Sei sulla pagina 1di 5

Greco antico/Prima declinazione

Greco antico/Prima declinazione


La prima declinazione comprende principalmente sostantivi femminili (circa 11.000), i quali hanno il nominativo in - e -, e i maschili (circa 6.000), che hanno il nominativo in - e -, mentre non ci sono sostantivi neutri.

Sostantivi femminili
I sostantivi femminili possono avere le seguenti possibilit: - lungo: se l'alfa lungo puro (cio se preceduto da , e ), il tema in - si mantiene in tutta la declinazione; se invece impuro il tema si trasforma in -, ma solo nel singolare. - breve: se l'alfa breve puro il tema in - si mantiene in tutta la declinazione, se impuro il tema in - si trasforma in tema in - nei casi obliqui (genitivo e dativo). Si dividono, dunque, in quattro sottoclassi: Femminili in alfa puro lungo, con la lunga in tutto il singolare; Femminili in alfa puro breve, con la in tutto il singolare, breve nei casi retti (nominativo, vocativo, accusativo), lungo nei casi obliqui (genitivo e dativo); Femminili in alfa impuro lungo, in cui si muta in in tutto il singolare e sono detti perci anche "nomi in eta"; Femminili in alfa impuro breve, in cui si muta in solo nei casi obliqui (genitivo e dativo) del singolare, che lo allungano. [Per ricordare meglio quando si tratta di un puro, si pu ricordare che lo quando preceduto dalle lettere della parola Eire, uno dei nomi con cui denominata l'Irlanda.] Modello dei sostantivi femminili in - puro lungo:
Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Duale Plurale

Modello dei sostantivi femminili in - puro breve:


Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Duale Plurale

Modello dei sostantivi femminili in - impuro lungo:

Greco antico/Prima declinazione

Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo

Duale

Plurale

Modello dei sostantivi femminili in - impuro breve ( "Musa"):


Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Duale Plurale

Declinazione dei maschili


I maschili della prima declinazione hanno caratteristiche autonome rispetto ai femminili: si dividono in due sole sottoclassi: maschili in alfa puro e maschili in alfa impuro; hanno il nominativo singolare in - (nominativo sigmatico); hanno il genitivo singolare in -, preso a prestito dalla II declinazione; i nomi d'agente e di popolo in - e i composti di -, - e - escono in breve al vocativo singolare; lo stesso vale per il nome "persiano".

Qui di seguito, la declinazione dei maschili. Declinazione dei maschili in alfa puro ( , "dispensiere"):
Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Duale Plurale

Declinazione dei maschili in alfa impuro ( "satrapo"):

Greco antico/Prima declinazione

Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo

Duale

Plurale

Particolarit dei sostantivi maschili


Alcune particolarit: alcuni nomi risentono di un influsso del dialetto dorico, ed hanno un genitivo in lungo: fra questi: , "Borea" il vento del nord; il nome punico "Annibale"; il nome romano "Silla"; tale genitivo dorico proprio anche della parola "uccellatore"; il genitivo del nome "Cambise" ha la forma ionica .

Prima declinazione contratta


La prima declinazione contratta caratteristica di pochi sostantivi come, ad esempio, i femminili , "mina" (unit monetaria e di peso) e , "Atena", "fico"; notevole appare il nome maschile , "Hermes", che per al duale e al plurale cambia di genere (diventa femminile), e di significato, dato che indica "le statue del dio Hermes", le Erme. N.B. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni. Declinazione dei femminili in alfa ( , "mina"):
Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Duale Plurale

Declinazione dei femminili in eta ( , "fico"):


Singolare Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Duale Plurale

Declinazione dei maschili ( -, "Ermes", ma al duale e al plurale "le Erme"):

Greco antico/Prima declinazione

Singolare Nominativo - Genitivo Dativo Accusativo Vocativo - -

Duale -

Plurale -

- - - - - -

- - - -

Osservazioni generali sulla I declinazione


Alcune caratteristiche tipiche contraddistinguono i femminili e i maschili di I declinazione: la desinenza - dei nominativi e dei vocativi plurali, pur essendo un dittongo, considerata breve per natura; il genitivo plurale ha sempre l'accento circonflesso, cio perispomeno, poich deriva dalla contrazione della desinenza -, ancora ampiamente attestata in Omero, -si sottraggono a questa regola i maschili: , "acciuga" , "cinghiale", , "usuraio", ed , "vnti etsii", che non accentano la desinenza del genitivo; per quanto riguarda l'accento, si osservi che: 1. i nomi ossitoni al nominativo singolare sono ossitoni nei casi diretti dei tre numeri, perispomeni nei casi obliqui dei tre generi; 2. i nomi perispomeni sono i nomi contratti; 3. i nomi parossitoni al nominativo singolare restano parossitoni in tutta la declinazione (tranne che nel genitivo plurale, sempre perispomeno) se la penultima sillaba breve; se invece la penultima lunga, rimangono parossitoni nei casi in cui l'ultima sillaba lunga, mentre nei casi in cui l'ultima sillaba breve diventano properispomeni per la legge del trocheo finale; 4. i nomi proparossitoni o properispomeni quando l'ultima sillaba lunga diventano parossitoni. fanno parte dei nomi in alfa puro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in -, , , , preceduto da dittongo o , fatta eccezione per , "compagna, amante, donna di piacere" e , "palestra". fanno parte dei nomi in alfa impuro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in , -, -, -, - preceduto da dittongo, - preceduta da due consonanti continue (-, -, -, -) ci sono alcuni nomi che non rispettano la distinzione fra alfa puro e impuro: "fanciulla", "collo", "portico", "tenore di vita", "audacia", e alcuni casi di sostantivi in -: "angoscia", "vipera, Echidna (mostro mitologico)", "poppa". Per e , il motivo spiegabile: in orgine queste parole contenevano un digamma ( e ), che ha fatto mutare in eta l'alfa lungo in quanto impuro ( e ); in seguito il digamma scomparso. I nomi femminili solo singolari dei personaggi mitologici e conservano la in tutto il paradigma, poich vengono dal dialetto dorico.

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Greco antico/Prima declinazione Fonte: http://it.wikibooks.org/w/index.php?oldid=254645 Autori: Demart81, Doctum doces, Lazialotto96, LoStrangolatore, Ptolemaios, Ramac, Sauron Il Grande, 9 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche