Sei sulla pagina 1di 67

Elena Ferretti

Geometria delle masse 1/75


DETERMINAZIONE
GRAFICA DEL
BARICENTRO
(SISTEMA DI MASSE)







Elena Ferretti
Geometria delle masse 2/75
IL BARICENTRO DI UN SISTEMA DI
MASSE IL CENTRO DI UN
QUALSIASI SISTEMA DI VETTORI
PARALLELI E CONCORDI (DETTI
VETTORI MASSA), APPLICATI IN
CORRISPONDENZA DELLE MASSE,
CON MODULO PROPORZIONALE
ALLE MASSE STESSE.
IL CENTRO DI UN SISTEMA DI
VETTORI IL PUNTO ATTORNO AL
QUALE RUOTA LASSE CENTRALE
QUANDO I VETTORI RUOTANO
ATTORNO AL PROPRIO PUNTO DI
APPLICAZIONE (DELLO STESSO
ANGOLO).
LA COSTRUZIONE GRAFICA
DISCENDE DIRETTAMENTE DALLA
DEFINIZIONE DI BARICENTRO.
Elena Ferretti
Geometria delle masse 3/75






Elena Ferretti
Geometria delle masse 4/75
Elena Ferretti
Geometria delle masse 5/75
MOMENTO STATICO
(SISTEMA DISCRETO)

=
i i x
y m S

=
i i y
x m S

=
=
N
i
i
m M
1
MASSA TOTALE

Coordinate del baricentro
=
G y
x S M =
G x
y S M
y
x
G
x
G
y
G
x
y
PO
i
i
m
i
Elena Ferretti
Geometria delle masse 6/75
MOMENTO STATICO
(SISTEMA CONTINUO)

=
A
x
ydA S

=
A
y
xdA S




Coordinate del baricentro
=
G y
x S A =
G x
y S A
y
x
dA
G
x
y
G
x
y
A
PO
Figura piana
Elena Ferretti
Geometria delle masse 7/75
NOTA

DEFINIZIONE CANONICA DI MOMENTO
STATICO PER I SISTEMI CONTINUI:

=
A
x
ydA S ,

=
A
y
xdA S CON

=
A
dA M ,
G y
x S M = ,
G x
y S M =

NELLE APPLICAZIONI DI TIPO
INGEGNERISTICO = cost. INCIDE
SULLE PROPRIET STATICHE SOLO
PER UN FATTORE MOLTIPLICATIVO
MENTRE NON INFLUENZA LA
POSIZIONE DEL BARICENTRO (SI
SEMPLIFICA): SI PU PORRE 1 = .

SI PARLA PI PROPRIAMENTE
DI GEOMETRIA DELLE AREE
Elena Ferretti
Geometria delle masse 8/75
MOMENTO DI
INERZIA ASSIALE
(SISTEMA DISCRETO)

MOMENTI DI INERZIA

=
2
i i x
y m I

=
2
i i y
x m I

MOMENTO CENTRIFUGO

=
i i i xy
y x m I
y
x x
y
PO
i
i
m
i
Elena Ferretti
Geometria delle masse 9/75
MOMENTO DI
INERZIA ASSIALE
(SISTEMA CONTINUO)

MOMENTI DI INERZIA

=
A
x
dA y I
2

=
A
y
dA x I
2
(1.)

MOMENTO CENTRIFUGO

=
A
xy
xydA I
y
x
dA
x
y
A
PO
Elena Ferretti
Geometria delle masse 10/75
PROPRIET
DISTRIBUTIVA
(DEI MOMENTI STATICI E DI INERZIA)

ASSEGNATE SU DI UN PIANO x/y n
AREE DISGIUNTE
1
A ,
2
A ,,
n
A , SI
VERIFICA:

( )
1 1
n n
a
i
i
i
a i
S S A A
= =
| |
=
|
\ .

(2.)

( )
1
, ,
1
n n
a a i b a a
i
b
i
i
A I A I
= =
| |
=
|
\ .

(3.)

