Sei sulla pagina 1di 33

La Venaria Reale nel 2013 UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA

Roberto Capucci. La ricerca della regalit


Sale delle Arti, II piano Dal 23 marzo all 8 settembre

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

"Torino mi ha gi accolto due volte con la sua signorilit e stile inconfondibili; in questa terza occasione, mi apre le porte di una delle residenze di corte pi prestigiose e suggestive del mondo; ne sono felicissimo ed onorato e spero che le mie creazioni, in questa splendida mostra sulla Ricerca della Regalit, possano suscitare profonde emozioni creando una ideale sintonia con l'imponente e maestosa Reggia, uno dei simboli eccellenti del barocco europeo". Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

Unoccasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del gran mondo dagli anni Cinquanta a oggi. Nessuno come Capucci ha ricercato la rappresentazione della regalit modellando capi che risultano autentiche sculture in stoffa, presentati in mostra insieme a bozzetti, foto, filmati e racconti sui loro momenti storici e le celebrit che li hanno indossati. Per apparire al massimo dello splendore e della loro ieraticit, a lui si rivolsero, tra le altre, le principesse Borghese, Odescalchi e Colonna, le attrici Valentina Cortese e Silvana Mangano, la cantante lirica Raina Kabajvanska, le star internazionali come Marilyn Monroe, Esther Williams e il premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini: i loro abiti rappresentano un percorso di grande fascino che attraversa la seconda met del Novecento sul tema della moda e del lusso, ricostruendo litinerario creativo di uno dei maestri della Moda mondiale.
In collaborazione con Fondazione Capucci. A cura di Massimiliano Capella.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

Roberto Capucci. La ricerca della regalit


di Massimiliano Capella*
La Reggia di Venaria inaugura uninedita mostra che celebra il genio creativo di Roberto Capucci (Roma, 1930) con unattenzione speciale ad uno dei temi pi cari al maestro della moda: la ricerca della regalit. Regalit intesa come resa solenne dellabito, comune a tutta la produzione del maestro della moda Capucci dagli anni cinquanta ad oggi, dagli abiti da giorno e da gran sera, dalle creazioni per il palcoscenico a quelle per le cerimonie istituzionali e religiose, fino ai grandiosi abiti scultura appositamente ideati per le esposizioni museali.

Roberto Capucci. La Ricerca della Regalit, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia dal 23 marzo all8 settembre 2013, ripercorre in 50 creazioni, 32 illustrazioni e bozzetti, video e testimonianze la predisposizione di Roberto Capucci allideazione di abiti dal sapore regale, riscontrabile sin dal suo debutto ufficiale in un contesto ricco di cultura e aristocrazia, la nascita a Firenze nel 1951 dellalta moda italiana. Oriana Fallaci, in occasione delle sfilate fiorentine nel luglio del 1952, sottolinea come il fior dei sorrisi e degli applausi toccato alla rivelazione di questa Fashion Show...che ha presentato una sorprendente collezione: Roberto Capucci...Robertino ha portato alla mostra una collezione fresca e scanzonata di tailleurs...abiti di seta fabbricata a telaio, stretti e corti, con una incredibile coda di stoffa...fastosi mantelli double face, pieghettati, regali. In mostra, della collezione tanto acclamata dalla Fallaci, esposto labito da sera in taffetas color prugna con ampia e arricciata coda, immortalato nel suggestivo servizio fotografico di Milton H. Greene e acquistato dalla principessa Elvina Pallavicini che, a partire dal 1952, apre la strada a donne, primedonne e clienti dellaristocrazia, definite da Irene Brin le capuccine, capaci di assecondare pi di tutte la visione di uneleganza oltre la moda di Capucci, da lui stesso definite donne di carattere che non seguono la moda, trovano labito o il colore che sta loro bene, hanno il coraggio di non cambiare pi.
La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

La mostra ripercorre in quattro sezioni tematiche il rapporto tra Capucci e la regale eleganza femminile con creazioni che illustrano una visione artistica della moda. Spose regine presenta la regalit esibita dal maestro nelle creazioni per spose leggendarie, dove linvenzione di volumi, linee, fogge e labbinamento di colori e tessuti raggiunge vertici inarrivabili. Tra le creazioni pi celebri e spettacolari in questo ambito si devono ricordare quelle per Daniela e Patrizia Memmo, le sorelle Valentina e Clara Nasi, la marchesa Polissena di Bagno, la marchesa Costanza di Canossa, la principessa Maria Pace Odescalchi e, andando oltre la committenza, due esempi assoluti: lAbito da sposa Tiepolo del 1992, ispirato al celebre affresco di Giambattista Tiepolo La continenza di Scipione del 1743-44, nella villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore a Vicenza, e lAbito da sposa Rosso, in due toni di rosso di mikado di seta, presentato nel 2009 a Venezia a Palazzo Fortuny. Arte e Natura nella ricerca della regalit presenta abiti scultura nati in momenti centrali nella carriera di Capucci, frutto dellattenta osservazione e dello studio dellarchitettura e degli elementi della natura. Larte e la natura si affiancano, in modo particolare dal 1968 in seguito al suo rientro a Roma da Parigi, nella ricerca di una moda oltre la moda e, in mostra, sono presentati alcuni esempi emblematici: dallAbito dorico, in raso beige modellato come una colonna con cinta di foglie, a Capitello corinzio, in charmeuse pliss beige con corpino ricoperto di foglie verdeoro stile capitello corinzio; fino allAbito a foglie doro del 1992, modellato sui raffinati esempi di scultura a bassorilievo e sui mosaici dell'arte bizantina. Altri esempi di creazioni artistiche di moda non destinate ad essere indossate e rivolte a contesti espositivi e museali, svincolate pertanto dallannosa questione della loro portabilit, sono le 12 Architetture in Tessuto del 1995 ispirate alla natura create per lEsposizione Internazionale di Arti Visive. La Biennale di Venezia e lAbito scultura Vittoria Alata, omaggio che Capucci riserva nel 2011 alla Vittoria Alata.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

Inedita, rispetto ad altre proposte espositive dedicate al lavoro di Capucci infine la sezione Donne, primedonne e nobildonne che presenta storie dal sapore leggendario, dal rapporto a distanza di Capucci con Marilyn, a quelli diretti e amicali con Silvana Mangano, Valentina Cortese, Raina Kabaivanska e Rita Levi Montalcini. Con cinque capolavori realizzati tra il 1952 e il 1992 si ammirano le presenze maestose per la Kabaivanska e la Cortese e quelle lineari e semplici per Silvana Mangano e per la professoressa Rita Levi Montalcini, questultima ricordata con labito creato per la consegna del premio Nobel per la medicina a Stoccolma il 10 dicembre 1986. Non si tratta di un abito creato per una principessa, per una regina del palcoscenico o per omaggiare unopera darte, bens di un abito ideato per una scienziata. Roberto Capucci ricorda che labito, con pannelli in velluto verde smeraldo, blu zaffiro e rosso rubino, stato pensato per la figura esile, magrissima della professoressa Levi Montalcini e che in quelloccasione non avrebbe dovuto vestire una principessa ma un grandissimo personaggio. Realizzai un abito lungo con un pochino di strascico dicendole: Professoressa, lei sar lunica donna che riceve il Nobel in mezzo a tanti uomini in frac. Quando lei si alza deve essere la regina della sera. Lei era molto titubante, perch non aveva mai messo un abito lungo e non era andata mai in una sartoria. Guard la coda e disse: Se lei me lha fatta io la porter. Massimiliano Capella (storico dellarte e della moda) curatore della mostra.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

La mostra
INTRO La moda non ornamento, architettura. Non basta che un vestito sia bello, devessere costruito come un palazzo poich come un palazzo esso la materializzazione di unidea Roberto Capucci

Angelo d'Oro Presentato nel 1987 al Museo di Palazzo Venezia di Roma Abito-scultura in pliss lam oro dai vari toni, con lapplicazione sul dorso di un elemento ad ala. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

SEZIONE PRIMA Spose regine


Labito da sposa rappresenta per il Maestro uno dei momenti di massima espressione della propria creativit, dallinvenzione delle fogge e dei volumi alla scelta dei colori alla e dei tessuti. Forma, colore ed elementi simbolici si fondono in abiti spettacolari. Tra le creazioni pi celebri, dai primi anni Cinquanta ad oggi, restano impresse nella memoria quelle per Daniela e Patrizia Memmo e le figlie Anna e Fabiana Marenghi Vaselli, le sorelle Valentina e Clara Nasi, la marchesa Polissena di Bagno, la marchesa Costanza di Canossa, la principessa Maria Pace Odescalchi, le contesse Benedetta e Marzia Brachetti Peretti e la marchesa Leontina Ruffo di Calabria. Andando oltre la committenza, il Maestro crea due esempi assoluti di spose regali, lAbito da sposa Tiepolo del 1992, sublime e maestoso, ispirato al celebre affresco del 1743-44 di Giambattista Tiepolo La continenza di Scipione, nella villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore a Vicenza, e lAbito da sposa Rosso, in due toni di rosso di mikado di seta, presentato nel 2009 a Venezia a Palazzo Fortuny.

Abito da sposa per Alessandra Gribaudo 1989 Abito da sposa in mikado con grande volant in taffetas pliss che orla la lunga coda e si racchiude in un elemento a volute sul dorso. Collezione privata Abito da sposa per Cristina Lotito Mezzaroma 1990 Abito da sposa in mikado bianco e rosa cipria interamente ricamato, con lunga coda smerlata ed elementi a panier in vita. Collezione privata

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

Sposa rossa Presentato nel 2009 a Palazzo Fortuny, Venezia Abito-scultura da sposa in mikado in due toni di rosso fuoco con lunga coda e corpino ricamato in canutiglie di cristallo con velo a rete dorato. Fondazione Roberto Capucci Abito da sposa per la marchesa Polissena di Bagno 1983 Abito-scultura da sposa in taffetas in due toni di bianco con ampie maniche a petali e lunga coda. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Marchesa Polissena di Bagno) Abito da sposa per la marchesa Valentina Marini Clarelli-Nasi 1982 Abito-scultura da sposa in organza tripla bianca, con grande fiocco e inserti ricamati su organza tripla gialla nella coda. Le grandi maniche hanno una foggia a coppa. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Marchesa Valentina Marini Clarelli-Nasi) Abito da sposa per Maria Luisa Sparaco 1969 Abito da sposa ispirato ai quadri del Pisanello realizzato con 120 metri di georgette bianca ricamata con mughetti bianchi. Presenta tre code che partono dalle spalle e dalla vita. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Maria Luisa Sparaco) Sposa Tiepolo Presentato nel 1992 al Teatro Schauspielhaus, Berlino Abito-scultura da sposa ispirato al celebre affresco del 1743-44 di Giambattista Tiepolo La continenza di Scipione, nella villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore a Vicenza, in taffetas cangiante giallo-oro con grandi ali sulle maniche e lunga coda in rosa scuro e verde oliva. Fondazione Roberto Capucci

SEZIONE SECONDA Il disegno del maestro


Il corpus dellopera grafica del Maestro composto da oltre 22.000 pezzi suddivisi tra i libri di Schizzi con le idee preparatorie, i Disegni veri di studio, in alcuni casi accompagnati anche dai campioni di tessuto per gli abiti da realizzare, e i Disegni illustrativi. Questultimi sono eseguiti solitamente con matite colorate e grafite su carta Fabriano, 50 x 70 cm, e documentano opere realizzate anche da tempo. Contraddistinti da una linea tratteggiata sempre molto precisa, il disegno si fa pi marcato quando Capucci deve rendere la materia pi consistente di taffetas, crpe, sauvage o mikado, mentre si alleggerisce in uno sfumato per materiali pi aerei quali georgette e organza. A questi lavori si aggiungono negli ultimi anni gli inediti Disegni caricaturali che illustrano lo sguardo del Maestro sullassenza di eleganza contemporanea. Immagini tratte dalla sua acuta osservazione della moda di strada, che da schizzo preparatorio viene trasformato in disegno ironico.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

SEZIONE TERZA Donne, primedonne e nobildonne


La sezione presenta cinque capolavori realizzati dal Maestro tra il 1952 e il 1992, destinati ad altrettante donne e primedonne dellaristocrazia, del cinema, del teatro, dellopera lirica e della scienza. Si pu cos ammirare la regalit di creazioni per Rita Levi Montalcini, per Raina Kabaivanska, Silvana Mangano, Esther Williams, Valentina Cortese e per la principessa Elvina Pallavicini, donne di carattere che non seguono la moda, trovano labito o il colore che sta loro bene, e hanno il coraggio di non cambiare pi.

Abito da sera Presentato nel 1952 al Grand Hotel di Firenze Abito-scultura corto sul davanti in taffetas cangiante prugna con coda bouillone. Labito sar acquistato dalla principessa Elvina Pallavicini Medici del Vascello Fondazione Roberto Capucci Nove Gonne Presentato nel 1956 alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, Firenze, per la terza edizione di Italian High Fashion Show. Labito-scultura in taffetas di seta rosso "bello" con nove elementi sovrapposti sulla gonna sar acquistato nel 1957 dallattrice di Hollywood Esther Williams e nello stesso anno sar immortalato in una striscia a fumetti dedicata a Marilyn Monroe, in cui la diva in versione fumetto indossa questa creazione di Roberto Capucci. Fondazione Roberto Capucci Abito da gala per Rita Levi Montalcini 1986 Stoccolma Abito creato per la cerimonia di conferimento del Premio Nobel per la Medicina il 10 dicembre 1986 alla Concert Hall di Stoccolma da parte del re Carlo XVI Gustavo di Svezia. Labito realizzato con pannelli in velluto verde smeraldo, blu zaffiro e rosso rubino, con breve coda. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Rita Levi Montalcini)

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

10

Abito scultura per Valentina Cortese per il Festival di Salisburgo 1987 Abito-scultura in faille rosa ortensia sfumato dallo scuro al chiaro con elemento a farfalla sul dorso e doppio effetto a vortice sui lati della gonna. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Valentina Cortese De Angeli) Abito per Raina Kabaivanska in La Vedova Allegra 1991, Trieste, Piazza Unit dItalia Costume teatrale per il personaggio di Anna Glavari ne La Vedova Allegra" in taffetas pliss nero ricamato con paillettes e canutiglie di cristallo. Un grande volant circonda l'abito e la lunga coda di taffetas pliss. Fondazione Roberto Capucci (Donazione Vittoria Cappelli) Tunica per Silvana Mangano Presentato nel 1971 a Roma nellAtelier Roberto Capucci di via Gregoriana. Abito materico in georgette beige con applicazioni di corda sullo scollo e sulle maniche. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

11

SEZIONE QUARTA Arte e Natura nella ricerca della regalit Architettura


Ho scelto le colonne perch sono lemblema di questa citt [Roma] e la rappresentano da secoli. Lo studio dellarte e dellarchitettura suggerisce al Maestro, fin dagli anni Cinquanta, creazioni solenni, in alcuni casi ispirate agli ordini architettonici. Tra di esse, lAbito dorico, in raso beige modellato come una colonna con cinta di foglie, della collezione autunno/ inverno 1978-1979; Capitello corinzio, in charmeuse pliss beige con corpino ricoperto di foglie verde-oro stile capitello corinzio, Capitello a paniere, in mikado bianco con corpino a ventaglio in lam ad intarsi oro e argento, memore delle ornamentazioni a mosaico e dei capitelli bizantini, e lelegantissimo Ricciolo barocco, dalla linea a scatola in lam oro e argento, con volute sui fianchi, ispirate allordine ionico, tutti presentati a Roma nel 1989.

Colonna Dorica Presentato nel 1978 a Roma, Palazzo Barberini Abito-scultura in raso beige modellato come una colonna dorica, con cinta di foglie. Fondazione Roberto Capucci Capitello Corinzio Presentato nel 1989 a Roma, Galleria Nazionale dArte Moderna Abito-scultura in charmeuse pliss beige con corpino ricoperto di foglie verde-dorato, secondo lordine corinzio. Fondazione Roberto Capucci Capitello a paniere Presentato nel 1989 a Roma, Galleria Nazionale dArte Moderna Abito-scultura in mikado bianco con corpino a ventaglio in lam ad intarsi oro e argento, memore delle ornamentazioni a mosaico e delle linee dei capitelli bizantini. Fondazione Roberto Capucci
La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

12

Ricciolo barocco Presentato nel 1989 a Roma, Galleria Nazionale dArte Moderna Abito-scultura dalla linea a scatola in lam oro e argento, con riccioli barocchi sui fianchi, ispirati alle volute del capitello ionico. Fondazione Roberto Capucci Abito scultura Presentato nel 1987 a Roma, Museo di Palazzo Venezia Abito-scultura in taffetas cangiante pliss multicolore con bolero dalla linea a scatola. Fondazione Roberto Capucci Abito scultura Presentato nel 1989 a Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna Abito-scultura in raso grigio di "linea a scatola" con elementi e intarsi di raso in due toni di blu. Fondazione Roberto Capucci Abito scultura Presentato nel 1989 a Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna Abito-scultura dalla "linea a scatola" in mikado in due toni di porpora con elementi e intarsi di raso in due toni di grigio. Fondazione Roberto Capucci Architecture Presentato nel 2006 a Strasburgo, Palais du Rhin Abito-scultura in lam argento, con applicazioni di farfalle sul bolero e sulle maniche in plastica che presentano la tradizionale linea a scatola creata da Capucci nel 1958. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

13

SEZIONE QUARTA Arte e Natura nella ricerca della regalit I minerali per la Biennale di Venezia del 1995
Dal 1980 il Maestro si presenta unicamente come creatore di abiti-sculture allinterno di musei e spazi artistici di grande prestigio, ogni volta in una citt diversa, quella, secondo lo stesso Capucci che sar pronta ad accogliermi. Nel 1995 il direttore del settore Arti Visive della Biennale di Venezia gli chiede di presentare in occasione delledizione del centenario della manifestazione creazioni emblematiche del suo percorso creativo, con un unica raccomandazione ...non si dimentichi mai il lavoro che fa. Il Maestro presenta dodici Architetture in tessuto, esposte su manichino senza testa, massima espressione della sua riflessione e osservazione sulla natura, sul mondo minerale, sul colore e sullarte: Sagenite, Fluorite, Lapislazzuli, Violano, Emanite, Ossidiana, Diaspro, Cinabro, Antimonite, Pirite, Allanite e Siderite. Nella presentazione delle opere a Venezia, Giulio Macchi afferma che la patente di artista pu essere data a chiunque porti nuovi valori siano essi espressi con stoffe, con penne doca o con marmi. Da questo momento Roberto Capucci per tutti il Maestro della Moda.

