sono gestiti da sindacati e vengono utilizzati per questa forma di sanit integrativa che rappresenta un
modello particolaristico. Questo strumento non a disposizione di tutti.
Stiamo parlando di un grande sistema organizzativo che ha visto un cambiamento Adattivo e Integrativo, cio lItalia ha cambiato il sistema cercando di
adattarsi e non c stata la capacit dello Stato centrale di stabilire una direzione. Le caratteristiche principali del servizio sanitario ci sono ancora, ci sono
ancora inefficienze del sistema poich i cambiamenti continui non hanno permesso un cambiamento sostanziale. Inoltre la politica ha le sue responsabilit
ed il rischio che non si sia in grado di svincolare la sanit dalle pressioni del mondo esterno, impedendo cos la piena qualit della sanit.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

72

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

19WELFARE E DUALIZZAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI


Il sentiero del welfare italiano ha aumentato le disuguaglianze territoriali, si parla infatti di dualismo. La storia del welfare negli ultimi 30 anni una storia di
decentramento (devoluzione) e delle politiche ai governi locali. Le spiegazioni:

i cambiamenti sociali degli ultimi trentanni (esempio: da rischio a vulnerabilit), determinano la necessit di avere servizi e prestazioni il pi vicino
possibile ai cittadini e alla realt del territorio;
tentativo di effettuare una ricalibratura per soddisfare le problematiche; quella degli altri stati ha dato pi importanza ai servizi piuttosto che ai
trasferimenti di reddito (servizi su base territoriale).

Quando si parla di crisi della finanza e del welfare, c la necessit di gestire al meglio le risorse e c la possibilit e c la possibilit gestisce venga criticato e
si passer cos il controllo ai vari enti territoriali. Questo decentramento in Italia ha comportato un decentramento nel lavoro, assistenza, sanit e in parte
nella scuola. Bisogna vedere se aumenta la qualit dei servizi e se questa qualit aumenta con il tempo (il tutto con indicatori). Poi si deve vedere anche se
queste differenze allinterno del territorio italiano sono omogenee o meno rispetto agli altri Paesi.
In Italia possiamo individuare quattro modelli di welfare:

modello di welfare delle tradizionali regioni rosse del Centro assieme alla Valle dAosta: forte investimento nei servizi dellinfanzia (25,4%), ottimo
funzionamento del servizio sanitario (82,5%), forte attrattiva del sistema universitario (18,8% con leccezione della Valle dAosta), ma una discreta
possibilit di supportare il sistema scolastico;
modello di welfare del Nord: si caratterizza per standard inferiori al modello precedente per linfanzia (15,1%) e lattrattiva universitaria (-1.3%),
simile la sanit e leggermente migliore nel campo educativo;
modello del Centro-Sud (Lazio, Abruzzo, Molise) che comprende anche la Basilicata: livello di funzionamento medio-basso su infanzia, sanit e
scuola, mentre attrae maggiormente studenti universitari (solo per Abruzzo e Lazio per);
modello del restante Sud: disastroso su tutti i fronti, a parte la Puglia che mostra una performance migliore in relazione al funzionamento del
sistema scolastico.

Dal momento che lItalia stata investita da processi migratori c stata la necessit di inserire tutti i ragazzi, anche stranieri, nelle scuole italiane
(immissione massiccia) che ha portato problemi. Gran parte degli immigrati vivono al centro-nord poich c pi lavoro. La scuola non attrezzata per
affrontare questo e i rendimenti medi degli studenti del centro-nord si sono ridotti. Non il sud che migliorato, ma il nord che peggiorato. Quindi le
distanze tra nord e sud sono aumentate in tutti i campi del welfare.
Le distanze tra nord e sud che si verificano in Italia, sono presenti anche negli altri Paesi? In Italia queste distanze sono maggiori rispetto agli altri stati. Ci
troviamo di fronte ad un dualismo con dimensioni specifiche. In Europa dove si verificavano queste distanze dal punto di vista economico si cercava di
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

