Sei sulla pagina 1di 20

I

RCS COLLEZIONABILI
S.P.A.
Direttore Generale
Lqunl Cowttt'lt
Direttore Editoriale Hobby e Tempo libero
Arurun Mnnll GoPPtot't
Art Director
Ctsrne Brnout
Proqetto a cura di
I LNDA KLETNEFELD Iredazione]
PnoLo S cuunu
(product manager)
PnoLo C,teLLt
(grafico)
Consulenza al
Progetto
--:
r!o
LUccHETT
Realizzazione editoriale
'u4.D
A5PEED 5.R.1.
Responsabi le
Luca Grandori
Redazione
Arrouo Binunoo
Testi
Gr Tnr s.n.s.
Progetto grafico
GagRrere Bntnt s.e.s.
ll lustrazioni
l\,4EDlAsPEED s.n.L., Gt Tne s.As.' Alberto lpsilanti,
Sllvana Ghioni, uffici stampa: Chrysler, Ford,
General Motors, Firestone' Good-Year, Exxon,
Texaco, Mobil, GiusePPe Pisacane.
Pubblicazione periodica quattordicinale Esce il
sabato. Anno | - n'8 - Registrazione N. 548 in
data 1 4 ottobre 2002 presso il Tribunale di Milano
scrizione al R0C richiesta
Direttore ResPonsabile:
Grnnrut VnLLlRot
O 2003 RCS Collezionabili S.p.A
'
Milano
Diffusione: RCS Collezionabili S.p.A
via Mecenate,91 - 20138 Milano
Distribuzione
per I'ltalia: RCS Diffusione S.p A
via Rizzoli, 2 - 20132 Milano
Stamoato nell'anno 2003 Presso
Uec,bel Tradino 5.r.1. - Lainate
(Ml)
Per richiedere gli arretrati:
qli anetrati delle pubblicazioni sono disponibili per
in anno dalla data di completamento dell'opera
(salvo esaurimento) e possono essere richiesti:
.
direttamente al suo edicolante
.
scrivendo al nostro Ufficio Anetrati all'indirizo:
FABBRI EDITORI - UFFICIO ARREIRATI
via Mecenate,
gl
- 20138 Milano
.
telefonando al numero 02.62 00'95'1 5
Riceveri direttamente a casa sua in mntrassegno le
copie richieste senza alcun sovrapprezo,
pagando in
pii solo il contributo alle spese di spedizione che i di:
.
1.80 se ha richiesto una o due copie
.
2.50 se ha richiesto pii di due copie
Puo abbonani alla Pubblicazione:
o
per telefono al numero 02.62.00 95 1 4
.
per fax al numero 02.55. I 6.947
r per posta all'indirizo:
FABBRI EDITORI - CASELLA POSTALE ] 7044
20181 lvllLANO
Le ricordiamo che la proposta di abbonamento i va-
lida solo PER TRE MESI dalla data di pubblicazione
del primo numero dell'opera e solo per I'|TALIA'
Per richiedere informazioni su un abbonamento in
corso pud telefonare dal lunedi al venerdi dalle ore
8,30 alle ore 18,30 al numero 02'62'00 95'14
er
t) l-?J ll
'u
c{t
,vc!/
N.|IlFtlllBlltltjlrufTf'tl|lutlllB^N
tllu)llllElllll-lllll-"{DllllpllllEtlllBrN
Auto americane da collezione E la prima grande opera a fascicoli
dedicata alle piri belle automobili made in usA. Allegato a ogni
numero un modello di metallo in scala 1:43. ogni fascicolo i
suddiviso nelle seguenti sezioni:
fs zsllzzicrtz
f
oueste
pagine illustrano I'automobile
protagonista, riprodotta nel
modello allegato: ospitano una breve scheda d'identiti con note
tecniche e tante altre informazioni sul veicolo e la sua epoca.
-1
-
Ouesta sezione racconta l'aspetto piir spettacolare del mondo del-
le auto: un affascinante
viaggio nell'american way of life tra i
fitm, le canzoni, le pubbliciti che hanno contribuito a creare il
mito delle auto americane.
??;ttt!!n:r
\J gf -J
E la sezione dedicata all'inconfondibile
design delle auto america-
ne degli anni d'oro. Forme, materiali e scelte stilistiche divenute
pietre miliari nell'industrial design mondiale.
>?'cor(Jca dzgli 'Jr:-/:!
J'o't,
s./
'g
ln questa sezione si ripercorre la storia delle auto americane e
delte grandi case costruttrici di quella che i stata definita la
Golden Age dell'industria
automobilistica.
Nella prossima uscita la
Chevrolet
Nomad del
'57
**r.spiriiiuiierjfiiri?setiir:l;ln..'i:gdiC0|fi.
li sus edicalante di lidTfr:a sari llefir cr fiunsenrar'r"e una s6l:
,. La
Prenoti
subitol
Le-collezi*ns-
-
Tfru,rilE
-aE
rn aal-, aarr. aad nad.--itS- a --,,4.
".
-
. .. .
-
.. .
ffiDiffi2flflpllfirftm{F*4s
-
I
i
1
I
i
1"
, suii., i,i-,i:i..J iji tt-ltfii, fifin qu*lia mec*enica d'avanguardia
,
'-tuei,.,-
,rr ;i-:* *he fmrn invecchiare di rjieei nnrri fut[* le
ii.:.f; a,-;tr, rrn-l{iri*anr:. Ma l'affngcinante Tucker-'i*rp*rin
lilt-r-rL:,ir;* r4uasi sr:bitn in una grgantesr:a balla r*i sapnne .
Jl nome Tucker non ni-
conda soltanto una marca
di automobili cui non ar"ri-
se fortuna alla fine degli
anni Guananta, ma evoca
anche la pensonalita del
suo fondatone, Preston
Thomas Tucker, che acca-
rezzd il sogno utopistico di
scendere in lizza contno le
grandi fabbriche con un
pnogetto altamente inno-
vativo in tenmrni di tecnica
e di stile. Guella sua sfida
all'intena industria ameni-
cana del setbone pen poco
non niusci nell'intento; la
Tucken Torpedo
'48 pr-e-
sentava infatti tutbi i con-
notati per- r'ivoluzionare al-
la base i canoni progetbua-
li che avevano pen molti
anni contnassegnato l'auto
made in USA. La fenvida
immaginazione e l'entusia-
smo tnavolgente di Tucken
anrivarono a concepine
una vetbura come mai si
era vista pnima. Era spinta
da un motore posterione a
6 cilindni contnapposti, co-
stnuito in lega legger"a;
con una cilindnata di cinca
5,5 litri
[5.491
ccJ, svilup-
pava 16q CV e poteva gi-
nane a preno negrme pen
15O one consecutive. La
stnuttuna pontante della
scocca integnava un piana-
le ribassato in connispon-
denza dell'abitacolo, men-
tr-e il gnuppo motopropul-
[L *Ai+tSfVtA
pt
uN uoMf]
Fiu di quafsiasi altro cggettc.
l* f r;ckcr
'48
ha simbaleggiat..
l'**ds*ia e la disinvcltura
imp:'**rdienriale delf'Arnerie.* rJ+:
*ec**+lo dopoguerre. /tnccra
5rt'ir*+
+:;he Pr*ston Tucker e h:
slr# etrnaedinaria vetfura
riiuentassei"r p:otaqnnisti di
uRll vicsnrfa senea pretedenxi.
