Sei sulla pagina 1di 4

P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE

SECONDARIA SUPERIORE Sessione ordinaria 2007


PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
Dante Ali!ieri, Paradiso, canto XI, versi 43-63 e 73-87: nel cielo del Sole ante incontra san !ommaso
d"#$uino,c%e gli narra la vita di san &rancesco e ne esalta l"opera'
43 (Intra !upino e l"ac$ua c%e discende Intra Tupino Nocera con Gualdo: ampia descrizione del
territorio, tra i fiumi Topino e Chiascio, il monte Subasio (scelto
come luogo di eremitaggio dal beato baldo!, Perugia, Nocera e
Gualdo, al centro del "uale sorge #ssisi, citt$ natale di san%rancesco
44 del colle eletto dal )eato *)aldo
4+ ,ertile costa d"alto monte pende,
46 onde -erugia sente ,reddo e caldo
47 da -orta Sole. e di rietro le piange
48 per grave giogo /ocera con 0ualdo'
41 i $uesta costa, l2 dov"ella ,range
+3 pi4 sua rattezza, nac$ue al mondo un sole, un sole, & come fa "uesto tal'olta di Gange: nac"ue un essere umano
pieno di luce e calore, come tal'olta ci appare il 'ero sole appena
sorto in (riente (dalle parti del fiume Gange!
+5 come ,a $uesto talvolta di 0ange'
+6 -er7 c%i d"esso loco ,a parole, Per): perci)
+3 non dica #scesi, c%8 dire))e corto, #scesi: forma locale antica del nome di #ssisi
+4 ma 9r:ente, se proprio dir vuole'
++ /on era ancor molto lontan da l"orto, l*orto: la nascita (dal latino ortus!
+6 c%"el cominci7 a ,ar sentir la terra la terra: al mondo
+7 de la sua gran virtute ogni con,orto.
+8 c%8 per tal donna, giovinetto, in guerra per tal donnaa cui,la porta del piacer nessun
diserra:
'enne in lite con suo padre a causa di una donna alla "uale,
come alla morte, nessuno apre 'olentieri la porta
+1 del padre corse, a cui, come a la morte,
63 la porta del piacer nessun diserra.
65 e dinanzi a la sua spirital corte spirital corte et coram patre: da'anti alla corte ecclesiastica (il
66 et coram patre le si ,ece unito. 'esco'o e il clero! e in presenza del padre
63 poscia di d; in d; l"am7 pi4 ,orte'
73 <a perc%"io non proceda troppo c%iuso
74 &rancesco e -overt2 per $uesti amanti
7+ -rendi oramai nel mio parlar di,,uso'
76 =a lor concordia e i lor lieti sem)ianti,
77 amore e maraviglia e dolce sguardo
78 ,ac;eno esser cagion di pensier santi. fac+eno esser cagion di pensier santi: face'ano nascere santi
pensieri in altre persone
71 tanto c%e "l venera)ile >ernardo 'enerabile ,ernardo: ,ernardo d*#ssisi, primo seguace di san
%rancesco, e "uindi primo a 'estire come lui, che, imitando gli
#postoli, cammina'a scalzo
83 si scalz7 prima, e dietro a tanta pace
85 corse e, correndo, li parve esser tardo'
86 9% ignota ricc%ezza? 9% )en ,erace?
83 Scalzasi @gidio, scalzasi Silvestro -gidio Sil'estro: anche loro di #ssisi e tra i primi seguaci
del santo
84 dietro a lo sposo, s; la sposa piace'
8+ Indi sen va $uel padre e $uel maestro Indi sen 'a: allude agli incontri con i pontefici per ottenerne
l*appro'azione, e alle future predicazioni di %rancesco e dei
seguaci in Italia e fuori
5
86 con la sua donna e con $uella ,amiglia
87 c%e gi2 legava l"umile capestroA che gi$ lega'a l*umile capestro: gi$ si cinge'a con il rozzo
cordone sulla tonaca, tipico dell*(rdine francescano
/el $uarto cielo, $uello del Sole, ante, guidato sempre da >eatrice, %a incontrato una corona di dodici
(,ulgoriA, c%e sono le anime di altrettanti cele)ri sostenitori della ,ede religiosa' *no di $uesti, san !ommaso
d"#$uino, gli descrive in particolare le ,igure di san &rancesco di #ssisi, ,ondatore dell"9rdine dei
&rancescani, e san omenico di 0uzman,,ondatore dell"9rdine dei omenicani: l"uno e l"altro 9rdine di
,ondamentale importanza nella storia della B%iesa a partire dal secolo XIII' =a ,igura del primo viene