N.B. LE CARATTERISTICHE STATICHE
ED INERZIALI DELLE AREE DISGIUNTE,
( )
i a
S A
( )
, i a ab
I A , VANNO CALCOLATE
TUTTE RISPETTO AGLI STESSI ASSI.
Elena Ferretti
Geometria delle masse 11/75

( ) ( ) ( )
1 2 x x x
A A S A S S = +
( ) ( ) ( )
1 2 y y y
A A S A S S = +
( ) ( ) ( )
1 2 x x x
A A I A I I = +
( ) ( ) ( )
1 2 y y y
A A I A I I = +
( ) ( ) ( )
1 2 xy xy xy
A A A I I I = +


( ) ( ) ( )
1 2 x x x
A A S A S S =
( ) ( ) ( )
1 2 y y y
A A S A S S =
( ) ( ) ( )
1 2 x x x
A A I A I I =
( ) ( ) ( )
1 2 y y y
A A I A I I =
( ) ( ) ( )
1 2 xy xy xy
A A A I I I =
y
x
PO
G
1
G
2
A
1
A
2
1 2
A A A = +
x PO
y
x
= -
G
1
y y
PO PO
A
1
A
G
2
2
A
Elena Ferretti
Geometria delle masse 12/75
MOMENTO DI
INERZIA POLARE
(SISTEMA DISCRETO)


( )

+ = =
2 2 2
i i i i i p
y x m r m I
x y
I I + =
y
x x
y
PO
i
i
m
i
r
Elena Ferretti
Geometria delle masse 13/75
MOMENTO DI
INERZIA POLARE
(SISTEMA CONTINUO)


( )

+ = =
A A
P
dA y x dA r I
2 2 2

x y
I I + = (4.)

y
x
dA
x
y
A
PO
r
Elena Ferretti
Geometria delle masse 14/75
y
x x
G
y
r
dr
2R

(5.)

(6.)
dA Bdy =
( )
2
x
dI Bdy y =

2
2
2
H
x
H
I By dy
+

= =


3
12
BH
=
rdr dA = 2
( )
2
2 r rdr dI
G
=

4
3
0
2
2
R
G
R
I r dr

= =

PER LA 4.:
4
2 4
G
x y
I R
I I

= = =
y
x
G
x
y
B
H
dy
y
Elena Ferretti
Geometria delle masse 15/75

2
3
B
dA H y dy
H
| |
=
|
\ .






2
3
3
2
3
2
3 36
H
x
H
B BH
I H y y dy
H
+

| |
= =
|
\ .


2
2
3
x
B
dI H y dy y
H
(
| |
=
|
(
\ .

x
y
B
H
y
d y
H/3
(2/3H-y)B/H
G
atg(B/H)
Elena Ferretti
Geometria delle masse 16/75

x
I

SI PU OTTENERE INTEGRANDO
LAREA ELEMENTARE dA RISPETTO A
y

. PI AGEVOLMENTE, PER LA 3.:



( ) ( ) ( ) CDE I ADEC I ADC I
x x x

=
( ) ( ) CDE I ADC I
x x

= (POLARSIMMETRIA)
( ) ( )
1
2
x x
I ADC I ADEC

=
(7.)
DALLE 5. E 7.
3
24
x
BH
I

= (8.)
B
H
G
A D
C E
x
y
G
Elena Ferretti
Geometria delle masse 17/75

2
2 2
0
2 sin 2
x
A
S ydA R t d R t

= = =


2
x
G
S R
y
A
= =


( )
2
2
3
0
4
2 sin
2
x G
I tR R y d tR

| |
= =
|

\ .
(9.)
( )
3
2
2
0
2 sin
2
x
tR
I tR R d

= =

y
I = (10.)
N.B.
| |
2
1
sin sin cos
2
b
b
a
a
d =


R
x
x
G
y
t
y

Rsin
Rd
= tRd dA
= tR A
Elena Ferretti
Geometria delle masse 18/75

4
3
x
G
S R
y
A
= =


2
2
0 0
4
2 sin
3
R
x
R
I r r d dr

| |
= =
|

\ .