$r erffno pr-ofilau ! me$sagEr
efl'rerionali clre enteamhi erana
in gradn di trasnrettere al
granrie pubblico. Folte di
q$E$tn as*endente, Tucker
{neil*
lnto strtto} fu in gradm
cli *srivincere ben 4tl.Ot)f,
investitcri a puntare *ulla
sua awefiiristica impresa.
sore ena anconato a un te-
laio ausilianio, che
Poteva
essene facilmente smonta-
to svttando
quatbno gt'ossi
bulloni. Le sosPensioni
erano a ruote indiPendenti
sui due assali e la distnrbu-
zione der
Pesi
risulto estne-
mamente equiltbrata.
ll passo era molto lungo
t128
pollici,
Pant
a mm
3.5511 e, grazre alle :rsPo-
sizrone
posterione c: mo-
tone, l'altezza della
':ftuna
er^a di 152 cm; il
P:so
a
vuoto era di 1.92O kE
Pneston Tucker ena osses-
sionato dalla nicenca
Pen
la
sicunezza e, a tale scopo,
pretese che sulla sua Tor-
!iii!,
$i;E

j'i
i i ,
i::isi
o E SSct
'
sFissi
:
\:
-::>
-:-eA:a
i=d-tdl
+ il H.P E
#mEHil'
iliiHlLr$
Sfrhmfl
"*.iliEor
frf;iF5,
aH.{rHS
ruFar.Hil
ryr;EfiF
-q#hti;
frfiH#6
*F,sLu
*f;HRF
H'.ed
:smOcE-rrir O=
;4E
4-hE- o=
=.ihP=*Efi
S:
)
-
-
l-
(Jr-
L Cfj
w''
9;bo08E-eEe_
@
:JffE:.
rin
,
Lr:
11fifii.:.
iile!,
j$a;i: .
:tllG !-'
pedo figurasseno quatbno
freni a disco, un cnuscotto
rmbottito, un padiglione
fornito di centrne a pnote-
zione dei passeggeni, un
piantone di stenzo defon-
mabile e un dispositivo
che consentisse al
Para-
brezza di essene eiettato
fuod della scocca in caso
di urto fi'ontale. Una vera
rivoluzione.
ll design della carnozzeria
fu affidato ad Alex Tremu-
lis, che negli anni Trenta
aveva lavonato come stili-
sta pnesso la Aubunn-
Cond-Duesenber"g. Egli
conferi alla ecletbica auto
di Tucker una personalitd
molto oni ginale, caratLeniz-
zata da una linea bassa e
:::.,,, ir*rt.gr"F+i.1:er$i:
"
Fif ,
i: ,,111fj": 1;;'ll;1
11i'1;;1;1r-r'r:'r ;';
: itlf*l'rl.i. '; ri: :ir l+"r-;[tei:B:ili!
. =::,=:1
!Fil:.:r..lrtiili.i' I ;i:i:
:
: j :li'i+L}g"i-'i 1r;;5 .r.';:r; ' r1.-r
:-:
11t"igFia
e$i ir*nlii;:;ri:;rr
.f i: .rilfi fli*r *ili=l*r+
slanciata, con coda fast-
back e muso appuntito,
all'estnemita del quale fi-
gunava un fano onientabile
in sincronia con il coman-
do dello stenzo. Nella fian-
cata si integravano armo-
niosamenLe il panafango
anteriore e quello poste-
nione, all'atbacco del quale
si apniva una vistosa pne-
sa d'ania pen la ventilazio-
ne del vano motone. Le
quattno ponte, infine, si
apnivano oltre il bondo del
tetto, pen facilitare I'ac-
cesso all'interno. Ne ri-
sultd una vettuna impo-
nente ma assai bilanciata
nelle fonme, e soprattutLo
di almeno dieci anni in an-
ticipo sullo stile delle auto
contemponanee. Una si-
mile macchina, dalla
meccanica cosi inconsue-
ta e dall'aspetto indubbia-
mente eccentrico, venne
proposta al pubblico il 19
giugno 1947 a Chicago,
dove oltre 5.OOO perso-
ne si accalcarono nello
stabilimento che Pneston
aveva da poco tnasfonma-
to dalla pnoduzione di ae-
nei da guenra in una cate-
na di montaggio pen la
pnopnia cneatuna. Le pne-
visioni piu rosee accnedi-
tanono una pnoduzione
annua di SOO,OOO vettu-
re e, sulla sconta di que-
sto ottimismo travolgen-
te, Tucken niusci a colloca-
re azioni della sua giova-
Dopo qualdrc indecbione circa il
t lrrtore da impiegarz per Ia sua
tffialFa, fucker op6 per un 6
cilindri fuxer. Con una cilindrata
di 5,5 licri e dotau di vatwle in
aesta a tecuperc idraulico del
gioa, suiluppava 766 CV a 3.20t)
giri/min. Awppiato a un embio
manuale Bendix a 4 mpporti, era
montato in cf/da alla tElttrtne su un
appsico telab ausil'ario, *mplie
a smonlelrsi pr facilicarc la
manutenzfuine dei vari otgani.
I
a7
Tusckss-
Tmrpedm '4.S
i..)
Ir'",'Ljii':rr":
Lo vettura che tutti stovono
ospettondo roppresentd uno dei
primi tenfotivi negli Stoti
Uniti di insidiore i grondi gruPPi
outomobil istici. Lo Tucker
venne def inito lo primo outo
completomente innovotivo degl i
ultimi cinquont'onni e cos) si
presentd ogli occhi del grande
pubblico. Lo vettur"o non entrd
moi in produzione di serie, mo lo
rete di vendito erq stoto
obilmente oddestrqto o off rire
lo nuovo berlino al
Prezzo
bose di listino di 2.485
dollori e nella seguente
orgento melallizzolo e
rosso scuro. Lepoche
vetture funziononti che si
lhrAtt':lB solvoronodolfollime-nto
dello fobbrico sono stote
preservote e oggi sono
custodite
Presso
musei
nissima impnesa :=- 15
milioni di dollari, t
-,nnen-
do anche al soste:-: del-
le banche pen pc-::'e a
tenmine un pnoge::: ndu-
str"iale cosi ambizt-
=
:
!
