Sei sulla pagina 1di 8

BIBLIOGRAFIA

Sebastiano Aglieco nato a Sortino (SR), il 29 gennaio 1961. Vive a Monza e insegna a
Milano nella scuola elementare.
Ha pubblicato i libri di poesia:
Minime, Lalli 1984;
ran!i "rammenti, Tracce 1995;
#e colonne !$%rcole, Firenze Libri 1996;
#a tua voce, Polena 1997, con una nota di Milo De Angeli;
iornata, La !ita Felice "##$, %reentazione di Milo De Angeli, %re&io Montale 'uro%a
"##4;
&olore !ella casa, (l Ponte del )ale "##6;
'ella storia, A*ara "##9+
E inoltre i libri darte:
( )oesie )er il giar!ino *l!o+re!i, con o%ere di ,inaldo Turati e teti di Milo De Angeli,
Aleandra -ia%%i, Aleandro .at/, (eo "##$;
( Metalli, nel catalogo della &otra Delle Mura, di ,inaldo Turati, con &uic0e di Paolo
1goletti e un 2ideo di Marco Po&a, Pizzig0ettone "##6;
#a )azienza !ella resa, %itture di Paolo Le2eni e un3introduzione di .orrado 4agnoli,
)eregno "##8+
#a )romessa !ei giorni, )eregn de la &e&oria "#1#, con una introduzione di .orrado
4agnoli e o%ere di Lucia 4agnoli+
)elected Poe&, una elezione dei uoi libri, 5 in ta&%a, in edizione bilingue 6italiano e
inglee7, %reo le edizioni -radi2a di 8e9 :or;+
Testi in traduzione:
<Troi in=dite>, tradotti in ?rancee da @ean Portante, in AuAourd30ui %o5&e, n+85B"##7
<5 inediti>, tradotti in inglee da T0o&a 4aileC, in (8!',)', italian %oet in tralation,
@0on cabot uni2eritC %re "#1"
Tutto il la2oro critico 2olto in Dueti anni 5 ora raccolto in Ra!ici !elle isole, i libri in
+orma !i racconto, La 2ita ?elice "##9+
Saggi e interenti sono apparsi in olu!i collettii:
<)e un %adre ci c0iede>, co&&ento al EEE(( canto dell3(n?erno, in LA 4'LLA ).FLA,
(l %onte del ale "##5
<,iabitare la caa della %oeia>, in LA PF')(A ' LA .A,8', La 2ita ?elice "##9
<8el 2uoto, dalla balautra del ca&%anile barocco>, in (8 18 -F,-F D( F'D'LTA3, (l
%onte del ale "##6
<.ontro il 8ulla> G in 18A !(TA ).FMM'))A (8 PF')(A, FMA--(F AD
ALF,'DF D' PAL.H(, -radi2a "#1"
<Dialogo con Do&e 4ul?aro>, in MAPPA -(F!A8', 2oci %oetic0e di Monza e 4rianza,
Le 2oci della luna "#1#
E in nu!erose riiste di settore:
<L3ordine del re%iro>, di Aleandro .atI; in LA .L'))(D,A 1B"##8
<1n econdo te&%o della 2ita> note intorno a .FD(.' T',,')T,' di -abriela Fantato;
in LA .L'))(D,A "B"##8
<Pane c0e i nonni egna2ano con la croce>, introduzione all3o%era di Piero Marelli, in LA
.L'))(D,A "B"##9
<Dentro le ragioni della 2ita>, %er ricordare 4eno Fignon, in LA MF).A D( M(LA8F,
""B"#1#
<Pane c0e i nonni egna2ano con la croce>, introduzione all3o%era di Piero Marelli, in LA
MF).A D( M(LA8F, "1B"##9
<Poeia co&e co&%ito e o??erta>, in LA MF).A D( M(LA8F, 19B"##
<)o%endere il trau&a>, note ulla %oeia di Al?redo De Palc0i, in LA MF).A D(
M(LA8F, 17B"##7
<1na dra&&atica ?ugge2olezza>, 2iioni tra arte e %oeia, in LA MF).A D( M(LA8F
14B"##6
<L3albero 2iola>, %oeie di ba&bini e "" %iccole ri?leioni, in (L FF-L(F
.LA8D')T(8F, 66B"##8
<La lingua riBtro2ata+ (l %ortico onoro di Marco Munaro e le ouluer ble=>, in
H'4'8F8 4B"##4
<)critture in attea>, in (L MF8T' A8ALF-F 1#B"##9