4 4
8
8 9
R R
=

(11.)
( )
4
2
2
0 0
2 sin
8
R
x
R
I r r d dr

= =


DALLE 3. E 6. SI HA DIRETTAMENTE:
4 4
1
2 4 8
x
R R
I

= = (SIMMETRIA RISPETTO ALLASSE x)
2
1
2
A R =
2 3
0
2
2
3
R
x
S r dr R = =

R
dr
y
G
y
x
x
r
Elena Ferretti
Geometria delle masse 19/75

( )

2
2sin
3
2
2sin
3
sin
sin 1 12 2
dA
x
H
y
H
BH t H
I z tdz

= = =




( )

2
2cos
3
2
2
dA
cos
cos
cos 12
x
H
y
H
t H
I z tdz

= = =




3
12
B H
=


y
x
G
B'
B
H'
H
dz

t
z
Elena Ferretti
Geometria delle masse 20/75
TEOREMI DEL
TRASPORTO


PRIMO TEOREMA
2
0
Ad I I
a a
+ = (12.)

TERZO TEOREMA
Adh I I
b a ab
+ =
0 0
(13.)
y
x
dA
G
A
PO
a
0
a
b
0
b
d
h
Elena Ferretti
Geometria delle masse 21/75
PER IL CALCOLO DI
a
I E
ab
I ,
NON LECITO CONCENTRARE
LAREA NEL BARICENTRO.

ECCEZIONI:
a) SE IN UN RETTANGOLO b
RISULTA << b

SI HA:
0
2 3 2 2
1
12
x x i i i
I I Ay b b y b y = + = +

b)
i i i i y x xy
y Ax y Ax I I = + =
0 0

y
x
PO
G
x
y

b
0
y
x
i
0
i
Elena Ferretti
Geometria delle masse 22/75



PER LE FIGURE NON ELEMENTARI,
CON LE 3., 12. IL CALCOLO DI
x
I E
y
I
PI AGEVOLE, RISPETTO ALLUSO
DIRETTO DELLA DEFINIZIONE (1.).
y
x
x
y
B
H
H/6
H/3
x
y
G
y
x
G
x
y
B
H
2
3
2 3
x x
H BH
I I BH
| |
= + =
|
\ .
2
3
2 6 36
x x
BH H BH
I I

| |
= =
|
\ .
2
3
2 3 12
x x
BH H BH
I I
| |
= + =
|
\ .


CON
x
I

NOTO
DALLA 8.
Elena Ferretti
Geometria delle masse 23/75

CON LE 10. E 12. SI RIOTTIENE LA 9.
( )
2
3
4
2
x x G
I I A y tR

| |
= =
|

\ .



CON LE 3., 6. E 12. SI RIOTTIENE LA 11.
( )
4 4
2 8
8 9
x x G
R R
I I A y

= =


R
x
x
G
y y
R
y
G
y
x
x
Elena Ferretti
Geometria delle masse 24/75
LEGGI DI
TRASFORMAZIONE


MOMENTI DI INERZIA (14.)
+ = cos sin sin cos
0 0 0 0
2
2 2
y x y x x
I I I I
+ + = cos sin cos sin
0 0 0 0
2
2 2
y x y x y
I I I I
( ) +
+ =
2 2
0 0
0 0
sin cos
cos sin cos sin
y x
y x xy
I
I I I

S
T
Q
x
y
0
R
K
H
OQ=OH+HQ
OT=SK-HW
+ = sin cos
0 0
y x x
= sin cos
0 0
x y y
Elena Ferretti
Geometria delle masse 25/75
RISULTA (15.)
= + = +
0 0
y x y x
I I I I costante


ESSENDO (16.)
2
1 cos2
cos
2
+
=
2
1 cos2
sin
2

=
2sin cos sin2 =

LE 14. DIVENTANO (17.)
0 0 0 0
0 0
cos2 I sin2
2
x y x y
x x y
I I I I
I
2
+
= +

0 0 0 0
0 0
cos2 I sin2
2 2
x y x y
y x y
I I I I
I
+
= +

0 0
0 0
sin2 I cos2
2
x y
xy x y
I I
I

= +
Elena Ferretti
Geometria delle masse 26/75
IN UN PIANO
a ab
I I , LE 17.1 E 17.3
DESCRIVONO I PUNTI DI UNA
CIRCONFERENZA DI CENTRO C E
RAGGIO R, PARI A (18.):
0 0
,0
2
x y
I I
C
+
| |

|
\ .
;

( )
0 0
0 0 0 0 0 0
2
2
2 2
1
4
2 2
x y
x y x y x y
I I
R I I I I

| |
= + = +
|
\ .