,lir rt ! r I i
Ma quel momentc I no-
tevole euforia ma-'esto
ben presto anche sJoi
nisvoltr negativi. I :=npi
incnedibilmente n
=:-etti
_-J
lrirst
(
)otttplctclr
()l
lt.sll\{; l'll()l)t
(:l
l)
\c'*
(
lrrr in l)il'rr \L.rrrs
tr^Tl-ttl"l
nero' blu'
verde scuro ,
beige,
[ilnl iSmH
,
"
ocollezioniPrivote.
88
E t
git
=
Es* E fu igggE *t iis eE
giis
s EE ;
:.J
'-it
'
I .--
I
l4
,I
E
;\
iggIEg+FEEgglgtItEiT
* Ffifi i;; aI F5 ;E rE 5 EE=#
>""d=!:
O
.
OJ
E
(0
o
.t)
f
(0
I s$ FE
g*
g
=
g
gis
iggE l
gs

g*
i
iJ=
Kl
--n
G
i o,R
-
=;
-
P!
rE :Ea==
r
=
=
i
-
I
!E
-
-
.-
;-E-idE
qE
Pe: I
PEHaE' FE;E;=
:;l:B t$;Ei:
tr.=?E.ca:
_..-i3+aE
o.e
6H
E-a Fr
=E;8fi
;ESEEFE
i;
iisgigtggEg+iitgggiit:
*:
auto amenica"-
zE#H
n cui il progetto fu sviluP-
pato e l'esplosione dell'ot'-
ganico della nuova fabbni-
ca, che passo in
Poche
settimane dalle 3OO alle
2 2OO unita, nallentaro-
ro la pr'oduzione dei
Pr.i-
mi protolipt e si
Poterono
cosi costruir^e, in mezzo
a mille diflicoltd, soltanto
51 velcure di lancio, delle
quali ben poche enano
funzionanti e, in tal caso,
destinate
pen lo
Piu
a so-
stenene le prove di valu-
tazione La velocita di
punta d 120 miglia ora-
rie
[oltne
193 km,/h] an-
nunciata da Pneston ven-
ne langa-enle suPerata,
mentne
ttptezzo di
2.4A5 collart. inizialmen-
te diffuso al pubblico
Pen
lanciare Ja nuova nivolu-
zionanra automobile, aP-
panve subito fontemente
alterato pen difetto nei
confnonli di quello che si
sanebbe dovuto
Pnaticane
a negin"e di pnoduzione.
Preston Tucker, incaPace
di far decollar"e la linea di
assemblaggio della fabbni-
ca e dr affnontare gli inve-
stimenti ancona necessani
per continuare I'awentu-
na, fu addinitLura
pnoces-
sato nel 1 95O per fnode
nei confnonti degli azionisti
e dei concessionani della
sua nuova manca.
Venne scagionato, ma il
suo grande sogno era or-
mai inf ranto. Rimase
sempre il sospetbo che a
mettere il bastone fr-a le
nuote della sua affasci-
nante automobile abbiano
contribuito i potenti nomi
dell'industria USA che
Pneston aveva sfidato.
ln questa Tucker TorPedo'48' Ia
sennda ad esserc
Pdotta
allo
stadio di p,sEotiPo, E
Posta
in
evidenza la forma rasuemata del
hontale, on il grande farc
entrale orbntabile in sinaonia
con il nmando dello steno.
Preston Thomos
Tucker fondd nel
'46
lo Tucker
Corporotion,
affittondo
o Chicogo un gronde
stobilimento
militore. Ersno
necessori almeno
15 milioni di dollori
e l'imprenditore
comincid subito
a impostore il
progetto di uno
rivoluzionaria
vetturo che,nelle
intenzioni, avrebbe
dowto sbarogliore
lo concorrenzo in
temo di innovozione
tecnico e stilistico.
Al tempo stesso,
Tucker cercd
odesioni e contrqtti
in esclusivo per lo
vendita del suo
prodotto; tuttovio,
lo compogno
odesioni destd
i sospetti dello
Securities and
Exchange
Commission
(SEC),
che fin dol
setlembre'46
opri un'inchiesto.
In ottobre. Tucker
mise sul mercoto
20 milioni di dollori
di ozioni, mo do pi0
porti sorsero
ostocoli sul suo
commino. A Mtqle
Tucker offidd ollo
stilista Alex
Tremulis il compito
didisegnore lo
Tucker Torpedo
'48,
imponendogli
lo scodenzo di 100
giorni per
re-slizzareil
prototipo. fl primo
e-semplore, bottuto
interomente
o mono. fu
curiosomente
sopronnominoto
"Tin goose" (oco di
latto). Il t9 giugno
1947 Preston
Tucker invitd
presso il suo
stobilimento la
stompo, i futuri
concessionori, i
distributori e un
selezionoto numero
di ospiti, in tutto
5.000 persone
che poterono
finolmente
ommirore in
movimento lo
Pir)
moderno ed
eleEante berlino 4
porte che moi si
fosse visto fino od
olloro. Mo lo ricerco
sposmodico di
copitoli freschi per
poter owiore la
produzione vide
oncoro Tucker
sotto inchiesto per
possibile frode.
La suo splendido
automobile ovevo
suscitoto un'ondoto
di consensi, ma si
trovd presfo in
difficoltd
q
couso
delladebolezza
strutturale
dell'impreso che
ovrebbe dovuto
produrlo. Allo fine
del'48 lo vetturo
era stato
foticosomente
costruito in 51
esemplori, dei
guolisolo pochi
funzionanti o
dovere: nel
gennoio del'49
lo stobilimento
fu costretto a
chiudere e il suo
fondqfore ondd
nuovomente sotto
inchiestq.
Nel gennoio del
'50,
Tucker fu
prosciolto
trionfalmente.
mo lo suo vetturo
ero gid stoto
dimenticqto.
i_tf.'
1-'
:lr; ]
89
N{llB4D'{DilDfll^\N{D
Iilil,{lE,lItDltill_dtDilBtfil
tl
Ja
meta degli annr Cin-
quanta segno una tappa
significativa nel lungo per-
cor-so compiuto dall'indu-
stnia USA nel secondo do-
poguenra. Una volta assi-
milato l'awento delle fian-
cate allungate e senza so-
luzione di continuitd che
T{frSEfi PEFI MiJGfr E FIAF\ICATE
fi taglio cronrefrise del!* uer'*iciatrlra sufla r
-
:.i
ffiustcm'$6 esrrelr;iuic f'*rientaments deli=
.,
-,:rieire
an'r*rric.-ane dE f,effipt*" La grarte inferiore de :
camcazgria era in cclar rcsso *gargiante .
ena appanso a cava o di
quella decade, come oune
gid archiviato il fenoreno
dei panabr-ezza curvi e del-
le carrozzerie hard-:"rp a
due e a quattt-o porte del-
le calandre di disegno ec-
centrico e dei massic:r pa-
naurti cnomati, la persona-
r
g5H
i,iJ,lf; !
ITI|1!trJ:"0!u#.