<(l 2elo del te&%oJ Pierre ,e2erdC, in LA ,F)A 8'.'))A,(A 8B1994
<La creazione del eno>, LA ,F)A 8'.'))A,(A 7B1994
<(l %oeta o%eoJ M=&oire di A+ ,i&baud>, LA ,F)A 8'.'))A,(A 5B1994
<)unto> una %roa critica, in LA ,F)A 8'.'))A,(A "4B1999
<A%%unti intorno alla %oeia di Adoni> in LA ,F)A 8'.'))A,(A 1"B1996
<)cri2ere = &ic0iare tutti i colori> in AL( 4B"#1#
<)ciogliere i nodi> a%%unti u LA .(TTA3 D'( ,A-AKK( di 'raldo A??inati in LA8D
$B"##8
<Milo De Angeli, c0ia&are ogni coa con il uo giuto no&e> in LA8D "B"##8
<.i ?ratorna Dueta ?uria di 2oci>, note ul nuo2o libro di Milo De Angeli, in LA
MF).A D( M(LA8F "$B"#1#
<La %arola %er&eata, Fi% Mandel3ta& a !oronez> in LA MF).A D( M(LA8F "4B"#11
<)ulla %oeia di Luigi FontanellaJ da L3azzurra a22entura a 4ertgang>, in .APF!',)F,
8+"4B"#1"
<'2oluzione e &orte dell3oggettoBno&e>, in (L )'-8AL' n+94
<,oberto 4ertoldoJ !erit/ e ri2olta>, in LA .L'))(D,A, 1B" "#1"
Materiali critici 2ari ull3o%era di Marco Munaro, in AT'L(', 669B"#1$7
LFgni coa 5 illu&inataL, lettura del libro di .orrado 4agnoli <.aa di 2etro>, M1( L(4,(
n+ 17B"#1$
LDue %oeteeJ 8adia .a&%ana, Paola Mala2aiL, in LLa %oeia nel econdo no2ecentoL,
2olu&e 1, a cura di Mario Lucini, .?r edizioni "#14+
"re#azioni:
L1na teti&onianzaLJ Fili%%o ,a2izza, ,urista; Lietocolle "##8
LL3eenziale 5 enza 2oceLJ )te?ano Pini, Anatomia !ella +ame, La 2ita ?elice "#1"
L1na to%ogra?ia di no&iLJ Maurizio -ra&egna, Silenzi a memoria, La 2ita ?elice "#11
LPre?azioneLJ Mauro -er&ani, #ivorno, L3arcolaio "##8
LL3allegria di ?arne ?ra&&entiLJ .ritiano Poletti, -orta a ognuno, L3arcolaio "#1"
L8ell3antro dei 2ulcaniLJ 'nrico De Lea, Ru!eri !el ,auro, L3arcolaio "##9
LPre?azioneLJ ,iccardo ,ai&ondo, .l )otere !ei giocattoli, entieri &eridiani "#1"
LDue %re?azioniLJ Antonio 4uN, ,rilogia !ello zero, Milano, Marco )aCa 'dizioni "#1"
LPre?azioneLJ Luigi Fontanella, *blivion, Arc0into "#1$
Pot?azione/ Mauro -er&ani, Margini !ella )arola. 'ote !i lettura su autori classici e
contem)oranei, La !ita Felice "#14
$ollaborazioni:
Attual&ente collabora con le eguenti ri2ite di letteraturaJ 0uilibri, tri&ertrale di
in?or&azione libraria dellOeditore La !ita Felice; .l segnale, tri&etrale di %oeia; ra!iva,
ri2ita internazionale di %oeia italiana; 0uilibri, annuario di %oeia dellOeditore
%untoaca%o; -enteli!e, critture letterarie in )icilia+
(noltre 0a collaborato %er la redazione del L&izionario !ei )oeti 21123, diretto da Mario
Frea %er la )ociet/ Dante Alig0ieri+
Teatreducazione% didattica% poesia:
Da &olti anni i occu%a di teatro e di crittura %oetica in a&bito educati2o, ed 5 atti2o
co&e regita, attore e ?or&atore+
'3 tato uno dei ?ondatori dell3A(T', aociazione italiana di teatreducazione, con la Duale
0a organizzato e2enti %ubblici, %ettacoli, cori di critturaJ
(n2ento, ?eti2al di teatreducazioneJ 6Monte?alcone in !al?ortore "##6B"##77;
'N no2o, 6@ei "##87+
Fra gli %ettacoli realizzati in a&bito educati2o, una trilogia ul te&a dell3adolecenzaJ
Ali, scene !all$in+anzia4
A )ro)osito !egli orc5i, 6 )ezzi )er +arli a!!ormentare4
Verranno )a!ri buoni+
' inoltreJ