presentata, nel discorso di san !ommaso, attraverso una distesa descrizione realistica dei suoi luog%i di
origine e una precisa ricostruzione della sua vicenda )iogra,ica: giovanetto e ,iglio di un mercante, ri,iut7
l"agiatezza della ,amiglia e pu))licamente, davanti al vescovo della sua citt2, si spogli7 di tutti i )eni e dei
vestiti per ,are voto di povert2 e in $uesto modo su)ito attrasse a s8 altri giovani' @ra nato cos; l"9rdine dei
,rati ,rancescani, riconosciuto poi dall"autorit2 papale'
"# Co$%rensione del testo
Individua nei versi riportati le tre parti della ricostruzione dell"evento: l"am)iente geogra,ico, la scena
iniziale della dedizione di &rancesco alla vita religiosa, l"e,,etto di trascinamento sugli altri' &ai una para,rasi
distinta delle tre parti, in non pi4 di 63 rig%e complessive'
2# Analisi del testo
6'5' #nc%e senza dare una precisa spiegazione della descrizione topogra,ica dei versi 43-+5, rileva
nell"insieme e commenta, per il suo e,,etto di plasticit2 e di realismo paesaggistico, la ,re$uenza dei nomi di
luogo e dei termini geogra,ici e climatici'
6'6' -er -erugia si nomina, al v' 47, la -orta Sole, cos; detta perc%8 rivolta a =evante, da dove entrava in citt2
sia il ,reddo (proveniente dalle vicine montagne nevose d"inverno), sia il caldo (al sorgere del sole)' Il sole
ric%iama il vero 9riente geogra,ico (speci,icato mediante il nome del grande ,iume indiano, il 0ange) e
diventa anc%e sim)olo per indicare la ,igura del santo, c%e (nac$ue al mondoA proprio come un sole'
Bommenta $uesto passaggio da una scena di am)iente naturale all"immissione di elementi sim)olici'
6'3' Interpreta letteralmente l"espressione dei versi 41-+3 ($uesta costa, l2 dov"ella ,range C pi4 sua rattezzaA,
con la $uale si indica la posizione topogra,ica di #ssisi'
6'4' ante usa la ,orma locale antica del nome di #ssisi, cioD (#scesiA' In $uesto modo, pu7 ricavare dal
nome un signi,icato allegorico, derivato da un ver)o e da un sostantivo c%e si adattano c%iaramente ai valori
della vita del santo: $uale ver)o e $uale sostantivoE
6'+' /ei versi da +8 ,ino alla ,ine la scelta della povert2 come ideale di vita viene illustrata ripetutamente con
una terminologia particolare: individuala e commentala'
6'6' ="ardore ascetico genera anc%e ,oga e concitazione di movimenti' In $uali versi e con $uali termini
ante descrive $uesto e,,etto, generato nei seguaci dall"esempio di &rancescoE >ada anc%e al ritmo di alcuni
versi e alla presenza di esclamazioni'
&# Inter%reta'ione (o$%lessi)a e a%%ro*ondi$enti
/ella ricostruzione della vicenda di san &rancesco, ante %a condensato un ampio capitolo di storia religiosa
del nostro <edioevo' /8 va dimenticato c%e il poeta %a messo $uesta ricostruzione in parallelo a $uella
dell"opera di san omenico, altro campione di $uella storia, e c%e tutto l"episodio D a,,idato alle parole di san
!ommaso, massimo teologo dell"epoca' #ttraverso $ueste veloci scene ideate dalla sua ,antasia, ante evoca
importanti $uestioni di assetto c%e andava assumendo al suo tempo la struttura della B%iesa, )isognosa di
organismi controllati da regole'
Fic%iamandoti anc%e, se lo ritieni, ad illustrazioni ,igurative del santo, c%e ricordi, esprimi le tue
considerazioni sull"importanza degli ordini religiosi, ,rancescano e domenicano, nella storia della B%iesa e
nella di,,usione del messaggio evangelico nel mondo'
6
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-14 !e"i#. na#i$nale, 1%6&'.
Lavo Cacciaguida indica a Dante il dovere di proclamare le verit, anche se scomode.
Nel brano parla per primo Dante, Cacciaguida risponde.
536 (>en veggio, padre mio, s; come sprona