1 $ 54
ffi Spott, Coup6 (a destral - nel quale 0,,,,,o,,
/__:*,
taglio fra i due colori era
sagomato sulla pafte
superiore della
potta, pfovocando
una vartaione
ottica della linea
di cintura,
_
r 1; :Ci = =
, *==t
- 3EEE.t
gtEEH
Ai 3e
=t*I.E
H;fi
qEFtrE;,[r3:8.
=lesE=A:E
3#EE l?fr !#E* Eea; :
gE
s'st TH
=!
SE
EH
=;;;
f
H
o
ar
E
fi:tEEq;EE F H.fr F 3#=
p
N s le+E;;
r- O O
gUJr=
O--O O-1= O-Jr= OE UO)! O
u'5C
O Cts
tiaueEI;tef
E*i l
fE:E*i*T
r
I t;l
giE ggi
agiit n
ggE
gEtiI
=
*t
ai
**
6fiff
igg5!E+gg$e$**
f Et= E
:I
i
gE
Ei i FE
E E
g
lgi
giHigEEEE
ifi fiEEE
d:r F
E-:.r
E3-
=:
-' .
:ni*-
t|: .. -. :i .:
'=
-':i ;
-: '--
=-::
'ii
H r'*
H,Hii#
u:'Sffi"!
LLf:{$
fiH.fr;
LGflJJ''4
eL..*
*frHHF
Hel:gt
ffi
e# s
Hf
er S'# H
i*flst:
*tm,.EHi,:
li
pE
Fl +
S ,t
''i
l;
.!
tr
Ery ir
t:
efti.
iL
.,' i..
'=.:
-
i-.:.--::
rr
fi Fl*
NEd! e{
@e
Hd
ffiffi
E P 9+
rc+
d d cb
- -- ^-
u C_-
-=-
:
-=
-.:
n
g5
iE E Ffi
r
-
O- Oc
*#
lc
o
Co
:_
O"tr
ntE N
=Ea'o:6
gJm(00)o)ru"r.E
b H:>.b N d.I
o:
"
3t I P o
E n b
oohFha:#Ep
.E.-luEUE=
b +'5''8 E
tEs$
$
qr
'cS
ft
orS
!d
o ot
il.le
*.G S
,o*S
E it
HpF
P.E:
$$ $
s$G
*-
R'g
iq{56*i60r
5 SgEn U,F
d
- 6-*.L o
O* (o
F:3EEe9HS
0J o,o'= a'- o i.:
'==
!l cll
=
!1 N
ur
!;:
b.
H
E
3F
"
.-
:+ A o)mii5 ! c
.3:6qtEof!L
=!;i=-nr-,uJ
=
(o
=
oio F !! _+
:
^d
_ a 6 5!
=
----^-----
-.-=
=
E
E.E
P e a:-E S
'ilQcrcHHfqQc
a- - I io c b h'o:
o
.-\<---<7.
:!; ;
+EI:'
-.4L5
= j .a :Y
jF+H
ffifr*ifl
i$rrftl;
.;i r. =., --' f,.,
P.;'+ilil
L!. #
(j*j
&
*=*iiil-
i'f;=f,F3
i. i. ir
;l ;:
-= ., U
-q,
;-
ir fiffi; $
i;;++ff
tii .*
;i
:;
"*
auro am.renica
^= E4
I
,,i:F
':.
ii t+
', r.9e:
,
::trnt!:
::+fi;t i
;j I er,'
:
::i.:8
e;
ri*u=
:::;FE 5Ui
,:t+{ [:a:
!i:rea dr
1:- Ttr3i:Fo Sftr:
I I ;
i$i. : s+FaraFe
',,:
:
:
:':=::JffiJ:
. .=
=
l..-.:.l:'.
.eal::zs=o
in al'-^
',:
r^::i,;ZetO Orc :-i C:F'L.tJl Una
a J,irtl corhFor 3-:: :*cr-a'reiica.
|zzazione d el l'a utomobile
venne affrdata anche alla
venniciatr.rra. Guesta ando
assumendo in quegli anni
un nuolo esetrco da pnota-
gonista, intervenendo con i
vari tagli dr colore sul gioco
dei volumr della cannozze-
nia; numenosi funono gli
esempi in cui la vaniazione
cnomatica sulle superfici
metalliche influi sulle stes-
se fonme, accentuandone
o attenuandone l'equilibr-io
complessivo. Lintnoduzio-
ne di una nuova compo-
nente cnomatica tnovo
mezzo di espnessione nella
combinazione di due coloni,
limitata inizialmente a tona-
lita diverse di una stessa
tinta base, e sviluppatasi
poi in un vivace contrasto
fna tinte sgargianti o fna lo-
no addinittuna stnidenti. ll
taglio di colore, che fu limi-
tato nel pnimo peniodo a
sepanare il padiglione dal
conpo della cannozzeria,
subi cora ggiose evoluzio-
ni, penconnendo in pante o
per inteno la fiancata, co-
me una sorta di pannello
decor-ativo avente, fna le al-
tne, la funzione di abbassa-
ne il pnofilo della vettura o
di sotLolineane I'attacco dei
panafanghi oppure la linea
di sepanazione di questi ul-
timi nispetto al cofano mo-
tone e al bagagliaio.
[ir: Ua:gfiu * rjllrs
,;e!erri 1,r=a i
F:i;,1
i'iir.:::::=: :--r
'i
ij5f* .1 qu+ii:: *f ggiat*
jlti!;r
#ilp,:+s"+[':r* H*f 4ll. r'*iie q*ir::':,
i'1 11,,::;:,r,:i;; t"*:++iiL:= !!iileE=#gEi-aiji:
:'1ri;t-ir
;-:ri:::1ir-Fii;--'r:r.
jl
l:,'rr,ri... t dr!!1
!=a!-i:'.:,r:.:
i
:rr;=:ngt"i*ii E; !',+pii:Fegff:E*i.
::: I,:.:,i ;: ,ri.i.irll',-
:,:id pg!".-:E.ii.,t'i:i,:.:
,: iiit!F:rtptft fir:g::l pf,;;iete*i
*F r+
o'
+:'s3
gt&m
ggim"
Fu una tendenza che si
manifestd nel gino di po-
chissimi anni, prendendo
le mosse nel 1953-54
pen diffondensi rapidamen-
te pnesso le vanie manche
nel biennio
'56-57
e coin-
volgendo quasi tutLi i mo-
delli in pnoduzione. Rima-
seno escluse le limousine
a passo lungo destinate a
funzioni d'apparato e, fna
le marche, andanono
esenti da quella moda
chiassosa alcune versioni
della Cadillac, come pune
la lmpenial e la Lincoln. ll
fenomeno, invece, dilagd
incontenibile fna le auto a
livello piii popolane, dove si
misero in particolane luce
le Fond
'55-56,
le Chevno-
let, le Pontiac e le Ply-
mouth della stessa gene-
razione, ma esso si este-
se anche alle vettur-e di
classe medio-supeniore,
quali le Oldsmobile, le De
Soto, le Mencuny o addir-it-
tuna le Buick e le Chryslerl
pen le quali la tendenza al
bicolone, con alcuni inop-
pontuni sconfinamenti nel
tnicolore, niscosse ampi
consensi fr"a la clientela.
Lesaltazione delle tre tinte
tnovo modo di evidenziansi
soprattutto nelle Dodge
del gnuppo Chrysler: sulle
quali gia era esploso ag-
gnessivo nel 1956-58 I'in-
dirizzo stilistico delle smi-
sunate pinne di coda; quel-
le macchine, gid rese gne-
vi dal cromo impenante e
dalle appendici postenioni
oltne misuna, tnovanono
nel taglio cromatico fna
tre coloni contnastanti l'e-
TUTTE TFICOLOEI LE trflDGE
La venriciatura a tre cqlcri era di serie su tutti
i modeili '55 della trodge, mentre per le altr.e
mar*he e6sa venne limkota alle sefie speciali.
l-a separazione crsmatica lunga la fiancata
era affidata a un prrfilo
eulYilinso in metalle
lucido, menGre il cnlsrc
del padiglione ueniua
ripreso in csda.
fr #ftH'!'Flf & Ef: Fi E_F.: #iRiiiTc
1 S55
I modelli 5' :avalcarono
ancora con : ::erminazione
la moda de' . .'emiciatura
a pii cc :'r La Dodge
Custom R:.: Lancer [in
altoJ, gia
-
orima linea
nei tre a-
- precedenti
fra Ie schiere :elle vetture
eccentriche : chiassose,
non rinuncio : oroPorre Ie
sue enormi p.--e di coda in
colore di dr.:^sa tonalitit
rispetto a qL. c del corPo
vettura. Su : Oldsmohile
88 tsottoJ,
tu-. nuova
Per
la stagione 57, il taglio
del bicolor=
'u
marcato
da una vistosa -odanatura
lucida:'e seParava
cromaticamente a coda e il
tetto dal res:e dell'auho,
-=^
d
iitW"
*.- l'.
-
'
spfessione
piu d:,=- ore ln
tenmini di buo-
lJSto.
Guelle estennaz
--
cosi
sfarzose incontna
-^o
tut-
tavia seguaci anc
=
n ca-
sa Packand, una
-:
e sto-
riche manche nc: negli
USA, il cut mode
-
Canib-
bean
'56
sfoggic -.fa
di-
sinvolta vernlcialL
=
trico-
lone a bande lale
=rche,
se non altno, cont- :-.ri a ri-
dunne otttcamente
=llezza
della masstccia fia- :ala.
Poi. r'apidamente lo-
ff;:il1"?'l'5';.;3
t=
delle auto multic: :r^t
}+
comincio a regre-- re e
gia alla fine degli -.-ni Ctn-
quanta si ena rac
-almen-
te nidimensionata
la se-
conda tinta, destir:ta
Pen
lo piu alla vernrcia--,r"a del
tetto, tr-ovo valida
=
tenna-
tiva nel rivestime-io
del
padiglione in mate-
'le
vini-
lico di colone cont-=slante
con la pante inferii-: della
cannozzenia.
La s-onieta
*h'*/h-*-#*'
6'*p."o,
$"trr,1**
*
**
"**.
"tr
ffir*
+..
*t:
.-.\ \
,a\'
v
**#;q
'j*.0.'*u
j.F-
a"%
.\
-"'1
-;/:
LlffiA wffiy nf [ife
i,q,crqtu$itagie{c
LJT TELEUI$MruE
l-'inuenriune del[a teleuisione
$u sierlranrent* la plu
-qrnnde
inrtnuarisne nel
canrpo dei medla in tutfio it
msndo, al punto che le cas*
cirenrafr agraf iche ccnsern
a[ riparo, per owiare alla
suu$tameilto di massa delle sale,
attl"fiuerso n$nlersss invenrioni qrraii il flnerama ne|
1S$?, 11 tinemascope nel "19S3, il Vista lfision nel 1954 ed
il Techniranra nel {957. Assierne s}la teleuisione nacque il
culto tlegli apparncchi televisivi anche +unre oggetto di design;
nel giro di pochi anni si passi da app:rr*c*hi pionierlstici pniui
di qu*lsivoglia linea o stile ad oggetti che riprendevanu il
disegno dei cruscotti delle autornobili e chE si dimostravano
anche tecnologicanrente all'avanguardia; rnai piit in piedi a
cambiare i canali, perch6 nel 195? il modello "nrisE America"
rlella Fhilca aveva sddirittura il telecamando! Nel 1958 usci
il Fredicta, sempne di Fhilco, dnl design innovat'rvo e che
verrir pubbliciaato dai caroselli haliani a partire dal 1968
al pr:ezro base, incredibile per quei tempi, tli '179 rnila lire
luna StlO della Fiat oostava circa 5O{l nrila lirel"
Agli ini:i degli anni '5O, negli USA furoregEiava la
pubblicitA di una bella ragasa;! dalla superira dentatura
inneggiante al dentifricin Colgate, che aueua *vlche un
misterioso additiuo chiamatn Gardol. ln breve, quest{t
americanissirno prcdotto di largo consumo diuenne uil
v*ro e proprio must; inoltre, il dentifricio Golgate fu tra
i pr-imi ad introdure il csncetto di igien* orale e di
preuenzione rlella caduta dei denti, iln argomentu shs
anesra oggi dnmina nelle campagne putrblicitarie di sutti
i rlentifriei" Slei film di Hnllyrileod non c'era attrice farnosa
she non si lavasse i denti col mitico Calgate. ll colnre
rssso del tuhef,t{r e l'inc-omprcnsibile f*rmula furans
le hasi di questo successo e ancoFa nggi la cnnfezione
d puco canrlriata: come la bottiglia della troc*Gola
o ls lattina di minestra Campbell 6 diuentata una forma
piii fnrte di qualsiasi evolurisne conssmistica'
i
ns}
j
,-tl
della vetture
.-:^ocolore
niconquisto ::= ango fa-
vore del pL:: :: pnopnio
negli anni ir :- e stnava-
ganze stilist:-: cnime fl^a
tutbe quelle :s-ntate sui
modelli del: :-ande scu-
deria Ger:-! Motot's,
toccanono :-o apice. E
quelle pinre s.,ettanti di
coda, quelle
-rghe
fianca-
te pnofonda-ente scolpi-
te, quegli 3-3rmi cofani
1
g5S
piatti e larghi non saneb-
bero fonse appansi cosi
accetLabili e anche grade-
voli se esencizi di stile cosi
spnegiudicati si fossero
giocati con l'aggiunta di
una componente cnomati-
ca altnettanto spavalda,
per non dire temenania.
Ebbe cositenmine un altno
ciclo affascinante e nicco
di messaggi creativi che
contnassengo il lungo e
sempne cangiante pencor-
so dell'auto americana nel-
l'ultimo mezzo secolo.