73

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


aumentare gli investimenti, gli interventi economici e sociali per cercare di ridurre le distanze. Grazie al welfare queste distanze si sono ridotte, ma in Italia
le cose sono andate in modo diverso, cio dove cera pi sviluppo il welfare intervenuto di pi rispetto alle zone meno sviluppate. Se si guarda la
soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi che si ricevono, il centro-nord pi simile ai Paesi Europei rispetto al sud. Si cercato inoltre di capire se questo
dualismo cambiato con la regolazione delle politiche: lassetto regolativo non d spiegazioni poich ci sono sempre differenze tra le regioni. Il welfare del
sud basato ancora sullidea del sussidio (trasferimenti di reddito). I servizi degli asili nido sono meno diffusi al sud ad esempio e la donna inoltre ha meno
accesso al mercato del lavoro rispetto al nord. Per gli asili nido vanno visti come un momento per investire nelle pari opportunit, per formare fin da piccoli
i bambini. In Italia molto dipende dalla famiglia da cui si nasce ed difficile fare un percorso di ascesa sociale. Lasilo nido uno strumento importante per
ridurre la trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze della famiglia. Questi servizi sono quasi assenti al sud. Quando si attua un processo di
decentramento si deve sapere in quale territorio ci si va a collocare per essere vicino a qualcuno in grado di gestire le politiche. Per in Italia (soprattutto al
sud) questo non viene fatto e c un uso distorto di risorse pubbliche, favoritismi per i lavori, mafia. Si forma una rete di appoggi per lutilizzo di risorse a fini
propri e quindi in modo non corretto. Se lo stato lascia soli questi territori emergono problemi. Quello che mancato allItalia unazione forte e decisa
dello Stato centrale. Per questultimo ha ignorato le differenze tra le regioni. In Italia non c stato solo uno sviluppo economico, occupazionale, ma dopo
60 anni di welfare le distanze non si sono ridotte anzi sono cresciute. Le politiche non sono fatte dagli assessori regionali o provinciali, ma dalle burocrazie
professionali (come medici) che hanno gestito i processi per fini corporativi.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

74

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

20FISCO E WELFARE PER LE FAMIGLIE


Politiche Fiscali: Il Fisco ha molti modi di affrontare il tema del Welfare. A seconda di come tratta i contribuenti, questo ha unincidenza nelle famiglie. Ci
sono diversi modi:
Modo delle Deduzioni Fiscali, cio modalit che consente di ridurre il reddito imponibile riconoscendo che alcune aree siano degne di essere privilegiate dal
fisco. Il fisco consente di ridurre il reddito imponibile in determinate aree;
Modo della Detrazione Fiscale, cio metodo con il quale il fisco detrae dalla somma che avrebbe dovuto pagare al fisco una serie di somme perch ci sono
attivit lavori e problemi affrontati che possono essere detratti. Le detrazioni fiscali sono tante. La differenza dalla deduzione che questa riconosce una
scelta di fondo dello Stato, c un ragionamento fatto dallo Stato dietro; le detrazioni sono un modo diverso di trattare il cittadino, un modo di tipo
assistenziale con cui si riconosce alcune attivit rilevanti. in entrambi casi il fisco fa uno sconto, rinuncia ad una parte di denaro da incassare perch ne vale
la pensa; lo Stato sostiene una causa quindi.
Impostare una politica sulle deduzioni o detrazioni implica che ci sia qualcuno che paghi le tasse, ma alcuni sono esenti da queste poich hanno un reddito
troppo basso, cio gli incapienti (11.000.000 di persone). C un tasso di povert relativo in Italia intorno al 12%. Quindi se gli incapienti non pagano, le aree
nel quale questi sono pi diffusi, le politiche di deduzione o detrazione non vengono imposte, cio impostare una politica solo sul fisco non consente di
raggiungere tutti, la cittadinanza poich alcune persone non possono essere sottoposte a queste, vedi gli incapienti. Quindi quando si parla di welfare si fa
riferimento soprattutto alle politiche di spesa, ma bisognerebbe guardare anche il fisco. Le persone vengono trattate, dal punto di vista fiscale, in modo
diverso a seconda del loro reddito: il reddito che deriva da lavoro trattato in un modo diverso dal reddito che deriva da propriet o eredit.
Il Welfare quindi fatto di politiche di spesa e di politiche di entrata. Si potrebbe favorire fiscalmente una famiglia single oppure una famiglia con molti figli
e quindi a seconda della definizione di famiglia si avvantaggiano o famiglie o altre, esistono tanti modi per avvantaggiare determinate situazioni di famiglia.
le politiche fiscali sono molto importanti per lo Stato.
Esiste anche il Fiscal Welfare, cio il modo in cui lo Stato aiuta i cittadini dal punto di vista fiscale e per capire se uno Stato stato equo verso i cittadini
occorre mettere insieme lanalisi delle politiche di spesa e di entrata. Le Tax Expenditure sono tutte quelle risorse che lo stato rinuncia volutamente ad
incassare per poter far rivalere determinate questioni.
Ci sono 3 conclusioni riguardo questo:

Il modello di welfare italiano ha accentuato una determinata caratteristica, cio di far molto affidamento sulla Famiglia e si dice che c un
Approccio Familista. Il sistema di welfare una modalit di affrontare i temi sociali che pu trovare un punto di riferimento sullo Stato, nei redditi di
mercato e nelle risorse che si possono rintracciare nel terzo settore, quindi la famiglia uno dei 4 attori fondamentali del sistema di welfare. Il
nostro welfare un modello che si rifamilizzato. Oggi c un nuovo modello familistico (Neofamilistico);

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

75

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)

aumento dellimportanza del welfare privato, nel senso che erogato dal terzo settore, da unimpresa, cio c unidea dove il settore pubblico si
fatto un po indietro. Questi sono spostamenti che hanno portato effetti nello Stato, infatti se si lascia spazio al privato la pensione integrativa deriva
dal fatto che si lavora allinterno una impresa, quindi se il settore pubblico si ritira potrebbero aumentare le disuguaglianze allinterno del Paese;
crescita rilevante delle differenze tra nord e sud tant che si sbaglia a parlare di welfare italiano, ma si dovrebbe parlare di welfare del nord e
welfare del sud. Oggi sono cresciuti i processi di dualismo e di differenziazione del welfare.

Familismo: se si guarda le politiche pensionistiche, le riforme hanno abbassato il tasso di sostituzione al punto tale che c un problema di abbassamento
delle pensioni molto forte, a meno che non ci fossero pensioni integrative. Se si guarda la sanit il nostro servizio sanitario nazionale non riesce a coprire
tutti i bisogni dei cittadini. Molto diffusa la figura della badante che rappresenta una sorta di rifamilizzazione. Se si guardano le politiche di lavoro c una
tendenza ad un uso maggiore di flessibilit di lavoro, talvolta si arriva anche alla precariet, i salari sono mediamente bassi e ci significa che molte persone
rimangono in famiglia per molto tempo, in Italia c la famiglia lunga, cio convivenza tra genitori e figli che va avanti per molti anni. Se guardiamo le
politiche socio-assistenziali, abbiamo visto come la 328 non ha dato i suoi frutti tanto che sono pochi i servizi che si affiancano alle famiglie con difficolt. La
scuola: si ridotto il budget per la scuola tanto che si parla di rifamilizzazione della scuola, quindi arrivano gli aiuti dalle famiglie alle scuole. Questo modello
neo-familista ha uninfluenza sul mercato;
Pubblico vs Privato: il caso pi clamoroso riguarda le pensioni, quindi crescono forme di protezioni sociali private, le pensioni erano completamente erogate
dal sistema pubblico, poi vi stata lintroduzione del secondo pilastro che non per tutti e che si basa sul fondo pensione, quindi una tutela pensionistica
con rischi e fornita da privati. Possiamo perci parlare di Pensione Complementare.
Per quanto riguarda la sanit, ci sono servizi sanitari che non sono offerti a tutti e sono quindi nati i Fondi Sanitari Integrativi con i quali si stabilisce un
ulteriore gradino nella sanit. Al pubblico si affianca perci il privato.
Dal punto di vista dei servizi socio-assistenziali, cresciuto un processo di privatizzazione, cio il pubblico non pi in grado di offrire servizi socioassistenziali e quindi sono i privati (terzi soggetti) a svolgere principalmente questi servizi. C anche una forma di privatizzazione meno diretta.