537 lo tempo verso me, per colpo darmi

538 tal, c%"D pi4 grave a c%i pi4 s"a))andona. pi. si abbatte
531 per c%e di provedenza D )uon c%"io m"armi, per la "ual cosa
553 s; c%e, se loco m"D tolto pi4 caro,

555 io non perdessi li altri per miei carmi' altri luoghi di rifugio a causa dei miei 'ersi
556 0i4 per lo mondo sanza ,ine amaro,

553 e per lo monte del cui )el cacume dalla cui bella 'etta
554 li occ%i de la mia donna mi levaro, mi innalzarono fin "ui
55+ e poscia per lo ciel, di lume in lume,

556 %o io appreso $uel c%e s"io ridico,

557 a molti ,ia sapor di ,orte agrume. sar$ di aspro sapore
558 e s"io al vero son timido amico, e d*altra parte
551 temo di perder viver tra coloro di non 'i'ere nella memoria
563 c%e $uesto tempo c%iameranno anticoA' dei posteri
565 =a luce in c%e rideva il mio tesoro

566 c%"io trovai l;, si ,8 prima corusca,

563 $uale a raggio di sole specc%io d"oro.

564 indi rispuose: (Bosc:enza ,usca Chi ha la coscienza sporca
56+ o de la propria o de l"altrui vergogna

566 pur sentir2 la tua parola )rusca'

567 <a nondimen, rimossa ogne menzogna,

568 tutta tua vis:on ,a mani,esta.

561 e lascia pur grattar dov"D la rogna'

533 B%8 se la voce tua sar2 molesta

535 nel primo gusto, vital nodrimento

536 lascer2 poi, $uando sar2 digesta'

533 Guesto tuo grido ,ar2 come vento,

534 c%e le pi4 alte cime pi4 percuote.

53+ e ci7 non ,a d"onor poco argomento' non / piccolo moti'o di onore
536 -er7 ti son mostrate in $ueste rote, Perci)000 in "uesti cieli ruotanti
537 nel monte e ne la valle dolorosa

538 pur l"anime c%e son di ,ama note, soltanto
531 c%e l"animo di $uel c%"ode, non posa perch1 l*animo di chi ti ascolta
543 n8 ,erma ,ede per essempro c%"aia se usi esempi
545 la sua radice incognita e ascosa, di origine ignota e oscuri
546 n8 per altro argomento c%e non paiaA' o argomenti poco e'identi
Continuando il suo viaggio nel Paradiso, Dante, guidato da Beatrice, giunto (canto !"# nel cielo
di $arte, nel %uale sono raccolte le anime di coloro che hanno combattuto per la &ede' %ui incontra
(canto "# lanima del suo antenato Cacciaguida. (uesti saluta il suo discendente con grande
a&&etto e dapprima (canto "!# gli descrive la vita, a suo dire paci&ica e onesta, della )iren*e del
suo tempo. Poi Cacciaguida si so&&erma (canto "!!# sul destino che aspetta Dante' la condanna
politica e lesilio. !l poeta si mostra (versi +,-.+/,# turbato ed esitante' teme di dover subire molte
persecu*ioni anche in esilio, ma daltra parte aspira ad essere ricordato dai posteri come uomo
veritiero e schietto. !l dialogo prosegue con la risposta di Cacciaguida.
1. ($)*ren+i$ne "el te+t$
Para&rasa con parole tue lintero testo dantesco, inserendo le spiega*ioni che ti sono date a
margine in corsivo. (Per comprendere %ualche parola di uso antico consulta un di*ionario#. 0ulla
3
base di %uesta comprensione del testo, procedi poi allanalisi dei suoi caratteri rispondendo alle
domande seguenti.
. Anali+i "el te+t$
/.+ !n %uali versi rivolti al suo avo Dante mostra maggiori segni di debole**a1 !ndividuali e
commentali.
/./ !n %uali versi Dante richiama le tappe del suo viaggio1 Con %uali termini descrive i tre 2regni3
delloltretomba1 Pi4 avanti, anche Cacciaguida richiama %uei tre ambienti' in %uale ordine li
nomina1 Con&ronta le due serie di termini e il loro ordine, che d un signi&icato alla diversa
posi*ione dei due personaggi.
/.5 (uando allude alle critiche e accuse che i suoi versi lanciano contro i potenti, Dante usa una
ricca serie di termini &igurati' individuali e commentali.
/.6 (uali termini Dante usa per indicare lanima beata del suo antenato e descriverne
latteggiamento1 Nei canti precedenti, in cui avviene lincontro, Dante parla di una croce &atta di
tanti punti luminosi in continuo movimento.
/.7 Le parole messe in &ine di verso e in rima ac%uistano maggiore &or*a. (uali, tra %ueste parole,
ti sembrano pi4 cariche di signi&icato1
/.- 0ai descrivere la struttura metrica delle ter*ine dantesche1
,. A**r$-$n"i)enti
Dante dichiara, nei versi ++8.+/,, che tiene molto ad ac%uistare &ama tra i posteri. !l poeta pu9
sembrare vanitoso, ma in realt vuole sottolineare limportan*a che sempre si deve riconoscere a
chi cerca di svelare il male del mondo, per&ino correndo dei rischi personali. 0viluppa largomento e
richiama anche altri casi a te noti, di scrittori o artisti o pensatori o altri ancora, che secondo te
hanno &atto, con piena consapevole**a, %uesto dono agli altri uomini. !llustra in particolare la
&un*ione che Dante ha avuto per la coscien*a politica, culturale e linguistica degli !taliani e per la
coscien*a morale individuale dei suoi lettori.
4

Potrebbero piacerti anche