L
/rl
it
Due vetarrE a grande diftusione come Ia Pontiac
gtpr
Chief e la Ford non furono da meno con i loto,
mdelli'58, qrattutto la prima (sopral, che
sfoggii una furazione laterale evocativa delle
forme di un raa, simbolo allora delle
anquistc pii avanzaE della scienza. Pirt
xbria apparue la Fod Eustom'58 (a
.l
la pane bass della fianca?a,
1*-*,,"i1*:.-.
:
g3
gggiaggEEIgtgglt
gigtlgigliEigEgg
ur
F
4
c,
o
(J
!)! a
El !l
ei
(l
)11 c(
HI *
:Jl l-
-.1
Hl ru
.Ei
o
glJ
;i;BFgiE,-!=E
i[EEEfliiEFiFE
FEiCEEfig*iE#{$
EHEEEEEII3EI+E
)
iIEIfiFEE*UPi;FH
EfiIIaTifitgEgfiE
{
o
F
F
o
!1
.\
'Eo
TF
rsli
EsE
ec
sGi!
o-
[: i
:Ei
Et t
UISQ.
*Hs
ri;
t3E
-=G
Ed
!EE
x:.:!
!cG
sFt
e *E
E EE
g
+e
-G
i'
.E
-H
Sor
E.E
eE
8p
s.E
TF
$E
att
dF
.|:
s:9
AJ trT
!b
oo
I
eS
Eg
eE
oE
Eo
E-!
si
g
EF
E
tro
F
1.,
E.s
Qa
EA
IG
o.
sE
33
orD
;.! o
(I',(o
r
=
E6 6
o
-.
EE'r
-.=,- - -
PbE.P'
trHhdo
ff i=
uE-'
9qPqai
.-.UL(-
- Y= co oJ
o: b
- oN
'E=s
P
(I-O
n C L
>o;ioo
'r=o-EOO
i t 6 hE 6
i= o o Hio c
U-t
'=tcotra
='!-
;EEfr E
s. Et H
g
or
b
P.5.o
,F a F Ee F
.ru.Elt-=
r E.H-i5:f ;
fi
- -
l-L!)
'$]s
E-e E
0)
-
=@
(-
o)
G)
L
o
'o
'O
.E
E
o
o
r:e=
E=EH=g
='F
9Er
= e-to-rt
'=3gpEo
*o'abP5
+{ a !0.- d o
fi,Ll - a E ,.
!{t'l -
Lqr
; B-r E;e
|-Ii
= -
!0= C 3---C:3'--
=
lY
'
-
-; -
-
- = =- -
=
.
-= -
n
=l
_-:
!gEEFEEEE8f;*
-
^ -
=
-J
u
-
r'1.=
-- - -
;i
1:
E E H-fi
-5
Et d F E
9ab
E
5 i r=.^ e F.b.Q !4
h
='gr
E-9 H:H:i5EH E
o.= o:i o 9 -'-- i5
-
c I ts
P FE i edes EE
'
I
PE
*gd#Es=38b_bE
iEi:li:iili
ittiisillt:
Et:Sg:=:=g;
:E3!ss:S EE
=-t-B

E
?,
st
tr:l
*
H*
p
6.0 d !o'= 5,nuE 6 *
-
E
p?HE,H;: giEE
Ei
"-e
AH
H>
ots
Q o:'=
EE!;;fi
g;
=
H-?E
E
fi ;-
=+
as
s
E
aaEe
=f=tqloofuor-P1
'g
r l---: Y lJ. (J
-ri l,-l-
:-.g.----rt*u
_,___u_J(Jdl n.
=-;==-==;=c::
0r d) r o G !, {J a! o..:
$Fflqt*Eis
'-: -'J ;.'A !
=
Y
: e
'
i
.:
-
U 3
:-
i: ! r i 3,;0
":
=
,l ,ipb Ewlo da lavoro usato
dai daigner ameficani
di enzzeria nell'immediato
@uerfi4
sul quale prcserc
vie. bprime puposte
-1u
?
*
di stit!{oer i nuovi modelli
f
n
nry.*t"
aera oofeniqlr
rj.-1r.l:i'i'ill L.ji
i"-ji::r''+,,1i;+
i.,'-,:,.
:r-ir:ili
rr'iii ifir vf,iniliiL*
r-i.,,
-.
-!l1951
e passato alla
stonia degli Stati Uniti
come uno degli anni piu
flonidi e impnontati al-
I'ottimismo colletLivo.
ll tasso di disoccupa-
zione si ena ridimen-
sionato a|3,3%, e il pno-
dotto interno lor-do della
nazione aveva compiuto un
balzo del 15Y,: il neddito
medio annuo delle famiglie,
costantemente in aumen-
to, tocco i 3.7OO dollani.
Tre quanti delle vet[ure ven-
dute enano in versione De-
luxe, a nipnova che il men-
cato pr-ivilegiava le auto, di
qualsiasi marca fosseno,
con il piir alto livello di finitu-
na e di equipaggiamento.
H,# r'e"iiEi*rri
g'?i
a{.cf;m
Eppure il 1951
,
nonostan-
te la pnoduzione a fine sta-
gione avesse naggiunto la
cifna quasi necord di 5,3
milioni di vetbune, appanve
come un anno di attesa,
dunante il quale quasitutte
le automobili subirono sol-
tanto lievi face-lifting di
cannozzenia invece di un
esteso restyling rispetLo a
quelle pnecedenti. Con le
lono vetture ampiamente
ninnovate, la Packar"d e la
Kaiser funono le uniche in-
dustrie a nompere il fronte
comune dei costruttori;
questi, quasi per un tacito
accondo, si limitanono a
consolidare i successi ri-
scossi dai modelli del
'49-
50 e a pnepanare le rovita
pen l'anno successiv:. Su
questi indugi influirono an-
che le nonme dinamate
dalle autor-ita fedenalr che,
a seguito del conflitto
scoppiato in Corea, in-
tervennero a calmie
nare la pnoduzione di
-
acciaio per l'industria
civile e quella del
!
g
: ;,*ll;r,ir ii i'if,"ilit.'r;Ji
,: ir-? $trli
'I
i.}r*'1
94
i=-: ll :: ! ;i i.a:
=:
;
==:
:
i
i===-=
; i;E i i: i i=i:
=
-
1
=
: : ! a a=
r :=-
-
: -
i=
;
=i
.t
Z.= i1= ? :-.Ii 1.= ; I..: 5.-
:- i :r
-= :=:
=
: i
:=+ gE
i atiir.,
=
! i : i
_i ;_ b.E;i
.io
.o'N
:o N
G)
OL
co-
OO
.r=E
=
:U'
H.e S
^tc
EER
o--
d.g
= CJ '=
r=Q=
(o!
F
b_99
o
a
o
(J
_q)
0)
E
.o
c)
iE
ts
f,
l=
o)
L
o
FEE F;iE
F
frE5E
*gtr
sfF HE F;E
E; ltEE 3
ft
6r
E:d s1 E U Ets
o c
-8-o
b=
fi !