SEMPRE NEL PIANO
a ab
I I , LE 17.2 E
17.3 SONO EQ. PARAMETRICHE DI
UNA CIRCONFERENZA CON STESSO
CENTRO C E STESSO RAGGIO R.

PER ROTAZIONE DEGLI ASSI,
IL PARAMETRO 2 .
Elena Ferretti
Geometria delle masse 27/75
ASSI PRINCIPALI
DI INERZIA
(PROCEDIMENTO ANALITICO)

GLI ASSI RISPETTO A CUI SI HA
UN ESTREMANTE DI
x
I E
y
I (19.):

( )
0 0 0 0
sin2 2 cos2 0
x
x y x y
dI
I I I
d
= =



DALLA 19. SI RICAVA LANGOLO
0
CHE ANNULLA LA DERIVATA
PRIMA DI
x
I (20.):

0 0
0 0
0 0
2
tg2 tg2
x y
x y
I
x
I I

= =


Elena Ferretti
Geometria delle masse 28/75
2
x
xy
dI
I
d
=



LANGOLO
0
PER IL QUALE SI
HA UN ESTREMO DI
x
I
ANNULLA IL MOMENTO
CENTRIFUGO
xy
I .

y
x
dI
dI
d d
=

;
2
2
2 2
y
x
d I
d I
d d
=



I MOMENTI DI INERZIA
x
I E
y
I
ATTINGONO VALORI ESTREMI
PER LO STESSO VALORE
0
.
A
max x
I ,
min x
I CORRISPONDE
min y
I ,
max y
I .
Elena Ferretti
Geometria delle masse 29/75
UGUAGLIANDO A ZERO LA
y
dI d, SI OTTIENE DI
NUOVO LA 20.:
0 0
0 0
0 0
2
tg2 tg2
x y
x y
I
y
I I

= =



SE
0
SOLUZIONE DELLA
20., LO ANCHE
0
2 + :

0 0
0 0
0
2
2 atg
x y
x y
I
n
I I
| |
= +
|
|

\ .


0 0
0 0
0
2
1
atg
2 2
x y
x y
I
n
I I
| |

= +
|
|

\ .

Elena Ferretti
Geometria delle masse 30/75

RESTANO INDIVIDUATI 2
ASSI E , TRA LORO
ORTOGONALI, RISPETTO AI
QUALI

I E

I RISULTANO
UNO MASSIMO E LALTRO
MINIMO, MENTRE 0 =

I .

I E

I SONO DETTI
MOMENTI PRINCIPALI DI
INERZIA.
Elena Ferretti
Geometria delle masse 31/75
CALCOLIAMO
0
, ,
x y
I I I I
=
=

ESPRIMENDO
0
cos 2 E
0
sin2 IN
FUNZIONE DI
0
tg2 (21.):

0
2
0
1
cos2
1 tg 2

=
+

0
0
2
0
tg2
sin2
1 tg 2

=
+

E TENENDO CONTO DELLA 20., PER
0
= LE 17. DIVENTANO (22.):


DOVE SI ASSUNTO
0 0
y x
I I > .
( )
0 0
0 0 0 0
2
1
4
2 2
x y
x y x y
I
I I
I I I
I

+
= +
Elena Ferretti
Geometria delle masse 32/75
DALLE 18. E 22. SI RICONOSCE CHE,
NEL PIANO
x xy
I I , I PUNTI
( )
, 0 I

E
( )
, 0 I

SONO GLI ESTREMI DEL


DIAMETRO DELLA CRF DI EQ.
PARAMETRICHE 17.1 E 17.3,
PARALLELO ALLASSE
x
I (
0 0
y x
I I > ):

SE
0 0
y x
I I < :
( )
0 0
0 0 0 0
2
1
4
2 2
x y
x y x y
I
I I
I I I
I

+
= +
R x I
C
+ =

R x I
C
=

I
xy
I
(I , 0)
C

(I , 0)

R
(I , I )
x xy
Elena Ferretti
Geometria delle masse 33/75
NELLIPOTESI
0
x E
0
y ,
( 0 =

I ) LE PRIME 2 DELLE 14.