Allanite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas grigio scuro nella tradizionale "linea a scatola" creata da Capucci nel 1958, arricchita da elementi geometrici. Fondazione Roberto Capucci Antinomite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas sauvage argento con elementi a cerchio dall'effetto a spirale. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

14

Cinabro Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas bordeaux e taffetas pliss con sfumature di rosso dall'effetto a conchiglia. Fondazione Roberto Capucci Diaspro Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas viola cangiante con bordi pliss nei vari toni del verde e del viola che richiamano le foglie e corpino di velluto viola. Fondazione Roberto Capucci Ematite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas pliss nelle sfumature del grigio e del verde con effetto a nido d'ape e corpino in taffetas bianco a piccole pieghe. Fondazione Roberto Capucci Fluorite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in velluto viola con elementi a fogli aperti in taffetas viola. Fondazione Roberto Capucci Lapislazzuli Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto dalla "linea a scatola" con quattro archi in taffetas nei toni del blu con pieghe multicolore. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

15

Ossidiana Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in velluto nero con pieghe in taffetas nelle diverse sfumature di grigio. Fondazione Roberto Capucci Pirite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas blu con elementi in taffetas pliss bronzo che simulano movimento. Fondazione Roberto Capucci Sagenite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto di "linea a scatola" in taffetas shantung di color oro con elementi ad arco giallo e oro sulla vita e corpino a cordoni. Fondazione Roberto Capucci Siderite Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas pliss dalle sfumature del bronzo e dell'arancione con volute ruotanti sulle spalle e sui fianchi. Fondazione Roberto Capucci Violano Presentato nel 1995 alla Biennale di Venezia nel Centenario dellEsposizione Internazionale delle Arti Visive Architettura in Tessuto in taffetas viola e verde cangiante con ventagli sovrapposti sulla gonna. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

16

SEZIONE QUARTA Arte e Natura nella ricerca della regalit Fiori e foglie
I miei vestiti prendono a prestito dalla natura foglie, corolle, farfalle.... Dallosservazione della natura e dallo studio dei motivi decorativi fitomorfi dei mosaici nascono creazioni che sembrano uscire da giardini fioriti, come Bouganville e Primavera e gli altri abiti scultura degli anni ottanta e novanta come Orchidea Nera del 1987 in taffetas pliss nero con bordi bianchi e volute nella parte anteriore che simulano il fiore tropicale, e il capolavoro di cesello rappresentato dallAbito a foglie doro del 1992, modellato sui raffinati esempi di scultura a bassorilievo e sui mosaici dell'arte bizantina.

Orchidea Presentato nel 1987 nel Museo di Palazzo Venezia, Roma Abito-scultura in taffetas pliss nero con bordi bianchi e volute nella parte anteriore. Fondazione Roberto Capucci Foglie doro Presentato nel 1992 al Teatro Schauspielhaus di Berlino Abito-scultura corto sul davanti con strascico in lam oro ricoperto di foglie dai vari toni del giallo e delloro, modellato sui raffinati esempi di scultura a bassorilievo dell'arte bizantina. Fondazione Roberto Capucci Bouganville Presentato nel 1989 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma Abito-scultura in taffetas pliss verde con elementi a cerchio in taffetas pliss foderati nei colori ciclamino, fucsia, viola a simulare dei petali. Fondazione Roberto Capucci Primavera Presentato nel 1989 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma Abito-scultura in organza satinata avorio ricamato con fiori multicolori. La giacchina ha i bordi pliss e un grande fiocco. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

17

SEZIONE QUARTA Arte e Natura nella ricerca della regalit Ali, farfalle e farfalloni
Nellottobre del 1982, a Palazzo Visconti di Milano, la donna di Capucci prende il volo con lapparizione dellAbito da sera Angelo, in velluto prugna con foglie in taffetas liscio e taffetas shantung in vari toni, e degli altri abiti scultura in velluto con elementi ad ala in raso, primi di una serie di abiti sculture alate, proiezioni vestimentarie del celebre marmo greco raffigurante la Nike di Samotracia. Donne eteree e irraggiungibili sono quelle che indossano le ali di farfalla dellAbito da sera Farfallone, in taffetas pliss in un arcobaleno di colori, presentato a New York nel 1985, e degli altri abiti farfalla. Nel contesto dellomaggio alle creature alate si inserisce nel 2011 linedito omaggio che il Maestro riserva alla Vittoria Alata, il celeberrimo bronzo classico con echi ellenistici, simbolo di bellezza e trionfo, risalente probabilmente al I secolo d.C. Nella statua, la pura ed estatica dea Afrodite, intenta a rimirarsi nello specchio, si trasforma in irraggiungibile Vittoria Alata dalla veste drappeggiata, sottilissima e probabilmente bagnata. Il Maestro la interpreta con una ricchissima creazione dai 25 metri di georgette di seta e 17 metri di mikado in tre diverse tonalit di verde, una di mauve e una di bronzo.