Fi E I#Eff FEE$
EEE
Ef
EEf
EE
e srFg ?s:ssr+;e ;;* seEIsn;=
=s
oi.g e eg
FieF :=
6rE*EX,ol=E
Ec Fg F=sS
E.1-
'-i EF'8
r:7.-:=-O-
iEtfFSHE
=EEF
H:sEc
r*,5
0v
bEt h-
sf,cbo)
LOEo
-u " c) r-r
g
PH
L 0JUJ
E L<+
: >vJ
.\ tU
-
(o:;
f-'
u-
JJ
ll.--
o'=! !
rt F U
-0.]0)u ru
^
cJ\
; e&6
P $38
L (')
-s-
o_ (D
-.
pc_c
f
P ol.o
o
CLLlJr
_(I)o9
L
-F
L
=culo)
A'- o;, A o,f o
E:.,t H
g a:
PEE
=
EEES
::gt.E; HF
,H
P
A+R
F P h
E..9g.I
b
R __-
('j
O
v-=
-
-+-)
c
-
--:l
(J.-
(U
:::gg; flE
ggET
FEfiE
g
g
NTF E E F* H
P5,= EoEf 35
:
E e
='E:E
s='E H
.bE8-!srP'P:=
a
E
gE
$TS f;,*H
5eHs:HEa; s
O)OE OJ= O-O-O)E -l*
s3
oo
:L
+l t-
o(0
F
G)
cG)
O_
oo
Jr
LJ
CJ
c
e
'E!
-
t
3EE.$ E;gT
E
3Ei ;geEF
=
-P
E,'
g
!:E= Pd'= E
EEs E., :-gg
-
EEqpb**"E
;i; *EE
g
E
iEe qE
E=
;EEE!;
c S o I or o.-
E#i
+s -
,{w
gl{igiEE$EEEg
iiiisEEiiE;;*
!
1;
si=
G
:E
G

c
a
r,t
o
r>1-
t Lr
.f
5:=-s= r o
eEil;=
=:
>F!.-:l=-
AE F+
=
+
=
=
=
Ft==::
=!i;
)
4
Ir*,ett 1
5
It
+
s
:
I
t
-J
l
,C)fl(I)-:o
.rn:]J !JJJ
\---''-t
*fr9fE;eEE
F EE sE'.h
3
RES
R d.=F,rs!!
oi=
9
gi-E'FE:.:eigf
o-h:-
'
d 3S E-q
o
o.l- 6-
".
o +d-- G
o)
^
i f 0-= LO
->
u
-'-
---r-9>
: u
--
\v j
-1
-
u.-
iii
-
T r^
-
:-; /r
i*1
f I J\
r-= ft"1
l*
1,;j { ft
i, l'
::i
Tecnica
Soivo esempi
sporodici
(Lincoln
Zephyr),
i costruttori
omericoni
doutomobili
furono fro gli
ultimiod
obbrocciore
ilredo dello
corrozzeda
o scocco
3,.
portonteh
sc--:cf
7
-?nc
ffi..Vi
:r:r='r-ftovio
Wt2
'trrilt-i
ryrsti
che
rg:r=nr i
'em fruessi.
a,l'"rrrredioto
vryena,fu
=-aD(
Spring.
* grido un
yadi
'grrCi
Jaanguordio
s.J rtgfto
Hudson'48 o
carrozzeria
portonte.
Questo
fu
loncioto l'qnno
squenteanche
dollo Nosh per
leberline
Stqtesmon e
Ambossador
del'49 eanche
nel
'50 per il
popolore
modello
Rambler, che
visse o lungo sul
mercato (qui d
illustroto il
modello'58).
A fanore
ditale
innovozione
progettuole
si schierorono
con anticipo
i piccoli
costruttori nei
confronti delle
grodi Cose.
Fro queste lo
primo fu lo
Ford, che nel
1958 propose
le Lincoln
Premiere e
Continental, e
ls Thunderbird
4 posti. Poi
orrivarono nel
1960 il gruppo
Chrysler ele
prime compoct
dellaGenerol
Motors, ma
sulle grondi
berline della
6M ilteloio
seporato dollo
carrozzeria
regnd
indisturbato
fino ollo fine
degli onni'80. j
fi-,,= i.t'{t E'i-: 5..E:a:*
1t::43rYtg"fte#{"E
i:'rr;'!r: r:i::l?:l :.]i:::ri*.
jc
i4rr:* $ti,,ici:,
.
'
".,
!lr ' .'
.t oi' r:,
" ",,.,,
t
,"J . . i.r.!t. r.
; r., ::::rr :'. Ii I l!+ ::leil+,:ilili{'..jqiiei,
: r, I i.r j.::'
:l $"?14[i-ilr,]5,L: rl
jri
]{li3j:1,
i'-r:r r:,: tr i-t8.,:ji$E!l :,ilt:'* $3Er:!e
i
.,.r:
,!r
1r..
":
, J i'r : : ; I
"r : ;-l ilr;{: f,a 5
fi
ilt i:!1 *ri ! i1t r
-
i,-
.r,::;t{: r!F:d:Jii fi*iti LJa;Irl; iili
.
-",git,.'r'
... .r'i':4
rl.il+ l-![:ofia
F:firt{r
:JtrJlh::
==.-=rruieir*ri
relinJe: rai::lr in
;:;:,::-.ii;+ * ei:*t"l ui+;*-E icl ieqtrle, i:
,-i{=-::i:'!.:r";.}f "r{iiirttpi.:t-ltilf
F*in}r;4f
.i;:t:
:. -i: .sFi
l-1f
{,Ff.; (ir
c{ ntir I
.,: ;'1 .i
jt
;sslrt'l.i'l rJer:sit*i a hit ;r r,[ ur.:
r]al11;i:aii:ri'r"iEt* p,.eEleU+* a:ilJ
::.'::l : t:!r:1,;.ii F:ng' i{
=l-:r*-liietl
ter::,
::..: : i:: ] :=r=:;q:= i!:| *l-:irii *f lni' ? !-i
i I : i,iii+:l':*:
s i t-tir-*cei ;lt:hlrrC+:llm!.:=
." ...