DIVENTANO (23.):
2 2
cos sin
x
I I I

= +

2 2
sin cos
y
I I I

= +

E LE 17. DIVENTANO (24.):
cos2
2 2
x
I I I I
I

+
= +

cos2
2 2
y
I I I I
I

+
=

sin2
2
xy
I I
I

=
Elena Ferretti
Geometria delle masse 34/75
DAL CONFRONTO TRA LE 24. E
LE EQ. PARAMETRICHE IN :
cos
sin
C
C
x x R
y y R
= +

= +


DELLA CRF
( ) ( )
2
2 2
R y y x x
C C
= +
NEL PIANO x y, SI RICONOSCE
CHE LE 24. SONO LE EQ.
PARAMETRICHE IN 2 DELLA
CRF DEL PIANO
x xy
I I (
0 0
y x
I I > ):
2 2
2
2 2
x xy
I I I I
I I

+
| | | |
+ =
| |
\ . \ .

CON , 0
2
I I
C

+
| |

|
\ .
,
2
I I
R

= .
Elena Ferretti
Geometria delle masse 35/75
LE 17.1, 17.3 E LE 24.1, 24.3
DESCRIVONO LA STESSA
CIRCONFERENZA NEL PIANO
x xy
I I . CI CHE CAMBIA
LORIGINE DI PERCORRENZA.

17.1, 17.3 24.1, 24.3


I
x
xy
I
(I , 0)
C

(I , 0)

2
origine
(I , I )
x xy
x
(I , I )
C
2
x
I
0
y
0 0
x
origine
(I , 0)

I
xy
(I , 0)

x

xy
O
y
dA

x
A

O
y
0

dA
x
x
0
A
Elena Ferretti
Geometria delle masse 36/75
EQ. PARAMETRICHE 17.1/17.3 E
17.2/17.3 A CONFRONTO

17.1, 17.3 17.2, 17.3


I VERSI DI ROTAZIONE SU
x xy
I I
(PIANO DI MOHR) SI CONSERVANO,
SU
y xy
I I SI INVERTONO.
x
(I , I )
C
2
x
I
0
y
0 0
x
origine
(I , 0)

I
xy
(I , 0)

x

xy
O
y
0

dA
x
x
0
A
O
y
0

dA
x
x
0
A

(I , 0)

C
xy
I
2
y x
I
(I , 0)

origine
y
(I , I )
x y
0 0 0
y
Elena Ferretti
Geometria delle masse 37/75
(PROCEDIMENTO GRAFICO)

I CIRCOLI DI MOHR
CONSENTONO DI CALCOLARE I
MOMENTI DI INERZIA
x
I E
y
I ,
RISPETTO AD UNA QUALSIASI
COPPIA DI RETTE NORMALI
PER O, x E y, NOTI I MOMENTI DI
INERZIA
0
x
I ,
0
y
I E IL MOMENTO
CENTRIFUGO
0 0
y x
I , RISPETTO
AD UNA PREFISSATA COPPIA DI
RETTE NORMALI
0
x E
0
y PER O.

SI COSTRUISCONO NEL PIANO
x xy
I I A PARTIRE DAI PUNTI
( )
0 0 0
,
y x x
I I D E ( )
0 0 0
,
y x y
I I D

.
Elena Ferretti
Geometria delle masse 38/75


A RIGORE, D

NON DOVREBBE
ESSERE DISEGNATO NEL PIANO
x xy
I I , MA NEL PIANO
y xy
I I .
I
x
xy
D(I , I
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
x
dA
A
O
x
y
0
0
y

Elena Ferretti
Geometria delle masse 39/75
LIDEA DI BASE INDIVIDUARE
2 PUNTI DIAMETRALI, COI
QUALI IDENTIFICARE IN MODO
UNIVOCO LINTERO CIRCOLO.
POICH LE 24. SONO NEL
PARAMETRO 2 , PUNTI
DIAMETRALMENTE OPPOSTI
(ANGOLO AL CENTRO DI )
RAPPRESENTANO PROPRIET
INERZIALI PER COPPIE DASSI
RUOTATE TRA LORO DI 2 .

NELLIPOTESI CHE
0
x
I ,
0
y
I E
0 0
y x
I SIANO NOTI ( 0 = )
QUINDI SUFFICIENTE TROVARE
IL PUNTO PER 2 = .
Elena Ferretti
Geometria delle masse 40/75
IN ALTRE PAROLE, IL CIRCOLO
IDENTIFICATO IN MODO
UNIVOCO SE SONO NOTI
( )
0
,
x xy
D I I
=
E
( )
2
,
x xy
D I I

=

.
0 0 0 0
0
, , , ,
x y xy x y x y
I I I I I I
=
= NOTI
0
0
2
2
0
0
2
2
x y
xy xy
I I
x y
y x
I I

=
= =
=


= =
= =

=
=


=
=




RISULTA
( ) ( )
0
2
, ,
x xy y xy
I I I I

= =

y
dA
0
A
=0
0
y
y
dA
A
=/2
Elena Ferretti
Geometria delle masse 41/75
SI SUOLE QUINDI PORRE
( )
0 0 0
,
y x y
I I D

E DISEGNARE
QUESTO PUNTO, CON ABUSO DI
FORMALISMO, NEL PIANO
x xy
I I , RESTANDO INTESO CHE
0
y
I
IL MOMENTO DI INERZIA
x
I
RISPETTO ALLASSE x, QUANDO
QUESTO RUOTA DI UN ANGOLO
TALE DA PORTARLO A
SOVRAPPORSI ALLASSE
0
y .

PER LO STESSO ANGOLO DI
ROTAZIONE, IL MOMENTO
CENTRIFUGO
xy
I PER LA
COPPIA DASSI RUOTATA x y
ASSUME IL VALORE
0 0
y x
I .
Elena Ferretti
Geometria delle masse 42/75


I
x
xy
D(I , I
C
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
x
dA
A
O
x
y
0
0
y


0 0
y x
I I >
0
0 0
>
y x
I
x
0
x O
y
0
y
=0
O
y
0
=
x
0
y
Elena Ferretti
Geometria delle masse 43/75


I
x
xy

I
I

D(I , I
C
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
x
dA
A
O
x
y
0
0
y


0 0
y x
I I >
0
0 0
>
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 44/75


I
x
D
*
xy

I
I

D(I , I
C
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
x
dA
A
O
x
y
0
0
y


0 0
y x
I I >
0
0 0
>
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 45/75


I
x
D
*
xy

I
I

D(I , I
C
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
T(I , I )
// //
t t t
//t
x
dA
A
O
x
y
0
0

t

0 0
y x
I I >
0
0 0
>
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 46/75


I
x
D
*
xy

I
I

D(I , I
C
x x
0 0 0
y
D'(I , I )
y
0
y x
0 0
2
0

0

x
dA
A
O
x
y
0
0
y

0

0 0
y x
I I >
0
0 0
>
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 47/75


I
x
D
*
xy

I
I

C
2
0

x
D(I , I )
0 0 0
x y
D'(I , I )
0
x y
0 0
y
x
dA
A
O
x
y
0
0
y

0

0 0
y x
I I >
0
0 0
<
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 48/75


I
x
D
*
xy

I
I

C 2
0

x
D(I , I )
0 0 0
x y
0
D'(I , I )
y
0
x y
0
x
y
0
0
y

0
x
dA
A
O

0 0
y x
I I <
0
0 0
>
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 49/75


I
x
D
*
xy

I
I

C
2
0

x
D(I , I )
0 0 0
x y
0
D'(I , I
y
0
x y
0
x
dA
A
O
x
y
0
0
y

0

0 0
y x
I I <
0
0 0
<
y x
I
Elena Ferretti
Geometria delle masse 50/75
NOTE

IL CIRCOLO DI MOHR
SEMPRE UBICATO NEL
SEMIPIANO POSITIVO 0 >
x
I .
SE GLI ASSI PRINCIPALI E SI
RIFERISCONO AL BARICENTRO,
PRENDONO IL NOME DI ASSI
CENTRALI DI INERZIA.
x
dA
A
GO
x
y
0
0
y

x
dA
A
x
0

Elena Ferretti
Geometria delle masse 51/75
ELLISSE CENTRALE DI
INERZIA (O DI CULMANN)
2 2
2 2
1