-eri+erie !ell$anima, un %rogetto %er il diagio, Muarto Fggiaro "##7;
.l cubo !i Maria, in occaione del con2egno internazionale dedicato a Maria Monteori,
.0iara2alle, teatro delle Mue "##7, teto di )il2ano )barbati, &uica Lot .loud Muartet+
Ha curato %er la cuola, nell3a&bito della di??uione della %oeia, i %rogettiJ
111 -*%S.% -%R 7' -8 (libro)
#$A#9%R* V.*#A (vi!eo)
A'.MA% (vi!eo)
Rete
'O atti2o in ,ete con nu&eroi inter2enti e %rogetti %er la di??uione della %oeia+
(l uo blogJ .o&%itu re 2i2i 6&ioli2e+9ord%re+co&7
Alcuni interenti critici sulla sua opera:
Giornata
(Milo &e Angelis nell:intro!uzione)
Dalla luce della )icilia, al 2elo di nebbia del %arco di Monza i ditende la %oeia di )ebatiano AgliecoJ
iracuano e&igrato in Lo&bardia, &aetro ele&entare, uo&o olitario, concentrato, teo a uno ca2o
inceante nell3ocuro+ <)ono una &ente otterranea e %al%itante>+ 1na ?orza antica 5 %reente nei uoi
2eri, una naturalezza, un3itinti2a dote di aociare coe lontane e ditanziare coe %roi&e+ Poeta
2iionario co&e %oc0i altri, Aglieco gorga alla luce do%o lente &acerazioni, co&e e la %arola i
caricae di una lunga attea, &inuto do%o &inuto, giornata do%o giornata, %ri&a di giungere alle labbra+
' Duando lo ?a, %orta dentro di = tutto il %eo e la neceit/ di Dueta getazione+ 8e nace una %oeia
co&e rara&ente accade di leggere carica di i&&inenza e di arcaic0e tenioni, accea da un %eniero c0e
e&bra ?eriri e anguinare, tanto ?aticoo 5 tato l3ingreo nella %arola, tanto urgente e nuo2o ci a%%are
il uo &odo di ricri2ere te&i i&&utabiliJ l3in?anzia, il acri?icio, la %reg0iera e l3i&%oibilit/ di
co&%rendre, lo &arri&ento, l3in?inito durare di una giornata+ <)ulla oglia della caa ti %erderai>, <de2i
orgere dalle lenzuola>, <la ?or&ula %er ca%ire 5 &orire>+
(!al ;uoti!iano #a Sicilia, maggio 2116)
'3 nato a )ortino, in %ro2incia di )iracua, DuarantaDuattro anni ?a, 2i2e a Monza, do2e ?a il &aetro
ele&entare, e i occu%a di didattica teatrale e di %oeia+ (n Dueto libro di 2eri, c0e 0a 2into il %re&io
Montale 'uro%a l3anno coro, &otra una 2ocazione a la2orare in una %ecie di olitaria ditillazione le
coe Duotidiane+ Per Aglieco le %arole, %eate, o??erte ed e2ocate 6>%arole> 5 il ter&ine c0e ricorre %iP
%eo nei teti7, 0anno la ca%acit/ di %ronunciare ul &ondo e ui ricordi un 2erdetto c0e 0a il tono
dell3ina%%ellabilit/+
(Rosa -ierno nel suo blog)
)e la %oeia ci2ile 5 e&%re %oeia di reitenza e di o%ra22i2enza, non %er Dueto 5 data una 2olta %er
tutteJ ogni giorno de2e cri2eri la %arola c0e atteter/ dello ?orzo di o%%ori, c0e cri2er/ ulla %ro%ria
%elle il diagio e il rinno2ato i&%egno ad eere %arteci%e+ 1n i&%egno c0e i eercita nel denudare le
%arole dalle incrotazioni con cui le rice2ia&o dal linguaggio co&une e nel ?arle aurgere a &arca di
e%reione %eronale, decantate dalle i&%urit/, c0ia&ate a un nuo2o er2igioJ <La caa 0a un3o&bra
dietro, e da2anti B una luce adeo otterrata+ B un3altra caa, co&e un &uro ?itto B in?inita&ente traniero,
ci o??re B Dueta %arola+>+ .0e ci 2oglia un controllo u%re&o, c0e i debba e??ettuare un cotante eercizio
di 2eri?ica, 5 natural&ente la coneguenza di una %oizione c0e 2uole eercitare anc0e ul %eniero con
cui i d/ ?or&a al &ondo una 2igilanza c0e conenta di non ingannari, di non 2edere e%arazione l* do2e
ea non c35+ ' c0e neuna ?redda ditanza, nei neceari 2eri di )ebatiano Aglieco, i coniug0i con la
olitudine o il ilenzio, &a un cuore %al%itante e aderente alle coe, %arteci%e e i&&ero, una &ente %ura e
li&%ida, dai contorni netti e %ri2i di a&biguit/ e di tra?or&i&i, 5 %eniero di cui, noi lettori di Aglieco,
abbia&o aoluta certezza+
&olore della casa
(ian+ranco "abbri, in <#$in!ice !ei libri=, maggio 211>)
L3uo&o c0e i accinga ad attra2erare uno dei dolori %iP grandi della %ro%ria eitenza Q la &orte della
&adre Q 5 uo&o %redi%oto alla cotruzione di una cattedrale, c0e nel deerto a%%arir/, grazie a una
curioa &eta&or?oi, co&e un3acutii&a 2oN cla&anti+ (n?atti, il ito cui allude )ebatiano Aglieco nel
uo ulti&o libro 5 lo %azio eletti2o nel Duale l3uo&o %uR o%%eare l3enor&it/ della ua ditruzione
dinatica+ )i legge nelle %agine di Dueta raccolta di 2eri un eno di tragedia greca, il Duale, econdo la
dina&ica della ottrazione, giunge a eli&inare i colori in ecceo, rendendo %erciR la location li2ellata u
toni grigi e ?oc0i, Duai c0e la citt/ narrata debba eere la %oli dei &orti+ La 2i2ezza del %entagra&&a 5
&olto %eo el2atica, anti%oetica nello tile di&eo, e%%ure ra??inato+ L3autore non i %reoccu%a di
&ettere in 2etrina %erizie etetic0e &a 5 tutto inteo alla ra%%reentazione del ricordo di ciR c0e 5 tato+ La
&adre, &ai no&inata diretta&ente, ?onda la barriera dei eni grazie ai Duadri geogra?ici di una )icilia
occulta, doloroa co&e %ote2a eerlo %er !erga, nonotante i %aeaggi indutriali degli tabili&enti
c0i&ici della cota udorientale+ 1na -ea c0e, co* di%inta, a%%are con &aggiore e2idenza nella %ro%ria,
?iica natura+ 'a 2iene in2etita dalle ani&e dei &orti, le Duali, interagendo con le intenzioni dei 2i2i,
creano un %at0o %articolar&ente e??icace+ (l %oeta diceJ <Dobbia&o ottrarre le linee B e giungere
all3inizio; Duando B il %rogetto era olo un3ideaG>, a indicare il deiderio di una rigenerazione delle radici
tee+ Piace, al di l/ di ogni concluione, i&&aginare Aglieco nell3atto di ucire dalla caa &aterna 6?atta
di latte, carne e angue7 con addoo gli indu&enti della erenit/ oli&%ica; Duai do2ee condi2idere il
?uturo con gli %ettri antenati di una Pantalica enza te&%o+
(&aniele -iccini ? "amiglia 8ristiana n. 21, 22 #uglio 2116)
)ebatiano Aglieco 619617 ci %orta in un territorio %oglio, di %ena aciutta e co&%otaJ %er una &adre
c0e %arte, c0e lacia il a %arlare, c0e occu%a le giunture, i grigiori at&o?erici dei &orti+ Al centro della
%oeia l3aolutezza, c0e tal2olta 5 tentata dalla 2erticalit/ inco&unicante, tal2olta i iner%ica col %eo
della carne, dei cor%i, della toria+
(Ste+ano #ecc5ini, #a gazzetta !i -arma ? 22 novembre 2116)
.o&e STe&a dell3addioT di Milo De Angeli, anc0e l3ulti&a raccolta di )ebatiano Aglieco S 6Dolore
della caaT, (l Ponte del )ale7 nace dall3e%erienzaUli&ite della co&%ara di una %erona a&ataJ SPiP
