Sei sulla pagina 1di 2

Michele Ciliberto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Michele Ciliberto (Napoli, 16 luglio 1945 ! un docente e "torico della #ilo"o#ia italiano. Indice 1 Biografia 1.1 Studi 2 Principali pubblicazioni Biografia Nato a Napoli nel 1945, ha "tudiato alla $acolt% di &ettere e $ilo"o#ia dell'(ni)er"it% di $iren*e ed ! "tato allie)o di +ugenio ,arin, con cui "i ! laureato nel 196- di"cutendo una te"i "ulla #ortuna di Niccol. Machia)elli. Dopo la laurea ha la)orato per alcuni anni co/e bor"i"ta pre""o il &e""ico 0ntellettuale +uropeo, diretto da 1ullio ,regor2, per il 3uale ha preparato il &e""ico di ,iordano 4runo. Di)enuto nel 1951 a""i"tente alla Cattedra di 6toria della $ilo"o#ia della $acolt% di &ettere dell'(ni)er"it% di $iren*e, ha in"egnato a )ario titolo pri/a nella "te""a (ni)er"it%, poi in 3uelle di 1rie"te e, dal 1997, di 8i"a, do)e ha diretto, dal 1996 al 9::9, il Diparti/ento di $ilo"o#ia. Dal 9::9 ! ordinario pre""o la 6cuola Nor/ale 6uperiore di 8i"a, do)e ! titolare della cattedra di 6toria della #ilo"o#ia /oderna e conte/poranea. 8re""o la 6cuola dirige il Centro di $ilo"o#ia. Dal 1996 ! 8re"idente dell'0"tituto Na*ionale di 6tudi "ul ;ina"ci/ento. < "ocio dell'=ccade/ia Na*ionale dei &incei. Dal 199- ! 8re"idente di 0;06 > =""ocia*ione di 4iblioteche 6torico?=rti"tiche e (/ani"tiche di $iren*e. < "tato 8re"idente dei Co/itati Na*ionali per le Celebra*ioni di ,iordano 4runo, Mar"ilio $icino, 4enedetto @archi e ,io)anni Della Ca"a. =ttual/ente ! 8re"idente del Co/itato Na*ionale per le Celebra*ioni di &odo)ico Ca"tel)etro. Aa #atto parte del Con"iglio Na*ionale per i 4eni culturali, ed ! inoltre /e/bro del co/itato 6cienti#ico della $onda*ione &uigi $irpo di 1orino, della 6cuola 0nterna*ionale di =lti 6tudi B6cien*e della CulturaB della $onda*ione collegio 6an Carlo di Modena, e dell'=d)i"or2 Co//ittee della C1atti ;enai""ance &ibrar2D dell'Aar)ard (ni)er"it2. Dirige, con Ce"are @a"oli, la ri)i"ta E;ina"ci/entoF. 0noltre, #a parte del Co/itato 6cienti#ico della E;i)i"ta di "toria della #ilo"o#iaF, del E,iornale critico della #ilo"o#ia italianaF, degli E=nnali della 6cuola Nor/ale 6uperiore di 8i"a, Cla""e di &ettereF, di EDianoiaF, di E6tudi "toriciF, di E=ccade/ie e biblioteche d'0taliaF e di EDig0talia. ;i)i"ta del digitale nei beni culturaliF. Dal 9:19 ! 8re"ide della Cla""e di &ettere e $ilo"o#ia alla 6cuola Nor/ale.G1H 6tudi < con"iderato uno dei /a""i/i e"perti di ,iordano 4runo, "ul 3uale ha "critto nu/ero"i "aggi e del 3uale ha pubblicato opere "ia italiane che latine. Iltre che del ;ina"ci/ento, "i occupa della "toria della #ilo"o#ia italiana del No)ecento. Principali pubblicazioni 0l ;ina"ci/ento. 6toria di un dibattito, $iren*e, &a Nuo)a 0talia, 1955. 0ntellettuali e #a"ci"/o. 6aggio "u Delio Canti/ori, 4ari, De Donato, 1955. &e""ico di ,iordano 4runo, ;o/a, +di*ioni dell'=teneo J 4i**arri, 1959, 9 )oll. Co/e la)ora)a ,ra/"ci. @arianti )ichiane, &i)orno 19-:. $ilo"o#ia e politica nel No)ecento italiano. Da &abriola a E6ociet%F, 4ari, De Donato, 19-9. &a ruota del te/po. 0nterpreta*ione di ,iordano 4runo, ;o/a, +ditori ;iuniti, 19-6, 9:::. ,iordano 4runo, ;o/a?4ari, &ater*a, 199:, 9:::.

0ntrodu*ione a 4runo, ;o/a?4ari, &ater*a, 1996, 9:::. (/bra pro#unda. 6tudi "u ,iordano 4runo, ;o/a, +di*ioni di 6toria e &etteratura, 1999. $igure in chiaro"curo. $ilo"o#ia e "toriogra#ia nel No)ecento, ;o/a, +di*ioni di 6toria e &etteratura, 9::1. 0l dialogo recitato. 8reli/inari a una nuo)a edi*ione del 4runo )olgare, $iren*e, Il"chki, 9::9 (con N. 1irinnan*i . &'occhio di =tteone. Nuo)i "tudi "u ,iordano 4runo, ;o/a, +di*ioni di 6toria e &etteratura, 9::9, 9::4. 8en"are per contrari. Di"incanto e utopia nel ;ina"ci/ento, ;o/a, +di*ioni di 6toria e &etteratura, 9::5. ,iordano 4runo. 0l teatro della )ita, Milano, Mondadori, 9::5, 9::-. 4iblioteca laica. 0l pen"iero libero dell'0talia /oderna, ;o/a?4ari, &ater*a 9::-. &a de/ocra*ia di"potica, ;o/a?4ari, &ater*a 9:1:. +ugenio ,arin. (n intellettuale nel No)ecento, ;o/a?4ari, &ater*a 9:11

Potrebbero piacerti anche