Abito alato Presentato nel 1981 a Palazzo Barberini, Roma Abito-scultura in velluto prugna con elementi a vela sui fianchi in raso viola. Fondazione Roberto Capucci Angelo Viola Presentato nel 1982 a Palazzo Visconti, Milano Abito-scultura in velluto prugna con foglie in taffetas liscio e taffetas shantung in vari toni. Fondazione Roberto Capucci Farfallone Presentato nel 1985 allArmy National Guard Armory, New York Abito-scultura in taffetas pliss di vari colori con ampie maniche a farfalla. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

18

Abito farfalla Presentato nel 1985 allArmy National Guard Armory, New York Abito-scultura in crpe bianco con corpino ed elemento a farfalla sul dorso ricamato in cristalli argento e oro. Fondazione Roberto Capucci Abito farfalla Presentato nel 1992 al Teatro Schauspielhaus di Berlino Abito-scultura in taffetas ciclamino con volute ad effetto ala in taffetas verde scuro e turchese con intarsi multicolore. Una fibbia completa il percorso delle volute. Fondazione Roberto Capucci Abito-scultura Vittoria Alata Presentato nel 2011 al Museo di Santa Giulia di Brescia Abito-scultura ispirato al bronzo romano Vittoria Alata, realizzato con 25 metri di georgette di seta e 17 metri di mikado in tre diverse tonalit di verde, una di mauve e una di bronzo. La gonna-manto, le maniche e lampia scollatura, unica citazione fedele del chitne della Vittoria Alata, sono in georgette di seta, mentre la sottogonna rigida, lalta cinta e le ali sono in mikado mauve. Le ali sono doppiate e riccamente drappeggiate nei colori del mauve e del bronzo e si inseriscono nella scollatura posteriore sottolineandone il profondo taglio a V. Labito presenta un accentuato taglio piramidale conferito dalle due code in georgette che partendo dalle maniche si sviluppano fino a terra. Collezione Privata

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

19

SEZIONE QUARTA Arte e Natura nella ricerca della regalit Fuoco rosso
Il Maestro crea nel corso della sua carriera diversi abiti scultura ispirati agli elementi naturali: lacqua, laria, il fuoco e la terra. Tra i risultati pi ragguardevoli vi certamente Fuoco, presentato a New York nel 1985. Composto da ventagli di pliss simili a fiammelle in quattordici toni di rosso esposto in questa sala con una selezione di altre opere ispirate al colore del fuoco e alle sue declinazioni. Tra di esse lAbito da sera in taffetas pliss del 1989 in due toni di rosso e arancio, con un grande fiore che si apre sul petto e, sul dorso, un movimento del tessuto a forma di grande ventaglio, e lAbito da sera Ventagli del 1980/81, straordinario esempio di eleganza e invenzione architettonica.

Fuoco Presentato nel 1985 allArmy National Guard Armory, New York Abito-scultura in taffetas sauvage composto da ventagli di pliss simili a fiammelle in quattordici toni di rosso con corpetto. Fondazione Roberto Capucci Ventagli Presentato nel 1980 a Palazzo Barberini, Roma Abito-scultura in taffetas sauvage rosso con elementi a ventaglio inseriti nei fianchi della gonna che si aprono e si richiudono con effetto sorpresa. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

20

Abito scultura Presentato nel 1987 al Museo di Palazzo Venezia, Roma Abito-scultura in velluto rosso scuro con bolero a ventagli in taffetas cangiante pliss nei toni del rosso, dell'azzurro e del viola. Fondazione Roberto Capucci Abito scultura Presentato nel 1989 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma Abito-scultura in taffetas pliss in due toni di rosso e arancio, con un grande fiore che si apre sul petto e, sul dorso, un movimento del tessuto a forma di grande ventaglio. Fondazione Roberto Capucci Marsina Presentato nel 1992 al Teatro Schauspielhaus di Berlino Giacca in stile marsina in taffetas ermesino pliss nelle varie sfumature dell'arancione e del rosso, con pantalone viola e blusa rosa. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

21

Omaggio a Maria Callas Vestire le Vestali


Nel 1986, nello scenario dellArena di Verona, va in scena lo spettacolo Questa lArena, qui nata Maria Callas, omaggio al leggendario soprano. La serata evento segna il debutto sulla scena operistica del Maestro che, con 500 metri di taffetas bianco, argento e ghiaccio, realizza i costumi delle dodici vestali che sfilano solennemente sulle note di Casta Diva. Roberto Capucci, il grande inventore dellabito quale sintesi delle arti visive, per il suo ingresso nel teatro operistico sceglie il palcoscenico pi spettacolare, lArena di Verona. I costumi dei ballerini solisti, Carla Fracci e Gheorghe Iancu, e quelli delle vestali si fondono perfettamente con lo scenario solenne dellArena e con la magica voce della Callas. Gli abbaglianti costumi teatrali in taffetas hanno una coda formata dalla parte centrale dellabito e dalle maniche, impreziositi da un ricamo di paillettes dargento e da una serie di cordoni dargento di diverse dimensioni sul corpino.

