Sei sulla pagina 1di 3

HOME

ARCHIVIO

CHI SIAMO

CONTATTI

PUBBLICIT

Search...

GO

Elettronica

Robotica

Wordpress

Linux

Hardware

Comunicazioni

Smartphone e Tablet

You are here: Home // Arduino, Robotica, Sketch e circuiti avanzati // LiquidCrystal LCD con lArduino

LiquidCrystal LCD con lArduino


Posted by Ter2 on feb 18, 2012 | 4 Comments

Setup
Visto il cablaggio, passiamo al primo sketch:
#include <LiquidCrystal.h;> LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2); void setup () { lcd.begin(16, 2); lcd.print("hello, world!"); } void loop () { }

I pi cliccati della settimana


Gestiamo i servomotori con Arduino

Vediamo nel dettaglio le varie funzioni: LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2); con questo comando creiamo un oggetto di tipo LiquidCrystal e lo chiamiamo lcd. Dora in poi ci serviremo i questoggetto per interagire con il nostro schermo. I parametri della funzione si riferiscono ai pin dellarduino a cui sono collegati rispettivamente i comandi di RS (pin 12) Enable (pin11) e i 4 bit dei dati. lcd.begin(16, 2); con questo comando inizializziamo lo schermo dicendo da quanti caratteri formato (16) e da quante righe (2). lcd.print(hello, world!); ed infine con il comando print scriviamo sulo schermo la frase tra apici.

Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk Copiare i file da terminale con cp

Come usare un buzzer con l'Arduino

Cancellare un file con rm da terminale

Gestione dei pin digitali di Arduino

Chiavette internet - Usiamole col pinguino

EveryCircuit: un simulatore di circuiti per Android

Ultimi Commenti
Jack O Neill su Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk Una volta scritta la stringa il cursore si trover alla fine. Sullo schermo non lo vediamo. Per visualizzare i cursori abbiamo a disposizione 4 comandi: lcd.cursor() e lcd.noCursor() : con il primo spunta un underscore (_) nella posizione in cui si trova il cursore. Di contro lcd.noCursor() lo fa scomparire. lcd.blink() e lcd.noBlink() : con questi due comandi possiamo attivare o disattivare un cursore lampeggiante, un quadrato scuro che lampeggia dove si trova il cursore Conoscere la posizione del cursore importante perch alla prossima chiamata della funzione print comincer a scrivere dal punto in cui si trova il cursore: infatti, se modifichiamo lo sketch precedente cos
1 2 3 4 5 6 7 8 9 #include <LiquidCrystal.h> LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2); void setup () { lcd.begin(16, 2); lcd.print("hello, world!"); } void loop () { delay (3000); lcd.print("hello, world!");

Sabato su Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk Sabato su Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk Jack O Neill su Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk Jack O Neill su Testiamo e Ripariamo il nostro Hard Disk

Aforismi
Datemi un transistor e due resistenze e vi accender il mondo!

Meta
Accedi Voce RSS RSS dei commenti WordPress.org

converted by Web2PDFConvert.com

9 10

lcd.print("hello, world!"); }

Possiamo vedere cosa succede se non ci curiamo di gestire correttamente il cursore.

Arduino LCD Graphic LCD Display LCD LED vs LCD

Continua a leggere... 1 2 3

Tags: Arduino, lcd, liquid crystal, liquidcrystal

4 Responses to " LiquidCrystal LCD con lArduino "


ale_pisty scrive:
23 novembre 2012 alle 19:29

salve, purtroppo non possiedo un potenziometro non che mi potreste dire gentilmente a che vaolre lo ha messo perche non riesco a vedere niente sul mio display e non so come mai !! Rispondi Ter2 scrive:
23 novembre 2012 alle 19:48

Salve, grazie per il tuo commento. Il valore non lo ricordo, e purtroppo il progetto he ho realizzato non lho a portata di mano (domani ti far avere pi dettagli). Quello che mi premeva dirti subito sono due cose: 1) Il potenziometro come quello in figura un oggetto di qualit pessima (per non dire altro) e durante la realizzazione di questo articolo m ha fatto impazzire perch o non fa bene contatto allinterno (prova a spingere un p la levetta verso linterno del potenzionmetro) o a volte non fa bene contatto sulla bread board (i pin sono troppo grandi e serve schiacciarlo un p sulla breadboard); 2) Lo standard HD44780 si riferisce solo ai comandi da inviare, non alla gestione del contrasto (o della retroilluminazione) quindi pu essere che lo schermo in tuo possesso abbia dei pin differenti e modalit differenti per la gestione del contrasto. Queste sono i due problemi che, per esperienza, capitano spesso. Io ho risolto mettendo in maniera stabile (mi sono costruito una specie di shield) una resistenza e lasciando fisso il contrasto. Appena riesco a trovarlo ti d i dettagli. Rispondi Daniele scrive:
1 giugno 2013 alle 20:37

Per il contrasto funziona anche se il pin si mette a massa (come io lo ho sempre usato). Rispondi Ter2 scrive:
2 giugno 2013 alle 11:21
converted by Web2PDFConvert.com

Il controllo del contrasto non rientra nello standard, ogni produttore lo gestisce in maniera arbitraria. Mi sono capitati LCD, come il tuo, in cui il contrasto veniva gestito al contrario, basta capire come funziona il proprio schermo! Rispondi

Leave a Reply
Enter your name... Enter your email... Enter your website... (Required) (Will not be published) (Required) (Optional)

Submit Comment Avvertimi per email in caso di risposte al mio commento. Notificami nuovi post via e-mail Copyright 2009 Provalo Tu. All rights reserved. Designed by Theme Junkie. Powered by WordPress.

converted by Web2PDFConvert.com

Potrebbero piacerti anche