,-Jt
f-'ir\1ftr{i#}s,
.:F
n:1:r,
,.rlji!: :i;iiril, g'*rtr*:riel ll+r ie
: -r ;,ri.i,itt":l,tr"i l;*rlitqittir.rr;i iil
ii$+sr-r*illfi fi
f:{li";ti=r+1
Fi t*itti;!}"J;i
ai+ile elal*siuf -:a:
:ruerrq:*lmi$n *ri
t:ir:c iliiieesi{ical+, ;-.q*i[*
it:E(Ji:isL(rrfl fiil'llr.: {-if C.i..rrr ,
*clriilnl*g*ni. rtelle :ru*r+Eru
per r[*nir*u*r'e i ri+:triti * dell*
trfi *{:Ehis""$in'}e f, N,Etufl {:-E:l ;+e=*.icfi i ::=
.
i7q 1i.11;lrs subniLril"J ic ernc,z.. .
der;li sFqlt:h;rtmri ifli r9cl*in+ r{i fiir::
f,:, pr=ri ui erqr;sr i v*:it;nii i$eFie
iiitiE;; :rr+riiefue CI su*;cr:t's+l e k:
i J+i,-.Eiii'fi *tei *api*rirar.1r+, eFi+
:.,:.: i,ilr ri'+;+n{: d*:$ c'"ltt * *iiu"tif l ti
' ','ii"rHf*rrre
p. tr9.t.:. ,"!,1 /l'
Ei':-:ir{.r {# l"g;r{t* d*:;:t** di *tcti:r;
'.'i=^t
I!
1..:i :l;rr1'-,rlri!
:: :ji iq*:rai *6:*r-:ii,:i:. {:i*{ 'flS
i;l
tft r:ur''r:i*-:t u*ii+ e:lf :lhi;unr'e ;rg!ie
p i * t-' r'i ;.r
;,'t.l
frib l i i:i;: *
j:; ar l"t*
!
il rtrr: i :r
afiida":i"l ;! qil*E!.ir i=.<::'i:il* ;r
4
fijffi'te,
*n*paei r1i il::.i::r irtllle
*lElri riei
Fsr:lFi*ri.
ll 1951 *Jm la definitiva
affermufue&auto2porte
ha'I'{!p, rffitraUeanni
prima da *te nardre &neral
MoEots; ndle
WE
a frcne E la
FotdVwb'51 CusumVS.
Quell'anno la hpla lancii il suo
nuow mohort- W fre hrner Hemi
da 18O 6l drstirato ai modelli
NanYq*q (spral e Imryrial.
ln case GM la Oldsmohile 98
Hofuday sfircd pr le originali
plEzbri h rciaio inossidabile
poste sti gatanghi posbriori.
nickel; in un mo-
mento in cui
e stava esploden-
do la moda del-
;F-
le cromature,
1
quel prowedi-
, flleflto fneno
I
gli ar doni di
qualche stilista.
Anche le famose
gomme a fianco bianco,
che per anni furono uno
dei connotati piir canatleni-
stici e appaniscenti dell'au-
Eo made in USA, funono
penalizzate dall'esigenza di
pnesenvane pen fini stnate-
gici l'approvwigionamento
del caucciir natunale.
#*mne$-*;mp p#r ftL.Et*i
ll 1951 segno l'abbando-
no del motone a I cilindri
in linea da pante della
Chnyslex la quale si ade-
gud all'indinizzo tecnico-co-
str-uttivo onmai diffuso
pnesso i conconnenti piu
qualificati, pnesentando
...^ uh modenno 8V a ca-
mere di scoppio emr-
sferiche, capace di
enogare 18O CV con
una cilindnata di 5,4
litri. ll favore niscontra-
to nel 1949-50 dalle
manche General Motons
conimodelli 2ponte
hard-top non tardo a con-
tagiane anche le fabbniche
concornenti, fr-a le vettune
a gnande diffusione, la
For-d si allineO con due an-
ni di nitardo r-ispetto alla
Chevnolet con la vensione
Victoria, e lo stesso ac-
cadde pen la Plymouth,
che si trovo quasi obbliga-
ta a lanciar-e il modello
Belvedene a due ponte
senza montante. Guell'an-
no fu festeggiato dall'indu-
stria automobilistica con il
centomilionesimo esem-
plare prodotbo fin dagli al-
bori del veicolo a motore.
La domanda di nuove vet-
tune, tuttavia, era tonmen-
tata dal diffuso fenomeno
del mencato parallelo, in
cui venditoni al di fuori del-
le reti ufficiali delle Case
pnaticavano politiche disin-
volte in tema di prezzi e
tempi di consegna.
-\v
\l
vt
3
I
L*
prmf,ffi#ffimtmf,m dmgti ffi{r{l[ d,ffintr
Fu* ce=u*$e di penslenn
fl i- i-""=; Fr,:r
,.
jrli-jrCl. -+l]
:.i ,;,; :'
B cilindri in linea, 5300 cc,
'135
CV
'i
i{liilrr:if}'lf:
cambio semi-automatico a 4 velocitd
berlina 6 posti, telaio a longheroni, sospensione antenione
a ruote indipendenti, posteriore a ponte rigido,
fneni idraulici a tamburo, sterzo a vite e rullo, t'uote 7,00-15,
senbatoio carburante 75 litni
Q!rye.irqiuu-
p-c,e.Ei
;
Gd5t4o
ffi, iinresgiata anvposr
1560 mm, lungheza 5zK0 mm.
larghezza 1 960 mm, altezza 1710 mm
peso 1900 kg
ii=#sc*n
., :, :ii-iiiiiT't
F:,ir:lit t"iil
!?t;t i:i"{i:
I cilindri in linea, 4165 cc, 128 CV
'r.',
+ ,rit:,iDtre.
cambio meccanico a 3 velocitd
C(,,
;'-
rri-f lr,i ;.
ueriina o posii cirroriJ.iJportint., ;;;ff;d; ffi;rffi--
a ruote indipendenti, posterione a ponte rigido,
freni idraulici a tamburo, sterzo a vite e nullo, nuote 710-15,
serbatoio carbunante 75 litri
Sit-r:eqci.E!:'!ii!s$q: --. .--
--
rfi
iozo ffi ,
-'lnnegsiaiJ
fitlpo'i
1410 mm, lungheza 6270 mm,
larghezza 1960 mm, altezza 1580 mm,
peso 1670 kg
-
---gtFssu.,
148O/ velocitd n':
145 km/l-
Slds*rchile
f,lr.ii.rttr i-ltr{-: i8'48
-Coril&
urit*Ure: D,**,rijonil,,,'. ,
p"ott*iiq
8 cilindri in linea, 4214 cc, 1 10 CV berlina 6 posti, telaio a longhe|oni, sospensione anteriore passo 3175 mm, canreggiata anl/post.1470/ velocitd me." ma
160 km/ir
T_r:a=r:1s,q5g6g;-
-_.
a ruote indipendenti, posteriorc a ponte rigido, 1560 mm, lunghezza 5360 mm,
cimbio semi-automatico a 4 velocitd freni idraulici a tamburo, sterzo a vite e rullo, ruote 7,60-15, larghezza 1 920 mm, altezza 1650 mm,
try
96
serbatoio carburante 68 litri
peso 1 665 kg
tssN 1721-3835
,
llillililillllil[|tilill rrufinfil
- -.-i Al.'lEBlCAl'lE N 8+
iw729267 specl n abb post 4s.. - aft 2 c z)tb
:a2 'JA 7l a e .li l\"4 tano - 9

Potrebbero piacerti anche