grande il tuo cor%oBUtu, %iccola, aenteB&adre ba&binaBtornata nel tuo 2entreT+ La %erdita, Dui co&e
e&%re, %orta al dia%aon la %reenzaUaenza di c0i ci 0a laciati+ L3enor&it/ del cor%o, cor%o a&oroo
della &adre c0e non c35 %iP, ne 5 una %ia ineDui2ocabile+ Ma tutto 5 enor&eJ cio5, alla lettera, di l/ da
ogni nor&a+ ' noi %oia&o olo attendere, ?er&arciJ giacc0= olo ?er&andoci %otre&o illuderci di
?er&are %er e&%re, accanto a noi, il ritorno della %erona c0e ci 0a detto addio+ '%%ure, non e&%re
dobbia&o a%ettarci la SgraziaT di Dueti ritorniJ SHo ognatoBgli altri Dueta notteB&a tu non ei
2enutaB0ai %ortato la te&%eta ta&attinaBil grigiore del te&%o co&e a 2olte ?annoBi &orti, %er &etteriBin
contatto con i 2i2iT+ Aglieco non ignora c0e il te&%o ?eroce della %erdita 5 il te&%o del Silenzio abiale
delle bocc0eT+ Ma non 2i i arrendeJ e intuice c0e l3unica 2ia %er arginare l3enor&it/ della %erdita 5
ricondurre il uo con?inato dolore entro una &iura e una %ro%orzione+ )oltanto nel %iccolo Q ?ra le &ura
circocritte della notra caa, nel S&ondo %iccolo delle %iccole 2ociT, nello Stare Duieto e nellaB&iuraT
U, ?ore riucire&o a ritro2arla+ Do2re&o tornare raoterra, all3altezza delle coe, co&e da ba&bini+ .o*,
al cul&ine del lutto, ci ar/ dato rialire al te&%o largo e lu&inoo della ?etaJ S'3 do&enica, i ?iori ono
al balconeBin alto alire&o, ci bacere&o ulle; bocc0e, in alto riconocerR il tuoB2io, uno ?ra tanti,
Duieta&ente, lenta&enteT+ SDolore della caaT egna la %iena &aturit/ di Aglieco+ 6)ortino, 19617
(Ste+ano uglielmin ? #$Attenzione, novembre 2116)
.i ono autori, e Aglieco 5 ?ra Dueti, la cui o%era ?onda il %ro%rio centro %oe&atico in da%%rinci%io,
&ettendo e&%re %iP a ?uoco Q di libro in libro Q le oeioni c0e la abitanoJ il ogno di un abbraccio
?raterno delle genti; la )toria Duale luogo dell3inautenticit/, la lontananza dall3origine, il eno
d3inadeguatezza %eronale, e, %ri&a ?ra tutte, gli a??etti ?a&iliari, c0e, con la caa e il %aeaggio,
cotituicono il nucleo di un %ree%e c0e 0a nella &adre 6e, co&e 2edre&o, nel %adre7 il uo ?ulcro+
VVMater notra, &ater B doloroaWW recita la econda %oeia del Dolore, in2itandoci ideal&ente a ?ondere
biogra?ia e &ito nell3incontro della VV&adre ba&bina B tornata nel uo 2entreWW con la grandezza %ietoa
della !ergine, entra&bi %ortatrici di una al2ezza o di una condanna c0e non rinnega la radice contadina,
dal a%ore %agano, di AgliecoJ VVLa &a&&a 0a %ortato l3acDua, un dono B %er le ca&%agneWW, e altro2e,
in2eceJ VVHai %ortato la te&%eta ta&attina B il grigiore del te&%o co&e a 2olte ?anno B i &orti, %er
&etteri in contatto con i 2i2iWW+
'ella Storia
('icola Vacca @ #iberal)
La %arola di )ebatiano Aglieco 0a il ?iato lungo+ ( uoi 2eri col%icono a brucia%elo, traziano la carne,
ono tal&ente 2eri c0e ci dicono c0e la %oeia, %aando %er la cruna dell3ago, di una illaba, o
inerendoi in un torrente di %arole, %ro?ittando di un ilenzio o di un grido, aggiunge alla 2ita, nei &odici
inoliti, ciR c0e le &anca+
)ia&o aetati di %arole giute, anc0e e %eo ne ?accia&o a &eno+ )ebatiano i tu??a nei labirinti della
Parola, crede all3incendio del uo igni?icato Duando, con le ue %oeie, tee la tela di un dicoro
naturale c0e 0a il cuore nella &e&oria e nell3a%%artenenza+
.o*, nei 2eri di 8ella )toria la ?iducia nella Parola 5 il uo &odo di entire la 2ita e i uoi odori+
Aglieco %rende le %arole in bilico nella ua &ano e le cara2enta nel diordine Duotidiano+ 8on i
accontenta di contatarne lo c0ianto, &a dal 2ero cerca di dare un ordine al dolore del te&%o c0e ?luice,
di tro2are un accordo tra le coe c0e %ri&a o %oi 2anicono+
A coa er2e la Parola e non a tornare indietro %er recu%erare i giorni, la &e&oria, il te&%oX
)ebatiano Aglieco %ena a una ri?ondazione della Parola+ Mueta ?iducioa %ro%etti2a cotruice un
eno tra noi e le coe+ La %arole , %er il %oeta, acDuitano un 2alore i&%egnati2o+ (l %oeta c0e a22erte
l3urgenza della %arola 2i2e la %oeia co&e una 2ocazione+
Aglieco 5 un %oeta 2ero %erc0= cri2e e 2i2e nella %eranza c0e la Parola %oa ricongiungere e %oa
a2ere un eno condi2io+ + Mueti bellii&i 2eri di -iue%%e 1ngaretti &i ono 2enuti in &ente
leggendo la %oeia di )ebatiano Aglieco, c0e non rinuncia a colti2are il eno delle %arole braccate dalle
coe + L3econo&ia del 2ero, i toni &orzati, l3aenza di retorica e di enti&entali&o 6tratti ancora %iP
e2identi in Dueti 2eri Duai del tutto %ri2i di %unteggiatura7 ono i caratteri ditinti2i della %oeia di
Dueta raccolta, c0e egna un &o&ento decii2o nel ca&&ino %oetico di Aglieco, 2oce a%%artata, &a tra
le %iP 2igoroe e enibili delle ulti&e generazioni+
(8orra!o 9enigni @ #$eco !i 9ergamo)
La &e&oria di un3in?anzia all3o&bra di una terra enza al2ezza, la %rea di cocienza, lo tra%%o
dell3eilioJ Dueta la to%ogra?ia dei enti&enti delineata da )ebatiano Aglieco nel uo ulti&o 2olu&e in
2eriJ 8ella toria+ Poe&a %er una terra 6A*ara7, c0e arri2a do%o l3otti&o Dolore della caa, ucito nel
"##6 %er (l %onte del ale+ 1n 2iaggio dentro la &e&oria, dentro il %ro%rio luogo d3origine, la )icilia,
terra tor&entata e inanguinata, &eta?ora di un &odo di 2i2ere+ <Da Dueta %arte dell3iolaBil ole &i
atterra in un %unto ?ioBuna catena, %er un detino, i &ette in attoBdi nacoto da Duete tradeBdo2e un
te&%o ?ida2oBono ciR c0e retaBdi un do2ere &ai onorato>+
1n te&a oltanto all3a%%arenza %ri2ato c0e in Dueti 2eri a%re una ri?leione %iP a&%ia ?ino a includere
un territorio c0e non 5 %iP olo %eronale, &a di2enta lo %azio conta&inato di una condizione uni2eraleJ
l3inco&unicabilit/ dei notri te&%i+ La %oeia allora de2e er2ire a non di&enticare, a ri%arare in Dualc0e
&odo l3a&neia del %aato, di aiutare a ricotruire ciR c0e reta dell3identit/, della &e&oria+ A %arlare di
un3u&anit/ co&une, ad accogliere, co&e in una orta di tran?ert, le %arole e i &ondi dell3altro+ Mueto 5
il eno %ro?ondo della %oeia di Aglieco Q autore tra l3altro della raccolta -iornata con cui nel "##4 0a
2into il %re&io Montale 'uro%a QJ la %oeia co&e acolto, &etteri in contatto, tendere l3orecc0io 2ero
l3altro, 2ero il &ondo, co&e 0anno inegnato grandi lirici co&e Mandel3ta&, ,il;e e .elan+ ' da Dueti