+ =



RAGGI DI
INERZIA
I
A

=
I
A

=
POLARE DI R RISPETTO A E
* *
2 2
: 1


+ =

r
R IL POLO DELLA RETTA r

R( , )
* *
E
Elena Ferretti
Geometria delle masse 52/75
LA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
TRA I PUNTI R E LE RETTE r
PRENDE IL NOME DI POLARIT

1. SE R E, LA POLARE r
TANGENTE AD E NEL POLO R.


2. SE R r, LA POLARE r E IL POLO
R SI DICONO AUTOCONIUGATI:
def
R r r E R SONO AUTOCONIUGATI

1. + 2. E, ELLISSE CENTRALE DI
INERZIA, IL LUOGO DEI PUNTI
AUTOCONIUGATI.
G
E
x
y
r
R( , )
* *
Elena Ferretti
Geometria delle masse 53/75
DUE POLI R E

R SI DICONO
CONIUGATI IN UNA POLARIT
QUANDO LUNO APPARTIENE
ALLA POLARE DELLATRO:


def
,

R R r r
R E

R SONO
CONIUGATI IN
UNA POLARIT


DUE RETTE r E

r SI DICONO
CONIUGATE IN UNA POLARIT
QUANDO LUNA CONTIENE IL
POLO DELLALTRA:


def
,

R R r r
r E

r SONO
CONIUGATE IN
UNA POLARIT
Elena Ferretti
Geometria delle masse 54/75
TEOREMA DI
RECIPROCIT

TUTTE LE RETTE DI UN FASCIO,
PROPRIO O IMPROPRIO, DI
CENTRO H HANNO I POLI SULLA
RETTA h, POLARE DI H.

H
h
1
2
h
3
h
4
h
5
h
6
h
H
4
H
3
H
5
H
6
H
2
H
1
G
Elena Ferretti
Geometria delle masse 55/75
QUANDO UNA RETTA r TRASLA,
IL SUO POLO DESCRIVE UNA
RETTA BARICENTRICA, DETTA
DIAMETRO CONIUGATO
ALLA DIREZIONE DI r.

LE RETTE PER IL CENTRO G DI E
SI DICONO DIAMETRI.

DUE DIAMETRI SI DICONO
CONIUGATI QUANDO CIASCUNO
DI ESSI CONIUGATO ALLA
DIREZIONE DELLALTRO.
diametri
E
G
Elena Ferretti
Geometria delle masse 56/75
COSTRUZIONE GRAFICA DEL
DIAMETRO CONIUGATO ALLA
DIREZIONE DI 1 RETTA DATA

A POLO DI
1
c , B POLO DI
2
c PER
IL TEOREMA DI RECIPROCIT, LA
RETTA d CHE PASSA PER A E B
CONTIENE TUTTI I POLI DEL FASCIO
IMPROPRIO AVENTE COME CENTRO IL
PUNTO IMPROPRIO DI
1
c E
2
c .
E
A
G
c
c
1
2
d
diametro coniugato alla
retta data
diametri
coniugati
Elena Ferretti
Geometria delle masse 57/75
LANTIPOLO DI UNA RETTA r IL
PUNTO

R SIMMETRICO, RISPETTO AL
CENTRO G DI E, DEL POLO R DI r.

LA RETTA r LANTIPOLARE DI

R .

LA CORRISPONDENZA TRA r E

R SI
CHIAMA ANTIPOLARIT RISPETTO
ALLELLISSE CENTRALE DINERZIA E.

DUE PUNTI SI DICONO CONIUGATI
NELLANTIPOLARIT QUANDO
LUNO APPARTIENE ALLANTIPOLARE
DELLALTRO.
A: POLO DI
1
c
ANTIPOLO DI
2
c

1
c : POLARE DI A
ANTIPOLARE DI B
E
A
G
c
1
2
Elena Ferretti
Geometria delle masse 58/75
SU OGNI DIAMETRO d, I PUNTI
CONIUGATI NELLANTIPOLARIT, R E

R , VERIFICANO LA RELAZIONE:

= GR GR cost= k.