Abito-scultura Vestale Presentato nel 1986 allArena di Verona Abito di scena creato per le vestali della Norma di Vincenzo Bellini nello spettacolo di Pier Luigi Pizzi Questa lArena, qui nata Maria Callas, andato in scena nel settembre 1986 allArena di Verona. Labito-scultura in taffetas di seta con coda formata dalla parte centrale posteriore del tessuto e dalle maniche-ali, impreziosito da un ricamo di paillettes dargento e da una serie di cordoni dargento di diverse dimensioni cuciti sul corpino. Fondazione Roberto Capucci

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

22

Roberto Capucci. La biografia

Roberto Capucci nasce a Roma il 2 dicembre 1930. Frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti dove studia con i maestri Mazzacurati, Avenali e de Libero. Nel 1950 apre in via Sistina il suo primo atelier e nel 1951 presenta per la prima volta le sue creazioni presso la residenza di Giovanni Battista Giorgini a Firenze, inventore della moda italiana. A soli 26 anni giudicato il miglior designer della moda italiana, particolarmente apprezzato da Christian Dior, e nel 1958 crea la Linea a scatola, autentica rivoluzione dal punto di vista tecnico e stilistico. Per questa proposta innovativa il 17 settembre 1958 riceve a Boston lOscar della Moda (Filenes Young Talent Design Award) quale migliore creatore di moda insieme a Pierre Cardin e James Galanos, e nel 1961 viene accolto in modo entusiastico della critica francese per le sfilate parigine nel calendario della Chambre Syndacale de la Mode che lo portano ad aprire nel 1962 un suo atelier al n. 4 di Rue Cambon a Parigi. Nel 1968 rientra in Italia nellatelier in via Gregoriana a Roma dove presenta le sue collezioni nel calendario della moda organizzato dalla Camera Nazionale dell'Alta Moda e, nello stesso anno, disegna i costumi per Silvana Mangano e Terence Stamp per il film Teorema di Pier Paolo Pasolini. Nel luglio del 1970 presenta, per la prima volta, il suo lavoro in un museo, a Roma nel ninfeo del Museo di Arte Etrusca di Villa Giulia, con una collezione che rivoluziona la tradizione delle sfilate, con modelle che indossano stivali con tacco basso, senza trucco e con i capelli al naturale. Incomincia la grande sperimentazione con linserimento nelle sue collezioni di elementi decorativi rigidi e strutturali, materia ricca e povera, tessuti pregiati, sassi e paglia.
La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

23

Nel 1980 Capucci si dimette dalla Camera Nazionale della Moda e decide di presentare le sue collezioni come personali dartista, realizzandole quando si sente pronto, senza seguire n scadenze n calendari. Con la mostra Roberto Capucci l'Arte Nella Moda - Volume, Colore e Metodo del 1990 in Palazzo Strozzi a Firenze inizia la sua stagione espositiva e viene accolto con grandi elogi sia dalla critica, sia dal pubblico nei musei pi importanti del il mondo, tra cui il Kunsthistorihsches Museum (Vienna), il Nordiska Museet (Stoccolma), il Museo Puskin (Mosca) e il Museum of Art di Philadelphia. Nel 1995 viene invitato a presentare le sue creazioni allEsposizione Internazionale di Arti Visive. La Biennale di Venezia, nelledizione del centenario 1895-1995. Nel 2005, con l'Associazione Civita, crea la Fondazione Roberto Capucci con lo scopo di preservare il suo archivio che consta di circa 450 abiti storici, 300 illustrazioni firmate, 22.000 disegni originali, una rassegna stampa completa e una vasta fototeca e mediateca. Nel 2007 apre a Firenze nella Villa Bardini il Museo della Fondazione Roberto Capucci allinterno del quale vengono organizzate mostre e unintensa attivit didattica. Roberto Capucci considerato uno dei pi grandi designer del XX secolo.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

24

BIGLIETTI
La mostra compresa nel biglietto: LA VENARIA REALE TUTTO IN UNA REGGIA (tutto compreso) Questo ingresso offre: - Reggia con percorso Teatro di Storia e Magnificenza, eventi espositivi, Musica a Corte - tutte le Mostre in corso - Giardini (Parco alto e Parco basso) con Potager Royal, installazioni di arte contemporanea, Fantacasino, Domeniche da Re - Teatro dAcqua della Fontana del Cervo 20 euro 39 euro (PACCHETTO FAMIGLIA: 2 adulti + massimo 3 minori dai 6 ai 18 anni) Gratuito per i minori di 6 anni Con questo biglietto si ha anche diritto al 10% di sconto ai punti ristoro, bottega e bookshop; e al Ridotto per il servizio di Audiopen nella Reggia, il Trenino, Carrozza e Gondole nei Giardini.

ROBERTO CAPUCCI. LA RICERCA DELLA REGALIT Intero 10 euro Ridotto gruppi di min. 12 persone, dai 6 ai 18 anni e maggiori di 65 anni, quanti previsti da conv. per Ridotti) 8 euro Scuole (classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 25 studenti) 4 euro Minori di 6 anni e quanti previsti da conv. per Gratuiti Gratuito

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

25

ORARI
Luned: chiusura (tranne eventuali giorni Festivi -escluso Natale- che hanno gli stessi orari della domenica) Da marted a venerd: dalle ore 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30) Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso ore 18.30) La Reggia aperta (con gli stessi orari della domenica) nei giorni Festivi: Capodanno (1 gennaio, ma dalle ore 11), Epifania (6 gennaio), Pasqua e Pasquetta, Festa della Liberazione (25 aprile), Festa del Lavoro (1 maggio), Festa della Repubblica (2 giugno), Ferragosto (15 agosto), Ognissanti (1 novembre), Festa dell'Immacolata (8 dicembre) e Santo Stefano (26 dicembre). Resta aperta secondo l'orario settimanale anche il giorno di Sant'Eusebio, Patrono di Venaria Reale (14 agosto).

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
tel. + 39 011 4992333 - www.lavenaria.it

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

26
Realizzazione Consorzio La Venaria Reale In collaborazione con Fondazione Roberto Capucci Ideazione e cura Massimiliano Capella Comitato scientifico Carlo Bertelli Massimiliano Capella Roberto Capucci Enrico Minio Capucci Raffaella Sgubin Sylvia Ferino Pagden Giovanni Carlo Federico Villa Organizzazione per la Fondazione Capucci Enrico Minio Capucci Serena Angelini Parravicini per il Consorzio La Venaria Reale Presidente Fabrizio Del Noce Consiglio dAmministrazione Luigi Quaranta Michele Coppola Enrico Filippi Claudia De Benedetti Revisori dei conti Giuseppe Mesiano Mario Montalcini Lionello Savasta Fiore Comunicazione e Stampa Andrea Scaringella Matteo Fagiano, Cristina Negus, Carla Testore con Elena Alliaudi, M.Clementina Falletti, Alessandra Zago Immagine della mostra Domenico De Gaetano Chiara Tappero, Anna Giuliano Concetto e rielaborazione dellimmagine di copertina Stefano Canulli Promozione ed evento inaugurale Sonia Amarena Silvia Penna, Luca Naccarato, Sabrina Repetto in collaborazione con Agenzia Uno Allestimento Set-Up Manichini Sponsorizzazione Bonaveri srlup Grafica in mostra Bellissimo & the Beast

Partner scientifico Centro Arti Visive dellUniversit degli Studi di Bergamo Direttore Alberto Vanelli

Organizzazione Gianbeppe Colombano Ufficio Attivit espositiva Tomaso Ricardi di Netro Giulia Zanasi (registrar) con Patrizia Raineri in collaborazione con Clara Goria

tecnic a

di

Progetto di allestimento e direzione Trasporti lavori Crown Fine Art Giovanni Tironi Fotografie abiti Amministrazione Claudia Primangeli, Roma Francesca Cassano Gianluca Baronchelli, Gorizia Stefania Mina per gentile concessione dei musei provinciali di Gorizia Ufficio allestimenti Francesco Bosso Assicurazioni Paolo Armand, Fabio Soffredini Studio Pastore Insurance Broker Ufficio Conservazione Silvia Ghisotti, Donatella Zanardo Servizi educativi Silvia Varetto Supervisione architettonica e impiantistica Francesco Pernice con Giorgio Ruffino, Vincenzo Scarano, Alberto Miele Sicurezza Gianfranco Lo Cigno, Carlo Riontino Traduzione degli apparati didattici Language Point Servizio di gestione ATI La Corte Reale, Telecontrol, Diamante

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

27

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

28

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

29

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

30

Crediti fotografici
pag. 2 - Roberto Capucci, abito " Nove gonne", foto Renata Riederer (1956), concetto e rielaborazione immagine Stefano Canulli (2013); pag. 3 - a sinistra, Roberto Capucci con Franca Rame nell'atelier di Roma; a destra, Roberto Capucci con Maria Pia di Savoia; pag.4 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 5 - Roberto Capucci tra 3 modelle nel suo atelier a Roma; pag. 6 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 7 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 9 - La Professoressa Rita Levi Montalcini mentre ritira il Premio Nobel per la Medicina, Stoccolma, 1986; pag. 10 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 11 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 12 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 13 - foto Gianluca Baronchelli, Gorizia, per gentile concessione dei Musei Provinciali di Gorizia; pag. 14 - foto Gianluca Baronchelli, Gorizia, per gentile concessione dei Musei Provinciali di Gorizia; pag. 16 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 17 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 18 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 19 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 20 - foto Claudia Primangeli, Roma; pag. 21 - foto Guido Bazzotti, Mantova; pag. 22 - ritratto Fiorenzo Niccoli, Roma; pag. 23 - concessione Villeroy & Boch.

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

31

LA VENARIA REALE COMUNICAZIONE E STAMPA


Andrea Scaringella (Resp.) Matteo Fagiano Cristina Negus Carla Testore

con Elena Alliaudi Domenico De Gaetano M. Clementina Falletti Anna Giuliano Costantino Sergi Chiara Tappero Alessandra Zago

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

32

www.lavenaria.it

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica 4 10078 Venaria Reale (TO) +39 011 4992300 comunicazione@lavenariareale.it www.lavenaria.it

Potrebbero piacerti anche