grandi &aetri Aglieco e&bra a2er ?atto %ro%rio l3atteggia&ento di e%oizione, di acolto, a%%unto, nel
tentati2o continuo di tabilire un colloDuio+ Aglieco, oltre c0e ?inii&o lettore della %oeia altrui, da
&olti anni i occu%a di teatro in a&bito educati2o, co&e regita, attore e ?or&atore+
L3econo&ia del 2ero, i toni &orzati, l3aenza di retorica e di enti&entali&o 6tratti ancora %iP e2identi
in Dueti 2eri Duai del tutto %ri2i di %unteggiatura7 ono i caratteri ditinti2i della %oeia di Dueta
raccolta, c0e egna un &o&ento decii2o nel ca&&ino %oetico di Aglieco, 2oce a%%artata, &a tra le %iP
2igoroe e enibili delle ulti&e generazioni+
$o!pitu re ii
(!alle recensioni a))arse in rete)
(Mario "resa @ "ara)oesia)
La crittura di Aglieco interroga i egnali del te&%o, di2entando ea tea i&ulacro di i&&ortalit/ e di
ate&%oralit/+ (l dialetto rein2entato 6ricotruito a %artire dagli ec0i della &e&oria dell3in?anzia7 i
tra?or&a in rituale della ricerca e dell3errare, e nella &ea in %oa di un3interrogazione tra?igurata e
dolente; il 2ero di2enta ?iglio di%erato di una ric0ieta, &o2endoi nelle regioni ocure del debito, della
oggezione, dell3a??lizione, della col%a 6ed 5 la col%a del ricordo e dell3attea, della %eranza e della tea
ric0ieta, ?or&ulata co&e un3alta %reg0iera7+
Magica e &iterica 5 la lingua altra uata da )ebatiano Aglieco+ 8egli e2enti etre&i c0e ea racconta,
2edi &otrari una dolcezza antica, ?er&ata nella 2ertigine di uno guardo retroceo alla di&enione di
un te&%o indi2io, ineorabil&ente in?ranto 6e, %er Dueto, inteo co&e eterno, inter&inabile7+
('a!ia Agustoni @ -oesia, !i #uigia Sorrentino)
1n libro di &arri&enti e di %erdite, una ricerca inceante di un nuo2o eno ed un entrare nella lingua
dalle radici %er una tracrizione dei enti&enti c0e 5 egno di %reenza e di cura dell3altro+ .on <.o&%itu
re 2i2i> )ebatiano Aglieco d/ 2oce a una terra, la )icilia, con il dialetto c0e %orta nei uoni i rit&i di un
&ondo+
(l &aetro di cuola c0e %arla ai ba&bini, l3uo&o c0e non tace il tre&ore da2anti alle &aledizioni delle
%re?ic0e %er una ba&bina c0e nace, il ?iglio c0e %arla di un %adre e di una <caa di 2ento e curo> do2e
<un &uro di %latica riga2a i 2olti> e il %oeta c0e cri2e <Leggerete nel &io DuadernoB un titolo
%ro22iorio Be c0iederete ancora di &eB della 2oce di un &aetroB c0e 2i a&a co&e la %ri&a 2olta>; co*
%agina %er %agina Aglieco ci conegna %arole i&%atate di %ane e %aruia, di ?igure ancetrali e %reg0iera,
di &igrazioni e di un tenace retare l*, do2e gli a??etti %arlano di Duello c0e abbia&o conociuto ed a&ato+
Le no2e ezioni del libro ono altrettante tazioni di un 2iaggio c0e 5 %eniero, e%erienza e dono+ (l dono
di uno guardo c0e %orta il 2olto degli altri+ Lezione altii&a c0e a%re al &itero e alla a%ienza dello
tare inie&e+
(Vincenzo &i Maro @ %stroversi)
Tor&enta e lenice in un dure2ole truggi&ento, .o&%itu re 2i2i, ulti&a ?atica %oetica di )ebatiano
AgliecoJ un3o%era c0e eercita un %otere tal&ente incantatorio c0e 0o %re?erito a lungo ri?lettere, %ri&a di
cri2erne+ 6+++7 'cco, intendendo c0iarire non del tutto arbitraria&ente il &oti2o %er cui .o&%itu ucita
una tale %otente co&&ozione nel lettore, anc0e in Duello %iP a22ertito, occorrer/ tro2arlo nell3ee&%lare
u%era&ento della oggetti2it/ dell3io interno all3o%era, in 2irtP di un3i&&ediata analogiaJ Duella del
<?iglio> %ri2ato della ollecitudine del <%adre>6DualunDue %adre7 e %er Dueto in2etito dal co&%ito di
no&inare, c0e ben corri%onde alla ?unzione del %oeta, del %iPUdicente 0eideggeriano c0e u%%ura il
2ulnu e il ilenzio del &ondo +
6'icola Vacca U Satis+iction7
La %oeia 5 la ua nudit/, Dueto 5 il eno del nuo2o libro di )ebatiano Aglieco+ .o&%itu re 2i2i 5 un
2iaggio nel angue ?luido della &e&oria c0e 0a nel 2ero la caa dell3accoglienza+
La %arola 5 alta e il %oeta ca&&ina eguendo i nu&eroi itinerari del Duotidiano &arri&ento in cerca di
un3a%%artenenza, &a o%rattutto di un3u&ana %arteci%azione atti2a alle coe del &ondo+
(n un ?itto intreccio con il dialetto iciliano, ua lingua d3origine, )ebatiano guarda alla &e&oria co&e a
un rioluti2o %unto di %artenza nel Duale con?idare %er i&batteri nello tu%ore e nella &era2iglia, anc0e
e il diincanto 0a gi/ entenziato la &orte de?initi2a del tutto+
(l %oeta 2uole tare in Dueto &ondo e i a%%ella al <do2ere dei 2i2i> %erc0= abbia&o biogno di un
rinno2ato tato di 2igilanza c0e ?inal&ente a%%ia cuotere le cocienze+
Aglieco a c0e la %arola 0a biogno del geto %er di2entare %oeia+ 8ei uoi 2eri corre il angue della
toria, &a o%rattutto delle %iccole &icrotorie di un Duotidiano c0e 0a biogno di bellezza e 2erit/, &a
o%rattutto di a&ore e altrui&o+
La %oeia di .o&%itu re 2i2i 5 un canto traordinario d3innocenza e di e%erienza+ (n ogni illaba del uo
canzoniere u&ano, )ebatiano Aglieco cerca o%rattutto il bacio c0e 2eglier/ alla 2ita noi c0e ia&o
dor&ienti da2anti allo %ettacolo della .reazione, di cui da te&%o non eguia&o %iP i %rezioi
uggeri&enti+
(iorgio Morale @ #a )oesia e lo s)irito)
.o&%itu re 2i2i 5 un libro religioo, %oic0=, co&e dice2a 1ngaretti, la %oeia, Duando 5 2era %oeia, 5
)acra )crittura+ Y critto nella &ai&a tra%arenza di = a = 6<L3ani&a &i guarda>, %+ "17, al co%etto di
Duell3ani&a c0e %er @ung ra%%reenta la di%onibilit/ all3accoglienza, la ricerca di unione con le coe e
con gli altri, un atteggia&ento di cura nei loro con?ronti+ ' anc0e la %oeia %er dirlo au&e un tono alto e
inti&o al conte&%o+ 8el no&e del acro e con un eno creaturale di a%ertura e di a&ore %er gli altri e %er
le coe i a%re e i c0iude l3o%era+ 8ella %oeia %ota in inci%it leggia&o in?atti c0e il Poeta 5 intento a
cri2ere <le %reg0iere &attutine>, &entre nella %oeia di c0iuura arri2a la con?eioneJ <8ella &ia
%reg0iera, tra le B rig0e, 5 crittoG>+ ' e il co&%oni&ento iniziale indica co&e i&%erati2o del Poeta
aol2ere a un co&%ito %recioJ <cutodici tutte le coe>, Duello ?inale regitra, Duai a bilancio e
c0iudendo il cerc0io, l3o%era co&e <addio alla B terra, la %iet/ %er le coe>+
(ian Ruggero Manzoni)
Poeia di tenione etre&a 2ero tutti gli aoluti dell3eere, co&%leta, &atura, intria di ?ede e di a&ore
%er l3uo&o+

Potrebbero piacerti anche