OVE LA COSTANTE k LA POTENZA
DELLINVOLUZIONE, DI CENTRO G,
SUBORDINATA DALLA POLARIT SUL
DIAMETRO d.
E
L
A
G
C
c
c
1
2
2
: : C G GL GL GC
k GL

=
=
Elena Ferretti
Geometria delle masse 59/75
NOCCIOLO CENTRALE
DI INERZIA

IL LUOGO N DEGLI ANTIPOLI
DELLE RETTE DEL PIANO CHE
NON TAGLIANO LA FIGURA .


a) IL BARICENTRO G DI APPARTIENE
A N.
G

N
Elena Ferretti
Geometria delle masse 60/75
b) IL CONTORNO DEL NOCCIOLO IL
LUOGO DEGLI ANTIPOLI DELLE
RETTE TANGENTI ALLA FRONTIERA
DELLA FIGURA SENZA TAGLIARLA.


c) I PUNTI INTERNI AL NOCCIOLO
SONO GLI ANTIPOLI DELLE RETTE
ESTERNE ALLA FIGURA.

d) IL NOCCIOLO SEMPRE UNA
FIGURA CONVESSA.
X
Y
G
x
y

N
'
Elena Ferretti
Geometria delle masse 61/75
e) SE LA FRONTIERA DELLA FIGURA
HA UN PUNTO ANGOLOSO, IL
CONTORNO DEL NOCCIOLO HA UN
TRATTO RETTILINEO; SE LA
FRONTIERA DELLA FIGURA HA UN
TRATTO RETTILINEO, IL
CONTORNO DEL NOCCIOLO HA UN
PUNTO ANGOLOSO.

S
1
2
S
U
V
1
R
2
R
G
1
r
r
2
v
s
1
s
2
u

N
Elena Ferretti
Geometria delle masse 62/75
f) SE UNA FIGURA PIANA HA FORMA
POLIGONALE, IL NOCCIOLO HA
ANCHESSO FORMA POLIGONALE: I
VERTICI DEL NOCCIOLO SONO GLI
ANTIPOLI DEI LATI DELLA FIGURA, I
LATI DEL NOCCIOLO SONO LE
ANTIPOLARI DEI VERTICI DELLA
FIGURA.


Elena Ferretti
Geometria delle masse 69/75
ESERCIZIO 8.3


( ) ( ) ( )
0 0 0 0
1 2 3
= + +
x x x x
I I I I

( ) ( ) ( )
0 0 0 0
1 2 3
= + +
y y y y
I I I I

( ) ( ) ( )
0 0 0 0 0 0 0 0
1 2 3
0 = + +
x y x y x y x y
I I I I
0
0
2
3
y
x
x
O
G
s
t
H
B
cm t
cm s
cm B
cm H
1
3 , 1
8
20
=
=
=
=
Elena Ferretti
Geometria delle masse 70/75
0 0
0 0
0
2
tan2 0, 72
I

= =

x y
x y
I
x
I


( )
0
1
arctan 0, 72 17 88
2

= = x


0
0
x

1788'
Elena Ferretti
Geometria delle masse 71/75
0
0
x

3
1788'
0
0
x

3
1788'
3
1 1
4 4
6
3
Elena Ferretti
Geometria delle masse 72/75
0
0
y
x

1788'
5
0
0
y
x

4 4
1788'
4
0
y
5
Elena Ferretti
Geometria delle masse 73/75

118706 , 0
1
= cm; 178406 , 6
1
= cm

972907 , 0
2
= cm; 758750 , 0
2
= cm

491200 , 0
3
= cm; 654414 , 2
1
= cm

118706 , 0
4
= cm; 178406 , 6
4
= cm

972907 , 0
5
= cm; 758750 , 0
5
= cm

491200 , 0
6
= cm; 654414 , 2
6
= cm
0
0
x

1788'
1
2
3
4
5
6

Potrebbero piacerti anche