Per quanto riguarda le politiche del lavoro, sono nati i servizi per limpiego (pubblica), ma sono nati anche i soggetti privati (agenzie private) accreditati
presso il ministero.
Crescita di Differenziazione tra Nord e Sud: il welfare del nord si differenzia per maggior presenza di servizi, di trasporti rispetto il sud. Altra differenza nei
due grandi sistemi universalistici la scuola e la sanit: la qualit media della sanit e della scuola del nord pi elevata della qualit media del sud. Altra
differenza sta nelle politiche locali, infatti c maggiore capacit di fare politiche nei comuni del nord rispetto a quelli del sud. Anche se guardiamo le
pensioni possiamo dire che prima del 2011 trovavamo le pensioni anzianit e di vecchiaia: sono diverse poich al nord essendoci meno disoccupazione le
carriere lavorative erano pi lunghe e quindi le pensioni erano pi cospicue e quindi anche nel sistema pensionistico c una notevole differenza. Manca un
reddito minimo garantito sia al nord che al sud (forse unico punto che differenzia il welfare del nord da quello dei principali Paesi europei). nel sud troviamo
UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

76

Appunti di Sociologia Economica (prof. U. Ascoli)


principalmente sussidi ed elargizioni di denaro e troviamo servizi meno accurati, scuola e sanit meno curate, le amministrazioni locali sono a volte sotto il
controllo indiretto di organizzazioni criminali. Tutto ci per dire che il welfare del sud molto pi lontano dal welfare europeo. Esiste ununica forma di
politica per la non autosufficienza (indennit di accompagnamento, che riguarda le persone con pi di 65 anni che hanno problemi e viene erogata a tutti
indifferentemente dal reddito). Monti vuole inserire una riforma che garantisce questa indennit a seconda de bisogno (pi o meno grave) e a seconda del
reddito (sopra un determinato reddito non si riceve lindennit). Fornero ha trasformato la riforma retributiva in contributiva riprendendo quello affermato
da Dini. Si aumenta let pensionabile fino a 66 anni con possibilit di crescita fino a 70 anni; esiste solo la pensione anticipata che pu essere ottenuta dopo
41 o 42 anni di lavoro e dopo una certa et anagrafica.
Riforma del Lavoro: c un tentativo di cambiamento poich si sono posti degli obiettivi come ridurre la flessibilit e la precariet stabilendo ad esempio che
lapprendistato passa da 6 a 3 anni; chi assume a tempo determinato ha costi pi alti rispetto a chi assume a tempo indeterminato, ma la minor flessibilit in
entrata deve essere accompagnata da una maggior flessibilit in uscita. Nel caso di licenziamento lindividuo pu ricorrere ad un giudice per richiedere il
reinserimento in azienda (art.18).
Riforma sugli Ammortizzatori Sociali: viene abilita la cassa integrazione, la mobilit, ma ci sar unindennit per i disoccupati (ASPI) che la prende solo chi ha
lavorato almeno due anni e viene erogata solo per un anno e massimo per un anno e mezzo per gli over 54 con un max di 800 netti; esiste anche la
MINIASPI. I vantaggi di queste indennit rispetto alle precedenti sono:
Platea pi ampia;
leggermente pi elevata;
Ha durata solo un anno o un anno e mezzo per gli over 54.

UNIVPM > Facolt di Economia > AA 2013/2014 > Corso A-L

77

Potrebbero piacerti anche